• 52 anni
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Chi seguo Vedi tutti

MyBlog

Crea gratis il tuo blog in Wordpress e guadagna con Google AdSense

Apri il tuo Blog

I miei Blog

    Gestisci blog

    Genio

    Ad ogni domanda una risposta.
    Cosa desideri sapere?

    Fai una domanda

    Le mie domande

    Le mie risposte

      Vedi tutto

      Forum

      Lancia il tuo Forum condividi informazioni idee e opinioni

      Apri forum

      Le mie discussioni

        I miei post

          Vedi tutto

          Siti

          Scegli il tema che preferisci,
          personalizzalo come vuoi e sei subito online!

          Crea il tuo sito gratis

          Il mio sito

            Forum Box

            1. image.thumb.png.288bb6c48495747f70ece13f6a8bee20.pngPasqua ecologista

               

              Quanto sono belle le feste. Un momento di gioia e di riposo. Ma anche in questi gioiosi giorni, si

              può pensare a soluzioni che sposino il nostro desiderio di divertimento e l'ecologia.

               

              Pensate quanto sia bello e divertente, decorare la casa in maniera originale, utilizzando materiale di

              riciclo.

              La carta delle uova, se ben conservata, può essere conservata e riusata per impacchettare i regali o

              fare lavoretti con i bambini che sono sempre affascinati dai colori scintillanti. Le idee sono tante:

              dai festoni alle bandierine, fino alle copertine per i libri.

               

              Dalla torta pasqualina alla schiacciata di Pasqua livornese, fino alle classiche uova sode…

              Sono davvero tante le ricette pasquali che prevedono l’uso di uova di gallina. Usare

              i contenitori in cartone come piccoli vasetti per la semina è un’ottima idea. L’unica

              accortezza? Fare un buchino sul fondo per assicurare il drenaggio.

               

              Nastrini, coccarde, fiocchetti? Sono riutilizzabili per abbellire pacchetti regalo e bigliettini.

              A Natale potresti rimpiangerli!

               

              La sorpresa non ti interessa? Invece di buttarla nell’indifferenziato prova a chiedere in giro,

              magari a qualcuno potrebbe far piacere.

               

              I contenitori delle sorprese, simili a capsule, possono trasformarsi in recipienti per

              raccogliere piccoli oggetti come perline, puntine, bottoni…

               

               

              Ridurre gli sprechi: Sono da preferire le uova di cioccolato biologiche, in modo da ridurre l'impatto

              ambientale.

               

              privilegiare i prodotti alla spina e sfusi per diminuire nettamente gli imballaggi; prediligere,

               

              dove non se ne può fare a meno, gli imballaggi riciclabili;fare la spesa con la sporta per non riempirsi di buste e bustine inutili;

               

              stilare una lista della spesa dettagliata per comprare solo ciò che è necessario e nelle quantità

              giuste, limitando così gli sprechi alimentari a tavola..

               

               

              I regali eco-friendly sono i migliori, come sono migliori le decorazioni fatte con materiali riciclabili.

               

              Sarebbe meglio ridurre l'uso della plastica, come usare piatti e bicchieri di plastica biodegradabile.L’involucro delle uova di Pasqua, per esempio, viene chiamato ingannevolmente “carta delle uova”

              ma, in realtà, raramente si tratta davvero di carta. Le uova della grande distribuzione organizzata,

              per esempio, sono perlopiù incartate esternamente con involucri dai colori sgargianti fuori e

              argentati all’interno. Quelle artigianali delle pasticcerie solitamente hanno imballaggi leggeri in

              plastica trasparente o semitrasparente. In entrambe i casi gli imballi devono essere conferiti nella

              raccolta della plastica. Idem per il bicchiere di supporto a cono dell’uovo, che va a finire nella

              plastica, così come il contenitore della sorpresa.

               

              Alcuni ovetti e coniglietti di cioccolato, invece, sono rivestiti da un sottile strato di alluminio che

              aderisce completamente alla loro forma. In questo caso l’imballaggio deve essere gettato nel

              contenitore per la raccolta dedicata all’alluminio ). Gli imballaggi in tessuto non tessuto, invece, devono essere conferiti nel secco/indifferenziato.

               

              In ogni caso, come regola vale sempre quella di verificare leggendo le istruzioni di riciclo sulle

              confezioni.image.png.56de74169b9a7201a73c4262eecc7c97.png