• Uomo
  • 61 anni
  • Firenze (FI)
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da raffaello115

  1. Granite Island!! South Australia!

    large.DSCN4524.JPG.692ce24f615ccab7f90422239fc78ba2.jpg

  2. AUTOPROFEZIA
     
    Abiterai foreste luminose
    e società anonime di onde e gabbiani,
    senza tregua andrai volteggiando
    da un oceano all'altro,
    ogni volta recando in te amori silenti,
    destinati a sfociare in un solo grande amore.
    Perderai una fortuna
    ai tavoli verdi del sentimento,
    ma continuerai a scommettere,
    a giocarti tutto con il sorriso,
    anche quando gli anni
    avranno devastato il tuo sorriso.
     
    Cambierai più sentieri che scarpe,
    ghermirai al volo segreti variegati
    senza afferrarne quasi mai il senso
    e solo alla fine dei tuoi giorni
    alla tua estrema dimora,
    senza croce ne' iscrizione,
    accorreranno i labari lacerati,
    tutti i sogni che hai inseguito
    i tuoi voli siderali
    e un silenzio lungo un'eternità.
     
    Robertson - Queensland - 24 Novembre 2017
     
    Raffaello
     

     

    RSCN3723.JPG

  3. Ti auguro una buona notte, mentre sto sorseggiando il mio secondo caffè del mattino. Sono gli scherzi che il fuso-orario!

    Ti auguro una notte serena e un risveglio energetico con questa canzone energizzante degli anni '70 che ascolterai al risveglio...

    Da Brisbane, Australia

    Raffaello

     

    1. sarettalunetta

      sarettalunetta

      grazie mille l'ho ascoltata tutto non appena mi sono collegata! Ti auguro una dolce giornata a te caro amico ❤️💋

  4. IN UN CERCHIO DI POESIA

    Si chiude la notte
    in un cerchio di poesia:
    ed esce dallo specchio una voce,
    insensata glossolalia
    timidamente proferita
    tra le pagine di una notte qualsiasi
    in questo sogno australe
    che si perde e si moltiplica nel tempo.
    Si bruciano o si dimenticano i versi
    si accarezza il destino
     
    ... e si chiude la notte
    in un cerchio di poesia.
    Voci che si rincorrono
    dentro a uno specchio
    e armonie che ritornano:
    tornano anarchiche,
    sparse, imprevedibili,
    tornano con l'aroma,
    intenso e inconfondibile
    dell'incenso acre
    che invita al raccoglimento.
     
    Potrei svegliarmi all'alba
    con un canto nuovo tra le labbra,
    ma In questa notte
    sto davvero facendo fatica
    a devastare i versi
    che ho composto.
    Ma prima devo chiudere la notte
    in un cerchio di poesia.
    Solo così rinasceranno i sogni,
    solo così torneranno alla memoria
    le oceaniche onde di quand'era giovane il silenzio...
     
    Raffaello
     
    Robertson - Queensland - Australia
     
     

    robertson-wow.jpg

    1. deboraberna

      deboraberna

      dei versi e una immagine che toccano la sensibilità di chiunque! Mi hai davvero emozionato Raffaello! Sei un poeta dei nostri tempi!

  5. "La lettura di buoni libri equivale ad avere una conversazione con le migliori menti dei secoli passati."
    - Cartesio -

    342359749_831268015368067_4774994718239312120_n.jpg

    1. sarettalunetta

      sarettalunetta

      Niente di più vero! Buongiorno Raffaello

  6. una foto un po' originale...

    18010540_808371275978845_7459576727111003416_n.jpg

  7. Lo scoglio dell'Elefante a Pantelleria: quando la Natura stessa decide di scolpire...

    scoglElefante.jpg

  8. un'immagine dal balcone di casa (Robertson, Queensland)

    56815946_1264584323690869_8289710072997609472_n.jpg

  9. Il medico mi ha detto che quattro birre corrispondono ad un pasto. Io ne prendo cinque perché mi piace bere una birra mentre mangio

    birra-boccali.jpg

  10. Né più né meno...

    336881697_901506844423305_4356575177834512378_n.jpg

  11. Una canzone romantica di questo duo australiano... E di romanticismo ce n'è bisogno di questi tempi...

  12. E' tornata a fiorire l'orchidea nel mio giardino. E' arrivata qui spontaneamente: nessuno l'aveva chiamata, nessuno l'aveva mai piantata. E' arrivata e si è installata in un vecchio tronco cavo. Fiorisce un po' quando le pare: a volte ogni tre anni, a volte con minor frequenza. Ma ogni volta è uno spettacolo!

