• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

82768 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Vacuum benefits for high-end research using FT-IR techniques /  

    Questo per riconoscomento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Vantaggi del vuoto per la ricerca di fascia alta utilizzando le tecniche FT-IR "  / #22-3-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2322-3-2022%20Select%20Science-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Find out how your research will benefit from FT-IR vacuum spectrometers
    • Learn about many practical examples from various demanding research fields
    • Understand the basic working principle of the Step Scan technique

    Information

    Vacuum benefits for high-end research using FT-IR techniques

     

     

    Atmospheric disturbance is a major problem in Fourier-transform infrared (FT-IR) spectroscopy. The different vibrational modes of water vapour and carbon dioxide in a laboratory atmosphere have their absorption bands in the whole mid infrared and far infrared (FIR) spectral range. This reduces instrument sensitivity and stability and can even mask relevant spectral features of the sample. Common approaches to reducing these effects are drying, purging or retroactive compensation by data manipulation. To solve the problem at the root, is to not only keep water and CO2 content constant, but to eliminate it by evacuation of the whole beam path.

    In this webinar, Dr. Xia Stammer, FT-IR application scientist at Bruker Optics, will describe how a vacuum not only terminates the water lines, but essentially increases stability, sensitivity, reproducibility, and thus the overall performance of the spectrometer. This is of great importance for many high-end research applications such as FIR/THz spectroscopy, catalysis, surface analysis, emission, low-temperature spectroscopy, material research, solid state physics, and optronics.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come la tua ricerca trarrà vantaggio dagli spettrometri sotto vuoto FT-IR

    Scopri molti esempi pratici da vari campi di ricerca impegnativi

    Comprendere il principio di funzionamento di base della tecnica Step Scan

    Informazione

    Vantaggi del vuoto per la ricerca di fascia alta utilizzando le tecniche FT-IR

    Il disturbo atmosferico è un grave problema nella spettroscopia a infrarossi in trasformata di Fourier (FT-IR). Le diverse modalità vibrazionali del vapore acqueo e dell'anidride carbonica in un'atmosfera di laboratorio hanno le loro bande di assorbimento nell'intera gamma spettrale del medio infrarosso e del lontano infrarosso (FIR). Ciò riduce la sensibilità e la stabilità dello strumento e può persino mascherare le caratteristiche spettrali rilevanti del campione. Gli approcci comuni per ridurre questi effetti sono l'essiccazione, lo spurgo o la compensazione retroattiva mediante la manipolazione dei dati. Risolvere il problema alla radice non è solo mantenere costante il contenuto di acqua e CO2, ma eliminarlo mediante l'evacuazione dell'intero percorso del raggio.

    In questo webinar, la dott.ssa Xia Stammer, scienziata dell'applicazione FT-IR presso Bruker Optics, descriverà come un vuoto non solo termina le linee d'acqua, ma aumenta essenzialmente la stabilità, la sensibilità, la riproducibilità e quindi le prestazioni complessive dello spettrometro. Questo è di grande importanza per molte applicazioni di ricerca di fascia alta come la spettroscopia FIR/THz, la catalisi, l'analisi di superficie, l'emissione, la spettroscopia a bassa temperatura, la ricerca sui materiali, la fisica dello stato solido e l'optronica.