• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Creating breakthrough treatments with siRNA: Lerna Biopharma's liver regeneration story" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Creare trattamenti innovativi con siRNA: la storia della rigenerazione del fegato di Lerna Biopharma"/#12/6/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how leveraging siRNA can help deliver breakthrough drugs for diseases with unmet needs
    • Learn why siRNA is the modality of choice for pursuing novel biology to generate first-in-class drugs
    • Hear about design and synthesis of siRNA molecules
    • Learn about developing siRNA drug candidates with technologies and platforms that address the challenges in the siRNA therapeutics development process
    •  
    Information

     

    Creating Breakthrough Treatments with siRNA: Lerna Biopharma's Liver Regeneration Story

     

    siRNA therapeutics represent a transformative advancement in medicine and biotechnology, offering precision, versatility, and potential treatments for a wide range of diseases – with several siRNA-based drugs already available to patients. In this SelectScience webinar, Dr Torsten Wuestefeld, Co-founder and Advisor at Lerna Biopharma and Dr. Si Hui Tan, Vice President of Biology at Lerna Biopharma, will share how they are combining novel biology with proprietary nucleic acid technology and delivery platforms to innovate and accelerate therapeutic development for liver diseases with high unmet needs.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come l'utilizzo di siRNA può contribuire a fornire farmaci innovativi per malattie con esigenze insoddisfatte

    Scopri perché il siRNA è la modalità scelta per perseguire una nuova biologia al fine di generare farmaci di prima classe

    Scopri la progettazione e la sintesi delle molecole di siRNA

    Scopri come sviluppare candidati farmaci siRNA con tecnologie e piattaforme che affrontano le sfide nel processo di sviluppo di terapie siRNA

     

    Informazione

     

    Creazione di trattamenti innovativi con siRNA: la storia della rigenerazione del fegato di Lerna Biopharma

     

    Le terapie con siRNA rappresentano un progresso trasformativo nella medicina e nella biotecnologia, offrendo precisione, versatilità e potenziali trattamenti per un’ampia gamma di malattie – con diversi farmaci basati su siRNA già disponibili per i pazienti. In questo webinar SelectScience, il dottor Torsten Wuestefeld, cofondatore e consulente di Lerna Biopharma, e il dottor Si Hui Tan, vicepresidente di biologia di Lerna Biopharma, condivideranno come stanno combinando la nuova biologia con la tecnologia proprietaria degli acidi nucleici e le piattaforme di distribuzione per innovare e accelerare lo sviluppo terapeutico per le malattie del fegato con elevati bisogni insoddisfatti.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate" /#28/5/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn about the various cell-type-specific assays available for characterizing different immunotherapies
    • Discover how inducible cell lines can help better understand the binding capabilities of various therapeutics
    • Explore how the transition towards more complex systems such as tissue organoids can provide more robust characterization data
    Information

    Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics

     

     

    The field of immuno-oncology has undergone profound changes in the last decade with thousands of new treatments now under development in the global drug discovery pipeline. With the rise of new therapeutics comes a need for robust in vitro assays that are able to accurately characterize the mechanisms of action and effector functions of new immunotherapies.

    Dr. Gavin Meehan, senior study manager at Antibody Analytics, will discuss the different in vitro assays currently available for immuno-oncology drug discovery, and will provide an overview of the new types of assays in development.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri i vari test specifici per tipo cellulare disponibili per la caratterizzazione delle diverse immunoterapie
    Scopri come le linee cellulari inducibili possono aiutare a comprendere meglio le capacità leganti di varie terapie
    Esplorare come la transizione verso sistemi più complessi come gli organoidi tissutali può fornire dati di caratterizzazione più affidabili
     
    Informazione
     
    Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate
     
    Il campo dell’immuno-oncologia ha subito profondi cambiamenti nell’ultimo decennio con migliaia di nuovi trattamenti ora in fase di sviluppo nella pipeline globale di scoperta di farmaci. Con l'avvento di nuove terapie nasce la necessità di robusti test in vitro in grado di caratterizzare accuratamente i meccanismi d'azione e le funzioni effettrici delle nuove immunoterapie.
     
    Il dottor Gavin Meehan, responsabile senior dello studio presso Antibody Analytics, discuterà dei diversi test in vitro attualmente disponibili per la scoperta di farmaci immuno-oncologici e fornirà una panoramica dei nuovi tipi di test in fase di sviluppo.
  3. A message from Nanolive's CEO: Congratulations to Dott. Giuseppe Cotellessa Un messaggio dal CEO di Nanolive: Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa  / #23/12/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEgLhLyClVoF7vmSSECIVZKIddEA0s3d-sUp_Nvg1R9iINI0_NOBAMYZLc6eKnfFmLVvH0eeJcMUW91UAsT5Nrma7yBcRs1VQw1NRTqj9cG_0_sfg-sZ43rK6jklwpquTtseWbkp9Fot_1AsPB227uT2SpMLFvW0I6sx4kC9x36d-C8jYT04WvE66NuI9g=w640-h640
     

    Dear Giuseppe Cotellessa, 

    I hope you and your loved ones are healthy and happy.

    I am writing to express my gratitude for your support and participation in the Nanolive community during the past 12 months.

    As we near the end of this year, I want to take a moment to reflect on the exciting journey we have been on at Nanolive. This past year has been a year of tremendous growth and success. 

    Here are a couple of highlights:

    • Awards: 
    • Nanolive has received the prestigious Top 10 Innovations Award 2022 from The Scientist for its LIVE T Cell Assay for immuno-oncology. This assay, released in 2021 and already vastly used world-wide, is a computer vision based technology quantifying the dynamic relationship between T cells and target cells and providing unique and precise metrics describing how T cells find, bind, stress and kill their target cells.
    • Also, in the name of Nanolive I was humbled to receive the EY Entrepreneur of The Year™ Switzerland 2022!
    • Publications:
      • I am exceptionally proud of our customers who have published a large number of articles in 2022 using Nanolive's technology, including in the renowned Nature journal.
    • Business expansion:
      • The company opened its USA headquarters and demo center at The Engine by MIT, Cambridge, Massachusetts, and appointed Jonathan Day as General Manager for North America. We now have a team of 8 sales and service people covering the whole territory to best serve our American costumers. 
    A big thank you goes to our team at Nanolive, who are working passionately and relentlessly to develop and release new products that can help create better drugs. 

     

    I wish you a nice, relaxing holiday with your loved ones and a happy start of the New Year. We are looking forward to a successful 2023.

    Sincerely,

    Yann Cotte, CEO and Co-Founder of Nanolive

     

    ITALIANO

    Gentile Giuseppe Cotellessa,

    Spero che tu e i tuoi cari siate sani e felici.

    Vi scrivo per esprimere la mia gratitudine per il vostro supporto e partecipazione alla comunità Nanolive durante gli ultimi 12 mesi.

    Mentre ci avviciniamo alla fine di quest'anno, voglio prendermi un momento per riflettere sull'emozionante viaggio che abbiamo fatto a Nanolive. L'anno scorso è stato un anno di enorme crescita e successo.

    Ecco un paio di punti salienti:

    Premi:

    Nanolive ha ricevuto il prestigioso Top 10 Innovations Award 2022 da The Scientist per il suo LIVE T Cell Assay per l'immuno-oncologia. Questo test, rilasciato nel 2021 e già ampiamente utilizzato in tutto il mondo, è una tecnologia basata sulla visione artificiale che quantifica la relazione dinamica tra cellule T e cellule bersaglio e fornisce metriche uniche e precise che descrivono come le cellule T trovano, legano, stressano e uccidono le loro cellule bersaglio.

    Inoltre, a nome di Nanolive, sono stato onorato di ricevere l'EY Entrepreneur of The Year™ Switzerland 2022!

    Pubblicazioni:

    Sono eccezionalmente orgoglioso dei nostri clienti che hanno pubblicato un gran numero di articoli nel 2022 utilizzando la tecnologia di Nanolive, anche sulla rinomata rivista Nature.

    Espansione aziendale:

    L'azienda ha aperto la sua sede negli Stati Uniti e il centro dimostrativo presso The Engine by MIT, Cambridge, Massachusetts, e ha nominato Jonathan Day Direttore Generale per il Nord America. Ora abbiamo un team di 8 addetti alle vendite e all'assistenza che copre l'intero territorio per servire al meglio i nostri clienti americani.

