• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare" / # 10/10/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     
    %239-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand what VLPS are and how are they beneficial to research
    • Learn more about the immunologic response to SARS-CoV-2 and associated pathways
    • Explore sorting as a research tool for vaccine research
    Information

    Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting

     

    Virus-like particles (VLPs) are nanostructures that possess diverse applications in therapeutics, immunization, and diagnostics. These particles consist of one or more different molecules, have the ability to self-assemble, and are virus particle mimics in that they share the same form and size. However, they lack the proper genetic material to be infectious. Recently, VLPs have garnered increased attention in relation to SARS-CoV-2 vaccination. Due to their ability to elicit an immune response, VLPs have become an attractive alternative to conventional vaccination methods, for which contaminants from host cell production are a major issue. In this webinar, join our expert speakers as they discuss how flow virometry isolates and characterizes VLPs more efficiently by selectively capturing VLPs of interest. In addition, they will explore how cell sorting techniques have been used to deepen understanding of how humoral immunity is developed to viral antigens, describing how both follicular helper T cells and follicular regulatory T cells have an effect on germinal center reactions.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendi cosa sono i VLPS ed in che modo sono utili per la ricerca

    Scopri di più sulla risposta immunologica alla SARS-CoV-2 e sui percorsi associati

    Esplora lo smistamento come strumento di ricerca per la ricerca sui vaccini

    Informazione

    Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare

    Le particelle simili a virus (VLP) sono nanostrutture che possiedono diverse applicazioni in ambito terapeutico, immunizzazione e diagnostica. Queste particelle sono costituite da una o più molecole diverse, hanno la capacità di autoassemblarsi ed imitano le particelle virali in quanto condividono la stessa forma e dimensione. Tuttavia, non hanno il materiale genetico adeguato per essere infettivi. Recentemente, i VLP hanno attirato maggiore attenzione in relazione alla vaccinazione SARS-CoV-2. Grazie alla loro capacità di suscitare una risposta immunitaria, le VLP sono diventate un’alternativa interessante ai metodi di vaccinazione convenzionali, per i quali i contaminanti derivanti dalla produzione delle cellule ospiti rappresentano un grosso problema. In questo webinar, unisciti ai nostri relatori esperti mentre discutono di come la virometria a flusso isola e caratterizza le VLP in modo più efficiente catturando selettivamente le VLP di interesse. Inoltre, esploreranno come le tecniche di selezione cellulare sono state utilizzate per approfondire la comprensione di come si sviluppa l'immunità umorale verso gli antigeni virali, descrivendo come sia le cellule T helper follicolari che le cellule T regolatrici follicolari hanno un effetto sulle reazioni del centro germinale.

  2.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il valore dei controlli molecolari per la validazione e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato"

    / #26/9/2022
     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
     
    %2326-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key Learning Outcomes

    Explore the properties of porous graphitic carbon (PGC) particles and what benefits they provide chromatographers
    Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
    Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns
     
    Information

    The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab

     

     

    Molecular controls play an integral part in diagnostic labs that are running molecular-based testing. These controls can be used during the validation and/or verification of any molecular assay being developed in the laboratory.

    When running patient samples, control materials allow lab users to effectively monitor the performance of the entire analytical process. In this webinar, join Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance at PerkinElmer Genomics, as she shares the best practices for labs currently using and looking to implement accreditation with proficiency schemes including College of American Pathologists (CAP) and International Organisation for Standardisation (ISO).

    This webinar will explore:

    1. What control steps are required to achieve CAP and ISO accreditation.
    2. The different types of control materials available and choose controls that best suit your workflow.
    3. How to identify suboptimal process points that could be impacting patient results.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Esplora le proprietà delle particelle di carbonio grafitico poroso (PGC) e quali vantaggi offrono ai cromatografi
    Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli
    Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC
     
    Informazione
     
    Il valore dei controlli molecolari per la convalida e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato
     
    I controlli molecolari svolgono un ruolo fondamentale nei laboratori diagnostici che eseguono test a base molecolare. Questi controlli possono essere utilizzati durante la validazione e/o la verifica di qualsiasi saggio molecolare sviluppato in laboratorio.
     
    Durante l'analisi dei campioni dei pazienti, i materiali di controllo consentono agli utenti del laboratorio di monitorare efficacemente le prestazioni dell'intero processo analitico. In questo webinar, unisciti a Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance presso PerkinElmer Genomics, mentre condivide le migliori pratiche per i laboratori che attualmente utilizzano e cercano di implementare l'accreditamento con schemi di competenza tra cui College of American Pathologists (CAP) e International Organization for Standardization (ISO ).
     
    Questo webinar esplorerà:
     
    Quali fasi di controllo sono necessarie per ottenere l'accreditamento CAP e ISO.
    I diversi tipi di materiali di controllo disponibili e scegli i controlli più adatti al tuo flusso di lavoro.
    Come identificare i punti di processo non ottimali che potrebbero influire sui risultati dei pazienti.
  3.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Live-cell imaging for label-free toxicology analysis of hepatic organoids" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Imaging a cellule vive per l'analisi tossicologica senza etichetta degli organoidi epatici"    / #11/8/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2310-8-2022%20BIS%20sELECT%20sCEINCE%20PDF-1%20PNG.png

    Key Learning Outcomes

    Organoid cultures – from tissue to mature 3D organoid culture and their downstream analysis
    Real-time kinetic analysis of organoids
    Label-free live-cell toxicology screening

    Key challenges of compound validations and data interpretation to improve the efficacy of drug discovery workflow
     
    Information
     

    Live-cell imaging for label-free toxicology analysis of hepatic organoids

     

    Conventional 2D cultures of primary hepatocytes or established hepatic cell lines do not provide a true representation of the cellular mechanisms observed in vivo. In this webinar we will demonstrate an efficient and consistent protocol developed by STEMCELL Technologies to extract, grow, and differentiate liver cells in a complex 3D organoid culture system. These organoids more closely resemble the human liver and can be used in standard and high throughput assays to accommodate both academic and industry research needs.

    This webinar will demonstrate the use of hepatic organoid cultures to validate a label-free live-cell toxicology screen using a powerful and flexible Incucyte® Live-Cell Analysis System.

     

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento

     

    Colture organoidi: dal tessuto alla coltura organoide 3D matura e loro analisi a valle

    Analisi cinetica in tempo reale degli organoidi

    Screening tossicologico delle cellule vive senza etichetta

     

    Sfide principali delle convalide dei composti e dell'interpretazione dei dati per migliorare l'efficacia del flusso di lavoro di scoperta di farmaci

     

    Informazione

     

    Imaging a cellule vive per l'analisi tossicologica senza etichetta degli organoidi epatici

    Colture 2D convenzionali di epatociti primari o linee cellulari epatiche stabilite non forniscono una rappresentazione fedele dei meccanismi cellulari osservati in vivo. In questo webinar dimostreremo un protocollo efficiente e coerente sviluppato da STEMCELL Technologies per estrarre, far crescere e differenziare le cellule del fegato in un complesso sistema di coltura organoide 3D. Questi organoidi assomigliano più da vicino al fegato umano e possono essere utilizzati in test standard ed ad alta produttività per soddisfare le esigenze di ricerca sia accademica che industriale.

     

    Questo webinar dimostrerà l'uso di colture organoidi epatiche per convalidare uno schermo tossicologico di cellule vive senza etichetta utilizzando un sistema di analisi delle cellule vive Incucyte® potente e flessibile.

  4.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Adopting technologies to streamline biotherapeutics characterization" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Adozione di tecnologie per semplificare la caratterizzazione bioterapeutica"      / #23/8/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2318-8-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Significant acceleration is possible in the characterization time for proteins and antibodies.
    • Accelerated microdroplet reactions for molecule characterization are possible on the Agilent mass spectrometers with the Jetstream source.
    • More accurate size based analysis calibrations are possible with calibration corrections based on CE/MS determined masses.
     
