• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1.  Menzioni al Dott. Giuseppe Cotellessa in articoli segnalati da Academia Edu / Mentions to Dr. Giuseppe Cotellessa in articles reported by Academia Edu  / #3-9-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    immagine%2Bacademia%2Bedu%2Bmensione.png

     

     

    The name "G Cotellessa" is mentioned in 28 papers uploaded to Academia, including one in a paper by someone in Pescara, Italy

     
    ITALIANO
     
    Il nome "G Cotellessa" è menzionato
     
     in 28 articoli caricati su Academia,
     
     incluso uno in un articolo di qualcuno
     
     a Pescara, Italia
  2.  Numero di visualizzazioni di foto su Genius Cotellessa nel periodo Aprile - Giugno 2021  /  Number of photo views on Genius Cotellessa in the period April - June 2021 / #15-6-2021 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%2Bgoogle%2Bbusiness%2BGenius%2BCotellessa.png

     

    immagine%2Bgoogle%2Bbusiness%2BGenius%2BCotellessa%2Baprile%2Bgiugno%2B2021.png
  3. 49 papers mention G. Cotellessa. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo segnalato da Academia Edu / 49 articoli menzionano G. Cotellessa.  Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu / #13/1/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

     

    AVvXsEiFBc0Q8nSjH5Uy6KjtBWHv3cSYly7TVmOYuOt8m78sJHEfGGa_14RmumW7tX-Ykmvy9LAuq5REkTVoDddEKzAa-kp7XgyAsmZrxnvMMsl1UhyK9Wj0A9Bj-lrZmWBv5FoOy-VWH1ZzH-S9LwYIymgNxxWPF2eh88DhPPJ6BrLlnOsnDY6FFvIsAB-kQg=w640-h480

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

    "G. Cotellessa": A Physics paper mentions the name "G. Cotellessa".

    ITALIANO

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    "G. Cotellessa": Un articolo di Fisica cita il nome "G. Cotellessa".

  4. 54 papers mention G. Cotellessa Including one by "María Leticia Tavera Dávila": Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu 54 papers mention G. Cotellessa Including one by "María Leticia Tavera Dávila": Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu / #14-2-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    AVvXsEifZDtM4jLV2HPPvHHFHbD3_RiZazx2puWYHFQbasaB2mT76UHIQFw7XUxD8MkCZkMZm9rlNGXfv-ORi5bNuiADVexlJgJ11Pk5rDwvjqBc0rR_LWejXazUiGDgENPpjdTfsLJOWWLXRD6A7Ldk0DjLIbZbPXGX8jX6cJeBg7kKdEJMKoW8ByLj6Dhg5w=w640-h480

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned in a paper by someone in Helsinki, Finland that was recently discovered by Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo di qualcuno a Helsinki, in Finlandia, che è stato recentemente scoperto da Academia.

  5. Attestato di partecipapazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento  “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale” organizzato dall'associazione culturale #DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the event "Don Milani" and "Fashion and Cultural Heritage" organized by the cultural association #DiCultHer / #22/12/2022 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

     

    %2322-12-2022%20bis%20DiCultHer%20png.png

    Convegno di venerdì 16 dicembre 2022 in streaming

    Nel decimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23 (ultimo prima della pausa natalizia), in programmazione per il giorno 16 dicembre 2022

    58 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer  ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale, del digitale, dell'educazione e dell'Europa, hanno visto la partecipazione di oltre 280 relatori (intervenuti una o più volte) e di oltre 2200 partecipanti

    In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“.  Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.

    ENGLISH

    Conference on Friday 16 December 2022 in streaming

     

    In the tenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series (the last one before the Christmas break), scheduled for December 16, 2022

     

    the in-depth studies on the figure of Don Milani continue, 100 years after his birth linked, mostly to the teaching experience aimed at poor children in the disadvantaged and isolated school of Barbiana, in the rectory of the church of Sant'Andrea, with the scientific curatorship of Pamela Giorgi, in collaboration with Sandra Gesualdi

    the theme "Fashion and Cultural Heritage" is further explored, with the scientific coordination by Professor Daniela Calanca, of the University of Bologna, refers to the Project "Digital cultural heritage of fashion", in the more general context of the processes application of information technologies to cultural heritage

    The 58 Webinars held in the three cycles of webinar networks, which DiCultHer organized starting from October 2020 on the topics of cultural heritage, digital, education and Europe, saw the participation of over 280 speakers (attending one or several times) and over 2200 participants.

     

    In this new series of Webinars to accompany and deepen the themes proposed by DiCultHer in its annual program of activities, the leitmotif is represented by: "Digital Culture as a factor of development of the country and of Europe for a new European Bauhaus". On the page https://www.diculther.it/webinar-settimanali-otto-2022-maggio-2023/ it is possible to learn more about the main theme and the program (in progress) of the 2022-2023 Network Webinars.

