• Uomo
  • 29 anni
  • Perugia (PG)
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da elvis06081994

  1.  

    banksy-graffiti_1.thumb.jpg.c7f3386efb73da28bd71a98c2c40eab4.jpg

    1. melissa2407

      melissa2407

      Ciao Elvis, grazie, ti auguro una buona serata :)

       

  2. Un gatto per la nostra faraona :D

    gatto-romano3.jpg.22f452737e6ba43467e3a3afd7bf2ab7.jpg

  3. Rivoluzionario come sempre!

  4. Ti auguro una buona serata!!

  5.  

    Capture.PNG

    1. elliemcbeal

      elliemcbeal

      Già...

  6.  

    WwUJFWD9.jpg

  7. Ti auguro una Buona serata!!

    1. modellista0

      modellista0

      grazie buon weekend

  8. Lo studio di Domenico Lancianese “I Templari e la Massoneria” si propone l’ambizioso obiettivo di rintracciare i rapporti che legano tra loro queste istituzioni, l’una soppressa con la violenza all’inizio del Trecento, l’altra affermatasi più tardi in quanto tale, ma presente “da sempre” e, in un certo senso, inglobata ed uscita dalla stessa esperienza templare. Merito dell’Autore è di non essersi lasciato prendere dalla tentazione di tracciare precisi e “ storici “ riscontri -che non ci sono-, ma di avere svolto le proprie considerazioni alla luce di un buon senso che, sulla base di un’abbondante messe di indizi, permette di rinvenire consonanze più che significative. La strada percorsa è, secondo chi scrive – e non si possono non condividere le sue tesi – quella di rilevare l’ideologia templare di fondo, con una capacità critico-riassuntiva che, senza avere l’arroganza di decretare una genitura “diretta”, induce il ricercatore a condividere l’opinione secondo cui gli obiettivi dell’Ordine del Tempio erano gli stessi che sarebbero stati poi quelli dei Liberi Muratori, così come erano stati, prima, quelli di una sorta di proto-Massoneria presente da sempre nella storia dell’uomo.

     

  9. Ciao computerlivee, ogni posto può essere bello, ma solo se lo vogliamo noi. Ti auguro un buona giornata.

  10. Ciao,

    ti presento uno dei migliori dj di techno minimal ,dj Ralf

     

     

    1. maffi1976

      maffi1976

      Ciao elvis, però..... dj Ralf propio non lo conoscevo. Mitico! mixa in analogico e digitale insieme, grande... e aggiungerei anche che ha una mega consolle, super....

    2. maffi1976

      maffi1976

      Questa ti piace?

       

  11. Ciao hakman, piacere di conoscerti :D

     

  12. Una come te mette sceglie degli ottimi paesaggi :D complimenti

  13. So che i templari sono i primi massoni, cosa sai dirmi?

  14. la-felicita-della-tua-vita-dipende-dalla-qualita-dei-tuoi-pensieri.jpg.62527b128ba9ee446dcd2026426ce0de.jpg

  15.  

  16. Bellissimi i paesaggi! :D

    1. karma19580

      karma19580

      Grazie!

  17. Ciao elliemcbeal, piacere di conoscerti e ti auguro una bellissima giornata.

    1. elliemcbeal

      elliemcbeal

      Grazie Elvis...a questo punto della giornata contraccambio augurandoti di goderti la tua serata! 

  18. Un fiore per te! :D

    regalo-margherita-copia.thumb.jpg.250d846be50f615ab45494a835d853a3.jpg

    1. tita05

      tita05

      Grazie !

  19. La sera del 3 Dicembre 1976, due soli giorni prima del concerto, una gang di sette uomini penetrò nella casa di Bob Marley al 56 Hope Road, armi alle mani. Spararono molti colpi, ferirono alla testa la moglie di Bob Marley e a gambe e torso il suo manager Don Taylor. Quando irruppero nella sua stanza, Bob Marley per istinto si mise di profilo, offrendo una minore visibilità a chi sparava. Per questo fu colpito a un braccio e, di striscio, sul petto. Fu presto chiaro (col normale ventaglio di dubbi e incertezze che aleggia in questi casi) che la gang appartenesse alle file finanziate dal Jamaica Labour Party.

    Dopo molta paura, Bob Marley fu dimesso dall’ospedale abbastanza presto, e da lì venne fuori la domanda successiva: è ancora il caso di partecipare a quel concerto, nonostante il chiaro rischio per la sua vita? Lui non voleva, per ragioni ovvie, e anche gli altri membri della sua famiglia premevano per cancellarne la partecipazione. Alla fine si convinse ragionando sul fatto che tirarsi indietro a quel punto avrebbe significato darla vinta alla violenza. La frase con cui spiegò la sua partecipazione a quel concerto passerà poi alla storia:

    “Gli individui che stanno facendo di tutto per portare questo mondo verso il peggio non si prendono alcun giorno libero. Come posso prendermelo io?”

  20. Ho visto che hai pubblicato dei graffiti, e ti suggerisco Banksy. Uno dei più grandi espressionisti attraverso l'arte.

    banksy-thug-flowers-mural-design-1024x768.thumb.jpg.ef945826289aecea73d4d682b3247e7f.jpg

    1. melissa2407

      melissa2407

      grazie, mi è piaciuta tanto questa 

      banksy-opere-GettyImages-1221442244-660x440.jpg

    2. elvis06081994
  21. Autocontrollo!

    EhS3OMSXYAAez8q.thumb.jpg.677e39f0cdd8853b7e2afcdc5c9d709a.jpg

    1. elvis06081994

      elvis06081994

      No, i bambini sono più maestri di noi, dobbiamo imparare l'amore da loro.

       

  22. A quell'uva ci sarei arrivato persino se fossi una volpe xDxD

  23. Nelle rappresentazioni più antiche, Medusa e le sue sorelle erano raffigurate come orrende donne con ali d'oro e mani di bronzo, dall'ampio viso rotondo incorniciato da una massa di serpenti per capelli, bocca larga con zanne suine e, a volte, anche una corta barba ruvida[3][4]. Più avanti, nell'arte, presero le sembianze di fanciulle bellissime, sempre con serpi al posto dei capelli[4].

    220px-Medusa%2C_Naples%2C_Archaeological
     
    Medusa, bronzo in esposizione nel Museo archeologico nazionale di Napoli

    Secondo Esiodo (Teogonia), Eschilo (Prometeo incatenato), Pausania e Nonno (Dionysiaca), il padre delle Gorgoni era il dio marino Forco; Esiodo e Apollodoro danno loro per madre la sorella di quest'ultimo, Ceto[3]. Secondo Esiodo, esse vivevano nell'Oceano Occidentale, vicino a dove abitavano anche le Esperidi e la Notte[3], o presso la città di Tartesso[4]; tradizioni successive le collocano invece in Libia[3].

    Secondo altri autori (Ovidio, Apollodoro, Esiodo) Medusa era invece in origine una donna bellissima: a mutarla in mostro sarebbe stata la dea Atena, come punizione per aver giaciuto con (o per essere stata violentata da) Poseidone in uno dei suoi templi[3][5][6]; secondo altre versioni ancora, Atena era avversa a Medusa perché quest'ultima aveva osato competere con lei in bellezza[4].

    Va notato che alcuni autori riconoscono l'esistenza di una sola "Gorgone", non meglio identificata; Omero ad esempio la cita tra le ombre dell'Ade nell'Odissea[4], e nell'Iliade afferma che la testa della Gorgone è fissata sull'egida di Atena.