- Donna
-
Ultima Visita
Più di un mese fa
Aggiornamenti di stato pubblicati da prontintavola
-
Eccoti accontentata. Pubblicata ricetta di crostata alla frutta.
Spero ti piaccia. A breve altro dolcetto
-
mi sono perso la ricetta o è sul blog? Perchè non copiarla anche qui?
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
Si Si. Se vai nell'album trovi il link. E' buonissima. Fammi sapere
-
nuncepenza6 e lullabyblue0 ha aggiunto una reazione
-
vista e apprezzata come sempre!
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
Buongiorno tacchialti94. Oggi una crostata di frutta fresca, soprattutto per te, che desideravi tanto un dolce.
-
grazieeeeeeeeeeeeeeeeee
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
BUONGIORNO GERBERA!
Come da tuo suggerimento, ho realizzato la focaccia con prosciutto e fichi.
Attendo tuo parere in merito.
Saluti
INGREDIENTI PER 2 FOCACCE
500 GR Farina 00 1 Patata media (Facoltativo)
300 ml acqua
8 gr livito fresco
1 Cucchiaino di zucchero
1 Cucchiaino di sale
6 cucchiai olio EVO
PER LA FARCIA:
200 gr. Prosciutto crudo
200 gr Formaggio spalmabile tipo Crescenza
5 FichiPROCEDIMENTO:
Mettiamo a bollire una patata.
Su un piano da lavoro, versiamo la farina e formiamo un buco al centro.Uniamo la patata (facoltativo) schiacciandola con lo schiacciapatate
Sciogliamo il lievito in un poco di acqua tiepida e versiamolo nel foro formato
Aggiungiamo un cucchiaino di zucchero, mentre, il sale va spolverizzato intorno.
Iniziamo ad incorporare i liquidi alla farina. Aggiungiamo.l'olio extravergine di oliva e il resto dell'acqua, un po' per volta.Impastiamo fino a quando non si sarà formato un panetto liscio ed omogeneo
Lasciamo lievitare per un paio d'ore.
Dividiamo l'impasto in due parti e stendiamolo, con la punta delle dita, direttamente su una teglia da forno tonda o rettangolare, oleata sul fondo.
Bucherelliamo con una forchetta la superficie ed oliamola per bene. Inforniamo a 220° per 15 minuti
Sforniamo e spalmiamoci un formaggio fresco. Aggiungiamo le fette di prosciutto crudo ed i fichi
Buon appetito!-
fantastica!!!! Proverò a seguire la tua ricetta
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
-
Che carino il tuo profilo! Grazie. Mi hai dato l'opportunità di venirlo a visitare. Purtroppo ho pochissimo tempo e lo sfrutto per pubblicare.
Una buona giornata e....buon appetito!!
-
Grazie a te per le magnifiche ricette che ci regali!
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
LINGUINE CON FIORI DI ZUCCA
Buongiorno Frettolosi!
Oggi prepariamo un piatto dai colori brillanti e dai sapori mediterranei.
Una curiosità: Lo sapevate che i fiori di zucca sono utili per chi soffre di osteoporosi??
Io non lo sapevo
Semplice e veloce da preparare. Vediamo cosa occorre:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 gr Linguine
20 Fiori di Zucca
80 gr Olive Taggiasche Snocciolate
20 gr Capperi
2 Acciughe sott'Olio
300 gr Burrata
1 Spicchio d'Aglio
1 Ciuffo di Basilico
Sale Q.b.
Pepe Q.b.
Farina Q.b.
5 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto, mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e poi dedichiamoci alla pulizia dei fiori.
Togliamo lo stelo e il pistillo interno dei fiori di zucca e laviamoli sotto acqua corrente, delicatamente.
Tagliamoli a striscioline, per la loro lunghezza e mettiamo da parte
Sminuzziamo le olive, facciamo la stessa cosa con i capperi (prima sciacquiamoli dal loro sale) e mettiamo da parte.
In una padella antiaderente, mettiamo a soffriggere l'aglio, in olio Evo. Quando sarà imbiondito lo togliamo e caliamo le acciughe, che andranno a sciogliersi, le olive ed i capperi.
