• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Advancing technology for dioxins analysis – adapting methodology to address current and future needs" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Tecnologia avanzata per l'analisi delle diossine: adattamento della metodologia per soddisfare le esigenze attuali e future"   / #26-6-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2326-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Assessing alternative systems for the analysis of dioxins and furans.
    The advantages of tandem MS and atmospheric pressure chemical ionization (APCI) as an alternative test procedure.
    Accrediting a new APGC-MS/MS method.
     
    Information
     

    Advancing technology for dioxins analysis – adapting methodology to address current and future needs

     

     

    With the decline in availability and performance limitations of magnetic-sector high-resolution mass spectrometry (HRMS), many laboratories are investigating new methodology and instrumentation to address the demanding needs of ‘“dioxin’” and dioxin-like persistent organic pollutants (POP’s) analysis. In recent years, both the European Union (EU 644-2017 and EU 771-2017) and the United States (USEPA ATP 16130) have recognized the use of tandem quadrupole mass spectrometry (MS) as an acceptable alternative to traditional high-resolution magnetic sector-based methods. Additionally, other countries have evaluated and validated this methodology as a replacement for the traditional HRMS approach, and in doing so, have realized several advantages.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Valutazione di sistemi alternativi per l'analisi di diossine e furani.

    I vantaggi della MS tandem e della ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI) come procedura di prova alternativa.

    Accreditamento di un nuovo metodo APGC-MS/MS.

     

    Informazione

     

    Tecnologia avanzata per l'analisi delle diossine: adattamento della metodologia per soddisfare le esigenze attuali e future

     

    Con il declino della disponibilità e dei limiti delle prestazioni della spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) del settore magnetico, molti laboratori stanno studiando una nuova metodologia e strumentazione per soddisfare le esigenti esigenze di "diossina" e inquinanti organici persistenti simili alla diossina (POP) analisi. Negli ultimi anni, sia l'Unione Europea (EU 644-2017 e EU 771-2017) che gli Stati Uniti (USEPA ATP 16130) hanno riconosciuto l'uso della spettrometria di massa a quadrupolo tandem (MS) come un'alternativa accettabile al tradizionale sistema magnetico con metodi settoriali ad alta risoluzione. Inoltre, altri paesi hanno valutato e convalidato questa metodologia in sostituzione del tradizionale approccio HRMS e, così facendo, hanno realizzato numerosi vantaggi.

  2.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Probing and modulating the function of the retromer endosomal trafficking complex through novel macrocyclic peptides" 

      Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sondare e modulare la funzione del complesso di traffico endosomiale del retromero attraverso nuovi peptidi macrociclici" /#1/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2331-8-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • An understanding of the RaPID approach for drug discovery, as applied to macrocyclic peptides that bind to retromer
    • Insights into therapeutic targeting of retromer-dependent disease pathways and novel ways to study retromer function
    • An understanding of how mass photometry can be used to probe complex formation and characterize proteins
    Information

    Probing and modulating the function of the retromer endosomal trafficking complex through novel macrocyclic peptides

     

     

    The evolutionarily conserved Retromer complex is a vital regulator responsible for endosomal membrane trafficking. Its dysfunction is linked to neurodegenerative disease.

    A random nonstandard peptides integrated discovery (RaPID) approach was employed to identify a group of macrocyclic peptides that bind retromer with high affinity and can be divided into two categories: retromer stabilizers or protein interaction inhibitors. Using a combination of mass photometry, cryo-EM and X-ray crystallography stabilizing peptides can act as molecular chaperones of retromer with minimal disruption to its accessory protein interactions. Meanwhile, the inhibitors act by structurally mimic endogenous interacting proteins.

    In this webinar, find an explanation on how the macrocyclic peptides can be used as a novel toolbox to study retromer-mediated endosomal trafficking and for therapeutic targeting of retromer function. Highlighted, is the method mass photometry, which enables characterization of protein complexes.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Una comprensione dell'approccio RaPID per la scoperta di farmaci, applicato ai peptidi macrociclici che si legano al retromero

    Approfondimenti sul targeting terapeutico dei percorsi patologici dipendenti dai retromeri e nuovi modi per studiare la funzione dei retromeri

    Una comprensione di come la fotometria di massa può essere utilizzata per sondare la formazione complessa e caratterizzare le proteine

    Informazione

    Sondare e modulare la funzione del complesso di traffico endosomiale del retromero attraverso nuovi peptidi macrociclici

     

    Il complesso Retromer evolutivamente conservato è un regolatore vitale responsabile del traffico della membrana endosomiale. La sua disfunzione è legata a malattie neurodegenerative.

     

    È stato impiegato un approccio di scoperta integrata di peptidi non standard casuali (RaPID) per identificare un gruppo di peptidi macrociclici che legano il retromero con alta affinità e possono essere suddivisi in due categorie: stabilizzatori del retromero o inibitori dell'interazione proteica. Utilizzando una combinazione di fotometria di massa, i peptidi stabilizzanti la crio-EM e la cristallografia a raggi X possono agire come accompagnatori molecolari del retromero con un'interruzione minima delle sue interazioni proteiche accessorie. Nel frattempo, gli inibitori agiscono imitando strutturalmente le proteine interagenti endogene.

     

    In questo webinar, trova una spiegazione su come i peptidi macrociclici possono essere utilizzati come una nuova cassetta degli attrezzi per studiare il traffico endosomiale mediato da retromeri e per il targeting terapeutico della funzione del retromero. Evidenziato, è il metodo fotometria di massa, che consente la caratterizzazione dei complessi proteici.

  3.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    " Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Lotta alla resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili" / #13/12/2023 bis

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-12-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Acquire new diagnostic approaches to combatting antimicrobial resistance
    • Learn what sort of clinical outcomes can be expected by introducing resistance-guided therapy
    • Discover the advantages of taking a multiplex approach to STI diagnostics
    • Explore the future for antimicrobial resistance stewardship enabled by resistance-guided therapy
    Information

    Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infections with targeted diagnostics

     

     

    Antimicrobial resistance (AMR) has become one of the most pressing public health crises, with sexually transmitted infections (STIs) of all types rapidly becoming resistant to treatments.

    One such infection of pressing concern is Mycoplasma genitalium, otherwise known as MG, which can cause non-specific urethritis (NSU) in men and pelvic inflammatory disease (PID) in women.

    In this SelectScience webinar, three experts discuss how they combined their expertise to deliver a resistance-guided therapy approach for the successful treatment and management of sexually-transmitted infections (STIs), particularly in Mycoplasma genitalium, achieving 96% cure rates.

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Acquisire nuovi approcci diagnostici per combattere la resistenza antimicrobica

    Scopri che tipo di risultati clinici puoi aspettarti introducendo la terapia guidata dalla resistenza

    Scopri i vantaggi di adottare un approccio multiplex alla diagnostica IST

    Esplorare il futuro della gestione della resistenza antimicrobica resa possibile dalla terapia guidata dalla resistenza

    Informazione

    Combattere la resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili con una diagnostica mirata

     

    La resistenza antimicrobica (AMR) è diventata una delle crisi sanitarie pubbliche più urgenti, con le infezioni trasmesse sessualmente (IST) di tutti i tipi che diventano rapidamente resistenti ai trattamenti.

    Una di queste infezioni che preoccupa urgentemente è il Mycoplasma genitalium, altrimenti noto come MG, che può causare uretrite non specifica (NSU) negli uomini e malattia infiammatoria pelvica (PID) nelle donne.

    In questo webinar SelectScience, tre esperti discutono di come hanno combinato le loro competenze per fornire un approccio terapeutico guidato dalla resistenza per il trattamento e la gestione efficaci delle infezioni a trasmissione sessuale (IST), in particolare del Mycoplasma genitalium, ottenendo tassi di guarigione del 96%.

