• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. Risposta a 

    Ringrazio per il pensiero. Adesso penso sia giunto il momento della mia esistenza che sia in grado di poter comunicare con tanta gente. Per anni nel più assoluto silenzio ho sviluppato visioni originali. Anche se finora sono stato confinato nel più assoluto silenzio poi arriva il momento non so neanch'io come che riesca a rompere il muro del silenzio.

    1. azdgl0

      azdgl0

      Quando si sviluppano approfondimenti si ottengono risultati importanti. Ci si trova ad avere contatti con gente considerata importante. Quando ragiono con costoro mi rendo conto delle grosse stupidaggini che capisco tali in base al lavoro minuzioso di approfondimento fatto in precedenza nel più assoluto silenzio.

    2. tacchialti94
    3. azdgl0

      azdgl0

      Il 28-12-2019 come ho ritirato il premio letterario ho dovuto parlare di fronte al pubblico molto qualificato. In queste circostanze in pochi minuti metti in gioco il successo ed il prestigio conquistati a fatica durante un'intera esistenza. E' la prima volta che parlo in diretta al pubblico. La paura di lasciarsi scappare qualcosa di non voluto è stata grande. Alla fine è andato tutto bene. Quando ho terminato un grande sollievo al pensiero che pure quell'ostacolo era stato superato.

  2. Testo con correzione di piccole imperfezioni.

    APPROFONDIMENTO SUI CONCETTI DI BASE DELLA MECCANICA CLASSICA PER SPIEGARE LA CONVERSIONE TRA ENERGIA POTENZIALE E CINETICA E VICEVERSA ANALYSIS OF THE BASIC CONCEPTS OF CLASSICAL MECHANICS TO EXPLAIN THE CONVERSION BETWEEN POTENTIAL AND KINETIC AND VICE VERSA ENERGY



    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    Immagine%2Benergia%2Bpotenziale%2Bformula.bmp

    Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 del Dott. Giuseppe Cotellessa, che è un procedimento fisico-matematico che unifica energia-spazio-tempo in un unico grafico tridimensionale per l'interpretazione oggettiva della realtà, ha consentito come una delle prime applicazioni a livello di teoria di sviluppare l'approndimento dei concetti di base della meccanica classica.


    Essi sono considerati fatti storici che non meritano l'attenzione di un ulteriore approfondimento.


    Il procedimento ufficiale per affrontare e risolvere questo tipo di problemi è quello di utilizzare alcune regole standard come la conservazione dell'energia, la conservazione della quantità di moto, la relazione tra quantità di moto e forza, la definizione di forza ed  il tutto come un ricettario pronto per l'uso.


    L'approfondimento del Dott. Giuseppe Cotellessa consente di comprendere meglio come funziona la realtà della fisica.


    Newton si è trovato a ricavare delle relazioni valide per la forza gravitazionale e a doverle estendere ad altre situazioni differenti dalla forza gravitazionale.


    Il punto di partenza da cui iniziare è quello di considerare l'espressione dell'energia potenziale.


    Ep = mgh


    Questa espressione è valida quando si considera la forza gravitazionale. Ma h ha signifato non ambiguo soltanto per la forza gravitazionale.


    Quando si affronta un problema dell'urto elastico delle palline su un piano orizzontale Up non varia e quindi Newton si sarà chiesto come adattare le formule valide nell'affrontare  i problemi risolvibili nell'ambito delle forze gravitazionali ai casi di applicazione di forze generiche f = ma.


    Per rispondere a questo quesito conviene approfondire meglio il processo della  trasformazione dell'energia cinetica in energia potenziale e viceversa.


    E' importante comprendere come avviene la trasformazione da energia potenziale in energia cinetica e vicerversa.


    Consideriamo prima cosa avviene nella trasformazione da energia potenziale in energia cinetica.


