• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The Digital Shift in Battery Manufacturing" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Il cambiamento digitale nella produzione di batterie" /#14/5/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

     

    • Understand the imperative for digital transformation in battery manufacturing and its alignment with global sustainability goals.
    • Learn from digitalization strategies and challenges in other regulated industries, particularly pharmaceuticals.
    • Discover how the Battery Passport will revolutionize battery lifecycle management and support the circular economy.
    • Identify the technological advancements anticipated in battery manufacturing due to increased digitalization.
    Information

    The Digital Shift in Battery Manufacturing

     

     

    Join us for an insightful webinar exploring the pivotal role of digital transformation in the battery manufacturing industry. Featuring industry experts Simon Taylor from METTLER TOLEDO and Louis Adriaenssens from Gelion, this session will delve into the driving forces behind digitalization in battery manufacturing, insights from adjacent sectors, and the future of battery lifecycle management. Attendees will learn about the importance of the battery passport, overcoming digital transformation challenges, and the advancements in technology shaping sustainable and efficient battery production. Don't miss the opportunity to enhance your knowledge and prepare your operations for the future of energy storage.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere l'imperativo della trasformazione digitale nella produzione di batterie ed il suo allineamento con gli obiettivi di sostenibilità globale.

    Impara dalle strategie e dalle sfide della digitalizzazione in altri settori regolamentati, in particolare quello farmaceutico.

    Scopri come Battery Passport rivoluzionerà la gestione del ciclo di vita delle batterie e sosterrà l'economia circolare.

    Identificare i progressi tecnologici previsti nella produzione di batterie dovuti alla maggiore digitalizzazione.

    Informazione

    Il cambiamento digitale nella produzione di batterie

     

     

    Unisciti a noi per un webinar approfondito che esplora il ruolo chiave della trasformazione digitale nel settore della produzione di batterie. Con la partecipazione degli esperti del settore Simon Taylor di METTLER TOLEDO e Louis Adriaenssens di Gelion, questa sessione approfondirà le forze trainanti alla base della digitalizzazione nella produzione di batterie, gli approfondimenti dei settori adiacenti e il futuro della gestione del ciclo di vita delle batterie. I partecipanti apprenderanno l’importanza del passaporto delle batterie, il superamento delle sfide della trasformazione digitale e i progressi tecnologici che danno forma a una produzione di batterie sostenibile ed efficiente. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue conoscenze e preparare le tue operazioni per il futuro dello stoccaggio dell'energia.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Essential elements of lateral flow design" /

    Questo per riconoscimento che
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Elementi essenziali della progettazione a flusso laterale" /#17/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Find out how to select optimal test strip design elements
    • Learn how to maximizing test performance consistency
    • Discover how to minimize and manage test variations
    Information

    Essential elements of lateral flow design

     

    In this webinar, join Dr. Eileen Hannigan, Scientific Director of Assay Development Services at Merck KGaA, as she explores what goes into an effective lateral flow test. The webinar will focus on the critical factors involved in optimizing test strips, including biological, chemical, and physical considerations, as well as the importance of consistent manufacturing processes and reagents to ensure accuracy and reliability. Plus, Dr. Hannigan will explain how attention to detail in material selection, chemistry, and production can minimize variation in the final product, ultimately enhancing test performance.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come selezionare gli elementi ottimali per il progetto delle strisce reattive

    Scopri come massimizzare la coerenza delle prestazioni dei test

    Scopri come ridurre al minimo e gestire le variazioni dei test

    Informazione

    Elementi essenziali della progettazione del flusso laterale

     

    In questo webinar, unisciti alla Dott.ssa Eileen Hannigan, Direttore scientifico dei servizi di sviluppo dei test presso Merck KGaA, mentre esplora gli aspetti fondamentali di un test a flusso laterale efficace. Il webinar si concentrerà sui fattori critici coinvolti nell’ottimizzazione delle strisce reattive, comprese considerazioni biologiche, chimiche e fisiche, nonché sull’importanza di processi di produzione e reagenti coerenti per garantire accuratezza ed affidabilità. Inoltre, il dottor Hannigan spiegherà come l'attenzione ai dettagli nella selezione dei materiali, nella chimica e nella produzione può ridurre al minimo le variazioni nel prodotto finale, migliorando in definitiva le prestazioni dei test.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "MIC vs. Resistance mechanisms: What is needed to treat MDRO gram negative infections?" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed da una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Meccanismi MIC vs. resistenza: cosa è necessario per trattare le infezioni da gram negativi MDRO?" /#11/11/2023 

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2310-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover the new drugs available for treating MDRO Gram-negative infections
    • Understand the challenges and opportunities associated with MDRO Gram-negative diagnostics
    Information

    MIC vs. Resistance mechanisms: What is needed to treat MDRO gram negative infections?

     

     

    Phenotypic antimicrobial susceptibility testing is the gold standard test for treatment decisions, but emerging antimicrobial resistance and new antimicrobials for Gram-negative bacterial infections are challenging the conventional wisdom that a minimum inhibitory concentration (MIC) is all that is needed. Asking the question, "How can we meet evolving diagnostic needs?", we hear from three key microbiology and infectious disease experts: Prof. Navaneeth Narayanan, Rutgers University Ernest Mario School of Pharmacy, Prof. Amy Mathers, University of Virginia, School of Medicine, and Dr. April Abbott, Deaconess Health System, in this educational webinar.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri i nuovi farmaci disponibili per il trattamento delle infezioni da MDRO Gram-negativi

    Comprendere le sfide e le opportunità associate alla diagnostica MDRO dei Gram-negativi

    Informazione

    MIC vs. meccanismi di resistenza: cosa è necessario per trattare le infezioni da gram negativi MDRO?

     

    Il test di sensibilità antimicrobica fenotipica è il test gold standard per le decisioni terapeutiche, ma la resistenza antimicrobica emergente ed i nuovi antimicrobici per le infezioni batteriche Gram-negative stanno sfidando la saggezza convenzionale secondo cui una concentrazione minima inibente (MIC) è tutto ciò che serve. Ponendo la domanda: "Come possiamo soddisfare le esigenze diagnostiche in evoluzione?", ascoltiamo tre esperti chiave di microbiologia e malattie infettive: Prof. Navaneeth Narayanan, Rutgers University Ernest Mario School of Pharmacy, Prof. Amy Mathers, University of Virginia, School of Medicina e la Dott.ssa April Abbott, Deaconess Health System, in questo webinar formativo.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Detection in Gel Permeation Chromatography /Size Exclusion Chromatography" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Rilevamento nella cromatografia a permeazione di gel/cromatografia ad esclusione dimensionale" /#16/4/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-4-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand the use of concentration detectors in GPC/SEC
    • Discover the benefits and challenges associated with refractive index detectors
    • Learn what advantages an ELSD can bring to the characterization of macromolecules
    Information

    Detection in Gel Permeation Chromatography / Size Exclusion Chromatography

     

    Size exclusion chromatography (SEC), also known as gel permeation chromatography (GPC) is a powerful technique for analyzing the molecular weight and structure of polymers. Concentration detection is an essential component of GPC/SEC, as it allows for the determination of sample concentration at each point in the elution process. This information is used to calculate the molecular weight of the polymer.

    In this webinar, our expert speakers will discuss the benefits and challenges associated with using conventional concentration detectors such as refractive index detectors. In addition, they will discuss and critique the use of the evaporative light scattering detector (ELSD) for polymer characterization. Finally, they will describe its use in conjunction with other detectors such as viscometers and light scattering detectors to provide a comprehensive study of the polymer.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere l'uso dei rilevatori di concentrazione in GPC/SEC

    Scopri i vantaggi e le sfide associati ai rilevatori dell'indice di rifrazione

    Scopri quali vantaggi un ELSD può apportare alla caratterizzazione delle macromolecole

    Informazione

    Rilevazione nella cromatografia a permeazione di gel/cromatografia ad esclusione dimensionale

    La cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC), nota anche come cromatografia a permeazione di gel (GPC), è una tecnica potente per analizzare il peso molecolare e la struttura dei polimeri. Il rilevamento della concentrazione è un componente essenziale di GPC/SEC, poiché consente la determinazione della concentrazione del campione in ogni punto del processo di eluizione. Questa informazione viene utilizzata per calcolare il peso molecolare del polimero.