  4.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Microbial air monitoring facilitates disease surveillance and outbreak response" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il monitoraggio dell'aria microbica facilita la sorveglianza delle malattie e la risposta alle epidemie" / #31/10/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • The importance of air monitoring for airborne pathogens
    • Solutions from Sartorius for accurate air monitoring
    • Case studies showing effective implementation
     
    Information
     

    Microbial air monitoring facilitates disease surveillance and outbreak response

     

     

    Air monitoring is one of the essential pillars of disease surveillance and management. Routine air sampling in crowded indoor spaces – such as airports, hospitals, schools, malls, and offices – serves as an early warning mechanism, not just for SARS-CoV-2, but also other airborne pathogens. Air monitoring provides useful information about viral prevalence in a population and can be used as an alternative screening tool when mass diagnostic testing is not feasible. Early identification of pathogens and variants of concern allows for timely implementation of mitigation strategies and informs vaccine development.

    Learn about the innovative solutions designed for effective air monitoring and see how public health systems around the world have implemented these approaches to monitor COVID-19, as well as other human and animal disease outbreaks.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    L'importanza del monitoraggio dell'aria per i patogeni presenti nell'aria

    Soluzioni Sartorius per un accurato monitoraggio dell'aria

    Casi di studio che mostrano un'attuazione efficace

     

    Informazione

    Il monitoraggio dell'aria microbica facilita la sorveglianza delle malattie e la risposta alle epidemie

    Il monitoraggio dell'aria è uno dei pilastri essenziali della sorveglianza e della gestione delle malattie. Il campionamento di routine dell'aria in spazi interni affollati, come aeroporti, ospedali, scuole, centri commerciali ed uffici, funge da meccanismo di allerta precoce, non solo per SARS-CoV-2, ma anche per altri agenti patogeni nell'aria. Il monitoraggio dell'aria fornisce informazioni utili sulla prevalenza virale in una popolazione e può essere utilizzato come strumento di screening alternativo quando non è possibile eseguire test diagnostici di massa. L'identificazione precoce di agenti patogeni e varianti di interesse consente l'implementazione tempestiva di strategie di mitigazione ed informa lo sviluppo del vaccino.

    Scopri le soluzioni innovative progettate per un monitoraggio efficace dell'aria e scopri come i sistemi sanitari pubblici di tutto il mondo hanno implementato questi approcci per monitorare COVID-19, così come altri focolai di malattie umane ed animali.

  5.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Carbohydrate analysis and the dark matter of food - from fundamental discoveries to start-up companies" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Analisi dei carboidrati e materia oscura degli alimenti: dalle scoperte fondamentali alle start up"  / #26/7/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2326-7-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Understanding how omics revolution changes the way we see food
    Discovering the analytical tools used for determining monosaccharide compositions
    Learning about novel methods to determine polysaccharide composition of various foods
     
    Information
     

    Carbohydrate analysis and the dark matter of food - from fundamental discoveries to start-up companies

     

     

    Bioactive carbohydrates play many roles in human health. Short oligosaccharide chains are found as glycans, conjugated polypeptides and lipids, and as free compounds in human milk. Polysaccharides are major components of most diets. Researchers at the University of California at Davis have developed analytical methods that measure the vast array of carbohydrate structures. These methods have discovered new roles for carbohydrates in diet, nutrition and in health. The discoveries have been translated to companies that have developed products including probiotics for at risk infants, biomarkers for early diagnosis of diseases, and new prebiotics for modulating the gut microbiome.

     
     
    ITALIANO
     
    La rivoluzione di come omics cambia il modo in cui vediamo il cibo
     
    Alla scoperta degli strumenti analitici utilizzati per determinare le composizioni di monosaccaridi
    Apprendimento di nuovi metodi per determinare la composizione dei polisaccaridi di vari alimenti
     
    Informazione
     
    Analisi dei carboidrati e materia oscura degli alimenti: dalle scoperte fondamentali alle start-up
     
    I carboidrati bioattivi svolgono molti ruoli nella salute umana. Brevi catene di oligosaccaridi si trovano come glicani, polipeptidi e lipidi coniugati e come composti liberi nel latte umano. I polisaccaridi sono i componenti principali della maggior parte delle diete. I ricercatori dell'Università della California a Davis hanno sviluppato metodi analitici che misurano la vasta gamma di strutture dei carboidrati. Questi metodi hanno scoperto nuovi ruoli per i carboidrati nella dieta, nell'alimentazione e nella salute. Le scoperte sono state tradotte in aziende che hanno sviluppato prodotti tra cui probiotici per bambini a rischio, biomarcatori per la diagnosi precoce delle malattie e nuovi prebiotici per modulare il microbioma intestinale.
  6.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Take back your time with hands-free, benchtop buffer exchange on Unagi /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Riprenditi il tuo tempo con lo scambio di buffer da banco a mani libere su Unagi "            / # 9-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %239-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Take back your time with hands-free, benchtop buffer exchange on Unagi

     

     

    The problem

    Buffer exchange and concentration of biologics and gene therapy samples take up a ton of your focus and valuable time, even if you’re dealing with just a few samples. Hitting exact exchange and concentration targets is always a struggle, with additional tweaking taking even more time.

    The solution

    Unagi is the first completely hands-free benchtop buffer exchange solution that brings together all the critical yet painful steps it takes to exchange buffers or concentrate your samples. Set up your exchange or concentration runs in minutes for up to 8 samples with starting volumes from 0.5 to 8 mL. Unagi’s easy-to-use software gives you loads of process control, so you hit your exchange and concentration targets for proteins, mAbs, nucleic acids, and AAVs every time — with greater or equal to 96% recovery.

    The proof

    See how simple it is to set up a buffer exchange or concentration run for your biologics and gene therapy samples on Unagi. We will walk through an example of how Unagi serves up accurate and consistent buffer exchanges for mAbs and proteins.

    ITALIANO

    Riprenditi il tuo tempo con lo scambio di buffer da banco a mani libere su Unagi

    Il problema

    Lo scambio di tamponi e la concentrazione di campioni di prodotti biologici e di terapia genica richiedono un sacco di attenzione e tempo prezioso, anche se si tratta solo di pochi campioni. Raggiungere obiettivi di scambio e concentrazione esatti è sempre una lotta, con ulteriori modifiche che richiedono ancora più tempo.

    La soluzione

    Unagi è la prima soluzione per lo scambio di buffer da banco completamente a mani libere che riunisce tutti i passaggi critici ma dolorosi necessari per scambiare i buffer o concentrare i campioni. Imposta le tue sessioni di scambio o concentrazione in pochi minuti per un massimo di 8 campioni con volumi iniziali da 0,5 a 8 ml. Il software di facile utilizzo di Unagi ti offre un sacco di controllo del processo, in modo da raggiungere ogni volta i tuoi obiettivi di scambio e concentrazione per proteine, mAb, acidi nucleici e AAV, con un recupero maggiore o uguale al 96%.

    La prova

    Scopri com'è semplice impostare uno scambio di tampone o una corsa di concentrazione per i tuoi campioni di prodotti biologici e di terapia genica su Unagi. Esamineremo un esempio di come Unagi fornisce scambi di buffer accurati e coerenti per mAb e proteine.

  7.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Endogenous steroid analysis from pregnanes to mineralocorticoids to sex steroids" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Analisi degli steroidi endogeni dalle gravide ai mineralcorticoidi agli steroidi sessuali"  /#12/9/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2312-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • How to choose the analytical methodology and instrumentation for successful analysis
    • How to identify and ameliorate common issues deleterious to the analysis
    • How to interpret the results
    Information
     
    Endogenous steroid analysis from pregnanes to mineralocorticoids to sex steroids
     
    This webinar will provide an overview for successful steroid analysis from biological samples by HPLC/MS/MS. Expected steroid concentrations will be discussed, including basal levels across species (human, monkey, rat, etc.), sex and sample type, animal handling procedures, and the impact of disease states and pharmaceutical intervention. Planning for the best analytical approach will be discussed in detail, from determining one vs. multiple methods, hardware performance and sensitivity requirements, derivatization, and specificity and matrix effects. When to use which sample preparation approaches will also be discussed, including PPT, LLE, SLE, and SPE, methods for extracting from tissue, and the impact of the container material. The discussion will wrap up with data review and interpretation to help you determine what your data means!
     
