• 61 anni
  • Ultima Visita

Attività di reputazione

  1. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a fashionista0 per l'aggiornamento : Ciao Sam! Buon weekend    
    Ciao Sam! Buon weekend 

  2. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a theoldandthesea per l'aggiornamento : Ciao Raffaello.. cosa ne pensi di loro? Questa canzone mi mette sempre tanta allegria   
    Ciao Raffaello.. cosa ne pensi di loro? Questa canzone mi mette sempre tanta allegria, così ho pensato di condividerla  
     
  3. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da scompaiomatorno per l'aggiornamento : In questi tempi difficili... una canzone che fa riflettere. Con tutto il cuore la ded   
    In questi tempi difficili... una canzone che fa riflettere. Con tutto il cuore la dedico a coloro che hanno la bontà e la pazienza di seguirmi...
  4. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da theoldandthesea per l'aggiornamento : LAVIAMOCI LE MANI!!!! MAGARI NON TUTTI AVREMO A DISPOSIZIONE UN LAVABO COME QUESTO CH   
    LAVIAMOCI LE MANI!!!!
    MAGARI NON TUTTI AVREMO A DISPOSIZIONE UN LAVABO COME QUESTO CHE I PADRI DOMENICANI DI SANTA MARIA NOVELLA ORDINARONO A GIOVANNI DELLA ROBBIA. MA IN QUESTI TEMPI E' FONDAMENTALE LAVARSI LE MANI QUANTO PIU' SPESSO VI SIA POSSIBILE.
    Quanto al lavabo nella foto...
    Si è soliti vedere in Giovanni della Robbia un artista di certo molto abile come plastificatore, ma poco propenso all'inventiva, poco innovativo, anzi, persino un facile commercializzatore di quella straordinaria invenzione che aveva reso famoso il suo avolo Luca, zio di suo padre Andrea...
    Tutte queste cose non sono prive di fondamento, ma di certo il lavabo della Sacrestia di Santa Maria Novella costituisce una piacevolissima eccezione.
    Fu realizzato in terracotta invetriata da Giovanni, figlio di Andrea della Robbia nel 1498, quando l'artista non aveva ancora 30 anni.
    Giovanni sembra approcciare quest'insolito lavoro in una maniera più originale del solito, con la ricerca di effetti pittorici,che vanno sfumandosi nel paesaggio delicatamente ombreggiato nella nicchia e con alcuni elementi decorativi assolutamente originali come la coppia di vasi con anse a forma di delfino, dipinti sui pannelli laterali. Coppie di delfini le ritroviamo persino a decorazione dei capitelli. Questi e altri elementi decorativi furono probabilmente desunti da uno studio attento di anticaglie classiche.
    Questo è a mio parere il più bel lavoro di Giovanni della Robbia. Poi... E' vero! Giovanni si perse un po'. La qualità dei suoi lavori restò comunque molto elevata. Solo l'inventiva andò scemando un po' a beneficio di una produzione che arrivò ad assumere proporzioni quasi industriali. Senza contare poi che la sua adesione alle dottrine savonaroliane lo portò a ripetere con una certa insistenza modelli consolidati spesso ispirati alle composizione della Scuola di San Marco...

  5. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da theoldandthesea per l'aggiornamento : RIFLESSIONI Da qualche settimana passo molto tempo in giardino: è quasi l'unica uscit   
    RIFLESSIONI
    Da qualche settimana passo molto tempo in giardino: è quasi l'unica uscita che mi concedo di questi tempi...
    Tra i tanti fiori che popolano il giardino, questi piccoli fiori bianchi non sono certo i più accattivanti, eppure... Mi sorprende questa loro capacità di adattarsi con poco: nascono e sfioriscono nel giro di tre settimane, basta loro molto poco per tirare avanti. Crescono all'ombra di altre piante più grosse abbarbicandosi alle loro radici. Crescono addirittura sui muri, tra micro-interstizi tra mattonella e mattonella. E vi rimangono fieramente attorcigliati. Attaccati a quel minimo di deposito di terra sul quale fiorire. Sono i fiori che resistono.
    E nella loro breve vita ci danno un messaggio semplice, semplice: resistete anche voi, umani, resistete...

  6. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da nuncepenza6 per l'aggiornamento : Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissi   
    Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissimi anni '80).
    Non so se anche tu condividi i miei gusti. T'invito ad ascoltare questo pezzo...
     
     
  7. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da scompaiomatorno per l'aggiornamento : In questi tempi difficili... una canzone che fa riflettere. Con tutto il cuore la ded   
    In questi tempi difficili... una canzone che fa riflettere. Con tutto il cuore la dedico a coloro che hanno la bontà e la pazienza di seguirmi...
  8. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da nuncepenza6 per l'aggiornamento : Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissi   
    Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissimi anni '80).
    Non so se anche tu condividi i miei gusti. T'invito ad ascoltare questo pezzo...
     