     

    In questo webinar, i nostri relatori esperti discuteranno dei vantaggi e delle sfide associate all'utilizzo di rilevatori di concentrazione convenzionali come i rilevatori di indice di rifrazione. Inoltre, discuteranno e criticheranno l'uso del rilevatore di diffusione evaporativa della luce (ELSD) per la caratterizzazione dei polimeri. Infine, ne descriveranno l'uso insieme ad altri rilevatori come viscosimetri e rilevatori di diffusione della luce per fornire uno studio completo del polimero.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Accelerate assay development and reduce cycle times for AAV quantification in complex biological samples" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato adun webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Accelerare lo sviluppo dei test e ridurre i tempi di ciclo per la quantificazione dell'AAV in campioni biologici complessi" /#25/1/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-1-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key learning objectives
     
    • Explore how suitable QC workflows are established in AAV development and manufacturing
    • Discover the critical role of assay design and development to determine correct binding kinetics, affinity values or analyte concentrations
    • Consider the optimization and evaluation of an AAV titer assay in comparison to Octet® AAVX Biosensors
    Information

    Accelerate assay development and reduce cycle times for AAV quantification in complex biological samples

     

    Assessing AAV vector quality in gene therapy manufacturing is crucial, but the current gold standard, serotype-specific ELISA, has its drawbacks — time-consuming and prone to matrix effects. In this webinar, Dr. Yoann Saucereau from ExcellGene reveals how a label-free approach not only cut down on complexities in biological matrices but also enabled a quick, routine method. Now, ExcellGene effortlessly analyzes up to 96 samples in under 30 minutes for efficient AAV platform development.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come vengono stabiliti flussi di lavoro di controllo qualità adatti nello sviluppo e nella produzione di AAV

    Scopri il ruolo fondamentale della progettazione e dello sviluppo del test per determinare la corretta cinetica di legame, i valori di affinità o le concentrazioni di analiti

    Considerare l'ottimizzazione e la valutazione di un test del titolo AAV rispetto ai biosensori Octet® AAVX

    Informazione

    Accelera lo sviluppo dei test e riduci i tempi di ciclo per la quantificazione dell'AAV in campioni biologici complessi

    Valutare la qualità del vettore AAV nella produzione della terapia genica è fondamentale, ma l’attuale gold standard, l’ELISA sierotipo-specifico, ha i suoi inconvenienti: richiede molto tempo ed è soggetto ad effetti matrice. In questo webinar, il dottor Yoann Saucereau di ExcellGene rivela come un approccio senza etichette non solo riduce le complessità nelle matrici biologiche, ma consente anche un metodo rapido e di routine. Ora, ExcellGene analizza senza sforzo fino a 96 campioni in meno di 30 minuti per uno sviluppo efficiente della piattaforma AAV.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Mechanistic insights into energy metabolism dysfunction induced by bisphenol analogs with novel cell analysis workflows" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Approfondimenti meccanicistici sulla disfunzione del metabolismo energetico indotta da analoghi del bisfenolo con nuovi flussi di lavoro di analisi cellulare" /#13/10/2023 

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2312-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about the effects of bisphenol analogs on energy metabolism
    • Discover how to characterize metabolome alterations and pathway disorders
    • Learn about a workflow that utilizes technology from Agilent Technologies (Seahorse, xCELLigence RTCA) and discover how this workflow is used in the environmental toxicology space to provide new insights
    • Explore data on induced alterations in mitochondrial health and membrane potential, ROS, proliferation of cells, and the effect on mitochondrial function and glycolysis
    Information

    Mechanistic insights into energy metabolism dysfunction induced by bisphenol analogs with novel cell analysis workflows

     

     

    In this webinar Dr. Jia Shenglan, research fellow from the Nanyang Environment & Water Research Institute (NEWRI) in Singapore, will discuss the investigation of toxicity effects and mechanisms underlying energy metabolism and dysregulation in the environmental toxicology space.

    A novel cell analysis workflow featuring analysis of cellular bioenergetics using the Agilent XFe96 Seahorse and real-time oxidative stress assays using the xCELLigence RTCA eSight will be explored.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri gli effetti degli analoghi del bisfenolo sul metabolismo energetico

    Scopri come caratterizzare le alterazioni del metaboloma ed i disturbi del percorso

    Scopri un flusso di lavoro che utilizza la tecnologia di Agilent Technologies (Seahorse, xCELLigence RTCA) e come questo flusso di lavoro viene utilizzato nel campo della tossicologia ambientale per fornire nuove informazioni

    Esplora i dati sulle alterazioni indotte nella salute mitocondriale e nel potenziale di membrana, sui ROS, sulla proliferazione delle cellule e sull'effetto sulla funzione mitocondriale e sulla glicolisi

    Informazione

    Approfondimenti meccanicistici sulla disfunzione del metabolismo energetico indotta da analoghi del bisfenolo con nuovi flussi di lavoro di analisi cellulare

     

    In questo webinar la Dott.ssa Jia Shenglan, ricercatrice del Nanyang Environment & Water Research Institute (NEWRI) di Singapore, discuterà dello studio degli effetti di tossicità e dei meccanismi alla base del metabolismo energetico e della disregolazione nello spazio della tossicologia ambientale.

    Verrà esplorato un nuovo flusso di lavoro di analisi cellulare che prevede l'analisi della bioenergetica cellulare utilizzando Agilent XFe96 Seahorse e test dello stress ossidativo in tempo reale utilizzando xCELLigence RTCA eSight.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Improve sustainability and reduce plastic waste in your water quality testing lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Migliora la sostenibilità e riduci i rifiuti di plastica nel tuo laboratorio di analisi della qualità dell'acqua" /#25/1/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-1-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Overview of Wessex Water
    • Sustainable activities and practical tips
    • Reusable and smart microbiology solutions
    • How to recycle your filtration devices
    Information

    Improve sustainability and reduce plastic waste in your water quality testing lab

     

     

    Learn tips and tricks to make your water quality testing lab ready for a more sustainable future. In this 30 minute webinar, experts from Wessex Water and Cytiva provide an overview of sustainable lab testing practices for municipal water quality testing. Gain insight into sustainability activities from Wessex Water, including practical approaches and products for the microbiology lab. We also explore how Cytiva helps Wessex Water commit to sustainability by offering both reusable products and single-use devices that can be easily recycled.

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Panoramica dell'acqua del Wessex

    Attività sostenibili e consigli pratici

    Soluzioni microbiologiche riutilizzabili e intelligenti

    Come riciclare i tuoi dispositivi di filtraggio

     

    Informazione

    Migliora la sostenibilità e riduci i rifiuti di plastica nel tuo laboratorio di analisi della qualità dell'acqua

    Scopri suggerimenti e trucchi per preparare il tuo laboratorio di analisi della qualità dell'acqua per un futuro più sostenibile. In questo webinar di 30 minuti, gli esperti di Wessex Water e Cytiva forniscono una panoramica delle pratiche di test di laboratorio sostenibili per i test di qualità dell'acqua municipale. Ottieni informazioni dettagliate sulle attività di sostenibilità di Wessex Water, inclusi approcci pratici e prodotti per il laboratorio di microbiologia. Esploriamo anche come Cytiva aiuta Wessex Water a impegnarsi per la sostenibilità offrendo sia prodotti riutilizzabili che dispositivi monouso che possono essere facilmente riciclati.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Analytical method development: A quality by design (QbD) approach" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Sviluppo di metodi analitici: un approccio di qualità fin dalla progettazione (QbD)" / #14-9-2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-9-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about the implementation of QbD in research labs and the analytical development process
    • Gain insight into improving method robustness and implementing risk assessment approaches during analytical development
    • Explore the steps required to comply with regulatory guidelines and the lifecycle management approach
    Information

    Analytical method development: A quality by design (QbD) approach

     

    The quality by design (QbD) approach in analytical method development emphasizes risk management and comprehensive scientific approach. Its application in analytical method lifecycle helps to increase the robustness and ruggedness of methods compared to traditional method development approaches. Furthermore, the United States Pharmacopeia (USP) Chapter <1220> provides the framework for the implementation of QbD principles around analytical method. USP <1220> emphasizes the importance of sound scientific approaches and quality risk management for the development, control, establishment and use of analytical procedures.