    Information

    Adopting technologies to streamline biotherapeutics characterization

     

     

    The characterization of biotherapeutics is essential to assess their safety, quality, and efficacy. New and improved methods are needed to meet the growing analytical challenges of a new wave of cancer biotherapeutics that have complex structures and impurity profiles. In this presentation, demonstrated, are two technological improvements that will enable both speed and comprehensive characterization of biologics. In the first example, a demonstration on how a time-consuming mAb digestion process (> 30 min) can be benefit from ultrafast enzymatic digestion (< 1 ms) of an intact antibody using microdroplet reactions. (Anal. Chem., 2021, 93, 3997-4005) This capability become powerful for real-time analysis of antibody subunits coupling flow-injection analysis (FIA)-MS with microdroplet reactions. Rapid generation of subunits using microdroplet digestion presents an opportunity for mobility resolved structural characterization of subunits. In addition, these subunits can be further characterized with both collision-induced dissociation (CID) and electron capture dissociation (ECD). In the second example, a workflow for profiling impurities using capillary electrophoresis (CE) techniques is demonstrated. Size-based capillary electrophoresis (i.e., cSDS, GXII) is commonly used to profile and quantify impurities. However, the identification of these impurities is often ambiguous. To overcome these challenges,high-resolution CZE-MS to improve the mapping of impurities detected by routine sized-based electrophoretic methods in a single workstream are coupled. the adoption of these techniques by the biopharma community for rapid and comprehensive analysis of biotherapeutics is envisioned.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    È possibile un'accelerazione significativa nel tempo di caratterizzazione per proteine e anticorpi.

    Reazioni accelerate di microgoccioline per la caratterizzazione delle molecole sono possibili sugli spettrometri di massa Agilent con la sorgente Jetstream.

    Sono possibili calibrazioni di analisi basate sulle dimensioni più accurate con correzioni di calibrazione basate su masse determinate CE/MS.

    Informazione

    Adozione di tecnologie per semplificare la caratterizzazione delle bioterapie

     

    La caratterizzazione delle bioterapie è essenziale per valutarne la sicurezza, la qualità e l'efficacia. Sono necessari metodi nuovi e migliorati per affrontare le crescenti sfide analitiche di una nuova ondata di bioterapie contro il cancro che hanno strutture complesse e profili di impurità. In questa presentazione, sono stati dimostrati due miglioramenti tecnologici che consentiranno sia la velocità che la caratterizzazione completa dei prodotti biologici. Nel primo esempio, una dimostrazione su come un processo di digestione mAb che richiede tempo (> 30 min) può trarre vantaggio dalla digestione enzimatica ultraveloce (< 1 ms) di un anticorpo intatto utilizzando reazioni di microgoccioline. (Anal. Chem., 2021, 93, 3997-4005) Questa capacità diventa potente per l'analisi in tempo reale di subunità anticorpali che accoppiano analisi di iniezione di flusso (FIA)-MS con reazioni di microgoccioline. La rapida generazione di subunità utilizzando la digestione di microgocce offre un'opportunità per la caratterizzazione strutturale delle subunità risolta dalla mobilità. Inoltre, queste subunità possono essere ulteriormente caratterizzate sia con la dissociazione indotta da collisione (CID) che con la dissociazione per cattura di elettroni (ECD). Nel secondo esempio, viene dimostrato un flusso di lavoro per la profilazione delle impurità utilizzando tecniche di elettroforesi capillare (CE). L'elettroforesi capillare basata sulle dimensioni (cioè, cSDS, GXII) è comunemente usata per profilare e quantificare le impurità. Tuttavia, l'identificazione di queste impurità è spesso ambigua. Per superare queste sfide, sono accoppiati CZE-MS ad alta risoluzione per migliorare la mappatura delle impurità rilevate da metodi elettroforetici di routine basati su dimensioni in un unico flusso di lavoro. E' prevista l'adozione di queste tecniche da parte della comunità biofarmaceutica per un'analisi rapida e completa delle bioterapie.

  5.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Meet LentiView: The next-gen solution for lentivirus characterization" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Incontra LentiView: la soluzione di nuova generazione per la caratterizzazione dei lentivirus"  / #25/7/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2325-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    How the LentiView assay works
    How the ExoView platform allows for simple data acquisition and analysis with the LentiView assay
    How lentivirus preparations can be characterized in terms of the full/empty ratio
    How this data provides actionable insight into vector transduction efficiency
     
    Information
     

    Meet LentiView: The next-gen solution for lentivirus characterization

     

     

    LentiView is a novel assay capable of providing rapid and actionable data on lentivirus size, empty/full ratio, viral titer, and pseudotype characterization without the need for sample purification. LentiView is used in combination with the fully automated ExoView R200 imaging platform for simple sample processing, data acquisition, and analysis.

    Data collected using LentiView on the ExoView platform has been demonstrated to be highly predictive of transduction efficiency, and provides a rapid and predictive tool to assess vector performance at all stages within the purification process.

    Join our webinar to see how the assay and instrument work together and the type of data that can be output and analyzed.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come funziona il test LentiView

    In che modo la piattaforma ExoView consente una semplice acquisizione e analisi dei dati con il test LentiView

    Come si possono caratterizzare le preparazioni di lentivirus in termini di rapporto pieno/vuoto

    In che modo questi dati forniscono informazioni utili sull'efficienza della trasduzione vettoriale

    Informazione

    Scopri LentiView: la soluzione di nuova generazione per la caratterizzazione dei lentivirus

    LentiView è un nuovo test in grado di fornire dati rapidi ed utilizzabili sulla dimensione del lentivirus, sul rapporto vuoto/pieno, sul titolo virale e sulla caratterizzazione dello pseudotipo senza la necessità di purificazione del campione. LentiView viene utilizzato in combinazione con la piattaforma di imaging ExoView R200 completamente automatizzata per una semplice elaborazione dei campioni, acquisizione dati e analisi.

    È stato dimostrato che i dati raccolti utilizzando LentiView sulla piattaforma ExoView sono altamente predittivi dell'efficienza di trasduzione e forniscono uno strumento rapido e predittivo per valutare le prestazioni del vettore in tutte le fasi del processo di purificazione.

     

    Partecipa al nostro webinar per vedere come il test e lo strumento funzionano insieme e il tipo di dati che possono essere emessi e analizzati.

  6.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Solving the integration puzzle: Only an open ecosystem holds the key to unlock the potential of lab data" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora e a una sessione di domande e risposte intitolata

    "Risolvere il puzzle dell'integrazione: solo un ecosistema aperto è la chiave per sbloccare il potenziale dei dati di laboratorio" / #17/4/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2318-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn how connectivity can unlock innovation
    • Discover productivity analytics for increased lab efficiency
    • Explore how to use overall equipment effectiveness metrics to make the most out of your lab
    • Learn the benefits of real-time monitoring
    • Understand how to accelerate your journey towards the lab of the future
     
    Information
     

    Solving the integration puzzle: Only an open ecosystem holds the key to unlock the potential of lab data

     

    This webinar will focus on how connectivity is the key enabler to solve the current pain points in laboratory settings and to unlock the lab of the future.

    Tecan and Labforward will present a tangible example from the House of Life Sciences, where interconnected data is leveraged for real-time monitoring, actionable analytics and digital standard operating procedures (SOPs).

    This demonstration will depict how the shared philosophy of an open digital ecosystem can lead to the evolution of an environment rich in clean, actionable data for lab managers and lab users.

    The issues of scalability will be addressed by building on real-life examples applicable to research, biotech and clinical diagnostics.