     
  9. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a tacchialti94 per l'aggiornamento : Ciao Raf! come stai? che fai di bello?   
    Ciao Raf! come stai? che fai di bello?
  10. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da nuncepenza6 per l'aggiornamento : Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissi   
    Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissimi anni '80).
    Non so se anche tu condividi i miei gusti. T'invito ad ascoltare questo pezzo...
     
     
  11. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a nuncepenza6 per l'aggiornamento : Ciao Raffaello..  come va? Ti lascio questo gran pezzo che ogni tanto mi riascolto e   
    Ciao Raffaello..  come va? Ti lascio questo gran pezzo che ogni tanto mi riascolto e non mi delude mai! 
     
  12. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da nuncepenza6 per l'aggiornamento : Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissi   
    Musicalmente parlando sono un nostalgico fanatico degli anni '70 (ma anche i primissimi anni '80).
    Non so se anche tu condividi i miei gusti. T'invito ad ascoltare questo pezzo...
     
     
  13. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a tacchialti94 per l'aggiornamento : Ciao Raffaello! come va? che ci racconti di bello?   
    Ciao Raffaello! come va? che ci racconti di bello?
  14. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a tacchialti94 per l'aggiornamento : Cosa ne pensi delle opere di Kubrick? ti piacciono?   
    Cosa ne pensi delle opere di Kubrick? ti piacciono?
  15. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a tacchialti94 per l'aggiornamento : Ciao Raf! come stai? mi consigli qualche artista da ascoltare? mi sto annoiando molto   
    Ciao Raf! come stai? mi consigli qualche artista da ascoltare? mi sto annoiando molto!
  16. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a tacchialti94 per l'aggiornamento : Ciao Odessa, ti suggerisco questa traccia (in versione demo) di una cantante molto in   
    Ciao Odessa, ti suggerisco questa traccia (in versione demo) di una cantante molto interessante. Mi dici cosa ne pensi?
  17. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da londoncalling6 per l'aggiornamento : avevo già il biglietto in tasca per tornare a Firenze e invece... Maledetto Coronavir   
    avevo già il biglietto in tasca per tornare a Firenze e invece... Maledetto Coronavirus!!
    Sono triste, sono davvero triste!
     
  18. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da fashionista0 per l'aggiornamento : IN UN CERCHIO DI POESIA Si chiude la notte in un cerchio di poesia: ed esce dallo spe   
    IN UN CERCHIO DI POESIA
    Si chiude la notte
    in un cerchio di poesia:
    ed esce dallo specchio una voce,
    insensata glossolalia
    timidamente proferita
    tra le pagine di una notte qualsiasi
    in questo sogno australe
    che si perde e si moltiplica nel tempo.
    Si bruciano o si dimenticano i versi
    si accarezza il destino   ... e si chiude la notte
    in un cerchio di poesia.
    Voci che si rincorrono
    dentro a uno specchio
    e armonie che ritornano:
    tornano anarchiche,
    sparse, imprevedibili,
    tornano con l'aroma,
    intenso e inconfondibile
    dell'incenso acre
    che invita al raccoglimento.   Potrei svegliarmi all'alba
    con un canto nuovo tra le labbra,
    ma In questa notte
    sto davvero facendo fatica
    a devastare i versi
    che ho composto.
    Devo prima chiudere la notte
    in un cerchio di poesia.
    Solo così rinasceranno i sogni,
    solo così torneranno alla memoria
    le oceaniche onde di quand'era ancor giovane il silenzio...   25 novembre 2019 Robertson - Australia
  19. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da fashionista0 per l'aggiornamento : CANTICO DELLA CREAZIONE DA CUDGEN LAKE In principio era solo una foresta, un’enorme i   
    CANTICO DELLA CREAZIONE DA CUDGEN LAKE
    In principio era solo una foresta, un’enorme inestricabile foresta intorno alle acque calme di Cudgen Lake. Poco più in là l’oceano con il suo alternarsi di tempeste e di onde leggere che rotolavano sulla spiaggia. Sopra il lago una nube: cirro-cumuli stratificatisi nella memoria arborea della foresta e una pioggia continua tra aria e terra, tra etere e mondo vegetale, tra il grigio variegato e cumuliforme e il verde botanico declinato in tutte le sue tonalità.
    Poi un giorno spiovve. Il grigio si fece pervinca e un fascio arcuato multicolore (quello che in seguito ebbe il nome di arcobaleno) si piantò incorporeo in mezzo al lago, traghettando pulsazioni arboree nel cielo e aliti di eteree sensazioni sulla terra.
    Le specie alate furono le prime a popolare questi paraggi: rondini e cornacchie, coockaburra e gazze, miners e cockatoo e tante, tante altre specie ancora in attesa di una denominazione. Furono loro a fecondare di voli i cieli divenuti oramai azzurri, furono loro a porre i propri nidi sugli eucalipti, tra le fronde delle palme, dei salici, delle jacarandas, dei gumtrees e di altre forme di vita ancora in attesa di una conveniente classificazione.
    Si dice che furono i volatili a generare, con i loro voli fecondi tutte le altre specie terrestri, e fu così che giunsero gli opossum, i dingo, i koala, i serpenti e tutte le altre specie terrestri. E infine giunsero gli umani…
    Si racconta che i primi abitatori di questi paraggi appartenessero a una civiltà primitiva, o quanto meno poco evoluta. Forse è vero. Di certo però vivevano in armonia con il lago e con l’oceano, con la foresta e con i gabbiani, con gli spiriti che alitano nelle montagne e nel becco dei Koockaburra.
    Vennero poi altri umani, più evoluti, sembra, a portare la civiltà. Ma questi ultimi non conoscevano le leggi che regolano la cosmica armonia di questi luoghi. Per questo lo spirito del grande oceano genera a volte tempeste e cicloni di pioggia e di vento tra il Tweed River e Byron Bay, a ricordare che la natura esige un suo equilibrio affinché possa donarci i suoi frutti generosi, poi, dopo aver calmato la sua furia pianta in mezzo al lago di Cudgen quel fascio arcuato multicolore (quello che oggi conosciamo come arcobaleno), solo per ricordarci che dobbiamo aver cura del lago e dell’oceano, della foresta e di tutte le creature ivi esistenti. Quel fascio arcuato multicolore altro non è che una mano tesa dal cielo per rinnovare il patto di convivenza tra tutte le specie.
    Amen.
    Cudgen Lake – 29 dicembre 2017