    In this webinar, Dr. Rajagopal Karuppuswamy, Vice President of analytical servies at Nephron Pharmaceuticals Corporation and Manu Grover, business development manager of pharma markets at Agilent Technologies will discuss the concept of QbD in reference to analytical development, the steps required to implement QbD, recent regulations in this area, and the benefits of adopting QbD.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri l'implementazione di QbD nei laboratori di ricerca ed il processo di sviluppo analitico

    Ottieni informazioni dettagliate su come migliorare la robustezza del metodo ed implementare approcci di valutazione del rischio durante lo sviluppo analitico

    Esplora i passaggi necessari per conformarsi alle linee guida normative e all'approccio alla gestione del ciclo di vita

    Informazione

    Sviluppo di metodi analitici: un approccio di qualità fin dalla progettazione (QbD).

    L'approccio Quality by Design (QbD) nello sviluppo del metodo analitico enfatizza la gestione del rischio ed un approccio scientifico globale. La sua applicazione nel ciclo di vita del metodo analitico aiuta ad aumentare la robustezza e la robustezza dei metodi rispetto agli approcci tradizionali allo sviluppo del metodo. Inoltre, il capitolo <1220> della Farmacopea degli Stati Uniti (USP) fornisce il quadro per l'implementazione dei principi QbD sul metodo analitico. L'USP <1220> sottolinea l'importanza di solidi approcci scientifici e di gestione del rischio di qualità per lo sviluppo, il controllo, l'istituzione e l'uso delle procedure analitiche.

     

    In questo webinar, il Dott. Rajagopal Karuppuswamy, Vice Presidente dei servizi analitici presso Nephron Pharmaceuticals Corporation e Manu Grover, responsabile dello sviluppo aziendale dei mercati farmaceutici presso Agilent Technologies, discuteranno il concetto di QbD in riferimento allo sviluppo analitico, i passaggi necessari per implementare QbD, recenti normative in questo settore ed i vantaggi dell’adozione di QbD.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Mass spectrometry based lipidomics using monodisperse particles for biomarker discovery" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Lipidomica basata sulla spettrometria di massa che utilizza particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori" /#19/6/2'24
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Learn the basics of applied metabolomics using UHPLC-HRMS/MS
    • Understand how metabolomics can be used for developing new diagnostic tests
    • Understand the potential of metabolomics and the current limitations
    • Explore the role of chromatography in metabolomics
    • Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current metabolomics method
    •  
    Information

     

    The Role of Chromatography and Monodisperse Particles in Mass Spectrometry-Based Metabolomics for Disease Detection

    Metabolomics refers to the comprehensive measurement of small molecules in biofluids by either mass spectrometry (MS) or nuclear magnetic resonance (NMR) with the aim of covering multiple KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes) pathways, exposome products, and chemical reactions to provide new insights into disease etiologies.

    Lipidomics is a subset of metabolomics focused specifically on the analysis of lipid species. MS-based metabolomics and lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate metabolites based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z). The combination of retention time and m/z accuracy provides a reliable method to identify metabolites, which is critical for making disease marker discoveries.

    In this webinar, Dr. Timothy Garrett, associate professor at the University of Florida, will discuss the clinical translation of metabolomics using examples of different diseases including rare diseases, cancer, and infectious diseases. He will explain how critical chromatography is to reproducibility and metabolite identification, and how new monodisperse columns can aid in separation and identification.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Apprendi le basi della metabolomica applicata utilizzando UHPLC-HRMS/MS

    Comprendere come la metabolomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

    Comprendere il potenziale della metabolomica e le attuali limitazioni

    Esplora il ruolo della cromatografia nella metabolomica

    Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo di metabolomica

    Informazione

    Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie

    La metabolomica si riferisce alla misurazione completa di piccole molecole nei biofluidi mediante spettrometria di massa (MS) o risonanza magnetica nucleare (NMR) con l'obiettivo di coprire molteplici percorsi KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes), prodotti di esposomi e reazioni chimiche per fornire nuove conoscenze sulle eziologie delle malattie.

    La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. La metabolomica e la lipidomica basate sulla MS richiedono generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i metaboliti in base alla polarità e della MS ad alta risoluzione per misurare accuratamente il rapporto massa-carica (m/z). La combinazione del tempo di ritenzione e della precisione m/z fornisce un metodo affidabile per identificare i metaboliti, che è fondamentale per la scoperta dei marcatori della malattia.

    In questo webinar, il dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, discuterà la traduzione clinica della metabolomica utilizzando esempi di diverse malattie tra cui malattie rare, cancro e malattie infettive. Spiegherà quanto sia critica la cromatografia per la riproducibilità e l'identificazione dei metaboliti e come le nuove colonne monodisperse possano agevolare la separazione e l'identificazione.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Concepts, Challenges and Applications for 2D-LC of Polymers" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Concetti, sfide e applicazioni per la 2D-LC dei polimeri" /#30/4/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    %2330-4-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Explore the multidimensional heterogeneity of polymers
    • Learn how to perform 2D-LC separations of polymers
    • Discover additional information that can be gained by 2D-LC separations
    Information

    Concepts, Challenges and Applications for 2D-LC of Polymers

     

     

    Synthetic and naturally occurring macromolecules are often complex mixtures of many molecules differing in molar mass, as well as in other structural features such as comonomer content and distribution, branching, or end-group functionalization. One-dimensional separation methods like size exclusion chromatography (SEC) or interaction chromatography (IC) are usually not sufficient to resolve such complex mixtures due to limitations of the separation mechanisms. Given the multidimensional complexity of such samples, hyphenated separation methods are increasingly applied for their characterization.

    In a 2D-LC separation, separation is first achieved by one feature (e.g. comonomer content) followed by a second separation by another property, such as size. This allows determination of the correlation between different structural features such as the dependence of chemical composition on molar mass.

    In this webinar, our speakers will present the concept, different approaches for technical realization, and industrial applications of 2D-LC in polymer separations.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esplora l'eterogeneità multidimensionale dei polimeri

    Scopri come eseguire separazioni 2D-LC di polimeri

    Scopri ulteriori informazioni che possono essere ottenute dalle separazioni 2D-LC

    Informazione

    Concetti, sfide ed applicazioni per 2D-LC di polimeri

     

    Le macromolecole sintetiche e presenti in natura sono spesso miscele complesse di molte molecole che differiscono nella massa molare, nonché in altre caratteristiche strutturali come il contenuto e la distribuzione dei comonomeri, la ramificazione o la funzionalizzazione dei gruppi terminali. I metodi di separazione unidimensionali come la cromatografia di esclusione dimensionale (SEC) o la cromatografia di interazione (IC) di solito non sono sufficienti per risolvere miscele così complesse a causa delle limitazioni dei meccanismi di separazione. Data la complessità multidimensionale di tali campioni, per la loro caratterizzazione vengono sempre più applicati metodi di separazione con trattino.

    In una separazione 2D-LC, la separazione viene ottenuta prima da una caratteristica (ad esempio il contenuto di comonomero) seguita da una seconda separazione da un'altra proprietà, come la dimensione. Ciò consente la determinazione della correlazione tra diverse caratteristiche strutturali come la dipendenza della composizione chimica dalla massa molare.

    In questo webinar, i nostri relatori presenteranno il concetto, i diversi approcci per la realizzazione tecnica e le applicazioni industriali del 2D-LC nelle separazioni dei polimeri.

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Tips and tricks for accurate and reproducible pipetting: Be connected and take your productivity to the next level" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Suggerimenti e trucchi per un pipettaggio accurato e riproducibile: resta connesso e porta la tua produttività a un livello superiore"/ #15/10/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn why pipetting technique matters
    • Discover how to pipette challenging liquids
    • Understand the importance of regular maintenance and calibration
    • An introduction to the new electronic pipette Picus® 2
    Information

    Tips and tricks for accurate and reproducible pipetting: Be connected and take your productivity to the next level

     

     

    Pipettes are used to prepare samples, blanks, and standards for a range of analytical experiments. This is why the wrong type of pipette, improper technique, or a poorly maintained pipette can negatively impact your data.