    IMG_1838.jpg

    IMG_1839.jpg

  13.  

  14. Un cocktail per quando si ha qualcosa di più della semplice sete...

     

     

  15. LE STAGIONI DEL CANTO
     
    In una morsa d'acciaio rovente
    d'estate ancora si canta,
    si canta e di sogno s'ammanta
    la malinconia che giunge silente.
    E ancora si canta in autunno
    quando Pomona bacia Vertumno.
    Si getta altra legna sul fuoco
    per ravvivare il canto invernale
    e sciogliere questa luna di sale
    quando il canto si fa più fioco.
    Dice il poeta che "è subito sera".
    Proprio ora che è già primavera.
     
    Robertson - Queensland - 25 Settembre 2022
    Raffaello

    DSCN4535.JPG

  16. Solitudini che si sfiorano
    nel respiro soffocato del silenzio
    e tra gli occhi una luna a mezzogiorno...
    Poi, tra angeli viaggiatori
    senza etichetta ne' convenzioni,
    un incontro occasionale in aeroporto
    E con un nuovo incenso in gola ripartire
    ... Ripartire tra siderali imperi,
    o forse solo ritornare.
    Ritornare ai luoghi, ritornare nel tempo...
     
    Scritto a Doha, Qatar. 11 ottobre 2022
    Raffaello
  17. Sera su Sandy Bay (Hobart)

    RSCN3997.JPG

  18. SAMHAIN'S NIGHT FROM THE OTHER HEMISPHERE
    It was Samhain's night, it was a Celtic dream speaking my same language, because sometimes no one sings better than an ancient silence, and there's no better fellow than an angel dipping in the acqueous crystal of an unexpected moon.
    It was Samhain's night, and I saw some of its northern atmospheres walking straight in through a Queensland's storms, because its wrong compass always marked toward south, toward Tasmanian lands.
    It was Samhain's night: I saw a vagabond sitting on a huge stone. Someone heard him whispering a song. It's not clear language was it. Everybody knew it would have been his very last song: "It was Samhain's night".
    It was Samhain's night and the vagabond poet would have soon faded away. His song generated a thick darkness that would have soon swallowed him and his songs.
    It was Samhain's night, but I was still looking for the evening, even though the evening wads already closing its invisible eyes to the dusk and the night had fallen already. Sad eyes nostalgically looking toward east, toward Toowoomba or Warwick...
    It was Samhain's night and Tasmanian's shore was still far away. Nonetheless there was always a new shade every time he started a new refrain of that same song.
    It was Samhain's night, and a silence, every kind of silence started overlapping the wind song far in the distance...
    Raffaello
    Brisbane - 30th November 2016
  19. Non solo la Firenze di Piazza SS. Annunziata o del Campanile di Giotto. Non solo il Battistero o San Miniato... Io amo anche la Firenze minore, quella degli "omini" di Rosai curvi sotto l'autunno o sotto un'ancestrale stanchezza, quegli "omini" che lentamente si muovono su Via San Leonardo...

    3915.jpg

  20. Me sigue buscando el silencio: ya lo oigo deshojando las latitudes que le dieron amparo a mis ideales. Eran ideales de luz, de alturas y de titànicas luchas interiores.
    Luego fueron corolas marchitas de dìas que pudieron ser y no se dieron, imàgenes que fuéronse edulcorando en los alambiques del tiempo...
    Y ahora que se caigan de las jacarandas las ùltimas flores mojadas de polvo y de celestiales lluvias... te volveré a encontrar...Cosmogònica soledad, tibia alfombra metropolitana de dìas que se fueron...

    71757700_1398739453608688_2362877069643218944_n.jpg

  21. Frammenti di musicale poesia
    invenni in uno scrigno sonoro
    adagiatosi in forma di aragosta
    lungo la Baia di Sydney,
    e udii le piú intense sinfonie risuonar nel vento
    tra cornacchie e aquile di mare
    volando a teatro sui rilievi di Tweed Heads.
    Mi mancavano le parole:
    lasciai allora che infiorescenze silvestri
    mi sbocciassero addosso, sulla camicia,
    poiché crescono spontanee e senza preavviso
    le piú belle canzoni.
     
    Andai poi a scavare i pensieri piú profondi
    tra naufragi urbani e campi di croci a perdita d'occhio
    con il cuore gonfio di lutti e di perdite.
    Poi un giorno ti trovai disegnata
    tra carte obliate e versi sparsi
    nella polvere di un cassetto
    ... e tornai a cercarti!
     
