• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

81831 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Discovering Novel Immune Biomarkers and Druggable Targets with Seromics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Scoperta di nuovi biomarcatori immunitari e bersagli farmacologici con la sieromica" / #15/5/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand that every individual has a unique and highly complex antibody signature, which can be a critical to understanding disease mechanisms, identifying therapeutic targets, and predicting treatment response
    • Recognize that proteome-wide tools and services for seromic profiling are readily available today
    • Realize that seromic profiling (of autoantibodies and antibodies) is highly informative for all disease research, including cancer, neurodegenerative diseases, infectious diseases, genetic conditions and even aging
    Information

    Discovering Novel Immune Biomarkers and Druggable Targets with Seromics

     

    Seromics, the study of the total secreted antibody repertoire in serum and other bodily fluids, is traditional serology reborn in high throughput. While the field is still emerging, it is already clear that each individual’s serome is incredibly unique, impossibly complex, and yet accessible via proteome microarrays (HuProt™), phage-display immunoprecipitation sequencing (PhIP-Seq, HuScan®, VirScan™), and other new synthetic biology platforms.

    Seromics experiments have revealed a viral-induced autoimmune cause of multiple sclerosis, pre-treatment autoantibodies associated with checkpoint blockade immunotherapy outcomes, and the demonstration that autoantibodies can mimic inborn errors of immunity – genetic-knockout-like phenotypes only discoverable via antibody profiling.

    Dr. Tyler Hulett, Chief Scientific Officer at CDI Labs, will introduce what might be accomplished via broader application of seromics platforms today and the development needed to interrogate the serome more completely in the future.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere che ogni individuo ha una firma anticorpale unica ed altamente complessa, che può essere fondamentale per comprendere i meccanismi della malattia, identificare bersagli terapeutici e prevedere la risposta al trattamento

    Riconoscere che oggi sono prontamente disponibili strumenti e servizi a livello di proteoma per la profilazione sieromica

    Renditi conto che la profilazione sieromica (di autoanticorpi e anticorpi) è altamente informativa per tutta la ricerca sulle malattie, inclusi il cancro, le malattie neurodegenerative, le malattie infettive, le condizioni genetiche e persino l'invecchiamento

    Informazione

    Alla scoperta di nuovi biomarcatori immunitari e bersagli farmacologici con la sieromica

    La sieromica, lo studio del repertorio totale di anticorpi secreti nel siero ed in altri fluidi corporei, è la sierologia tradizionale rinata ad alta produttività. Mentre il campo è ancora emergente, è già chiaro che il sieroma di ogni individuo è incredibilmente unico, incredibilmente complesso e tuttavia accessibile tramite microarray di proteomi (HuProt™), sequenziamento di immunoprecipitazione con visualizzazione dei fagi (PhIP-Seq, HuScan®, VirScan™), ed altre nuove piattaforme di biologia sintetica.

     

    Gli esperimenti sieromici hanno rivelato una causa autoimmune indotta da virus della sclerosi multipla, autoanticorpi pre-trattamento associati a risultati dell’immunoterapia con blocco del checkpoint e la dimostrazione che gli autoanticorpi possono imitare errori congeniti dell’immunità: fenotipi simili al knockout genetico rilevabili solo tramite la profilazione anticorpale.

     

    Il dottor Tyler Hulett, direttore scientifico presso CDI Labs, introdurrà ciò che potrebbe essere realizzato oggi attraverso una più ampia applicazione delle piattaforme sieromiche e lo sviluppo necessario per interrogare il sieroma in modo più completo in futuro.