    In this webinar, Kate Morgan from Sartorius will discuss how different pipetting techniques can influence your pipetting results. She will also offer tips and tricks on how to choose the right pipettes and how to adjust your technique for different liquids and conditions. Finally, she will explain the importance of regular pipette maintenance and calibration to ensure reliability of results and conformance to international standard ISO8655.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri perché la tecnica di pipettaggio è importante

    Scopri come pipettare liquidi impegnativi

    Comprendere l'importanza della manutenzione e della calibrazione regolari

    Un'introduzione alla nuova pipetta elettronica Picus® 2

    Informazione

    Suggerimenti e trucchi per un pipettaggio accurato e riproducibile: resta connesso e porta la tua produttività ad un livello superiore

     

    Le pipette vengono utilizzate per preparare campioni, bianchi e standard per una serie di esperimenti analitici. Questo è il motivo per cui il tipo sbagliato di pipetta, una tecnica impropria od una pipetta con una manutenzione inadeguata possono avere un impatto negativo sui dati.

     

    In questo webinar, Kate Morgan di Sartorius discuterà di come le diverse tecniche di pipettaggio possono influenzare i risultati di pipettaggio. Offrirà anche suggerimenti e trucchi su come scegliere le pipette giuste e su come adattare la tecnica a liquidi e condizioni diversi. Infine, spiegherà l'importanza della manutenzione e della calibrazione regolari delle pipette per garantire l'affidabilità dei risultati e la conformità allo standard internazionale ISO8655.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Real-time identification of invasive cancer cell interactions" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali" /#17/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the details of cell-cell interactions in the tumor microenvironment that impact cancer progression
    • Understand how investigation of cell invasion can provide insight into metastasis, tissue remodeling, and angiogenesis
    • Distinguish the benefits of endpoint vs real-time cell analysis technologies for the analysis of distinct cell behaviors
    • Gain insight into novel methods to monitor and isolate migrating cell subpopulations for subsequent study
    Information

     

    Real-time identification of invasive cancer cell interactions

     

    Join us for an exclusive webinar where Dr. Ghada Sharif, Dr. Anton Wellstein, and Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, will delve into the complex world of tumor growth and its dynamic interplay with stromal cells, crucial for understanding malignant progression and immune surveillance. Discover the potential of the newly engineered multi-chamber device, designed to facilitate real-time detection and precise isolation of invasive cancer cell subpopulations within heterogeneous tumor mixtures.

    Explore the expanded capabilities of the Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (CIM-plate), that enable diverse cellular compositions to emulate metastatic niches. Gain insights into targeted approaches employing immune cells or pathway inhibitors, along with strategies for isolating sensitive or resistant invasive cancer cell populations for comprehensive downstream analysis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere i dettagli delle interazioni cellula-cellula nel microambiente tumorale che influiscono sulla progressione del cancro.

    Comprendere come l'indagine sull'invasione cellulare può fornire informazioni su metastasi, rimodellamento dei tessuti ed angiogenesi.

    Distinguere i vantaggi delle tecnologie di analisi cellulare endpoint rispetto a quelle in tempo reale per l'analisi di comportamenti cellulari distinti.

    Ottieni informazioni su nuovi metodi per monitorare ed isolare sottopopolazioni di cellule migranti per studi successivi

    Informazione

     

    Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali

     

    Unisciti a noi per un webinar esclusivo in cui il Dr. Ghada Sharif, il Dr. Anton Wellstein e il Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, approfondiranno il complesso mondo della crescita tumorale e la sua interazione dinamica con le cellule stromali, cruciale per comprendere la progressione maligna ed il sistema immunitario di sorveglianza. Scopri il potenziale del dispositivo multicamera di nuova progettazione, progettato per facilitare il rilevamento in tempo reale e l'isolamento preciso di sottopopolazioni di cellule tumorali invasive all'interno di miscele tumorali eterogenee.

     

    Esplora le funzionalità ampliate della piastra Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (piastra CIM), che consente a diverse composizioni cellulari di emulare nicchie metastatiche. Ottieni informazioni approfondite su approcci mirati che impiegano cellule immunitarie od inibitori del percorso, insieme a strategie per isolare popolazioni di cellule tumorali invasive sensibili o resistenti per un'analisi a valle completa.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Securing your Biobank's future through standardization and sustainability" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Garantire il futuro della vostra biobanca attraverso la standardizzazione e la sostenibilità" / #3/11/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %233-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand how to balance the value of a biobank collection and standard operating protocols
    • Discover how to maintain the integrity of your sample data and analysis through collaborations
    • Explore automation practices to manage critical systems
    • Find out how biobanks support neurological disease research (e.g., Huntington’s disease and Parkinson’s disease)
    Information

    Securing your biobank's future through standardization and sustainability

     

     

    Biobanking workflows are continually improving with the implementation of innovative technologies that enhance productivity. Safe cold storage and active sample management help build an efficient process through standardization that promotes high-quality of data generation and collaboration. Whether pursuing accreditation, best practices, or international standards, documentation of a verified and validated sample processing protocol is a growing requirement. In this webinar, Wilfredo Marin, Senior Product Application Specialist at Thermo Fisher Scientific, and Simone Agrati, National Sales Director at BioRep S.r.l., will explain how and why these guidelines can shape the success of your biobank.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere come bilanciare il valore di una collezione di biobanca ed i protocolli operativi standard

    Scopri come mantenere l'integrità dei dati e delle analisi dei campioni attraverso collaborazioni

    Esplora le pratiche di automazione per gestire i sistemi critici

    Scopri come le biobanche supportano la ricerca sulle malattie neurologiche (ad esempio la malattia di Huntington e il morbo di Parkinson)

    Informazione

    Garantire il futuro della vostra biobanca attraverso la standardizzazione e la sostenibilità

    I flussi di lavoro delle biobanche migliorano continuamente con l’implementazione di tecnologie innovative che migliorano la produttività. La conservazione a freddo sicura e la gestione attiva dei campioni aiutano a creare un processo efficiente attraverso la standardizzazione che promuove l'alta qualità della generazione e della collaborazione dei dati. Sia che si perseguano l'accreditamento, le migliori pratiche o gli standard internazionali, la documentazione di un protocollo di elaborazione dei campioni verificato e convalidato è un requisito crescente. In questo webinar, Wilfredo Marin, Senior Product Application Specialist presso Thermo Fisher Scientific, e Simone Agrati, Direttore vendite nazionali presso BioRep S.r.l., spiegheranno come e perché queste linee guida possono influenzare il successo della tua biobanca.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Data Agility in Biopharma: Strategies for Success"/

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Agilità dei dati nel settore biofarmaceutico: strategie per il successo" /#25/4/2024
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2325-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key learning objectives
     
     
    • Explore the common data challenges scientists face in biopharmaceutical research and development
    • Discover practical strategies on how to overcome specific data challenges
    • Learn new ways to unlock and interpret information from different data sources

    Information

    Data Agility in Biopharma - Strategies for Success

     

    In the rapidly evolving landscape of biopharmaceutical product development, effective data strategies are essential for driving innovation, ensuring regulatory compliance, facilitating efficient decision-making, improving research outcomes, and accelerating development timelines.

    In this webinar, Tom Brohan, BioPharma Leader at LabWare, will detail the common and distinctive challenges encountered in biopharmaceutical laboratories and will provide practical strategies for overcoming them. Topics he will cover include data integration, volume, and complexity; data quality and standardization; data security and compliance; and access and collaboration challenges. Furthermore, the webinar will highlight the specific data management challenges faced by R&D, bioanalysis, and QA/QC bioprocessing laboratories, offering solutions to address these intricacies.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora le sfide comuni relative ai dati che gli scienziati devono affrontare nella ricerca e nello sviluppo biofarmaceutici.

