• Uomo
  • 42 anni
  • Palermo (PA)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Aggiornamenti di stato pubblicati da beautifullmind0

  1. ecomm! qual è il tuo dipinto preferito di sempre?

  2. A volte le parole risultano riduttive nel rappresentare un'emozione ma in realtà mi rendo conto di quanto le tue siano cosi pure. Grazie

  3. Oggi molto pensieroso...capita, lo si accetta

  4. Ciao Eleff! come è iniziata la tua settimana? tutto bene?

  5. composizioni che preferisco ascoltare di sera

     

  6. Ciao!

     

    gald to meet you.png

  7. L'inverno sta finendoooooo

  8. Ciao Principe! Visto che ti piace la Nannini.. un grande classico 

     

  9. Abissov, che bello rivederti! Come stai vivendo questi giorni di incertezza?

  10. Lori, come stai? Per natale pensavo di regalare ai miei genitori una loro rappresentazione in versione fumetto o "dipinto" ma non troppo impegnato. Conosci qualche autore da consigliarmi?

  11. Benvenuta fval! Cosa si racconta da Bari?

  12. Carmal, l'avevi già scritto e lo so, ma non ricordo dove si trova quella bella cascata della foto. Mi rinfreschi la memoria?

  13. Ciao Tita! Cosa ne pensi di questa foto? 

    arbus.jpg

  14. che voglia di tirare qualche calcio ad un pallone, ma resisto e sto a casa fino al via libera definitivo!

  15. donne... anche voi però... :P

    67112880_971558813235895_5430482243048964096_n.jpg

  16. è stata una bastonata questa notizia.

    Ciao Sam.

     

    EW-SUk-XQAELG-G.jpg

  17. Poco importa come si definirebbe il suo mestiere in modo politically correct. Vivian Mayer è stata una tata. Ma questo, fino a qualche anno fa, non lo sapeva nessuno. E nessuno sapeva neppure che dietro l’apparente modestia di quel lavoro si nascondeva la maestria di una delle più prestigiose fotografe delle ultime generazioni. A raccontarne la storia, riesumandola da bauli impolverati, comprati per un pugno di dollari a un’asta disinteressata, è stato John Maloof che si è lasciato sedurre e incuriosire da quella montagna di scatti, nascosti tra le pieghe di anonime valige, lontani avi dei moderni trolley, mal conservate e appesantite dall’anzianità. Maloof le aveva comprate per passione. Stava scrivendo un libro sul suo quartiere di Chicago e pensava che nel nulla potesse trovarsi un nulla adatto a illustrare qualcosa.

    viv1-300x160.jpg

    Tuffatosi in decine di migliaia di immagini uscite da una Rolleiflex anni Cinquanta, Maloof ne è rimasto estasiato e ha iniziato una ricerca a ritroso. Ma né la Rete del web né altrove si potevano ottenere informazioni su una Vivian Mayer, da tempo defunta. Il bandolo della matassa emerge da un anonimo biglietto su cui era annotato un numero di telefono senza prefisso. Maloof lo ha accoppiato a tutte le combinazioni possibili riuscendo a rintracciare chi gli ha dato le prime conferme. “Era la mia tata”. Da allora ritrovare informazioni più segrete sulla fotografa è stato lungo, ma più semplice, perché ogni testimonianza apriva ad altri apporti. E così su Vivian Mayer è stata fatta completa luce. E oggi perfino un documentario realmente imperdibile per il fascino che esce dalla storia poco nota e da immagini straordinariamente belle, parla di lei dopo che le sue fotografie sono approdate anche al Moma di New York, oltre ad altri prestigiosi musei.

    vivi4.jpg

    Tata, per mantenersi, senza lasciare di sé un ricordo edulcorato, ma spesso facendosi ricordare come donna ombrosa, spigolosa, caratterialmente forte e anche dura, Vivian Mayer ha coltivato una passione, portata avanti con meticolosa costanza e raffinata perizia. La fotografia. Montagne che traslocavano con lei. Di famiglia in famiglia. Di lavoro in lavoro. Ma sempre lo stesso. La bambinaia. Immagini di persone qualunque. Bicromatismo affascinante della quotidianità. Un bianco e nero che si sposa con inquadrature perfette. Vivian Mayer conosce la fama quando ormai è nel numero dei più. Ma la curiosità è che anche per i morti, che nulla hanno più da chiedere ai vivi, è prevista una gavetta e una trafila. Perché Maloof ha chiesto aiuto per la catalogazione a vari archivi e musei, ricevendo regolarmente educati due di picche. Fino al giorno della celebrità. Quando cioè quegli scatti sono diventati l’oggetto del desiderio espositivo.

    vivi7-300x276.jpg

    Americana di origini francesi per parte di madre, oggi Vivian Mayer è una tata famosa. Sulla sua vita è stato squarciato il velo del mistero e quella donna che nella sua vita aveva tenuto nascosto migliaia di rullini con milioni di fotografie adesso è una donna pubblica, stimata e applaudita, quanto ignorata in vita. Perfino nel giorno in cui morì. Sola. Su una panchina al parco. Vittima di un accidente. Soccorsa da sconosciuti. Morta da sconosciuta, ma avviata a un futuro da celebrità. Un grande avvenire dietro le spalle, come avrebbe commentato Flaiano. E il film che lo stesso Maloof ha realizzato per raccontare Vivian Mayer è un misto appassionante di poesia ed eleganza. Ha raccontato la propria storia, il regista. Ma allo stesso tempo ha raccontato anche quella di Vivian Mayer, di mestiere tata. Vissuta. Morta. E resuscitata dalle sue stesse fotografie, nascoste in un vecchio baule battuto all’asta come materiale di risulta. Non è la prima volta che da una valigia nasce un film. Forse è la prima volta che da una valigia emerge il genio e il talento di un’eccellente fotografa dei sentimenti e delle sensazioni.

  18. Passione per la frutta? 

    Ciao solosoletto! Benvenuto!

    1. solosoletto0

      solosoletto0

      grazie!

  19. Buon pomeriggio, Zolleran! Come stai? Cosa ci racconti di bello? :) 

  20. Iniziamo bene questo pomeriggio, su! ;)

     

  21. oggi così... un po' retrò...

  22. Ciao Lori, come va? Un caro saluto :) 

  23. Ho collegato solo ora che ti riferisci al poema della Chioma di Berenice!