    Furthermore, the webinar will demonstrate how connectivity unlocks innovation and accelerates the journey towards the lab of the future.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come la connettività può sbloccare l'innovazione

    Scopri l'analisi della produttività per una maggiore efficienza del laboratorio

    Scopri come utilizzare le metriche di efficacia complessiva delle apparecchiature per ottenere il massimo dal tuo laboratorio

    Scopri i vantaggi del monitoraggio in tempo reale

    Scopri come accelerare il tuo viaggio verso il laboratorio del futuro

    Informazione

    Risolvere il puzzle dell'integrazione: solo un ecosistema aperto è la chiave per sbloccare il potenziale dei dati di laboratorio

     

    Questo webinar si concentrerà su come la connettività sia il fattore chiave per risolvere gli attuali punti deboli nelle impostazioni di laboratorio e per sbloccare il laboratorio del futuro.

    Tecan e Labforward presenteranno un esempio tangibile dalla House of Life Sciences, in cui i dati interconnessi vengono sfruttati per il monitoraggio in tempo reale, analisi attuabili e procedure operative standard digitali (SOP).

    Questa dimostrazione illustrerà come la filosofia condivisa di un ecosistema digitale aperto può portare all'evoluzione di un ambiente ricco di dati puliti eD utilizzabili per i responsabili di laboratorio e gli utenti di laboratorio.

    Le questioni della scalabilità saranno affrontate basandosi su esempi di vita reale applicabili alla ricerca, alle biotecnologie ed alla diagnostica clinica.

    Inoltre, il webinar dimostrerà come la connettività sblocca l'innovazione ed accelera il viaggio verso il laboratorio del futuro.

  7.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Overcoming Dissolution Challenges with Low-Dose Pharmaceuticals and Medical Devices" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Superare le sfide della dissoluzione con prodotti farmaceutici e dispositivi medici a basso dosaggio"  / #11/4/2023

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2312-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover dissolution techniques for novel formulations
    • Explore case studies for small-volume dissolution testing
    • Learn about the Agilent 400-DS
    Information

    Overcoming Dissolution Challenges with Low-Dose Pharmaceuticals and Medical Devices

     

     

    Novel dosage forms require novel dissolution techniques and instruments. Drug-eluting stent testing, transdermals, implants, contact lenses, medical devices, and a variety of other products require absolute control over evaporative losses and assurance of analytical sample integrity. The dissolution testing is frequently done using ultralow volumes in the 5–10 mL range. In this webinar, we will explore tools and techniques that address the challenges of these types of analysis by examining several examples and case studies.

     

    ITALIANO

     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Scopri le tecniche di dissoluzione per nuove formulazioni
    Esplora i case study per i test di dissoluzione di piccoli volumi
    Ulteriori informazioni su Agilent 400-DS
     
    Informazione
     
    Superare le sfide della dissoluzione con prodotti farmaceutici e dispositivi medici a basso dosaggio
     
    Nuove forme di dosaggio richiedono nuove tecniche e strumenti di dissoluzione. Test di stent a rilascio di farmaco, transdermici, impianti, lenti a contatto, dispositivi medici ed una varietà di altri prodotti richiedono un controllo assoluto sulle perdite per evaporazione e la garanzia dell'integrità del campione analitico. Il test di dissoluzione viene spesso eseguito utilizzando volumi ultrabassi nell'intervallo di 5-10 ml. In questo webinar, esploreremo strumenti e tecniche che affrontano le sfide di questi tipi di analisi esaminando diversi esempi e casi di studio.
  8.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Breaking the Boundaries of Biomolecule Separation with BIOshell™ UHPLC Columns" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Rompere i confini della separazione delle biomolecole con le colonne UHPLC BIOshell™" /#30/6/2023

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2330-6-2023%20Selext%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover the importance of SPP particle architecture (pore size and shell thickness) and how it contributes to high-efficiency separations of biomolecules
    • Explore how column chemistry can play a role in improving peptide mapping accuracy
    • Learn how extra column dispersion can affect chromatographic performance and discover strategies to mitigate it
    Information

    Breaking the Boundaries of Biomolecule Separation with BIOshell™ UHPLC Columns

     

     

    Superficially porous particles (SPPs) have advantages over traditional fully porous particles (FPPs) when packed into columns for chromatographic separation of biomolecules. Due to the presence of a solid silica core, analytes have a smaller distance to travel within a particle, thus minimizing diffusion due to mass transfer effects. Combined with a large pore diameter and a thin, porous shell, these particles can yield highly efficient peaks even for large proteins such as monoclonal antibodies.

    In this webinar, you will learn about the advantages of using SPP-packed BIOshell™ columns for various large molecule separation challenges. Aspects of peptide mapping, intact analysis and middle-up analysis will be reviewed, and strategies for improving these assays will be provided. In addition, a unique 1.5 mm I.D. column geometry and its advantages in improving sensitivity and making methods more sustainable will be reviewed. Finally, strategies for characterizing oligonucleotides will be discussed in relation to how BIOshell™ can assist in analyzing this class of biomolecule.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri l'importanza dell'architettura delle particelle SPP (dimensione dei pori e spessore del guscio) e come contribuisce a separazioni ad alta efficienza delle biomolecole

    Scopri in che modo la chimica delle colonne può svolgere un ruolo nel migliorare l'accuratezza della mappatura dei peptidi

    Scopri in che modo la dispersione extra della colonna può influire sulle prestazioni cromatografiche e scopri le strategie per mitigarla

    Informazione

    Superare i confini della separazione delle biomolecole con le colonne UHPLC BIOshell™

     

    Le particelle superficialmente porose (SPP) presentano vantaggi rispetto alle tradizionali particelle completamente porose (FPP) se confezionate in colonne per la separazione cromatografica di biomolecole. A causa della presenza di un nucleo di silice solido, gli analiti hanno una distanza minore da percorrere all'interno di una particella, riducendo così al minimo la diffusione dovuta agli effetti del trasferimento di massa. Combinate con un grande diametro dei pori ed un guscio sottile e poroso, queste particelle possono produrre picchi altamente efficienti anche per proteine di grandi dimensioni come gli anticorpi monoclonali.

     

    In questo webinar, imparerai i vantaggi dell'utilizzo di colonne BIOshell™ impaccate con SPP per varie sfide di separazione di grandi molecole. Saranno esaminati gli aspetti della mappatura dei peptidi, dell'analisi intatta e dell'analisi intermedia e verranno fornite strategie per migliorare questi saggi. Inoltre, un esclusivo 1.5 mm I.D. Verranno esaminati la geometria della colonna ed i suoi vantaggi nel migliorare la sensibilità e nel rendere i metodi più sostenibili. Infine, verranno discusse le strategie per la caratterizzazione degli oligonucleotidi in relazione a come BIOshell™ può assistere nell'analisi di questa classe di biomolecole.

  9.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "In situ material testing in SEM: Achieve an unprecedented level of automation" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test dei materiali in situ in SEM: raggiungi un livello di automazione senza precedenti"   / #1/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2331-8-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Highlights and benefits of a unique, fully integrated in situ solution and the technology behind it
    How to overcome common challenges faced during in situ experiments
    How this method compares with conventional in situ integrations
    How to address challenging applications, including working with metals, alloys, additive manufacturing materials, and polymers
     
    Information
     

    In situ material testing in SEM: Achieve an unprecedented level of automation

     

     

    In situ materials testing in scanning electron microscopy (SEM) is an emerging trend among SEM applications. The method is widely used to link the microstructure of a material with its macroscopic mechanical properties, by measuring the dynamical response of a material under mechanical load, in real time. When combined with further analytical techniques, such as energy dispersive spectroscopy (EDS) and electron backscatter diffraction (EBSD), the response of the material’s microstructure can be related to its chemical composition and crystallographic orientations. Understanding the relationship of the microstructures and properties of a material is essential for developing novel materials. Nevertheless, performing an in situ experiment in the SEM is a demanding task, due to poor integrations of in situ and analytical accessories. In this webinar, join Dr. Fang Zhou, manager of the business sector at ZEISS, as he introduces a fully integrated in situ solution in a field emission scanning electron microscope (FESEM), and explores automated workflows that can be used to generate meaningful data with high levels of reproducibility and precision. 