    Scopri strategie pratiche su come superare le sfide specifiche legate ai dati

    Scopri nuovi modi per sbloccare e interpretare le informazioni provenienti da diverse origini dati

    Informazione

    Agilità dei dati nel settore biofarmaceutico: strategie per il successo

    Nel panorama in rapida evoluzione dello sviluppo di prodotti biofarmaceutici, strategie efficaci relative ai dati sono essenziali per promuovere l’innovazione, garantire la conformità normativa, facilitare un processo decisionale efficiente, migliorare i risultati della ricerca eD accelerare i tempi di sviluppo.

     

    In questo webinar, Tom Brohan, BioPharma Leader presso LabWare, illustrerà in dettaglio le sfide comuni e distintive incontrate nei laboratori biofarmaceutici e fornirà strategie pratiche per superarle. Gli argomenti che tratterà includono integrazione dei dati, volume e complessità; qualità e standardizzazione dei dati; sicurezza e conformità dei dati; e sfide di accesso e collaborazione. Inoltre, il webinar metterà in evidenza le specifiche sfide di gestione dei dati affrontate dai laboratori di ricerca e sviluppo, bioanalisi e biotrattamento QA/QC, offrendo soluzioni per affrontare queste complessità.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Maternal inflammation during pregnancy and risk of immune-mediated diseases in birth cohorts" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Infiammazione materna durante la gravidanza e rischio di malattie immuno-mediate nelle coorti di nascita" /#9/4/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %239-4-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand how protein biomarkers from perinatal blood samples were utilized to study early-life determinants of immune-related diseases
    • Identify associations of immune mediators with disease endpoints in childhood
    • Explore strategies to identify perinatal immune markers for childhood immune-mediated diseases across four European birth cohorts
    Information

    Maternal inflammation during pregnancy and risk of immune-mediated diseases in birth cohorts

     

     

    In the last half of the 20th century, rates of immune-mediated diseases have increased worldwide, hinting at changes in our environment as a possible common risk factor for disease. In this webinar, Dr. Jonathan Thorsen, senior researcher at COPSAC, will detail The HEDIMED project, a collaboration which aims to accelerate disease understanding and prevention by identifying shared determinants of immune-mediated diseases.

    Dr. Thorsen will further highlight a study which aims to identify perinatal immune markers for childhood immune-mediated diseases across four European birth cohorts (COPSAC2010, PREDICTA, GDME, and DIPP). He will also discuss how the Olink Target96 Inflammation platform can be used to discover patterns in immune mediators linked with disease endpoints in childhood.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere come i biomarcatori proteici provenienti da campioni di sangue perinatale sono stati utilizzati per studiare i determinanti della prima infanzia delle malattie immuno-correlate
     
    Identificare le associazioni dei mediatori immunitari con gli endpoint della malattia nell’infanzia
     
    Esplorare le strategie per identificare i marcatori immunitari perinatali per le malattie immunomediate infantili in quattro coorti di nascita europee
     
    Informazione
     
    Infiammazione materna durante la gravidanza e rischio di malattie immuno-mediate nelle coorti di nascita
     
    Nell’ultima metà del 20° secolo, i tassi di malattie immuno-mediate sono aumentati in tutto il mondo, suggerendo che i cambiamenti nel nostro ambiente siano un possibile fattore di rischio comune per le malattie. In questo webinar, il dottor Jonathan Thorsen, ricercatore senior presso il COPSAC, illustrerà in dettaglio il progetto HEDIMED, una collaborazione che mira ad accelerare la comprensione e la prevenzione delle malattie identificando determinanti condivisi delle malattie immunomediate.
     
    Il dottor Thorsen illustrerà inoltre uno studio che mira ad identificare i marcatori immunitari perinatali per le malattie immunomediate infantili in quattro coorti di nascita europee (COPSAC2010, PREDICTA, GDME e DIPP). Discuterà inoltre di come la piattaforma Olink Target96 Inflammation possa essere utilizzata per scoprire modelli nei mediatori immunitari collegati agli endpoint della malattia nell'infanzia.
  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "LNP formulation just got sunnier with the Sunny Suite" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "La formulazione LNP è diventata più soleggiata con Sunny Suite" / #6/11/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %236-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Gain an industry perspective on challenges of LNP formulation and optimization, including the variables and practices involved
    • Discover how to accelerate LNP formulation screening with varying formulation components (lipids, reagents, flow rates and ratios)
    • Explore true flexibility for process optimization and scale-up using the same instrument with trusted reproducibility across samples
    Information

    LNP formulation just got sunnier with the Sunny Suite

     

     

    The problem

    LNP researchers spend time screening, optimizing, and scaling up experiments to get optimal performance, spot-on targeting, and controlled API release. Factors like solubility, pH stability, payload release, encapsulation, and more all hinge on particle size, shape, and structure. That means exploring a considerable number of formulation and process parameters one by one to get it right. Once you have found the perfect formulation, scaling up typically means switching instruments and re-optimizing your settings all over again, with single-use consumables increasing costs along the way.

    The solution

    The Sunny Suite platforms: Sunscreen is the only automated and high-throughput screening platform for LNP formulation. Run up to 96 experiments in under six hours to power through your LNP formulation discovery phase. When you’ve identified your winners, use Sunshine for protocol development, process optimization, and rapid scale-up. Sunshine can run up to 10 experiments in just 15 minutes – letting you fine-tune size and design the perfect process in a short time. When you’re ready to scale-up, switch the instrument to Continuous Mode and make tens of liters in a day. Sunny Suite platforms use the exact same methods and reusable Sunnies so handover between platforms is totally seamless.

    The proof

    In this webinar, discover first-hand data results demonstrating the power and flexibility of the Sunny Suite platforms for high-throughput formulation screening through process optimization and pre-clinical scale-up. Join Dr. Ben Knappett, Product Manager in LNP Solutions as he discusses how to significantly accelerate your screening stage by performing up to 96 experiments in under six hours – testing combinations of individual lipids, payloads, flow rates, ratios, and sample sizes. Furthermore, explore how easy it is to optimize your process, switching out flow rates and ratios, then scale-up to continuous flow on the same instrument.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Ottieni una prospettiva di settore sulle sfide della formulazione e dell'ottimizzazione dell'LNP, comprese le variabili e le pratiche coinvolte

    Scopri come accelerare lo screening della formulazione LNP con diversi componenti della formulazione (lipidi, reagenti, portate e rapporti)

    Esplora la vera flessibilità per l'ottimizzazione e lo scale-up del processo utilizzando lo stesso strumento con riproducibilità affidabile su tutti i campioni

    Informazione

    La formulazione LNP è diventata più solare con Sunny Suite

     

    Il problema

     

    I ricercatori LNP dedicano tempo allo screening, all'ottimizzazione ed al potenziamento degli esperimenti per ottenere prestazioni ottimali, targeting mirato e rilascio API controllato. Fattori come la solubilità, la stabilità del pH, il rilascio del carico utile, l'incapsulamento ed altro ancora dipendono tutti dalla dimensione, dalla forma e dalla struttura delle particelle. Ciò significa esplorare uno per uno un numero considerevole di parametri di formulazione e di processo per ottenere il risultato desiderato. Una volta trovata la formulazione perfetta, l'aumento di scala in genere significa cambiare strumenti e riottimizzare nuovamente le impostazioni, con i materiali di consumo monouso che aumentano i costi lungo il percorso.

    La soluzione

    Le piattaforme Sunny Suite: Sunscreen è l'unica piattaforma di screening automatizzata e ad alto rendimento per la formulazione di LNP. Esegui fino a 96 esperimenti in meno di sei ore per alimentare la fase di scoperta della formulazione LNP. Una volta identificati i vincitori, utilizza Sunshine per lo sviluppo di protocolli, l'ottimizzazione dei processi ed una rapida espansione. Sunshine può eseguire fino a 10 esperimenti in soli 15 minuti, consentendoti di ottimizzare le dimensioni e progettare il processo perfetto in breve tempo. Quando sei pronto per aumentare la produzione, imposta lo strumento sulla modalità continua e produci decine di litri in un giorno. Le piattaforme Sunny Suite utilizzano esattamente gli stessi metodi e Sunnies riutilizzabili, quindi il passaggio tra le piattaforme è totalmente fluido.

