- Uomo
- 68 anni
-
Ultima Visita
Forum Box
-
Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar di #DiCultHer per il giorno 13 gennaio 2023 avente per titolo: “PCTO- Culture Digitali”. / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #DiCultHer webinar for January 13, 2023 entitled: "PCTO- Digital Cultures". / #30/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“. Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore e il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.
Convegno di venerdì 13 gennaio 2023 in streaming
L’undicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 13 gennaio 2023 dalle 15:30 alle 18:00, ha per titolo: “PCTO- Culture Digitali”.
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco“ (Confucio)
Il PCTO-CULTURE DIGITALI sarà condotto da DiCultHer in parallelo con il Progetto Interstruttura INDIRE “Complexity Literacy con i PCTO”, che ha l’obiettivo di sviluppare una didattica laboratoriale innovativa in un gruppo pilota di scuole e reti di scuole italiane in stretta sinergia con gli obiettivi del PCTO.
I temi proposti da #DiCultHer nel PCTO-CULTURE DIGITALI, si rivolgono alle giovani generazioni alle quali si chiede di assumere, soprattutto grazie agli strumenti della digitalizzazione, la titolarità del patrimonio culturale di cui esse stesse saranno custodi e promotrici. La cultura, nella prospettiva di DiCultHer, costituisce un bene comune, un dispositivo fondamentale di coesione sociale nel suo essere legata all’educazione scolastica, alla formazione, alla ricerca. In questa direzione, occorre sottolineare, al riguardo, come l’eredità culturale sia strettamente legata al territorio in cui è inserita e sia espressione e rappresentazione delle creazioni tangibili e intangibili delle comunità che vi abitano.
I temi specifici che #DiCultHer ha posto al centro della sua attenzione riguardano il patrimonio e la comunicazione digitale; le scienze umane; l’economia e il management del patrimonio e della cultura digitale; il design di sistema del cultural Heritage. Insieme ad altre associazioni ed istituzioni, DiCultHer organizza periodicamente su questi temi degli hackathon nelle scuole con lo scopo di favorire nei giovani, grazie alle competenze digitali, la conoscenza e la presa in carico del patrimonio culturale.
L’Educazione all’eredità culturale digitale rappresenta, in tal senso, una componente rilevante delle conoscenze e competenze di cittadinanza globale.
In questa direzione, e per “incrociare” obiettivi culturali, di istruzione e di formazione al digitale, DiCultHer attiverà per l’anno scolastico 2022-23, una offerta di PCTO in modalità online e/o blended dal titolo “Culture Digitali” ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del decreto 4.09.2019: Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui all’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n.145.
ENGLISH
In this new series of Webinars to accompany and deepen the themes proposed by DiCultHer in its annual program of activities, the leitmotif is represented by: "Digital Culture as a factor of development of the country and of Europe for a new European Bauhaus". On the page https://www.diculther.it/webinar-settimanali-otto-2022-maggio-2023/ it is possible to learn more about the main theme and the program (in progress) of the 2022-2023 Network Webinars.
Conference on Friday 13 January 2023 in streaming
The eleventh #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for January 13, 2023 from 15:30 to 18:00, is entitled: "PCTO- Digital Cultures".
If I listen I forget, If I see I remember, If I do I understand" (Confucius)
The PCTO-DIGITAL CULTURES will be conducted by DiCultHer in parallel with the INDIRE Interstructure Project "Complexity Literacy with PCTOs", which aims to develop innovative laboratory teaching in a pilot group of Italian schools and networks of schools in close synergy with PCTO objectives.
The themes proposed by #DiCultHer in the PCTO-DIGITAL CULTURES are aimed at the younger generations who are asked to take ownership of the cultural heritage of which they themselves will be guardians and promoters, especially thanks to the tools of digitization. Culture, in DiCultHer's perspective, constitutes a common good, a fundamental device of social cohesion in its being linked to school education, training and research. In this direction, it should be emphasized in this regard that the cultural heritage is closely linked to the territory in which it is inserted and is an expression and representation of the tangible and intangible creations of the communities that live there.
The specific themes that #DiCultHer has placed at the center of its attention concern digital heritage and communication; the human sciences; the economics and management of digital heritage and culture; the cultural heritage system design. Together with other associations and institutions, DiCultHer periodically organizes hackathons in schools on these issues with the aim of encouraging young people, thanks to digital skills, to gain knowledge and take charge of cultural heritage.
In this sense, Education on the digital cultural heritage represents a relevant component of the knowledge and skills of global citizenship.
