• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Bilanciamento delle massime prestazioni in condizioni di laboratorio reali" 

    This is for acknowledgment

    Giuseppe Cotellessa

    He attended an hour-long webinar and Q&A session titled

    "Balance of maximum performance under real laboratory conditions" / #11/7/2023

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2312-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Principali obiettivi di apprendimento

    • Comprendere come ottenere il valore di peso campione minimo più basso nell'intero intervallo di pesatura e quali sono i vantaggi
    • Esplora le differenze tra le specifiche pubblicate e le reali prestazioni di laboratorio di una bilancia analitica ad alta risoluzione
    • Scopri come eliminare gli effetti statici nel modo più efficace ed economico
    • Scopri come le nuove microbilance ad alta capacità di Sartorius hanno stabilito il punto di riferimento per le prestazioni in condizioni di laboratorio reali
    Infomazione

    Bilanciamento delle massime prestazioni in condizioni di laboratorio reali

     

     

    Le caratteristiche di una bilancia analitica ad alta risoluzione sono che hanno un'elevata capacità di pesatura e una bassa leggibilità e vengono utilizzate per pesare quantità di campione molto piccole direttamente in palloni più grandi. È ampiamente utilizzato nei laboratori di molti settori che sono spesso soggetti a rigide normative legali e sono alla ricerca di bilance che soddisfino i requisiti di elevata precisione e ripetibilità. Tuttavia, un ambiente di laboratorio impegnativo o gli effetti derivanti dai campioni spesso influiscono negativamente sull'accuratezza della misurazione.

    In questo webinar, il Dr. Eszter Paldy e il Dr. Holger Densow di Sartorius, spiegheranno quali deviazioni un utente può aspettarsi nei valori di peso minimo del campione misurati in laboratorio rispetto alle specifiche della scheda tecnica. Discuteranno anche di come l'accuratezza e la velocità del processo di pesatura siano influenzate dagli effetti derivanti da un particolare ambiente o campione. Infine, riveleranno come la nuova bilancia ad altissima risoluzione Sartorius Cubis® II stabilisce il punto di riferimento in termini di prestazioni in condizioni di laboratorio reali.

     

     
    ENGLISH
     
    Main learning objectives
     
    Understand how to achieve the lowest minimum sample weight value over the entire weighing range and what the benefits are
    Explore the differences between published specifications and actual laboratory performance of a high resolution analytical balance
    Find out how to eliminate static effects in the most effective and economical way
    Find out how the new high-capacity microbalances from Sartorius have set the benchmark for performance under real laboratory conditions
     
    Information
     
    Balancing maximum performance under real laboratory conditions
     
    The characteristics of a high resolution analytical balance are that they have a high weighing capacity and low readability and are used to weigh very small sample quantities directly into larger flasks. It is widely used in laboratories across many industries that are often subject to strict legal regulations and are looking for balances that meet the requirements of high accuracy and repeatability. However, a challenging laboratory environment or sample effects often adversely affect measurement accuracy.
     
    In this webinar, Dr. Eszter Paldy and Dr. Holger Densow from Sartorius will explain what deviations a user can expect in the minimum sample weight values measured in the laboratory compared to the datasheet specifications. They will also discuss how the accuracy and speed of the weighing process is affected by the effects of a particular environment or sample. Finally, they will reveal how the new high-resolution balance Sartorius Cubis® II sets the benchmark in terms of performance under real laboratory conditions.
  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unraveling the complexity: Advanced analysis of polymeric nanostructures" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Svelare la complessità: analisi avanzata di nanostrutture polimeriche" / #29/8/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-8-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn more about the background and instrumentation for separation and analysis by MD-AF4
    • Find out how MD-AF4 determines physical and chemical parameters of natural and synthetic macromolecules
    • Discover how MD-AF4 is used to analyze self-assemblies and bioconjugates
    Information

    Unraveling the complexity: Advanced analysis of polymeric nanostructures

     

     

    Supramolecular structures formed from bioactive and responsive polymers can be used as smart carrier systems for enzymes or drugs. Given the inherent heterogeneity of these complex nanostructures, their characterization is a significant challenge.

    In this exclusive webinar, join experts Dr. Susanne Boye and Dr. Robert Mildner, to learn more about asymmetric-flow field-flow fractionation (AF4), a versatile, state-of-the-art separation technique for simplifying sample matrices, enabling subsequent microstructural analysis. Coupled AF4 with multiple online detectors (multi-angle light scattering, dynamic light scattering, differential refractometer, UV/Vis and differential viscometer) provides rich data for multidimensional characterization and correlation.

    The MD-AF4 analytical platform supports in-depth physical and chemical understanding of natural and synthetic macromolecules, their self-assemblies and bioconjugates. Dr. Boye and Dr. Mildner will discuss MD-AF4 and its applications to polymer-protein hybrids, exosome-polymer-hybrids, stimuli-responsive polymeric vesicles and single chain nanoparticles.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri di più sul background e sulla strumentazione per la separazione e l'analisi con MD-AF4

    Scopri come MD-AF4 determina i parametri fisici e chimici delle macromolecole naturali e sintetiche

    Scopri come MD-AF4 viene utilizzato per analizzare autoassemblaggi e bioconiugati

    Informazione

    Svelare la complessità: analisi avanzata di nanostrutture polimeriche

     

    Le strutture sopramolecolari formate da polimeri bioattivi e reattivi possono essere utilizzate come sistemi di trasporto intelligenti per enzimi o farmaci. Data l’eterogeneità intrinseca di queste complesse nanostrutture, la loro caratterizzazione rappresenta una sfida significativa.

    In questo webinar esclusivo, unisciti agli esperti Dr. Susanne Boye e Dr. Robert Mildner, per saperne di più sul frazionamento campo-flusso a flusso asimmetrico (AF4), una tecnica di separazione versatile ed all'avanguardia per semplificare le matrici dei campioni, consentendo la successiva analisi microstrutturale. L'AF4 abbinato a più rilevatori online (scattering della luce multiangolo, scattering della luce dinamico, rifrattometro differenziale, UV/Vis e viscosimetro differenziale) fornisce dati ricchi per la caratterizzazione e la correlazione multidimensionali.

    La piattaforma analitica MD-AF4 supporta una comprensione fisica e chimica approfondita delle macromolecole naturali e sintetiche, dei loro autoassemblaggi e dei bioconiugati. Il Dr. Boye e il Dr. Mildner discuteranno di MD-AF4 e delle sue applicazioni agli ibridi polimero-proteina, agli ibridi polimero-esosoma, alle vescicole polimeriche sensibili agli stimoli ed alle nanoparticelle a catena singola.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "IndEx-2: Assessing the impact of antigen density on the safety and efficacy of immune- directed therapies" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ea aa una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Indice-2: Valutazione dell'impatto della densità antigenica sulla sicurezza e sull'efficacia delle terapie immunodirette" /#23/10/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2324-10-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand why antigen density is important in the development of cancer immunotherapies
    • Explore how the IndEx-2 in vitro system can be combined with the xCELLigence Real Time Cell Analyzer (RTCA) and NovoCyte Flow Cytometer to determine receptor thresholds of activation
    • Discover the power of the customizable IndEx-2 in vitro cell line system for modeling physiological and pathological target expression levels
    • Learn how the IndEx-2 bioassays powered by kinetic cytotoxicity measurements can be used to identify lead candidates with desired characteristics
    Information

    The Balance of Safety and Efficacy: Understanding Target Antigen Density in Cancer Treatments with the IndEx-2 Inducible Cell Line Platform

     

     

     

    Receptor expression levels is a critical factor influencing the efficacy and safety of targeted immuno-oncology therapeutics, including immune cell engagers and CAR-T therapies. However, there is a notable paucity of in vitro systems designed to elucidate the relationship between target antigen density and the performance metrics of these therapeutic modalities.

    In this webinar, Dr. Timothy London, Scientific Director of Molecular Biology at Antibody Analytics will present IndEx-2, an advanced in vitro cell-based platform engineered to modulate the expression of one or two target antigens across a range of biologically relevant levels. By integrating IndEx-2 with tools such as the Agilent xCELLigence Real Time Cell Analyzer (RTCA) and NovoCyte Flow Cytometer, and cytokine release measurement protocols, the antigen density thresholds required for the activation of potential immunotherapeutic candidates can be determined. Importantly, this comprehensive approach caters to a diverse array of functional readouts, spanning from cytotoxic responses to immune cell activation.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere perché la densità dell'antigene è importante nello sviluppo di immunoterapie contro il cancro

    Scopri come il sistema in vitro IndEx-2 può essere combinato con l'analizzatore cellulare in tempo reale xCELLigence (RTCA) ed il citometro a flusso NovoCyte per determinare le soglie di attivazione dei recettori

    Scopri la potenza del sistema di linee cellulari in vitro IndEx-2 personalizzabile per modellare i livelli di espressione target fisiologici e patologici

    Scopri come i biotest IndEx-2 basati sulle misurazioni della citotossicità cinetica possono essere utilizzati per identificare i candidati principali con le caratteristiche desiderate

    Informazione

    L'equilibrio tra sicurezza ed efficacia: comprendere la densità antigenica target nei trattamenti contro il cancro con la piattaforma di linee cellulari inducibili IndEx-2

     

    I livelli di espressione dei recettori sono un fattore critico che influenza l’efficacia e la sicurezza delle terapie immuno-oncologiche mirate, compresi gli attivatori di cellule immunitarie e le terapie CAR-T. Tuttavia, esiste una notevole scarsità di sistemi in vitro progettati per chiarire la relazione tra la densità dell’antigene target ed i parametri di prestazione di queste modalità terapeutiche.