    For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Come scegliere la metodologia analitica e la strumentazione per un'analisi di successo
     
    Come identificare e migliorare problemi comuni deleteri per l'analisi
     
    Come interpretare i risultati
     
    Informazione
     
    Analisi degli steroidi endogeni dai pregnani ai mineralcorticoidi agli steroidi sessuali
     
    Questo webinar fornirà una panoramica per l'analisi di steroidi di successo da campioni biologici mediante HPLC/MS/MS. Verranno discusse le concentrazioni di steroidi previste, inclusi i livelli basali tra le specie (umano, scimmia, ratto, ecc.), il sesso e il tipo di campione, le procedure di manipolazione degli animali e l'impatto degli stati patologici e dell'intervento farmaceutico. Verrà discussa in dettaglio la pianificazione per il miglior approccio analitico, dalla determinazione di metodi uno rispetto a più metodi, requisiti di sensibilità e prestazioni hardware, derivatizzazione, specificità ed effetti matrice. Verrà inoltre discusso quando utilizzare quali approcci per la preparazione del campione, inclusi PPT, LLE, SLE e SPE, i metodi per l'estrazione dal tessuto e l'impatto del materiale del contenitore. La discussione si concluderà con la revisione e l'interpretazione dei dati per aiutarti a determinare il significato dei tuoi dati!
     
    Solo per uso di ricerca. Non per l'uso in procedure diagnostiche.
  8.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "MDRO diagnostics: The challenges of today and tomorrow" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Diagnostica MDRO: le sfide di oggi e di domani" / #28/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-11-2002%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     

    Key learning objectives

    • Diagnostics for carbapenem-resistant Enterobacterales (CRE)
    • Diagnostics for methicillin-resistant Staphylococci
    • Pitfalls in the diagnostics for CRE, MRSA
    • What's new? Guidelines, regulations, etc.
    Information

    MDRO diagnostics: The challenges of today and tomorrow

     

     

    Interested in performing best-in-class multidrug-resistant organism (MDRO) testing and learning more about small colony variants (SCVs), potential pitfalls in resistance automation reporting, and recent changes to testing guidelines?

    This webinar is for all medical laboratory staff that test for MDROs and are interested in re-validating their practical knowledge, including expert views on how different labs are testing, resistance mechanism detection, limitations on routine workflow, and therapeutic consequences. The newest changes in the taxonomy and diagnostics due to the recent descriptions of novel members of the so-called S. aureus complex will also be introduced. Furthermore, the genetics of methicillin resistance will be updated and implications of the MRSA diversity on susceptibility testing will be discussed.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Diagnostica per enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)

    Diagnostica per stafilococchi resistenti alla meticillina

    Insidie nella diagnostica per CRE, MRSA

    Cosa c'è di nuovo? Linee guida, regolamenti, ecc.

    Informazioni

    Diagnostica MDRO: le sfide di oggi e di domani

     

    Interessato ad eseguire i migliori test sugli organismi multifarmacoresistenti (MDRO) ed a saperne di più sulle varianti di piccole colonie (SCV), sulle potenziali insidie nella segnalazione dell'automazione della resistenza e sulle recenti modifiche alle linee guida sui test?

     

    Questo webinar è rivolto a tutto il personale dei laboratori medici che effettua test per gli MDRO ed è interessato a riconvalidare le proprie conoscenze pratiche, comprese le opinioni degli esperti su come i diversi laboratori stanno testando, il rilevamento del meccanismo di resistenza, i limiti del flusso di lavoro di routine e le conseguenze terapeutiche. Saranno inoltre introdotti i più recenti cambiamenti nella tassonomia e nella diagnostica dovuti alle recenti descrizioni di nuovi membri del cosiddetto S. aureus complex. Inoltre, verrà aggiornata la genetica della resistenza alla meticillina e verranno discusse le implicazioni della diversità di MRSA sui test di sensibilità.

  9.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimization of a single molecule fluorescence in situ hybridization assay (smFISH) for Drosophila A virus detection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottimizzazione di un test di ibridazione in situ a fluorescenza di una singola molecola (smFISH) per il rilevamento del virus della Drosophila A"   / # 12-7-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    %239-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Understand the basics of DNA synthesis (EDS) and the SYNTAX System
    Understand how on-demand EDS probes printed on the SYNTAX System accelerates smFISH assay optimization
    Understand how generating labeled probes with the SYNTAX System accelerates iteration
    Discover the advantages of making on-demand DNA with enzymes
     

    Optimization of a single molecule fluorescence in situ hybridization assay (smFISH) for Drosophila A virus detection

     

     

    The use of same-day enzymatic synthesis to quickly iterate through probe design to fine-tune sensitivity and specificity has been found to accelerate the optimization of smFISH assays and thus acts as a rapid and simple alternative to immunofluorescence. In this webinar, Dr. Steven Quistad, DNA Script, and Bailey Schmidt, DNA Script, will discuss a recent study carried out in collaboration with the Institut Pasteur using on-demand enzymatic DNA synthesis (EDS) to accelerate the design-print-test-learn cycle required to optimize smFISH assays for the detection of viral RNA in the gut of Drosophila melanogaster.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere le basi della sintesi del DNA (EDS) e del sistema SYNTAX

    Scopri come le sonde EDS on-demand stampate sul sistema SYNTAX accelerano l'ottimizzazione del dosaggio smFISH

    Scopri come la generazione di sonde etichettate con il sistema SYNTAX accelera l'iterazione

    Scopri i vantaggi della produzione di DNA on-demand con gli enzimi

     

    Ottimizzazione di un test di ibridazione in situ a fluorescenza di una singola molecola (smFISH) per il rilevamento del virus della Drosophila A

     

    È stato riscontrato che l'uso della sintesi enzimatica in giornata per iterare rapidamente attraverso la progettazione della sonda per ottimizzare la sensibilità e la specificità accelera l'ottimizzazione dei test smFISH ed agisce quindi come un'alternativa rapida e semplice all'immunofluorescenza. In questo webinar, il dottor Steven Quistad, DNA Script, e Bailey Schmidt, DNA Script, discuteranno di un recente studio condotto in collaborazione con l'Institut Pasteur utilizzando la sintesi enzimatica del DNA (EDS) on-demand per accelerare il test di progettazione-stampa - ciclo di apprendimento necessario per ottimizzare i saggi smFISH per il rilevamento dell'RNA virale nell'intestino di Drosophila melanogaster.

  10.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "B cell repertoire in determining responses to CHECKPOINT BLOCKADE in NSCLC" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Repertorio delle cellule B nel determinare le risposte al CHECKPOINT BLOCKADE nel NSCLC"  / #31/1/2023 

        
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2331-1-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover the mechanisms of immunotherapy
    • Understand the burden and incidence of immune-related adverse events
    • Review biological mechanisms
    • Explore biomarker research
     
    Information

     

    B Cell Repertoire in Determining Responses to Checkpoint Blockade in NSCLC

     

     

    Immune-related adverse events following checkpoint blockade are the achilles heel of this revolutionary treatment paradigm in cancer. This poses not only a significant healthcare burden in terms of increased morbidity and mortality to our patients, but also a huge financial and socioeconomic burden. Elucidating the mechanisms underpinning this phenomenon is of key importance to be able to stratify patients at risk of toxicity and improve long-term treatment outcomes.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i meccanismi dell'immunoterapia

    Comprendere il peso e l'incidenza degli eventi avversi immuno-correlati

    Rivedere i meccanismi biologici

    Esplora la ricerca sui biomarcatori

     

    Informazione

     

    Repertorio delle cellule B nella determinazione delle risposte al blocco del checkpoint nel NSCLC

     

    Gli eventi avversi immuno-correlati che seguono il blocco del checkpoint sono il tallone d'Achille di questo rivoluzionario paradigma di trattamento del cancro. Ciò rappresenta non solo un onere sanitario significativo in termini di aumento della morbilità e della mortalità per i nostri pazienti, ma anche un enorme onere finanziario e socioeconomico. Chiarire i meccanismi alla base di questo fenomeno è di fondamentale importanza per poter stratificare i pazienti a rischio di tossicità e migliorare i risultati del trattamento a lungo termine.

