• 29 anni
  • Ultima Visita

Attività di reputazione

  1. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a carmal2 per l'aggiornamento :   

  2. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a tita05 per l'aggiornamento : ...   
    ...

  3. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a daniele-173 per l'aggiornamento : Il tempo passa in fretta e ti ruba quello hai...     
    Il tempo passa in fretta e ti ruba quello hai...
     
  4. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a goffre1 per l'aggiornamento :     
     


  5. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a azzurromare11x per l'aggiornamento : Vento di Ponente, sensazioni occidentali   
    Vento di Ponente, sensazioni occidentali

  6. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a goffre1 per l'aggiornamento :     
     


  7. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a odessa1920 per l'aggiornamento : Siamo formichine, d’accordo, che però hanno costruito in una parte di mondo un ambien   
    Siamo formichine, d’accordo, che però hanno costruito in una parte di mondo un ambiente vivibile e fornito di potenti strumenti. Siamo un po’ indietro come crescita interiore, le emozioni, i sentimenti, l’atteggiamento creativo e pacificamente costruttivo. Ma non si può non rimanere sbalorditi da ciò che siamo riusciti a costruire.
    Adesso ci rendiamo conto che questa nostra foga costruttiva deve tenere conto delle esigenze del pianeta e forse pensare a trasmigrazioni nel cosmo se continuiamo a moltiplicarci in questo modo. È la Grande Avventura Umana. Stiamo puntando a diventare quegli Dei che abbiamo immaginato fin dalla notte dei tempi. Noi, proprio noi, piccoli uomini, difettosi e zoppicanti.
    Ognuno di noi migliora se stesso (o ci prova) ogni giorno. Ma siamo tutti insieme, anche se ci scanniamo tra noi. Siamo legati tutti quanti da un comune destino. E un po’ per volta impareremo a convivere, collaborare, rispettarci, condividere. Lo faremo perché il contrario è la catastrofe. Ne saremo obbligati. Le nostre piccole storie buone verranno scavalcate dalle potenti storie reali, e saremo noi ad allargare la mente per ospitare la complessità del reale.
     
     
  8. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a goffre1 per l'aggiornamento :     
     


  9. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a carmal2 per l'aggiornamento :   

  10. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a azzurromare11x per l'aggiornamento : Giorni infiniti   
    Giorni infiniti

  11. Mi piace
    elvis06081994 ha aggiunto una reazione a tita05 per l'aggiornamento : Foto :  A . Prokh   
    Foto :  A . Prokh

  12. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento : Aristotele nacque nel 384 a.C. a   Stagira , l'attuale Stavro, colonia greca situata   
    Aristotele nacque nel 384 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia.[6][7]. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di venire invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche.[8]
    Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi: 1) il ventennio trascorso all'Accademia; 2) il periodo dei viaggi ad Asso, a Mitilene e in Macedonia; 3) quello successivo alla fondazione del Liceo.[9] Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell'Asia Minore nella regione della Misia situata nel nord-ovest dell'attuale Turchia, di fronte all'isola di Lesbo. Prosseno, verso il 367 a.C., lo mandò ad Atene per studiare nell'Accademia fondata da Platone circa vent'anni prima, dove rimarrà fino alla morte del suo maestro. Aristotele non fu dunque mai un cittadino di Atene, ma un meteco.
    Quando il diciassettenne Aristotele entra nell'Accademia, Platone è a Siracusa da un anno, su invito di Dione, parente di Dionigi I, e tornerà ad Atene solo nel 364 a.C.; in questi anni, secondo l'impostazione didattica dell'Accademia, Aristotele dovette iniziare con lo studio della matematica, per passare tre anni dopo alla dialettica.
    A reggere la scuola è Eudosso di Cnido, uno scienziato che dovette molto influenzare il giovane studente che, molti anni dopo, nell'Etica Nicomachea scriverà che le teorie di Eudosso «trovano credito più per la virtù e per i costumi di Eudosso che per se stesse. Infatti si riteneva che egli fosse straordinariamente temperante; quindi non sembrava che sostenesse queste tesi per amore del piacere ma perché le cose stanno davvero così.».

  13. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     

  14. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     


  15. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     


  16. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     


  17. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     

  18. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento : Aristotele nacque nel 384 a.C. a   Stagira , l'attuale Stavro, colonia greca situata   
    Aristotele nacque nel 384 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia.[6][7]. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di venire invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche.[8]
    Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi: 1) il ventennio trascorso all'Accademia; 2) il periodo dei viaggi ad Asso, a Mitilene e in Macedonia; 3) quello successivo alla fondazione del Liceo.[9] Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell'Asia Minore nella regione della Misia situata nel nord-ovest dell'attuale Turchia, di fronte all'isola di Lesbo. Prosseno, verso il 367 a.C., lo mandò ad Atene per studiare nell'Accademia fondata da Platone circa vent'anni prima, dove rimarrà fino alla morte del suo maestro. Aristotele non fu dunque mai un cittadino di Atene, ma un meteco.
    Quando il diciassettenne Aristotele entra nell'Accademia, Platone è a Siracusa da un anno, su invito di Dione, parente di Dionigi I, e tornerà ad Atene solo nel 364 a.C.; in questi anni, secondo l'impostazione didattica dell'Accademia, Aristotele dovette iniziare con lo studio della matematica, per passare tre anni dopo alla dialettica.
    A reggere la scuola è Eudosso di Cnido, uno scienziato che dovette molto influenzare il giovane studente che, molti anni dopo, nell'Etica Nicomachea scriverà che le teorie di Eudosso «trovano credito più per la virtù e per i costumi di Eudosso che per se stesse. Infatti si riteneva che egli fosse straordinariamente temperante; quindi non sembrava che sostenesse queste tesi per amore del piacere ma perché le cose stanno davvero così.».

  19. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     
  20. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     
  21. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     
  22. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     
  23. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento : Aristotele nacque nel 384 a.C. a   Stagira , l'attuale Stavro, colonia greca situata   
    Aristotele nacque nel 384 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia.[6][7]. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di venire invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche.[8]
    Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi: 1) il ventennio trascorso all'Accademia; 2) il periodo dei viaggi ad Asso, a Mitilene e in Macedonia; 3) quello successivo alla fondazione del Liceo.[9] Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell'Asia Minore nella regione della Misia situata nel nord-ovest dell'attuale Turchia, di fronte all'isola di Lesbo. Prosseno, verso il 367 a.C., lo mandò ad Atene per studiare nell'Accademia fondata da Platone circa vent'anni prima, dove rimarrà fino alla morte del suo maestro. Aristotele non fu dunque mai un cittadino di Atene, ma un meteco.
    Quando il diciassettenne Aristotele entra nell'Accademia, Platone è a Siracusa da un anno, su invito di Dione, parente di Dionigi I, e tornerà ad Atene solo nel 364 a.C.; in questi anni, secondo l'impostazione didattica dell'Accademia, Aristotele dovette iniziare con lo studio della matematica, per passare tre anni dopo alla dialettica.
    A reggere la scuola è Eudosso di Cnido, uno scienziato che dovette molto influenzare il giovane studente che, molti anni dopo, nell'Etica Nicomachea scriverà che le teorie di Eudosso «trovano credito più per la virtù e per i costumi di Eudosso che per se stesse. Infatti si riteneva che egli fosse straordinariamente temperante; quindi non sembrava che sostenesse queste tesi per amore del piacere ma perché le cose stanno davvero così.».

  24. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :     
     

  25. Mi piace
    elvis06081994 ha ricevuto una reazione da ok1803 per l'aggiornamento :