    Raffaello
     
    Robertson - Queensland - 4 ottobre 2013
     
    Foto scattata tre anni fa, a Beerwah, Queensland

    DSCN2114.JPG

  22. Scrivo a memoria, anche se la memoria pare a volte dimenticarsi di me. Scrivo a memoria perchè ho ancora qualche soffio leggero di silenzio che si innesta tra le pieghe della notte. E allora chiudo gli occhi e scrivo. Scrivo a memoria...

    DSCN3956.JPG

    DSCN3922.JPG

    DSCN3947.JPG

    RSCN3369.JPG

    RSCN3374.JPG

    DSCN3733.JPG

    RSCN3728.JPG

  23. MAL DI TASMANIA
    L'anno scorso di questi tempi stavamo preparando le valige per la Tasmania.
    Dicono che quando uno visita l'Africa e poi torna al proprio paese inizia a soffrire di mal d'Africa.
    Quando visitai il Kenya non ebbi a soffrire tale malessere.
    Il "mal di Tasmania" invece mi ha veramente colpito. La Tasmania è uno dei luoghi più belli che mi sia mai capitato di visitare...

    RSCN4015.JPG

    DSCN3903.JPG

    DSCN3915.JPG

    DSCN3953.JPG

    DSCN3945.JPG

    DSCN3823.JPG

    DSCN3836.JPG

    DSCN3551.JPG

    DSCN3617.JPG

    RSCN3648.JPG

    RSCN3661.JPG

    DSCN3418.JPG

    DSCN3429.JPG

    DSCN3500.JPG

    DSCN3527.JPG

    RSCN3690.JPG

    RSCN3723.JPG

    RSCN3712.JPG

    DSCN3389.JPG

    DSCN3402.JPG

    DSCN3787.JPG

    DSCN3795.JPG

  24. VIA DELLA CAPPONCINA... E magari anche Via del Rossellino, Poggio Gherardo... I fiorentini sapranno già che sto nominando alcune strade che dalla periferia orientale di Firenze conducono verso la collina ove sorge Settignano.
    I nomi di quelle strade rivestono per me un significato profondo, ancestrale, mitico...
    Per me che abitavo al Guarlone, poco lontano da quelle strade, quei nomi mi suggeriscono emozioni lontane. Dalla discesa della Capponcina si scendeva giù con quei carretti con i cuscinetti a sfera... E poi... E poi c'era la domenica, e il babbo ci portava a fare una bella passeggiata, "per respirare l'aria buona" diceva lui. E aveva ragione. E allora la domenica dopo mangiato si partiva da via del Guarlone per fare la passeggiata fino a Settignano, assieme alla mamma, all'Eleonora, a Leonardo... E quasi sempre c'era anche la nonna, con Fernando. Durante il percorso in salita ascoltavo le partite, alla radiolina, sempre in attesa degl'interventi dei radiocronisti, il famoso "Scusa Ameri, qui è Ciotti dall'Olimpico, la Fiorentina è passata in vantaggio..."
    Dovevo avere all'epoca 8 o 9 anni, ma quella fu una consuetudine che andò avanti per tanti anni. Sono dovuti però trascorrere un paio di decenni per scoprire che quel mondo magico di stradine strette e circondate da giardini di ville signorili, popolate da ulivi, avevano affascinato tanti altri ben prima di me, a cominciare da Michelangelo, che proprio qui fu messo a balia dal babbo, e lui "poppava", non solo il latte, ma anche la scultura dal seno della sua balia. Ma forse ancor prima, quando a nacque a Settignano quella schiera di scalpellini destinati a diventare scultori e architetti di gran livello: Desiderio e Geri da Settignano, Antonio e Bernardo Gambarelli, Francesco di SImone Ferrucci... E poi ancora in seguito, con Ruggero Panerai e soprattuto Telemaco Signorini, che a Settignano andarono a realizzare alcune delle loro più belle tele... Ma anche letterati come Niccolò Tommaseo e Gabriele D'Annunzio hanno in qualche modo legato il proprio nome a Settignano.
    Michelangelo aveva grande stima degli scalpellini settignanesi: ne ebbe parecchi al fianco quando edificava il Cupolone di San Pietro. Pare che non si fidasse che di loro...
    Oggi vorrei tanto essere a Firenze e godermi una passeggiata su per la Capponcina, a respirare aria buona assieme a te, Babbo... In questa mattina d'inizio autunno...

    signorini-settignano-1881.jpg