• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

81668 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Novel methods for the development of stem cell-derived 2D and 3D models" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Nuovi metodi per lo sviluppo di modelli 2D e 3D derivati da cellule staminali"   / #11/12/2022 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2312-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore the use of hPSC-derived models to study human health, development, and disease
    • Understand the differentiation and characterization of hPSC-derived choroid plexus organoids
    • Discover a protocol that helps to get to the desired clone quickly, with demonstrated savings of valuable reagents, media, and plastic
    Information

    Novel methods for the development of stem cell-derived 2D and 3D models

     

    Stem cells are an invaluable tool for generating multiple cell types from individual patients. However, the workflows associated with growing, differentiating, and CRISPR gene editing induced pluripotent stem cells (iPSCs) in 2D and 3D culture are inefficient, low-throughput, costly, time-consuming, and manually labor-intensive.

    Human pluripotent stem cell (hPSC)-derived organoids are providing unprecedented access to study health and disease in human-specific model systems. For example, choroid plexus organoids are a convenient in vitro system for studying the brain’s blood-cerebrospinal fluid (CSF) barrier and the production of CSF, which can potentially reduce or supplement the use of animals in research.

    In this webinar, STEMCELL's Dr. Erin Knock will describe how to culture and differentiate choroid plexus organoids derived from hPSCs, and how they can be applied to answer specific research questions.

    Dr. Jessica Hartman will discuss improving workflows that span the breadth of iPSC biology, from reprogramming to monoclonal edited colony formation to 3D models for disease.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Esplora l'uso di modelli derivati da hPSC per studiare la salute umana, lo sviluppo e le malattie

    Comprendere la differenziazione e la caratterizzazione degli organoidi del plesso coroideo derivati da hPSC

    Scopri un protocollo che aiuta a raggiungere rapidamente il clone desiderato, con risparmi dimostrati di preziosi reagenti, supporti e plastica

    Informazione

    Nuovi metodi per lo sviluppo di modelli 2D e 3D derivati da cellule staminali

     

    Le cellule staminali sono uno strumento prezioso per la generazione di più tipi di cellule da singoli pazienti. Tuttavia, i flussi di lavoro associati alla crescita, alla differenziazione e all'editing genico CRISPR hanno indotto cellule staminali pluripotenti (iPSC) nella coltura 2D e 3D sono inefficienti, a bassa produttività, costosi, dispendiosi in termini di tempo ed ad alta intensità di lavoro manuale.

    Gli organoidi derivati dalle cellule staminali pluripotenti umane (hPSC) stanno fornendo un accesso senza precedenti per studiare la salute e la malattia in sistemi modello specifici per l'uomo. Ad esempio, gli organoidi del plesso coroideo sono un comodo sistema in vitro per studiare la barriera del liquido cerebrospinale (CSF) del cervello e la produzione di CSF, che può potenzialmente ridurre o integrare l'uso di animali nella ricerca.

     

    In questo webinar, la dott.ssa Erin Knock di STEMCELL descriverà come coltivare e differenziare gli organoidi del plesso coroideo derivati dalle hPSC e come possono essere applicati per rispondere a specifiche domande di ricerca.

    La dott.ssa Jessica Hartman discuterà del miglioramento dei flussi di lavoro che abbracciano l'ampiezza della biologia iPSC, dalla riprogrammazione alla formazione di colonie modificate monoclonali ai modelli 3D per la malattia.