  6. Giuseppe-Cotellessa, borse di studio per Fisica in Russia! /  Giuseppe-Cotellessa, scholarships for Physics in Russia!  / #17-3-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    image.png

     

     

    OPEN HOUSE:

    Ottieni il tuo Master internazionale nell'Università #1 in Russia!


    giuseppe-cotellessa, la ITMO University è il
     miglior istituto di istruzione superiore in Russia
     e una delle migliori università al mondo. Con
     oltre 120 anni di esperienza, ITMO è pioniera

     nel campo di IT, Scienza Quantistica e

     Fotonica
    ITMO offre corsi senza tasse scolastiche grazie
     
     ai programmi di borse di studio del governo
     
     Russo!
     

    ENGLISH

     
     
    OPEN HOUSE:
     
    Get your International Master's degree in the # 1 University in Russia!
     
    Giuseppe-Cotellessa, ITMO University is the best higher education institution in Russia and one of the best universities in the world. With over 120 years of experience, ITMO is a pioneer in the fields of IT, Quantum Science and Photonics.
    ITMO offers tuition-free courses thanks to the Russian government scholarship programs!
    1. altomororicco
    2. azdgl0

      azdgl0

      Un altro passetto.

  7. I fattori di ranking di Google E-A-T & YMYL potrebbero aver influenzato il  sito del Dott. Giuseppe Cotellessa web genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com. Controlla. The Google E-A-T & YMYL ranking factors may have influenced the site of Dr. Giuseppe Cotellessa web genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com. Check it out. / #5/11/2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEi04N5e6bD2Kr3Ib5dgcf4TNqv25aI8lvE9S2-Yr--izldea0EqjmHeupQI5hzZoWzIit5DANiVBOnUKlEk6FKDdvA1XPP2F4ROGtcOhBny4CL3-gIEDgxhZvBcWAV4CRs9lJTY0lnj77hcXQnnHNiFwItbgU2EwWHyM6Jhm4xmGNdG3sTj11dQRJI_3Q=w640-h360
     
    Salve Giuseppe Cotellessa!
    Google è deciso a classificare più in alto i siti web pieni di contenuti di alta qualità mentre diminuisce la visibilità di quelli con contenuti di bassa qualità. Controlla le classifiche del tuo sito web:
     genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com
    Google ha fissato standard elevati per i siti web che vendono prodotti o forniscono servizi o informazioni che possono influenzare la felicità, la salute, il benessere finanziario o la sicurezza degli utenti. Questi siti web sono soprannominati YMYL, cioè Your Money or Your Life.
     
    E-A-T sta per Expertise, Authoritativeness, e Trustworthiness. Google usa questa metrica per valutare i creatori di contenuti, le pagine web indipendenti ed i siti web. 
        ENGLISH
    Hi Giuseppe Cotellessa!
    Google is determined to rank higher on websites filled with high-quality content while decreasing the visibility of those with low-quality content. Check your website rankings:
    genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com
    Google has set high standards for websites that sell products or provide services or information that can affect users' happiness, health, financial well-being, or safety. These websites are nicknamed YMYL, i.e. Your Money or Your Life. E-A-T stands for Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness. Google uses this metric to evaluate content creators, independent web pages and websites.
  8. Il rendimento di Agosto del sito genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com in Ricerca di Google The August performance of the genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com site in Google Search / #7-9-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    immagine%2Baggiornamento%2Bsito%2Bgenio%2Bitaliano%2Bda%2BGoogle.png


     

     

     

     

    %25237-9-2021%2Brendimento%2Bgenio%2BItaliano%2Bagosto%2B2021%2Bbis.png


     

     

     

    %25237-9-2021%2Brendimento%2Bgenio%2BItaliano%2Bagosto%2B2021.png

     

     

     

    1-9-2021%2B%2BVisite%2Bmarco%2Bla%2Brosa%2Bcon%2Blibre%2Boffice%2B1-9-2021-3.png
     

     

    Il rendimento di Agosto del sito genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com del Dott. Giuseppe Cotellessa in Ricerca di Google
     
    ENGLISH
     
    The August performance of the site genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com of Dr. Giuseppe Cotellessa in Google Search
  9. A thank to Dr. Giuseppe Cotellessa by Dr. Lois Manton-O’Byrne for your contributions from Select Science Un ringraziamento al Dr. Giuseppe Cotellessa da parte del Dr. Lois Manton-O'Byrne per i contributi di Select Science / #18/11/2022 ter

     

    Dr. Giuseppe Cotellessa

     

     

    AVvXsEj1tjzQ25OvWIG9AX3d7AntIY9SwSP4YrqbhSycrW-bTv6rpo1RemtuMtGH1AZ9SSh0X4mpOitFRbp2JH2Yo1A3gPI_bdFEqcMi3yJ0hFQV9YI9YiqKZoh_DsOgPEbLkUeivG91QwvzTanNZ1568WwV5StDwEc-ikpPoR2ZrNwhSttZqbHkyE9Jn20oSg=w640-h114

     

     

    Dear Colleague,

    As a thank you for being a SelectScience® reviewer, we’re giving you EXCLUSIVE early access to next week’s competition.