  11.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Target and non-target approaches for quality and safety testing of foods and beverages" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Approcci target e non target per test di qualità e sicurezza di alimenti e bevande"/

    #14//11/2022 ter

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2314-11-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn about the extraction and analysis of volatiles from a range of food matrices, using analytical techniques from solid phase microextraction (SPME) and headspace to high-capacity sorptive extraction and tube-based thermal desorption.
    • Explore how GCxGC-TOF MS can allow you to discover more from aroma profiles.
    • Learn how smart software can automatically align and ‘spot the difference’ between complex aroma profiles.
    • Discover the latest GC (GCxGC) applications in food quality and safety, including honey authentication, aroma profiling of meat and dairy alternatives, measuring fatty acid content, and fumigant residue testing.
    Information

    Target and non-target approaches for quality and safety testing of foods and beverages

     

     

    In this webinar, Rachael Szafnauer, Product Marketing Manager at Markes International and Laura McGregor, Product Marketing Manager at SepSolve, will discuss the innovative and green analytical strategies being adopted to ensure food quality and safety. Szafnauer and McGregor will describe how to overcome common problems associated with sampling volatiles from foods and beverages and explain how the sensitivity can be improved using trap-enabled, extraction and enrichment methods. Learn how the combination of GCxGC and time-of-flight mass spectrometry can tackle complex samples that are out of reach for traditional GC–MS, and how data handling no longer needs to be the bottleneck of analytical workflows through simple, automated workflows to spot the differences between complex samples.

    Szafnauer and McGregor will highlight the use of these powerful techniques to discover more in aroma profiling of plant-based alternatives and honey authentication, as well as to deliver more in routine applications, such as nutritional labelling of fat content and fumigant residue testing.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri l'estrazione e l'analisi dei volatili da una vasta gamma di matrici alimentari, utilizzando tecniche analitiche dalla microestrazione in fase solida (SPME) e dallo spazio di testa all'estrazione assorbente ad alta capacità ed al desorbimento termico basato su tubi.

    Scopri come GCxGC-TOF MS può permetterti di scoprire di più dai profili aromatici.

    Scopri come un software intelligente può allineare automaticamente e "individuare la differenza" tra profili aromatici complessi.

    Scopri le ultime applicazioni GC (GCxGC) nella qualità e sicurezza degli alimenti, tra cui l'autenticazione del miele, la profilazione dell'aroma di alternative a base di carne e latticini, la misurazione del contenuto di acidi grassi ed il test dei residui fumiganti.

    Informazione

    Approcci target e non target per i test di qualità e sicurezza di alimenti e bevande

     

    In questo webinar, Rachael Szafnauer, Product Marketing Manager di Markes International e Laura McGregor, Product Marketing Manager di SepSolve, discuteranno delle strategie analitiche innovative e verdi adottate per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Szafnauer e McGregor descriveranno come superare i problemi comuni associati al campionamento di sostanze volatili da alimenti e bevande e spiegheranno come la sensibilità può essere migliorata utilizzando metodi di estrazione, estrazione e arricchimento abilitati per trappole. Scopri come la combinazione di GCxGC e spettrometria di massa a tempo di volo può affrontare campioni complessi che sono fuori portata per la GC-MS tradizionale e come la gestione dei dati non deve più essere il collo di bottiglia dei flussi di lavoro analitici attraverso flussi di lavoro semplici ed automatizzati da individuare le differenze tra campioni complessi.

     

    Szafnauer e McGregor metteranno in evidenza l'uso di queste potenti tecniche per scoprire di più nella profilazione degli aromi delle alternative a base vegetale e nell'autenticazione del miele, nonché per fornire di più nelle applicazioni di routine, come l'etichettatura nutrizionale del contenuto di grassi e il test dei residui fumiganti.

  12.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Affordable digital dispensing for dose-response studies" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Dispensazione digitale economica per studi dose-risposta" / #14/11/2022 quater 

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2314-11-2022%20quater%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives:

    • Explore affordable digital dispensing solutions from Gilson and Funai
    • Discover how these dispensing solutions can be used within a cell-based assay

    Information

    Affordable digital dispensing for dose-response studies

     

     

     

    Gilson and Funai are excited to announce the launch of the Gilson Digital Dispenser. This innovative new offering is a non-contact dispenser capable of dispensing DMSO and aqueous solutions from pL to µL. The large dynamic range makes it ideal for dose-response studies, serial dilutions, and assay miniaturization.

    In this SelectScience webinar, our attending experts will demonstrate the functionality of the new Gilson Digital Dispenser with a cell-based assay example. During which, HEK 293 cells were dosed with doxorubicin from 0.00032 to 10 µM concentrations, and viability at 48 hours was quantified using Promega CellTiter-Glo® Luminescent Cell Viability Assay.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento:

     

    Esplora le convenienti soluzioni di erogazione digitale di Gilson e Funai

    Scopri come queste soluzioni di erogazione possono essere utilizzate all'interno di un test basato su cellule

    Informazione

    Dispensazione digitale economica per studi dose-risposta

     

    Gilson e Funai sono entusiasti di annunciare il lancio del Gilson Digital Dispenser. Questa nuova offerta innovativa è un erogatore senza contatto in grado di erogare DMSO e soluzioni acquose da pL a µL. L'ampia gamma dinamica lo rende ideale per studi dose-risposta, diluizioni seriali e miniaturizzazione di analisi.

     

    In questo webinar SelectScience, i nostri esperti partecipanti dimostreranno la funzionalità del nuovo Gilson Digital Dispenser con un esempio di analisi basata su cellule. Durante il quale, le cellule HEK 293 sono state dosate con doxorubicina da concentrazioni da 0,00032 a 10 µM e la vitalità a 48 ore è stata quantificata utilizzando il saggio di vitalità cellulare luminescente Promega CellTiter-Glo®.

  13.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    " A novel solution for raw material ID for the biopharmaceutical industry " /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Una nuova soluzione per l'identificazione delle materie prime per l'industria biofarmaceutica" / #17-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa



    %2317-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Raw material identity verification through transparent and non-transparent containers removes the need for sampling, increasing testing throughput without increasing costs.
    How to streamline an identification process with SORS.
    How to identify closely related biopharma raw materials with SORS.
     
    Information
     

    Integrating testing for life-threatening respiratory viruses: Why performance matters

     

     

    During the COVID-19 pandemic, circulation of respiratory viruses changed dramatically, and recent flu seasons showed atypical patterns compared to pre-pandemic times. It is expected that upcoming seasons will return to normal with the co-circulation of SARS-CoV-2, influenza, and respiratory syncytial viruses.

    Accurate testing for respiratory viruses is critical for managing hospitalized patients. Moreover, the surveillance of these viruses is key for global public health.

    This webinar will discuss the important characteristics of laboratory tests for the detection of viruses for patient management.

    Two experts in molecular biology will present a new flexible solution for the comprehensive testing of the most life-threatening seasonal viruses including SARS-CoV-2.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento
    La verifica dell'identità delle materie prime attraverso contenitori trasparenti e non trasparenti elimina la necessità di campionamento, aumentando la produttività dei test senza aumentare i costi.
    Come snellire un processo di identificazione con SORS.
    Come identificare materie prime biofarmaceutiche strettamente correlate con SORS.
     
    Informazione
     
    Test integrati per virus respiratori pericolosi per la vita: perché le prestazioni sono importanti
     
    Durante la pandemia di COVID-19, la circolazione dei virus respiratori è cambiata drasticamente e le recenti stagioni influenzali hanno mostrato schemi atipici rispetto ai tempi pre-pandemici. Si prevede che le prossime stagioni torneranno alla normalità con la co-circolazione di SARS-CoV-2, influenza e virus respiratorio sinciziale.
     
    Test accurati per i virus respiratori sono fondamentali per la gestione dei pazienti ospedalizzati. Inoltre, la sorveglianza di questi virus è fondamentale per la salute pubblica globale.
     
    Questo webinar discuterà le caratteristiche importanti dei test di laboratorio per il rilevamento dei virus per la gestione dei pazienti.
     
