• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82239 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Probing and modulating the function of the retromer endosomal trafficking complex through novel macrocyclic peptides" 

      Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sondare e modulare la funzione del complesso di traffico endosomiale del retromero attraverso nuovi peptidi macrociclici" /#1/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2331-8-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • An understanding of the RaPID approach for drug discovery, as applied to macrocyclic peptides that bind to retromer
    • Insights into therapeutic targeting of retromer-dependent disease pathways and novel ways to study retromer function
    • An understanding of how mass photometry can be used to probe complex formation and characterize proteins
    Information

    Probing and modulating the function of the retromer endosomal trafficking complex through novel macrocyclic peptides

     

     

    The evolutionarily conserved Retromer complex is a vital regulator responsible for endosomal membrane trafficking. Its dysfunction is linked to neurodegenerative disease.

    A random nonstandard peptides integrated discovery (RaPID) approach was employed to identify a group of macrocyclic peptides that bind retromer with high affinity and can be divided into two categories: retromer stabilizers or protein interaction inhibitors. Using a combination of mass photometry, cryo-EM and X-ray crystallography stabilizing peptides can act as molecular chaperones of retromer with minimal disruption to its accessory protein interactions. Meanwhile, the inhibitors act by structurally mimic endogenous interacting proteins.

    In this webinar, find an explanation on how the macrocyclic peptides can be used as a novel toolbox to study retromer-mediated endosomal trafficking and for therapeutic targeting of retromer function. Highlighted, is the method mass photometry, which enables characterization of protein complexes.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Una comprensione dell'approccio RaPID per la scoperta di farmaci, applicato ai peptidi macrociclici che si legano al retromero

    Approfondimenti sul targeting terapeutico dei percorsi patologici dipendenti dai retromeri e nuovi modi per studiare la funzione dei retromeri

    Una comprensione di come la fotometria di massa può essere utilizzata per sondare la formazione complessa e caratterizzare le proteine

    Informazione

    Sondare e modulare la funzione del complesso di traffico endosomiale del retromero attraverso nuovi peptidi macrociclici

     

    Il complesso Retromer evolutivamente conservato è un regolatore vitale responsabile del traffico della membrana endosomiale. La sua disfunzione è legata a malattie neurodegenerative.

     

    È stato impiegato un approccio di scoperta integrata di peptidi non standard casuali (RaPID) per identificare un gruppo di peptidi macrociclici che legano il retromero con alta affinità e possono essere suddivisi in due categorie: stabilizzatori del retromero o inibitori dell'interazione proteica. Utilizzando una combinazione di fotometria di massa, i peptidi stabilizzanti la crio-EM e la cristallografia a raggi X possono agire come accompagnatori molecolari del retromero con un'interruzione minima delle sue interazioni proteiche accessorie. Nel frattempo, gli inibitori agiscono imitando strutturalmente le proteine interagenti endogene.

     

    In questo webinar, trova una spiegazione su come i peptidi macrociclici possono essere utilizzati come una nuova cassetta degli attrezzi per studiare il traffico endosomiale mediato da retromeri e per il targeting terapeutico della funzione del retromero. Evidenziato, è il metodo fotometria di massa, che consente la caratterizzazione dei complessi proteici.