    Per prima cosa, secondo il Dott. Giuseppe Cotellessa, conviene riscrivere la formula dell'energia potenziale non come mgh ma come mV dove V rappresenta la grandezza potenziale.


    Come l'energia potenziale varia viene generato un potenziale V secondo l'espressione:


    V = Ep / m 


    cioè viene generato un potenziale V.


    La generazione di un potenziale V genera a sua volta un campo E secondo la relazione


    E = V/d


    La generazione del campo E genera a sua volta la forza 


    F = mE (nel caso del campo gravitazionale f = mg)


    La creazione del campo E genera sia la quantità di moto definita come mv che l'energia cinetica definita come1/2mv2 che aumentano al variare del tempo.

    Nel caso di forza gravitazionale la direzione è quella che dall'alto va verso la superficie della Terra.


    Vediamo come avviene il fenomeno inverso della conversione da energia cinetica in energia potenziale.


    Quando si lancia un oggetto verso l'alto varia sia l'energia cinetica che la quantità di moto, che tendono a diminuire entrambe al trascorrere del tempo.


    Queste variazioni generano forze di direzione opposta a quelle generate nella conversione da energia potenziale in energia cinetica.

    La creazione di queste forze genera un campo E = f/m (E = accelerazione di gravità g) che a sua volta genera un potenziale meccanico V secondo la relazione


    V =Ed

    La generazione di V alla fine crea l'energia potenziale Ep secondo la relazione


    Ep = Vm


    Secondo l'approccio classico dell'urto tra palline in un piano orizzontale il problema nel caso degli urti elastici viene risolto applicando i principi di conservazione della quantità di moto e dell'energia, oltre ad altre leggi come 


    f = dq/ dt = d(mv) /dt ( mv = quantità di moto)


    ed il terzo principio della dinamica di azione e reazione.


    Nella realtà bisogna considerare il processo descritto in precedenza dal Dott. Giuseppe Cotellessa.


    Vediamo il caso concreto di un incidente d'auto.


    Secondo la visione classica la macchina responsabile dell'incidente ha una quantità di moto mv che genera una forza uguale ad d(mv) / dt.


    Secondo la visione del Dott. Giuseppe Cotellessa la macchina ha una energia cinetica Ec = 1/2mv2 ed una quantità di moto mv.


    Nell'atto dell'urto la variazione dell'energia cinetica e della quantità di moto creano forze nella direzione della quantità di moto che generano campi meccanici, potenziali meccanici ed energie potenziali, non secondo la direzione del potenziale gravitazionale ma secondo la direzione e verso della quantità di moto della macchina che sta per subire l'incidente.


    Queste energie potenziali in brevissimo tempo generano dei potenziali lungo l'asse x che rivengono riconvertiti in campi meccanici ed in forze di verso opposto alle forze generate nella conversione da energia cinetica in energia potenziale.


    Questo significa che qualsiasi costruzione può esser soggetta a forze con diversa direzione e verso a seconda della conversione da energia potenziale in energia meccanico o viceversa, nella realtà.


    Per prevedere in modo reale l'intensità, la direzione ed il verso di forze che solleciteranno la costruzione, durante la progettazione, bisogna considerare i valori delle masse, i valori delle distanze dei componenti delle costruzioni, ed i valori dei potenziali e delle energie potenziali e delle energie cinetiche oltre le caratteristiche dei materiali da costruzione.


    ENGLISH

     

    The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 by Dr. Giuseppe Cotellessa, which is a physical-mathematical procedure that unifies energy-space-time in a single three-dimensional graph for the objective interpretation of reality, has allowed as one of the first applications at the level of theory to develop the understanding of the basic concepts of classical mechanics.

     

     

    They are considered historical facts that do not deserve the attention of further study.

     

     

    The official procedure to tackle and solve these problems is to use some standard rules such as energy conservation, conservation of momentum, the relationship between momentum and force, the definition of force and the whole as a recipe book ready for use.