    La prova

    In questo webinar scoprirai risultati di dati di prima mano che dimostrano la potenza e la flessibilità delle piattaforme Sunny Suite per lo screening delle formulazioni ad alto rendimento attraverso l'ottimizzazione dei processi e lo scale-up preclinico. Unisciti al Dr. Ben Knappett, Product Manager di LNP Solutions, mentre spiega come accelerare in modo significativo la fase di screening eseguendo fino a 96 esperimenti in meno di sei ore, testando combinazioni di singoli lipidi, carichi utili, velocità di flusso, rapporti e dimensioni del campione. Inoltre, scopri quanto è semplice ottimizzare il tuo processo, modificando portate e rapporti di flusso, per poi passare al flusso continuo sullo stesso strumento.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "In situ Hyperplex Techniques to Study the Cytotoxicity of Non-Small Cell Lung Cancer" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Tecniche Hyperplex in situ per studiare la citotossicità del cancro polmonare non a piccole cellule" / #15/6/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-4-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about the latest research regarding NSCLC and immunotherapy-associated cytotoxicity with the COMET™ platform
    • Discover how to obtain highly reproducible, hyperplex data with a fully automated workflow on COMET™
    • Explore how to use spatial biology to identify and validate biomarkers
    Information

    In situ Hyperplex Techniques to Study the Cytotoxicity of Immunotherapies in Non-small Cell Lung Cancer

     

    In this webinar, Dr. Amine Majdi, postdoctoral fellow at the Centre de Recherche des Cordeliers, will share his research focusing on the emerging role of immunogenic cell deaths in non-small cell lung cancer (NSCLC) and its correlation with prognosis based on spatial cell distribution.

    Tissue architecture not only establishes the groundwork but also influences cell interactions and phenotypes significantly. Dr. Majdi will discuss his recent investigations utilizing the COMET™ platform that his team uses to analyze and map tissues effectively. Simultaneous visualization of multiple biomarkers is essential, facilitated by multiplex immunofluorescence (mIF). This technique yields comprehensive insights into cell phenotypes while preserving spatial context and neighboring information.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le ultime ricerche sul NSCLC e sulla citotossicità associata all'immunoterapia con la piattaforma COMET™

    Scopri come ottenere dati hyperplex altamente riproducibili con un flusso di lavoro completamente automatizzato su COMET™

    Esplora come utilizzare la biologia spaziale per identificare e convalidare i biomarcatori

    Informazione

    Tecniche Hyperplex in situ per studiare la citotossicità delle immunoterapie nel carcinoma polmonare non a piccole cellule

    In questo webinar, la Dott.ssa Amine Majdi, ricercatrice post-dottorato presso il Centre de Recherche des Cordeliers, condividerà la sua ricerca concentrandosi sul ruolo emergente delle morti cellulari immunogeniche nel cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e sulla sua correlazione con la prognosi basata su dati spaziali della distribuzione cellulare.

     

    L'architettura dei tessuti non solo stabilisce le basi, ma influenza anche in modo significativo le interazioni cellulari ed i fenotipi. Il dottor Majdi discuterà delle sue recenti indagini utilizzando la piattaforma COMET™ utilizzata dal suo gruppo per analizzare e mappare i tessuti in modo efficace. La visualizzazione simultanea di più biomarcatori è essenziale, facilitata dall'immunofluorescenza multiplex (mIF). Questa tecnica fornisce informazioni complete sui fenotipi cellulari preservando il contesto spaziale e le informazioni vicine.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Latest IVDR extension: What does it mean for you?" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Ultima estensione IVDR: cosa significa per te?"/#19/3/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-3-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Join this experienced panel of speakers to:

    • Understand the details of the latest proposal, the gradual roll-out of EUDAMED and which IVDs are impacted
    • Find out about the impact on the conformity assessment process
    • Receive advice on what to consider first, given this extra time and what you need to share with senior managers as you navigate the transition
    • Listen to them share their views on what could be on the horizon
    • Participate in a live Q&A with our experts and benefit from accessing their unique perspectives and knowledge.
    Information

    Latest IVDR extension: What does it mean for you?

     

     

    Despite considerable progress in transitioning to the IVD rules introduced in 2017, and the additional time given to implement them, progress in the sector remains slow. Last year, the European Commission took steps to ensure the availability of medical devices, and now in 2024 further steps are being proposed to ensure the availability of certain IVDs, accelerating the sector’s progress towards the transition.This webinar brings together experts from notified bodies, industry, and the legal sector to deliver a comprehensive update on what this latest extension to the IVDR means for you.

    ITALIANO

     

    Unisciti a questo gruppo di relatori esperti per:

     

    Comprendere i dettagli dell’ultima proposta, il lancio graduale di EUDAMED e quali IVD sono interessati

    Scopri l'impatto sul processo di valutazione della conformità

    Ricevi consigli su cosa considerare per primo, dato questo tempo extra e cosa devi condividere con i dirigenti senior durante la transizione

    Ascoltateli mentre condividono le loro opinioni su ciò che potrebbe esserci all'orizzonte

    Partecipa a una sessione di domande e risposte dal vivo con i nostri esperti e beneficia dell'accesso alle loro prospettive e conoscenze uniche.

    Informazione

    Ultima estensione IVDR: cosa significa per te?

     

    Nonostante i notevoli progressi nella transizione alle norme IVD introdotte nel 2017 ed il tempo aggiuntivo concesso per attuarle, i progressi nel settore rimangono lenti. L'anno scorso, la Commissione europea ha adottato misure per garantire la disponibilità di dispositivi medici e ora, nel 2024, vengono proposte ulteriori misure per garantire la disponibilità di determinati IVD, accelerando i progressi del settore verso la transizione. Questo webinar riunisce esperti di organismi notificati, l’industria ed il settore legale per fornire un aggiornamento completo su cosa significa per te questa ultima estensione dell’IVDR.

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Multiplexing in real-time PCR - benefits, challenges, and opportunities" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Multiplexing nella PCR in tempo reale: vantaggi, sfide e opportunità" /#15/11/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2315-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn more about the advantages and challenges in using multiplex qPCR
    • Explore general tips to start multiplexing in qPCR
    • Discover the role of color compensation in qPCR
    • Explore examples for multiplex qPCR applications
    Information

    Multiplexing in real-time PCR - benefits, challenges, and opportunities

     

     

    With real-time PCR, the amplification of PCR products can be monitored in real-time using fluorescent dyes. This method, often referred to as quantitative PCR (qPCR), is utilized for precise quantitative analysis. To maximize information obtained from a single sample, multiplex PCR is a widely employed molecular technique capable of amplifying multiple targets in a single PCR experiment. It has proven to be invaluable for identifying biological parameters and monitoring gene expression in diverse organisms, combining multiple PCR assays into one, allowing for efficient use of sample material and reducing well-to-well variation. While the targets are amplified simultaneously, they are independently detected using reporters with distinct spectra.

    In this webinar, Dr. Ines Leonhardt and Melanie Jahn from Analytik Jena will demonstrate the advantages of multiplexing in real-time PCR and discuss various challenges and opportunities associated with this multiplex qPCR technique.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri di più sui vantaggi e sulle sfide nell'utilizzo della qPCR multiplex

    Esplora suggerimenti generali per avviare il multiplexing in qPCR

    Scopri il ruolo della compensazione del colore nella qPCR

    Esplora esempi di applicazioni qPCR multiplex

    Informazione

    Multiplexing nella PCR in tempo reale: vantaggi, sfide e opportunità

    Con la PCR in tempo reale, l'amplificazione dei prodotti della PCR può essere monitorata in tempo reale utilizzando coloranti fluorescenti. Questo metodo, spesso denominato PCR quantitativa (qPCR), viene utilizzato per analisi quantitative precise. Per massimizzare le informazioni ottenute da un singolo campione, la PCR multiplex è una tecnica molecolare ampiamente utilizzata in grado di amplificare più target in un singolo esperimento PCR. Si è rivelato prezioso per l'identificazione dei parametri biologici ed il monitoraggio dell'espressione genica in diversi organismi, combinando più test PCR in uno solo, consentendo un uso efficiente del materiale campione e riducendo la variazione da un pozzetto all'altro. Mentre i target vengono amplificati simultaneamente, vengono rilevati in modo indipendente utilizzando reporter con spettri distinti.

