• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82002 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar RM vs CEM organizzato da Siemens Healthineers / Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the MRI vs CEM webinar organized by Siemens Healthineers /#6/6/2024

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %236-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     Webinar  RM vs CEM

    La Risonanza Magnetica della mammella ha acquisito nel corso degli ultimi 25 anni un ruolo consolidato nella gestione delle donne con neoplasia mammaria con definite indicazioni sul suo utilizzo in ambito clinico. Tale indagine risulta inoltre raccomandata nella sorveglianza delle donne ad elevato rischio su base eredo-familiare e per irradiazione del mediastino in età giovanile. Nonostante l’ottimale performance diagnostica ed i continui miglioramenti in ambito tecnologico e di ricerca, la maggiore limitazione all’utilizzo della RM rimane la non idonea disponibilità delle apparecchiature sul territorio. In tal senso la mammografia con mezzo di contrasto sembra rappresentare una valida alternativa alla RM, avendo dimostrato pressoché sovrapponibili sensibilità e specificità. I radiologi delle unità senologiche si chiedono: qual è l’esame indicato? Esiste una superiorità? Cosa si dovrebbe fare nei casi specifici?

    • Breve refresh sui Mezzi di Contrasto a base di I e di Gd
    • RM: a chi e quando?
    • Tips and tricks per la CEM: dalla preparazione all’acquisizione
    • La CEM nell’ambito dello screening e nel follow-up dopo trattamento
    • Comprendere il potenziale della cooperazione tra CEM e RM
    ENGLISH
     
    MRI vs CEM Webinar
     
    Over the last 25 years, MRI of the breast has acquired a consolidated role in the management of women with breast cancer with defined indications for its use in the clinical setting. This investigation is also recommended in the surveillance of women at high risk on a hereditary-familial basis and for irradiation of the mediastinum at a young age. Despite the excellent diagnostic performance and continuous improvements in technology and research, the greatest limitation to the use of MRI remains the unsuitable availability of equipment in the area. In this sense, mammography with contrast medium seems to represent a valid alternative to MRI, having demonstrated almost comparable sensitivity and specificity. The radiologists of the breast units ask themselves: what is the indicated test? Is there a superiority? What should be done in specific cases?
     
    Brief refresher on I- and Gd-based contrast media
    RM: to whom and when?
    Tips and tricks for CEM: from preparation to acquisition
    CEM in screening and follow-up after treatment
    Understanding the potential of cooperation between CEM and RM