    Un grande ringraziamento va al nostro gruppo di Nanolive, che sta lavorando con passione e incessantemente per sviluppare e rilasciare nuovi prodotti che possono aiutare a creare farmaci migliori.

    Vi auguro una bella e rilassante vacanza con i vostri cari e un felice inizio di anno nuovo. Non vediamo l'ora di un 2023 di successo.

    Cordiali saluti,

     

    Yann Cotte, CEO e co-fondatore di Nanolive

  4. A special letter to Dott. Giuseppe Cotellessa about EmTech MIT 2024 Una lettera speciale al Dott. Giuseppe Cotellessa a proposito di EmTech MIT 2024 /#13/5/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa  
     
    immagine%20MIT%2013-5-2024.png

    Dear Giuseppe Cotellessa,


    Mark your calendars for Fall 2024 to unleash

    your full potential through inspiring

    breakthroughs and fearless discussions
    .


    Curated by the editorial team behind MIT

     Technology Review and backed by the

     technology expertise of MIT, EmTech MIT is

     where this generation’s innovators gather to

     contemplate how to build the future, in the

    face of constant change and endless

    adaptation
    .

    Every spring, the editorial team at MIT

     Technology Review
     assembles to discuss the

     agenda for our most important conference of

     the year, EmTech MIT. Since 1999, this flagship

     event has been our annual exploration of the

     ideas and technologies that are shaping our

     lives, our economy, and our world
    .

    Attendees this year can expect to meet

     the leaders at the forefront of change

     those creating breakthrough emerging

     technologies, and those dealing with the

     impact of those breakthroughs. This is a

     conference of ideas and inspirations, where

     leaders shape tomorrow alongside

     technology’s most agile minds
    . We

     will challenge your thinking, expose you to

     new ideas, and sharpen your strategies
    .
    .
    Brian Bryson

    Director of event content and experiences

    MIT Technology Review

    ITALIANO

    Gentile Giuseppe Cotellessa,


    Segna sul tuo calendario l'autunno 2024 per

     

     liberare tutto il tuo potenziale attraverso

     

     scoperte stimolanti e discussioni senza paura.

     



    Curato dal gruppo editoriale dietro MIT

     

     Technology Review e supportato

     

     dall’esperienza tecnologica del MIT, EmTech

     

     MIT è il luogo in cui gli innovatori di questa

     

     generazione si riuniscono per riflettere su

     

     come costruire il futuro, di fronte al

     

     cambiamento costante ed all’adattamento

     

     senza fine.



    Ogni primavera, il gruppo editoriale del MIT

     

     Technology Review si riunisce per discutere

     

     l'agenda della nostra conferenza più

     

     importante dell'anno, EmTech MIT. Dal 1999,

     

    questo evento di punta rappresenta la nostra

     

     esplorazione annuale delle idee e delle

     

     tecnologie che stanno plasmando le nostre

     

     vite, la nostra economia ed il nostro mondo.

     


    I partecipanti quest'anno possono aspettarsi di

     

     incontrare i leader in prima linea nel

     

     cambiamento: coloro che creano tecnologie

     

     emergenti rivoluzionarie e coloro che si

     

     occupano dell'impatto di tali scoperte. Si

     

     tratta di una conferenza di idee ed ispirazioni,

     

    in cui i leader plasmano il domani insieme alle

     

     menti più agili della tecnologia. Metteremo

     

     alla prova il tuo modo di pensare, ti 

     

    esporremo a nuove idee ed affineremo le tue

     

    strategie.

     

    .
    Brian Bryson

     


    Direttore dei contenuti e delle esperienze

     

    dell'evento

     

    Revisione della tecnologia del MIT

  5. Andamento dell'attività di ricerca al Settembre 9 2022 del blog genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com Research activity trend at September 9 2022 of the blog genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com / #10/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    immagine%20Semalt%20andamento%20visite%2010-9-2022.png
    I risultati dell'andamento dell'attività di ricerca sono cambiati per il seguente sito web:
    • genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.co
    • L'andamento della ricerca è un elemento fondantamentale per il successo dei tuoi siti web. Impara a conoscere meglio quanto essa sia visibile sulle pagine dei risultati del motore di ricerca Google.
    ENGLISH
    The results of the research activity have changed for the following website:
    genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com
    Search performance is a key element for the success of your websites. Learn more about how visible it is on the Google search engine results pages.
  6. Congratulazioni da Semalt al Dott. Giuseppe Cotellessa per il suo sito genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com - Google ha recentemente aggiornato la classifica delle migliori pagine del tuo sito / Congratulations from Semalt to Dr. Giuseppe Cotellessa for his site genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com - Google recently updated the ranking of the best pages of your site  / #4/5/2023 ter

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEg_90AkSfwXPA1kmmKsujSFFqAqPBLCLNscZWryLKN1DOJZ6sIs2U7wBdvIXnkHPIejwYKVjosfH5PjBGf2xPoIidgRbJ3ByeGVuj7YO_nG5ZBehHoflJd9bzqgl4lh9ObP_cTuBgvMMGCxANz1sdJAGvadUd322gZu5-PKVAjVKdDc75gLTeG2SLnwrw=w640-h366
     
    Maggio 3, 2023, Google ha aggiornato la classifica delle pagine migliori per il seguente sito web del Dott. Giuseppe Cotellessa :
    Le migliori pagine web garantiscono il massimo flusso di traffico verso il tuo sito web. Presta ad esse particolare attenzione per aumentare il tasso di conversione e acquisire più potenziali clienti.
     
    ENGLISH
    May 3, 2023, Google has updated the ranking of the best pages for the following website of Dr. Giuseppe Cotellessa :
    genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com
    The best web pages ensure maximum traffic flow to your website. Pay special attention to them to increase the conversion rate and acquire more potential customers.
  7. Dott. Giuseppe Cotellessa - Ringraziamento da Direzione Koncept per la sua partecipazione al 2° Open Meeting "Grandi Ospedali" 25-26/05/2023 Dr. Giuseppe Cotellessa - Thanks from the Koncept Management for his participation in the 2nd Open Meeting "Grandi Ospedali" 25-26/05/2023 /#1/6/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %231-6-2023%20Koncept%20Cotellessa_264_Attestato%20di%20partecipazione%20pdf-1%20png.png
    Gentile Dott.  Giuseppe Cotellessa,

    Desidero esprimerti, a nome mio e di tutto il team Koncept, la nostra più profonda gratitudine per la tua partecipazione al "2º Open Meeting - i Grandi Ospedali Italiani si confrontano per fare sistema", svoltosi a Roma il 25 e 26 maggio 2023.

    L'incontro ha rappresentato un fertile terreno di scambio per idee e soluzioni innovative. Tutto ciò che è emerso dai laboratori verrà formalizzato e condiviso, con l'intento di trasmetterlo alle giuste sedi decisionali per la sua valutazione e attuazione. Questa è l'essenza di Grandi Ospedali: un impegno costante verso la condivisione e la collaborazione, un luogo dove le idee prendono vita e diventano azioni concrete.

    Mi auguro di rivederti nelle nostre future iniziative. Non esitare a presentarci nuove proposte o idee che ritieni potrebbero essere di interesse.


    Un caloroso saluto,


    Giuseppe Orzati

     

    ENGLISH

    Dear Dr. Giuseppe Cotellessa,

    I wish to express to you, on behalf of myself and of the whole Koncept team, our deepest gratitude for your participation in the "2nd Open Meeting - the Great Italian Hospitals confront each other to create a system", held in Rome on 25 and 26 May 2023.

    The meeting represented a fertile ground for exchange of innovative ideas and solutions. Everything that emerged from the workshops will be formalized and shared, with the intention of transmitting it to the right decision-making bodies for its evaluation and implementation. This is the essence of Grandi Ospedali: a constant commitment to sharing and collaboration, a place where ideas come to life and become concrete actions.

    Hope to see you again in our future initiatives. Do not hesitate to present us with new proposals or ideas that you think might be of interest.