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Punti salienti e vantaggi di una soluzione in situ unica e completamente integrata e della tecnologia alla base

    Come superare le sfide comuni affrontate durante gli esperimenti in situ

    Come questo metodo si confronta con le integrazioni in situ convenzionali

    Come affrontare applicazioni impegnative, inclusa la lavorazione di metalli, leghe, materiali di produzione additiva e polimeri

    Informazione

    Test dei materiali in situ in SEM: raggiungi un livello di automazione senza precedenti

    Il test dei materiali in situ nella microscopia elettronica a scansione (SEM) è una tendenza emergente tra le applicazioni SEM. Il metodo è ampiamente utilizzato per collegare la microstruttura di un materiale con le sue proprietà meccaniche macroscopiche, misurando in tempo reale la risposta dinamica di un materiale sotto carico meccanico. Se combinata con ulteriori tecniche analitiche, come la spettroscopia a dispersione di energia (EDS) e la diffrazione di retrodiffusione elettronica (EBSD), la risposta della microstruttura del materiale può essere correlata alla sua composizione chimica ed agli orientamenti cristallografici. Comprendere la relazione tra le microstrutture e le proprietà di un materiale è essenziale per lo sviluppo di nuovi materiali. Tuttavia, l'esecuzione di un esperimento in situ nel SEM è un compito impegnativo, a causa delle scarse integrazioni di accessori in situ e analitici. In questo webinar, unisciti al Dr. Fang Zhou, manager del settore aziendale presso ZEISS, mentre introduce una soluzione in situ completamente integrata in un microscopio elettronico a scansione a emissione di campo (FESEM) ed esplora flussi di lavoro automatizzati che possono essere utilizzati per generare dati significativi con elevati livelli di riproducibilità e precisione.

  10.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Quantifying soy DNA extracts with the NanoDrop™ Eight Spectrophotometer for downstream GMO detection" 

    Questo è per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Quantificare gli estratti di DNA di soia con lo spettrofotometro NanoDrop™ Eight per il rilevamento di OGM a valle"  / #8/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %238-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Review the background of GMOs
    • Explore how to accelerate the testing of GMOs through real-time PCR
    • Discover how to ensure PCR success with the NanoDrop Eight Spectrophotometer
    Information

    Quantifying Soy DNA extracts for downstream GMO detection

     

     

    Current legislation for regulating genetically modified organism (GMO)-based products varies between countries, indicating the need for worldwide, reliable real-time PCR testing procedures. To ensure a successful and reliable qPCR reaction, isolated nucleic acid must be pure and added to the reaction in specific quantities. The Thermo Scientific NanoDrop Eight Spectrophotometer qualifies and quantifies eight nucleic acid samples simultaneously, improving productivity for high-throughput qPCR testing laboratories.

    This webinar will provide an overview of GMO detection via qPCR and highlight the NanoDrop Eight Spectrophotometer in ensuring a successful reaction

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esaminare lo sfondo degli OGM

    Scopri come accelerare la sperimentazione degli OGM attraverso la PCR in tempo reale

    Scopri come garantire il successo della PCR con lo spettrofotometro NanoDrop Eight

    Informazione

    Quantificazione degli estratti di DNA di soia per il rilevamento di OGM a valle

    L'attuale legislazione per la regolamentazione dei prodotti a base di organismi geneticamente modificati (OGM) varia da paese a paese, indicando la necessità di procedure di test PCR in tempo reale affidabili a livello mondiale. Per garantire una reazione qPCR di successo e affidabile, l'acido nucleico isolato deve essere puro e aggiunto alla reazione in quantità specifiche. Il Thermo Scientific™ NanoDrop™ Otto spettrofotometro qualifica e quantifica otto campioni di acido nucleico contemporaneamente, migliorando la produttività per i laboratori di analisi qPCR ad alta produttività.

    Questo webinar fornirà una panoramica del rilevamento degli OGM tramite qPCR e metterà in evidenza lo spettrofotometro NanoDrop Eight nel garantire una reazione di successo

  11.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "CETSA® Explore - a mass spectrometry approach for target deconvolution and compound profiling" /  

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "CETSA® Explore - un approccio alla spettrometria di massa per la deconvoluzione del bersaglio e la profilazione dei composti"                   /#10-5-2023 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    %2311-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Advantages of assessing target engagement in physiological conditions, without protein or compound modifications.
    • What is CETSA® Explore, an unbiased proteome-wide target engagement assay and how it can accelerate drug discovery programs.
    • CETSA® Explore application for target deconvolution and target identification.
    • Understanding compound selectivity and Mechanism of Action with CETSA® Explore.
    • How CETSA® Navigate – a target CETSA® format can be used for further target engagement validation.
     
    Information
     

    Event overview

    Phenotypic drug discovery recently regained popularity owing to its potential for delivering first-in-class treatments for diseases with unmet clinical needs. However, one of the major challenges to phenotypic approaches is the need for target deconvolution and hit confirmation.

    CETSA® (Cellular Thermal Shift Assay) Explore is an unbiased mass spectrometry-based, proteome-wide target engagement assessment method for compound profiling measuring not only direct binding but also subsequent downstream pathway events without any label in physiologically relevant conditions.

    Helena Almqvist, Project Advisor at Pelago Bioscience will introduce the CETSA® Explore method and also present different applications highlighting how this assay can guide and provide new insights at various stages of drug discovery.

    Gizem Akçay, Head of Chemical Biology, Bayer Research and Innovation Center will present how CETSA® Explore was part of a target deconvolution effort following a phenotypic screen. The results were further validated using a targeted CETSA® approach to confirm direct binding.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Vantaggi della valutazione dell'impegno del bersaglio in condizioni fisiologiche, senza modifiche proteiche o composte.

    Che cos'è CETSA® Explore, un test imparziale di coinvolgimento del target a livello di proteoma e come può accelerare i programmi di scoperta di farmaci.

    Applicazione CETSA® Explore per la deconvoluzione del bersaglio e l'identificazione del bersaglio.

    Comprensione della selettività dei composti e del meccanismo d'azione con CETSA® Explore.

    How CETSA® Navigate: un formato CETSA® target può essere utilizzato per un'ulteriore convalida del coinvolgimento target.

     

    Informazione

     

    Panoramica dell'evento

    La scoperta di farmaci fenotipici ha recentemente riacquistato popolarità grazie al suo potenziale di fornire trattamenti di prima classe per malattie con esigenze cliniche insoddisfatte. Tuttavia, una delle principali sfide per gli approcci fenotipici è la necessità di deconvoluzione del bersaglio e conferma del risultato.

     

    CETSA® (Cellular Thermal Shift Assay) Explore è un metodo di valutazione imparziale del coinvolgimento del bersaglio basato sulla spettrometria di massa, a livello di proteoma, per la profilazione dei composti che misura non solo il legame diretto ma anche i successivi eventi del percorso a valle senza alcuna etichetta in condizioni fisiologicamente rilevanti.

