• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82294 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto"   / #8/3/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
     
    %237-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand that what a spectrometer ‘sees’ differs from our perception of color, both in terms of finer resolution, and no hard limits on the energies of light that can be detected
    • Discover a simple but meaningful model of how the electric field of light interacts with electrical charges in atoms and molecules
    • Recognize how the wavelength and energy of light relate to different size scales and emission/absorption processes within atoms, molecules, and bulk matter
    Information

    The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit

     

     

    This first session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, will examine core concepts essential to understanding common optical spectroscopy methods. In this session, Adam Wise, and applications specialist from Andor will explain how light – an electromagnetic wave – passes through, bounces off, gets absorbed by, and is made by, atoms, molecules and solids. This session is in no way designed to replace a long and rigorous course of study, but instead tries to show a physical model of the language used to describe spectroscopy, as well as define a common vocabulary that will be relied on as the course continues.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendi che ciò che uno spettrometro che "vede" differisce dalla nostra percezione del colore, sia in termini di risoluzione più fine, sia in termini di limiti rigidi sulle energie della luce che possono essere rilevate

    Scopri un modello semplice ma significativo di come il campo elettrico della luce interagisce con le cariche elettriche negli atomi e nelle molecole

    Riconoscere come la lunghezza d'onda e l'energia della luce si relazionano a diverse scale dimensionali e processi di emissione/assorbimento all'interno di atomi, molecole e materia sfusa

     

    Informazione

     

    La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto

     

     

    Questa prima sessione di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia" esaminerà i concetti fondamentali essenziali per comprendere i metodi di spettroscopia ottica comuni. In questa sessione, Adam Wise e lo specialista delle applicazioni di Andor spiegheranno come la luce - un'onda elettromagnetica - passa attraverso, rimbalza, viene assorbita ed è composta da atomi, molecole e solidi. Questa sessione non è in alcun modo progettata per sostituire un lungo e rigoroso corso di studio, ma cerca invece di mostrare un modello fisico del linguaggio utilizzato per descrivere la spettroscopia, oltre a definire un vocabolario comune su cui fare affidamento durante il corso.