• Donna
  • 31 anni
  • Gorizia (GO)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Aggiornamenti di stato pubblicati da chiaraoscura4

  1. Voglia di rivederlooooo

  2. Ciao smemo! Anche io a volte mi sento un po' fata....oscura! xD

     

    1. chiaraoscura4

      chiaraoscura4

      ups non era partita l'immagine!

      darkfairy.jpg

  3. Ciaooooo sk!!

    1. sk76

      sk76

      ciao a te!

  4. che voglia di vivere in una villa sul mare mi hanno messo i tuoi quadri ahahaha ¬¬

    1. ecomm72

      ecomm72

      magari!!!!!

       

  5. Le tue foto del mare mi fanno sempre sognare ad occhi aperti! Ti auguro un buonissimo venerdì con questa foto :x

     

    image-b91b762b-6a91-42f2-b65e-67128bdd3517.jpg

    1. azzurromare11x

      azzurromare11x

      Nei tuoi occhi, l'orizzonte. Grazie per la bellissima foto Buon venerdì.

  6. Ciao cara, buon venerdì e buon weekend!!! ^_^

    IMG_20200617_180047_121.jpg

    1. unacomete89

      unacomete89

      grazie cara anche se ti rispondo di lunedi

  7. Nuova foto Maffi? Approvo!

    1. maffi1976

      maffi1976

      Grazie Chiara, sai comè, ogni tanto bisogna rinnovare^_^

  8. Ciao Londoner! come stai? come passi queste giornate? :) 

    1. londonercity

      londonercity

      STUDIO E PARLO CON I MIEI ANIMALI IN GIARDINO. QUASI QUASI MI STO ABITUANDO...

  9. Ciaoooo gof! Che perle ci proponi oggi? ^_^

    1. goffre1

      goffre1

      9_9 ciaoooooooooo spero che ti piacciono

  10. spero di poter rallegrare il tuo weekend con questa canzone simpatica!

    1. mimamima18

      mimamima18

      Grazie per l'augurio"Chiaroscura" che contraccambio con piacere proprio il giorno del mio compleanno.Ancora Grazie giovane"Amlca"mia. Doppio ciaoo! Che Tu possa essere felice (Sempre)

  11. oggi mi sento così... un po' retrò, un po' musicale... Questa la dedico a te!

    1. tita05

      tita05

      Grazie  di cuore , Chiara !

  12. Ciao Mano, ho letto la tua bio e che dire, sembri davvero una persona in gamba! Con un bellissimo tocco artistico, è un piacere leggerti! ^_^

    1. mano-vet

      mano-vet

      Che belle parole !! Grazie di Cuore 

  13. Grande che ti piace death note! L'avevo iniziato anni fa ma poi ho rotto con il ragazzo che me lo prestava (ero al liceo... una vita fa!)

    si trova ancora?

    1. emozioni-sparse

      emozioni-sparse

      Si sì io l'ho comprati su Amazon, ma anche in fumetteria li trovi

  14. Ciao Gio! Buon fine settimana!! 

    5810482cb77f0f2cff60adcb482c3744.jpg

    1. giocaruse

      giocaruse

      Grazie cara !!

  15. Caro Mic! Come stai?

    1. michee56

      michee56

      Procede tutto che è una meraviglia...grazie...spero anche per te...abbraccio...ciaoooo!

       

  16. Ciao Ellie, come stai?

     

    foto-immagini-buon-pomeriggio-belle-1.jpg

    1. elliemcbeal

      elliemcbeal

      Grazie cara!! Diciamo bene...aspetto alla Fantozzi la fine dell orario di lavoro e poi.........liberaaaa!!!.... Una settimana di vacanza e di relax..... ne ho bisogno!!!.. O.o:P

      E tu? 

  17. Ciaooooo Carmal, buon weekend!! ^_^

    IMG_20200923_000252_578.jpg

    1. carmal2

      carmal2

      ciao buon inizio settimana !!!!!

  18. Ciao Domy! Piacere di conoscerti :) come stai? 

    1. domydomy69

      domydomy69

      parlo con Chiara o Scura? hahahah

      piacere mio:)

      tranquillamente in casaxD 

      e tu?

  19. La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!

     