  12.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Automated cell counting: How to achieve higher throughput and accuracy" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Conteggio cellulare automatizzato: come ottenere una maggiore produttività e precisione"
    / #25-5-2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Learn about the versatility and accuracy of the LUNA-FX7™ for disparate cell counting sample types and applications.
    Understand how higher throughput and increased accuracy may be achived in cell counting.
    Learn how the LUNA-FX7™ can be used in to ensure quality and efficiency in single cell sequencing.
    Understand the ease and simplicity of establishing a cell counting process that is 21 CFR Part 11 compliant.
     
     
    Information

     

    Automated Cell Counting: Achieving higher throughput and accuracy from the bench to the cleanroom

     

     

    Implementing automation solutions to carry out time-consuming and error-prone tasks is key to optimizing processes.

    In this webinar, Tim Steppe, Ph.D., application specialist at Logos Biosystems will demonstrate how the LUNA-FX7™ Automated Cell Counter can be used in a breadth of applications from CAR-T cell therapy development, to single cell sequencing. Plus, learn how the LUNA-FX7™, with the added 21 CFR-compliant CountWire™ system, can be incorporated into development and production processes that need to be carried out within a regulated environment.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri la versatilità e l'accuratezza di LUNA-FX7™ per diversi tipi di campioni ed applicazioni per il conteggio delle cellule.

    Comprendere come è possibile ottenere una maggiore produttività ed una maggiore precisione nel conteggio delle cellule.

    Scopri come utilizzare LUNA-FX7™ per garantire qualità ed efficienza nel sequenziamento a cellula singola.

    Comprendere la facilità e la semplicità di stabilire un processo di conteggio delle cellule conforme a 21 CFR Parte 11.

    Informazione

    Conteggio cellulare automatizzato: raggiungimento di una maggiore produttività e precisione dal banco alla camera bianca

    L'implementazione di soluzioni di automazione per eseguire attività che richiedono tempo e soggette a errori è fondamentale per ottimizzare i processi.

     

    In questo webinar, Tim Steppe, Ph.D., specialista in applicazioni presso Logos Biosystems, dimostrerà come il contatore di cellule automatizzato LUNA-FX7™ può essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, dallo sviluppo della terapia cellulare CAR-T al sequenziamento di singole cellule. Inoltre, scopri come LUNA-FX7™, con l'aggiunta del sistema CountWire™ conforme a 21 CFR, può essere incorporato nei processi di sviluppo e produzione che devono essere eseguiti in un ambiente regolamentato.

  13.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How NASA scientists brought real time microbial profiling to the International Space Station" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come gli scienziati della NASA hanno portato la profilazione microbica in tempo reale alla Stazione Spaziale Internazionale" / #10/4/2023 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2311-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Explore routes to analyzing microbial samples from extreme low-biomass environments with limited resources and stringent controls
    • Discover the benefits of switching from culture-based detection methods to molecular-based methods
    • Gain insight into designing assays with high ease-of-use for non-trained end users
    • Learn the benefits of partnering with the right suppliers during method development
    Information

    How NASA scientists brought real time microbial profiling to the International Space Station

     

     

    For the past two decades, microbial monitoring on the International Space Station (ISS) has relied on culture-dependent methods that require a return to Earth for analysis. However, this can create a bias towards the detection of culturable organisms and the inherent delay between sample collection and ground-based analysis.

    With the rise of easy-to-use molecular-based tools in recent years, NASA scientists, Sarah Stahl-Rommel and Dr. Sarah L. Castro-Wallace, identified a means to address this bias. Together, they began developing, validating, and implementing a simplified swab-to-sequencer method of real-time microbial monitoring that could be performed onboard the ISS.

    In this SelectScience® webinar, we speak with spaceflight microbiologist Sarah Stahl-Rommel to hear more about NASA’s journey from initial development to implementation, how their method has been streamlined to be completed by a non-trained crew member in an extreme environment, and how they are using customized reagents to enable environmental and human health diagnostics in real-time as future missions take them beyond low-Earth orbit.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Esplora i percorsi per l'analisi di campioni microbici provenienti da ambienti a biomassa estremamente bassa con risorse limitate e controlli rigorosi

    Scopri i vantaggi del passaggio dai metodi di rilevamento basati sulla coltura ai metodi basati sulle molecole

    Ottieni informazioni dettagliate sulla progettazione di analisi con elevata facilità d'uso per utenti finali non addestrati

    Scopri i vantaggi della collaborazione con i fornitori giusti durante lo sviluppo del metodo

    Informazione

    Come gli scienziati della NASA hanno portato la profilazione microbica in tempo reale alla Stazione Spaziale Internazionale

     

    Negli ultimi due decenni, il monitoraggio microbico sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è basato su metodi dipendenti dalla cultura che richiedono un ritorno sulla Terra per l'analisi. Tuttavia, ciò può creare un pregiudizio verso il rilevamento di organismi coltivabili eD il ritardo intrinseco tra la raccolta del campione e l'analisi a terra.

     

    Con l'aumento di strumenti molecolari di facile utilizzo negli ultimi anni, gli scienziati della NASA, Sarah Stahl-Rommel e la dott.ssa Sarah L. Castro-Wallace, hanno identificato un mezzo per affrontare questo pregiudizio. Insieme, hanno iniziato a sviluppare, convalidare ed implementare un metodo semplificato da tampone a sequenziatore di monitoraggio microbico in tempo reale che potrebbe essere eseguito a bordo della ISS.

     

    In questo webinar SelectScience®, parliamo con la microbiologa del volo spaziale Sarah Stahl-Rommel per saperne di più sul viaggio della NASA dallo sviluppo iniziale all'implementazione, su come il loro metodo è stato ottimizzato per essere completato da un membro dell'equipaggio non addestrato in un ambiente estremo e su come stanno utilizzando reagenti personalizzati per consentire la diagnostica ambientale e della salute umana in tempo reale mentre le future missioni li porteranno oltre l'orbita terrestre bassa.

  14.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The role of cycle threshold values in infectious disease diagnostics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il ruolo dei valori soglia del ciclo nella diagnostica delle malattie infettive" / #3/5/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %234-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand what cycle threshold (Ct) values are and how they can be used in a clinical setting
    • Explore the considerations when using Ct values as a surrogate for pathogen load
    • Discover how Ct values can help you assess sample quality and identify possible sample contamination
    • Learn about how Ct values can help guide patient management
     
    Information

    The role of cycle threshold values in infectious disease diagnostics

     

     

    Results from molecular diagnostic tests are usually reported in a ‘binary’ way – as positive or negative for a pathogen target. However, this approach does not acknowledge the full benefits that these assays have to offer. In addition to reporting on pathogen detection, real-time PCR (RT-PCR) tests can provide cycle threshold (Ct) values. Ct values may provide an additional layer of information for diagnostics.

    During this webinar, Dr. Anooj Shah, Medical Science Liaison, Infectious Diseases, QIAGEN, will outline the many considerations that need to be made when using Ct values as a surrogate for pathogen load in a laboratory setting. He will further discuss how Ct values can be helpful in assessing sample quality and/or potential contamination, which can be useful when complex or unexpected results are received. Finally, he will explore Ct values in the context of co-infections and how the comparison of Ct values can be used to guide patient management, and potentially as an indicator of the response to antimicrobial therapy.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Comprendere quali sono i valori di soglia del ciclo (Ct) e come possono essere utilizzati in ambito clinico

    Esplora le considerazioni quando si utilizzano i valori Ct come surrogato per il carico di agenti patogeni

    Scopri come i valori Ct possono aiutarti a valutare la qualità del campione e identificare la possibile contaminazione del campione

    Scopri come i valori Ct possono aiutare a guidare la gestione del paziente

     

    Informazione

    Il ruolo dei valori soglia del ciclo nella diagnostica delle malattie infettive

     

    I risultati dei test diagnostici molecolari sono generalmente riportati in modo "binario", come positivi o negativi per un bersaglio patogeno. Tuttavia, questo approccio non riconosce tutti i vantaggi che questi test hanno da offrire. Oltre a segnalare il rilevamento di agenti patogeni, i test PCR in tempo reale (RT-PCR) possono fornire valori di soglia del ciclo (Ct). I valori Ct possono fornire un ulteriore livello di informazioni per la diagnostica.

