• Uomo
  • 46 anni
  • Roma (RM)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Risposte agli aggiornamenti di stato pubblicati da nuncepenza6

  1. La luce negli occhi, la luce nei tuoi occhi.

    IMG-20190622-WA0001.jpeg

  2. Buongiorno frettolosi e non :D

    Mi sono presa una pausa di qualche giorno. Sono impegnatissima. Non mi abbandonate :D

  3. Buongiorno Frettolosi!

    Oggi vi propongo un secondo piatto di pesce, con cui ho realizzato anche il primo.

    La procedura è un po’ più lunga, rispetto alle mie solite ricette.Per questo motivo, ho deciso di recuperare il tempo, realizzando con gli stessi ingredienti, un primo ed un secondo piatto: CALAMARI RIPIENI 

    PRONTO IN 60 MINUTI:

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    PER LA PASTA:

    200 Gr Spaghetti

    2 Calamari Medi

    500 Gr Pomodoro Pelato

    1 Spicchio d’Aglio

    2 Cucchiai Di Olio Extravergine di Oliva

    1/2 Bicchiere di Vino Bianco

    1 Ciuffo di Prezzemolo

    Sale Q.b.

    PER IL RIPIENO:

    3 Calamari Medi

    150 Gr Mollica di Pane Raffermo

    1 Uovo

    1 Spicchi d’Aglio

    20 gr di Capperi sotto Sale

    50 Gr Olive Taggiasche

    50 Gr Parmigiano Reggiano

    Pepe Q.b.

    Sale Q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Pulire e lavare i Calamari, avendo cura di non romperli.

    20190616_092602

    Tutte le parti tolte dal mantello del calamaro (la testa i tentacoli, le ali) le sciacquiamo ben bene e le tagliuzziamo.

    Resta inteso che la pelle, il dente, gli occhi, la pinna e le interiori, vanno buttati.

    Tagliuzziamo anche le olive Taggiasche ed i capperi, precedentemente sciacquati dal loro sale.

    20190616_092743

    In una padella antiaderente, soffriggiamo uno spicchio d’aglio che poi, andremo a togliere appena imbiondisce. Uniamoci gli ingredienti sminuzzati con un pizzico di sale e lasciamo cuocere per qualche minuto. Spegniamo il fuoco e lasciamoli un attimo da parte

    20190616_130722

    In una ciotola mettiamo la mollica di pane bagnata nel latte (o in acqua) e strizzata. Uniamoci un uovo, il pepe, il sale, un ciuffetto di prezzemolo lavato e sminuzzato, il parmigiano reggiano, e gli ingredienti cotti in padella e tenuti da parte. Impastiamo fino a quando il tutto sarà bene amalgamato.

    20190616_130715

    Imbottiamo i calamari, fino a 3/4 del corpo, poiché in cottura si gonfiano e rischiamo di farli rompere. Chiudiamo l’estremità con uno stecchino e mettiamo da parte.

    In una padella antiaderente soffriggiamo l’aglio, in olio Evo e togliamolo appena imbiondisce.

    Nel frattempo tagliamo ad anellini i 2 calamari tenuti da parte.

    20190616_132108                        20190616_132146

    Mettiamo  i Calamari imbottiti, in padella , facciamoli rosolare e, poi, aggiungiamo quelli a rondelle e facciamo rosolare ancora per qualche minuto. Saliamo

    Sfumiamo con il vino bianco, alzando la fiamma per far evaporare l’alcool.

    20190616_133307

    Quando l’alcool sarà evaporato, abbassiamo la fiamma ed uniamo il pomodoro, un altro pizzico di sale, un ciuffo di prezzemolo tritato e cuociamo fino a quando il pomodoro si sarà ritirato, secondo nostro gusto.

    20190616_132957

    Se è avanzato l’impasto dell’imbottitura, lasciamolo rosolare in padella antiaderente, con un pochino d’olio Evo ed aggiungiamolo sulla pasta, quando la serviamo. Una bontà!

    Quando tutto sarà pronto, togliamo i calamari ripieni dalla padella con un po’ di pomodoro, e lasciamo tutto il resto.

    Cuociamo la pasta e scoliamola al dente. Ripassiamola in padella con gli anellini di calamaro e serviamo.

    20190616_135200 20190616_140535

    Buon Appetito!!!

     

     

     

  4. MELANZANE AL FORNO

    20190614_214234

    Buongiorno Frettolosi!!!

    Propongo questo piatto dai profumi favolosi.

    Durante la cottura, spargono il loro profumo in tutta la casa. Bisogna avere una grande forza di volontà per non mangiarne tante :)

    PRONTE IN 50 MINUTI

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    4 Melanzane Tonde

    150 Gr Pomodorini Pachino

    250 Gr Macinato misto (Maiale+Manzo)

    2 Cucchiai Olio Extravergine di Oliva

    1 Spicchio d'Aglio

    Parmigiano Reggiano Q.b.