In this direction, and to "cross" cultural, education and digital training objectives, DiCultHer will activate for the 2022-23 school year, a PCTO offer in online and/or blended mode entitled "Digital Cultures" pursuant to of the law of 30 December 2018, n. 145, and of the decree 4.09.2019: Guidelines regarding the paths for transversal skills and for orientation, referred to in article 1, paragraph 785, of the law of 30 December 2018, n.145.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Automated proteomics sample prep: Realizing the need for higher throughput, robustness, and standardization" /
Questo per riconoscimentoGiuseppe CotellessaHa partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata"Preparazione automatizzata dei campioni di proteomica: realizzare la necessità di maggiore produttività, robustezza e standardizzazione"/ #29/1/2023Dott. Giuseppe CotellessaJoin this free expert webinar to learn:
- What the Tecan Resolvex®A200 is, how it operates, and how easy it is to use
- The traditional difficulties and importance of reproducible sample preparation
- How the combination of the A200 and the S-Trap™ sample preparation system affords a standardized, universal system that provides high reproducibility and throughput at low cost without change of protocol
InformationAutomated proteomics sample prep: Realizing the need for higher throughput, robustness, and standardization
The lack of standardization and throughput in proteomics sample preparation has caused limitations within the field. Indeed, according to published reports, sample preparation traditionally accounted for 75% of the overall variability.
Automating the universal ProtiFi S-Trap™ proteomics sample preparation system with the Tecan Resolvex® A200 directly addresses this issue to yield a standardized, high-throughput proteomics workflow suitable for preparing all samples reproducibly, including samples that may contain additional contaminants such as surfactants in bioreactor supernatants. In this webinar, Dr. John P. Wilson, Ph.D. and Dr. John D. Laycock, Ph.D., will share how to use the affordable, small-footprint A200 and S-Trap™ 96-well plates to quickly and easily prepare samples for proteomics analysis without further method development.
ITALIANOPartecipa a questo webinar gratuito per esperti per imparare:Cos'è il Tecan Resolvex®A200, come funziona e quanto è facile da usareLe difficoltà tradizionali e l'importanza della preparazione del campione riproducibileIn che modo la combinazione dell'A200 e del sistema di preparazione dei campioni S-Trap™ offre un sistema standardizzato ed universale che fornisce elevata riproducibilità e produttività a basso costo senza modificare il protocolloInformazionePreparazione automatizzata dei campioni di proteomica: realizzare la necessità di maggiore produttività, robustezza e standardizzazioneLa mancanza di standardizzazione e produttività nella preparazione dei campioni di proteomica ha causato limitazioni all'interno del campo. In effetti, secondo i rapporti pubblicati, la preparazione del campione rappresentava tradizionalmente il 75% della variabilità complessiva.L'automazione del sistema universale di preparazione dei campioni di proteomica ProtiFi S-Trap™ con Tecan Resolvex® A200 risolve direttamente questo problema per produrre un flusso di lavoro di proteomica standardizzato ed ad alta produttività adatto alla preparazione di tutti i campioni in modo riproducibile, compresi i campioni che possono contenere ulteriori contaminanti come i tensioattivi in surnatanti del bioreattore. In questo webinar, il Dr. John P. Wilson, Ph.D. e il Dr. John D. Laycock, Ph.D., illustreranno come utilizzare le convenienti piastre a 96 pozzetti A200 e S-Trap™ ad ingombro ridotto per preparare rapidamente e facilmente i campioni per l'analisi proteomica senza ulteriore sviluppo del metodo. -
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Raman microscopy: The solution for advanced characterization of packaging and polymers" /
Questo per riconoscimentoGiuseppe CotellessaHa partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata"Microscopia Raman: la soluzione per la caratterizzazione avanzata di imballaggi e polimeri"/ #26/1/2023Dott. Giuseppe CotellessaLearning outcomes:
- Gain insights into the polymer multilayers used for packaging
- Learn about Raman microscopy and its advantages as a technique for polymer analysis
- Understand how to perform a 3D analysis to analyze multilayer films or defects
InformationRaman microscopy: The solution for advanced characterization of packaging and polymers
Polymeric materials play a fundamental role in our everyday life. They prevent our food from coming into contact with bacteria or from being oxidized, increase the resistance of our glasses… more than 330 million tons of polymers are made every year.
To ensure all these important functions are possible, a simple polymer is not enough. Thus, polymeric materials have become increasingly complex and now contain many different macromolecule chains combined in multilayered systems.
In this webinar, Massimiliano Rocchia and Ludivine Fromentoux, HORIBA Scientific, will demonstrate Raman microscopy solutions that enable scientists to obtain full and complete characterization data for all polymer films, from defect analysis to multilayer materials characterization. Focusing on food packaging materials, all analysis processes will be considered, from sample to cross-section and confocal analysis using HORIBA’s LS6 software platform.