     

    Durante questo webinar, il Dr. Anooj Shah, Medical Science Liaison, Infectious Diseases, QIAGEN, illustrerà le numerose considerazioni che devono essere fatte quando si utilizzano i valori Ct come surrogato del carico patogeno in un ambiente di laboratorio. Discuterà inoltre di come i valori Ct possono essere utili per valutare la qualità del campione e/o la potenziale contaminazione, che può essere utile quando si ricevono risultati complessi o inaspettati. Infine, esplorerà i valori Ct nel contesto delle co-infezioni e come il confronto dei valori Ct può essere utilizzato per guidare la gestione del paziente e potenzialmente come indicatore della risposta alla terapia antimicrobica.

  15.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Highly specific and reproducible quantification and sizing of HEK293 residual host cell DNA with extraction-free protocol" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Quantificazione e dimensionamento altamente specifici e riproducibili del DNA residuo della cellula ospite HEK293 con protocollo senza estrazione"  / #28/7/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2328-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Understand the importance of ensuring AAV vector quality

    How rDNA can occur in the production process
    How to ensure specific and quantitative results from rDNA analysis

    Explore the challenges of rDNA testing and how they can be overcome

    Learn about the emerging technologies that could aid rDNA testing
     
    Information
     

    Highly specific and reproducible quantification and sizing of HEK293 residual host cell DNA with extraction-free protocol

     

     

    In this webinar, we will discuss adeno-associated virus (AAV) vectors used in gene therapy and how to ensure their quality. We will also explore how host cell residual DNA (rDNA) can occur and why it is important to detect this in gene therapy vectors.

     

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

     

    Comprendere l'importanza di garantire la qualità del vettore AAV

     

    Come può verificarsi l'rDNA nel processo di produzione

     

    Come garantire risultati specifici e quantitativi dall'analisi dell'rDNA

     

    Esplora le sfide del test rDNA e come possono essere superate

     

    Scopri le tecnologie emergenti che potrebbero aiutare i test dell'rDNA

     

    Informazione

     

    Quantificazione e dimensionamento altamente specifici e riproducibili del DNA residuo della cellula ospite HEK293 con protocollo privo di estrazione

     

    In questo webinar, discuteremo dei vettori di virus adeno-associati (AAV) utilizzati nella terapia genica e di come garantirne la qualità. Esploreremo anche come può verificarsi il DNA residuo della cellula ospite (rDNA) e perché è importante rilevarlo nei vettori di terapia genica.

  16.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Approaches to implementing automation in cell therapy manufacturing" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Approcci all'implementazione dell'automazione nella produzione di terapie cellulari"  / #2/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %233-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Discover innovations in fit-for-purpose, closed manufacturing
    • Explore considerations for designing or selecting instruments that are closed to achieve automation
    • Learn about the time and cost-saving advantages of implementing a fully automated manufacturing workflow that is regulatory compliant
    • Discover the importance of technology as it relates to automation and standardization within cell therapy manufacturing
    Information

    Approaches to implementing automation in cell therapy manufacturing

     

     

    The need for standardization and automation are critical drivers of innovation in cell therapy manufacturing. Implementation of an automated, closed workflow minimizes open processes and manual touchpoints, increases reproducibility, and improves traceability. This has the potential to reduce manufacturing failures and lower the cost of goods sold (COGS), thereby facilitating increased patient access. In this webinar, industry experts will discuss various approaches to current Good Manufacturing Practice (cGMP) manufacturing of gene-modified cell therapies at industrial scale.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le innovazioni nella produzione chiusa e adatta allo scopo

    Esplora le considerazioni per la progettazione o la selezione di strumenti chiusi per ottenere l'automazione

    Scopri i vantaggi in termini di tempo e costi derivanti dall'implementazione di un flusso di lavoro di produzione completamente automatizzato e conforme alle normative

    Scopri l'importanza della tecnologia in relazione all'automazione e alla standardizzazione nella produzione di terapie cellulari

    Informazione

    Approcci all'implementazione dell'automazione nella produzione di terapie cellulari

     

    La necessità di standardizzazione ed automazione sono fattori determinanti per l'innovazione nella produzione di terapie cellulari. L'implementazione di un flusso di lavoro chiuso ed automatizzato riduce al minimo i processi aperti ed i punti di contatto manuali, aumenta la riproducibilità e migliora la tracciabilità. Ciò ha il potenziale per ridurre i fallimenti di produzione e abbassare il costo dei beni venduti (COGS), facilitando così un maggiore accesso dei pazienti. In questo webinar, gli esperti del settore discuteranno vari approcci all'attuale produzione di buone pratiche di fabbricazione (cGMP) di terapie cellulari geneticamente modificate su scala industriale.

  17.  Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa da Sandeep

     Kanse in un articolo di Radiation Measurements

     riportato da Academia Edu / Mention to Dr.

     Giuseppe Cotellessa by Sandeep Kanse in a

     Radiation Measurements article reported by

     Academia Edu / #5/12/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned by Sandeep Kanse  in a Radiation Measurements 

    paper uploaded to Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stata menzionato da Sandeep Kanse in un articolo su Radiation Measurements caricato su

    Academia.

  18.  THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity/intolerance" 

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

    "Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare" / #12-10-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2312-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     Key learning objectives:

    • To understand the differences between clinical food allergy and food intolerance.
    • To understand the approaches to the diagnosis of food allergy.
    • To compare the pros and cons of skin prick and blood testing to food allergens.
    • To recognize the importance of recombinant allergens in the diagnosis of food allergy.
    Information

    Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity/intolerance

     

     

    In this expert webinar, Dr. Erwin Gelfand discusses different diagnostic approaches to confirm food allergies and differentiate them from food intolerance. Over the last several decades, the prevalence of food allergies has increased, especially life-threatening peanut allergy. Diagnostic challenges include the many false negative and positive results from skin prick testing and blood testing for allergen-specific IgE, and the costs and risks for oral food challenge (OFC). Oral food challenge, specifically a double-blind, placebo-controlled oral food challenge (DBPCOFC) is the “gold standard” for the diagnosis of food allergy. Dr. Gelfand reviews the results of a study performed at National Jewish Health where blood tests to recombinant peanut Ara h 2 and to crude peanut extract were compared in light of the clinical DBPCOFC.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

    Comprendere le differenze tra allergia alimentare clinica ed intolleranza alimentare.

    Comprendere gli approcci alla diagnosi di allergia alimentare.

    Per confrontare i pro ed i contro della puntura cutanea e degli esami del sangue con gli allergeni alimentari.

    Riconoscere l'importanza degli allergeni ricombinanti nella diagnosi di allergia alimentare.