    Simply write one or more lab product reviews by November 25, for a chance to win one of five $100 Amazon.com Gift Cards*.  

    Leave a review »


    By leaving reviews, you are also helping fellow scientists and laboratory professionals worldwide make the best purchasing decisions for their labs and ultimately contribute towards breaking scientific boundaries.  

    Kind regards,

    Dr. Lois Manton-O’Byrne
    Executive Editor
    SelectScience® - The Fastest Way to Expert Opinion™

    ITALIANO

    Caro collega,

    Come ringraziamento per essere un recensore di SelectScience®, ti offriamo un accesso anticipato ESCLUSIVO alla competizione della prossima settimana.

    Basta scrivere una o più recensioni di prodotti di laboratorio entro il 25 novembre per avere la possibilità di vincere una delle cinque carte regalo Amazon.com da $ 100*.

    Lascia una recensione »

    Lasciando recensioni, aiuti anche colleghi scienziati e professionisti di laboratorio in tutto il mondo a prendere le migliori decisioni di acquisto per i loro laboratori e, in definitiva, contribuisci a superare i confini scientifici.

    Cordiali saluti,

    Il dottor Lois Manton-O'Byrne

    Editore esecutivo

     

    SelectScience® - Il modo più rapido per ottenere l'opinione degli esperti™

  10. ttestato di partecipazione del Dott. Giuseppe cotellessa al Webinar #84 del 17 novembre 2023 – Il valore pedagogico di #HackCultura (2/3) Certificate of participation by Dr. Giuseppe cotellessa at Webinar #84 of 17 November 2023 – The pedagogical value of #HackCultura (2/3) /#26/11/2023 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2326-11-2023%20DiCultHer%20png.png

     

     
     

    Il quinto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00 e ha per titolo Il valore pedagogico di #HackCultura – Secondo incontro di approfondimento.

    Prosegue con questo secondo webinar su #HackCultura, la serie di incontri di approfondimento sul perché oggi il modello “hackathon” rappresenti una sfida irrinunciabile per la scuola di oggi, sia come metodologia didattica attiva, sia come una pratica didattica per favorire il coinvolgimento degli studenti.

    #HackCultura, l’hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale promosso da #DiCultHer, ha ormai cinque anni di esperienza ed è in fase di l’avvio di #HackCultura2024 l’edizione relativa all’a.s. 2023-24.

    L’hackathon – crasi di hacking (inteso come esercizio di creatività) e marathon – nella visione proposta da #DiCultHer si pone come evento sfidante, che esce dal tradizionale ambito di tecnici, sviluppatori e grafici, per entrare nelle scuole come occasione per promuovere e sviluppare competenze di problem solving e di cooperative learning tra gli studenti nell’ottica della co-costruzione di cultura materiale e immateriale.

    Modello attivo dunque per alimentare le motivazioni intrinseche delle studentesse e degli studenti e per promuovere un impegno più profondo nell’apprendimento.

     

    In questo senso, i tre webinar previsti, il primo tenutosi il 10 novembre, il secondo 17 novembre e l’ultimo il 1° dicembre, vogliono rappresentare uno spazio di approfondimento sia teorico che esperienziale, ai quali sono invitati tutti i docenti che hanno già partecipato alle precedenti edizione di #HackCultura e della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole (che di solito chiude le varie edizioni delle Settimane delle Culture Digitali) e tutti coloro che si accingono a partecipare con nuove sfide ad #HackCultura2024.

    Uno spazio di approfondimento nell’ambito del quale tutti i partecipanti possono confrontarsi per sviluppare insieme delle linee guida, che rilasceremo con il webinar del 1° dicembre, per rendere più efficace ed efficiente il modello #HackCultura nel sistema scolastico per promuovere le competenze e le tecniche necessarie a promuovere l’empatia con gli studenti e la progettazione e la messa in pratica di un’attività CBL, secondo il format dell’hackathon, che si sviluppa, come noto, su vari mesi in cui ogni team scolastico individua la sfida da affrontare, nonché i tempi e i modi per affrontarla.

    Per #DiCultHer, il modello HackCultura rappresenta una delle priorità dell’agire e una occasione IRRINUNCIABILE per promuovere e sostenere proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della “Cultura digitale” e la valorizzazione del patrimonio culturale centrate sulla titolarità culturale quale ulteriore sviluppo dell’engagement delle nostre studentesse e dei nostri studenti, chiamate/i, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio culturale come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità. (Convenzione di Faro).