Facciamo sfrigolare per qualche minuto, poi aggiungiamo i fiori di zucca, tenendone da parte 4, che ci serviranno per decorare.
Spadelliamo per qualche minuto, affinché si insaporiscano. Spegniamo ed aggiungiamo il basilico sminuzzato grossolanamente ed un pizzico di pepe.
Prendiamo i 4 fiori tenuti da parte. Infariniamoli e friggiamoli in olio Evo, fino a farli diventare croccanti.
Preleviamo tutta la parte burrosa della burrata e mettiamola in una ciotolina.
A questo punto l'acqua sarà arrivata a bollore. saliamola e caliamo le linguine. Prima di scolarle, preleviamo un mestolo d'acqua che potrebbe servirci quando andremo ad amalgamare la pasta. Scoliamole qualche minuto prima del fine cottura. Passiamole in padella nel composto preparato, per un minuto. Se occorre, aggiungiamo il mestolo d'acqua di cottura.
Stiamo molto attenti al sale. Assaggiamo durante la fase di preparazione, poiché olive, capperi e acciughe ne contengono molto.
Serviamo, decorando con un cucchiaio abbondante di burrata ( che andrà ad equilibrare un po' la sapidità del piatto) ed i petali croccanti del fiore
Buon Appetito!!!
-
queste sono fantastiche! Quando un bel dolce passo per passo?
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
Buongiorno fleurdelys00! Grazie mille! Il dolce? Per quelli ho meno tempo. Ne ho pubblicato uno di recente, semplice semplice, con le ciliegie. E' molto buono e profumato. Vediamo se riesco tra qualche giorno a farne uno più da "dopo cena"
-
tacchialti94 ha aggiunto una reazione
-
-
ORECCHIETTE FANTASIA
Buongiorno Frettolosi!
Questa ricetta, l'ho chiamata "Fantasia", perché, il piatto si presenta con una meravigliosa vivacità di colori e sapori.
La preparazione è molto semplice e veloce. Richiama un po' la ricetta delle scarole alla napoletana, ma con una leggera reinterpretazione.
I sapori di questo piatto, sono indimenticabili. Da provare assolutamente!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 gr Pasta Formato Orecchiette
4 Acciughe Sott'Olio
100 gr Olive Taggiasche
20 gr Capperi Sotto Sale
15 Pomodorini Ciliegio
1 Spicchio d'Aglio
1 Cespo Piccolo Di Scarola Riccia
200 gr Gherigli di Noce
80 Gr Pecorino o Parmigiano Reggiano Grattugiato
4 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
Sale Q.b.
Peperoncino Piccante Q.b.
PROCEDIMENTO:
Puliamo e laviamo per bene le scarole. Tagliamole a pezzi grossolani e teniamole da parte.
Laviamo anche i pomodorini e tagliamoli a metà (o in quattro parti) teniamo un attimo da parte, anche questi.
In una padella antiaderente, facciamo imbiondire uno spicchio d'aglio, nell'olio Evo.
Quando sarà imbiondito, togliamolo e mettiamo le acciughe. Appena si saranno sciolte, uniamo i capperi (sciacquati precedentemente dal loro sale), le olive ed il peperoncino. Facciamo sfrigolare per qualche minuto e poi caliamo anche i pomodorini. Non saliamo, per il momento.
Facciamo cuocere per 5 minuti, poi uniamo le scarole. Mescoliamo durante la cottura, senza salare ancora.
Quando le scarole saranno appassite ed avranno assorbito tutti i sapori, assaggiamo per capire se è necessaria l'aggiunta di sale. Nel caso ci fosse bisogno, aggiungiamone un pochino. Attendere qualche altro minuto e poi spegnere. Le scarole devono restare croccanti.
In una padellina antiaderente, mettiamo a tostare i gherigli di noce. Quando saranno pronti, sminuzziamoli e teniamoli da parte. Li useremo sulla pasta, quando andremo ad impiattare.
Cuociamo le orecchiette e scoliamole molto al dente, passiamole in padella per un minuto. Uniamo il pecorino o il parmigiano. Mescoliamo e serviamo con una spolverata di noci tostate!
Buon Appetito!!!
-
PASTA ALLA SICILIANA VELOCE
Buongiorno Frettolosi!
