• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82317 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali" / #19/6/2023 bis

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2320-6-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand how spatial mapping technologies, including high-resolution Xenium In Situ, have helped to uncover TME differences in various stages of lung cancer
    • Explore gene expression program changes invoked in cancer cells after they traverse the immune cell border
    • Learn about the advantages of describing cancer phenotypes using modulated transcriptional networks rather than describing individual gene alterations
    Information

    High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments

     

     

    Tumor microenvironments (TMEs) are notoriously complex, often containing multiple distinct spatial niches of varying cellular composition and gene expression patterns. In this webinar, Dr. Yutaka Suzuki, Professor in the Department of Computational Biology and Medical Sciences at the University of Tokyo, will discuss his work on the TME of lung cancer. Researchers in the laboratory of Dr. Suzuki have been combining insights from single cell and spatial transcriptome analyses. Unbiased Visium Spatial and targeted high-resolution Xenium In Situ technologies were used to analyze 20 lung adenocarcinoma specimens covering various stages of cancer development – from early stage to invasive cancer.

    The findings suggest invasiveness of cancer cells was most strongly influenced by their interactions with immune cells, regardless of the pathological subtype or genomic mutations they harbored. Once cancer cells were allowed to transverse the immune cell barrier, qualitative changes of the cellular expression program were invoked, which transformed the cancer phenotypes beyond the border. In the webinar, Dr. Suzuki will demonstrate that the changes can be more clearly represented by examining modulated transcriptional networks rather than focusing on individual genes.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere in che modo le tecnologie di mappatura spaziale, tra cui lo Xenium in situ ad alta risoluzione, hanno contribuito a scoprire le differenze di TME nei vari stadi del cancro del polmone

    Esplora i cambiamenti del programma di espressione genica invocati nelle cellule tumorali dopo che hanno attraversato il confine delle cellule immunitarie

    Scopri i vantaggi di descrivere i fenotipi del cancro utilizzando reti trascrizionali modulate piuttosto che descrivere singole alterazioni geniche

    Informazione

    L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali

     

    I microambienti tumorali (TME) sono notoriamente complessi, spesso contenenti più nicchie spaziali distinte di composizione cellulare variabile e modelli di espressione genica. In questo webinar, il Dr. Yutaka Suzuki, Professore presso il Dipartimento di Biologia Computazionale e Scienze Mediche dell'Università di Tokyo, discuterà del suo lavoro sulla TME del cancro del polmone. I ricercatori nel laboratorio del Dr. Suzuki hanno combinato le intuizioni delle analisi delle singole cellule e del trascrittoma spaziale. Le tecnologie Visium Spatial imparziali e Xenium In Situ ad alta risoluzione mirate sono state utilizzate per analizzare 20 campioni di adenocarcinoma polmonare che coprono vari stadi di sviluppo del cancro, dallo stadio iniziale al cancro invasivo.

     

    I risultati suggeriscono che l'invasività delle cellule tumorali è stata fortemente influenzata dalle loro interazioni con le cellule immunitarie, indipendentemente dal sottotipo patologico o dalle mutazioni genomiche che ospitavano. Una volta che alle cellule tumorali è stato permesso di attraversare la barriera delle cellule immunitarie, sono stati invocati cambiamenti qualitativi del programma di espressione cellulare, che hanno trasformato i fenotipi del cancro oltre il confine. Nel webinar, il dottor Suzuki dimostrerà che i cambiamenti possono essere rappresentati più chiaramente esaminando le reti trascrizionali modulate piuttosto che concentrarsi sui singoli geni.