    Informazione

    Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare

     

    In questo webinar di esperti, il Dr. Erwin Gelfand discute diversi approcci diagnostici per confermare le allergie alimentari e differenziarle dalle intolleranze alimentari. Negli ultimi decenni, la prevalenza delle allergie alimentari è aumentata, in particolare l'allergia alle arachidi pericolosa per la vita. Le sfide diagnostiche includono i numerosi risultati falsi negativi e positivi del prick test cutaneo e degli esami del sangue per le IgE allergene-specifiche ed i costi ed i rischi della sfida alimentare orale (OFC). La sfida alimentare orale, in particolare una sfida alimentare orale in doppio cieco, controllata con placebo (DBPCOFC) è il "gold standard" per la diagnosi di allergia alimentare. Il Dr. Gelfand esamina i risultati di uno studio condotto presso la National Jewish Health in cui sono stati confrontati esami del sangue per l'arachide ricombinante Ara h 2 e per l'estratto di arachidi grezzo alla luce del DBPCOFC clinico

  19.  THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Single cell antibody discovery using ‘Islands of Automation’" /     

     QUESTO PER RICONOSCIMENTO CHE:

     
      GIUSEPPE COTELLESSA
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Scoperta di anticorpi unicellulari utilizzando 'Islands of Automation'"  / #16-8-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2316-8-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives:

    Monoclonal antibody discovery from single B cells.
    Modular automated systems that allow for maximum flexibility to support several workflows in addition to monoclonal antibody discovery.
    Automated system design and optimization.

    Information

    Single cell antibody discovery using ‘Islands of Automation’

     

    Eli Lilly, a global healthcare leader, has implemented a next generation research (NGR) initiative to improve the value output of the R&D portfolio in cell line development (CLD). One of the NGR pillars focuses on decreasing the timeline to bring medicines to patients. Lilly has invested in ‘Islands of Automation’ to advance the B cell antibody discovery platform at the Lilly Biotechnology Center in San Diego with the goal of significantly increasing throughput and reducing project timelines.

    In this webinar, Paul Anderson, Director - Biologics Discovery Automation at Eli Lilly will focus on the automated systems that have been developed as part of this platform. This highly automated approach to antibody discovery has enabled Lilly to meet aggressive timelines and dramatically increase throughput while allowing flexibility for future changes to its process.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

    Scoperta di anticorpi monoclonali da singoli linfociti B.

    Sistemi automatizzati modulari che consentono la massima flessibilità per supportare diversi flussi di lavoro oltre alla scoperta di anticorpi monoclonali.

    Progettazione e ottimizzazione di sistemi automatizzati.

     

    Informazione

     

    Scoperta di anticorpi unicellulari utilizzando "Isole dell'automazione"

    Eli Lilly, leader mondiale nel settore sanitario, ha implementato un'iniziativa di ricerca di nuova generazione (NGR) per migliorare la produzione di valore del portafoglio di ricerca e sviluppo nello sviluppo di linee cellulari (CLD). Uno dei pilastri della NGR si concentra sulla riduzione della tempistica per portare i farmaci ai pazienti. Lilly ha investito in "Islands of Automation" per far avanzare la piattaforma di scoperta degli anticorpi delle cellule B presso il Lilly Biotechnology Center di San Diego con l'obiettivo di aumentare significativamente la produttività e ridurre i tempi del progetto.

    In questo webinar, Paul Anderson, Direttore - Biologics Discovery Automation presso Eli Lilly si concentrerà sui sistemi automatizzati che sono stati sviluppati come parte di questa piattaforma. Questo approccio altamente automatizzato alla scoperta degli anticorpi ha consentito a Lilly di rispettare tempistiche aggressive ed aumentare notevolmente la produttività, consentendo al contempo flessibilità per modifiche future al suo processo.

  20. Certificato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'incontro  “' La telemedicina nella gestione delle malattie infettive in Toscana

    '” organizzato da Koncept  /   Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the meeting “'Telemedicine in the management of infectious diseases in Tuscany '” Organized by Koncept  / #19-3-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %252319-3-2021%2Bcotellessa%2Btelemedicina-attestato%2B18-3-2021%2BKoncept-1.png

     

     

    Ciao Giuseppe Cotellessa,

    Grazie per la tua registrazione a “La  telemedicina nella gestione delle malattie infettive in Toscana”. del 19-3-2021.

    ENGLISH

     

    Hello Giuseppe Cotellessa,

     

    Thank you for your registration in “Telemedicine in the management of infectious diseases in Tuscany”. on 19-3-2021

  21. Ringraziamento per partecipazione a Design dei Servizi Digitali in Sanità al Dott. Giuseppe Cotellessa da Segreteria Koncept Srl  Thanks for participation in Design of Digital Health Services to Dr. Giuseppe Cotellessa from Secretariat Koncept Srl  / #9-3-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

     

    immagine%2Blogo%2BKoncept.png

     

     

    La ringraziamo per il prezioso contributo che ha dato al nostro progetto Design dei Servizi Digitali in Sanità 2020 con la sua partecipazione al convegno “Tra oggi e domani: le idee di una comunità di innovatori” del 25 febbraio u.s. 

    Grazie anche alle sue idee ed ai suoi suggerimenti, siamo certi di aver compiuto un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati: definire quali sono le caratteristiche dei servizi digitali perché possano connettere persone e sistema sanitario e perché se ne possa misurare e conoscere il ‘valore’ per decidere investimenti, valutarne il ritorno, poter usare equi ed appropriati meccanismi di riconoscimento economico nelle gare di acquisto.

    Sappiamo che ci sono aspetti che devono ancora essere sviluppati ed ambiti applicativi devono essere considerati.  

    Sarà questo l'obiettivo del ciclo progettuale 2021- 22 che svilupperà anche l'integrazione con servizi digitali ed analogici, in un contesto di maggior orientamento della Sanità verso gli ambiti domiciliari e territoriali. 

    Per sviluppare il programma 2021 Le chiediamo quindi d’indicarci le direzioni a suo avviso più promettenti o proporci temi salienti per costruire il nuovo programma.

    Ringraziando per l'attenzione, salutiamo cordialmente.

    ENGLISH

    We thank you for the valuable contribution you have made to our Design of Digital Services in Healthcare 2020 project with your participation in the conference "Between today and tomorrow: the ideas of a community of innovators" on February 25th.

    Thanks also to his ideas and suggestions, we are sure that we have taken a further step towards achieving the set objectives: defining the characteristics of digital services so that they can connect people and the health system and so that we can measure and know their ' value 'to decide investments, evaluate the return, be able to use fair and appropriate mechanisms of economic recognition in purchase tenders.

    We know that there are aspects that still need to be developed and application areas need to be considered.

    This will be the objective of the 2021-22 project cycle which will also develop integration with digital and analogue services, in a context of greater orientation of Healthcare towards home and local areas.

    To develop the 2021 program, we therefore ask you to indicate the most promising directions in your opinion or propose salient themes to build the new program.

    Thanking you for your attention, we cordially greet.

    1. ciribi72

      ciribi72

      interessante!

    2. azdgl0

      azdgl0

      In effetti nel mio continuo sviluppo positivo rischio di essere sfuggente per gli altri.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Cancer testing readiness on Day One of drug launch – Lessons learnt " /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Prontezza per i test oncologici il primo giorno di lancio del farmaco - Lezioni apprese"  / 

    #20-5-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     
    %2320-5-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key Learning Outcomes

    Learn how to get CDx testing set up in time for drug availability.
    Understand how to avoid the potential pitfalls of CDx testing readiness at a country and regional level.
    Learn from examples and lessons garnered from several years of CDx launches.
     
    Information

    Cancer testing readiness on Day One of drug launch – Lessons learnt

     

     

    Companion diagnostics (CDx) development is entrusted to a CDx partner. However, commercialization of a CDx is becoming increasingly important. Many pharma companies have questions regarding CDx commercialization as they need to ensure that all indicated patients will be tested as early as possible. This webinar addresses the key questions of how to prepare for successful CDx commercialization and what the collaboration with a pharma partner needs to cover. The speakers will discuss this from three different perspectives: US commercial lab; UK academic lab; and diagnostic provider. The expertise shared in this webinar is especially valuable for pharma companies that are going to launch their drug in combination with a CDx.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come impostare il test CDx in tempo per la disponibilità dei farmaci.

    Comprendere come evitare le potenziali insidie della prontezza dei test CDx a livello nazionale e regionale.

