• Uomo
  • 29 anni
  • Perugia (PG)
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da elvis06081994

  1. La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione della società che da agricolo-artigianale-commerciale si trasformò in un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

    È consuetudine distinguere tra prima e seconda rivoluzione industriale. La prima interessò prevalentemente il settore tessile-metallurgico con l'introduzione della spoletta volante e della macchina a vapore nella seconda metà del '700. La seconda rivoluzione industriale viene fatta convenzionalmente partire dal 1870 con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. Talvolta ci si riferisce agli effetti dell'introduzione massiccia dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica nell'industria come alla terza rivoluzione industriale, che viene fatta partire dal 1970[1].

    La rivoluzione industriale comportò una profonda e irreversibile trasformazione che partì dal sistema produttivo fino a coinvolgere il sistema economico nel suo insieme e l'intero sistema sociale. L'avvento della fabbrica e della macchina modificò i rapporti fra i settori produttivi. Nacque così la classe operaia che ricevette, in cambio del proprio lavoro e del tempo messo a disposizione per il lavoro in fabbrica, un salario. Sorse anche il capitalista industriale, imprenditore proprietario della fabbrica e dei mezzi di produzione, che mirava a incrementare il profitto della propria attività.

  2. Anima ribelle

  3. Innamorato di questa spiaggia in Calabria

    tropea_AdobeStock_182832034-min.thumb.jpeg.a7d7bd797cd13e9a627c26df15ecdf65.jpeg

    1. domydomy69

      domydomy69

      Tropea dal drone😄

  4. Ciao emodopoemo, era da un' po che non vedevo tuoi post, ci mancano i meme con i lego xD

    1. emodopoemo

      emodopoemo

      Ciao!!! 😂

      mitici….

       

      D9EFED6E-8E93-4D03-BA2F-70A45F0FDB04.jpeg

    2. elvis06081994

      elvis06081994

      Hahahahahahahahah si faranno aiutare dalle formiche visto che è l'essere più forte sulla terra.

  5. Rainbow_1978_Long_live_rock_n_roll_3-2462.thumb.jpg.77075391ab7709d2bdbd23b86a367f02.jpg

    1. cosso72davide

      cosso72davide

      e anche al Metal aggiungerei :D buon martedì 

  6. Pirandello-2.jpg.abfa9cb48c729fb1b6b0cd5a47e8fd6a.jpg

  7.  

    1. binario57

      binario57

      metal soad wow

  8. La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero Romano d'Occidente in cui non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diversi entità. Gli storici moderni hanno ipotizzato diversi fattori causali tra cui il declino dell'efficienza del suo esercito, la salute e il numero della popolazione, la crisi dell'economia, l'incompetenza degli imperatori, le lotte interne per il potere, i mutamenti religiosi e la l'inefficienza dell'amministrazione civile. Anche la crescente pressione da parte delle invasioni barbariche, ovvero di popoli estranei alla cultura latina, contribuì notevolmente alla caduta.

    Sebbene la sua legittimità sia durata per secoli e la sua influenza culturale permanga ancora oggi, l'Impero d'Occidente non ha mai avuto la forza di risorgere, non riuscendo più a dominare alcuna parte dell'Europa occidentale a nord delle Alpi. L'Impero Romano d'Oriente, o Bizantino, sopravvisse e, sebbene diminuito in forza, rimase per secoli una potenza effettiva del Mediterraneo orientale fino alla sua definitiva caduta nel 1453 da parte dei Turchi Ottomani.

    60a6a437db835_unnamed(2).jpg.aca5f4d367d8cb4bf29df9c12eabee9e.jpg

    1. elvis06081994

      elvis06081994

      più che poco direi nulla... L'unica differenza che vedo tra quei tempi e ora sono solo le forme delle armi. La storia non ci ha insegnato nulla.

  9. 9d99eee1d3c3c32c51598b6a758cd434.thumb.jpg.71fcdbc6600212b7415e16aeb6256521.jpg

  10. 60a6a3beee6ff_images(4).jpg.0ae7ff78460432034c7924a816562f51.jpg

  11. conosci questi delinquenti? :D

    1. daniele-173

      daniele-173

      Certo visti in concerto

  12. credo di non aver sbagliato o.O

  13. Ciao Francocarlo48, piacere di conoscerti. :D

    1. francocarlo48

      francocarlo48

      ciao Elvis, buon fine settimana

  14. Ciao ecomm72, bellissime immagini complimenti :D

    71ETcyTYyBL._AC_SY450_.jpg.a5b74927532f2331381470d6d48564a2.jpg

    1. ecomm72

      ecomm72

      GRAZIE MILLEEE:D

  15. Narra la leggenda che Ascanio, figlio dell’eroe traiano Enea (discendente di Venere e del mortale Anchise), fondò la città d’Alba Longa sulla riva destra del Tevere. Qui regnarono molti dei suoi discendenti, fino a quando raggiunsero il potere Numitore e suo fratello Amulio. Quest’ultimo si appropriò del trono e costrinse l’unica figlia del fratello, Rea Silvia, a diventare vestale e a far quindi voto di castità, in modo da non poter procreare, evitando di generare pretendenti alla corona.