    Due esperti in biologia molecolare presenteranno una nuova soluzione flessibile per il test completo dei virus stagionali più pericolosi per la vita, incluso SARS-CoV-2.
  14.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Microbial air monitoring: Navigating the regulatory landscape"  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Monitoraggio dell'aria microbica: navigare nel panorama normativo"   / #11-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2310-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Explore the impact the regulatory landscape can have on your environmental monitoring programs
    Solutions offered by Sartorius to mitigate the risk of secondary contamination
    A summary of empirical data on continuous active air monitoring
     

    Microbial air monitoring: Navigating the regulatory landscape

     

    Sterile manufacturing represents one of the hardest challenges in pharmaceutical and medical device manufacturing. It is a process that requires careful planning, trained personnel, rigorous checks, and specialized facilities and equipment, as failure to ensure sterility can lead to life-threatening consequences to an end-patient. To minimize risk, compliance to regulatory guidelines that define the minimum requirements for pharmaceutical manufacturers to meet good manufacturing practice (GMP) standards is essential, and it is recommended that any interruptions to monitoring operations are avoided. In this webinar, Dr. Eric C. Arakel, global product manager for sterility testing and air monitoring at Sartorius, reveals more about the impact the regulatory landscape can have on environmental monitoring programs within the pharmaceutical industry. Arakel will present solutions for continuous, intervention-free active air monitoring for a tested period of eight hours – the period of a typical manufacturing shift. Finally, he will provide a brief overview of Sartorius’ air monitoring devices and how these are being implemented in pharmaceutical manufacturing facilities.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Esplora l'impatto che il panorama normativo può avere sui tuoi programmi di monitoraggio ambientale

    Soluzioni offerte da Sartorius per mitigare il rischio di contaminazione secondaria

    Una sintesi dei dati empirici sul monitoraggio continuo dell'aria attiva

    Monitoraggio microbico dell'aria: navigare nel panorama normativo

    La produzione sterile rappresenta una delle sfide più difficili nella produzione di dispositivi medici e farmaceutici. È un processo che richiede un'attenta pianificazione, personale addestrato, controlli rigorosi e strutture e attrezzature specializzate, poiché la mancata garanzia della sterilità può portare a conseguenze pericolose per la vita del paziente finale. Per ridurre al minimo il rischio, è essenziale la conformità alle linee guida normative che definiscono i requisiti minimi per i produttori farmaceutici per soddisfare gli standard di buona pratica di fabbricazione (GMP) e si raccomanda di evitare qualsiasi interruzione delle operazioni di monitoraggio. In questo webinar, il Dr. Eric C. Arakel, product manager globale per i test di sterilità e il monitoraggio dell'aria presso Sartorius, rivela di più sull'impatto che il panorama normativo può avere sui programmi di monitoraggio ambientale all'interno dell'industria farmaceutica. Arakel presenterà soluzioni per il monitoraggio attivo dell'aria continuo e senza interventi per un periodo testato di otto ore, il periodo di un tipico turno di produzione. Infine, fornirà una breve panoramica dei dispositivi di monitoraggio dell'aria Sartorius e di come vengono implementati negli stabilimenti di produzione farmaceutica.

  15.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Are you risking safety in the lab with “permissible” exposure allowed in antiquated PEL standards /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Stai rischiando la sicurezza in laboratorio con un'esposizione "permessa" consentita dagli standard PEL antiquati" / #11-2-2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa


                        

    AVvXsEguG0gRPZEX-KUpxcM0jXO5htWF98wqTXEIC2VOyXdmTVU70QOVzr7B9mHhUARINPoVibtOkZBOGL7hOp1rgbgljeYsJ3jyjYlU00hXFRtcY-r64Tk4PQorR27OJQWEmJkkVt-C8Hml6pnjJfOrsfo4sjA5CGnBJ4r058vkJp35oKJBvv5Qzp4lTb5_kA=w452-h640
     
     
     
     
     

    Key Learning Outcomes

    How to put typical engineered controlled systems in place – how they work and how can they be improved
    How filtration can work together with current engineered controlled systems to improve safety within the lab.
    Holistic approaches to safety from the moment a chemical enters the lab throughout the complete lifecycle, reducing exposure limits.
    Standards in place to enhance safety with filtration

    Are you risking safety in the lab with “permissible” exposure allowed in antiquated PEL standards

     

     

    Continuous exposure to chemical emissions is known to impact our short- and long-term health significantly. While there are benchmarks known as Permissible Exposure Limits (PEL’s), these benchmarks are woefully outdated. The TSCA, or EPA’s Occupational Exposure Limits (OEL’s), are more recently updated but they too are not enough to ensure health and well-being within the workplace. Aside from the EPA and OSHA, ACGIH and NIOSH have established recommendations that are much more conservative and should be considered during your companies’ risk management policies. 

    In this webinar, Jesse Coiro, Director of Health & Healthcare at Erlab, will discuss several solutions and additional safety measures you can implement to reduce exposure risks. Coiro will highlight a way to treat a chemical throughout its life cycle with proper engineered controlled systems to better improve safety within your laboratory.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come mettere in atto i tipici sistemi controllati ingegnerizzati: come funzionano e come possono essere migliorati

    Come la filtrazione può collaborare con gli attuali sistemi controllati progettati per migliorare la sicurezza all'interno del laboratorio.

    Approcci olistici alla sicurezza dal momento in cui una sostanza chimica entra nel laboratorio durante l'intero ciclo di vita, riducendo i limiti di esposizione.

    Standard in atto per migliorare la sicurezza con la filtrazione

    Stai rischiando la sicurezza in laboratorio con un'esposizione "permessa" consentita dagli standard PEL antiquati

     

    È noto che l'esposizione continua alle emissioni chimiche ha un impatto significativo sulla nostra salute a breve e lungo termine. Sebbene esistano benchmark noti come limiti di esposizione ammissibili (PEL), questi benchmark sono tristemente obsoleti. I TSCA, o Occupational Exposure Limits (OEL's) dell'EPA, sono stati aggiornati più di recente, ma anch'essi non sono sufficienti per garantire salute e benessere sul posto di lavoro. A parte l'EPA e l'OSHA, ACGIH e NIOSH hanno stabilito raccomandazioni che sono molto più conservative e dovrebbero essere prese in considerazione durante le politiche di gestione del rischio delle vostre aziende.

     

    In questo webinar, Jesse Coiro, Director of Health & Healthcare di Erlab, discuterà diverse soluzioni e misure di sicurezza aggiuntive che puoi implementare per ridurre i rischi di esposizione. Coiro evidenzierà un modo per trattare una sostanza chimica durante tutto il suo ciclo di vita con adeguati sistemi controllati progettati per migliorare meglio la sicurezza all'interno del tuo laboratorio.

  16.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Leprechaunleads you to lentivirus gold" 

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus"
     
          / #16/2/2023 
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2315-2-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Discover how the Leprechaun instrument delivers titer and identifies vectors using a combination of technologies
    • Understand how the Lentivirus Luni provides titer, capsid detection, and EV contaminant quantification in crude or cleaned-up samples
    • Learn how the Leprechaun software allows for straightforward data acquisition and analysis
     
    Information

    Leprechaun leads you to lentivirus gold

     

     

    The Problem: Monitoring lentivirus titer, structural stability and non-viral contaminants throughout production is critical to generating the highest yield and highest purity drug product. Too bad most current methods can only work with the purest samples and don’t check viral structure, making it impossible to get an accurate viral titer immune to fragmented or damaged viral particles and contaminants.

    The Solution: Meet Leprechaun, the only tool that dishes out 5 critical pieces of info about your crude or pure lentivirus samples. Leprechaun sizes particles to sort out individual lentiviruses from aggregates and uses fluorescent antibodies to confirm if VSVG is where it should be, how many of your lentiviruses have a capsid, if there’s contamination from soluble p24 and if EVs are sneaking around. For the first time ever, you can have the lowdown on your lentivirus composition throughout your entire process.

    The Proof: Join our webinar to see how Leprechaun can reveal the secrets of your lentivirus. We’ll walk through how Leprechaun’s Luni consumable stops soluble p24 from interfering with titer, gives you confidence you’re only counting what you care about, and monitors non-viral contaminants with ease.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come lo strumento Leprechaun fornisce il titolo ed identifica i vettori utilizzando una combinazione di tecnologie

    Comprendere come il Lentivirus Luni fornisce il titolo, il rilevamento del capside e la quantificazione del contaminante EV in campioni grezzi o purificati

    Scopri come il software Leprechaun consente l'acquisizione e l'analisi diretta dei dati

     

    Informazione

    Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus

     

    Il problema: il monitoraggio del titolo di lentivirus, della stabilità strutturale e dei contaminanti non virali durante tutta la produzione è fondamentale per generare la massima resa e la massima purezza del prodotto farmaceutico. Peccato che la maggior parte dei metodi attuali possa funzionare solo con i campioni più puri e non controllare la struttura virale, rendendo impossibile ottenere un titolo virale accurato immune a particelle virali frammentate o danneggiate e contaminanti.