    ENGLISH

    The fifth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 17, 2023 from 3:00 pm to 6:00 pm and is entitled The pedagogical value of #HackCultura - Second in-depth meeting.

    This second webinar on #HackCultura continues, the series of in-depth meetings on why the "hackathon" model represents an indispensable challenge for today's schools, both as an active teaching methodology and as a teaching practice to encourage student involvement .

    #HackCultura, the hackathon for students for cultural ownership promoted by #DiCultHer, now has five years of experience and #HackCultura2024, the edition relating to the school year, is about to start. 2023-24.

    The hackathon - a portmanteau of hacking (understood as an exercise in creativity) and marathon - in the vision proposed by #DiCultHer presents itself as a challenging event, which leaves the traditional sphere of technicians, developers and graphic designers, to enter schools as an opportunity to promote and develop problem solving and cooperative learning skills among students with a view to the co-construction of material and immaterial culture.

    An active model therefore to fuel the intrinsic motivations of students and to promote a deeper commitment to learning.

    In this sense, the three planned webinars, the first held on November 10th, the second on November 17th and the last on December 1st, aim to represent a space for both theoretical and experiential in-depth study, to which all teachers who have already participated in the previous editions of #HackCultura and the Review of digital products created by Schools (which usually closes the various editions of the Digital Culture Weeks) and all those who are preparing to participate with new challenges in #HackCultura2024.

    An in-depth space in which all participants can discuss together to develop guidelines, which we will release with the webinar on 1 December, to make the #HackCulture model in the school system more effective and efficient to promote skills and techniques necessary to promote empathy with students and the planning and implementation of a CBL activity, according to the hackathon format, which develops, as is known, over several months in which each school team identifies the challenge to be face, as well as the times and ways to face it.

    For #DiCultHer, the HackCultura model represents one of the priorities of action and an ESSENTIAL opportunity to promote and support project proposals of innovative methodologies for the promotion of "Digital Culture" and the valorization of cultural heritage centered on cultural ownership as a further development of engagement of our students, called, in a logic of exercising citizenship and participatory planning, to "take charge" of their own cultural heritage as a complex of resources to be taken care of on an individual level and as a community. (Faro Convention).

  11. 77 articoli menzionano il Dott. Giuseppe Cotellessa. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu  77 articles mention Dr. Giuseppe Cotellessa. Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  /#15/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name "G. Cotellessa" is mentioned by a Philosophy researcher in a paper uploaded to

     Academia.

     

    Italiano

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome "G. Cotellessa" è citato da un ricercatore di Filosofia in un articolo caricato su Academia.

  12. Andamento delle visualizzazioni mensili del blog del Dott. Giuseppe Cotellessa https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ Trend of the monthly views of Dr. Giuseppe Cotellessa's blog https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ / #1/9/2023

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20genio%20italiano%20visualizaazioni%20mensili%20completo.png

     

    Andamento delle visualizzazioni mensili del blog del Dott. Giuseppe Cotellessa https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/

    ENGLISH

    Trend of the monthly views of Dr. Giuseppe Cotellessa's blog https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/

  13. Attestato di partecipazione  del Dott. Giuseppe Cotellessa ai Webinar #80 e #81 del 9 ottobre 2023 intitolati "La cultura digitale non ti isola" organizzati da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in Webinars #80 and #81 of 9 October 2023 entitled "Digital culture does not isolate you" organized by DiCultHer   / #11/10/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2311-10-2023%20bis%20Di%20CultHer%20png.png

     

     

     

     

    Webinar #80 e #81 del 9 ottobre 2023 – Avvio delle attività DiCultHer 2023-2024
     

     

    I primi due webinar #DiCultHer della serie 2023-24 che si terranno il giorno 9 ottobre 2023 e in cui verrà illustrata la programmazione delle attività #DiCultHer per l’a.s. 2023-24 rappresentano un ulteriore momento di confronto per la realizzazione di quel digital knowledge design system applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, in relazione in particolare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per il raggiungimento degli obiettivi sottesi al Quadro di Riferimento europeo delle competenze digitali dei docenti e dei formatori (DigCompEdu).

    La giornata di Lunedì 9 Ottobre 2023 è divisa in due momenti:

    • Il primo al mattino dalle 09:30 alle 13:00 si terrà On Line su Piattaforma Zoom (Webinar #80)
    • il secondo al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00 si terrà sia On Line su Piattaforma Zoom (Webinar #80) sia in presenza presso il Borgo dei Cartai di Subiaco (Rm)

    Cultura Digitale non ti isola” si richiama al motto “La Cultura non isola”, utilizzato in occasione della proclamazione dell’Isola di Procida, Capitale della Cultura italiana del 2022. Un motto accattivante, che vuole rappresentare l’obiettivo di #DiCultHer per promuovere la Cultura digitale nel sistema educativo nazionale, e non solo.

