• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82594 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Spatially offset Raman spectroscopy: Identifying packaged raw materials" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Spettroscopia Raman con offset spaziale: identificazione delle materie prime confezionate"  / #24-5-2022

    Dott. Giuseppe cotellessa
     
     
    %2324-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Understand how raw material identity verification through transparent and non-transparent containers removes the need for sampling and increases testing throughput without increasing costs
    Learn how the Vaya system, with true through-barrier SORS technology, works through most common containers – from clear glass vials, to multilayer paper sacks
    Understand how the Vaya system can improve current testing protocols – from low volume sampling to 100% ID testing
    Learn how to streamline an identification process with Vaya

    Information

    Spatially offset Raman spectroscopy: Identifying packaged raw materials

     

     

    Identification (ID) testing of raw materials typically involves quarantining, container verification and clean-up, in-booth container opening, and sampling/scanning, followed by data review to complete the process. One must not tackle just the chemistry tests involved but the entire protocol in order to save time and costs when carrying out ID tests on raw materials.

    In this webinar, Frederic Prulliere, Raman ID Product Manager at Agilent Technologies, will describe how Agilent uses patented spatially offset Raman spectroscopy (SORS) to enable ID testing of raw materials directly in quarantine. This method requires no sampling or opening of containers, therefore, reducing the time and costs associated with ID testing of packaged raw materials.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere come la verifica dell'identità delle materie prime attraverso contenitori trasparenti e non trasparenti elimina la necessità di campionamento ed aumenta la produttività dei test senza aumentare i costi

    Scopri come il sistema Vaya, con la vera tecnologia SORS a barriera passante, funziona attraverso i contenitori più comuni, dalle fiale di vetro trasparente ai sacchi di carta multistrato

    Scopri come il sistema Vaya può migliorare gli attuali protocolli di test, dal campionamento a basso volume al test ID al 100%.

    Scopri come ottimizzare un processo di identificazione con Vaya

    Informazione

    Spettroscopia Raman con offset spaziale: identificazione delle materie prime confezionate

    Il test di identificazione (ID) delle materie prime comporta in genere la messa in quarantena, la verifica e la pulizia del contenitore, l'apertura del contenitore in cabina ed il campionamento/scansione, seguiti dalla revisione dei dati per completare il processo. Non si devono affrontare solo i test di chimica coinvolti, ma l'intero protocollo per risparmiare tempo e costi durante l'esecuzione dei test di identificazione sulle materie prime.

    In questo webinar, Frederic Prulliere, Raman ID Product Manager di Agilent Technologies, descriverà come Agilent utilizza la spettroscopia Raman con offset spaziale (SORS) brevettata per consentire il test di identificazione delle materie prime direttamente in quarantena. Questo metodo non richiede il campionamento o l'apertura dei contenitori, riducendo quindi i tempi ed i costi associati al test di identificazione delle materie prime confezionate.