     

    La soluzione: incontra Leprechaun, l'unico strumento che fornisce 5 informazioni critiche sui tuoi campioni di lentivirus grezzi o puri. Leprechaun dimensiona le particelle per separare i singoli lentivirus dagli aggregati e utilizza anticorpi fluorescenti per confermare se VSVG è dove dovrebbe essere, quanti dei tuoi lentivirus hanno un capside, se c'è contaminazione da p24 solubile e se gli EV si stanno intrufolando. Per la prima volta in assoluto, puoi avere il minimo sulla composizione del tuo lentivirus durante l'intero processo.

     

    La prova: partecipa al nostro webinar per vedere come Leprechaun può rivelare i segreti del tuo lentivirus. Esamineremo in che modo il consumabile Luni di Leprechaun impedisce alla p24 solubile di interferire con il titolo, ti dà la sicurezza che stai contando solo ciò che ti interessa e monitora facilmente i contaminanti non virali.

  17.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The use of high-throughput flow cytometry and bio-layer interferometry in virus research" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'uso della citometria a flusso ad alto rendimento e dell'interferometria a biostrato nella ricerca sui virus"    / #21-7-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Information
     

    The use of high-throughput flow cytometry and bio-layer interferometry in virus research

     

     

    This webinar will consist of two presentations from Public Health England (PHE) and The Pirbright Institute with regards to the role of high-throughput flow cytometry and bio-layer interferometry in virus research, respectively.

    Measuring antibody-dependent complement deposition to assess immunity to SARS-CoV-2

    As the world reeled from the impact of the COVID-19 pandemic, it was critical that laboratory assays were developed to aid understanding of natural immunity and to assist in vaccine design and testing. While the presence of neutralization antibodies has been the presumed correlate of protection from infection, other functions of antibodies have been linked to protection from severe disease. In this webinar, we will discuss the challenges of developing and running a magnetic bead-based antibody-dependent complement deposition assay on the iQue® platform, and show its utility in measuring functional immunity in convalescent and vaccine samples.

    Investigating the avidity of antibodies against the capsid of foot-and-mouth disease virus using bio-layer interferometry

    Foot-and-mouth disease (FMD) is a high consequence viral disease of clove-hooved livestock caused by the FMD virus (FMDV), with vaccine afforded protection largely correlating with antibody titer. However, this relationship is not absolute and there is an increasing appreciation of the role played by antibody avidity. Thus, characterizing antibody avidity has important consequences with regards to vaccine development. In this webinar, discover how bio-layer interferometry was used to identify the avidity of monoclonal and polyclonal antibodies to the surface of FMDV particle. Importantly, as well as a peptide mimicking a receptor-binding loop, recombinantly expressed virus-like particles (VLPs) were used to display the entire viral epitope landscape and reflect the complete repertoire of antibody virus binding.

     
    ITALIANO
     
    Informazione
     
    L'uso della citometria a flusso ad alto rendimento e dell'interferometria a biostrato nella ricerca sui virus
     
    Questo webinar consisterà in due presentazioni di Public Health England (PHE) e The Pirbright Institute per quanto riguarda il ruolo rispettivamente della citometria a flusso ad alto rendimento e dell'interferometria del biostrato nella ricerca sui virus.
     
    Misurazione della deposizione di complemento anticorpo-dipendente per valutare l'immunità a SARS-CoV-2
     
    Mentre il mondo vacillava per l'impatto della pandemia di COVID-19, era fondamentale che i test di laboratorio fossero sviluppati per aiutare la comprensione dell'immunità naturale e per assistere nella progettazione e nei test del vaccino. Mentre la presenza di anticorpi di neutralizzazione è stato il presunto correlato della protezione dalle infezioni, altre funzioni degli anticorpi sono state collegate alla protezione da malattie gravi. In questo webinar, discuteremo le sfide dello sviluppo e dell'esecuzione di un test di deposizione del complemento dipendente da anticorpi a base di microsfere magnetiche sulla piattaforma iQue® e mostreremo la sua utilità nella misurazione dell'immunità funzionale in campioni di convalescenti e vaccini.
     
    Indagare l'avidità degli anticorpi contro il capside del virus dell'afta epizootica mediante l'interferometria a biostrato
     
    L'afta epizootica (FMD) è una malattia virale ad alto rischio del bestiame con chiodi di garofano causata dal virus dell'afta epizootica (FMDV), con protezione offerta dal vaccino in gran parte correlata al titolo anticorpale. Tuttavia, questa relazione non è assoluta e vi è un crescente apprezzamento del ruolo svolto dall'avidità anticorpale. Pertanto, la caratterizzazione dell'avidità anticorpale ha importanti conseguenze per quanto riguarda lo sviluppo del vaccino. In questo webinar, scopri come l'interferometria a biostrato è stata utilizzata per identificare l'avidità degli anticorpi monoclonali e policlonali sulla superficie della particella FMDV. È importante sottolineare che, oltre ad un peptide che imita un anello di legame del recettore, sono state utilizzate particelle simili a virus (VLP) espresse in modo ricombinante per visualizzare l'intero panorama dell'epitopo virale e riflettere il repertorio completo del legame del virus dell'anticorpo.
  18.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Karl Fischer titration: How to weigh it right the first time" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Titolazione Karl Fischer: come pesarla bene la prima volta" / #14/9/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
    %2314-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

     

    The factors affecting accuracy and precision in Karl Fischer titration
    The fundamentals of weighing
    System integration for titrator and balance
    Compliant documentation of the weighing process (FDA CFR 21 Part 11)
     
    Information

    Karl Fischer titration: How to weigh it right the first time

     

     

    Technological advancements have enabled scientists to weigh samples with more precision and accuracy than ever before. Weighing is an integral step in all analytical measurements. Since weighing is the first stage of the analysis chain, accuracy and precision of the results is highly influenced by the reliability of the weighing tool. Karl Fischer titration is a widely used analytical method in quality control and research and development. In this webinar, join Michael Margreth, senior product specialist at Metrohm International Headquarters, and James Palmer, field applications specialist at Sartorius, as they explore:

    • The factors affecting accuracy and precision in Karl Fischer titration
    • The fundamentals of weighing
    • System integration for titrator and balance
    • Compliant documentation of the weighing process (FDA 21 CFR Part 11)
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    I fattori che influenzano l'accuratezza e la precisione nella titolazione di Karl Fischer
    I fondamenti della pesatura
    Integrazione di sistema per titolatore e bilancia
    Documentazione conforme del processo di pesatura (FDA CFR 21 Parte 11)
     
    Informazione
     
    Titolazione Karl Fischer: come pesarla correttamente la prima volta
     
    I progressi tecnologici hanno consentito agli scienziati di pesare i campioni con maggiore precisione e accuratezza che mai. La pesatura è parte integrante di tutte le misurazioni analitiche. Poiché la pesatura è la prima fase della catena di analisi, l'accuratezza e la precisione dei risultati sono fortemente influenzate dall'affidabilità dello strumento di pesatura. La titolazione Karl Fischer è un metodo analitico ampiamente utilizzato nel controllo qualità e nella ricerca e sviluppo. In questo webinar, unisciti a Michael Margreth, specialista di prodotti senior presso la sede centrale internazionale di Metrohm, e James Palmer, specialista in applicazioni sul campo presso Sartorius, mentre esplorano:
     
    I fattori che influenzano l'accuratezza e la precisione nella titolazione di Karl Fischer
    I fondamenti della pesatura
    Integrazione di sistema per titolatore e bilancia
    Documentazione conforme del processo di pesatura (FDA 21 CFR Part 11)
  19.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto"   / #8/3/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
     