    Impara dagli esempi e dalle lezioni raccolte da diversi anni di lanci di CDx.

    Informazione

    Prontezza per il test del cancro il primo giorno del lancio del farmaco – Lezioni apprese

     

    Lo sviluppo della Companion Diagnostics (CDx) è affidato a un partner CDx. Tuttavia, la commercializzazione di un CDx sta diventando sempre più importante. Molte aziende farmaceutiche hanno domande sulla commercializzazione di CDx poiché devono garantire che tutti i pazienti indicati vengano testati il prima possibile. Questo webinar affronta le domande chiave su come prepararsi per una commercializzazione di successo di CDx e cosa deve coprire la collaborazione con un partner farmaceutico. I relatori discuteranno di questo da tre diverse prospettive: laboratorio commerciale statunitense; laboratorio accademico nel Regno Unito; e fornitore di diagnosi. L'esperienza condivisa in questo webinar è particolarmente preziosa per le aziende farmaceutiche che lanceranno il loro farmaco in combinazione con un CDx.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Level up your scale-up: Practical advice for scaling from analytical to preparative liquid chromatography 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Aumenta di livello il tuo scale-up: consigli pratici per il ridimensionamento dalla cromatografia liquida analitica a quella preparativa"

    / #16-3-2022 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    AVvXsEjO3HJk4EFCog6okaYOlbuqwZHQtpPC9iYN5zLgGsoqOy3xhap9JAdIArxD9dEU-Ie1KV24hgNyAVnhG5N0Hgqhm8Qc3cdIl9c99X2a6b0hB3j0oqYg8YL20oUwLRCaNuE6cDbGjVgCScqSLsbUURW2PHRAnfX7WC1-f3DbrEh5YqIk5WkiCJsXifVCUw=w452-h640

     

     

    Key learning objectives

    • Become familiar with the analytical to preparative chromatography workflow
    • Learn strategies to efficiently develop methods for purification success
    • Know how to avoid or recover from common mistakes
    • Understand how to think like a purification scientist
    Information

     

    At the analytical scale, liquid chromatography (LC) is widely used by scientists to separate, quantify, and characterize components in mixtures. At the preparative scale, LC is primarily used to purify samples for further downstream analysis. The adoption of preparative LC into a workflow, with larger columns and instrumentation, can appear to be a daunting task. However, by following some fundamental guidelines and a little practical advice, it can be quite simple.

    This webinar will outline the purification process and the steps for a successful purification. We will also discuss the considerations when establishing a purification laboratory, and how to identify and avoid common pitfalls during purification.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Acquisire familiarità con il flusso di lavoro della cromatografia da analitico a preparativo

    Impara le strategie per sviluppare in modo efficiente metodi per il successo della purificazione

    Saper evitare o recuperare dagli errori comuni

    Capisci come pensare come uno scienziato della purificazione

    Informazione

    Su scala analitica, la cromatografia liquida (LC) è ampiamente utilizzata dagli scienziati per separare, quantificare e caratterizzare i componenti nelle miscele. Su scala preparativa, LC viene utilizzato principalmente per purificare i campioni per ulteriori analisi a valle. L'adozione della LC preparativa in un flusso di lavoro, con colonne e strumentazione più grandi, può sembrare un compito arduo. Tuttavia, seguendo alcune linee guida fondamentali ed alcuni piccoli consigli pratici, può essere abbastanza semplice.

    Questo webinar delineerà il processo di purificazione e le fasi per una purificazione di successo. Discuteremo anche le considerazioni quando si istituisce un laboratorio di purificazione e come identificare ed evitare insidie comuni durante la purificazione.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test completo delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC × GC – TOF MS"  / #29/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • See how GC×GC–TOF MS can gain insight into volatile emissions from car trim materials, such as plastic, textiles and rubber.
    • Find out how characterising tyre composition can help us to understand the sources of microplastics being observed in air, water and soil samples.
    • Learn how to future-proof your lab in case of expansion of the target lists of regulated compounds.
    Information

    Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS

     

     

    With the increased uptake of hybrid and electric vehicles, non-exhaust emissions are now of growing environmental concern. In this webinar, our guest speaker, Dr Nick Molden, (Emissions Analytics), will demonstrate the use of thermal desorption (TD) for versatile sampling of emissions from exhausts, vehicle interiors and tyres. When coupled with GC×GC–TOF MS this provides improved chemical fingerprinting of emissions to enhance our understanding of how vehicles may impact the environment and human health.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come GC×GC–TOF MS può ottenere informazioni dettagliate sulle emissioni volatili dei materiali dei rivestimenti delle auto, come plastica, tessuti e gomma.

    Scopri come caratterizzare la composizione degli pneumatici può aiutarci a comprendere le fonti delle microplastiche osservate nei campioni di aria, acqua e suolo.

    Scopri come rendere il tuo laboratorio a prova di futuro in caso di ampliamento degli elenchi target di composti regolamentati.

    Informazione

    Test completi delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC×GC–TOF MS

     

    Con l'aumento dell'adozione di veicoli ibridi ed elettrici, le emissioni non di scarico sono ora una preoccupazione ambientale crescente. In questo webinar, il nostro relatore ospite, il dottor Nick Molden, (Emissions Analytics), dimostrerà l'uso del desorbimento termico (TD) per un campionamento versatile delle emissioni da scarichi, interni di veicoli e pneumatici. Se abbinato a GC×GC–TOF MS, ciò fornisce una migliore impronta chimica delle emissioni per migliorare la nostra comprensione di come i veicoli possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute umana.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From basement to bedside: Leveraging laboratory expertise to improve clinical outcomes through diagnostic stewardship" / Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Dal seminterrato al letto del paziente: sfruttare le competenze di laboratorio per migliorare i risultati clinici attraverso la gestione della diagnostica"/ #25/5/2025

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-5-2023%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Identify the role and scope of diagnostic stewardship
    • Understand the impact of diagnostic stewardship on diagnosis and treatment decisions
    • Describe the barriers to adoption of diagnostic stewardship practices
    Information

    From basement to bedside: Leveraging laboratory expertise to improve clinical outcomes through diagnostic stewardship

     

     

    Despite the critical role diagnostic stewardship practices can play in antimicrobial stewardship, it remains a discipline not well understood or appreciated as a driver for improving patient outcomes.

    In this SelectScience® webinar, diagnostic stewardship will be defined, a framework for stewardship programs will be presented, and intervention techniques and impacts will be described.

    Additionally, learn potential reasons why diagnostic stewardship is only recently garnering attention as a clinically impactful practice and how a stronger relationship between the laboratory and other healthcare specialties can continue the momentum going forward.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Identificare il ruolo e la portata della gestione diagnostica

    Comprendere l'impatto della gestione della diagnostica sulle decisioni di diagnosi e trattamento

    Descrivere gli ostacoli all'adozione di pratiche di stewardship diagnostiche

    Informazione

    Dallo scantinato al letto del paziente: sfruttare le competenze di laboratorio per migliorare i risultati clinici attraverso la gestione della diagnostica

    Nonostante il ruolo critico che le pratiche di stewardship diagnostica possono svolgere nella gestione antimicrobica, rimane una disciplina non ben compresa od apprezzata come motore per migliorare i risultati dei pazienti.

    In questo webinar SelectScience®, verrà definita la gestione della diagnostica, verrà presentato un quadro per i programmi di gestione e verranno descritte le tecniche di intervento e gli impatti.

     

    Inoltre, scopri i potenziali motivi per cui la gestione della diagnostica solo di recente sta attirando l'attenzione come pratica clinicamente d'impatto e come una relazione più forte tra il laboratorio ed altre specialità sanitarie può continuare lo slancio in futuro