     

    In questo webinar, il dottor Timothy London, direttore scientifico di biologia molecolare presso Antibody Analytics, presenterà IndEx-2, una piattaforma avanzata basata su cellule in vitro progettata per modulare l'espressione di uno o due antigeni bersaglio in una gamma di livelli biologicamente rilevanti. Integrando IndEx-2 con strumenti come l'analizzatore cellulare in tempo reale Agilent xCELLigence (RTCA) e il citometro a flusso NovoCyte e protocolli di misurazione del rilascio di citochine, è possibile determinare le soglie di densità dell'antigene necessarie per l'attivazione di potenziali candidati immunoterapeutici. È importante sottolineare che questo approccio completo si rivolge ad una vasta gamma di letture funzionali, che vanno dalle risposte citotossiche all'attivazione delle cellule immunitarie.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Explore the power of Precellys® for DNA and RNA workflows" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Esplora la potenza di Precellys® per i flussi di lavoro DNA e RNA"  / #14/5/2024            

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn how to challenge and improve your DNA/RNA sample preparation
    • Discover the advantages of 3D-bead-beating technology for the extraction and protection of high-quality nucleic acids
    • Learn different ways to homogenize samples for DNA and RNA extraction
    • Explore solutions to improve efficiency in the lab
    Information

    Explore the power of Precellys for DNA and RNA workflows

     

    Molecular biology techniques such as qPCR and NGS have become a must-have step for most biological studies and their publication. As a result, obtaining the highest quality nucleic acids, in terms of purity, yield, or fragment size, is crucial to allow these techniques to be efficiently performed. However, starting from complex biological material implies that many challenges must be overcome.

    Dr. François D’Hubert, Sample Preparation Product Manager and Dr. Lucie Tarayre, Field Application Scientist at Bertin Technologies will explain how to optimize your DNA and RNA extraction processes and show how to simplify your life in the lab using Precellys®.

    ENGLISH

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come sfidare e migliorare la preparazione dei campioni di DNA/RNA

    Scopri i vantaggi della tecnologia di battitura delle perle 3D per l'estrazione e la protezione di acidi nucleici di alta qualità

    Scopri diversi modi per omogeneizzare i campioni per l'estrazione di DNA e RNA

    Esplora le soluzioni per migliorare l'efficienza in laboratorio

    Informazione

    Esplora la potenza di Precellys per i flussi di lavoro DNA e RNA

    Le tecniche di biologia molecolare come qPCR e NGS sono diventate un passaggio obbligato per la maggior parte degli studi biologici e la loro pubblicazione. Di conseguenza, ottenere acidi nucleici della massima qualità, in termini di purezza, resa o dimensione dei frammenti, è fondamentale per consentire l’esecuzione efficiente di queste tecniche. Tuttavia, partire da materiale biologico complesso implica che molte sfide debbano essere superate.

     

    Il Dr. François D’Hubert, Product Manager per la preparazione dei campioni, e la Dr. Lucie Tarayre, Field Application Scientist presso Bertin Technologies, spiegheranno come ottimizzare i processi di estrazione del DNA e dell'RNA e mostreranno come semplificare la vita in laboratorio utilizzando Precellys®.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Standardization of metagenomics-based microbial profiling" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Standardizzazione del profilo microbico basato sulla metagenomica"/ #14/9/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2314-9-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand the validation and standardization of DNA extraction
    • Gain insight into the library construction methods for metagenomics-based human fecal microbiome measurements
    • Explore how to compare and assess the reproducibility and transferability of validated protocols in an industry-based interlaboratory study
    Information

    Standardization of metagenomics-based microbial profiling

     

    In the past decade, research into human microbiome-based therapeutics and diagnostics has accelerated the widespread availability of next-generation DNA sequencing technologies that comprehensively profile complex microbiota through metagenomic approaches. However, measurements generated by different laboratories often display large variability due to protocol dependent biases introduced at each step in the workflow.

    Dr. Dieter Tourlousse, National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, and collaborators from the Japan Microbiome Consortium, have established standard operating procedures (SOPs) for metagenomics-based microbiome profiling of human fecal samples. Join this webinar to hear Dr. Tourlousse discuss the steps that were taken to set the SOPs. He will also share how he expects the widespread uptake of the SOPs, which include the QIAseq FX DNA Library Kit for library construction and best-practice guidelines, to increase the accuracy of NGS-based metagenome profiling results across the microbiome field.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere la validazione e la standardizzazione dell'estrazione del DNA

    Ottieni informazioni dettagliate sui metodi di costruzione della libreria per le misurazioni del microbioma fecale umano basate sulla metagenomica

    Esplora come confrontare e valutare la riproducibilità e la trasferibilità dei protocolli convalidati in uno studio interlaboratorio basato sul settore

    Informazione

    Standardizzazione del profilo microbico basato sulla metagenomica

    Negli ultimi dieci anni, la ricerca sulle terapie e sulla diagnostica basate sul microbioma umano ha accelerato la diffusa disponibilità di tecnologie di sequenziamento del DNA di prossima generazione che profilano in modo completo il microbiota complesso attraverso approcci metagenomici. Tuttavia, le misurazioni generate da laboratori diversi mostrano spesso un'ampia variabilità a causa di errori dipendenti dal protocollo introdotti in ogni fase del flusso di lavoro.

     

    Il dottor Dieter Tourlousse, Istituto nazionale di scienza e tecnologia industriale avanzata, ed i collaboratori del Japan Microbiome Consortium, hanno stabilito procedure operative standard (SOP) per la profilazione del microbioma basata sulla metagenomica di campioni fecali umani. Partecipa a questo webinar per ascoltare il Dr. Tourlousse discutere i passi compiuti per impostare le SOP. Condividerà inoltre come si aspetta che l'adozione diffusa delle SOP, che includono il kit QIAseq FX DNA Library per la costruzione di librerie e linee guida sulle migliori pratiche, aumenti l'accuratezza dei risultati della profilazione del metagenoma basata su NGS nel campo del microbioma.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Efficiency redefined: Navigating automated sample management for improved lab performance" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "L'efficienza ridefinita: gestione automatizzata dei campioni per migliorare le prestazioni del laboratorio" / #5/10/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %235-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand and learn how to identify the common pain points in sample storage workflows
    • Find out what to consider when automating your sample storage processes
    • Discover how different levels of automated storage can be used to meet specific laboratory needs
    • Explore a cost analysis for different automated sample management approaches
    Information
     
    Efficiency redefined: Navigating automated sample management for improved lab performance.

     

    While automated processes are known to reduce manual error and provide cost savings for high throughput tasks, it is important to justify a new automated process both operationally and financially. Automation in sample management comes in all different shapes, prices, sizes, and technologies that can help maximize efficiency in laboratories of all disciplines. Given the current economic climate, it is even more crucial to get the most return on investment.

    In this webinar, Cory Tiller, SPT Labtech will explore the different levels of automation for samples management, and will discuss the benefits from automating these processes, and how considering automation earlier can still provide scalability potential for your lab.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere e imparare ad identificare i punti critici comuni nei flussi di lavoro di conservazione dei campioni

    Scopri cosa considerare quando automatizzi i processi di conservazione dei campioni

    Scopri come è possibile utilizzare diversi livelli di conservazione automatizzata per soddisfare le esigenze specifiche del laboratorio

    Esplora un'analisi dei costi per diversi approcci di gestione automatizzata dei campioni

    Informazione

    Ridefinizione dell'efficienza: gestione automatizzata dei campioni per migliorare le prestazioni del laboratorio

    Sebbene sia noto che i processi automatizzati riducono gli errori manuali ed offrono risparmi sui costi per attività ad alto rendimento, è importante giustificare un nuovo processo automatizzato sia dal punto di vista operativo che finanziario. L'automazione nella gestione dei campioni è disponibile in forme, prezzi, dimensioni e tecnologie diverse che possono aiutare a massimizzare l'efficienza nei laboratori di tutte le discipline. Dato l’attuale clima economico, è ancora più cruciale ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

    In questo webinar, Cory Tiller, SPT Labtech esplorerà i diversi livelli di automazione per la gestione dei campioni e discuterà dei vantaggi derivanti dall'automazione di questi processi e di come prendere in considerazione l'automazione in anticipo possa ancora fornire potenziale di scalabilità per il tuo laboratorio.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Strategies to address monitoring and compliance testing of PFAS in food" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Strategie per affrontare il monitoraggio e i test di conformità dei PFAS negli alimenti" /#1/11/2023 quater

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about PFAS sample preparation and analysis challenges from food matrices
    • Understand how to ensure performance requirements for European Reference Laboratory requirements
    Information

    Strategies to address monitoring and compliance testing of PFAS in food

     

    Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) have been a hot topic for the past few years, and substances of interest for decades. Recently, the European Food Safety Authority (EFSA) established tolerable weekly intakes for four PFAS substances, leading to maximum limits within the European Union for these compounds in fish, meat, and eggs. This development means that robust and sensitive analytical methods for PFASs are in high demand.

