• Donna
  • 51 anni
  • Brescia (BS)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Risposte agli aggiornamenti di stato pubblicati da ciribi72

  1. Bravissima !!!!! 👍👍👍👍👍👍👍 ;)

  2. ...

    118889890_347097336660721_4485900318845560782_n.jpg

  3. Foto :  N. Deprina .

    118769647_1224408921254424_6220843493429676559_n.jpg

  4. ...

    EhNe7-EXcAAF3v1.jpg

  5. Finchè c'è sole c'è speranza:D, una splendida giornata a tutti e buon fine settimana:x , io sono qui:5f51f66a6d1c3_20200830_1456211.thumb.jpg.86ce6e0aaa383eb00b13843263b72b05.jpg5f51f6860602d_20200830_1306361.thumb.jpg.004fa9de9087a425e8debbea36658d09.jpg5f51f699d7116_20200830_1306391.thumb.jpg.f635177514601ee41c399a67895bc86d.jpg

  6. Ehi amici sapete perchè non trovo più la nostra amica  Galetita? 

  7. Le migliori 24 immagini su riflessioni sulla vita nel 2020 ...

    Ciao a tutti ;) , vi auguro una splendida serata!!!

  8. ALMENO LA DOMENICA.....>:(

    afd93df072b9ac2566757302ca39e1e2.jpg

  9. FRETTA E FLEMMA SONO OPPOSTE, MA UGUALMENTE DANNOSE.

    SI PARTE FRA DUE GIORNI....B| 

    1e23320fed2d6001a52d834fd54c9b20.jpg

  10. FISICO E ALCOL NON HANNO MAI AVUTO UN BUON RAPPORTO ....

    AVETE UN COCKTAIL PREFERITO?

     

    55eabbf4d9c331b30facc53ed9da7006.jpg

  11.  

  12. image.png.6678bd059a7d0e4d875fc511f7d2915a.png

  13. image.png.16b2db3f44a92c9297b18b0b7960213e.png

  14. Quasi odore

    Settembre. Mese obliquo. Giorni obliqui. Ore oblique. Minuti obliqui. Settembre è un piano inclinato. Dopo agosto – “il mese più freddo dell’anno” – una infinita, piatta, uniforme, gialla e sabbiosa landa desolata, a settembre tutto lievemente si inclina e tutto discende, tutto si dipana, si srotola, si slaccia: i raggi del sole, le ore di luce, le ombre, la temperatura, la pioggia, le foglie, i sapori, gli odori…
     

    E le nuvole si abbassano, quasi come per cercare un contatto dopo essere state via per tanto tempo, sembra che dicano: ehi, siamo tornate! Guarda un po’ su! Le nuvole prendono forma, il cielo si popola, si anima… assumono le sembianze più strane, non si confondono, delineano i propri contorni, la propria personalità, sbuffano, si gonfiano, ma solo per chi le sa guardare.
     

    Ed io, giù giù, in basso, annuso l’aria e la terra, coloro gli odori come un cane con il naso al vento, cerco di usare l’olfatto, un senso quasi atrofizzato nell’uomo, forse proprio perché racchiude la nostra parte istintiva, utilizzato prevalentemente in due attività, che poi, non a caso, sono le più primordiali: mangiare e copulare.
     

    Ed poi ancora io, ancora più in basso, annuso te, a settembre, tu che assomigli un po’ a settembre, dopo il sole a picco e le spiagge affollate e le stelle cadenti e il sale sulla pelle e le docce fredde, selvatico e famelico, pudico ed insicuro procedi a scatti, ti acquatti, strisci, pronto ad afferrare, a mordere, e poi a fuggire, quasi senza lasciare scampo, quasi senza lasciare il tempo.
     

    Il tuo naso-rettile striscia e sguscia sulla mia pelle, sul mio petto, sulla mia schiena, mi annusi come in cerca di qualcosa, forse dell’odore perfetto, di un odore che si agganci al tuo, o forse di una sinergia di odori, di un odore ineluttabile, un odore che non sia né il mio, né il tuo, bensì qualcosa di sconosciuto alle tue narici ed alle mie, sconosciuto e familiare, un odore dove fuggire, nasconderti, ricominciare, rifugiarti, dove coprirti, un odore del tuo settembre.

     

    IMG_4727.JPG

  15. I poeti hanno una spiccata tendenza a volare, a partire per un altrove…
Ma sanno che non possono staccarsi troppo da terra: diventerebbero solo aria. Quindi tengono i piedi a terra e si allungano, si protendono… 

    Alla fine dei conti stanno cercando di sollevare la terra stessa – attaccata ai loro piedi – un po’ più su!

    IMG_6919.jpg

  16. Nel cuore del bosco mi venne in mente qualcosa che avevo letto sulla dendrocronologia. 
So, come sanno tutti, che gli anelli concentrici del tronco degli alberi indicano l’età della pianta. Mi pare che il primo a intuirlo fu Leonardo, il solito genio. 

    Ogni tanto leggo le cose di Tiziano Fratus che va alla ricerca degli alberi monumentali. La loro età è sbalorditiva. So di un Pinus Longaeva del Nevada, tagliato nel 1964 alla veneranda età di quasi 5.000 anni. E di un abete rosso scoperto in Svezia che dall’alto dei suoi 9.550 anni è il decano della vita sulla terra. È la stessa età della civiltà umana se si pensa che l’inizio dell’agricoltura viene fatta risalire a circa 10.000 anni fa. 

    Nel cuore del bosco mi guardo attorno immaginando che da qualche parte ci sia uno di questi vegliardi. Mi sorprende il loro silenzio sulle cose che hanno potuto osservare. Forse un giorno, con altre tecniche, potremo farli raccontare. 
    
E penso a quanto corta appare al confronto la mia esistenza.
    Bisogna che recuperi in intensità quello che perdo in longevità!
     
     

    IMG_1433_copia.JPG

  17. ho appena visto che hanno annunciato la prossima edizione di Sanremo, si vocifera sarà posticipata ad Aprile circa. Chi vorreste vedere?

  18. Ciao Tita :) Bellissimo il materiale che hai pubblicato! dove lo hai recuperato?

  19. hai già finito di pranzare? io oggi ho fatto tardi! sto preparando una melanzana ripiena! ti piace?

  20. heila'

    Come stai??

    Che racconti??

  21. IO LA SPREMUTA LA FAREI PAGARE ANCHE 50 EURO. CI SARA' SEMPRE QUALCHE ALLOCCO DISPOSTO A TIRARLI FUORI E CRACCO (come tutti gli altri) LO SA....

    879d51e8b0c3a1014ca8f1ee2993a879.jpg

  22. CORTESIA, EDUCAZIONE E RISPETTO PER IL LAVORO DEGLI ALTRI. SE LA COSA FOSSE RECIPROCA, STAREMMO TUTTI MEGLIO...

    MANCA META' SETTIMANA...

    ffa842eabc0a844e248d0f1563da2704.jpg

  23. https://forum.virgilio.it/tags/messa - targa - fiaccolata/

    Se volete spendere due minuti in chiacchiere, vi propongo questo "monologo".

  24. 👍👍👍👍👍👍👍

  25.