ITALIANO
Risultati di apprendimento:
Ottieni informazioni sui multistrati polimerici utilizzati per l'imballaggio
Scopri la microscopia Raman ed i suoi vantaggi come tecnica per l'analisi dei polimeri
Comprendere come eseguire un'analisi 3D per analizzare pellicole multistrato o difetti
Informazione
Microscopia Raman: la soluzione per la caratterizzazione avanzata di imballaggi e polimeri
I materiali polimerici svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Impediscono ai nostri alimenti di entrare in contatto con i batteri o di essere ossidati, aumentano la resistenza dei nostri bicchieri… Ogni anno vengono prodotti più di 330 milioni di tonnellate di polimeri.
Per garantire che tutte queste importanti funzioni siano possibili, un semplice polimero non è sufficiente. Pertanto, i materiali polimerici sono diventati sempre più complessi e ora contengono molte diverse catene di macromolecole combinate in sistemi multistrato.
In questo webinar, Massimiliano Rocchia e Ludivine Fromentoux, HORIBA Scientific, illustreranno le soluzioni di microscopia Raman che consentono agli scienziati di ottenere dati di caratterizzazione completi e completi per tutti i film polimerici, dall'analisi dei difetti alla caratterizzazione dei materiali multistrato. Concentrandosi sui materiali di imballaggio alimentare, saranno presi in considerazione tutti i processi di analisi, dal campione all'analisi della sezione trasversale e confocale utilizzando la piattaforma software LS6 di HORIBA.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Supercharge your Olink workflow with the right liquid handling tools" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"Potenzia il tuo flusso di lavoro Olink con gli strumenti giusti per la gestione dei liquidi" / #26/1/2023
Segnalato dal Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Understand the value of positive displacement technologies for effective multi-omics assay miniturization
- Discover the benefits of incorporating Olink protein profiling technology as an expansion from genomic services into multi-omics
- Learn more about the practical considerations and applications of performing the Olink assay
Information
Supercharge your Olink workflow with the right liquid handling tools
In this webinar, discover how to maximize volumetric precision in Olink proteomic technology workflows for improved accuracy and reliability with multi-omic pipelines for full suite service providers. We will discuss how miniaturized liquid handling, enabled by dragonfly® discovery and mosquito® instruments, facilitates high-plex, precise, and repeatable proteomic profiling, supporting exploratory and pre-clinical experiments at Azenta Life Sciences. Insightful process design, in tandem with truly differentiating positive displacement volumetric technologies, enables leading labs to retain flexibility and seamlessly incorporate complex workflows demanding high precision and accuracy.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Comprendere il valore delle tecnologie di spostamento positivo per un'efficace miniturizzazione dei saggi multi-omici
Scopri i vantaggi dell'incorporazione della tecnologia di profilazione delle proteine Olink come espansione dai servizi genomici alla multi-omica
Ulteriori informazioni sulle considerazioni pratiche e sulle applicazioni dell'esecuzione del test Olink
Informazione
Potenzia il tuo flusso di lavoro Olink con gli strumenti giusti per la gestione dei liquidi
In questo webinar, scopri come massimizzare la precisione volumetrica nei flussi di lavoro della tecnologia proteomica Olink per una maggiore accuratezza ed affidabilità con organizzazione multi-omiche per fornitori di servizi di suite complete. Discuteremo di come la gestione dei liquidi miniaturizzati, abilitata dagli strumenti dragonfly® discovery e mosquito®, faciliti la profilazione proteomica high-plex, precisa e ripetibile, supportando esperimenti esplorativi e pre-clinici presso Azenta Life Sciences. La progettazione approfondita del processo, in tandem con tecnologie volumetriche a spostamento positivo veramente differenzianti, consente ai laboratori leader di mantenere la flessibilità ed incorporare senza problemi flussi di lavoro complessi che richiedono alta precisione ed accuratezza.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo Multidisciplinare segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in a Multidisciplinary article reported by Academia Edu /#21/1/2023 bis
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
The name "G. Cotellessa" is mentioned in a Multidisciplinary paper uploaded to Academia
Edu.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
Il nome "G. Cotellessa" è menzionato in un articolo Multidisciplinare caricato su Academia Edu.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo scritto da Haydn Barros segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article written by Haydn Barros reported by Academia Edu / #21/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
The name “G. Cotellessa” was
mentioned in a paper uploaded to Academia Esu that was written by Haydn Barros.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
Il nome “G. Cotellessa” è stato
menzionato in un articolo caricato su Academia Esu e scritto da Haydn Barros.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo sul Radon segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article on Radon reported by Academia Edu / #19/1/2023 ter
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
The name “G. Cotellessa” was mentioned in a Radon paper uploaded to Academia Edu.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo sul Radon caricato su Academia
Edu.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa dall'articolo "11th International Conference on Instrumentation and Control Systems (CICS 2023)" dell'International Journal of Computer Science, Engineering and Applications (IJCSEA) segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa from the article "11th International Conference on Instrumentation and Control Systems (CICS 2023)" of the International Journal of Computer Science, Engineering and Applications (IJCSEA) reported by Academia Edu / #19/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa G E N I U S Cotellessa,
International Journal of Computer Science, Engineering and Applications (IJCSEA) shared the paper "11th International Conference on Instrumentation and Control Systems (CICS 2023)" with you.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa G E N I U S Cotellessa,
L'International Journal of Computer Science, Engineering and Applications (IJCSEA) ha condiviso con voi il documento "11th International Conference on Instrumentation and Control Systems (CICS 2023)".