    Cultura Digitale non ti isola” vuole rappresentare una grande occasione che illumina le ricadute positive in ogni ambito della vita civile, sociale e culturale, con particolare riferimento a docenti e discenti del nostro sistema scolastico, per offrire loro la piena consapevolezza dei loro ruoli nella modernità e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in relazione ai rilevanti atti di indirizzo, sia in Italia che a livello europeo, sui temi dell’istruzione, della cultura, del digitale e  della sostenibilità. Non solo. Ma anche per rendere le nostre studentesse e i nostri studenti protagonisti nei processi di costruzione dell’identità e di cittadinanza attiva europea, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e del New European Bauhaus.

    Un protagonismo questo orientato all’esercizio dei diritti fondamentali relativi all’accesso alla cultura, all’istruzione e all’innovazione, affinché queste competenze e abilità siano acquisite nel contesto scolastico, quale momento irrinunciabile per una “appropriazione culturale”, per la piena attuazione della Convenzione di Faro, nell’era digitale.

    La sfida perseguita nel corso degli anni da #DiCultHer si muove nella prospettiva di attuare la Convenzione di Faro nell’era digitale, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e nella visione del New European Bauhaus (NEB), perseguendo in particolare due scopi. Il primo, consiste nel valorizzare la cultura come dispositivo fondamentale di coesione sociale, in grado di modificarne la percezione individuale e collettiva in relazione al valore assoluto della cultura stessa e delle culture digitali, che ne sono parte integrante; il secondo, consiste nel promuovere sul versante  nazionale ed europeo un forte momento di confronto cooperativo, foriero di sviluppare e favorire ‘titolarità’ culturale ed engagement, in particolare tra i giovani, per  realizzare quel sistema di digital knowledge design applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, che mette al centro la ‘creatività’ dei giovani stessi per affrontare, mediante l’uso consapevole del digitale, la salvaguardia, l’accesso partecipativo e la gestione dei luoghi della cultura, valorizzandoli come insieme identitario, sistemico e abilitante alla generazione di memoria, conoscenza e consapevolezza culturale.

    Centralità della scuola

    Già la raccomandazione del Consiglio europeo nel lontano 2018 si esprimeva in questi termini: “La competenza digitale implica l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e il loro impiego nell’apprendimento, nel lavoro e nella partecipazione alla società. Comprende l’alfabetizzazione all’informazione e ai dati, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione ai media, la creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), la sicurezza (compreso il benessere digitale e le competenze relative alla sicurezza informatica), le questioni relative alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.” (Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018, ST 9009 2018 INIT).

    Indicazioni di scenario queste “Per realizzare la transizione digitale ed ecologica in modo che sia socialmente equa, inclusiva e giusta”, nel contesto sia del Digital Competence Framework for Citizen’s (DigComp 2.2), sia nel contesto del protocollo internazionale EdVerso


    Programma dei due Webinar

     

    Webinar #80 al mattino dalle 09:30 alle 13:00 – On Line su Piattaforma Zoom

    Introducono

    Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer, Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer, Andrea De Pasquali, Direttore Generale DG-ERIC MiC, Gianna Barbieri, Direttore Generale DGEFID-MIM  Lorenzo De Simone, New European Bauhaus.

    Indirizzi di saluto

    Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei deputati, Luciano ViolantePresidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle MacchineAntonio Felice UricchioPresidente ANVUR, Enrico GiovanniniDirettore Scientifico ASViS, Francesca Romana Ciangola, Ministero Università e Ricerca

    Intervengono

    Alessandro Civati (Ceo Lutinx), Antonello De Berardinis, (Direttore Istituto Centrale Per I Beni Sonori ed Audiovisivi-MIC), Daniela Calanca, (Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna), Donato Petti (Direttore Rivista Lassalliani), Elisa Bonacini, (UniBA-Presidente DiCultHer Faro Sicilia)Emanuela Guarcello, (Università degli Studi di Torino); Francesco Di Costanzo, (Presidente Pa Social e Fondazione Italia Digitale), Gaia Simonetti(Ambasciatrice Costruiamo Gentilezza),Giuseppina Cutolo (Italia Nostra), Isa Maggi (Coordinatrice Stati Generali Donne), Laura D’Ambrosio, (Istituto Comprensivo Nereto Sant’Omero, Coordinatrice Rete Scuole Faro Abruzzo, Laura Moschini (Università Roma TRE) Letizia Bindi, (Unimol-Presidente DiCultHer Faro Molise), Luca Toschi(Direttore Lab Center For Generative Communication Del Pin, Polo Universitario Città Di Prato), Maria Maddalena Chimisso (Istituto D’istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana” Termoli), Maria Cinque e Carina Rossa (LUMSA), Morena Maresia (Soprintendenza Archeologica Del Friuli-Venezia Giulia), Pamela Giorgi, (INDIRE), Salvo Spina (Università Degli Studi di Catania), Simonetta Buttò, (Direttore Istituto Centrale Del Catalogo Unico-MiC), Tommaso Salvatori (Direttore ISIA RM)

    Modera

    Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer


    Webinar #81 al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00 – On Line su Piattaforma Zoom e in presenza presso il Borgo dei Cartai di Subiaco (Rm)

    L’incontro prosegue nel pomeriggio nel Borgo dei Cartai a Subiaco (RM). Un luogo del fare e del sapere, dove ancora oggi gli studenti imparano a impastare e realizzare la Carta, secondo la secolare esperienza e cultura della Cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 da Sisto V.