    Olio di Semi Q.b.

    Origano Q.b.

    Sale Q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Lavare, spuntare e dividere in due, dal verso della lunghezza, le melanzane.

    Formare un incavo, scavando la polpa, avendo cura di non bucare le melanzane e di non farle diventare troppo sottili

    20190614_202434

    La polpa che abbiamo scavato, tagliamola a dadini. In una padella antiaderente, soffriggiamo uno spicchio d'aglio in olio Evo. Quando comincia a colorarsi, togliamolo e uniamo all'olio, i dadini di polpa. Lasciamo insaporire qualche minuto e aggiungiamo il macinato. Saliamo e lasciamo cuocere, girando spesso, con una forchetta, per aiutare il macinato a staccarsi in granelli.

    20190614_202508

    Mettiamo il composto appena preparato, da parte e, nella stessa padella, mettiamo l'olio di semi.  Friggiamo le melanzane, solo dalla parte della buccia!  Aggiungiamo un pizzico di sale. Non dobbiamo cuocerle completamente, ma solo ammorbidirle nell'olio

    20190614_203859                     20190614_204133

    Quando saranno ammorbidite, togliamo dall'olio e, riempiamo l'incavo con il composto messo da parte. Cospargiamo di Parmigiano reggiano. Aggiungiamo anche i pomodorini, tagliati a metà. Un pizzico di sale e di origano.

    Adagiamole su una teglia con carta forno ed inforniamo per circa 30 Minuti a 200 gradi

    20190614_214234

    Buon Appetito!!!

  5. Finalmente hanno riaperto i Passi Alpini.....ed eccoci con alcune foto per tutti gli amici....:x

    20190619_171544.png

    20190619_101616.jpg

    20190619_114543.jpg

    20190619_171832.png

  6. Dove abiti?
    Sei di un altro mondo o ancora nel mio?
    Le parole che parliamo dicono che il linguaggio è comune.
    Ma come faccio a credere che siamo sulla stessa terra?
    Ma è davvero importante?
    Non basta sentire quello che dentro sentiamo?
    E non mi è difficile dare senso alle tue parole, ai tuoi urli, ai tuoi
    lamenti e alle tue uscite rabbiose.
    Tu non sei forse quello che sono stata io, e che sono ancora?
    Dove abiti?
    È forse soltanto per chiederti un appuntamento.
    Un luogo dove, di sfuggita, sfiorandoci, sappiamo l'essenziale l'uno dell'altro.
     
     
     

    IMG_3930.JPG

  7. ma questo indiscutibile amore per il mare come è nato?

  8. :)

    b3.jpg

  9. sopravvissuta al lunedì? :)

  10. B|

    x3.jpg

  11. a queste splendide immagini starebbe bene una tua descrizione...

  12. ...

    64577091_952174155174463_1796546680607211520_n.jpg

  13. prossima vacanza dove?

  14. in attesa del palio, per un sorriso beneaugurante

    x1.jpg

  15. :P

    2sae61.jpg

  16. Buon giorno a tutti..e buona settimana,lunedì 17 giugno 2019.

    108-ASI_6000.JPG

  17. Buongiorno Frettolosi!

    Oggi vi propongo un secondo piatto di pesce, con cui ho realizzato anche il primo.

    La procedura è un po’ più lunga, rispetto alle mie solite ricette.Per questo motivo, ho deciso di recuperare il tempo, realizzando con gli stessi ingredienti, un primo ed un secondo piatto: CALAMARI RIPIENI 

    PRONTO IN 60 MINUTI:

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    PER LA PASTA:

    200 Gr Spaghetti

    2 Calamari Medi

    500 Gr Pomodoro Pelato

    1 Spicchio d’Aglio

    2 Cucchiai Di Olio Extravergine di Oliva

    1/2 Bicchiere di Vino Bianco

    1 Ciuffo di Prezzemolo

    Sale Q.b.

    PER IL RIPIENO:

    3 Calamari Medi

    150 Gr Mollica di Pane Raffermo

    1 Uovo

    1 Spicchi d’Aglio

    20 gr di Capperi sotto Sale

    50 Gr Olive Taggiasche

    50 Gr Parmigiano Reggiano

    Pepe Q.b.

    Sale Q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Pulire e lavare i Calamari, avendo cura di non romperli.

    20190616_092602

    Tutte le parti tolte dal mantello del calamaro (la testa i tentacoli, le ali) le sciacquiamo ben bene e le tagliuzziamo.

    Resta inteso che la pelle, il dente, gli occhi, la pinna e le interiori, vanno buttati.

    Tagliuzziamo anche le olive Taggiasche ed i capperi, precedentemente sciacquati dal loro sale.