    %237-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand that what a spectrometer ‘sees’ differs from our perception of color, both in terms of finer resolution, and no hard limits on the energies of light that can be detected
    • Discover a simple but meaningful model of how the electric field of light interacts with electrical charges in atoms and molecules
    • Recognize how the wavelength and energy of light relate to different size scales and emission/absorption processes within atoms, molecules, and bulk matter
    Information

    The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit

     

     

    This first session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, will examine core concepts essential to understanding common optical spectroscopy methods. In this session, Adam Wise, and applications specialist from Andor will explain how light – an electromagnetic wave – passes through, bounces off, gets absorbed by, and is made by, atoms, molecules and solids. This session is in no way designed to replace a long and rigorous course of study, but instead tries to show a physical model of the language used to describe spectroscopy, as well as define a common vocabulary that will be relied on as the course continues.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendi che ciò che uno spettrometro che "vede" differisce dalla nostra percezione del colore, sia in termini di risoluzione più fine, sia in termini di limiti rigidi sulle energie della luce che possono essere rilevate

    Scopri un modello semplice ma significativo di come il campo elettrico della luce interagisce con le cariche elettriche negli atomi e nelle molecole

    Riconoscere come la lunghezza d'onda e l'energia della luce si relazionano a diverse scale dimensionali e processi di emissione/assorbimento all'interno di atomi, molecole e materia sfusa

     

    Informazione

     

    La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto

     

     

    Questa prima sessione di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia" esaminerà i concetti fondamentali essenziali per comprendere i metodi di spettroscopia ottica comuni. In questa sessione, Adam Wise e lo specialista delle applicazioni di Andor spiegheranno come la luce - un'onda elettromagnetica - passa attraverso, rimbalza, viene assorbita ed è composta da atomi, molecole e solidi. Questa sessione non è in alcun modo progettata per sostituire un lungo e rigoroso corso di studio, ma cerca invece di mostrare un modello fisico del linguaggio utilizzato per descrivere la spettroscopia, oltre a definire un vocabolario comune su cui fare affidamento durante il corso.

  20.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Big data-driven chemical product development" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sviluppo di prodotti chimici basato sui big data" / #24/5/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2324-5-2023%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn how to use advanced R&D data management software to organize experimental data
    • Understand how modern electronic lab notebook (ELN) tools can help streamline R&D workflows
    • Discover how advanced data analytical tools can lead to better product insights
    Information

    Big data-driven chemical product development

     

    In this webinar, Jun Liu, Senior Marketing Manager at PerkinElmer Informatics, will explain the significance of incorporating big data in chemical product development to streamline the process and achieve better outcomes. Jun will delve into the various challenges associated with collecting, analyzing, and integrating data from different sources, such as data silos, data quality issues, and data security concerns. Several strategies to overcome these challenges, including creating a structured data lake, improving data quality, and leveraging existing data to form new insights will be presented.

    The webinar will also explore the potential of machine learning and artificial intelligence in streamlining and optimizing the chemical product development process. By leveraging big data and advanced R&D data management software tools, chemical companies can streamline and accelerate their product development process, reduce costs, and stay competitive in the market.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come utilizzare un software avanzato di gestione dei dati di ricerca e sviluppo per organizzare i dati sperimentali

    Scopri come i moderni strumenti ELN (Electronic Lab Notebook) possono aiutare a semplificare i flussi di lavoro di ricerca e sviluppo

    Scopri in che modo gli strumenti avanzati di analisi dei dati possono portare a migliori insight sui prodotti

    Informazione

    Sviluppo di prodotti chimici basato sui big data

    In questo webinar, Jun Liu, Senior Marketing Manager presso PerkinElmer Informatics, spiegherà l'importanza di incorporare i big data nello sviluppo di prodotti chimici per semplificare il processo e ottenere risultati migliori. Jun approfondirà le varie sfide associate alla raccolta, all'analisi ed all'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come silos di dati, problemi di qualità dei dati e problemi di sicurezza dei dati. Saranno presentate diverse strategie per superare queste sfide, tra cui la creazione di un data lake strutturato, il miglioramento della qualità dei dati e lo sfruttamento dei dati esistenti per formare nuove intuizioni.

     

    Il webinar esplorerà anche il potenziale dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale per semplificare e ottimizzare il processo di sviluppo dei prodotti chimici. Sfruttando i big data e gli strumenti software avanzati di gestione dei dati di ricerca e sviluppo, le aziende chimiche possono semplificare e accelerare il processo di sviluppo dei prodotti, ridurre i costi e rimanere competitive sul mercato.

  21.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Session Three: Postanalytical" /             

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sessione tre: postanalitica"            / 

    #14-6-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Ensure test result accuracy and documentation (compliance)
    Integration of results and sent to the correct location, sending patient result to EMR, and final reports to HCP for clinical intervention
    Have accurate and timely data access and management
    Recall of patient records and security, ensuring availability of middleware that enables correcting of results when archiving data (cover what kinds of procedures are involved)
     
    Information

    Point-of-care IT connectivity and data management webinar series – Session Three: Postanalytical

     

    Join us for this new webinar series to understand the importance of effective POC-IT connectivity and data management within hospital settings. Having a strong data network (including cybersecurity) across hospital diagnostic analyzers greatly improves the efficiency of workflows throughout departments.

    These webinars will walk through the entire diagnostic testing workflow, from the sample collection and preanalytical phase, to the analytical phase, and finally the post-analytical and data management phase.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Garantire l'accuratezza e la documentazione del risultato del test (conformità)

    Integrazione dei risultati e invio nella posizione corretta, invio del risultato del paziente all'EMR e report finali all'operatore sanitario per l'intervento clinico

    Avere accesso e gestione dei dati accurati e tempestivi

    Richiamo delle cartelle cliniche e della sicurezza dei pazienti, garantendo la disponibilità del middleware che consente la correzione dei risultati durante l'archiviazione dei dati (riguarda il tipo di procedure coinvolte)

     

    Informazione

    Serie di webinar sulla connettività IT e sulla gestione dei dati presso il punto di cura - Sessione tre: Postanalitica

    Unisciti a noi per questa nuova serie di webinar per comprendere l'importanza di un'efficace connettività POC-IT e gestione dei dati all'interno delle strutture ospedaliere. Avere una solida rete di dati (compresa la sicurezza informatica) tra gli analizzatori diagnostici ospedalieri migliora notevolmente l'efficienza dei flussi di lavoro in tutti i reparti.

     

    Questi webinar percorreranno l'intero flusso di lavoro dei test diagnostici, dalla raccolta dei campioni e dalla fase preanalitica, alla fase analitica e infine alla fase post-analitica e di gestione dei dati.

  22.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Comprehensive and easy-to-use workflows for oligonucleotide sequence confirmation" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Workflow completi e di facile utilizzo per la conferma della sequenza di oligonucleotidi" / #16/11/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2316-11-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1.png

     

    Key learning objectives

    • Discover new end-to-end LC-MS workflows for oligonucleotide analysis
    • Learn how to identify and confirm full length oligonucleotides and product impurities
    • Understand how easy-to-use software tools allow comprehensive analysis of a range of oligonucleotides
    Information

    Comprehensive and easy-to-use workflows for oligonucleotide sequence confirmation

     

     

    Workflows for the analysis of oligonucleotides by high-resolution liquid chromatography-mass spectrometry (LC-MS) to support therapeutic drug development can often cover a wide range of modalities, ranging from heavily modified sequences to very large chains that exceed more than 50 nucleotide bases. The analytical need to support such complex and varied oligonucleotide sequences requires both high-quality LC-MS data, as well as comprehensive and easy-to-use data processing tools.