    Con l’incontro al Borgo dei Cartai, si intente mettere in relazione il ruolo che la stampa e la carta ha avuto ed ha per la promozione della Cultura in Italia e nel mondo, ed il ruolo e le potenzialità offerte oggi dalla “nuova” Carta digitale, fatta di Bit, nella promozione della Cultura e la salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale nazionale, europea e dei territori.

    Durante l’incontro è prevista:

    Introducono e moderano

    Marco OrlandiDirettore Borgo dei CartaiCarmine MarinucciPresidente #DiCultHer

    Intervengono

    Anna Paola SabatiniDirettore USR Lazio (*)Padre Fabrizio Messina CicchettiDirettore della Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica di Subiaco, Maria Rosaria Sebastiani, Dirigente IIS Braschi Quarenghi di Subiaco, Marina Di Berardo, DG Educazione e Ricerca del MiCMaddalena Casalino, Liceo Braschi-Quarenghi, Danilo PistoiaLiceo Braschi-Quarenghi, Vittoria D’AlessandroIC Tivoli III, Leopoldo Tonelli, Università di Teramo,  Angelo Tumminelli,  Liceo Braschi-Quarenghi – LUMSA, Annio G. Stasi e Mery Tortolini, per il Cantiere “Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico”; Jacopo Condò, Cappe, Università Di Brighton, Gian Mario Quinto, Casa editrice Stamen

    ENGLISH

    Webinar #80 and #81 of 9 October 2023 – Start of DiCultHer activities 2023-2024

    The first two #DiCultHer webinars of the 2023-24 series which will be held on 9 October 2023 and in which the programming of #DiCultHer activities for the school year will be illustrated. 2023-24 represent a further moment of discussion for the creation of that digital knowledge design system applied to education to and with cultural heritage, in particular in relation to the new National Digital School Plan (PNSD) for the achievement of the objectives underlying the Framework of the European Reference for the digital skills of teachers and trainers (DigCompEdu).

    Monday 9 October 2023 is divided into two moments:

    The first one in the morning from 09.30 to 13.00 will be held online on the Zoom platform (Webinar #80)

    the second in the afternoon from 2.30pm to 5.00pm will be held both online on the Zoom platform (Webinar #80) and in person at the Borgo dei Cartai in Subiaco (Rm)

    “Digital Culture does not isolate you” refers to the motto “Culture does not isolate”, used on the occasion of the proclamation of the Island of Procida, Capital of Italian Culture in 2022. A captivating motto, which aims to represent the objective of #DiCultHer to promote digital culture in the national education system, and beyond.

    “Digital Culture does not isolate you” aims to represent a great opportunity that illuminates the positive effects in every area of civil, social and cultural life, with particular reference to teachers and students of our school system, to offer them full awareness of their roles in modernity and for the achievement of sustainability objectives in relation to the relevant policy acts, both in Italy and at European level, on the topics of education, culture, digital and sustainability. Not only. But also to make our students protagonists in the processes of identity construction and active European citizenship, in the vision of the Ventotene Digital Manifesto and the New European Bauhaus.

    A protagonism oriented towards the exercise of fundamental rights relating to access to culture, education and innovation, so that these skills and abilities are acquired in the school context, as an indispensable moment for "cultural appropriation", for full implementation of the Faro Convention, in the digital age.

    The challenge pursued over the years by #DiCultHer moves in the perspective of implementing the Faro Convention in the digital age, in the vision of the Ventotene Digital Manifesto and in the vision of the New European Bauhaus (NEB), pursuing two objectives in particular. The first consists in valorising culture as a fundamental device of social cohesion, capable of modifying individual and collective perception in relation to the absolute value of culture itself and of digital cultures, which are an integral part of it; the second consists in promoting a strong moment of cooperative discussion on the national and European side, heralding the development and promotion of cultural 'ownership' and engagement, particularly among young people, to create that system of digital knowledge design applied to education and with cultural heritage, which focuses on the 'creativity' of young people themselves to address, through the conscious use of digital, the protection, participatory access and management of places of culture, valorising them as an identity, systemic and enabling whole to the generation of memory, knowledge and cultural awareness.

