• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82265 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il valore dei controlli molecolari per la validazione e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato"

    / #26/9/2022
     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
     
    %2326-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key Learning Outcomes

    Explore the properties of porous graphitic carbon (PGC) particles and what benefits they provide chromatographers
    Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
    Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns
     
    Information

    The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab

     

     

    Molecular controls play an integral part in diagnostic labs that are running molecular-based testing. These controls can be used during the validation and/or verification of any molecular assay being developed in the laboratory.

    When running patient samples, control materials allow lab users to effectively monitor the performance of the entire analytical process. In this webinar, join Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance at PerkinElmer Genomics, as she shares the best practices for labs currently using and looking to implement accreditation with proficiency schemes including College of American Pathologists (CAP) and International Organisation for Standardisation (ISO).

    This webinar will explore:

    1. What control steps are required to achieve CAP and ISO accreditation.
    2. The different types of control materials available and choose controls that best suit your workflow.
    3. How to identify suboptimal process points that could be impacting patient results.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Esplora le proprietà delle particelle di carbonio grafitico poroso (PGC) e quali vantaggi offrono ai cromatografi
    Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli
    Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC
     
    Informazione
     
    Il valore dei controlli molecolari per la convalida e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato
     
    I controlli molecolari svolgono un ruolo fondamentale nei laboratori diagnostici che eseguono test a base molecolare. Questi controlli possono essere utilizzati durante la validazione e/o la verifica di qualsiasi saggio molecolare sviluppato in laboratorio.
     
    Durante l'analisi dei campioni dei pazienti, i materiali di controllo consentono agli utenti del laboratorio di monitorare efficacemente le prestazioni dell'intero processo analitico. In questo webinar, unisciti a Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance presso PerkinElmer Genomics, mentre condivide le migliori pratiche per i laboratori che attualmente utilizzano e cercano di implementare l'accreditamento con schemi di competenza tra cui College of American Pathologists (CAP) e International Organization for Standardization (ISO ).
     
    Questo webinar esplorerà:
     
    Quali fasi di controllo sono necessarie per ottenere l'accreditamento CAP e ISO.
    I diversi tipi di materiali di controllo disponibili e scegli i controlli più adatti al tuo flusso di lavoro.
    Come identificare i punti di processo non ottimali che potrebbero influire sui risultati dei pazienti.