    Marte, il dio della guerra, si invaghì della fanciulla e dopo averla posseduta la rese madre di due gemelli, Romolo e Remo. Amulio ordinò ai suoi soldati di uccidere i due bambini, ma questi per pietà li risparmiarono e li abbandonarono in una cesta lungo il Tevere.

    Una lupa, attirata dai vagiti dei due bambini, li raggiunse e li allattò nella sua tana del monte Palatino, fino a quando furono trovati da un pastore che insieme a sua moglie li adottò. Ormai adulti, i gemelli uccisero Amulio e riconsegnarono il potere d’Alba Longa al nonno Numitore e, come colonia di quest’ultima, fondarono una città nei pressi della riva destra del Tevere, nel luogo incui erano stati allattati dalla lupa.

    Si ipotizza che la lupa che allattò Romolo e Remo fu, in realtà, la loro madre adottiva. Il termine lupa era infatti utilizzato per indicare con disprezzo le prostitute.

    La leggenda racconta, inoltre, di  come Romolo uccise Remo. Vicino alla foce del fiume vi erano sette coll, chiamati Aventino, Celio, Capitolino, Esquilino, Palatino, Quirinale e Viminale. Romolo e Remo non giungevano a un accordo sulla scelta del luogo di fondazione della loro città e lasciarono decidere al fato, osservando, secondo il metodo etrusco, il volo degli uccelli. Romolo ne vide dodici sul Palatino, mentre Remo solo sei su un’altra collina. Per delimitare la nuova città, Romolo tracciò un perimetro con l’aratro nell'area del monte Palatino e giurò che avrebbe ucciso chiunque avesse cercato di superare il confine. Remo disubbidì all'ordine di Romolo e attraversò con disprezzo la linea tracciata dal fratello. Fu così che Romolo lo uccise, diventando il primo e unico re di Roma. Ciò avvenne nel 754 a.C., secondo quanto riferito dalla storiografia antica.

    romolo-e-remo-122311.660x368.jpg.c2098387fb975cceb51596e9483225c6.jpg

  16.  

    1. cosso72davide

      cosso72davide

      ...ottima scelta :D buon metà settimana Elvis 

  17.  

    banksy-graffiti_1.thumb.jpg.c7f3386efb73da28bd71a98c2c40eab4.jpg

    1. melissa2407

      melissa2407

      Ciao Elvis, grazie, ti auguro una buona serata :)

       

  18. Un gatto per la nostra faraona :D

    gatto-romano3.jpg.22f452737e6ba43467e3a3afd7bf2ab7.jpg

  19. Rivoluzionario come sempre!

  20. Ti auguro una buona serata!!

  21.  

    Capture.PNG

    1. elliemcbeal

      elliemcbeal

      Già...

  22.  

    WwUJFWD9.jpg

  23. Ti auguro una Buona serata!!

    1. modellista0

      modellista0

      grazie buon weekend

  24. Lo studio di Domenico Lancianese “I Templari e la Massoneria” si propone l’ambizioso obiettivo di rintracciare i rapporti che legano tra loro queste istituzioni, l’una soppressa con la violenza all’inizio del Trecento, l’altra affermatasi più tardi in quanto tale, ma presente “da sempre” e, in un certo senso, inglobata ed uscita dalla stessa esperienza templare. Merito dell’Autore è di non essersi lasciato prendere dalla tentazione di tracciare precisi e “ storici “ riscontri -che non ci sono-, ma di avere svolto le proprie considerazioni alla luce di un buon senso che, sulla base di un’abbondante messe di indizi, permette di rinvenire consonanze più che significative. La strada percorsa è, secondo chi scrive – e non si possono non condividere le sue tesi – quella di rilevare l’ideologia templare di fondo, con una capacità critico-riassuntiva che, senza avere l’arroganza di decretare una genitura “diretta”, induce il ricercatore a condividere l’opinione secondo cui gli obiettivi dell’Ordine del Tempio erano gli stessi che sarebbero stati poi quelli dei Liberi Muratori, così come erano stati, prima, quelli di una sorta di proto-Massoneria presente da sempre nella storia dell’uomo.