    Centrality of the school

    The European Council recommendation way back in 2018 was expressed in these terms: “Digital competence implies the safe, critical and responsible use of digital technologies and their use in learning, work and participation in society. It includes information and data literacy, communication and collaboration, media literacy, digital content creation (including programming), security (including digital well-being and cybersecurity skills), intellectual property issues, problem solving and critical thinking.” (Council Recommendation on key competences for lifelong learning, 22 May 2018, ST 9009 2018 INIT).

    These are scenario indications "To achieve the digital and ecological transition so that it is socially fair, inclusive and just", in the context of both the Digital Competence Framework for Citizen's (DigComp 2.2) and in the context of the international EdVerso protocol

    Program of the two webinars

    Webinar #80 in the morning from 09.30 to 13.00 – Online on Zoom Platform

    They introduce

    Carmine Marinucci, President #DiCultHer, Germano Paini, President Scientific Committee #DiCultHer, Andrea De Pasquali, General Director DG-ERIC MiC, Gianna Barbieri, General Director DGEFID-MIM Lorenzo De Simone, New European Bauhaus.

    Greeting addresses

    Anna Ascani, Vice President of the Chamber of Deputies, Luciano Violante, President of the Leonardo-Civiltà delle Macchine Foundation,  Antonio Felice Uricchio, President of ANVUR, Enrico Giovannini, Scientific Director of ASViS, Francesca Romana Ciangola, Ministry of University and Research

    They intervene

    Alessandro Civati (CEO Lutinx), Antonello De Berardinis, (Director of the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage-MIC), Daniela Calanca, (Alma Mater Studiorum – University of Bologna), Donato Petti (Director of Lassalliani Magazine), Elisa Bonacini, ( UniBA-President of CultHer Faro Sicilia), Emanuela Guarcello, (University of Turin); Francesco Di Costanzo, (President of Pa Social and Fondazione Italia Digitale), Gaia Simonetti, (Ambassador Costruiamo Gentilezza), Giuseppina Cutolo (Italia Nostra), Isa Maggi (Coordinator of the States General Women), Laura D'Ambrosio, (Istituto Comprensivo Nereto Sant' Omero, Coordinator of the Faro Abruzzo Schools Network, Laura Moschini (Roma TRE University) Letizia Bindi, (Unimol-President of CultHer Faro Molise), Luca Toschi, (Director of Lab Center For Generative Communication Del Pin, City of Prato University Centre), Maria Maddalena Chimisso (Institute of Higher Secondary Education “E. Majorana” Termoli), Maria Cinque and Carina Rossa (LUMSA), Morena Maresia (Archaeological Superintendence of Friuli-Venezia Giulia), Pamela Giorgi, (INDIRE), Salvo Spina (University of Catania), Simonetta Buttò, (Director of the Central Institute of the Single Catalogue-MiC), Tommaso Salvatori (Director of ISIA RM)

    Moderate

    Carmine Marinucci, President of CultHer

    Webinar #81 in the afternoon from 2.30pm to 5.00pm – Online on the Zoom platform and in person at the Borgo dei Cartai in Subiaco (Rm)

    The meeting continues in the afternoon in the Borgo dei Cartai in Subiaco (RM). A place of doing and knowing, where even today students learn to knead and make paper, according to the centuries-old experience and culture of the Subiaco paper mill, founded in 1587 by Sixtus V.

    With the meeting at the Borgo dei Cartai, we intend to connect the role that the press and paper have had and have for the promotion of culture in Italy and in the world, and the role and potential offered today by the "new" paper digital, made of Bit, in the promotion of Culture and the safeguarding and valorisation of national, European and territorial cultural identity.

    During the meeting it is expected:

    the presentation of the works created by the students of IIS Braschi-Quarenghi and IC Tivoli III who participated in the @HackCultura2023 Challenges;

    the presentation of the “Schools Network” DiCultHer Faro @niene, pursuant to art. 7 of the Presidential Decree 8 March 1999 n. 275, for the implementation of the Faro Convention in the @niene Valley;

    the presentation of the book “DIGITAL CULTURAL HERITAGE. Theoretical models, teaching proposals, new educational languages" (ed. Stamen)

    They introduce and moderate

    Marco Orlandi, Director of Borgo dei Cartai, Carmine Marinucci, President #DiCultHer

    They intervene

    Anna Paola Sabatini, Director USR Lazio, Father Fabrizio Messina Cicchetti, Director of the Library of the Monastery of Santa Scolastica of Subiaco, Maria Rosaria Sebastiani, Director of IIS Braschi Quarenghi of Subiaco, Marina Di Berardo, DG Education and Research of the MiC, Maddalena Casalino, Liceo Braschi-Quarenghi, Danilo Pistoia, Liceo Braschi-Quarenghi, Vittoria D'Alessandro, IC Tivoli III, Leopoldo Tonelli, University of Teramo, Angelo Tumminelli, Liceo Braschi-Quarenghi – LUMSA, Annio G. Stasi and Mery Tortolini, for the “Practice, method and theory of critical – creative thinking for a new perspective of Media Literacy in the training of critical thinking”; Jacopo Condò, Cappe, University of Brighton, Gian Mario Quinto, Stamen publishing house