    light-lantern-street-black-688310.jpeg

  20. Mitica Nina...

    1. maffi1976

      maffi1976

      Cantante da un passato artisticamente difficile in quell'epoca. Con l’affermazione del blues, i temi dell’uguaglianza e dell’integrazione trovarono un significativo veicolo di comunicazione nella musica. In una società come quella USA che negava agli afroamericani la dignità, l’uguaglianza e persino i mezzi per conquistarla, le grandi cantanti blues come “Ma” Rainey, Bessie Smith, Billie Holiday e molte altre dovevano il loro successo e la loro popolarità proprio all’intima conoscenza e personale esperienza “blues” della vita degli afroamericani; esse divennero simboli e portavoce della comunità nera e avrebbero contribuito grandemente a indicare alle donne un lento e difficile processo di emancipazione. L’importanza delle donne, nella storia del blues, non è stata mai abbastanza riconosciuta.
      L’interprete che negli anni Sessanta raccolse maggiormente questa eredità fu Nina Simone, nome d’arte di Eunice Kathleen Waymon, nata a Tryon, cittadina della Carolina del Nord. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza sottomettendosi alle leggi e ai divieti che la pratica della segregazione imponeva alla sua comunità, e questo la segnò profondamente. Bambina prodigio, aveva un talento ineguagliabile per la musica tanto che a sei anni iniziò la sua formazione classica. Lorraine Hansberry le mostrò la strada: fu infatti la prima autrice afroamericana a conoscere il successo a Broadway con la pièce A Raisin in the Sun nel 1959, che vinse il primo New York Drama Critics Circle Award assegnato ad una donna nera. Nel 1963 anche in seguito ad un attentato dinamitardo in cui persero la vita quattro bambine afroamericane, Nina Simone compose la sua prima canzone di protesta, Mississippi Goddam (Maledetto Mississippi).
      «All I want is equality, For my sister, my brother, my people, and me».
      Nina Simone lasciò che musica e politica riempissero interamente la sua esistenza, sollecitata dai giovani attivisti della causa nera che ne ammiravano la personalità e la capacità di comunicare. Mise progressivamente la sua musica a servizio delle battaglie per i diritti civili. Grazie al suo carattere istrionico e alla sua attitudine a punzecchiare e stimolare la platea, raggiunse l’obiettivo di far amare i suoi concerti a ogni genere di pubblico. La sua musica divenne una cassa di risonanza perfetta degli avvenimenti che dilaniavano l’America: un mix di jazz, classica, gospel, folk e ballate, che essa stessa definì Black Classical Music, una formula che cercava di scuotere la coscienza bianca e che esprimeva la fierezza di un’intera comunità di artisti e militanti neri. Uno dei brani più importanti e rivoluzionari interpretati da Nina Simone durante la sua carriera fu Strange Fruit, che riprende la ballata resa celebre da Billy Holiday, nella quale si parla di un impiccato nero, vittima di un linciaggio, appeso a un albero, appunto come uno strano frutto. Questa canzone ebbe il merito di raccontare di nuovo gli orrori del razzismo e delle violenze dei bianchi sugli afroamericani, accettati passivamente da molti e di riportarli alla attenzione generale. Billie Holiday aveva inciso la canzone nel 1939, e poco tempo dopo fu pubblicata sul «Times» una foto della Holiday (la prima immagine di una donna afroamericana pubblicata su una rivista).
      Una canzone femminista per eccellenza di Nina Simone è senza dubbio Four Women; la Simone esplora i sentimenti di quattro donne nere e attraverso di loro traccia un ritratto caustico della sottomissione della donna nera americana, che per sopravvivere è schiava della sua bellezza o della sua situazione sociale.
      Nella lotta per l’affermazione dei diritti dei neri la Simone ebbe l’appoggio di molti altri attivisti, uomini e donne. In particolare si legò a Miriam Makeba, cantante sudafricana, che in America diventerà un’infaticabile oppositrice del regime di apartheid sudafricano, denunciando pubblicamente il regime di Pretoria, e pronunciando un discorso che avrà grande risonanza alle Nazioni Unite.
      Nina Simone incise oltre una trentina di album e ricevette importanti riconoscimenti dentro e fuori gli Stati Uniti
      Considerata da molti come la cantante jazz più raffinata di quegli anni, dotata di una straordinaria presenza scenica e di un’enorme capacità di legarsi al suo pubblico, venne chiamata The High Priestess of Soul, la grande sacerdotessa dell’anima.
      Nina ha girato il mondo, e ha vissuto a Barbados, in Liberia, in Egitto, in Turchia, in Olanda e in Svizzera. La sua vita non è stata facile: ha avuto rapporti complicati con uomini potenti e violenti (come il suo marito-manager). Si è sposata due volte e nel 1964 ha avuto una figlia. In seguito si è legata a Earl Barrow, primo ministro delle Barbados, e nel 1980 un suo amante C.C. Dennis, importante politico locale, è stato ucciso.
      In seguito al polemico abbandono degli Stati Uniti i suoi album vennero pubblicati solo di rado; ma dopo che negli anni Ottanta la Chanel utilizzò, per una pubblicità televisiva, la sua My Baby Just Cares For Me, molti hanno riscoperto la sua musica e Nina è diventata un’icona del jazz. Nel 1987 questo brano di quasi trent’anni prima entra prepotentemente nelle classifiche inglesi, senza che a Nina venga riconosciuto alcun diritto. Si moltiplicano antologie e ristampe dei suoi dischi. Dopo questi successi, si ripresenta con un nuovo LP, Nina’s Back, del 1985, seguito da Live & Kickin’.

  21. Buona giornata carmaaaalllllll!!

    1. carmal2

      carmal2

      CIAOOOOOOOOO

  22. Un pensierino...magari può raggiungerti ;)

    buon-weekend7.jpg

    1. emodopoemo

      emodopoemo

      ☺️
      grazie.....

      😘

  23. .

    556cbc6a538f3c43afa1d943c6566757.jpg

    1. azzurromare11x

      azzurromare11x

      Felici venerdì anche a te.

  24. Ciao Apolo! Nuovo qui su People? ^_^

    1. apoloo1

      apoloo1

      Si praticamente non ci sono mai entro solo per aggiornare blog

  25. Non sono una grande fan del cinema italiano, ma questo mi ispira parecchio11 E poi adoro la Ocone ^_^

    https://www.cinematografo.it/news/i-cassamortari-fine-riprese/

    1. vincent29264

      vincent29264

      non ho lettto l'articolo , a guardali così, a prima vista si direbbero la faglia Adams all'italiana xD

      image.png.3ce1f3baca3025610f6e5181c1239bb2.png