• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

81692 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1.  THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity/intolerance" 

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

    "Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare" / #12-10-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2312-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     Key learning objectives:

    • To understand the differences between clinical food allergy and food intolerance.
    • To understand the approaches to the diagnosis of food allergy.
    • To compare the pros and cons of skin prick and blood testing to food allergens.
    • To recognize the importance of recombinant allergens in the diagnosis of food allergy.
    Information

    Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity/intolerance

     

     

    In this expert webinar, Dr. Erwin Gelfand discusses different diagnostic approaches to confirm food allergies and differentiate them from food intolerance. Over the last several decades, the prevalence of food allergies has increased, especially life-threatening peanut allergy. Diagnostic challenges include the many false negative and positive results from skin prick testing and blood testing for allergen-specific IgE, and the costs and risks for oral food challenge (OFC). Oral food challenge, specifically a double-blind, placebo-controlled oral food challenge (DBPCOFC) is the “gold standard” for the diagnosis of food allergy. Dr. Gelfand reviews the results of a study performed at National Jewish Health where blood tests to recombinant peanut Ara h 2 and to crude peanut extract were compared in light of the clinical DBPCOFC.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

    Comprendere le differenze tra allergia alimentare clinica ed intolleranza alimentare.

    Comprendere gli approcci alla diagnosi di allergia alimentare.

    Per confrontare i pro ed i contro della puntura cutanea e degli esami del sangue con gli allergeni alimentari.

    Riconoscere l'importanza degli allergeni ricombinanti nella diagnosi di allergia alimentare.

    Informazione

    Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare

     

    In questo webinar di esperti, il Dr. Erwin Gelfand discute diversi approcci diagnostici per confermare le allergie alimentari e differenziarle dalle intolleranze alimentari. Negli ultimi decenni, la prevalenza delle allergie alimentari è aumentata, in particolare l'allergia alle arachidi pericolosa per la vita. Le sfide diagnostiche includono i numerosi risultati falsi negativi e positivi del prick test cutaneo e degli esami del sangue per le IgE allergene-specifiche ed i costi ed i rischi della sfida alimentare orale (OFC). La sfida alimentare orale, in particolare una sfida alimentare orale in doppio cieco, controllata con placebo (DBPCOFC) è il "gold standard" per la diagnosi di allergia alimentare. Il Dr. Gelfand esamina i risultati di uno studio condotto presso la National Jewish Health in cui sono stati confrontati esami del sangue per l'arachide ricombinante Ara h 2 e per l'estratto di arachidi grezzo alla luce del DBPCOFC clinico