    Wageningen Food Safety Research (WFSR) has developed several methods to serve the different purposes of PFAS analysis: official food control, monitoring at low levels for risk assessments, and research into additional substances and matrices. In this webinar, Dr. Kerstin Krätschmer and Dr. Richard Jack will give an overview of the methods, common challenges, the validation scheme described in the guidance document published by the European Union Reference Laboratory (EURL) for POPs in feed and food, and some analysis results in food and produce from the Netherlands.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri le sfide relative alla preparazione dei campioni PFAS ed all'analisi delle matrici alimentari

    Comprendere come garantire i requisiti prestazionali per i requisiti del Laboratorio di riferimento europeo

    Informazione

    Strategie per affrontare il monitoraggio e i test di conformità dei PFAS negli alimenti

    Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono state un argomento caldo negli ultimi anni e sostanze di interesse da decenni. Recentemente, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito assunzioni settimanali tollerabili per quattro sostanze PFAS, portando a limiti massimi all’interno dell’Unione Europea per questi composti nel pesce, nella carne e nelle uova. Questo sviluppo significa che metodi analitici robusti e sensibili per i PFAS sono molto richiesti.

    Wageningen Food Safety Research (WFSR) ha sviluppato diversi metodi per soddisfare i diversi scopi dell'analisi PFAS: controllo alimentare ufficiale, monitoraggio a bassi livelli per la valutazione del rischio e ricerca su ulteriori sostanze e matrici. In questo webinar, la Dott.ssa Kerstin Krätschmer e il Dott. Richard Jack forniranno una panoramica dei metodi, delle sfide comuni, dello schema di validazione descritto nel documento orientativo pubblicato dal Laboratorio di riferimento dell'Unione europea (EURL) per i POP nei mangimi e negli alimenti ed alcuni risultati dell'analisi riguardano alimenti e prodotti provenienti dai Paesi Bassi.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Do your objectives to go greener in LC seem difficult to achieve?" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "I tuoi obiettivi di diventare più ecologici in LC sembrano difficili da raggiungere?" / #30/10/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn how to achieve greener and better LC analysis at the same time
    • Discover new LC trends that help you to achieve your goals
    • Find out how feed injection mode can help you to perform better chromatography
    • Explore the tools that are available so you can start to make a difference immediately
    Information

    Do your objectives to go greener in LC seem difficult to achieve?

     

    Would you like to know what the new trends in LC are that could help you to achieve better and greener science at the same time? In this webinar, Dr. Andreas Otto, Agilent Technologies, will discuss how innovation and sustainability go together, and what can be done to reduce the environmental impact of your lab with significant enhancements on scientific outcomes. Topics covered will include columns and supplies selection to reduce run times and its impact on solvent and energy consumption, the different LC techniques from supercritical fluid chromatography, online LC, and a new feed injection sampler that can improve standard LC analysis.

    Information about free tools that can make the maximum impact for the minimal change will also be shared.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come ottenere analisi LC più ecologiche e migliori allo stesso tempo

    Scopri le nuove tendenze LC che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi

    Scopri come la modalità di iniezione dell'alimentazione può aiutarti ad eseguire una cromatografia migliore

    Esplora gli strumenti disponibili per iniziare subito a fare la differenza

    Informazione

    I tuoi obiettivi di diventare più ecologici in LC sembrano difficili da raggiungere?

    Ti piacerebbe sapere quali sono le nuove tendenze nella LC che potrebbero aiutarti a realizzare una scienza migliore e più verde allo stesso tempo? In questo webinar, il Dott. Andreas Otto, Agilent Technologies, discuterà di come innovazione e sostenibilità vanno di pari passo e di cosa si può fare per ridurre l'impatto ambientale del tuo laboratorio con miglioramenti significativi sui risultati scientifici. Gli argomenti trattati includeranno la selezione di colonne e materiali di consumo per ridurre i tempi di esecuzione ed il relativo impatto sul consumo di solvente ed energia, le diverse tecniche LC dalla cromatografia a fluido supercritico, LC online ed un nuovo campionatore ad iniezione di alimentazione in grado di migliorare l'analisi LC standard.

     

    Verranno inoltre condivise informazioni sugli strumenti gratuiti che possono avere il massimo impatto con un cambiamento minimo.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "High parameter spectral flow cytometry: Guiding principles for successful panel design and experiment setup on the ID7000™ Spectral Cell Analyzer" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Citometria a flusso spettrale ad alti parametri: principi guida per una progettazione efficace del pannello e una configurazione dell'esperimento sull'analizzatore di cellule spettrali ID7000™"/#25-10-2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Review the principles of panel design and how they can be applied to developing high parameter panels for spectral flow cytometry
    • Understand how spectral flow cytometry panels can be developed to avoid cross-excitation and data spread
    • Understand how key features in the ID7000 Spectral Cell Analyzer such as the reference library, autofluorescence management and instrument standardization can be used to optimize the setup of a high parameter panel to get the highest quality data.
    Information

    High parameter spectral flow cytometry: Guiding principles for successful panel design and experiment setup on the ID7000™ Spectral Cell Analyzer

     

    With technology advances in high parameter flow cytometry, researchers are learning how to develop large (20+ parameters) flow cytometry panels for deep immune-profiling studies. The introduction of spectral cytometry analyzers has further accelerated scientists' ability to use complex overlapping fluorochromes, giving them greater flexibility in panel design, and allowing them to consider combinations that were previously challenging to resolve with conventional cytometers.

    A good panel design is key to the success of a multicolor flow cytometry experiment, especially as the number of fluorochromes in a high parameter panel increases. Users must take into consideration the spectral properties and brightness of the fluorochromes, the relative expression levels of the antigens, marker co-expression, and commercially available fluorescent antibodies. The attributes of the instrument used for acquiring a high parameter panel also play a key role in the sensitivity and resolution of data.

    Join us in this webinar to learn about the key principles of flow cytometry panel design as well as the advantages of utilizing them on the ID7000™ Spectral Cell Analyzer. We will discuss how to apply these principles when developing panels with highly overlapping fluorochromes for spectral flow cytometry. Also, we will review how a high parameter experiment can be optimized for the ID7000 Spectral Cell Analyzer. We will discuss how reference controls can be created, updated, and reused across different experiments, and how the superior optics on the system can be optimized to achieve both high resolution and sensitivity without increasing data spread, to obtain the best quality data.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esaminare i principi della progettazione dei pannelli e come possono essere applicati allo sviluppo di pannelli con parametri elevati per la citometria a flusso spettrale

    Comprendere come possono essere sviluppati i pannelli di citometria a flusso spettrale per evitare l'eccitazione incrociata e la diffusione dei dati.

    Scopri come le funzionalità chiave dell'analizzatore di cellule spettrali ID7000, come la libreria di riferimento, la gestione dell'autofluorescenza e la standardizzazione dello strumento, possono essere utilizzate per ottimizzare la configurazione di un pannello con parametri elevati per ottenere dati della massima qualità.

    Informazione

    Citometria a flusso spettrale ad alti parametri: principi guida per una progettazione efficace del pannello e una configurazione dell'esperimento sull'analizzatore di cellule spettrali ID7000™

    Con i progressi tecnologici nella citometria a flusso ad alti parametri, i ricercatori stanno imparando come sviluppare pannelli di citometria a flusso di grandi dimensioni (oltre 20 parametri) per studi approfonditi di profilazione immunitaria. L'introduzione degli analizzatori di citometria spettrale ha ulteriormente accelerato la capacità degli scienziati di utilizzare complessi fluorocromi sovrapposti, offrendo loro una maggiore flessibilità nella progettazione dei pannelli e consentendo loro di prendere in considerazione combinazioni che in precedenza erano difficili da risolvere con i citometri convenzionali.

    Un buon progetto del pannello è la chiave per il successo di un esperimento di citometria a flusso multicolore, soprattutto quando aumenta il numero di fluorocromi in un pannello con parametri elevati. Gli utenti devono prendere in considerazione le proprietà spettrali e la luminosità dei fluorocromi, i livelli di espressione relativi degli antigeni, la coespressione dei marcatori e gli anticorpi fluorescenti disponibili in commercio. Anche le caratteristiche dello strumento utilizzato per l'acquisizione di un pannello con parametri elevati svolgono un ruolo chiave nella sensibilità e nella risoluzione dei dati.

    Unisciti a noi in questo webinar per conoscere i principi chiave della progettazione del pannello di citometria a flusso ed i vantaggi del loro utilizzo sull'analizzatore di cellule spettrali ID7000™. Discuteremo come applicare questi principi durante lo sviluppo di pannelli con fluorocromi altamente sovrapposti per la citometria a flusso spettrale. Inoltre, esamineremo come ottimizzare un esperimento con parametri elevati per l'analizzatore di cellule spettrali ID7000. Discuteremo come i controlli di riferimento possono essere creati, aggiornati e riutilizzati in diversi esperimenti e come l'ottica superiore del sistema può essere ottimizzata per ottenere sia alta risoluzione che sensibilità senza aumentare la diffusione dei dati, per ottenere dati della migliore qualità.

