• Uomo
  • 60 anni
  • Ultima Visita

Risposte agli aggiornamenti di stato pubblicati da vincent29264

  1. Diego, tu dici “la vorace ricerca di non so che” e mi sembra un’espressione felice. Voglio dire calzante. Perché il nome di ciò che cerchiamo, oggi non è più tanto facile dirlo e darlo.


    Tutto è diventato così fluido che non sappiamo decidere una volta per tutte se sia una liberazione o sia uno smarrimento.

     

     
     

    IMG_8883.JPG
  2. Buon mercoledì 

    332387362_776238350041525_9183037916340819476_n.jpg

  3. 95% di programmi spazzatura o di indottrinamento

    327423628_723367269360594_6468104716468302963_n.jpg

  4. Ma via!, siamo tutti uomini comuni.

    Voglio dire che ci stanchiamo, facciamo quel che possiamo, abbiamo le nostre fisime, delle volte leoni, altre volte coglioni.
    In qualche modo pensiamo. Cerchiamo di guidare la nostra vita con quella cosa che chiamiamo pensiero. Siamo consapevoli fino a un certo punto e siamo consapevoli che oltre questo limite è il buio.
    Cerchiamo di lottare contro le cose, ci diamo da fare.  E quando lo sforzo ci sembra eccessivo, al di là della nostra portata, semplicemente, ci arrendiamo.
    Personalmente, mi sono arresa tante volte. Quando ringalluzzisco tendo a strafare. Ma prima o poi arrivo al limite. E allora mi arrendo. E confesso che ho imparato che nella resa c’è una pace straordinaria, che non sospettavo quando ero più giovane. Allora mi sembrava un disonore. Ora no.
    Quando mi arrendo so che la vita è troppo al di là del mio controllo e del mio potere. Che altro potrei fare di più saggio?
    Però c’è una cosa nuova. Nella resa io mi affido. In un certo senso, mi abbandono come si abbandona un bimbo ai propri genitori. Ma a chi mi abbandono, io?  

     

    IMG_9918.JPG
  5. Pensavo, nel bosco, mentre adeguavo il ritmo dei passi alle richieste del corpo: se vai lenta non ti perdi metà della vita. E scopri la bellezza delle cose, che anche le cose che popolano la tua giornata hanno un’anima e che la lentezza consente loro di offriti il loro dono compiutamente…

     

    IMG_7391.JPG
  6. Buon fine settimana

    326021716_3262897847373727_3702869385608944482_n.jpg

  7. Eh, solo una e vado via.

    9d571ae37432391bc580f5aefec4b628.jpg

  8. Eh, solo una e vado via.

    9d571ae37432391bc580f5aefec4b628.jpg

    1. vincent29264

      vincent29264

      Il punto non è il tempo ma dove la metterà tutta quanta O.o

    2. (Guarda 3 altre risposte questo aggiornamento di stato)

  9. Non si pensa mai così tanto alla propria felicità come quando se ne soffre la mancanza!
     

     

     

    IMG_6670.JPG
  10. La Cina come non la vedrò mai....

    1BNM95w_4Zc.jpg

  11. La cultura dell’etica del lavoro, della performance, porta a vantarci di dormire poco, di mangiare in fretta, di portarsi il lavoro a casa e cose del genere. Ma questa è davvero una virtù? La salute e la serenità non dovrebbe avere la priorità in una vita felice? E ancora: siamo sicuri che chi lavora tanto lavori davvero bene? 

     

    IMG_9805.JPG
  12. Che la sofferenza sia stata utile è per me solo un’affermazione legittima a posteriori. Quando tutto è finito. E quando è successo proprio questo: che lil nuovo giorno contenga elementi che consentano di dare un senso a ciò che è capitato.


     

    IMG_1150.JPG
  13. Se vendono queste "ciofeche" è perché c'è qualcuno che le compra....

    8157dcd64261bee8cc5b48d791f7005d.jpg

  14. Immaginiamo che scoprissimo che un Dio ci stesse prendendo per il culo. Malgrado il nostro immenso desiderio di vita, siamo condannati a morte fin dalla nascita, i nostri sogni e desideri sono sempre mille miglia lontani rispetto alle condizioni reali, e la maggior parte di noi non ha neanche il minimo indispensabile per una sopravvivenza dignitosa…

    In uno scenario del genere avremmo sempre la possibilità di cavarcela discretamente, se decidessimo tutti di imboccarci l’un l’altro, su tutti i piani di sogni e bi-sogni.

    Le conclusioni sarebbero esattamente le stesse dettate dalla fede in un Dio dell’Amore che ci spronasse alla carità reciproca per entrare nel Regno dei Cieli.

    Dunque?

    Gandhi diceva che Dio viene all’affamato sotto forma di un pezzo di pane. Quel pezzo di pane qualcuno deve averglielo dato, all’affamato.

    Possiamo immaginare che il Dio avviene esattamente in funzione di ciò che noi facciamo, per noi stessi e per gli altri?

     

    IMG_6327.JPG
  15. immagini-buonanotte-nuove-1.jpg

  16. buon-venerdi-06.webp

  17. Buongiorno carissimo 

    immagine-buongiorno-055.webp

  18. buon-giovedi-immagini_14.webp

  19. Buon mercoledì un abbraccio 

    buon-mercoledi-2.webp

  20. Un saluto al volo!

    buongiorno.jpeg

  21. buon-giovedi-2.webp

  22. Indispensabile se ci sono molti ospiti.

    65afb5d705ee579519aa6cdd92cdd6ca.jpg

  23. DIVERTITEVI

    73da92c82a0931be5edf10feec7acfc2.jpg

  24. I nuovi colori

    306356082_10226601766483850_8882679126698548045_n.jpg

  25. BUON MERCOLEDI'

    6c3d9f467f3f8379aa6a4da7f63789b5.jpg