    20190616_092743

    In una padella antiaderente, soffriggiamo uno spicchio d’aglio che poi, andremo a togliere appena imbiondisce. Uniamoci gli ingredienti sminuzzati con un pizzico di sale e lasciamo cuocere per qualche minuto. Spegniamo il fuoco e lasciamoli un attimo da parte

    20190616_130722

    In una ciotola mettiamo la mollica di pane bagnata nel latte (o in acqua) e strizzata. Uniamoci un uovo, il pepe, il sale, un ciuffetto di prezzemolo lavato e sminuzzato, il parmigiano reggiano, e gli ingredienti cotti in padella e tenuti da parte. Impastiamo fino a quando il tutto sarà bene amalgamato.

    20190616_130715

    Imbottiamo i calamari, fino a 3/4 del corpo, poiché in cottura si gonfiano e rischiamo di farli rompere. Chiudiamo l’estremità con uno stecchino e mettiamo da parte.

    In una padella antiaderente soffriggiamo l’aglio, in olio Evo e togliamolo appena imbiondisce.

    Nel frattempo tagliamo ad anellini i 2 calamari tenuti da parte.

    20190616_132108                        20190616_132146

    Mettiamo  i Calamari imbottiti, in padella , facciamoli rosolare e, poi, aggiungiamo quelli a rondelle e facciamo rosolare ancora per qualche minuto. Saliamo

    Sfumiamo con il vino bianco, alzando la fiamma per far evaporare l’alcool.

    20190616_133307

    Quando l’alcool sarà evaporato, abbassiamo la fiamma ed uniamo il pomodoro, un altro pizzico di sale, un ciuffo di prezzemolo tritato e cuociamo fino a quando il pomodoro si sarà ritirato, secondo nostro gusto.

    20190616_132957

    Se è avanzato l’impasto dell’imbottitura, lasciamolo rosolare in padella antiaderente, con un pochino d’olio Evo ed aggiungiamolo sulla pasta, quando la serviamo. Una bontà!

    Quando tutto sarà pronto, togliamo i calamari ripieni dalla padella con un po’ di pomodoro, e lasciamo tutto il resto.

    Cuociamo la pasta e scoliamola al dente. Ripassiamola in padella con gli anellini di calamaro e serviamo.

    20190616_135200 20190616_140535

    Buon Appetito!!!

     

     

     

  18. Edward Robert Hughes 

    62578669_2480667918651638_6225305347498704896_n.jpg

  19. Questione di sopravvivenza...

    iroia.jpg

  20. Luminara.jpg.9cc9b972fcb3cbdc7225cb0d5f92b36f.jpg17-giugno-pisainformaflash.comune.pisa_.it_1-1728x800_c.thumb.jpg.4c457e815d9ef28decd8107890f3f7dc.jpgluminara-8-2.jpg.e994f9b3f3b6abd3a44c61590480923c.jpgFesta di San Ranieri patrono della mia Pisa. 

  21. e di lui ne vogliamo parlare?

     

    cri.jpg

  22. Croazia: perché scoprirla - seconda parte

     

    4. Affascinante e multiculturale

    Tra Istria e Dalmazia, la diversità culturale che contraddistingue la Croazia ne fa un paese semplicemente unico!

    Questo è un luogo nel quale la cultura italiana, slava e a tratti orientale, si incontrano e si mescolano armoniosamente, dando vita ad un mix variegato ed estremamente folkloristico.

    Dalle tradizioni gastronomiche alle usanze linguistiche, dalle danze popolari alla musica locale, e poi ancora rappresentazioni, eventi ed attività cittadine… In Croazia non c’è tempo per annoiarsi!

    Così come per la vita di tutti i giorni, le forti influenze del passato si notano poi nei tantissimi siti di interesse sparsi per il paese, simbolo ognuno di un pezzetto di storia che lo rappresenta: dal Palazzo di Diocleziano di Spalato alla fortezza di Dubrovnik, poi ancora Rovigno, Zara, Trogir, Sebenico e molte altre ancora.

    Pronti per fare un tuffo nella storia?

     

    5. Perfetta da esplorare tutto l’anno

    Complice l’incredibile clima mediterraneo, la Croazia è perfetta da scoprire in ogni momento dell’anno.

    Data la grande affluenza che la coinvolge nei mesi estivi, esplorarla in primavera o in autunno è la soluzione perfetta se siete in cerca di relax e volete prendere distanza dalle orde di turisti.

    Ulteriore vantaggio? Sia il prezzo del noleggio di una barca che quello di hotel ed attrazioni è inferiore ai mesi di alta stagione, pertanto avrete la possibilità di togliervi ogni piccola soddisfazione nella più totale tranquillità!

    Non avete ancora un piano chiaro del viaggio? Organizzate in anticipo qualche giornata da intervallare alle passeggiate in città!

    Noleggiando un gommone potrete navigare in totale libertà, spostandovi rapidamente da una spiaggia all’altra ed approfittando di una splendida panoramica sulla costa.

    trogir.jpg

  23. Per dolce oggi cosa proponi?

  24. Passo Stalle oggi pomeriggio...

    (io però di un cuoco così non mi fiderei troppo....)

    IMG_20190612_164208.jpg