  10. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Google per gli obiettivi raggiunti dal suo blog https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Google for the goals achieved by his blog https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ / #29-4-2023 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    immagine%20google%20congratulazioni%2029-4-2023.png

     

    Impatto della Ricerca di Google

    Congratulazioni! Il tuo sito https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ ha ottenuto 4500 clic tramite la Ricerca Google negli ultimi 28 giorni.

    ENGLISH

    Impact of Google Search

    Congratulations! Your site https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ got 4500 clicks through Google Search in the last 28 days.

     

    Da: https://search.google.com/search-console/insights/u/0/achievement

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    A multi-platform metabolomics approach for exposure science using mass spectrometry / Questo per riconoscerlo Giuseppe Cotellessa Ha partecipato a un webinar di un'ora ed aa una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un approccio metabolomico multipiattaforma per la scienza dell'esposizione utilizzando la spettrometria di massa" / # 11/1/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEglhPM8lmwPeyLzVqgKCIGFwFwcCE0SH_HtJUNY7JxLfj7chTYP3O9EHhGJ6AoddrCf5XI5yfH8t3vHeV6o9aGwEIZRR2ZETjToRs3dnJ7yXa_FC2a1KJbsy8LEWsbFuVTZx3D4OP05K_2xNe4229MXjEXhUSaqe8Pc1IJXd5iPwMW7pjLmPcdvPXroFw=w452-h640
     
     
     

     

     This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    A multi-platform metabolomics approach for exposure science using mass spectrometry

    Key Learning Outcomes

    Learn how to design metabolomics experiments for both gas chromatography and liquid chromatography mass spectrometry using the Thermo Scientific Orbitrap Exploris GC 240 mass spectrometer and Thermo Scientific Q-Exactive Orbitrap mass spectrometer
    Learn how high-resolution accurate mass data can provide broader coverage and a deeper understanding of samples, including detection of merging compounds such as PFAS
    Learn how in vitro techniques can be used to assess the effects of ubiquitius chemicals in the microbiome
     
        ITALIANO
     
    Questo per riconoscimento:
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato a un webinar di un'ora e a una sessione di domande e risposte intitolata
    Un approccio metabolomico multipiattaforma per la scienza dell'esposizione utilizzando la spettrometria di massa
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Scopri come progettare esperimenti di metabolomica sia per la gascromatografia che per la cromatografia liquida e spettrometria di massa utilizzando lo spettrometro di massa Thermo Scientific Orbitrap Exploris GC 240 e lo spettrometro di massa Thermo Scientific Q-Exactive Orbitrap
    Scopri come i dati di massa accurati ad alta risoluzione possono fornire una copertura più ampia ed una comprensione più profonda dei campioni, incluso il rilevamento di composti in fusione come i PFAS
    Scopri come le tecniche in vitro possono essere utilizzate per valutare gli effetti delle sostanze chimiche ubiquitarie nel microbioma
  12.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Designing effective contamination prevention strategy: Crucial factors to consider for cell therapy production" 

       Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Progettare un'efficace strategia di prevenzione della contaminazione: fattori cruciali da considerare per la produzione di terapia cellulare"  / #16-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2316-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     
     
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    GMP guidance for ATMP – how to identify risks to cell therapy products and implement appropriate control measures
    The role of laboratory equipment in contamination prevention and what to look for when sourcing suitable equipment
    Types and sources of particulates in the cell therapy production environment and their impact on product quality and safety
    Regulatory requirements and validation methodology for particle emission testing
    The validation process and compatibility of lab equipment with disinfection protocols
    How to evaluate effectiveness of lab equipment, including built-in features designed to control contamination
    How to determine lab equipment suitability for GMP cleanroom environments
     
    Information
     

    Designing effective contamination prevention strategy: Crucial factors to consider for cell therapy production

     

    In advanced therapy medicinal products (ATMP) manufacturing, the quality and safety of the product needs to be ensured from the first stages of development. Discover how to design an effective contamination prevention strategy that will minimize risks to cell therapy products and allow you to implement appropriate control measures.

    The webinar will outline the types and sources of particulates in a cell therapy production environment and their impact on product quality and safety. It will also explore the role of laboratory equipment in contamination prevention, and provide clarity around regulatory requirements, validation methodology, and the validation process for laboratory equipment.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Linee guida GMP per ATMP: come identificare i rischi per i prodotti di terapia cellulare e implementare misure di controllo appropriate

    Il ruolo delle apparecchiature di laboratorio nella prevenzione della contaminazione e cosa cercare quando si acquistano apparecchiature adeguate

    Tipi e fonti di particolato nell'ambiente di produzione della terapia cellulare e loro impatto sulla qualità e sicurezza del prodotto

    Requisiti normativi e metodologia di convalida per le prove di emissione di particelle

    Il processo di validazione e la compatibilità delle apparecchiature di laboratorio con i protocolli di disinfezione

    Come valutare l'efficacia delle apparecchiature di laboratorio, comprese le funzionalità integrate progettate per controllare la contaminazione

    Come determinare l'idoneità delle apparecchiature di laboratorio per gli ambienti delle camere bianche GMP

    Informazione

    Progettare un'efficace strategia di prevenzione della contaminazione: fattori cruciali da considerare per la produzione di terapia cellulare

    Nella produzione di medicinali per terapie avanzate (ATMP), la qualità e la sicurezza del prodotto devono essere garantite sin dalle prime fasi di sviluppo. Scopri come progettare un'efficace strategia di prevenzione della contaminazione che minimizzi i rischi per i prodotti di terapia cellulare e ti consenta di implementare misure di controllo appropriate.

    Il webinar delineerà i tipi e le fonti di particolato in un ambiente di produzione di terapia cellulare e il loro impatto sulla qualità e sicurezza del prodotto. Esplorerà inoltre il ruolo delle apparecchiature di laboratorio nella prevenzione della contaminazione e fornirà chiarezza sui requisiti normativi, la metodologia di convalida ed il processo di convalida per le apparecchiature di laboratorio.

  13.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "New Strategies for Laboratory Testing of von Willebrand Factor" 

       Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Nuove strategie per le prove di laboratorio del fattore von Willebrand"   / #8-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %238-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Demonstrate the current biological function of von Willebrand factor and how it affects testing strategies in the diagnosis of vWD
    Describe potential new testing strategies in the diagnosis of vWD
    Explain the new changes in the American Society of Hematology (ASH), the International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), the National Hemophilia Foundation (NHF), and the World Federation of Hemophilia (WFH) 2021 guidelines on the diagnosis of vWD
     

    New strategies for laboratory testing of von Willebrand factor

     

     

    In recent years, there have been advancements in von Willebrand disease (vWD) testing as well as updates in the diagnosis and management of vWD. Paradigm shifts in vWD testing in the context of new guidelines will likely lead to improvements in vWD diagnosis. In this SelectScience webinar, Dr. Edward Wong will explore these current diagnostic approaches and the advantages of new testing strategies.

     

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento

     

    Dimostrare l'attuale funzione biologica del fattore di von Willebrand e come influisce sulle strategie di test nella diagnosi di vWD

     

    Descrivere potenziali nuove strategie di test nella diagnosi di vWD

     

    Spiegare i nuovi cambiamenti nelle linee guida 2021 dell'American Society of Hematology (ASH), della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), della National Hemophilia Foundation (NHF) e della World Federation of Hemophilia (WFH) sulla diagnosi di vWD

     

    Nuove strategie per le prove di laboratorio del fattore di von Willebrand

     

     

    Negli ultimi anni, ci sono stati progressi nei test della malattia di von Willebrand (vWD), nonché aggiornamenti nella diagnosi e nella gestione della vWD. I cambiamenti di paradigma nei test vWD nel contesto delle nuove linee guida porteranno probabilmente a miglioramenti nella diagnosi di vWD. In questo webinar di SelectScience, il Dr. Edward Wong esplorerà questi attuali approcci diagnostici ed i vantaggi delle nuove strategie di test.

  14.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    NanoDrop innovations and the classroom: Inspiring the next generation of scientists /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Innovazioni NanoDrop e classe: ispirare la prossima generazione di scienziati" /  #10-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2310-5-2002%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Listen to teachers describe how they use NanoDrop instruments to teach future scientists in molecular biology
    Learn how NanoDrop advancements improve downstream experiment success by identifying potentially harmful contaminants in your DNA/RNA and protein samples
    Discover how the new NanoDrop Lite Plus instrument makes critical sample information more accessible
     
    Information

    NanoDrop innovations and the classroom: Inspiring the next generation of scientists

     

     

    Access to the latest technology can make a world of difference in education today. Join us to hear how schoolteachers are integrating Thermo Scientific™ NanoDrop™ instruments into their classrooms and labs providing students with the opportunity to learn on industry-leading technology.

    This session will also cover the latest NanoDrop instrument innovations– from the 8-channel NanoDrop Eight to the entry-level NanoDrop Lite Plus Spectrophotometer.

     

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento
     
    Ascolta gli insegnanti che descrivono come usano gli strumenti NanoDrop per insegnare ai futuri scienziati la biologia molecolare
    Scopri come i progressi di NanoDrop migliorano il successo degli esperimenti a valle identificando i contaminanti potenzialmente dannosi nei campioni di DNA/RNA e proteine
    Scopri come il nuovo strumento NanoDrop Lite Plus rende più accessibili le informazioni sui campioni critici
     
    Informazione
     
    Innovazioni NanoDrop e classe: ispirare la prossima generazione di scienziati
     
    L'accesso alla tecnologia più recente può fare la differenza nel mondo dell'istruzione oggi. Unisciti a noi per ascoltare come gli insegnanti stanno integrando gli strumenti Thermo Scientific™ NanoDrop™ nelle loro aule e laboratori offrendo agli studenti l'opportunità di apprendere la tecnologia leader del settore.
     