    In this webinar, we will explore the data quality produced by the high-resolution LC-MS analysis of a range of oligonucleotides sequences, as well as the setup and processing of the subsequent results. Tools and workflows designed to automatically identify and confirm both full length product as well as product impurities will be discussed, including data processing and visual display capabilities intended to simplify sample analysis streamline data review.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri nuovi flussi di lavoro LC-MS end-to-end per l'analisi degli oligonucleotidi

    Scopri come identificare e confermare gli oligonucleotidi a lunghezza intera e le impurità del prodotto

    Scopri come gli strumenti software di facile utilizzo consentono un'analisi completa di una gamma di oligonucleotidi

    Informazione

    Flussi di lavoro completi e di facile utilizzo per la conferma della sequenza di oligonucleotidi

     

    I flussi di lavoro per l'analisi degli oligonucleotidi mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-MS) per supportare lo sviluppo di farmaci terapeutici possono spesso coprire un'ampia gamma di modalità, che vanno da sequenze fortemente modificate a catene molto grandi che superano più di 50 basi nucleotidiche. La necessità analitica di supportare sequenze oligonucleotidiche così complesse e varie richiede sia dati LC-MS di alta qualità, sia strumenti di elaborazione dati completi e facili da usare.

     

    In questo webinar, esploreremo la qualità dei dati prodotti dall'analisi LC-MS ad alta risoluzione di una gamma di sequenze di oligonucleotidi, nonché l'impostazione e l'elaborazione dei risultati successivi. Saranno discussi strumenti e flussi di lavoro progettati per identificare e confermare automaticamente sia il prodotto a lunghezza intera che le impurità del prodotto, comprese le capacità di elaborazione dei dati e di visualizzazione visiva intese a semplificare l'analisi del campione e ottimizzare la revisione dei dati.

  23.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The Universal HPTLC Mix (UHM): A new concept for System Suitability Tests (SST) in high-performance thin-layer chromatography " /    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Universal HPTLC Mix (UHM): un nuovo concetto per i test di idoneità del sistema (SST) nella cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni"   / #17-5-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-5-2022%20ok%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Learn more about the standardization of HPTLC
    Understand SST in routine analysis
    Discover more about the reproducibility of HPTLC methods
    Learn how to simplify quality control
     
    Information

    The Universal HPTLC Mix (UHM): A new concept for System Suitability Tests (SST) in high-performance thin-layer chromatography

     

    In High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC), qualification of the analytical system should be performed on each plate using an appropriate system suitability test (SST), in which method-specific chemical reference substances are usually selected. Alternatively, the unique pattern of zones obtained in a variety of methods with the Universal HPTLC Mix (UHM) may be used to check whether chromatography was correctly performed.

    In this webinar, join Dr. Tiên Do, Head of Laboratory at CAMAG, as she explores the development of the UHM as a concept and its applicability for routine analysis.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Ulteriori informazioni sulla standardizzazione di HPTLC

    Comprendere l'SST nell'analisi di routine

    Scopri di più sulla riproducibilità dei metodi HPTLC

    Scopri come semplificare il controllo di qualità

    Informazione

    Universal HPTLC Mix (UHM): un nuovo concetto per i test di idoneità del sistema (SST) nella cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni

    Nella cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (HPTLC), la qualificazione del sistema analitico deve essere eseguita su ciascuna piastra utilizzando un appropriato test di idoneità del sistema (SST), in cui vengono solitamente selezionate sostanze chimiche di riferimento specifiche del metodo. In alternativa, per verificare se la cromatografia è stata eseguita correttamente, è possibile utilizzare il modello unico di zone ottenuto in una varietà di metodi con l'Universal HPTLC Mix (UHM).

     

    In questo webinar, unisciti alla dott.ssa Tiên Do, responsabile del laboratorio di CAMAG, mentre esplora lo sviluppo dell'UHM come concetto e la sua applicabilità per l'analisi di routine.

  24.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare" / # 10/10/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     
    %239-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand what VLPS are and how are they beneficial to research
    • Learn more about the immunologic response to SARS-CoV-2 and associated pathways
    • Explore sorting as a research tool for vaccine research
    Information

    Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting

     

    Virus-like particles (VLPs) are nanostructures that possess diverse applications in therapeutics, immunization, and diagnostics. These particles consist of one or more different molecules, have the ability to self-assemble, and are virus particle mimics in that they share the same form and size. However, they lack the proper genetic material to be infectious. Recently, VLPs have garnered increased attention in relation to SARS-CoV-2 vaccination. Due to their ability to elicit an immune response, VLPs have become an attractive alternative to conventional vaccination methods, for which contaminants from host cell production are a major issue. In this webinar, join our expert speakers as they discuss how flow virometry isolates and characterizes VLPs more efficiently by selectively capturing VLPs of interest. In addition, they will explore how cell sorting techniques have been used to deepen understanding of how humoral immunity is developed to viral antigens, describing how both follicular helper T cells and follicular regulatory T cells have an effect on germinal center reactions.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendi cosa sono i VLPS ed in che modo sono utili per la ricerca

    Scopri di più sulla risposta immunologica alla SARS-CoV-2 e sui percorsi associati

    Esplora lo smistamento come strumento di ricerca per la ricerca sui vaccini

    Informazione

    Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare

    Le particelle simili a virus (VLP) sono nanostrutture che possiedono diverse applicazioni in ambito terapeutico, immunizzazione e diagnostica. Queste particelle sono costituite da una o più molecole diverse, hanno la capacità di autoassemblarsi ed imitano le particelle virali in quanto condividono la stessa forma e dimensione. Tuttavia, non hanno il materiale genetico adeguato per essere infettivi. Recentemente, i VLP hanno attirato maggiore attenzione in relazione alla vaccinazione SARS-CoV-2. Grazie alla loro capacità di suscitare una risposta immunitaria, le VLP sono diventate un’alternativa interessante ai metodi di vaccinazione convenzionali, per i quali i contaminanti derivanti dalla produzione delle cellule ospiti rappresentano un grosso problema. In questo webinar, unisciti ai nostri relatori esperti mentre discutono di come la virometria a flusso isola e caratterizza le VLP in modo più efficiente catturando selettivamente le VLP di interesse. Inoltre, esploreranno come le tecniche di selezione cellulare sono state utilizzate per approfondire la comprensione di come si sviluppa l'immunità umorale verso gli antigeni virali, descrivendo come sia le cellule T helper follicolari che le cellule T regolatrici follicolari hanno un effetto sulle reazioni del centro germinale.

  25.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il valore dei controlli molecolari per la validazione e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato"

    / #26/9/2022
     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
     
    %2326-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key Learning Outcomes

    Explore the properties of porous graphitic carbon (PGC) particles and what benefits they provide chromatographers
    Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
    Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns
     
    Information

    The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab

     

     

    Molecular controls play an integral part in diagnostic labs that are running molecular-based testing. These controls can be used during the validation and/or verification of any molecular assay being developed in the laboratory.

    When running patient samples, control materials allow lab users to effectively monitor the performance of the entire analytical process. In this webinar, join Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance at PerkinElmer Genomics, as she shares the best practices for labs currently using and looking to implement accreditation with proficiency schemes including College of American Pathologists (CAP) and International Organisation for Standardisation (ISO).

    This webinar will explore:

    1. What control steps are required to achieve CAP and ISO accreditation.
    2. The different types of control materials available and choose controls that best suit your workflow.
    3. How to identify suboptimal process points that could be impacting patient results.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Esplora le proprietà delle particelle di carbonio grafitico poroso (PGC) e quali vantaggi offrono ai cromatografi
    Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli
    Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC
     
    Informazione
     
    Il valore dei controlli molecolari per la convalida e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato
     
    I controlli molecolari svolgono un ruolo fondamentale nei laboratori diagnostici che eseguono test a base molecolare. Questi controlli possono essere utilizzati durante la validazione e/o la verifica di qualsiasi saggio molecolare sviluppato in laboratorio.
     
    Durante l'analisi dei campioni dei pazienti, i materiali di controllo consentono agli utenti del laboratorio di monitorare efficacemente le prestazioni dell'intero processo analitico. In questo webinar, unisciti a Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance presso PerkinElmer Genomics, mentre condivide le migliori pratiche per i laboratori che attualmente utilizzano e cercano di implementare l'accreditamento con schemi di competenza tra cui College of American Pathologists (CAP) e International Organization for Standardization (ISO ).
     
    Questo webinar esplorerà:
     
    Quali fasi di controllo sono necessarie per ottenere l'accreditamento CAP e ISO.
    I diversi tipi di materiali di controllo disponibili e scegli i controlli più adatti al tuo flusso di lavoro.
    Come identificare i punti di processo non ottimali che potrebbero influire sui risultati dei pazienti.