     

     

    The in-depth analysis of Dr. Giuseppe Cotellessa allows us to better understand how the reality of physics works.

     

     

    Newton found himself to derive valid relations for the gravitational force and to have to extend them to other situations different from the gravitational force.

     

     

    The starting point from which to start is to consider the expression of potential energy.

     

     

    Ep = mgh

     

     

    This expression is valid when considering gravitational force. But h meant unambiguous only for the gravitational force.

     

     

    When dealing with a problem of the elastic impact of the pellets on a horizontal plane Up does not change and therefore Newton will have asked how to adapt the valid formulas in addressing the problems solved within the gravitational forces to the cases of application of generic forces f = but.

     

     

    To answer this question, it is better to examine the process of transforming kinetic energy into potential energy and vice versa.

     

     

    It is important to understand how the transformation from potential energy into kinetic and vice-reactive energy takes place.

     

     

    Let's consider first what happens in the transformation from potential energy into kinetic energy.

     

     

    First, according to Dr. Giuseppe Cotellessa, it is worth rewriting the potential energy formula not as mgh but as mV where V represents potential magnitude.

     

     

    As potential energy varies, a potential V is generated according to the expression:

     

     

    V = Ep / m

     

     

    that is, a potential V is generated

     

     

    The generation of a potential V in turn generates an E field according to the relation

     

     

    E = V / d

     

     

    The generation of the field E generates the force in turn

     

     

    F = mE (in the case of the gravitational field f = mg)

     

     

    The creation of field E generates both the momentum defined as mv and the kinetic energy defined as 1 / 2mv2 which increase with time.

     

    In the case of gravitational force, the direction is that which goes from the top to the surface of the Earth.

     

     

    Let's see how the inverse phenomenon of conversion from kinetic energy into potential energy occurs.

     

     

    When you throw an object upwards, both the kinetic energy and the momentum change, which tend to decrease both over time.

     

     

    These variations generate forces of opposite direction to those generated in the conversion from potential energy into kinetic energy.

     

    The creation of these forces generates a field E = f / m (E = acceleration of gravity g) which in turn generates a mechanical potential V according to the relation

     

     

    V = Ed

     

    The generation of V eventually creates the potential energy Ep according to the relationship

     

     

    Ep = Vm

     

     

    According to the classic approach of the impact between balls in a horizontal plane the problem in the case of elastic shocks is solved by applying the principles of conservation of momentum and energy, as well as other laws such as

     

     

    f = dq / dt = d (mv) / dt (mv = momentum)

     

     

    and the third principle of action and reaction dynamics.

     

     

    In reality we must consider the process described above by Dr. Giuseppe Cotellessa.

     

     

    Let's see the concrete case of a car accident.

     

     

    According to the classic view, the machine responsible for the accident has a mv amount of motion that generates a force equal to d (mv) / dt.

     

     

    According to the vision of Dr. Giuseppe Cotellessa the machine has a kinetic energy Ec = 1 / 2mv2 and an amount of motion mv.

     

     

    In the act of collision the kinetic energy and momentum variation create forces in the direction of the momentum that generate mechanical fields, potential mechanical and potential energies, not according to the direction of the gravitational potential but according to the direction and direction of the momentum of the car that is about to suffer the accident.

     

     

    These potential energies in a very short time generate potentials along the x axis that are reconverted into mechanical fields and forces opposed to the forces generated in the conversion from kinetic energy into potential energy.

     


    This means that any construction can be subject to forces with different directions and verses depending on the conversion from potential energy into mechanical energy or viceversa, in reality.


    To predict in real terms the intensity, direction and verses of forces that will stress the construction, during design, we must consider the values of the masses, the values of the distances of the components of the constructions, and the values of potentials, potential energies. and kinetic energies beyond the characteristics of building materials.