    Questa sessione tratterà anche le ultime innovazioni degli strumenti NanoDrop, dal NanoDrop Eight a 8 canali allo spettrofotometro NanoDrop Lite Plus entry-level.
  15.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From niche to mainstream: why EBSD has become a routine technique for materials characterisation" 

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Da nicchia a mainstream: perché EBSD è diventata una tecnica di routine per la caratterizzazione dei materiali"/ #27/4/2023
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2327-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Develop a broad understanding of the EBSD technique    
    • Gain knowledge about the type of information provided by EBSD analyses   
    • Consider how recent developments have made EBSD faster and more versatile    
    • Understand new ways in which EBSD is solving problems in diverse application fields
    Information

    From niche to mainstream: why EBSD has become a routine technique for materials characterisation

     

     

    Electron backscatter diffraction (EBSD) in scanning electron microscopes is a surface analysis technique that has been commercially available for over three decades. However, only in recent years has it become a well-established tool for routine materials characterization. In this webinar, following a general overview of the technique, we will look at the recent developments, from faster detectors to more automated software, that have enabled the transition of EBSD into a mainstream analytical method. Finally, we will assess the latest advances in EBSD technology and show how these are opening up new application fields, from biomaterials to batteries.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Sviluppare un'ampia comprensione della tecnica EBSD

    Acquisire conoscenze sul tipo di informazioni fornite dalle analisi EBSD

    Considera come i recenti sviluppi hanno reso EBSD più veloce e più versatile

    Comprendere nuovi modi in cui EBSD sta risolvendo problemi in diversi campi di applicazione

    Informazione

    Da nicchia a mainstream: perché EBSD è diventata una tecnica di routine per la caratterizzazione dei materiali

     

    La diffrazione elettronica a retrodiffusione (EBSD) nei microscopi elettronici a scansione è una tecnica di analisi della superficie disponibile in commercio da oltre tre decenni. Tuttavia, solo negli ultimi anni è diventato uno strumento consolidato per la caratterizzazione dei materiali di routine. In questo webinar, dopo una panoramica generale della tecnica, esamineremo i recenti sviluppi, da rivelatori più veloci a software più automatizzati, che hanno consentito la transizione dell'EBSD in un metodo analitico mainstream. Infine, valuteremo gli ultimi progressi della tecnologia EBSD e mostreremo come questi stiano aprendo nuovi campi di applicazione, dai biomateriali alle batterie.

  16.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) with true minimum inhibitory concentration (MIC) results – why is this technology valuable?" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test di suscettibilità agli antimicrobici rapidi (AST) con risultati di vera concentrazione inibitoria minima (MIC): perché questa tecnologia è preziosa?" / #19/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Explore current sepsis diagnostics and associated hurdles
    • Discover what a rapid, true minimum inhibitory concentration (MIC) result direct from a positive blood culture brings to the lab and the patient
    • Learn about the user's experience with different AST platforms and types of tests
    Information

    Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) with true minimum inhibitory concentration (MIC) results – why is this technology valuable?

     

     

    Rapid sepsis diagnostics have been discussed for multiple years now, and the impact of having a rapid result is clear. What is the current state in Europe? How does the ASTar technology bring added value to the microbiology lab, and what is the potential impact on the patient? This webinar will share experience and best practices on a new rapid technology.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora l'attuale diagnostica della sepsi e gli ostacoli associati

    Scopri cosa porta al laboratorio e al paziente una rapida, reale concentrazione minima inibitoria (MIC) diretta da un'emocoltura positiva

    Scopri l'esperienza dell'utente con diverse piattaforme AST e tipi di test

    Informazione

    Test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) con risultati di vera concentrazione inibitoria minima (MIC): perché questa tecnologia è preziosa?

     

    La diagnostica rapida della sepsi è stata discussa ormai da diversi anni e l'impatto di un risultato rapido è chiaro. Qual è lo stato attuale in Europa? In che modo la tecnologia AStar apporta valore aggiunto al laboratorio di microbiologia e qual è il potenziale impatto sul paziente? Questo webinar condividerà l'esperienza e le migliori pratiche su una nuova tecnologia rapida.

  17.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Method development strategies for purity analysis of proteins by intact and subunit analysis" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Strategie di sviluppo del metodo per l'analisi della purezza delle proteine mediante analisi intatta e subunità"  / #28/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Explore method development on a wide pore C4 column chemistry to achieve faster run times and optimal separation
    • Learn how to optimize temperature, flow rate, and gradients for intact mAb analysis
    • Understand how to achieve better reproducibility and resolution of intact mAb and sub-unit analysis
    Information

    Method Development Strategies for Purity of Proteins by Intact and Subunit Analysis

     

     

    Join this webinar to discover the importance of particle morphology and how it affects method development, specifically for large molecules such as intact monoclonal antibodies (mAbs). The webinar will also include proposed best practices in method optimization, including how to best adjust method parameters such as temperature, gradient slope, and flow rate to obtain high-quality impurity profiling and ensure method robustness and reproducibility.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Esplora lo sviluppo del metodo su una chimica della colonna C4 a pori larghi per ottenere tempi di esecuzione più rapidi ed una separazione ottimale

    Scopri come ottimizzare la temperatura, la portata e i gradienti per l'analisi di mAb intatti

    Comprendere come ottenere una migliore riproducibilità e risoluzione dell'analisi di mAb e subunità intatti

    Informazione

    Strategie di sviluppo del metodo per la purezza delle proteine mediante analisi intatta e subunità

     

    Partecipa a questo webinar per scoprire l'importanza della morfologia delle particelle e come influisce sullo sviluppo del metodo, in particolare per molecole di grandi dimensioni come gli anticorpi monoclonali intatti (mAb). Il webinar includerà anche le migliori pratiche proposte nell'ottimizzazione del metodo, incluso come regolare al meglio parametri del metodo come temperatura, pendenza del gradiente e portata per ottenere profili di impurità di alta qualità e garantire la robustezza e la riproducibilità del metodo.

  18.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Level up your high-resolution imaging: Demonstrating the Phenom Pharos G2 FEG-SEM /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Migliora il tuo imaging ad alta risoluzione: dimostrazione del Phenom Pharos G2 FEG-SEM"     / #11-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2311-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key Learning Outcomes

    Discover how you can obtain images with a resolution below 2.0 nm with the Pharos Phenom G2 FEG-SEM
    Understand how the Pharos Phenom G2 FEG-SEM has an expanded energy range compared with the previous model
    Learn how to increase time to image
    Understand how the Pharos Phenom G2 FEG-SEM has an intuitive user interface on a widescreen, 24-inch monitor with presets to simplify use and reduce human error when organizing workflows.

    Information

    Level up your high-resolution imaging: Demonstrating the Phenom Pharos G2 FEG-SEM

     

    Nanotechnology research redefines how we live, and field emission gun scanning electron microscopy (FEG-SEM) has revolutionized nanoparticle research. The Thermo Fisher Scientific Phenom Pharos G2 Desktop FEG-SEM progresses nanomaterial research by delivering high resolutions and a wide acceleration voltage range, all in a desktop system that can fit within a lab or office. From more advanced textiles and food packaging, to improved solar and wind energy, this easy-to-use instrument supports rapid innovation for a wide range of industries.

    In this webinar, Keriya Mam, Product and Application SEM engineer, Thermo Fisher Scientific, will demonstrate how the Phenom Pharos G2 Desktop FEG-SEM is intuitive to operate and highly productive, making it a versatile instrument for high-volume industrial and academic labs.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come ottenere immagini con una risoluzione inferiore a 2,0 nm con Pharos Phenom G2 FEG-SEM

    Scopri come Pharos Phenom G2 FEG-SEM ha una gamma di energia ampliata rispetto al modello precedente

    Scopri come aumentare il tempo per l'immagine

    Scopri come Pharos Phenom G2 FEG-SEM ha un'interfaccia utente intuitiva su un monitor widescreen da 24 pollici con preimpostazioni per semplificare l'uso e ridurre l'errore umano durante l'organizzazione dei flussi di lavoro.

    Informazione

    Migliora il tuo imaging ad alta risoluzione: dimostrazione del Phenom Pharos G2 FEG-SEM

    La ricerca sulle nanotecnologie ridefinisce il modo in cui viviamo e la microscopia elettronica a scansione con cannone a emissione di campo (FEG-SEM) ha rivoluzionato la ricerca sulle nanoparticelle. Il Phenom Pharos G2 Desktop FEG-SEM di Thermo Fisher Scientific fa progredire la ricerca sui nanomateriali offrendo risoluzioni elevate ed un'ampia gamma di tensioni di accelerazione, il tutto in un sistema desktop che può essere inserito in un laboratorio od in un ufficio. Da tessuti e imballaggi alimentari più avanzati, a una migliore energia solare ed eolica, questo strumento facile da usare supporta una rapida innovazione per un'ampia gamma di settori.