Questa delizia siciliana, va, di regola, passata al forno ma, in questo caso, abbiamo velocizzato ed è stata passata in padella. Il risultato è un po' diverso, evidentemente, perché non si forma la crosticina in superficie, ma il sapore c'è tutto!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 gr Pasta Formato Caserecce
700 gr Passata di Pomodoro
4 Melanzane lunghe
300 gr Mozzarella
80 gr Parmigiano Reggiano Grattugiato
1 Ciuffo Basilico
1/4 Cipolla
3 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
Olio Di Semi Q.b.
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO:
In una pentola, soffriggiamo la cipolla in 3 cucchiai di olio Evo, aggiungiamo la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, saliamo e facciamo cuocere per circa 30 minuti.
Laviamo e spuntiamo le melanzane, tagliamole a metà per la lunghezza e, poi, ancora per la lunghezza, dividiamole in due o tre parti, a seconda della grandezza della melanzana. Facciamole a tocchetti, friggiamole in olio di semi, saliamole e mettiamole ad assorbire l'olio in eccesso, su carta assorbente.
Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta. Appena arriva a bollore, saliamola e caliamo la pasta. Scoliamola un paio di minuti prima del suo tempo di cottura.
Nel frattempo tagliamo a dadini la mozzarella.
Uniamo la pasta al pomodoro ed iniziamo ad mescolare
Ora versiamo in padella le melanzane, la mozzarella ed il parmigiano. Mescoliamo tutto, finché la mozzarella non inizia a filare.
Serviamo subito
Buon Appetito!!!!
-
Mmmhhh sembra gustosissimo! Per stasera so cosa preparare... grazie per l'idea!
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
fantastica, ho giusto un paio di melanzane a casa!
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
Buongiorno frettolosi e non
Mi sono presa una pausa di qualche giorno. Sono impegnatissima. Non mi abbandonate
-
mai mai mai!!
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-
-
MELANZANE AL FORNO
Buongiorno Frettolosi!!!
Propongo questo piatto dai profumi favolosi.
Durante la cottura, spargono il loro profumo in tutta la casa. Bisogna avere una grande forza di volontà per non mangiarne tante
PRONTE IN 50 MINUTI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 Melanzane Tonde
150 Gr Pomodorini Pachino
250 Gr Macinato misto (Maiale+Manzo)
2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva
1 Spicchio d'Aglio
Parmigiano Reggiano Q.b.
Olio di Semi Q.b.
Origano Q.b.
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavare, spuntare e dividere in due, dal verso della lunghezza, le melanzane.
Formare un incavo, scavando la polpa, avendo cura di non bucare le melanzane e di non farle diventare troppo sottili
La polpa che abbiamo scavato, tagliamola a dadini. In una padella antiaderente, soffriggiamo uno spicchio d'aglio in olio Evo. Quando comincia a colorarsi, togliamolo e uniamo all'olio, i dadini di polpa. Lasciamo insaporire qualche minuto e aggiungiamo il macinato. Saliamo e lasciamo cuocere, girando spesso, con una forchetta, per aiutare il macinato a staccarsi in granelli.
Mettiamo il composto appena preparato, da parte e, nella stessa padella, mettiamo l'olio di semi. Friggiamo le melanzane, solo dalla parte della buccia! Aggiungiamo un pizzico di sale. Non dobbiamo cuocerle completamente, ma solo ammorbidirle nell'olio
Quando saranno ammorbidite, togliamo dall'olio e, riempiamo l'incavo con il composto messo da parte. Cospargiamo di Parmigiano reggiano. Aggiungiamo anche i pomodorini, tagliati a metà. Un pizzico di sale e di origano.
Adagiamole su una teglia con carta forno ed inforniamo per circa 30 Minuti a 200 gradi
Buon Appetito!!!
- Visualizza i commenti precedenti altro %s
-
ecco, così mi è già venuta fame
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
fatte ieri sera e devo fare i complimenti a @prontintavola perchè la sua ricetta è stata veramente apprezzata
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
- Visualizza i commenti successivi altro %s
-
Buongiorno Frettolosi!
Oggi vi propongo un secondo piatto di pesce, con cui ho realizzato anche il primo.
