• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82453 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #53 – 18 novembre 2022 – “Moda e Patrimonio Culturale – Archivi, Biblioteche e Musei” organizzato da DiCulther Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #53 – 18 November 2022 – “Fashion and Cultural Heritage – Archives, Libraries and Museums” organized by DiCulther  / #21/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2321-11-2022%20DiCultHer%20bis.png
     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #53 – 18 novembre 2022 – “Moda e Patrimonio Culturale – Archivi, Biblioteche e Musei” organizzato da DiCulther

     Il sesto webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 18 novembre 2022 dalle 15:30 alle 18:00, si inserisce nel tema “Moda e Patrimonio Culturale” e ha per titolo: Archivi, Biblioteche e Musei.

    Il Tema “Moda e Patrimonio Culturale”, con il coordinamento scientifico a cura della Professoressa Daniela Calanca, dell’Università degli Studi di Bologna, fa riferimento al Progetto Patrimonio culturale digitale della moda”, nell’ambito più generale dei processi di applicazione delle tecnologie dell’informazione ai beni culturali, con l’obiettivo di:

    • Esplorare le reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;
    • Progettare una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;
    • Coinvolgere un primo gruppo di studiosi, operatori e istituzioni interessate al fine di promuovere la formazione di una consapevole comunità patrimoniale.

    In particolare, il progetto riguarda:

    1. L’avvio della comunità patrimoniale “DiCultHer-Faro-Moda” che prevede le seguenti attività:
      • a. lo studio e l’analisi delle reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;
      • b. la progettazione di una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;
      • c. la progettazione e realizzazione di una esposizione virtuale.
     
    ENGLISH
     
    Certificate of participation of Dott. Giuseppe Cotellessa at Webinar #53 - November 18, 2022 - "Fashion and Cultural Heritage - Archives, Libraries and Museums" organized by DiCulther
     
     The sixth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for November 18, 2022 from 15:30 to 18:00, is part of the theme "Fashion and Cultural Heritage" and is entitled: Archives, Libraries and Museums.
     
    The theme "Fashion and Cultural Heritage", with the scientific coordination by Professor Daniela Calanca, of the University of Bologna, refers to the Project "Digital cultural heritage of fashion", in the more general context of the processes of application of information technologies to cultural heritage, with the aim of:
     
    Explore the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;
    To design an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multifaceted historical documentation;
    Involve a first group of interested scholars, operators and institutions in order to promote the formation of an aware patrimonial community.
    In particular, the project concerns:
     
    The launch of the “DiCultHer-Faro-Moda” patrimonial community which includes the following activities:
    to. the study and analysis of the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;
    b. the planning of an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multiform historical documentation;
    c. the planning and realization of a virtual exhibition.