    In questo webinar, Keriya Mam, Product and Application SEM engineer, Thermo Fisher Scientific, dimostrerà come il Phenom Pharos G2 Desktop FEG-SEM sia intuitivo da usare ed altamente produttivo, rendendolo uno strumento versatile per laboratori industriali ed accademici ad alto volume.

  19.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    A practical review of Quality Measurement Tools for the IVD laboratory. /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Una rassegna pratica degli strumenti di misurazione della qualità per il laboratorio IVD.  "  / # 29-4-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    A practical review of Quality Measurement Tools for the IVD laboratory

     

     

    Laboratories gain distinct reputation and market advantage in achieving accreditation to key standards including ISO15189, CAP, CLIA, and local standards.

    In this webinar, Ger Kennedy, Vice President of Informatics at Technopath Clinical Diagnostics, will discuss the key processes of calibration, internal quality control (QC), interlaboratory peer group reporting, linearity controls, and external quality assessment/proficiency testing (EQA/PT). Plus, learn about the advanced QC data management systems capability that supports laboratories in deploying cost-effective, efficient, and reliable systems in the modern consolidated, automated core diagnostics laboratory, supporting chemistry, immunoassay, and serology disciplines.

    ITALIANO

    Una rassegna pratica degli strumenti di misurazione della qualità per il laboratorio IVD

     

    I laboratori ottengono una chiara reputazione ed un vantaggio di mercato nell'ottenere l'accreditamento in base a standard chiave tra cui ISO15189, CAP, CLIA e standard locali.

    In questo webinar, Ger Kennedy, Vice President of Informatics presso Technopath Clinical Diagnostics, discuterà i processi chiave di calibrazione, controllo di qualità interno (QC), reporting interlaboratorio peer group, controlli di linearità e valutazione esterna della qualità/test di competenza (EQA/PT ). Inoltre, scopri le capacità avanzate dei sistemi di gestione dei dati QC che supportano i laboratori nell'implementazione di sistemi convenienti, efficienti e affidabili nel moderno laboratorio di diagnostica centrale automatizzato e consolidato, supportando le discipline chimiche, immunologiche e sierologiche.

  20.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "3rd HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "3a riunione degli utenti online HPTLC, ospitata dall'associazione HPTLC"  / #19-9-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     


     

     
    %2319-9-2022%20Select%20Science-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Extend your knowledge about HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications.
    • Get insights into the daily work of HPTLC users.
    • Learn how to optimize your HPTLC application(s).
    Information

    3rd HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association

     

     

    Overview

    Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High Performance Thin Layer Chromatography (HPTLC Association). For this, representatives across academia, industry, research, regulatory and standard setting bodies are brought together to facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users and share the spirit of working in an exciting analytical field!

    Space for discussions – Meet the speakers and representatives from the HPTLC Association in a follow-up meeting held via Zoom at 11:15 BST

    Take the opportunity to engage in discussions with speakers, colleagues, and representatives from the HPTLC Association in a moderated Zoom meeting, scheduled immediately after the main event.

    A separate registration for the Zoom meeting is not required – registrants for the main event will receive an email invitation with an access link at day of the event. Additionally, a QR code and a shortlink will be displayed after the Q&A session to bridge the gap, enabling a seamless transition from the webinar platform to the Zoom meeting also for last minute registrants.

    Session 1: HPTLC and HPTLC-MS – An essential tool in the assessment of botanical dietary supplements

    HPTLC is an essential tool in assessing botanical dietary supplements. It is a sophisticated technique for qualitatively and quantitatively separating complex botanical mixtures into components. Its applications include plant material ID-testing, plant part fingerprinting, adulteration testing, identification of natural molecules, phytochemical analysis, quantitative and confirmative analysis with a combinatorial approach, HPTLC-MS, FTIR, and scanning diode laser (SDL). These approaches are well validated and accepted by botanical guidelines and pharmacopeias.

    HPTLC-MS is of special interest due to its high sensitivity, efficient analysis, and capacity to enhance structural characterization. The elements of novelty and innovation can be rediscovered in the botanical-based markets comprising different sectors like nutraceuticals, food supplements, botanicals, dietary supplements, multifunctional foods, herbal drug preparations, and traditional medicines. These markets for natural substances have been changing dynamically with challenges of effective technologies for ensuring quality, purity, and stability, and identification of these complex botanical products can be provided by key HPTLC research and findings. As a result, the current strategy is an easy and reproducible method database for comparison and analysis of fingerprints, components, and the detection of adulterants, if any, by HPTLC-Densitometry or MS.

    Session 2: HPTLC – A good choice for extractables and leachables studies

    Pharmaceutical containers are designed to keep pharmaceuticals safe, however they can also be a source of contamination owing to extractable and leachable (E&L) plastic material. Trace levels of extractables and leachables in matrices, which can be rather complex, are a great challenge for analysts since the tests must achieve extremely low detection and/or quantification limits (ppb levels). Hence, liquid chromatography and gas chromatography tandem with mass spectrometry are often used for E&L studies due to its sensitivity. However, one of the issues with mass spectrometry detectors is the base line saturation caused by the consistent injection of liquid solvents, which are frequently exposed with plastic containers. As a result, there is a potential of false positive detection.

    In this webinar, explore how a novel HPTLC approach was suggested for analysing the phthalate content from pharmaceutical items packaged in plastic containers. The technique was successfully implemented for the detection of four phthalates with limits of 100 ng/band. The significant amount of phthalate was quantified from the pharmaceuticals.

    Further research was also conducted to track plastic exposure in the human body. The phthalate (di-ester phthalate) is metabolized and transformed into mono ester metabolites, with more than 95% of the metabolites eliminated through urine. A novel HPTLC technique was also developed to measure phthalate metabolites in urine samples. The 51 real samples were also tested from patients, including 14 urine samples from patients who had undergone parenteral preparation therapy in hospitals and 37 samples from a fertility clinic where patients were infertile. The HPTLC technique was effectively used to measure the phthalate metabolites in these patients' urine samples. The HPTLC technique has been shown to be more successful, repeatable, simple, rapid, and cost-effective than the sophisticated techniques used for the same analysis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Amplia le tue conoscenze su HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni.

    Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC.

    Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC.

    Informazione

    3° HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC

     

    Panoramica

     

    Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC). Per questo, i rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, degli organismi di regolamentazione e di definizione degli standard sono riuniti per facilitare uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC e condividere lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico!

     

    Spazio per le discussioni – Incontra i relatori e i rappresentanti dell'Associazione HPTLC in una riunione di follow-up tenuta tramite Zoom alle 11:15 BST

     

    Cogli l'occasione per avviare discussioni con relatori, colleghi e rappresentanti dell'Associazione HPTLC in un incontro Zoom moderato, programmato subito dopo l'evento principale.

     

    Non è richiesta una registrazione separata per la riunione Zoom: gli iscritti all'evento principale riceveranno un invito via e-mail con un link di accesso il giorno dell'evento. Inoltre, dopo la sessione di domande e risposte verranno visualizzati un codice QR e uno shortlink per colmare il divario, consentendo una transizione senza interruzioni dalla piattaforma webinar alla riunione Zoom anche per gli iscritti dell'ultimo minuto.

     

    Sessione 1: HPTLC e HPTLC-MS – Uno strumento essenziale nella valutazione degli integratori alimentari botanici

     

    HPTLC è uno strumento essenziale nella valutazione degli integratori alimentari botanici. È una tecnica sofisticata per separare qualitativamente e quantitativamente miscele botaniche complesse in componenti. Le sue applicazioni includono test di identificazione di materiali vegetali, impronte digitali di parti di piante, test di adulterazione, identificazione di molecole naturali, analisi fitochimiche, analisi quantitative e di conferma con un approccio combinatorio, HPTLC-MS, FTIR e laser a diodi a scansione (SDL). Questi approcci sono ben convalidati e accettati dalle linee guida botaniche e dalle farmacopee.

     

    HPTLC-MS è di particolare interesse per la sua elevata sensibilità, analisi efficiente e capacità di migliorare la caratterizzazione strutturale. Gli elementi di novità e innovazione possono essere riscopriti nei mercati botanici che comprendono diversi settori come nutraceutici, integratori alimentari, botanici, integratori alimentari, alimenti multifunzionali, preparati erboristici e medicinali tradizionali. Questi mercati delle sostanze naturali stanno cambiando dinamicamente con le sfide di tecnologie efficaci per garantire qualità, purezza e stabilità, e l'identificazione di questi prodotti botanici complessi può essere fornita da ricerche e risultati chiave di HPTLC. Di conseguenza, l'attuale strategia è un database di metodi facile e riproducibile per il confronto e l'analisi di impronte digitali, componenti e il rilevamento di adulteranti, se presenti, mediante densitometria HPTLC o MS.