    In questo webinar, la Dott.ssa Ines Leonhardt e Melanie Jahn di Analytik Jena dimostreranno i vantaggi del multiplexing nella PCR in tempo reale e discuteranno le varie sfide ed opportunità associate a questa tecnica qPCR multiplex.

  20. This is to acknowledge that

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Advanced, label-free classification of cell morphology /    

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Classificazione avanzata e senza etichetta della morfologia cellulare "   / #10-2-2022

     

     

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

    AVvXsEhPrWLDToJa8EYPv66di5rQr_gUeJSFSr0pwhv68nc1L3bLDH2Kojn2nzLck_x3EFlTHeNSLKfE8Lgh7QhkZ_ITZpAA6zbybOWtQKmW7uGNjx95YJGyIILqRPGCn5AA3UyePBSUoOIQepFP_-A4BEghorq-yRD-ToEjL0yF4CApv1FoqxT4QoBfj6pEag=w452-h640

     


     

    Key Learning Outcomes

     

    A comparison of validated live/dead assay quantification of six different cell lines, using Advanced Label-Free Classification, against a standard fluorescent Annexin V reagent
    Validation of a monocyte to macrophage differentiation assay
    Demonstration of a user-friendly workflow, which yields quantitative analysis of a wide range of biological models, including monitoring of diverse changes in cell shape
    Live question and answer session

     

    Advanced, label-free classification of cell morphology

     

     

    Analysis of cell morphology is a powerful technique that can provide insight on cell behavior and function. Morphological features can add a layer of information to multiplex data and is advantageous where fluorescent labels or reporters would be detrimental to cell health. However, quantification of morphology often relies on the use of single variables as a surrogate for cell shape, which can result in inaccurate or misleading data. In addition, these single variables are usually not comparable across different cell lines which possess diverse morphologies.

    In this webinar, Dr. Gillian Lovell, senior scientist within the BioAnalytics group at Sartorius, describes how using advanced multivariate analysis can simultaneously analyze multiple aspects of cell shape. The simple, automated, and integrated workflow of Incucyte® Advanced Label-Free Classification enables classification of cells into two user-defined populations, based only on their morphology.

    Learning Objectives:

    • A comparison of validated live/dead assay quantification of six different cell lines, using Advanced Label-Free Classification, against a standard fluorescent Annexin V reagent
    • Validation of a monocyte to macrophage differentiation assay
    • Demonstration of a user-friendly workflow, which yields quantitative analysis of a wide range of biological models, including monitoring of diverse changes in cell shape
    • Live question and answer session
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
    Un confronto tra la quantificazione del test validato vivo/morto di sei diverse linee cellulari, utilizzando la classificazione senza etichetta avanzata, rispetto a un reagente fluorescente standard per l'annessina V
    Validazione di un saggio di differenziazione da monociti a macrofagi
    Dimostrazione di un flusso di lavoro di facile utilizzo, che consente l'analisi quantitativa di un'ampia gamma di modelli biologici, compreso il monitoraggio di diversi cambiamenti nella forma cellulare
    Sessione di domande e risposte dal vivo
     
    Classificazione avanzata e senza etichetta della morfologia cellulare
     
    L'analisi della morfologia cellulare è una tecnica potente in grado di fornire informazioni sul comportamento e sulla funzione cellulare. Le caratteristiche morfologiche possono aggiungere uno strato di informazioni ai dati multiplex ed è vantaggioso laddove le etichette fluorescenti oi reporter sarebbero dannosi per la salute delle cellule. Tuttavia, la quantificazione della morfologia si basa spesso sull'uso di singole variabili come surrogato della forma cellulare, che può risultare in dati imprecisi o fuorvianti. Inoltre, queste singole variabili di solito non sono confrontabili tra diverse linee cellulari che possiedono diverse morfologie.
     
    In questo webinar, la dott.ssa Gillian Lovell, scienziata senior all'interno del gruppo BioAnalytics presso Sartorius, descrive come l'utilizzo dell'analisi multivariata avanzata può analizzare simultaneamente molteplici aspetti della forma cellulare. Il flusso di lavoro semplice, automatizzato e integrato di Incucyte® Advanced Label-Free Classification consente la classificazione delle cellule in due popolazioni definite dall'utente, in base solo alla loro morfologia.
     
    Obiettivi formativi:
     
    Un confronto tra la quantificazione del test validato vivo/morto di sei diverse linee cellulari, utilizzando la classificazione senza etichetta avanzata, rispetto a un reagente fluorescente standard per l'annessina V
    Validazione di un saggio di differenziazione da monociti a macrofagi
    Dimostrazione di un flusso di lavoro di facile utilizzo, che consente l'analisi quantitativa di un'ampia gamma di modelli biologici, compreso il monitoraggio di diversi cambiamenti nella forma cellulare
    Sessione di domande e risposte dal vivo
  21. This is to acknowledge that

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Shine the spotlight on your most stable proteins with Uncle 

      Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Punta i riflettori sulle tue proteine più stabili con Uncle "  / #25-3-2022  

    Dott. Giuseppe Cotellessa  

     

     


     

    %2325-3-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

     

      Assess stability of a protein in a thermal ramp and in isothermal experiments
    Differentiate unfolding and aggregation through fluorescence and light scattering data
    Examine the influence of formulation and excipients on protein stability

    Information

    Shine the spotlight on your most stable proteins with Uncle

     

    When searching for the star of your next blockbuster biologic, you have to consider thermal stability and stability over time. Uncle puts the spotlight of full spectrum fluorescence, static light scattering and dynamic light scattering on 9 microliters of sample while you lean back and observe all your protein candidates unfolding, aggregating, or both. Once you have identified your promising new lead molecule, advance it to the next act and focus on enhancing its stability by modifying formulation conditions and excipients.

    Join our webinar for a front row seat and see for yourself how an antibody and a model antibody-drug conjugate (ADC) play out the details of protein stability over thermal ramps and isothermally – watch them perform under Uncle’s spotlight in different formulation conditions.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

      Valutare la stabilità di una proteina in una rampa termica ed in esperimenti isotermici.

    Differenzia lo spiegamento e l'aggregazione attraverso dati di fluorescenza e diffusione della luce.

    Esaminare l'influenza della formulazione e degli eccipienti sulla stabilità delle proteine

    Informazione

    Punta i riflettori sulle tue proteine più stabili con Uncle

    Quando cerchi la stella del tuo prossimo successo biologico, devi considerare la stabilità termica e la stabilità nel tempo. Uncle mette sotto i riflettori la fluorescenza a spettro completo, la diffusione della luce statica e la diffusione della luce dinamica su 9 microlitri di campione mentre tu ti sdrai e osservi tutte le tue proteine candidate che si dispiegano, si aggregano o entrambe. Dopo aver identificato la tua nuova promettente molecola importante, passa all'atto successivo e concentrati sul miglioramento della sua stabilità modificando le condizioni di formulazione e gli eccipienti.

     

    Partecipa al nostro webinar per un posto in prima fila e guarda di persona come un anticorpo e un modello coniugato anticorpo-farmaco (ADC) mettono in scena i dettagli della stabilità proteica su rampe termiche ed isotermicamente: guardali esibirsi sotto i riflettori di Uncle in diverse condizioni di formulazione.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An Orthogonal Approach for Comprehensive AAV Characterization" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Un approccio ortogonale per la caratterizzazione AAV completa" /#30/5/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the application of multi-angle light scattering coupled to size exclusion chromatography (SEC-MALS) for determining:
      • Molar mass
      • Aggregation
      • Empty/Full analysis
      • Titer of the capsid and genome
    • Gain insights into the use of charge detection mass spectrometry for analyzing partial capsids
    • Explore the advantages of employing orthogonal techniques for ccomprehensive AAV characterization
    Information

    An Orthogonal Approach for Comprehensive AAV Characterization

     

    As the field of gene therapy progresses, processes to produce this life-changing therapy may introduce impurities that can significantly impact its performance and quality.

