• Uomo
  • 29 anni
  • Perugia (PG)
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da elvis06081994

  1.  

  2. 6102e4f162e24_unnamed(3).jpg.82b145b25efa4bd74d8b49a16acd05c8.jpg

  3. questa canzone non muore mai :D 

  4.  

  5.  

    1. giorno_disole

      giorno_disole

      TOP!!!

  6. Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato uno scienziato, inventore e artista italiano.

    Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.

     

    233246289--5897c14d-8add-4a48-9a88-9c05f5c72deb.jpg.e3f191f116938a0e8b97ddc28a58f165.jpg

  7. Ciao quattro_12ehi, piacere di conoscerti. Benvenuta! :) 

  8. Ciao daniele :D 

     

     

    1. daniele-173

      daniele-173

      Il liga...mi piace.^_^

      Grazie.

    2. elvis06081994
  9. d2db84e36dddeea120a713c6f94ced53.jpg.eb90176bd6c4111fc8d18078e1d5bd30.jpg

  10. Ciao Gianni, bellissimo tramonto in copertina :) 

  11.  

  12.  

  13.  

  14. Sii come il mare:

    Trasparente in superficie, profondo nell'anima.

    6581551_un-mare-d-incanto-olio-a-spatola-su-mdf-di-cm.jpg.db5bdaaec8c221a2137d543fdd9d5860.jpg

    1. azzurromare11x

      azzurromare11x

      Bellissima

  15. frasi-belle-di-libri.jpg.219704bef1637af73151bc2517f57807.jpg

  16.  

  17.  

  18.  

    1. daniele-173

      daniele-173

      Bravi loro.

      Grazie . ;)

    2. elvis06081994

      elvis06081994

      Ripetutamente, giusto per uscire dalla monotonia :D 

  19. Secondo la leggenda, la fondazione di Roma a metà dell'VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo, nonostante il prevalere del primo sul secondo. La data ufficiale, 21 aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone calcolando a ritroso i periodi di regno dei re capitolini (35 anni circa per ogni re). Altre fonti in realtà riportano date diverse: Quinto Ennio nei suoi Annales colloca la fondazione nell'875 a.C., lo storico greco Timeo di Tauromenio nell'814 a.C. (contemporaneamente, quindi, alla fondazione di Cartagine), Fabio Pittore all'anno 748 a.C. e Lucio Cincio Alimento nel 729 a.C. La datazione di Varrone - quella tradizionalmente celebrata - è considerata sia troppo alta (in relazione alla prima unificazione degli abitati, avvenuta presumibilmente nella metà dell'VIII secolo) sia troppo tarda (i primi insediamenti risalgono al II millennio a.C.).

    destinations-rome-banner-mobile-1024x553.thumb.jpg.01ed78091fb2dc3dd970e142ffd4a2e0.jpg

  20. tumblr_pott13XifL1vmtp1r_1280.jpg.ee2a50496e4d8baae839fad29830179a.jpg

    1. smemorinafata

      smemorinafata

      purtroppo  sono  sempre  incasinata  ,ma  gli  artisti  non  sono  tali  se  non  sono  incasinati

  21. frasi-leonardo-da-vinci-bisima-natura-biasima-pittura-1024x1024.thumb.jpg.3aa28923e6a458cca934d3fd4bac13ee.jpg

  22. Natalya_zhdanova-_____________________________________.jpg.4e417e7a4617d091ae5bda4d349bce5e.jpg

  23.  

  24. Il castello è una struttura architettonica composta da uno o più edifici fortificati. L'uso del termine è variato nel corso del tempo ed è stato applicato a strutture diverse, come fortezze e case di campagna. In epoca romana, il castellum era una fortificazione temporanea o permanente lungo i confini dell'Impero; in epoca medioevale indicava la residenza fortificata del feudatario dotato di una guarnigione di soldati con il loro comandante (il castellano) ma, dal XVI secolo, venne meno la funzione di fortezza e, col tempo, il termine venne impiegato anche per indicare grandi dimore di campagna, specialmente francesi o germaniche, e per palazzi fastosi circondati da vasti parchi.

    Si distingue da un palazzo che non è fortificato, da una fortezza che non sempre era una residenza per la nobiltà e da un insediamento fortificato che era una difesa pubblica, sebbene vi siano molte somiglianze tra questi tipi di costruzione.

     

    evidenza-1.thumb.jpg.21253b219394fa74d189338e31df0c5d.jpg

  25.