     

    Sessione 2: HPTLC – Una buona scelta per studi estraibili e leachables

     

    I contenitori farmaceutici sono progettati per mantenere i prodotti farmaceutici al sicuro, tuttavia possono anche essere una fonte di contaminazione a causa del materiale plastico estraibile e lisciviabile (E&L). I livelli di tracce di estraibili e rilasciabili nelle matrici, che possono essere piuttosto complessi, rappresentano una grande sfida per gli analisti poiché i test devono raggiungere limiti di rilevamento e/o quantificazione estremamente bassi (livelli di ppb). Pertanto, la cromatografia liquida e la gascromatografia in tandem con spettrometria di massa sono spesso utilizzate per studi E&L grazie alla sua sensibilità. Tuttavia, uno dei problemi con i rivelatori di spettrometria di massa è la saturazione della linea di base causata dall'iniezione costante di solventi liquidi, che sono spesso esposti con contenitori di plastica. Di conseguenza, esiste un potenziale rilevamento di falsi positivi.

     

     

    In questo webinar, esplora come è stato suggerito un nuovo approccio HPTLC per analizzare il contenuto di ftalati da articoli farmaceutici confezionati in contenitori di plastica. La tecnica è stata implementata con successo per il rilevamento di quattro ftalati con limiti di 100 ng/banda. La quantità significativa di ftalato è stata quantificata dai prodotti farmaceutici.

    Sono state inoltre condotte ulteriori ricerche per monitorare l'esposizione alla plastica nel corpo umano. Lo ftalato (ftalato diestere) viene metabolizzato e trasformato in metaboliti monoesteri, con oltre il 95% dei metaboliti eliminati attraverso l'urina. È stata inoltre sviluppata una nuova tecnica HPTLC per misurare i metaboliti degli ftalati nei campioni di urina. I 51 campioni reali sono stati testati anche da pazienti, inclusi 14 campioni di urina di pazienti che erano stati sottoposti a terapia di preparazione parenterale negli ospedali e 37 campioni da una clinica per la fertilità in cui i pazienti erano sterili. La tecnica HPTLC è stata efficacemente utilizzata per misurare i metaboliti degli ftalati nei campioni di urina di questi pazienti. La tecnica HPTLC ha dimostrato di essere più efficace, ripetibile, semplice, rapida ed economica rispetto alle sofisticate tecniche utilizzate per la stessa analisi.

  21.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Exploring the world of microbiomes – Insights of state-of-the-art solutions for metagenomic approaches" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Esplorare il mondo dei microbiomi - Approfondimenti su soluzioni all'avanguardia per approcci metagenomici"  / #4/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %234-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn how to obtain thorough homogenization and lysis of any microorganism from samples used in microbiome research
    • Discover how the FastDNA™ SPIN Kit for Soil from MP Biomedicals has been found to be one of the most suitable kits available for DNA extraction and microbiome sequencing
    • Be informed of the new DNA isolation kits developed by MP Biomedicals to generate high yields and achieve rapid isolation of genomic DNA from environmental samples and water samples
    • Discover the MPure-32™ Automatic Nucleic Acid Purification instrument designed for high-throughput applications and combined kits specially developed for DNA purification from various samples including feces and environmental samples
    Information

    Exploring the world of microbiomes – Insights of state-of-the-art solutions for metagenomic approaches

     

     

    To explore the natural microbial community of any ecosystem by high-resolution molecular approaches, it is extremely important to develop sensitive and reproducible nucleic acid extraction methods that facilitate isolation of microbial DNA and RNA of sufficient purity and quantity.

    Proper lysis of microbial cells without damaging their genomes is the first major challenge. Then, as a second step, isolation and extraction must yield high quality nucleic acid for subsequent metagenomic studies.

    MP Biomedicals supplies a complete solution from sample grinding, cell lysis to nucleic acid extraction and purification.

    In order to offer a ready-to-use, flexible and reliable solution for nucleic acid isolation, MP Biomedicals has developed a portfolio of FastPrep bead beating instruments together with a broad panel of Lysing Matrix tubes to grind and lyse thoroughly any sample type and built up a comprehensive range of organic-based, spin column-based as well as magnetic beads-based extraction kits for the isolation of high-quality DNA and RNA.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come ottenere un'omogeneizzazione ed una lisi completa di qualsiasi microrganismo da campioni utilizzati nella ricerca sul microbioma

    Scopri come il FastDNA™ SPIN Kit for Soil di MP Biomedicals è risultato essere uno dei kit più adatti disponibili per l'estrazione del DNA e il sequenziamento del microbioma

    Tieniti informato sui nuovi kit di isolamento del DNA sviluppati da MP Biomedicals per generare rese elevate e ottenere un rapido isolamento del DNA genomico da campioni ambientali e campioni d'acqua

    Scopri lo strumento per la purificazione automatica degli acidi nucleici MPure-32™ progettato per applicazioni ad alta produttività e kit combinati appositamente sviluppati per la purificazione del DNA da vari campioni tra cui feci e campioni ambientali

    Informazione

    Esplorando il mondo dei microbiomi – Approfondimenti su soluzioni all'avanguardia per approcci metagenomici

     

    Per esplorare la comunità microbica naturale di qualsiasi ecosistema mediante approcci molecolari ad alta risoluzione, è estremamente importante sviluppare metodi di estrazione dell'acido nucleico sensibili e riproducibili che facilitino l'isolamento del DNA microbico e dell'RNA di purezza e quantità sufficienti.

     

    La corretta lisi delle cellule microbiche senza danneggiare i loro genomi è la prima grande sfida. Quindi, come secondo passaggio, l'isolamento e l'estrazione devono produrre acido nucleico di alta qualità per successivi studi metagenomici.

     

    MP Biomedicals fornisce una soluzione completa dalla macinazione del campione, dalla lisi cellulare all'estrazione e purificazione dell'acido nucleico.

     

    Al fine di offrire una soluzione pronta all'uso, flessibile e affidabile per l'isolamento degli acidi nucleici, MP Biomedicals ha sviluppato un portafoglio di strumenti per la battitura di microsfere FastPrep insieme a un ampio pannello di provette a matrice di lisi per macinare e lisare a fondo qualsiasi tipo di campione e costruito su una gamma completa di kit di estrazione a base organica, a colonna di spin e a microsfere magnetiche per l'isolamento di DNA e RNA di alta qualità.

  22.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Assessment of LNP quality and encapsulation efficiency by nano-flow cytometry" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Valutazione della qualità LNP e dell'efficienza di incapsulamento mediante citometria a nano-flusso" / #1/3/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2328-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png


     

    Key learning objectives

    • Understand how to perform label-free analysis of LNP size and concentration with the NanoAnalyzer
    • Learn how to measure loaded and unloaded particle ratios
    • Discover how to determine mRNA copy number
    • Learn how to quantify surface modifications
    Information

    Assessment of LNP quality and encapsulation efficiency by nano-flow cytometry

     

     

    In this webinar, Dr. Clayton Deighan, North American Sales and Application Manager at NanoFCM, and Dr. Ben Peacock, Head of Research at NanoFCM, will discuss how you can quantify particle size, concentrations, and loaded cargo in a single flow-based platform with the NanoAnalyzer.

    Explore how simultaneous side scatter and fluorescence measurements provides comprehensive data for lipid nanoparticle (LNP) samples at multiple stages of production and storage. Plus, discover how flexible labeling options allow for a range of presented or encapsulated cargo to be identified and measured at the single particle level

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come eseguire analisi senza etichetta delle dimensioni e della concentrazione di LNP con il NanoAnalyzer

    Scopri come misurare i rapporti delle particelle caricate e non caricate

    Scopri come determinare il numero di copie dell'mRNA

    Scopri come quantificare le modifiche superficiali

    Informazione

    Valutazione della qualità LNP e dell'efficienza di incapsulamento mediante citometria a nano-flusso

     

    In questo webinar, il Dr. Clayton Deighan, North American Sales and Application Manager presso NanoFCM, e il Dr. Ben Peacock, Head of Research presso NanoFCM, discuteranno su come quantificare le dimensioni delle particelle, le concentrazioni ed il carico posizionato in un unico flusso basato su piattaforma con il NanoAnalyzer.

     

    Scopri come le misurazioni simultanee di dispersione laterale e fluorescenza forniscono dati completi per campioni di nanoparticelle lipidiche (LNP) in più fasi di produzione e conservazione. Inoltre, scopri come le opzioni di etichettatura flessibili consentono di identificare e misurare una gamma di carichi presentati od incapsulati a livello di singola particella

  23.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con saggi di catene leggere libere nella pratica clinica"  / #9/8/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %239-8-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf%20Certificate-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Define multiple myeloma and MGUS
    Describe the clinical criteria used to define multiple myeloma
    Describe the use of free light chains in the evaluation of MGUS
     
    Information
     

    Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice

     

     

    Multiple myeloma is a cancer of the plasma cell. Plasma cells are white blood cells that make antibodies that help to protect us from infections. However, the cells grow too much in myeloma, crowding out normal cells in the bone marrow that make red blood cells, platelets, and other white blood cells.

    Free light chains (FLC), kappa and lambda, are produced by plasma cells and known to be an important marker in patients with multiple myeloma and AL amyloidosis.

    This webinar will review the pathophysiology of multiple myeloma with an emphasis on monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS). The presentation is designed for laboratorians/clinicians who are interested in learning more about the clinical and laboratory investigation of multiple myeloma and MGUS, and the potential clinical usage of the N Latex FLC assay in evaluation of MGUS.