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo di un membro of the Nuclear Engineering and Radiological Sciences department at University of Michigan segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article by a member of the Nuclear Engineering and Radiological Sciences department at University of Michigan reported by Academia Edu / #19/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
A paper published by a member of the Nuclear Engineering and Radiological Sciences
department at University of Michigan mentions the name "Giuseppe Cotellessa".
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
Un articolo pubblicato da un membro del dipartimento di ingegneria nucleare e scienze
radiologiche dell'Università del Michigan menziona il nome "Giuseppe Cotellessa".
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo su Energia Rinnovabile segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article on Renewable Energy reported by Academia Edu / #18/1/2023 ter
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
The name "G. Cotellessa" is mentioned in a
Renewable Energy paper uploaded to Academia
Edu.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,
Il nome "G. Cotellessa" è menzionato in un
articolo sulle energie rinnovabili caricato su
Academia Edu.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Developing the 5-minute point-of-care PCR test: A technology revolutionising molecular diagnostics" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"Sviluppo del test PCR point-of-care di 5 minuti: una tecnologia che rivoluziona la diagnostica molecolare" / #18/1/2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Understand the challenges the rapid development of assays/devices presents, how they can be overcome, and what can be learned in the process
- Gain insight into how to deal with inhibitors
- Explore the benefits of partnering with a manufacturer to develop a solution with GMP at scale
- Discover how PCR can be improved upon to revolutionise point-of-care molecular diagnostics
InformationDeveloping the 5-minute point-of-care PCR test: A technology revolutionising molecular diagnostics
With the challenges faced at the peak of the COVID-19 pandemic still very fresh in the memory, delivering point-of-care testing with speed, convenience, and reliability remains a pressing need in primary care. A resurgence in other respiratory pathogens, including influenza A and B, has left no respite for urgent care centers, general practice, and pharmacies as their testing services remain under pressure. The development and implementation of a PCR platform that could produce results in just minutes rather than hours would therefore be transformative.
In this SelectScience® webinar, Andrew Anyakwo, Head of Reagent Development at LEX Diagnostics, will give a unique insight into how they have been able to achieve just that - developing a low-cost, point-of-care PCR test that aims to diagnose SARS-CoV-2 and Flu A/B in just 5 minutes with high sensitivity and specificity.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Comprendere le sfide che presenta il rapido sviluppo di test/dispositivi, come possono essere superate e cosa si può imparare nel processo
Ottieni informazioni su come gestire gli inibitori
Esplora i vantaggi della collaborazione con un produttore per sviluppare una soluzione con GMP su larga scala
Scopri come la PCR può essere migliorata per rivoluzionare la diagnostica molecolare point-of-care
Informazione
Sviluppo del test PCR point-of-care di 5 minuti: una tecnologia che rivoluziona la diagnostica molecolare
Con le sfide affrontate al culmine della pandemia di COVID-19 ancora molto fresche nella memoria, fornire test point-of-care con velocità, praticità e affidabilità rimane un'esigenza urgente nell'assistenza primaria. Una recrudescenza di altri agenti patogeni respiratori, tra cui l'influenza A e B, non ha lasciato tregua ai centri di assistenza urgente, alla medicina generale ed alle farmacie poiché i loro servizi di test rimangono sotto pressione. Lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma PCR in grado di produrre risultati in pochi minuti anziché in ore sarebbero quindi trasformativi.
