• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82324 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Certificate: Recombinant monoclonal antibodies: Versatile tools for research, diagnostics, and disease therapy" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Certificato: anticorpi monoclonali ricombinanti: strumenti versatili per la ricerca, la diagnostica e la terapia delle malattie"    /

     #8-6-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %238-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    How recombinant DNA technology has been applied to monoclonal antibody development
    How recombinant monoclonal antibodies compare to hybridoma-derived antibodies
    The antibody format options uniquely available through recombinant DNA technology
     

    Recombinant monoclonal antibodies: Versatile tools for research, diagnostics, and disease therapy

     

     

    The development of hybridoma technology in 1975 by Köhler and Milstein enabled the creation and reproducible production of mouse monoclonal antibodies with defined specificities. This ushered in a new era of basic research, diagnostic, and therapeutic possibilities. During the almost 50 years that have followed those landmark experiments, monoclonal antibody technology has evolved to leverage the unique properties of the immune systems of different species and to incorporate other biotechnological advances, most notably recombinant DNA technology.

    Compared to hybridoma-derived antibodies, recombinant monoclonal antibodies offer many advantages to both the antibody developer/manufacturer and the end user. This webinar will provide an overview of the antibody development technologies and the antibody formats currently available. The focus will be on how the properties of recombinant monoclonal antibodies compare to those of polyclonal and hybridoma-derived monoclonal antibodies and how these properties impact the applications in which they are used.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come la tecnologia del DNA ricombinante è stata applicata allo sviluppo di anticorpi monoclonali

    Come si confrontano gli anticorpi monoclonali ricombinanti con gli anticorpi derivati dall'ibridoma

    Le opzioni del formato dell'anticorpo sono disponibili in modo univoco attraverso la tecnologia del DNA ricombinante

     

    Anticorpi monoclonali ricombinanti: strumenti versatili per la ricerca, la diagnostica e la terapia delle malattie

     

    Lo sviluppo della tecnologia dell'ibridoma nel 1975 da parte di Köhler e Milstein ha consentito la creazione e la produzione riproducibile di anticorpi monoclonali di topo con specificità definite. Ciò ha inaugurato una nuova era di ricerca di base, possibilità diagnostiche e terapeutiche. Durante i quasi 50 anni che hanno seguito quegli esperimenti epocali, la tecnologia degli anticorpi monoclonali si è evoluta per sfruttare le proprietà uniche dei sistemi immunitari di specie diverse e per incorporare altri progressi biotecnologici, in particolare la tecnologia del DNA ricombinante.

     

    Rispetto agli anticorpi derivati dall'ibridoma, gli anticorpi monoclonali ricombinanti offrono molti vantaggi sia allo sviluppatore/produttore di anticorpi che all'utente finale. Questo webinar fornirà una panoramica delle tecnologie di sviluppo degli anticorpi e dei formati degli anticorpi attualmente disponibili. L'attenzione si concentrerà su come le proprietà degli anticorpi monoclonali ricombinanti si confrontano con quelle degli anticorpi monoclonali policlonali e derivati dall'ibridoma e su come queste proprietà influiscono sulle applicazioni in cui vengono utilizzate.