• Donna
  • 34 anni
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Su di me

  • Compleanno
    15 Aprile
  • Situazione sentimentale
    Single
  • Altezza
    170 cm
  • Occhi
    Marroni
  • Capelli
    Castano scuro
  • Segno Zodiacale
    Ariete

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

15265 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

MyBlog

Crea gratis il tuo blog in Wordpress e guadagna con Google AdSense

Apri il tuo Blog

I miei Blog

    Gestisci blog

    Genio

    Ad ogni domanda una risposta.
    Cosa desideri sapere?

    Fai una domanda

    Le mie domande

    Le mie risposte

      Vedi tutto

      Forum

      Lancia il tuo Forum condividi informazioni idee e opinioni

      Apri forum

      Le mie discussioni

        I miei post

          Vedi tutto

          Siti

          Scegli il tema che preferisci,
          personalizzalo come vuoi e sei subito online!

          Crea il tuo sito gratis

          Il mio sito

            Singolo aggiornamento

            Visualizza tutti gli aggiornamenti di unacomete89

            1. La vera preghiera è il motore del mondo, perché lo tiene aperto a Dio. Per questo senza preghiera non c'è speranza, ma solo illusione. Lo ha detto il Papa, presiedendo questo pomeriggio nella basilica di S. Sabina il rito dell'imposizione delle Ceneri, che segna l'inizio della Quaresima. Secondo Benedetto XVI, non è la presenza di Dio ad alienare l'uomo, ma la sua assenza: senza il vero Dio, Padre del Signore Gesù Cristo, le speranze diventano illusioni che inducono ad evadere dalla realtà. Proprio per questo, ha proseguito il Pontefice, parlare con Dio, rimanere alla sua presenza, lasciarsi illuminare e purificare dalla sua Parola, ci introduce invece nel cuore della realtà, nell'intimo Motore del divenire cosmico, ci introduce per così dire nel cuore pulsante dell'universo. La preghiera, dunque, come antidoto a menzogne nascoste, compromessi e diverse forme di egoismo: Senza la dimensione della preghiera ha ammonito il Santo Padre - l'io umano finisce per chiudersi in se stesso, e la coscienza, che dovrebbe essere eco della voce di Dio, rischia di ridursi a specchio dell'io, così che il colloquio interiore diventa un monologo dando adito a mille auto giustificazioni.

              In questa prospettiva, la preghiera è garanzia di apertura agli altri: chi si fa libero per Dio e le sue esigenze, si apre contemporaneamente all'altro, al fratello che bussa alla porta del suo cuore e chiede ascolto, attenzione, perdono, talvolta correzione ma sempre nella carità fraterna. La vera preghiera non è mai egocentrica, ma sempre centrata sull'altro, ha assicurato il Pontefice, e come tale esercita l'orante all''estasi' della carità, alla capacità di uscire da sé per farsi prossimo all'altro nel servizio umile e disinteressato. In armonica connessione con la preghiera, ha proseguito il Papa riferendosi alle altre due pratiche quaresimali tradizionali, anche il digiuno e l'elemosina possono essere considerati luoghi di apprendimento ed esercizio della speranza cristiana. I Padri e gli scrittori antichi amano sottolineare che queste tre dimensioni della vita evangelica sono inseparabili, si fecondano reciprocamente e portano tanto maggior frutto quanto più si corroborano a vicenda. Grazie, quindi, all'azione congiunta della preghiera, del digiuno e dell'elemosina, ha osservato Benedetto XVI, la Quaresima nel suo insieme forma i cristiani ad essere uomini e donne di speranza, sull'esempio dei santi.

              Gesù ha sofferto per la verità e la giustizia, portando nella storia degli uomini il vangelo della sofferenza, che è l'altra faccia del vangelo dell'amore. Oltre al tema della preghiera, durante il rito delle imposizione delle Ceneri il Papa ha trattato il tema della sofferenza, partendo dalla consapevolezza che la misura dell'umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Dio non può patire, ma può e vuole com-patire, ha ricordato il Santo Padre: dalla passione di Cristo può entrare in ogni sofferenza umana la consolazione dell'amore partecipe di Dio. La Pasqua, verso cui la Quaresima è protesa, è il mistero che dà senso alla sofferenza umana, le parole del Papa, secondo cui il cammino quaresimale, ci fa rivivere quanto avvenne nel cuore divino-umano di Cristo mentre saliva a Gerusalemme per l'ultima volta, per offrire se stesso in espiazione. La sofferenza e la morte sono calate come tenebre via via che Egli si avvicinava alla croce, ma viva si è fatta anche la fiamma dell'amore. Questo perché, ha spiegato il Pontefice, la sofferenza di Cristo è tutta permeata dalla luce dell'amore del Padre, che permette al Figlio di andare incontro con fiducia al suo ultimo battesimo', culmine della sua missione. Quel battesimo di dolore e d'amore, Gesù lo ha ricevuto per noi, per tutta l'umanità.

              1. fleurdelys00

                fleurdelys00

                scritto ben

              2. londoncalling6

                londoncalling6

                belle parole!

              3. fashionista0