• Monza (MB)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Su di me

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

13651 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Singolo aggiornamento

Visualizza tutti gli aggiornamenti di deoconcedente

  1. il pensiero sincronico può essere considerato un campo di pensiero, il cui centro è il tempo. Il tempo riguarda anche la causalità quando normalmente pensiamo che la causa venga prima dell’effetto. Nella fisica moderna, quando sembra che un effetto sia occorso prima della causa, a volte si cerca di ribaltare la questione, dicendo che quello stesso effetto deve essere considerato comunque come una causa. Ma io penso che abbia ragione Jung a dire che in tal modo si estende e si distorce ad absurdum l’idea di causalità a tal punto che essa perde di significato. Normalmente, la causa viene sempre prima dell’effetto, quindi c’è pure un’idea lineare del tempo – prima e dopo – secondo cui l’effetto viene sempre dopo il prima.

    Marie-Louise Von Franz  ---  Divinazione e sincronicità