     

    A warm greeting,

     

     

    Joseph Orzati

  8. Giuseppe Cotellessa, Google Core Web Vitals è stato applicato per influenzare il ranking del tuo sito genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com 

     Giuseppe Cotellessa, Google Core Web Vitals

     has been applied to influence the ranking of

     your site

     genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com                        

     / #25/8/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEjiG1k6y8crXBoQhlrSCWF3BHpFiaFiKeKkZorAiyil0V1IagrN79jRNgPFwZpKlzB770ee4NTEclDHD53pDtyjT5pBdpjUiCOD2214ER78-umpIvPxqeb9Ik5xE9EdP1m40vxdrLX6Ko-XnRXSaV5kyFg0gk5acjx-dEfUsJpwCJvIET3k1jruux22Ow=w640-h360
     
    Google dice che i Core Web Vitals sono vitali quando si valuta l'esperienza dell'utente. Scopri quanto è buono sul seguente sito web:
     
    Google utilizza Core Web Vitals per dare al tuo sito web una valutazione quantitativa di quanto bene gli utenti lo percepiscono e determinare dove dovrebbe essere classificato nella SERP. Ottimizzare l'esperienza dell'utente è la chiave per vedere il tuo sito web andare bene.
     
    ENGLISH
     
    Google says Core Web Vitals are vital when evaluating the user experience. Find out how good it is on the following website:
     
    genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com
     
    Google uses Core Web Vitals to give your website a quantitative assessment of how well users perceive it and determine where it should rank in the SERP. Optimizing the user experience is the key to seeing your website perform well.
  9. Ringraziamento al Dott. Giuseppe Cotellessa per la sua partecipazione al convegno su " O.N.E. days Le giornate dell'ematologia e oncoematologia" organizzato da Koncept / Thanks to Dr. Giuseppe Cotellessa for his participation in the conference on "O.N.E. days The days of hematology and oncohematology" organized by Koncept  / #13-6-2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-6-2022%20Koncrpt%20Attestato%20Cotellessa%20one%20pdf-1%20png.png

    Gentilissimo,
     
    Si attesta che Giuseppe Cotellessa ha partecipato, in data 21 e 22 Giugno 2022all'evento  "O.N.E. days Le giornate dell'ematologia e oncoematologia".
     
    Cordialmente,
    la segreteria organizzativa di Koncept
     
    ENGLISH
     
    Very kind,
     
    It is certified that Giuseppe Cotellessa participated, on 21 and 22 June 2022 in the O.N.E. days The days of hematology and oncohematology.
     
    With regard,
    Koncept's organizational secretariat
  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Recent FE-SEM developments for material characterization: Combining Gemini optics and image processing" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Recenti sviluppi FE-SEM per la caratterizzazione dei materiali: combinazione dell'ottica Gemini e dell'elaborazione delle immagini"  / #14/12/2022 

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2314-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover the benefits of using Gemini optics for materials analysis
    • Understand software-supported image analysis
    • Learn how to analyze charging materials with the new NanoVP lite mode
    • Explore examples of low kV imaging for challenging samples
    Informazione

    Recent FE-SEM developments for material characterization: Combining Gemini optics and image processing

     

     

    Observing materials using a field emission scanning electron microscope (FE-SEM) has become essential for the development of materials. Production steps and even macroscopic properties are related to the microstructure of materials. Therefore, microscopy is the tool of choice, enabling material researchers to link micro- and nanometer-scaled structures and macro-scaled properties. Advances in usability have made this technology approachable for any kind of user, no matter if they are a novice or expert.

    In this webinar, we will show how the FE-SEM combines the latest hardware and software technology in the analysis and characterization of various materials. The examples shown will cover research trends in nanotechnology, miniaturization of devices, life sciences, and novel materials.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i vantaggi dell'utilizzo dell'ottica Gemini per l'analisi dei materiali

    Comprendere l'analisi delle immagini supportata da software

    Scopri come analizzare i materiali di ricarica con la nuova modalità NanoVP lite

    Esplora esempi di imaging a basso kV per campioni complessi

    Informazioni

     

    Recenti sviluppi FE-SEM per la caratterizzazione dei materiali: combinazione dell'ottica Gemini e dell'elaborazione delle immagini

     

    L'osservazione dei materiali mediante un microscopio elettronico a scansione a emissione di campo (FE-SEM) è diventata essenziale per lo sviluppo dei materiali. Le fasi di produzione e persino le proprietà macroscopiche sono legate alla microstruttura dei materiali. Pertanto, la microscopia è lo strumento preferito, che consente ai ricercatori di materiali di collegare strutture su scala micro e nanometrica e proprietà su scala macro. I progressi nell'usabilità hanno reso questa tecnologia accessibile a qualsiasi tipo di utente, indipendentemente dal fatto che sia un principiante o un esperto.

     

    In questo webinar, mostreremo come FE-SEM combina la più recente tecnologia hardware e software nell'analisi e nella caratterizzazione di vari materiali. Gli esempi mostrati riguarderanno le tendenze della ricerca in nanotecnologia, miniaturizzazione di dispositivi, scienze della vita e nuovi materiali.

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Shine the spotlight on your most stable proteins with Uncle  Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Punta i riflettori sulle tue proteine più stabili con Uncle"                         / # 25-2-2022 quater 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     

    AVvXsEgprGrwV0HzEIObsAFq9xSxuziWOqjALJsNineYCmCNwUlKK2S6LCRFIpPU9WpEuoJythHsprtCGaR-dzjzIaVzr5y9SNNN-kLV_zMJm3YhJ-0TjlBaLMDcTYUQGUysr0bWK0AnhUdAcQEfWfa_yjroB1h2ZPa1XjNBmq-RSRqmKYWktpiH3WarxWMY1Q=w452-h640

     

    Key Learning Outcomes

    Assess stability of a protein in a thermal ramp and in isothermal experiments
    Differentiate unfolding and aggregation through fluorescence and light scattering data
    Examine the influence of formulation and excipients on protein stability
     

    Information

    Shine the spotlight on your most stable proteins with Uncle

     

    When searching for the star of your next blockbuster biologic, you have to consider thermal stability and stability over time. Uncle puts the spotlight of full spectrum fluorescence, static light scattering and dynamic light scattering on 9 microliters of sample while you lean back and observe all your protein candidates unfolding, aggregating, or both. Once you have identified your promising new lead molecule, advance it to the next act and focus on enhancing its stability by modifying formulation conditions and excipients.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Valutare la stabilità di una proteina in una rampa termica e in esperimenti isotermici

    Differenzia lo spiegamento e l'aggregazione attraverso dati di fluorescenza e diffusione della luce

    Esaminare l'influenza della formulazione e degli eccipienti sulla stabilità delle proteine

     

    Informazione

     

    Punta i riflettori sulle tue proteine più stabili con Uncle

     

    Quando cerchi la stella del tuo prossimo successo biologico, devi considerare la stabilità termica e la stabilità nel tempo. Uncle mette sotto i riflettori la fluorescenza a spettro completo, la diffusione della luce statica e la diffusione della luce dinamica su 9 microlitri di campione mentre tu ti sdrai e osservi tutte le tue proteine candidate che si dispiegano, si aggregano o entrambe. Dopo aver identificato la tua nuova promettente molecola importante, passa all'atto successivo e concentrati sul miglioramento della sua stabilità modificando le condizioni di formulazione e gli eccipienti.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Mass spectrometry-based lipodomics using monodisperse particle UHPLC/HPLC (MFPP) columns for biomarker discovery" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Lidomica basata sulla spettrometria di massa che utilizza colonne UHPLC/HPLC (MFPP) con particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori" / #21/9/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-9-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    •  Learn the basics of applied lipidomics using ultra-high-performance liquid chromatography- high-resolution mass spectrometry (UHPLC-HRMS/MS)
    •  Understand how lipidomics can be used for developing new diagnostic tests
    •  Discover the potential of lipidomics, while understanding current limitations
    •  Understand the role of chromatography in lipidomics
    •  Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current lipidomics method
    Information

    Mass spectrometry based lipidomics and monodisperse particles for biomarker discovery

     

    Lipidomics is a subset of metabolomics, focused specifically on the analysis of lipid species. Lipids are among the most vital compounds in living organisms that serve to fulfil various functions, including building blocks for cellular and extracellular vesicle membranes, cell signaling, and energy storage. Studying the biological function of lipids plays a significant factor in understanding their overall effect on human health.