     

     

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
    Comparison of PFAS recoveries between cartridge format WAX/GCB vs dispersive GCB /  
    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Confronto dei recuperi di PFAS tra il formato cartuccia WAX/GCB e il GCB dispersivo"  /  #28-1-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    Key Learning Outcomes
    Learn how to optimize SPE workflows for PFAS
    Explore product formats that meet regulatory requirements
    How to bring productivity improvements to your lab
    Comparison of PFAS recoveries between cartridge format WAX/GCB vs dispersive GCB
    In this webinar, Dr. Richard Jack will demonstrate the robust LC-MS/MS recovery and precision that Strata PFAS single-tube WAX/GCB sample preparation provides for non-drinking water PFAS analysis. He will illustrate the equivalence of this method to a two-step SPE WAX followed by dispersed GCB, thereby meeting DoD QSM 5.3 and EPA 1633 requirements. Plus, Dr. Jack will outline how one cartridge WAX/GCB format reduces sample handling, sample preparation time, material cost, and labor cost, thereby increasing laboratory productivity and sample throughput when compared to the traditional two-step sample preparation process.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come ottimizzare i flussi di lavoro SPE per PFAS

    Esplora i formati di prodotto che soddisfano i requisiti normativi

    Come apportare miglioramenti alla produttività nel tuo laboratorio

    Confronto dei recuperi di PFAS tra il formato cartuccia WAX/GCB e il GCB dispersivo

    In questo webinar, il Dr. Richard Jack dimostrerà il solido recupero e la precisione LC-MS/MS che la preparazione del campione WAX/GCB a provetta singola Strata PFAS fornisce per l'analisi PFAS dell'acqua non potabile. Illustrerà l'equivalenza di questo metodo con una SPE WAX in due fasi seguita da GCB disperso, soddisfacendo così i requisiti DoD QSM 5.3 ed EPA 1633. Inoltre, il Dr. Jack illustrerà come una cartuccia in formato WAX/GCB riduce la manipolazione del campione, il tempo di preparazione del campione, il costo del materiale ed il costo della manodopera, aumentando così la produttività del laboratorio e la produttività del campione rispetto al tradizionale processo di preparazione del campione in due fasi.

  4. Visto che hai il dono della facile scrittura analitica ti volevo segnalare che la mia esistenza è densa di avvenimenti importanti come essere riuscito a conseguire risultati in condizioni ritenute impossibili.

    Se vuoi conoscere qualche cosa basta che inserisci Giuseppe Cotellessa nel motore di ricerca di Google.

    Spero di non deluderti.

    1. fleviabus

      fleviabus

      Bravo. Grazie. Per quel che so fare sarai un preciso riferimento. Purtroppo io scrivo solo

    2. azdgl0

      azdgl0

      In effetti hai fatto una giusta considerazione. Principalmente mi devo occupare del conseguimento dei risultati. I latini dicevano di conoscere prima bene gli argomenti che le parole poi vengono da sole. Normalmente nella società c'è una precisa suddivione dei compiti. C'è chi si deve occupare di fare ricerca, chi giudica i risultati della ricerca e chi comunica i risultati della ricerca al pubblico. Personalmente ho stravolto tutte le regole accentrando sulla mia persona tutte le diverse funzioni. da ricercatore alla  ricerca dei finanziamenti, dall'autore all'editore all'imprenditore, alla comunicazione dei risultati della ricerca al pubblico, al pubblicista. Questa mia azione sta spiazzando tutto il sistema non rispettando più nessuna regola. Sono in contatto su tanti social media (facebook, twitter, linkedin. google, academia edu) con moltissima gente a cui sto spiegando con pazienza e dedicando tanto tempo l'importanza della mia attività.

      Ecco un esempio di comunicazione con mesaggi ai singoli individui."

      "Per riuscire a conseguire il risultato c'è bisogno del lavoro continuo!

      E' stato importante approfondire la critica sull'impostazione della fisica sviluppata da Newton e dai posteri e renderla visibile e consultabile esplicitamente per due motivi.