In questo webinar SelectScience®, Andrew Anyakwo, Head of Reagent Development presso LEX Diagnostics, fornirà una visione unica di come sono stati in grado di ottenere proprio questo: sviluppando un test PCR point-of-care a basso costo che mira a diagnosticare SARS-CoV-2 e influenza A/B in soli 5 minuti con elevata sensibilità e specificità.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo scritto da Shin Takasawa scritto da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article written by Shin Takasawa reported by Academia Edu / #18/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
The name “G. Cotellessa” was
mentioned in a paper uploaded to Academia Edu that was written by
Shin Takasawa.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
Il nome “G. Cotellessa” è stato
menzionato in un articolo caricato su Academia Edu e scritto da Shin Takasawa.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Resolving tumor microenvironment heterogeneity at the single cell level from fixed samples" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"Risoluzione dell'eterogeneità del microambiente tumorale a livello di singola cellula da campioni fissi" / #17/1/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Discover how single-cell resolution can reveal rare cell populations and the full extent of TME heterogeneity
- Understand how high-throughput single-cell RNA sequencing (scRNA-seq) can help identify novel biomarkers and inform therapeutic development
- Learn how the Gene Expression Flex assay expands access with the ability to store and transport samples without losing data quality
InformationResolving tumor microenvironment heterogeneity at the single cell level from fixed samples
The tumor microenvironment (TME) has been recognized as a key factor in determining therapeutic responses across various cancer types, yet efforts to explore the full depth and complexity of the TME have been hindered by a lack of adequate tools. Bulk RNA sequencing, flow cytometry, and immunohistochemistry have all led to landmark discoveries in cancer research. However, they have also fallen short due to their lack of resolution, scale, and sample accessibility.
In this webinar, 10x Genomics will present the Single Cell Gene Expression Flex assay, which enables high-throughput RNA sequencing at the single cell level from fixed samples. By introducing simple and ubiquitous fixation conditions, researchers can perform routine whole transcriptome profiling of ~1M single cells across as many as 128 unique samples, while removing supply chain and time constraints from experimental designs. This advanced chemistry allows scientists to investigate the full complexity of the TME and uncover novel insights into cancer biology.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Scopri come la risoluzione di una singola cellula può rivelare popolazioni di cellule rare e l'intera estensione dell'eterogeneità della TME
Comprendere come il sequenziamento dell'RNA unicellulare ad alto rendimento (scRNA-seq) può aiutare ad identificare nuovi biomarcatori ed informare lo sviluppo terapeutico
Scopri come il saggio Gene Expression Flex espande l'accesso con la possibilità di archiviare e trasportare campioni senza perdere la qualità dei dati
Informazione
Risoluzione dell'eterogeneità del microambiente tumorale a livello di singola cellula da campioni fissati
Il microambiente tumorale (TME) è stato riconosciuto come un fattore chiave nel determinare le risposte terapeutiche in vari tipi di cancro, tuttavia gli sforzi per esplorare l'intera profondità e complessità del TME sono stati ostacolati dalla mancanza di strumenti adeguati. Il sequenziamento di massa dell'RNA, la citometria a flusso e l'immunoistochimica hanno portato a scoperte fondamentali nella ricerca sul cancro. Tuttavia, hanno anche fallito a causa della mancanza di risoluzione, scala e accessibilità del campione.
In questo webinar, 10x Genomics presenterà il saggio Single Cell Gene Expression Flex, che consente il sequenziamento dell'RNA ad alto rendimento a livello di singola cellula da campioni fissati. Introducendo condizioni di fissazione semplici e onnipresenti, i ricercatori possono eseguire la profilatura di routine dell'intero trascrittoma di ~ 1 milione di singole cellule su un massimo di 128 campioni unici, rimuovendo la catena di approvvigionamento e i vincoli temporali dai progetti sperimentali. Questa chimica avanzata consente agli scienziati di studiare l'intera complessità della TME e scoprire nuove intuizioni sulla biologia del cancro.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo scritto da Wolfango Plastino segnalato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article written by Wolfango Plastino reported by Academia Edu /#16/1/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
The name “G. Cotellessa” was
mentioned in a paper uploaded to
Academia Edu that was written by
Wolfango Plastino.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
Il nome “G. Cotellessa” è stato citato in
un articolo caricato su Academia Edu
e scritto da Wolfango Plastino.
-
Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo di Filosofia segnalato da Academi Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in a Philosophy article reported by Academi Edu / #15/1/2023 bis
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dear Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
The name "G. Cotellessa" is
mentioned by a Philosophy
researcher in a paper uploaded to
Academia Edu.
ITALIANO
Gentile Genio Italiano Giuseppe
Cotellessa,
Il nome "G. Cotellessa" è menzionato
da un ricercatore di Filosofia in un
articolo caricato su Academia Edu.