• Uomo
  • 29 anni
  • Perugia (PG)
  • Ultima Visita

Su di me

  • Compleanno
    6 Agosto
  • Situazione sentimentale
    Single
  • Altezza
    182 cm
  • Occhi
    Azzurri
  • Capelli
    Neri
  • Figli
    No
  • Segno Zodiacale
    Leone

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

42731 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di elvis06081994

  1. La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero Romano d'Occidente in cui non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diversi entità. Gli storici moderni hanno ipotizzato diversi fattori causali tra cui il declino dell'efficienza del suo esercito, la salute e il numero della popolazione, la crisi dell'economia, l'incompetenza degli imperatori, le lotte interne per il potere, i mutamenti religiosi e la l'inefficienza dell'amministrazione civile. Anche la crescente pressione da parte delle invasioni barbariche, ovvero di popoli estranei alla cultura latina, contribuì notevolmente alla caduta.

    Sebbene la sua legittimità sia durata per secoli e la sua influenza culturale permanga ancora oggi, l'Impero d'Occidente non ha mai avuto la forza di risorgere, non riuscendo più a dominare alcuna parte dell'Europa occidentale a nord delle Alpi. L'Impero Romano d'Oriente, o Bizantino, sopravvisse e, sebbene diminuito in forza, rimase per secoli una potenza effettiva del Mediterraneo orientale fino alla sua definitiva caduta nel 1453 da parte dei Turchi Ottomani.

    60a6a437db835_unnamed(2).jpg.aca5f4d367d8cb4bf29df9c12eabee9e.jpg

    1. elvis06081994

      elvis06081994

      più che poco direi nulla... L'unica differenza che vedo tra quei tempi e ora sono solo le forme delle armi. La storia non ci ha insegnato nulla.