  20. Haha
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a londonercity per l'aggiornamento : BUONA DOMENICA!!!   
    BUONA DOMENICA!!!

  21. Mi piace
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a fashionista0 per l'aggiornamento : Ciao Raf! mi consigli qualche meta dove andare appena sarà possibile? amo viaggiare   
    Ciao Raf! mi consigli qualche meta dove andare appena sarà possibile? amo viaggiare
  22. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da fashionista0 per l'aggiornamento : Proviamo a immaginarci un acquario, un acquario un po' speciale, delimitato non da qu   
    Proviamo a immaginarci un acquario, un acquario un po' speciale, delimitato non da quattro pareti di cristallo bensì da una barriera corallina di forma approssimativamente circolare.
    Immaginiamoci quest'acquario popolato di coralli e di un'infinità di pesci: pesci piccolissimi di color blu elettrico con un puntino arancione, pesci gialli di dimensioni medie, ma anche pesci blu, pesci gialli a righe verticali nere, oppure gialli a righe blu, pesci zebrati bianchi e neri, pesci a strisce nerazzurre come se indossassero la maglia dell'Inter, pesci rossi di diverse taglie e stelle marine azzurre e poi testuggini... Un vero e proprio tripudio di colori, davvero una gioia per gli occhi...
    Al centro di questo splendido acquario gigantesco immaginiamoci un'isola, anzi, un piccolo atollo di forma allungata, uno di quelli che si vedono in cartolina o nei depliant delle agenzie di viaggio: acque blu o verdi, ma sempre cristalline, spiagge di sabbia bianchissima, talmente bianca da accecare la vista; una vegetazione foltissima, con una netta prevalenza di palme da cocco e tanti fiori: fiori che crescono spontaneamente sia sugli alberi che sui cespugli.
    Facendo un ulteriore sforzo, immaginiamoci quest'atollo con poche, pochissime semplici capanne, e al centro una capanna molto grande che ospita un mercato. Se il mercato non fosse frequentato esclusivamente da turisti potremmo pensare che potrebbe trattarsi di quello magistralmente descrittoci da Gauguin nel suo capolavoro "Te Matete".
     
    E adesso proviamo a ingrandire quest'acquario immaginario. Signore e signori... Benvenuti a Mistery Island nell'Arcipelago di Vanuatu.
     