    Join Dr. Ben Draper, analytical lead at MegaDalton Solutions and Dr. Dr. Sophia Kenrick, head of analytical services at Waters|Wyatt Technology, for a deep dive into tackling critical impurities, particularly empty AAV capsids. Discover how size exclusion chromatography with UV and multiangle light scattering (SEC-MALS) can be optimized to ensure accurate measurements.

    They will also explore the full-to-empty ratio as well as the quantification of partials using charge detection mass spectrometry (CDMS). Find out how SEC-MALS and CDMS can revolutionize analytical development and quality control testing. Plus, learn how the standard AAV Method Implementation and Training Service, as well as SOP Guidance Manual, can facilitate the adoption of advanced technology as a platform method for AAV development and production.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere l'applicazione della diffusione della luce multiangolo accoppiata alla cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC-MALS) per determinare:

    Massa molare

    Aggregazione

    Analisi vuoto/pieno

    Titolo del capside e del genoma

    Ottieni informazioni dettagliate sull'uso della spettrometria di massa con rilevamento di carica per l'analisi dei capsidi parziali

    Esplora i vantaggi dell'utilizzo di tecniche ortogonali per la caratterizzazione AAV completa

    Informazione

    Un approccio ortogonale per la caratterizzazione AAV completa

    Con il progredire del campo della terapia genica, i processi per produrre questa terapia che cambia la vita possono introdurre impurità che possono incidere in modo significativo sulle sue prestazioni e qualità.

    Unisciti al Dr. Ben Draper, responsabile analitico presso MegaDalton Solutions e alla Dr.ssa Sophia Kenrick, responsabile dei servizi analitici presso Waters|Wyatt Technology, per un approfondimento sulla lotta alle impurità critiche, in particolare i capsidi AAV vuoti. Scopri come ottimizzare la cromatografia ad esclusione dimensionale con diffusione della luce UV e multiangolo (SEC-MALS) per garantire misurazioni accurate.

     

    Esploreranno anche il rapporto pieno-vuoto e la quantificazione dei parziali utilizzando la spettrometria di massa con rilevamento di carica (CDMS). Scopri come SEC-MALS e CDMS possono rivoluzionare lo sviluppo analitico e i test di controllo qualità. Inoltre, scopri come il servizio standard di implementazione e formazione del metodo AAV, nonché il manuale di orientamento SOP, possono facilitare l'adozione di una tecnologia avanzata come metodo di piattaforma per lo sviluppo e la produzione di AAV.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "AffinEx Protein A Capture " /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "AffinEx Proteina A Cattura" /#22/5/2024 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore AffinEx’s poly(methyl methacrylate) (PMMA) matrix
    • Learn more about Narrow Bore Extraction™ (NBE™) formatting
    • Explore applications for protein A
    • Gain insights into workflow solutions using Tecan instruments and consumables
    Information

    AffinEx Protein A Capture

     

     

    In this webinar, Dr. Qi Huang and John D. Laycock from Tecan will present AffinEx’s Protein A Capture – a new protein A-bound sorbent for antibody purification with an affinity for IgG and monoclonal antibodies (mAbs). They will also highlight the various applications and workflows that can be accomplished using AffinEx Protein A Capture.

    Tecan’s protein A sorbent ships and stores in a dry state eliminating the need for environmental controls with a 24-month shelf life under ambient conditions. Explore how Tecan can leverage positive pressure processing for consistent and efficient extraction protocols.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Esplora la matrice di poli(metilmetacrilato) (PMMA) di AffinEx
    Ulteriori informazioni sulla formattazione Narrow Bore Extraction™ (NBE™).
    Esplora le applicazioni della proteina A
    Ottieni informazioni approfondite sulle soluzioni per il flusso di lavoro utilizzando gli strumenti e i materiali di consumo Tecan
     
    Informazione
     
    Affinex Proteina A Cattura
     
    In questo webinar, il Dr. Qi Huang e John D. Laycock di Tecan presenteranno Protein A Capture di AffinEx, un nuovo assorbente legato alla proteina A per la purificazione degli anticorpi con affinità per IgG e anticorpi monoclonali (mAb). Evidenzieranno inoltre le varie applicazioni e flussi di lavoro che possono essere realizzati utilizzando AffinEx Protein A Capture.
     
    L'assorbente a base di proteina A di Tecan viene spedito e conservato allo stato secco eliminando la necessità di controlli ambientali con una durata di conservazione di 24 mesi in condizioni ambientali. Scopri come Tecan può sfruttare l'elaborazione della pressione positiva per protocolli di estrazione coerenti ed efficienti.
  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Scalable manufacturing of the mAb intermediate" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Produzione scalabile dell'intermedio mAb" /#31/5/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2331-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Presenting complete solutions for efficient and robust manufacturing of the mAb intermediate
    • Discussing key elements in the purification process, covering hardware from the ÄKTA™ family and resins such as MabSelect PrismA™
    • Covering MabSelect™ VH3 protein A affinity resin for antibody fragments
    Information

    Manufacturing of the mAb intermediate

     

     

    Next-generation antibody-drug conjugates (ADCs) have benefited from continuing innovation and demonstrated patient benefits.

    ADC production begins with the manufacture of the antibody intermediate, which necessitates the development of both upstream and downstream manufacturing capabilities. Join this webinar to explore downstream chromatography scale-up strategies and products at all stages of (monoclonal antibody) mAb intermediate development, from screening to manufacturing.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Presentazione di soluzioni complete per una produzione efficiente e robusta dell'intermedio mAb

    Discutendo gli elementi chiave nel processo di purificazione, coprendo l'hardware della famiglia ÄKTA™ e le resine come MabSelect PrismA™

    Resina di affinità MabSelect™ VH3 proteina A per frammenti di anticorpi

    Informazione

    Produzione dell’intermedio mAb

    I coniugati anticorpo-farmaco (ADC) di prossima generazione hanno beneficiato della continua innovazione e hanno dimostrato benefici per i pazienti.

    La produzione di ADC inizia con la produzione dell'anticorpo intermedio, che richiede lo sviluppo di capacità di produzione sia a monte che a valle. Partecipa a questo webinar per esplorare le strategie es i prodotti di scale-up della cromatografia a valle in tutte le fasi dello sviluppo intermedio di mAb (anticorpo monoclonale), dallo screening alla produzione.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A complete oligo synthesis masterclass" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Un masterclass completo sulla sintesi degli oligo" / #21/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Gain a complete overview of the oligo synthesis process – from chemistry basics to the latest reagents and techniques used and post synthesis considerations
    • Learn how to select the right oligo synthesizer model for your research or production needs
    • Understand what you need to set up your laboratory correctly for safe and efficient oligo synthesis
    • Learn about the benefits of partnering with the right supplier during the development stage of your project
    Information

    A complete oligo synthesis masterclass

     

    Oligonucleotides are paving the way for the advancement of modern drug development. In this webinar, Dr. Lina Borozdina, a nucleic acid synthesis expert at LGC Biosearch Technologies, will explain the basics of oligo chemistry, essential synthesis reagents and techniques, instrumentation, and all you need to know to successfully set up your lab for oligo synthesis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Ottieni una panoramica completa del processo di oligosintesi: dalle basi della chimica ai reagenti eD alle tecniche più recenti utilizzati e considerazioni post-sintesi

    Scopri come selezionare il modello di sintetizzatore oligo giusto per le tue esigenze di ricerca o produzione

    Comprendi ciò di cui hai bisogno per impostare correttamente il tuo laboratorio per una sintesi oligosicura sicura ed efficiente

    Scopri i vantaggi di collaborare con il fornitore giusto durante la fase di sviluppo del tuo progetto

    Informazione

    Una masterclass completa sulla sintesi degli oligo

    Gli oligonucleotidi stanno aprendo la strada al progresso dello sviluppo di farmaci moderni. In questo webinar, la Dott.ssa Lina Borozdina, esperta di sintesi di acidi nucleici presso LGC Biosearch Technologies, spiegherà le basi della chimica degli oligo, i reagenti e le tecniche di sintesi essenziali, la strumentazione e tutto ciò che devi sapere per impostare con successo il tuo laboratorio per la sintesi degli oligo.