       

      Il primo è che ciò renderà maggiormente credibile l'importanza del procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 che non posso rivelare. Il secondo motivo è che comunque c'è un collegamento tra brevetto e critica alla fisica di Newton.

      Nel principio di funzionamento del brevetto riesco a unificare spazio tempo ed energia.

      In questo modo ho avuto la possibilità di sviluppare l'apertura mentale indispensabile per avviare lo spunto ad approfondire la critica sia alla fisica di base di Newton sia a quella contemporanea."

      Se la mia strategia funzionerà riuscirò a comunicare direttamente con il pubblico, lasciando poi ai mass media ufficiali di raccontare la mia realtà se decideranno di intervenire nel raccontarmi  al pubblico.

      Nella mia esistenza è stato sempre così.

      Alla maturità classica i miei compagni di classe hanno costretto di loro spontanea iniziativa a far cambiare al preside il giudizio su di me perchè gli insegnanti avevano espresso un giudzio nei miei confronti con lo stampino solito.

      Non so se ti ha dato fastidio raccontarti queste cose preso dalla mia abitudine di inventarmi sempre soluzioni originarie imprvedibili.

      Non mi dilungo oltre.

      Grazie comunque per la risposta.


  5. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa
    da Niina Jaakkola in un articolo
    riportato da Academia Edu
     Mention to
    Dr. Giuseppe Cotellessa by Niina
     Jaakkola in an article reported by Academia Edu  / #25/9/2022


    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    immagine%20academia%20edu%20mensione.png
     

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned in a paper by Niina Jaakkola in Helsinki, Finland that was uploaded to Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo di Niina

     Jaakkola a Helsinki, in Finlandia, che è stato caricato su Academia.

  6.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Sample preparation and enrichment for single-cell sequencing assays  Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Preparazione e arricchimento del campione per saggi di sequenziamento unicellulare" / #31-1-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    AVvXsEg9rhP9h-_cRw7C-TWjUhuqNWTfKNur2nLV33lcbB2F0gl5lYib1dhAbzmX6MZCnyz7dmDKSQ3UUz2XwAGdNNhkXzlvnRAY9kvcvXXrvtPK5QvZK7b57WKVH1MNVzl0er_Ha8zCZi8pbZaB9ecxV7_mCDwa0Lw87KqVpqyS3EDPKc5-Iy7dfwjOGrJ4MQ=w452-h640
     
     

    Key Learning Outcomes

    Sample input requirements for different 
    single-cell assays
    Cleanup and enrichment strategies for obtaining
     high-quality data
    Leveraging multiplexed approaches for 
    profiling immune cells
     

    Single-cell RNA sequencing (scRNA seq) has 

    emerged as a powerful tool that can reveal 

    complex and rare cell populations, uncover

     regulatory relationships between genes, 

    and trace connections between cellular

     lineages in different cell types and rare

     populations. The high sensitivity 

    of scRNA seq requires careful processing

     of the sample to ensure optimal results.

    In this webinar, we will discuss the basics of

     sample preparation, sample cleanup and

     enrichment methods to obtain quality data

     from single-cell sequencing assays. 

    Additionally, we will share how to leverage 10x 

    Genomics multiplexed approaches to profile

     gene expression, antigen-binding specificities

     and classify immune cell types.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Requisiti di input del campione per diversi saggi 

    unicellulari

    Strategie di pulizia e arricchimento per ottenere 

    dati di alta qualità

    Sfruttando approcci multiplex per profilare le 

    cellule immunitarie

    Il sequenziamento dell'RNA unicellulare

     (scRNA seq) è emerso come un potente

     strumento in grado di rivelare popolazioni

     cellulari complesse e rare, scoprire relazioni

     regolatorie tra geni e tracciare connessioni

     tra lignaggi cellulari in diversi tipi cellulari

     e popolazioni rare. L'elevata sensibilità di 

    scRNA seq richiede un'attenta elaborazione

     del campione per garantire risultati ottimali.