     The structure of a lipid can be altered, due to a shift in their environment caused by endogenous or exogenous factors. These factors can be genetics, diet-base, or caused by diseases. The classes of lipids vary in polarity, from phospholipids to triacyl glycerides, and it is estimated that there are over 300,000 possible lipid structures with varying fatty acyl chain lengths from 12 to 26 carbons. Mass spectrometry (MS)-based lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate the complex lipids present in biofluids, based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z).

     Join Dr. Timothy Garrett, Associate Professor at the University of Florida, to find out more about the technology needed for the correct identification of lipids, and how monodisperse particles can improve the speed and separation capacity of lipids. Plus, Garrett will also explore the analytical advances in chromatography and bioinformatics (IE-Omics), in the context of several disorders, including malaria, cancer and rare diseases.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Apprendi le basi della lipidomica applicata utilizzando la cromatografia liquida ad altissime prestazioni e la spettrometria di massa ad alta risoluzione (UHPLC-HRMS/MS)
      Comprendere come la lipidomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici
      Scopri il potenziale della lipidomica, comprendendo al contempo i limiti attuali
      Comprendere il ruolo della cromatografia nella lipidomica
      Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo lipidomico
     
    Informazione
     
    Lipidomica basata sulla spettrometria di massa e particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori
     
    La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica, focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. I lipidi sono tra i composti più vitali negli organismi viventi e servono a svolgere varie funzioni, tra cui gli elementi costitutivi delle membrane delle vescicole cellulari ed extracellulari, la segnalazione cellulare e l’immagazzinamento di energia. Lo studio della funzione biologica dei lipidi gioca un ruolo significativo nella comprensione del loro effetto complessivo sulla salute umana.
     
      La struttura di un lipide può essere alterata, a causa di uno spostamento nel suo ambiente causato da fattori endogeni o esogeni. Questi fattori possono essere genetici, legati alla dieta o causati da malattie. Le classi di lipidi variano in polarità, dai fosfolipidi ai triacilgliceridi, e si stima che esistano oltre 300.000 possibili strutture lipidiche con catene grasse di lunghezza variabile da 12 a 26 atomi di carbonio. La lipidomica basata sulla spettrometria di massa (MS) richiede generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i lipidi complessi presenti nei biofluidi, in base alla polarità e alla MS ad alta risoluzione per misurare con precisione il rapporto massa-carica (m/z).
     
      Unisciti al dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, per saperne di più sulla tecnologia necessaria per la corretta identificazione dei lipidi e su come le particelle monodisperse possono migliorare la velocità e la capacità di separazione dei lipidi. Inoltre, Garrett esplorerà anche i progressi analitici nella cromatografia e nella bioinformatica (IE-Omics), nel contesto di diversi disturbi, tra cui la malaria, il cancro e le malattie rare.
  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Examining T-cell dynamics in the human brain and its borders using cell sorting, genomics and inter-cell communication mapping tools" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Esaminare la dinamica delle cellule T nel cervello umano e nei suoi confini utilizzando strumenti di smistamento cellulare, genomica e mappatura della comunicazione intercellulare  /#23/1/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-1-2024%20bis%20Select%20Science-1%20png.png

    Join this webinar to:

    • Learn about the approaches used for processing fresh postmortem leptomeninges, choroid plexus, and brain from patients across multiple neurodegenerative diseases and for isolating highly pure and viable immune cells using the MA900 Cell Sorter from Sony Biotechnology.
    • Understand how computational tools like CellChat can be used to explore the information about shared TCRs and paired RNA between the meninges and brain to infer intercellular interactions controlling T-cell activity, recruitment, and activation.
    • Learn how T cells undergo clonal expansion at the brain’s borders and form separate reservoirs in the meninges, brain, and the choroid plexus.
    Information

    Examining T-cell dynamics in the human brain and its borders using cell sorting, genomics and inter-cell communication mapping tools

    The Elyaman lab at Columbia University studies the recruitment and role of adaptive T cells in neurodegenerative diseases including Alzheimer's disease and Parkinson's disease. Capitalizing on advancements in microfluidics chip-based cell sorting capabilities of the MA900 Multi-Application Cell Sorter and single cell sequencing technologies, this lab has delineated a first-in-human comprehensive view of the immunological landscape in the brain and its borders. The ultimate goal of these studies is to better understand how the brain-border immunity is altered in human neurodegeneration and its effects on CNS inflammation.

    In line with previous mouse work, the lab has found that resident T cells in the choroid plexus likely play an immunoregulatory role that controls migration of immune cells across the blood/CSF barrier.

     

    ITALIANO

    Partecipa a questo webinar per:

     

    Scopri gli approcci utilizzati per l'elaborazione di leptomeningi fresche post mortem, del plesso coroideo e del cervello di pazienti affetti da molteplici malattie neurodegenerative e per isolare cellule immunitarie altamente pure e vitali utilizzando il cell sorter MA900 di Sony Biotechnology.

    Comprendere come strumenti computazionali come CellChat possono essere utilizzati per esplorare le informazioni sui TCR condivisi e sull'RNA accoppiato tra le meningi ed il cervello per dedurre le interazioni intercellulari che controllano l'attività, il reclutamento e l'attivazione delle cellule T.

    Scopri come le cellule T subiscono un'espansione clonale ai confini del cervello e formano serbatoi separati nelle meningi, nel cervello e nel plesso coroideo.

    Informazione

    Esame della dinamica delle cellule T nel cervello umano e nei suoi confini utilizzando strumenti di smistamento cellulare, genomica e mappatura della comunicazione intercellulare

    Il laboratorio Elyaman della Columbia University studia il reclutamento ed il ruolo delle cellule T adattative nelle malattie neurodegenerative tra cui il morbo di Alzheimer ed il morbo di Parkinson. Sfruttando i progressi nelle capacità di smistamento cellulare basate su chip microfluidici del sorter cellulare multiapplicazione MA900 e le tecnologie di sequenziamento di singole cellule, questo laboratorio ha delineato una visione completa, la prima nell’uomo, del panorama immunologico del cervello e dei suoi confini. L’obiettivo finale di questi studi è comprendere meglio come viene alterata l’immunità del confine cerebrale nella neurodegenerazione umana ed i suoi effetti sull’infiammazione del sistema nervoso centrale.

    In linea con il precedente lavoro sui topi, il laboratorio ha scoperto che le cellule T residenti nel plesso coroideo probabilmente svolgono un ruolo immunoregolatore che controlla la migrazione delle cellule immunitarie attraverso la barriera sangue/CSF.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to avoid the costly pitfalls of assay scale up" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come evitare le costose insidie dello scale up del dosaggio"  

    / #8/12/2022 quinquies

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %238-12-2022%20quinqies%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

     

    • Explore routes to solving problems presented by assay scale up, such as large-scale reproducibility and consistency
    • Learn about the importance of choosing the right components at design stage to avoid challenges associated with increased demand
    • Discover the scientific resources available to assay designers to prevent problems when commercializing
    • Understand the pitfalls of assay scale up
    • Learn the steps required to gain POCT regulatory approval
    Information

    How to avoid the costly pitfalls of assay scale up

     

     

    Join leading R&D scientists with expertise in assay component selection, component workflow integration, lyophilization, point-of-care testing (POCT) assay cartridge design, and assay manufacturing at scale, as well as an expert in POCT regulatory approval, as they discuss the many issues assay designers face when scaling up to commercialization.

    In this SelectScience® webinar, learn how to avoid the costly pitfalls that each aspect of the scale-up process can present and uncover the regulatory approval journey for POCT assays in cartridges.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Esplora i percorsi per risolvere i problemi presentati dalla scalabilità del dosaggio, come la riproducibilità e la coerenza su larga scala

    Scopri l'importanza di scegliere i componenti giusti in fase di progettazione per evitare le sfide associate all'aumento della domanda

    Scopri le risorse scientifiche a disposizione dei progettisti di saggi per prevenire problemi durante la commercializzazione

    Comprendi le insidie dello scale up del test

    Scopri i passaggi necessari per ottenere l'approvazione normativa POCT

    Informazione

    Come evitare le costose insidie dello scale up del test

     

    Unisciti ai principali scienziati di ricerca e sviluppo con esperienza nella selezione dei componenti del test, integrazione del flusso di lavoro dei componenti, liofilizzazione, progettazione della cartuccia del test POCT (point-of-care testing) e produzione del test su larga scala, nonché un esperto nell'approvazione normativa POCT, mentre discutono del molti problemi che i progettisti di saggi devono affrontare durante il passaggio alla commercializzazione.