     

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Definire mieloma multiplo e MGUS

    Descrivere i criteri clinici utilizzati per definire il mieloma multiplo

    Descrivere l'uso delle catene leggere libere nella valutazione di MGUS

     

    Informazione

     

    Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con saggi delle catene leggere libere nella pratica clinica

     

    Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule. Le plasmacellule sono globuli bianchi che producono anticorpi che aiutano a proteggerci dalle infezioni. Tuttavia, le cellule crescono troppo nel mieloma, spiazzando le cellule normali nel midollo osseo che producono globuli rossi, piastrine ed altri globuli bianchi.

     

    Le catene leggere libere (FLC), kappa e lambda, sono prodotte dalle plasmacellule e sono note per essere un importante marker nei pazienti con mieloma multiplo ed amiloidosi AL.

     

    Questo webinar esaminerà la fisiopatologia del mieloma multiplo con un'enfasi sulla gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS). La presentazione è progettata per i laboratoristi/clinici interessati a saperne di più sull'indagine clinica e di laboratorio sul mieloma multiplo e sulla MGUS e sul potenziale utilizzo clinico del test N Latex FLC nella valutazione della MGUS.

  24.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Screening for new therapeutically effective T-cell receptors using cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Screening per nuovi recettori dei linfociti T terapeuticamente efficaci utilizzando l'ordinamento cellulare, la tecnologia nanovial ed il sequenziamento dell'RNA unicellulare" / #27/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2327-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn how cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing can be used together to screen and discover new TCRs or chimeric antigen receptors (CARs)
    • Find out how microfluidics chip-based sorting of nanovials enables enrichment of T cells with even low-affinity TCRs based on avidity-based binding that outperforms tetramer staining
    • Uncover tools for using combinations of fluorescence area and height gates to sort high-secreting cells using the Sony SH800 cell sorter

    Information

    Screening for new therapeutically effective T-cell receptors using cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing

     

    In recent years, cell-based therapies have been tremendously successful in treating hematologic malignancies. Efforts have continued to expand treatment to other chronic diseases. However, the underlying genetic state and therapeutic functions of these cells, such as secretion of cytokines, are still not well understood. New approaches to analyze and sort live, intact cells based on combinations of surface markers and secretions can accelerate the development of cell therapies by isolating therapeutic immune cells with highly tuned functional responses for downstream functional, transcriptomic, or genomic analyses.

    Join this webinar to hear how Dr. Dino Di Carlo’s team is using the Sony SH800 cell sorter to obtain purified subsets of chemically modified cavity-containing hydrogel microparticles, called nanovials. These microparticles are then used in a multiomic and multiparametric approach to discover the most therapeutically effective T-cell receptors (TCRs) while simultaneously deconvolving their cognate binding peptides using single-cell sequencing. Participants will learn of improved approaches to sort these microparticles using a microfluidics chip-based sorter and perform multiomic analyses to uncover rare TCRs and their cognate peptide-MHCs.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come l'ordinamento cellulare, la tecnologia delle nanofiale ed il sequenziamento dell'RNA unicellulare possono essere utilizzati insieme per selezionare e scoprire nuovi TCR o recettori chimerici dell'antigene (CAR)

    Scopri come lo smistamento microfluidico di nanovial basato su chip consente l'arricchimento dei linfociti T con TCR anche a bassa affinità basati sul legame basato sull'avidità che supera la colorazione del tetramero

    Scopri gli strumenti per l'utilizzo di combinazioni di aree di fluorescenza e porte di altezza per ordinare le cellule ad alta secrezione utilizzando il selezionatore di cellule Sony SH800

    Informazione

    Screening per nuovi recettori dei linfociti T terapeuticamente efficaci utilizzando l'ordinamento cellulare, la tecnologia nanovial e il sequenziamento dell'RNA unicellulare

    Negli ultimi anni, le terapie cellulari hanno avuto un enorme successo nel trattamento delle neoplasie ematologiche. Sono proseguiti gli sforzi per estendere il trattamento ad altre malattie croniche. Tuttavia, lo stato genetico sottostante e le funzioni terapeutiche di queste cellule, come la secrezione di citochine, non sono ancora ben compresi. Nuovi approcci per analizzare e ordinare cellule vive e intatte basate su combinazioni di marcatori di superficie e secrezioni possono accelerare lo sviluppo di terapie cellulari isolando cellule immunitarie terapeutiche con risposte funzionali altamente sintonizzate per analisi funzionali, trascrittomiche o genomiche a valle.

    Partecipa a questo webinar per ascoltare come il gruppo del Dr. Dino Di Carlo sta utilizzando il selezionatore cellulare Sony SH800 per ottenere sottoinsiemi purificati di microparticelle di idrogel contenenti cavità modificate chimicamente, chiamate nanovial. Queste microparticelle vengono quindi utilizzate in un approccio multiomico e multiparametrico per scoprire i recettori dei linfociti T (TCR) più efficaci dal punto di vista terapeutico mentre contemporaneamente deconvolgono i loro peptidi di legame affini utilizzando il sequenziamento a cellula singola. I partecipanti apprenderanno approcci migliorati per ordinare queste microparticelle utilizzando un selezionatore microfluidico basato su chip ed eseguiranno analisi multiomiche per scoprire i TCR rari ed i loro cognati peptide-MHC.

  25.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unlocking the potential of RNA therapies in autism spectrum disorder: How definitive human iPSC-derived cells are paving the way" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Sbloccare il potenziale delle terapie con RNA nel disturbo dello spettro autistico: in che modo le cellule derivate da iPSC umane definitive stanno aprendo la strada" /#30/3/2023
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

     

    Key learning objectives

     

    • Explore how ASOs can be used to discover and develop drugs for rare ASD affecting children
    • Learn about the need for a consistent, physiologically-relevant and scalable in vitro cellular screening model to identify optimal ASOs for an RNA target for ASD
    • Understand the design considerations for building optimal ASOs, including modifications to improve ASO binding affinity and effectiveness
    • Discover how precision reprogrammed hiPSC-derived ioGABAergic Neurons are being applied within ASO screens to discover personalized oligonucleotide-based therapies for rare ASD
    Information

    Unlocking the potential of RNA therapies in autism spectrum disorder: How definitive human iPSC-derived cells are paving the way

     

    In this webinar, Dr. Rodney Bowling, Chief Scientific Officer, Everlum Bio, will discuss how new GABAergic neuronal models are advancing the screening of antisense oligonucleotide (ASO)-mediated RNA therapies for rare autism spectrum disorders (ASD) affecting children.

    ASOs have significant potential for neurological disorders as they target specific RNA sequences, either to block the translation of disease-causing proteins or to encourage the production of therapeutic proteins. Human iPSC-derived GABAergic neurons offer a useful physiologically relevant system to investigate ASO efficiency but their generation is hindered by heterogeneous populations and lot-to-lot inconsistencies.

    Dr. Malathi Raman, Senior Product Manager, bit.bio, will explore how ioGABAergic Neurons, a new class of precision reprogrammed hiPSC-derived cells, overcomes these limitations, yielding highly pure, consistent, and functional populations of mature human iPSC-derived inhibitory GABAergic neurons. Dr. Bowling will then explain how this new class of inhibitory neurons are being applied within ASO-based screening assays and drug discovery workflows for rare ASD.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come gli ASO possono essere utilizzati per scoprire e sviluppare farmaci per l'ASD raro che colpisce i bambini

    Scopri la necessità di un modello di screening cellulare in vitro coerente, fisiologicamente rilevante e scalabile per identificare ASO ottimali per un target di RNA per ASD

    Comprendere le considerazioni di progettazione per la creazione di ASO ottimali, comprese le modifiche per migliorare l'affinità e l'efficacia del legame ASO

    Scopri come i neuroni ioGABAergici derivati da hiPSC riprogrammati con precisione vengono applicati all'interno degli schermi ASO per scoprire terapie personalizzate basate su oligonucleotidi per l'ASD raro

    Informazione

    Sbloccare il potenziale delle terapie con RNA nel disturbo dello spettro autistico: in che modo le cellule derivate da iPSC umane definitive stanno aprendo la strada

    In questo webinar, il Dr. Rodney Bowling, Chief Scientific Officer, Everlum Bio, discuterà di come i nuovi modelli neuronali GABAergici stiano facendo progredire lo screening delle terapie con RNA mediato da oligonucleotidi antisenso (ASO) per i disturbi rari dello spettro autistico (ASD) che colpiscono i bambini.

     

    Gli ASO hanno un potenziale significativo per i disturbi neurologici in quanto mirano a specifiche sequenze di RNA, sia per bloccare la traduzione di proteine che causano malattie sia per incoraggiare la produzione di proteine terapeutiche. I neuroni GABAergici derivati da iPSC umani offrono un utile sistema fisiologicamente rilevante per studiare l'efficienza dell'ASO, ma la loro generazione è ostacolata da popolazioni eterogenee ed incoerenze da lotto a lotto.

     

    Il Dr. Malathi Raman, Senior Product Manager, bit.bio, esplorerà come ioGABAergic Neurons, una nuova classe di cellule derivate da hiPSC riprogrammate con precisione, superi queste limitazioni, producendo popolazioni altamente pure, coerenti e funzionali di cellule inibitorie derivate da iPSC umane mature Neuroni GABAergici. Il dottor Bowling spiegherà quindi come questa nuova classe di neuroni inibitori viene applicata all'interno di test di screening basati su ASO e flussi di lavoro di scoperta di farmaci per ASD rari.