• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82118 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento "Cultura digitale come diritto e valore" organizzato dall'associazione culturale  #DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the event "Digital culture as a right and value" organized by the cultural association #DiCultHer / #22/12/2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2322-12-2022%20DiCultHer%20png.png

     

    Convegno di venerdì 9 dicembre 2022 in streaming

    Il nono webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 9 dicembre 2022  ha per titolo: “CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE”.

    In vista della ricorrenza della proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948, questo nono webinar #DiCultHer affronta, con riferimento all’articolo 27 della stessa Dichiarazione universale, il diritto, per ogni individuo, “di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici “.

    Per #DiCultHer, una ricorrenza di così ampia portata, rappresenta un ulteriore momento di confronto per la realizzazione di quel digital knowldge design system applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, nella visione del New European Bauhaus (NEB) “per esplorare, discutere e plasmare un futuro bello, sostenibile e inclusivo” e per affrontare, con approcci innovativi, contesti e sviluppi attuativi il «diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura»,  come elemento di sviluppo sostenibile, economico e culturale dei territori, e come strumento basilare di democrazia oltre che di empowerment comunitario.

    Cultura digitale e NEB che pone al centro l’uso consapevole delle reti e del digitale per favorire l’emergere di occasioni strategiche di riorganizzazione dei saperi, di apertura alle entità e ai nuovi contenuti, di accesso alle forme stesse del contemporaneo. Per #DiCultHer, una opportunità per restituire ai nostri giovani la piena consapevolezza del loro ruolo nella modernità, essenziale nel raggiungere obiettivi di sostenibilità, attraverso processi che pongono al centro la loro ‘creatività’ per renderli protagonisti nei processi di costruzione identitaria e di cittadinanza attiva europea. Protagonismo per l’esercizio del diritto alla cultura, del diritto all’istruzione, del diritto alla partecipazione, del diritto all’innovazione quali irrinunciabili prerequisiti per una “appropriazione culturale” dei territori di riferimento di ognuno e della “formazione alla cittadinanza”.

    In questo scenario, questo nono webinar #DiCulther, intende continuare a promuovere la discussione sulla partecipazione sociale e culturale delle persone con disabilità, così come abbiamo già fatto in altri incontri, attraverso un’attenzione costante all’innovazione, ai temi dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere, di cultura, di età, di provenienza, di abilità, di colore della pelle.

    Il livello dell’istruzione rappresenta in questo senso uno dei fattori che più influisce sul grado, ma anche e soprattutto, sulla qualità, della partecipazione alla vita sociale e culturale di ogni individuo, per incrementare l’accesso e la partecipazione alla cultura stessa ma anche per plasmare i bisogni e le competenze culturali attraverso l’interazione con i luoghi della cultura sia essi fisici che digitali.

    55 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer  ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale, del digitale, dell'educazione e dell'Europa, hanno visto la partecipazione di oltre 270 relatori (intervenuti una o più volte) e di oltre 2200 partecipanti

    In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“.  Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.

    ENGLISH

    Conference on Friday 9 December 2022 in streaming

     

    The ninth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for December 9, 2022, is entitled: "DIGITAL CULTURE AS LAW AND VALUE".

     

    In view of the anniversary of the proclamation by the United Nations General Assembly of the Universal Declaration of Human Rights, on December 10, 1948, this ninth #DiCultHer webinar addresses, with reference to article 27 of the same Universal Declaration, the right, for every individual, "to participate freely in the cultural life of the community, to enjoy the arts and to participate in scientific progress and its benefits".

     

    For #DiCultHer, such a far-reaching anniversary represents a further moment of confrontation for the creation of that digital knowldge design system applied to education to and with cultural heritage, in the vision of the New European Bauhaus (NEB) "to explore, discuss and shape a beautiful, sustainable and inclusive future" and to address, with innovative approaches, contexts and implementation developments, the "right of every citizen to be educated in the knowledge and responsible use of digital for the protection and enhancement of cultural heritage and places of culture», as an element of sustainable, economic and cultural development of the territories, and as a basic tool of democracy as well as community empowerment.

     

    Digital culture and NEB which focuses on the conscious use of networks and digital to encourage the emergence of strategic opportunities for the reorganization of knowledge, openness to entities and new contents, access to the very forms of the contemporary. For #DiCultHer, an opportunity to restore to our young people the full awareness of their role in modernity, essential in achieving sustainability goals, through processes that focus on their 'creativity' to make them protagonists in the processes of identity construction and active citizenship European. Protagonism for the exercise of the right to culture, the right to education, the right to participate, the right to innovation as indispensable prerequisites for a "cultural appropriation" of everyone's reference territories and for "citizenship training".

     

    In this scenario, this ninth #DiCulther webinar intends to continue to promote the discussion on the social and cultural participation of people with disabilities, as we have already done in other meetings, through constant attention to innovation, to the themes of social inclusion , of interculturality, of sustainability and of contrasting prejudices towards differences of every gender, culture, age, origin, ability, skin color.

     

    In this sense, the level of education represents one of the factors that most influences the degree, but also and above all, the quality, of each individual's participation in social and cultural life, to increase access to and participation in the culture itself but also to shape cultural needs and skills through interaction with both physical and digital places of culture.

     

    The 55 Webinars held in the three cycles of webinars on the network, which DiCultHer organized starting from October 2020 on the topics of cultural heritage, digital, education and Europe, saw the participation of over 270 speakers (attending one or several times) and over 2200 participants.

     

     

    In this new series of Webinars to accompany and deepen the themes proposed by DiCultHer in its annual program of activities, the leitmotif is represented by: "Digital Culture as a factor of development of the country and of Europe for a new European Bauhaus". On the page https://www.diculther.it/webinar-settimanali-otto-2022-maggio-2023/ it is possible to learn more about the main theme and the program (in progress) of the 2022-2023 Network Webinars.