  23. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da fashionista0 per l'aggiornamento : IN UN CERCHIO DI POESIA Si chiude la notte in un cerchio di poesia: ed esce dallo spe   
    IN UN CERCHIO DI POESIA
    Si chiude la notte
    in un cerchio di poesia:
    ed esce dallo specchio una voce,
    insensata glossolalia
    timidamente proferita
    tra le pagine di una notte qualsiasi
    in questo sogno australe
    che si perde e si moltiplica nel tempo.
    Si bruciano o si dimenticano i versi
    si accarezza il destino   ... e si chiude la notte
    in un cerchio di poesia.
    Voci che si rincorrono
    dentro a uno specchio
    e armonie che ritornano:
    tornano anarchiche,
    sparse, imprevedibili,
    tornano con l'aroma,
    intenso e inconfondibile
    dell'incenso acre
    che invita al raccoglimento.   Potrei svegliarmi all'alba
    con un canto nuovo tra le labbra,
    ma In questa notte
    sto davvero facendo fatica
    a devastare i versi
    che ho composto.
    Devo prima chiudere la notte
    in un cerchio di poesia.
    Solo così rinasceranno i sogni,
    solo così torneranno alla memoria
    le oceaniche onde di quand'era ancor giovane il silenzio...   25 novembre 2019 Robertson - Australia
  24. Mi piace
    raffaello115 ha ricevuto una reazione da fashionista0 per l'aggiornamento : CANTICO DELLA CREAZIONE DA CUDGEN LAKE In principio era solo una foresta, un’enorme i   
    CANTICO DELLA CREAZIONE DA CUDGEN LAKE
    In principio era solo una foresta, un’enorme inestricabile foresta intorno alle acque calme di Cudgen Lake. Poco più in là l’oceano con il suo alternarsi di tempeste e di onde leggere che rotolavano sulla spiaggia. Sopra il lago una nube: cirro-cumuli stratificatisi nella memoria arborea della foresta e una pioggia continua tra aria e terra, tra etere e mondo vegetale, tra il grigio variegato e cumuliforme e il verde botanico declinato in tutte le sue tonalità.
    Poi un giorno spiovve. Il grigio si fece pervinca e un fascio arcuato multicolore (quello che in seguito ebbe il nome di arcobaleno) si piantò incorporeo in mezzo al lago, traghettando pulsazioni arboree nel cielo e aliti di eteree sensazioni sulla terra.
    Le specie alate furono le prime a popolare questi paraggi: rondini e cornacchie, coockaburra e gazze, miners e cockatoo e tante, tante altre specie ancora in attesa di una denominazione. Furono loro a fecondare di voli i cieli divenuti oramai azzurri, furono loro a porre i propri nidi sugli eucalipti, tra le fronde delle palme, dei salici, delle jacarandas, dei gumtrees e di altre forme di vita ancora in attesa di una conveniente classificazione.
    Si dice che furono i volatili a generare, con i loro voli fecondi tutte le altre specie terrestri, e fu così che giunsero gli opossum, i dingo, i koala, i serpenti e tutte le altre specie terrestri. E infine giunsero gli umani…
    Si racconta che i primi abitatori di questi paraggi appartenessero a una civiltà primitiva, o quanto meno poco evoluta. Forse è vero. Di certo però vivevano in armonia con il lago e con l’oceano, con la foresta e con i gabbiani, con gli spiriti che alitano nelle montagne e nel becco dei Koockaburra.
    Vennero poi altri umani, più evoluti, sembra, a portare la civiltà. Ma questi ultimi non conoscevano le leggi che regolano la cosmica armonia di questi luoghi. Per questo lo spirito del grande oceano genera a volte tempeste e cicloni di pioggia e di vento tra il Tweed River e Byron Bay, a ricordare che la natura esige un suo equilibrio affinché possa donarci i suoi frutti generosi, poi, dopo aver calmato la sua furia pianta in mezzo al lago di Cudgen quel fascio arcuato multicolore (quello che oggi conosciamo come arcobaleno), solo per ricordarci che dobbiamo aver cura del lago e dell’oceano, della foresta e di tutte le creature ivi esistenti. Quel fascio arcuato multicolore altro non è che una mano tesa dal cielo per rinnovare il patto di convivenza tra tutte le specie.
    Amen.
    Cudgen Lake – 29 dicembre 2017



  25. Haha
    raffaello115 ha aggiunto una reazione a beautifullmind0 per l'aggiornamento : Ciao Raffaello, ho letto del viaggio a Firenze e mi spiace molto per te. Però ho vist   
    Ciao Raffaello, ho letto del viaggio a Firenze e mi spiace molto per te. Però ho visto anche che sei insegnante di storia dell'arte e guida turistica a Firenze. Che bei lavori! Sai che ti facevo un misto tra un esperto di arte, un accompagnatore di safari (non so se esistono lì in Australia) ed un mandriano?