• Donna
  • 38 anni
  • Udine (UD)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Risposte agli aggiornamenti di stato pubblicati da daliahnera

  1. buongiorno a tutti voi!!!!!!:D

  2. Papaveri delle Alpi a Lavaredo

    AA-flora78.jpg

  3. Il Lago di Serraia

    Lago di Serraia11.jpg

  4. Ciao Franco! hai già in mente la prima cosa che farai appena questa situazione si smuovera?

  5. Torniamo un pò in Liguria: Ventimiglia alla foce del Nervia

    Copia di IMG_0378.JPG

  6. Tanto per sdrammatizzare un pò....

    IMG-20200407-WA0002.jpg

  7. Ciao Popis! Oggi ti dedico questa :D ahah 

     

     

  8. Ciao Popis! che fai di bello?

  9. Ciao popis! per fortuna ci sono i tuoi post incoraggianti :) oggi sono un pò ko e stanca...!

  10. Ciao Raffaello. Ho letto che sei un po' giù. Come stai? Bisogna essere positivi.. dai che tutto passa e si ritorna più forti che mai! 

  11. Ciao cara Joely :) come procede? 

  12. ciao dalia:) questo e un bel duetto con elisa :D

    https://youtu.be/JaB1wdm9pTo

  13.  

  14. Menù di Pasqua! 

    Antipasti:

    Panissa condita

    Tortino di zucchine con salsa di pesto

    Primo:

    Ravioli di carne al ragù

    Secondo:

    Coniglio alla ligure 

    Dolce:

    Apriremo le uova:D

    Cosa ne pensate?

  15. Ciao Cara :) Ti lascio con questo capolavoro sperando ti piaccia :) 

     

  16.  

  17.  

  18. Cia cia cia, rifacciamoci gli occhi B|;)

     

    A-27158-1514571852-9322.jpeg.jpg

  19. Buongiorno Joely :) 

     

  20. BUONA PASQUA!!


    In questi giorni c'è chi, pur a diversi livelli e con diverse sensibilità, sta cercando di versare attorno un senso di patria. Chi mi conosce sa bene che io, proprio patriota non sono mai stato. Ho mille motivi di orgoglio per poter dire " Sono italiano", ma ci sono anche tante occasioni in cui questo paese mi fa vergognare.
    Io credo che un pizzico di patriottismo possa essere anche salutare in questi tempi. Ma senza esagerare. Se oggi ci chiedono di restare a casa, di evitare contatti e altre cose che vanno a colpire direttamente la nostra vita quotidiana... Dobbiamo obbedire. Lo si può fare per amor di patria. Io, molto più semplicemente, preferisco farlo per senso civico.
    Questo virus mi ha sorpreso dall'altra parte del globo. Eppure anch'io rimango in casa. Non lo faccio per l'Italia ne' per gl'italiani. Lo faccio per la comunità dove vivo: una comunità di australiani, una comunità dove convivono tanti cinesi, indiani, colombiani, slavi, greci, e anche italiani, naturalmente... Lo faccio perché il dovere civico è un qualcosa che vale per tutti: non importa la nazionalità, non importa il credo religioso o l'ideologia politica di appartenenza. Ognuno di noi è chiamato a dare il suo piccolo contributo a questa grande eterogenea comunità riunitasi a queste latitudini australi. Ciascuno di noi, deve accendere un po' di luce, basta un lampione, per poter dare un senso alla sua vita in comunità. Oggi il contributo che ci viene richiesto è quello di rimanere a casa ed evitare contatti.
    E io dico SI!
    Chiamatelo pure amore cristiano, amor di patria, amore per l'umanità o alimento per il karma. Per me rimane un elementare senso civico.


    Da Robertson, Queensland


    BUONA PASQUA A TUTTI VOI

    DSCN1098.JPG

  21. PESSIMISMO
    "Ne usciremo migliori". Dice qualcuno. Non sono ho mai avuto ambizioni di profeta e non saprei dire se questa catastrofe ci condurrà davvero a ricominciare tutto daccapo e a ricominciarlo meglio. Personalmente non credo che sia così semplice come riavviare un computer.
    Può darsi che molti di noi stiano imparando ad adottare misure igieniche più appropriate, il che va benissimo. ma ci sono dei meccanismi in noi che sono stati avviati oramai da troppi anni, e non credo che questa situazione di "quasi arresti domiciliari" renderà migliore l'essere umano. La storia dell'essere umano ci racconta qualcosa di diverso.
    Penso all'ultima guerra mondiale e a quel senso di solidarietà che, a quanto mi hanno raccontato, si respirava in tutto il paese. Quelle sensazioni che io ho conosciuto attraverso il film di quel periodo potrebbero forse permanere per qualche mese o per qualche anno, ma non credo che gli effetti possano permanere a lungo. Magari per i primi tempi apprezzeremo l'aria che, grazie al blocco delle attività produttive, è tornata a farsi più più pulita; gioiremo nel sentire la sabbia scricchiolare sotto i piedi quando torneremo a passeggiare in riva al mare e apprezzeremo di più quella birra con gli amici al bar al termine di una giornata di lavoro... Ma saranno cose di breve durata.
    Forse riusciremo a modificare qualche piccola fibra di questo grande sipario che apriamo e chiudiamo ogni giorno quando va in scena la vita quotidiana di tutti noi. Ma il fitto ordito di egoismi che per secoli abbiamo continuato a tessere resterà inalterato o quasi.
    Io credo che continueremo a farci ubriacare da prodotti televisivi d'infima qualità e da personaggi politicanti viscidi e opportunisti che indicheranno a noi, il gregge, qual è il nemico da combattere. Questo nemico sarà di volta in volta l'immigrato tunisino, l'omosessuale, il parlamento europeo o una più generica entità che chiameranno "i poteri forti". Torneremo a fare la spesa con i soldi contati, e allora sarà facile per le grandi catene di distribuzione allettarci con offerte migliori, e non faremo troppo caso alla qualità del prodotto o all'etica dei meccanismi di produzione che ce lo forniscono.
    Certo, sto parlando da italiano, lo riconosco. Ma il cittadino di altra nazione si lascerà invece ubriacare da altri discorsi e lo convinceranno sulla necessità di andare in giro armato oppure di far costruire un muro che impedisca alla vicina nazione, più povera, d'invadere il "suo" territorio in cerca di una via migliore. Il problema non è essere italiani. il problema è che siamo umani, e umanità è oramai diventato un sinonimo di egoismo, di cecità, di grettezza e soprattutto di scarsa capacità di elaborare in proprio concetti e ragionamenti degni di questo nome.
    Molti di coloro che abbiamo visto soccombere in questa tragedia erano le persone migliori, quelle che con la loro onestà, con la loro etica e generosità tiravano avanti lo spettacolo.
    Davvero #andràtuttobene? Io penso che è come un'opera teatrale recitata da pessimi attori. Sono morti i costumisti, i tecnici delle luci, i truccatori, ma gli attori saranno ancora i soliti pessimi attori di sempre. E noi saremo sempre tra il pubblico battere le mani.

  22. Ciao Elliem, ti auguro una buona giornata :) 

  23. Ciao Elliem! Visto che stai attenta a mangiare sano ma comunque gustoso: hai mai provato a fare questa crema al caffè all'acqua? 

     

  24. Ciao Elliem! Ho visto che stai attenta alla linea anche in questi giorni. Eccoti qui un'altra idea senza grassi :)  ti piace il cioccolato? 

     

  25. ...nonostante tutto....¬¬