     

    In questo webinar SelectScience®, scopri come evitare le costose insidie che ogni aspetto del processo di scale-up può presentare e scopri il percorso di approvazione normativa per i test POCT nelle cartucce.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to overcome challenges and improve your semivolatile organic compound analysis" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come superare le sfide e migliorare l'analisi dei composti organici semivolati"       / #2/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %232-11-2022%20Selct%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

     

    • Learn how the specific challenges of SVOC analysis were used to guide development of the Rxi-SVOCms
    • Examine how the inertness of the column impacts sensitive analytes
    • See how the column performs over time and how routine maintenance restores performance
    Information

    How to overcome challenges and improve your semivolatile organic compound analysis

     

     

    Semivolatile organic compound (SVOC) analysis can be tough. When analyzing acidic, basic or neutral compounds, you need a column with a balanced, highly inert deactivation which is also rugged enough to withstand repeated injections of challenging matrices, such as waste-water and hazardous waste extracts.

    In this webinar, discover how the new Rxi-SVOCms columns were designed and built from the silica surface up to perform reliably and consistently under the harshest testing conditions. Whether it is PAH analysis in under 10 minutes or a wide calibration range for routine 8270 analysis, there is an Rxi-SVOCms column to meet all needs.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come sono state utilizzate le sfide specifiche dell'analisi SVOC per guidare lo sviluppo degli Rxi-SVOCm

    Esaminare come l'inerzia della colonna influisce sugli analiti sensibili

    Scopri come si comporta la colonna nel tempo e come la manutenzione ordinaria ripristina le prestazioni

    Informazione

    Come superare le sfide e migliorare l'analisi dei composti organici semivolati

     

    L'analisi dei composti organici semivolatili (SVOC) può essere difficile. Quando si analizzano composti acidi, basici o neutri, è necessaria una colonna con una disattivazione bilanciata ed altamente inerte che sia anche sufficientemente robusta da resistere a ripetute iniezioni di matrici difficili, come acque reflue ed estratti di rifiuti pericolosi.

     

    In questo webinar, scopri come le nuove colonne Rxi-SVOCms sono state progettate e costruite partendo dalla superficie della silice per funzionare in modo affidabile e coerente nelle condizioni di test più difficili. Che si tratti di un'analisi della PAH in meno di 10 minuti o di un ampio intervallo di calibrazione per l'analisi 8270 di routine, esiste una colonna Rxi-SVOCms per soddisfare tutte le esigenze.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unraveling the Intricacies of Size Exclusion Chromatography – Strength and Limitations" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Svelare le complessità della cromatografia ad esclusione dimensionale: punti di forza e limiti" /#10/4/2023 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2310-4-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about basic theory of GPC/SEC
    • Explore the principle of GPC method development
    • Discover GPC/SEC column selection
    • Consider the limitations of GPC/SEC
    Information
     
    Gel permeation chromatography (GPC).
     

    Gel permeation chromatography (GPC), also known as size exclusion chromatography (SEC), is a powerful analytical technique for macromolecule-related research and applications. GPC/SEC plays a pivotal role in the chemical industry, offering insights into the molecular weight distribution of polymers.

    In this webinar, our expert speakers will outline basic theory and the principle of method development, and will provide a practical guide on column selection. Furthermore, the presentation will also discuss the limitations of GPC/SEC and the factors contributing to abnormal size exclusion behaviors using real industrial application examples.

    Join us as we navigate the world of GPC/SEC, shedding light on its principles, practices, and its indispensable role in polymer research in industry.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri la teoria di base di GPC/SEC

    Esplora il principio dello sviluppo del metodo GPC

    Scopri la selezione delle colonne GPC/SEC

    Considera le limitazioni di GPC/SEC

    Informazione

    La cromatografia a permeazione di gel (GPC).

    La cromatografia a permeazione di gel (GPC), nota anche come cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC), è una potente tecnica analitica per la ricerca e le applicazioni relative alle macromolecole. GPC/SEC svolge un ruolo fondamentale nell'industria chimica, offrendo approfondimenti sulla distribuzione del peso molecolare dei polimeri.

    In questo webinar, i nostri relatori esperti delineeranno la teoria di base ed il principio dello sviluppo del metodo e forniranno una guida pratica sulla selezione delle colonne. Inoltre, la presentazione discuterà anche le limitazioni di GPC/SEC ed i fattori che contribuiscono a comportamenti anomali di esclusione dimensionale utilizzando esempi di applicazioni industriali reali.

    Unisciti a noi mentre esploriamo il mondo di GPC/SEC, facendo luce sui suoi principi, sulle pratiche e sul suo ruolo indispensabile nella ricerca sui polimeri nell'industria.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "QC Biologics Solutions using Long-Read Sequencing" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Soluzioni biologiche di controllo qualità che utilizzano il sequenziamento a lettura lunga" /#26/2/2024

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2326-2-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

     

    • Explore the recent advancements in Oxford Nanopore Technologies’ long-read sequencing
    • Discover solutions for biologics quality testing
    • Explore bioinformatics solutions for QC biologics
    Information

    QC Biologics Solutions using Long-Read Sequencing

     

     

    Striking progress in nanopore technologies has significantly enhanced the precision, read length, and throughput of sequencing single-long DNA and RNA molecules. Harnessing these breakthroughs demands robust experimental and bioinformatics methods to unlock the full potential of nanopore long reads in studying genomes, transcriptomes, and epigenomes.

    In this webinar, Glen Monroe, Field Application Scientist, Oxford Nanopore Technologies, will explore how Oxford Nanopore Technologies is developing nanopore long-read sequencing technology, with a clear focus on quality, accuracy and accreditation. Furthermore, Gerben Menschaert, CSO and Dr. Steven Verbruggen, Head of Bioinformatics, OHMX.bio, will provide an overview of the different solutions based on long-read sequencing for biologics quality testing, where multiple use cases will be outlined. These include viral vector, plasmid, and transfected cell line characterization.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora i recenti progressi nel sequenziamento a lunga lettura di Oxford Nanopore Technologies

    Scopri le soluzioni per i test di qualità dei prodotti biologici

    Esplora le soluzioni bioinformatiche per i prodotti biologici per il controllo qualità

    Informazione

    Soluzioni biologiche per il controllo qualità che utilizzano il sequenziamento a lettura lunga

     

    Gli straordinari progressi nelle tecnologie dei nanopori hanno migliorato significativamente la precisione, la lunghezza di lettura e la produttività del sequenziamento di molecole di DNA e RNA a lunghezza singola. Sfruttare queste scoperte richiede robusti metodi sperimentali e bioinformatici per sbloccare tutto il potenziale delle letture lunghe dei nanopori nello studio di genomi, trascrittomi ed epigenomi.

     

    In questo webinar, Glen Monroe, Field Application Scientist, Oxford Nanopore Technologies, esplorerà come Oxford Nanopore Technologies sta sviluppando la tecnologia di sequenziamento a lunga lettura dei nanopori, con una chiara attenzione alla qualità, all'accuratezza ed all'accreditamento. Inoltre, Gerben Menschaert, CSO e il Dr. Steven Verbruggen, responsabile della bioinformatica, OHMX.bio, forniranno una panoramica delle diverse soluzioni basate sul sequenziamento a lunga lettura per test di qualità biologica, in cui verranno delineati molteplici casi d'uso. Questi includono la caratterizzazione di vettori virali, plasmidi e linee cellulari trasfettate.