La procedura è un po’ più lunga, rispetto alle mie solite ricette.Per questo motivo, ho deciso di recuperare il tempo, realizzando con gli stessi ingredienti, un primo ed un secondo piatto: CALAMARI RIPIENI
PRONTO IN 60 MINUTI:
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
PER LA PASTA:
200 Gr Spaghetti
2 Calamari Medi
500 Gr Pomodoro Pelato
1 Spicchio d’Aglio
2 Cucchiai Di Olio Extravergine di Oliva
1/2 Bicchiere di Vino Bianco
1 Ciuffo di Prezzemolo
Sale Q.b.
PER IL RIPIENO:
3 Calamari Medi
150 Gr Mollica di Pane Raffermo
1 Uovo
1 Spicchi d’Aglio
20 gr di Capperi sotto Sale
50 Gr Olive Taggiasche
50 Gr Parmigiano Reggiano
Pepe Q.b.
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO:
Pulire e lavare i Calamari, avendo cura di non romperli.
Tutte le parti tolte dal mantello del calamaro (la testa i tentacoli, le ali) le sciacquiamo ben bene e le tagliuzziamo.
Resta inteso che la pelle, il dente, gli occhi, la pinna e le interiori, vanno buttati.
Tagliuzziamo anche le olive Taggiasche ed i capperi, precedentemente sciacquati dal loro sale.
In una padella antiaderente, soffriggiamo uno spicchio d’aglio che poi, andremo a togliere appena imbiondisce. Uniamoci gli ingredienti sminuzzati con un pizzico di sale e lasciamo cuocere per qualche minuto. Spegniamo il fuoco e lasciamoli un attimo da parte
In una ciotola mettiamo la mollica di pane bagnata nel latte (o in acqua) e strizzata. Uniamoci un uovo, il pepe, il sale, un ciuffetto di prezzemolo lavato e sminuzzato, il parmigiano reggiano, e gli ingredienti cotti in padella e tenuti da parte. Impastiamo fino a quando il tutto sarà bene amalgamato.
Imbottiamo i calamari, fino a 3/4 del corpo, poiché in cottura si gonfiano e rischiamo di farli rompere. Chiudiamo l’estremità con uno stecchino e mettiamo da parte.
In una padella antiaderente soffriggiamo l’aglio, in olio Evo e togliamolo appena imbiondisce.
Nel frattempo tagliamo ad anellini i 2 calamari tenuti da parte.
Mettiamo i Calamari imbottiti, in padella , facciamoli rosolare e, poi, aggiungiamo quelli a rondelle e facciamo rosolare ancora per qualche minuto. Saliamo
Sfumiamo con il vino bianco, alzando la fiamma per far evaporare l’alcool.
Quando l’alcool sarà evaporato, abbassiamo la fiamma ed uniamo il pomodoro, un altro pizzico di sale, un ciuffo di prezzemolo tritato e cuociamo fino a quando il pomodoro si sarà ritirato, secondo nostro gusto.
Se è avanzato l’impasto dell’imbottitura, lasciamolo rosolare in padella antiaderente, con un pochino d’olio Evo ed aggiungiamolo sulla pasta, quando la serviamo. Una bontà!
Quando tutto sarà pronto, togliamo i calamari ripieni dalla padella con un po’ di pomodoro, e lasciamo tutto il resto.
Cuociamo la pasta e scoliamola al dente. Ripassiamola in padella con gli anellini di calamaro e serviamo.
Buon Appetito!!!
- Visualizza i commenti precedenti altro %s
-
-
-
delizia
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
- Visualizza i commenti successivi altro %s
-
Buongiorno a tutti.
Sono stata informata, da un gentile utente della community, che il link sulle mie foto, risulta sbagliato. Non sono esperta in materia. Ho provato a correggerlo ma credo non sia cambiato niente. Se avete piacere a consultare le mie ricette, su questa pagina, in basso a sinistra, cliccate sull'ultima ricetta pubblicata e andate direttamente al blog. Grazie a tutti :)
-
Ricordo che un "tempo" si diceva: Aprile non ti scoprire, Maggio adagio adagio.
Oggi ho ripreso il cappotto. Brrrrrrrr
-
finalmente però, un po' di caldo è arrivato
-
prontintavola ha aggiunto una reazione
-
-