• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    4 Marzo
  • Segno Zodiacale
    Pesci

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

81896 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association /  

         Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC"  / #17-3-2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEjcipHgDVR6YR-J0AM0J_GT9PVSO56WX_FF4WatmgZJR__oNWc9KpThxJ1GC3pJj3hrUXNQdAd_ixM_ZpOsViBEBC3gVNV5-VQvNfKk_j5ydJUSRamSWQ2lPtgG8axVojer-6xSIuaul4Q6dYs9rm5UnEAjNFGX1mO91WVda2BX_z1P0YCBU73EP4SEfA=w452-h640
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Expand your knowledge of HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications
    Get insights into the daily work of HPTLC users
    Learn how to optimize your HPTLC application(s)
     
    Information

     

     

     

    Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC Association), and for this, bringing together representatives from academia, industry, research, regulatory and standard setting bodies. 

    This HPTLC Online User Meeting is the first in a series of quarterly events that shall facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users to share in the spirit of working in an exciting analytical field.

    The meeting is hosted in partnership with the North America Chapter of the HPTLC Association.

    Session 1 – Identification of Elderberry (S. nigra) using HPTLC, HPLC and UV-Vis and Detection of its Adulterants in the World of Dietary Supplements

    The European elder (Sambucus nigra) berry has a long-standing use in herbal medicine. With COVID-19 on the rise in 2020, the demand for a natural boost to the immune system brought elderberry to the forefront of dietary supplements and herbal medicines. This increasing demand also saw an increase in adulteration. In this session, Brittany Brodziski, QC Supervisor at Nature’s Way, will describe how her team used an orthogonal approach to confirm the quality of the sourced ingredients and for testing raw materials by HPTLC, HPLC, and UV-Vis. Brodziski will further discuss how competitor products were also tested, with a significant number showing low quality or adulteration.

    Session 2 – HPTLC Separation of Tryptamine-based Hallucinogens 

    TLC has often been used for the analysis of common hallucinogenic tryptamines. However, TLC does not always provide a satisfactory level of sensitivity, resolution, or documentation. In this session, Kelsey Patterson, graduate student at Cedar Crest College, discusses her project evaluating the suitability of HPTLC to determine an optimal separation of 12 hallucinogenic tryptamines. Patterson will discuss how several different mobile phases were investigated and explain how two of the mobile phases tested, when used in conjunction with p-dimethylaminobenzaldehyde derivatization, were able to separate and distinguish all 12 tryptamine compounds.

    Session 3 – HPTLC/MS Analysis and screening of Banisteriopsis caapi and Psychotria viridis for the purpose of determining and minimizing variability of the active compounds in the final product, with the intention of predicting and improving the quality and potential efficacy of the Amazonian therapeutic botanical medicine admixture, Ayahuasca

    HPTLC/MS analysis and screening of active compounds in Ayahuasca traditional medicine has been carried out with the intention of optimizing its therapeutic variability. In the final session of this event, Dr. Sidney Sudberg, President & CSO at Alkemist Labs, will discuss how the relative concentrations of known active compounds were determined by image evaluation, scanning densitometry, and HPLC, and explore how mass spectrometry was used for accurate substance identification. Additionally, Sudberg will demonstrate how the alkaloid fraction was utilized for determination of identity and for determination of lot-to-lot consistency of raw materials.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Espandi la tua conoscenza di HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni

    Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC

    Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC

    Informazione

    Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC) e, per questo, riunire rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, organismi normativi e normativi.

    Questo HPTLC Online User Meeting è il primo di una serie di eventi trimestrali che faciliteranno uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC per condividere lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico.

    L'incontro è ospitato in collaborazione con il North America Chapter dell'Associazione HPTLC.

    Sessione 1 – Identificazione del Sambuco (S. nigra) mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis e Rilevazione dei suoi Adulteranti nel Mondo degli Integratori Alimentari

    La bacca di sambuco europeo (Sambucus nigra) ha un uso di lunga data in erboristeria. Con l'aumento del COVID-19 nel 2020, la richiesta di una spinta naturale al sistema immunitario ha portato il sambuco in prima linea negli integratori alimentari e nei medicinali a base di erbe. Questa crescente domanda ha visto anche un aumento dell'adulterazione. In questa sessione, Brittany Brodziski, supervisore del controllo qualità presso Nature's Way, descriverà come il suo team ha utilizzato un approccio ortogonale per confermare la qualità degli ingredienti di provenienza e per testare le materie prime mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis. Brodziski discuterà ulteriormente come sono stati testati anche i prodotti della concorrenza, con un numero significativo che mostra bassa qualità od adulterazione.

    Sessione 2 – Separazione HPTLC di allucinogeni a base di triptamina

    Le TLC sono state spesso utilizzate per l'analisi delle comuni triptamine allucinogene. Tuttavia, le TLC non forniscono sempre un livello soddisfacente di sensibilità, risoluzione o documentazione. In questa sessione, Kelsey Patterson, studentessa laureata al Cedar Crest College, discute il suo progetto per valutare l'idoneità dell'HPTLC per determinare una separazione ottimale di 12 triptamine allucinogene. Patterson discuterà come sono state studiate diverse fasi mobili e spiegherà come due delle fasi mobili testate, se utilizzate insieme alla derivatizzazione della p-dimetilamminobenzaldeide, sono state in grado di separare e distinguere tutti i 12 composti di triptamina.

    Sessione 3 – HPTLC/MS Analisi e screening di Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis allo scopo di determinare e ridurre al minimo la variabilità dei composti attivi nel prodotto finale, con l'intento di prevedere e migliorare la qualità e la potenziale efficacia della medicina botanica terapeutica amazzonica in miscela, Ayahuasca

    L'analisi HPTLC/MS e lo screening dei composti attivi nella medicina tradizionale dell'Ayahuasca sono stati effettuati con l'intento di ottimizzarne la variabilità terapeutica. Nella sessione finale di questo evento, il Dr. Sidney Sudberg, Presidente e CSO di Alkemist Labs, discuterà come le concentrazioni relative di composti attivi noti sono state determinate dalla valutazione dell'immagine, dalla densitometria a scansione e dall'HPLC ed esplorerà come è stata utilizzata la spettrometria di massa per identificazione precisa della sostanza. Inoltre, Sudberg dimostrerà come la frazione alcaloide è stata utilizzata per la determinazione dell'identità e per la determinazione della consistenza da lotto a lotto delle materie prime.