  18. This is to acknowledge that

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Preclinical evidence of IGF1R/IR pathway inhibition in combination with GD2-CAR T-cells as a potent therapeutic strategy for diffuse midline glioma H3K27M mutant" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Evidenza preclinica dell'inibizione del percorso IGF1R/IR in combinazione con cellule T GD2-CAR come potente strategia terapeutica per il mutante H3K27M del glioma diffuso della linea mediana" / # 24-5-2022 quater

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     

     

     


     

    %2324-5-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

     

    Learn how GD2-CAR T-cells can be used as a therapeutic strategy against aggressive pediatric brain tumors
    Gain insight into the development of a high-throughput cell-based assay to screen 42 kinase inhibitors
    Understand how the enhanced anti-tumor activity of the linsitinib/GD2-CAR T-cell combination strategy was confirmed in DIPG models using 3D cultures in vitro, organotypic brain slices ex vivo, and an orthotopic xenograft model of DIPG in vivo.

    Information

    Preclinical evidence of IGF1R/IR pathway inhibition in combination with GD2-CAR T-cells as a potent therapeutic strategy for diffuse midline glioma H3K27M mutant

     

     

    This webinar explores the potential use of GD2-CAR T-cells as a therapeutic strategy in treating aggressive pediatric brain tumors that have a poor prognosis and limited treatment options: Diffuse midline gliomas (DMG) H3K27M mutant, including diffuse intrinsic pontine glioma (DIPG). Dr. Maria Vinci and the team at Bambino Gesù Children’s Hospital, in Italy, have developed a high-throughput cell-based assay where they screened 42 kinase inhibitors in combination with GD2-CAR T-cells. They identified two dual IGF1R/IR antagonists, BMS-754807 and linsitinib, both which were able to inhibit tumor cell viability at concentrations that did not affect CAR T-cells.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come le cellule T GD2-CAR possono essere utilizzate come strategia terapeutica contro tumori cerebrali pediatrici aggressivi.

    Ottieni informazioni sullo sviluppo di un test basato su cellule ad alto rendimento per lo screening di 42 inibitori della chinasi.

    Comprendere come l'attività antitumorale potenziata della strategia di combinazione di cellule T linsitinib/GD2-CAR è stata confermata nei modelli DIPG utilizzando colture 3D in vitro, fette di cervello organotipiche ex vivo ed un modello di xenotrapianto ortotopico di DIPG in vivo.

    Informazione

    Evidenza preclinica dell'inibizione della via IGF1R/IR in combinazione con cellule T GD2-CAR come potente strategia terapeutica per il mutante H3K27M del glioma diffuso della linea mediana

    Questo webinar esplora il potenziale utilizzo delle cellule T GD2-CAR come strategia terapeutica nel trattamento di tumori cerebrali pediatrici aggressivi che hanno una prognosi sfavorevole e opzioni di trattamento limitate: Gliomi diffusi della linea mediana (DMG) Mutante H3K27M, incluso glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG) . La dott.ssa Maria Vinci ed il gruppo dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, in Italia, hanno sviluppato un test cellulare ad alto rendimento in cui hanno esaminato 42 inibitori della chinasi in combinazione con cellule T GD2-CAR. Hanno identificato due doppi antagonisti IGF1R/IR, BMS-754807 e linsitinib, entrambi in grado di inibire la vitalità delle cellule tumorali a concentrazioni che non hanno influenzato le cellule T CAR.

  19. This is to acknowledge that

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Digital pathology implementation" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Implementazione della patologia digitale"    / #22-7-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2322-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcome

     

    This webinar will provide guidance on how to navigate your way to a successful integration, implementation and some items to consider when going digital.
     
    Information
     

    Digital pathology implementation

     

     

     

    Today, histopathology labs are experiencing increasing case loads and complexity, together with the declining number of practicing pathologists. This is putting pressure on existing systems to deliver faster turn-around-times. In addition, health care improvement initiatives to standardize case quality and provide access to experts independent of location are driving the adoption of digital pathology.

     

    ITALIANO

    Risultato di apprendimento chiave

    Questo webinar fornirà indicazioni su come orientarsi verso un'integrazione, un'implementazione di successo e alcuni elementi da considerare quando si passa al digitale.

     

    Informazione

     

    Implementazione della patologia digitale

    Oggi, i laboratori di istopatologia stanno sperimentando un aumento del carico e della complessità dei casi, insieme al numero in calo di patologi praticanti. Ciò sta mettendo sotto pressione i sistemi esistenti per fornire tempi di consegna più rapidi. Inoltre, le iniziative di miglioramento dell'assistenza sanitaria per standardizzare la qualità dei casi e fornire l'accesso ad esperti indipendentemente dalla posizione stanno guidando l'adozione della patologia digitale.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con il dosaggio delle catene leggere libere nella pratica clinica" / #3/6/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %233-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Define multiple myeloma and MGUS
    • Describe the clinical criteria used to define multiple myeloma
    • Describe the use of free light chains in the evaluation of MGUS
    Information
     
    Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice
     
    Event overview
     
    Multiple myeloma is a cancer of the plasma cell. Plasma cells are white blood cells that make antibodies that help to protect us from infections. However, the cells grow too much in myeloma, crowding out normal cells in the bone marrow that make red blood cells, platelets, and other white blood cells.
     
    Free light chains (FLC), kappa and lambda, are produced by plasma cells and known to be an important marker in patients with multiple myeloma and AL amyloidosis.
     
    This webinar will review the pathophysiology of multiple myeloma with an emphasis on monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS). The presentation is designed for laboratorians/clinicians who are interested in learning more about the clinical and laboratory investigation of multiple myeloma and MGUS, and the potential clinical usage of the N Latex FLC assay in evaluation of MGUS.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Definire mieloma multiplo e MGUS
     
    Descrivere i criteri clinici utilizzati per definire il mieloma multiplo
     
    Descrivere l'uso delle catene leggere libere nella valutazione della MGUS
     
    Informazione
     
    Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con il dosaggio delle catene leggere libere nella pratica clinica
     
    Panoramica degli eventi
     
    l mieloma multiplo è un cancro delle plasmacellule. Le plasmacellule sono globuli bianchi che producono anticorpi che aiutano a proteggerci dalle infezioni. Tuttavia, nel mieloma le cellule crescono troppo, soppiantando le cellule normali del midollo osseo che producono globuli rossi, piastrine ed altri globuli bianchi.
     
    Le catene leggere libere (FLC), kappa e lambda, sono prodotte dalle plasmacellule e note per essere un importante marcatore nei pazienti con mieloma multiplo ed amiloidosi AL.
     
    Questo webinar esaminerà la fisiopatologia del mieloma multiplo con particolare attenzione alla gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS). La presentazione è pensata per laboratoristi/medici interessati a saperne di più sulle indagini cliniche e di laboratorio sul mieloma multiplo e sulla MGUS e sul potenziale utilizzo clinico del test N Latex FLC nella valutazione della MGUS.
  21. This is to acknowledge that

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    How to optimize and overcome challenges in in vitro oncology models /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Come ottimizzare e superare le sfide nei modelli oncologici in vitro" / #4-2-2022 ter

     

     



     

    AVvXsEgsozI6pIdvQdLikEvK8zArypj8ZMMC7ZwvJ0rBt3QHpJRgIlaZmt4GJajc-nSBPZXkesASI8QwfJC5ZjSDDecMibd958dmeRKySKfzBpjrUxoEpquddhb1KgRMclgORtKnUSaJWxhBF2-1KEFrCJbK-YS2yZSm0hOgouysP4qJhSEBxd4XJr524sn7Hg=w452-h640

     

    Key Learning Outcomes

     

    Share their advice and expertise on how to optimize and overcome key challenges associated with in vitro oncology models
    Reveal the complexities of cancer progression 
    Detail the performance of immunotherapy in a murine model with chronic inflammation 
     Highlight the challenges that pre-existent autoimmune landscapes impose to immunotherapy
     Explain traditional cloning in organoid culture using CRISPR/CAS9 editing
     Explore how to improve primary organoid culture conditions to successfully grow desired cell types and support organoid growth and selection after gene editing
    Explain more on developing the latest patient-derived 3D cancer cell cultures for use in precision medicine

     

    How to optimize and overcome challenges in in vitro oncology models

     

     

    The challenges we are facing in cancer research are complex. From drug discovery to clinical diagnostics and disease prevention, the oncology field continues its mission to overcome many difficult setbacks to accelerate research and improve the lives of patients affected by cancer. Thanks to this research and associated technological advances, survival rates have expanded, the quality of lives has improved, and breakthroughs have been made.