     

    In questo webinar, discuteremo le basi della

     preparazione del campione, la pulizia del

     campione e i metodi di arricchimento per

     ottenere dati di qualità da saggi di 

    sequenziamento a cellula singola. 

    Inoltre, condivideremo come sfruttare gli 

    approcci multiplex 10x Genomics per profilare 

    l'espressione genica, le specificità di legame 

    dell'antigene e classificare i tipi di cellule

     immunitarie.

  7.  

    genAttestato dantebus bis.png

    1. wolfman830
    2. azdgl0

      azdgl0

      Sono tanti i concorsi a premi a cui sto partecipando. La mia esistenza si sta svolgendo in modo imprevedibile pure per me.  Non ho tempo per descrivere personalmente  lo svolgimento della mia esistenza. Qualcuno ci penserà. Ho lasciato tante tracce infinite su di me. Devo pensare adesso a raccogliere il più possibile i frutti che sono maturati. In altre epoche della mia esistenza ho seminato, coltivato in modo silenzioso ed anonimo. Adesso è arrivato il momento di raccogliere quanto più è possibile. E' già tanto che posso raccogliere.  Tanti hanno seminato bene, ma poi non sono riusciti a raccogliere niente. La mia esistenza è stata piena di difficoltà ed avversità, ma in un modo o nell'altro sono riuscito a superarle tutte  non so neanch'io come. Forse perchè sono stato perseverante fino in fondo. Alla fine non so neanch'io come sia successo ad essere veramente sinceri.

  8.  

    cotellessa PRESENTE FUTURO LAZIO ATTESTATO_page-0001.jpg

    1. londoncalling6

      londoncalling6

      un riconoscimento non indifferente!

    2. azdgl0

      azdgl0

      Un altro passetto !

  9.  

    immagine attestato 14 dicembre 2020_page-0001.jpg

    1. azdgl0

      azdgl0

      Ad un webinar con discussione in internet. In altre condizioni è invece richiesta la presenza fisica. Quando partecipo a premi internazionali di letteratura e poesia se li vinco per riceverli è richiesta necessariamente la mia presenza fisica alla cerimonia di premiazione.

    2. azdgl0

      azdgl0

      È stato un piacere averla tra i partecipanti all'evento "Impatto del covid sulla qualità della gestione dei pazienti con malattie infiammatorie immuno-mediate in Toscana", che si è tenuto in modalità webinar lo scorso 14 dicembre 2020.
       
      Speriamo che la discussione sia stata utile per la Sua attività e ci auguriamo di vederla nei prossimi eventi organizzati da Koncept.
    3. londoncalling6
    4. Visualizza i commenti successivi  altro %s
  10.  

    Creativepool 1 classificato economia nazionale a dicembre_page-0001.jpg

  11.  

    Genius Cotellessa visualizzazioni numero di foto dicembre 2020_page-0001.jpg

    1. londoncalling6
    2. fleurdelys00
    3. azdgl0

      azdgl0

      Spero di riportare nel futuro attestati di conseguimento di risultati  sempre positivi.

  12.  

    Congratulazioni DA lINKEDIN 1-2-2021_page-0001.jpg

    1. gerbera0
    2. azdgl0

      azdgl0

      Ho altre sorprese da comunicare, non ora.

  13.  

    Congratulazioni DA lINKEDIN 1-2-2021_page-0003.jpg

    1. londoncalling6

      londoncalling6

      una traduzione??

    2. londoncalling6

      londoncalling6

      ah, l'ho trovato nel post precedenteee

  14.  

    1-2-2021 Menzione da Academia edu_page-0001.jpg

    1. londoncalling6
    2. azdgl0

      azdgl0

      E' un piccolo mattoncino per la costruzione che sto portando avanti da tanto tempo.