    In this virtual roundtable discussion, we will be asking leading oncology experts to:

    • Share their advice and expertise on how to optimize and overcome key challenges associated with in vitro oncology models
    • Reveal the complexities of cancer progression
    • Detail the performance of immunotherapy in a murine model with chronic inflammation
    • Highlight the challenges that pre-existent autoimmune landscapes impose to immunotherapy
    • Explain traditional cloning in organoid culture using CRISPR/CAS9 editing
    • Explore how to improve primary organoid culture conditions to successfully grow desired cell types and support organoid growth and selection after gene editing
    • Explain more on developing the latest patient-derived 3D cancer cell cultures for use in precision medicine
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Condividi i loro consigli e le loro competenze su come ottimizzare e superare le sfide chiave associate ai modelli oncologici in vitro
    Rivela le complessità della progressione del cancro
    Dettagliare le prestazioni dell'immunoterapia in un modello murino con infiammazione cronica
     Evidenzia le sfide che i paesaggi autoimmuni preesistenti impongono all'immunoterapia
     Spiegare la clonazione tradizionale nella cultura organoide utilizzando l'editing CRISPR/CAS9
     Esplora come migliorare le condizioni di coltura degli organoidi primari per far crescere con successo i tipi cellulari desiderati e supportare la crescita e la selezione degli organoidi dopo l'editing genetico
    Spiegare di più sullo sviluppo delle ultime colture cellulari tumorali 3D derivate dai pazienti per l'uso nella medicina di precisione
     
    Come ottimizzare e superare le sfide nei modelli oncologici in vitro
     
    Le sfide che stiamo affrontando nella ricerca sul cancro sono complesse. Dalla scoperta di farmaci alla diagnostica clinica e alla prevenzione delle malattie, il campo dell'oncologia continua la sua missione di superare molte difficili battute d'arresto per accelerare la ricerca e migliorare la vita dei pazienti affetti da cancro. Grazie a questa ricerca e ai progressi tecnologici associati, i tassi di sopravvivenza sono aumentati, la qualità della vita è migliorata e sono state fatte scoperte.
     
    In questa tavola rotonda virtuale, chiederemo ai principali esperti di oncologia di:
     
    Condividi i loro consigli e le loro competenze su come ottimizzare e superare le sfide chiave associate ai modelli oncologici in vitro
    Rivela le complessità della progressione del cancro
    Dettagliare le prestazioni dell'immunoterapia in un modello murino con infiammazione cronica
    Evidenzia le sfide che i paesaggi autoimmuni preesistenti impongono all'immunoterapia
    Spiegare la clonazione tradizionale nella cultura organoide utilizzando l'editing CRISPR/CAS9
    Esplora come migliorare le condizioni di coltura degli organoidi primari per far crescere con successo i tipi cellulari desiderati e supportare la crescita e la selezione degli organoidi dopo l'editing genetico
    Spiegare di più sullo sviluppo delle ultime colture cellulari tumorali 3D derivate dai pazienti per l'uso nella medicina di precisione
    1. skylar774321

      skylar774321

      Its my pleasure to write back to you, my dearest contact me direct to my private email address at (skylaranderson1@usa.com) because i am not always on this site thanks

  22.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Do more with less: Rapidly scan your raw materials with SORS" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Fai di più con meno: scansiona rapidamente le tue materie prime con SORS"  / #29/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand how raw material identity verification through transparent and non-transparent containers removes the need for sampling, increasing testing throughput without increasing costs
    • Learn how the Vaya system, with true through-barrier SORS technology, works through most common containers – from clear glass vials to multilayer paper sacks
    • Learn how Vaya improves current testing protocols – from low volume sampling to 100% ID testing
    • Discover the ROI against classic conventional Raman handhelds and NIR systems
    • Understand how to streamline an identification process with Vaya

    Information

    Rapidly scan your raw materials with SORS

     

     

    Is your raw material identification (ID) testing process optimized? Can it handle a high volume of receipts without stretching your QC budget? If you use a sampling booth and/or open papers sacks, plastics buckets/drums, or other commonly used pharmaceutical containers to ID excipients, API, or other raw materials, your ID process can be improved.

    This webinar will describe how raw material verification testing is now possible through transparent and non-transparent packaging directly in quarantine using Spatially Offset Raman Spectroscopy (SORS). The Agilent Vaya Raman is the first handheld spectrometer incorporating SORS to quickly identify raw materials directly through containers in a cGMP environment. This webinar will also discuss SORS technology, its impact on the ID test process, and subsequent return on investment (ROI) against current ID testing solutions.

     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere come la verifica dell'identità delle materie prime attraverso contenitori trasparenti e non trasparenti elimina la necessità di campionamento, aumentando la produttività dei test senza aumentare i costi.
    Scopri come il sistema Vaya, con la vera tecnologia SORS a barriera passante, funziona attraverso i contenitori più comuni, dalle fiale di vetro trasparente ai sacchi di carta multistrato
    Scopri come Vaya migliora gli attuali protocolli di test, dal campionamento a basso volume al test ID al 100%.
    Scopri il ROI rispetto ai classici palmari Raman convenzionali ed ai sistemi NIR
    Scopri come semplificare un processo di identificazione con Vaya
     
    Informazione
     
    Scansiona rapidamente le tue materie prime con SORS
     
    Il processo di test di identificazione (ID) delle materie prime è ottimizzato? Può gestire un volume elevato di ricevute senza allungare il budget per il controllo qualità? Se utilizzi una cabina di campionamento e/o sacchi di carta aperti, secchi/fusti di plastica o altri contenitori farmaceutici di uso comune per identificare eccipienti, API o altre materie prime, il tuo processo di identificazione può essere migliorato.
     
    Questo webinar descriverà come è ora possibile eseguire test di verifica delle materie prime attraverso imballaggi trasparenti e non trasparenti direttamente in quarantena utilizzando la spettroscopia Raman con offset spaziale (SORS). L'Agilent Vaya Raman è il primo spettrometro portatile che incorpora SORS per identificare rapidamente le materie prime direttamente attraverso i contenitori in un ambiente cGMP. Questo webinar discuterà anche della tecnologia SORS, del suo impatto sul processo di test ID e del successivo ritorno sull'investimento (ROI) rispetto alle attuali soluzioni di test ID.
  23.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Miniaturized high-throughput transcriptomics for preclinical drug discovery" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Trascrittomica miniaturizzata ad alto rendimento per la scoperta preclinica di farmaci" / #22/6/2023 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover how DRUG-Seq can be used to generate large-scale RNA sequencing data that may accelerate pharmacological profiling of the compound library
    • Learn about the combined DRUG-Seq workflow of miniatured high-throughput drug screening and transcriptomics using the Echo 655T acoustic liquid handler and the Biomek i7 Automated Workstation
    Information

    Miniaturized high-throughput transcriptomics for preclinical drug discovery

     

     

    Biopharmaceutical companies utilize high-throughput drug screens to understand targets of regulators in biological processes and to identify new pre-clinical lead molecules. Screening through high-throughput transcriptomic profiling enables a global view of gene regulation in a model-agnostic format. Utilizing DRUG-Seq to generate large-scale RNA sequencing data may accelerate pharmacological profiling of the compound library (e.g., mechanisms of action, and off-target profiling).

    Miniaturizing drug screening helps to accelerate throughput while simultaneously reducing costs. In this webinar, Ian Shoemaker and Kelly Parliament from Beckman Coulter Life Sciences will share how the Echo® 655T instrument, an acoustic liquid handler, allows for miniaturization of the drug screen process through the rapid and accurate transfer of compounds at volumes as low as 2.5 nL without the use of plastic tips.

    They will also explain how bulk RNA barcoding and sequencing (BRB-seq) enables the use of high-throughput RNA library preparation and sequencing by drastically reducing price and preparation time through the utilization of RNA barcoding and multiplexed library preparation. BRB-seq prepares 3’ RNA sequencing libraries suited for differential gene expression analysis. Explore how the MERCURIUS™ Cell Lysate BRB-seq Library Preparation kit enables the use of crude cell lysates directly in reverse transcription steps, thus saving cost and time. The entire automated BRB-seq workflow from cell lysis to sequencing-ready DNA libraries can be completed in seven hours for 96 or 384 samples on the Biomek i7 dual hybrid workstation.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come DRUG-Seq può essere utilizzato per generare dati di sequenziamento dell'RNA su larga scala che possono accelerare la profilazione farmacologica della libreria di composti.

    Scopri il flusso di lavoro DRUG-Seq combinato di screening di farmaci ad alta produttività in miniatura e trascrittomica utilizzando il gestore di liquidi acustici Echo 655T e la stazione di lavoro automatizzata Biomek i7

    Informazione

    Trascrittomica miniaturizzata ad alto rendimento per la scoperta preclinica di farmaci

     

    Le aziende biofarmaceutiche utilizzano schermi di farmaci ad alto rendimento per comprendere gli obiettivi dei regolatori nei processi biologici e per identificare nuove molecole guida precliniche. Lo screening attraverso la profilazione trascrittomica ad alto rendimento consente una visione globale della regolazione genica in un formato indipendente dal modello. L'utilizzo di DRUG-Seq per generare dati di sequenziamento dell'RNA su larga scala può accelerare la profilazione farmacologica della libreria di composti (ad esempio, meccanismi di azione e profilazione fuori bersaglio).

     

    La miniaturizzazione dello screening dei farmaci aiuta ad accelerare la produttività riducendo contemporaneamente i costi. In questo webinar, Ian Shoemaker e Kelly Parliament di Beckman Coulter Life Sciences condivideranno come lo strumento Echo® 655T, un gestore di liquidi acustico, consente la miniaturizzazione del processo di screening dei farmaci attraverso il trasferimento rapido e accurato di composti a volumi fino a 2,5 nL senza l'uso di punte in plastica.

     

    Spiegheranno anche in che modo il codice a barre e il sequenziamento dell'RNA di massa (BRB-seq) consentono l'uso della preparazione e del sequenziamento della libreria di RNA ad alto rendimento riducendo drasticamente il prezzo ed il tempo di preparazione attraverso l'utilizzo del codice a barre dell'RNA e la preparazione della libreria multiplex. BRB-seq prepara librerie di sequenziamento dell'RNA 3' adatte per l'analisi dell'espressione genica differenziale. Scopri come il kit di preparazione della libreria MERCURIUS™ Cell Lysate BRB-seq consente l'uso di lisati cellulari grezzi direttamente nelle fasi di trascrizione inversa, risparmiando così tempo e denaro. L'intero flusso di lavoro BRB-seq automatizzato, dalla lisi cellulare alle librerie di DNA pronte per il sequenziamento, può essere completato in sette ore per 96 o 384 campioni sulla stazione di lavoro ibrida doppia Biomek i7.

  24.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Hands-free microbiology: Empower your laboratory with automation and artificial intelligence solutions" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Microbiologia a mani libere: potenzia il tuo laboratorio con soluzioni di automazione ed intelligenza artificiale" /#14/12/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-12-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Identify features of TLA
    • Determine the benefits and unexpected challenges of TLA implementation
    Information

    Hands-free microbiology: Empower your laboratory with automation and artificial intelligence solutions

     

     

    Microbiology labs today are being challenged to achieve more with fewer resources. Automation solutions effectively address these challenges, reducing the manual workload required for sample processing and reducing turnaround times.

    This exclusive webinar provides the opportunity to see total lab automation (TLA) in practice and hear from four microbiology lab leaders who have successfully integrated this technology. We will also feature a live discussion for the audience to have a Q&A session with our speakers and technical experts.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Identificare le caratteristiche del TLA

    Determinare i vantaggi e le sfide impreviste dell'implementazione del TLA

    Informazione

    Microbiologia a mani libere: potenzia il tuo laboratorio con soluzioni di automazione ed intelligenza artificiale

     

    Oggi i laboratori di microbiologia sono chiamati a ottenere di più con meno risorse. Le soluzioni di automazione affrontano efficacemente queste sfide, riducendo il carico di lavoro manuale richiesto per l'elaborazione dei campioni ed i tempi di consegna.

     

    Questo webinar esclusivo offre l'opportunità di vedere in pratica l'automazione totale del laboratorio (TLA) e di ascoltare quattro leader di laboratorio di microbiologia che hanno integrato con successo questa tecnologia. Presenteremo anche una discussione dal vivo per il pubblico per una sessione di domande e risposte con i nostri relatori ed esperti tecnici.

  25.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Real-time Visualization and Quantification of Akt Activity Using Live-Cell Imaging" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Visualizzazione e quantificazione in tempo reale dell'attività di Akt utilizzando l'imaging a cellule live"  / #6/10/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Gain an overview of validated assays combining the Incucyte® Kinase Akt Lentivirus Reagent and the Incucyte® Live-Cell Analysis System for image-based fluorescent readouts of Akt activity.
    • Discover guidance on experimental set-up and how live-cell analysis can be built into your development workflow.
    • Learn about case study data to support the use of live-cell analysis within the fields of oncology, inflammation and neuroscience.
    Information

    Real-time visualization and quantification of Akt activity using live-cell imaging

     

     

    Kinase signaling plays a key role in coupling extracellular stimuli with numerous downstream cellular functions including proliferation, survival, and migration. These pathways are highly interconnected, and their dysregulation has been implicated in several disease processes, including cancer initiation and metastasis, and chronic inflammation. Akt is a serine/threonine protein kinase that is upregulated across various diseases and has been extensively studied as a therapeutic target. Studying dynamic changes in kinase activity can be difficult, with standard approaches being limited to endpoint assays which cannot monitor the effects of treatment over time.

    In this webinar, John Rauch, senior scientist at Sartorius, and Jasmine Trigg, scientist at Sartorius, will demonstrate the utility of the Incucyte® Kinase Akt Lentivirus Reagent, encoding a kinase translocation reporter based on a green fluorescent protein-tagged Akt substrate whose subcellular localization is phosphorylation-dependent, and a red fluorescent nuclear protein to denote the nuclear/cytoplasmic boundary. This biosensor enables Akt activity to be monitored in real-time, providing kinetic data on Akt activation and inhibition in living cells within a physiologically relevant environment.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Ottieni una panoramica dei test convalidati che combinano il reagente per lentivirus Incucyte® Kinase Akt ed il sistema di analisi delle cellule vive Incucyte® per letture fluorescenti basate su immagini dell'attività di Akt.

    Scopri la guida sulla configurazione sperimentale e su come l'analisi delle cellule vive può essere integrata nel tuo flusso di lavoro di sviluppo.

    Scopri i dati dei casi di studio per supportare l'uso dell'analisi delle cellule vive nei campi dell'oncologia, dell'infiammazione e delle neuroscienze.

    Informazione

    Visualizzazione e quantificazione in tempo reale dell'attività di Akt mediante l'imaging di cellule vive

     

    La segnalazione della chinasi svolge un ruolo chiave nell'accoppiamento di stimoli extracellulari con numerose funzioni cellulari a valle tra cui proliferazione, sopravvivenza e migrazione. Questi percorsi sono altamente interconnessi e la loro disregolazione è stata implicata in diversi processi patologici, tra cui l'inizio e la metastasi del cancro e l'infiammazione cronica. Akt è una proteina chinasi serina/treonina che è sovraregolata in varie malattie ed è stata ampiamente studiata come bersaglio terapeutico. Lo studio dei cambiamenti dinamici nell'attività della chinasi può essere difficile, poiché gli approcci standard sono limitati ai test degli endpoint che non possono monitorare gli effetti del trattamento nel tempo.

     

    In questo webinar, John Rauch, scienziato senior presso Sartorius, e Jasmine Trigg, scienziata presso Sartorius, dimostreranno l'utilità del reagente per lentivirus Incucyte® Kinase Akt, che codifica per un reporter di traslocazione della chinasi basato su un substrato Akt marcato con proteine fluorescenti il cui substrato subcellulare la localizzazione dipende dalla fosforilazione e da una proteina nucleare fluorescente rossa per denotare il confine nucleare/citoplasmatico. Questo biosensore consente di monitorare l'attività di Akt in tempo reale, fornendo dati cinetici sull'attivazione e l'inibizione di Akt nelle cellule viventi all'interno di un ambiente fisiologicamente rilevante.