  14. Attestato della vincita del Dott. Giuseppe Cotellessa nella gara di corsa piana ai Giochi della Gioventù Winning certificate of Dr. Giuseppe Cotellessa in the flat running competition at the Youth Games/ #1-8-2021

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    immagine%2Bvincita%2Bgiochi%2Bdella%2Bgiovent%25C3%25B9.png

     

    Il ricordo dell'emozione anche a distanza di tanto tempo è rimasto vivo come se la competizione fosse avvenuta oggi. E' un evento  piacevole che resta indelebile per tutta la tua esistenza.

    ENGLISH

    The memory of the emotion even after a long time has remained alive as if the competition had taken place today. It is a pleasant event that remains indelible throughout your existence.

  15. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa in data 10-10-2022 all'evento Mental Health Marathon - 3° Edizione organizzato da Koncept  Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa on 10-10-2022 at the Mental Health Marathon - 3rd Edition organized by Koncept  / #10/10/2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2317-10-2002%20Koncept%20pdf-1%20png.png

     

    Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato, in data 10 Ottobre 2022 all'evento  Mental Health Marathon - 3° Edizione organizzato da Kpncept
     
    ENGLISH
     
    We certify that Dr. Giuseppe Cotellessa participated, on 10 October 2022 in the Mental Health Marathon - 3rd Edition organized by Kpncept
  16. Attestato di partecipazione  del Dott. Giuseppe Cotellessa al "Webinar II° – Unità del sapere e percorsi per l’interdisciplinarità." tenuto il 9 aprile 2021  Certificate of participation by Dr. Giuseppe Cotellessa in the "Webinar II ° - Unity of knowledge and paths for interdisciplinarity." held on April 9, 2021   / # 14-4-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %252314-4-2021%2BCertificato%2BDiCultHer%2Bdel%2B%25239-4-2021.png


     

     

     
    Con  Webinar sul tema “UNITA’ DEL SAPERE” nella complessità dell’AI (Artificial Intelligence) si certifica che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato al Webinar II° – Unità del sapere e percorsi per l’interdisciplinarità.
     

    Le diversificate questioni – che emergono dal modo in cui i nuovi dispositivi “decidono” le persone – richiedono un maggiore impegno per una qualità di vita che sia veramente umana e dignitosa, imparando non tanto ad avere di più, ma ad essere di più. Si intende analizzare questi nuovi paradigmi culturali attraverso lo studio delle relazioni fra sapere scientifico e sapere umanistico, fra lettura empirica della realtà e la sua lettura sapienziale per interrogarci sulla possibilità e sulle condizioni di una «unità del sapere» nello spazio dell’AI, al confronto dell’integrazione della razionalità scientifica con quella filosofica, la gnoseologia, attraverso i diversi livelli di astrazione ed il nostro grado di conoscenza della realtà, l’epistemologia con particolare riferimento al problema dei fondamenti e della portata del sapere scientifico, ma anche l’antropologia attraverso le risposte alle domande di senso che sorgono nel soggetto a partire dall’esperienza del reale.

    Un secondo livello di riflessioni, altrettanto rilevante, riguarda l’integrazione fra ragione naturale e fede religiosa, fra ciò che so e ciò che credo, fra filosofia, qui ampiamente intesa come conoscenza che nasce dall’ascolto sia della natura sia della coscienza interrogante, e teologia, come conoscenza che nasce dall’ascolto della parola di Dio.

    ENGLISH

    With Webinar on "UNITY OF KNOWLEDGE" in the complexity of AI (Artificial Intelligence), we certify that Dr. Giuseppe Cotellessa participated in Webinar II - Unity of knowledge and paths for interdisciplinarity.

    The diversified issues - which emerge from the way in which the new devices "decide" people - require a greater commitment to a quality of life that is truly human and dignified, learning not so much to have more, but to be more. We intend to analyze these new cultural paradigms through the study of the relationships between scientific knowledge and humanistic knowledge, between empirical reading of reality and its sapiential reading to ask ourselves about the possibility and conditions of a "unity of knowledge" in the space of AI, at comparison of the integration of scientific rationality with philosophical rationality, gnoseology, through the different levels of abstraction and our degree of knowledge of reality, epistemology with particular reference to the problem of the foundations and scope of scientific knowledge, but also the anthropology through the answers to the questions of meaning that arise in the subject starting from the experience of reality.

    A second level of reflections, equally relevant, concerns the integration between natural reason and religious faith, between what I know and what I believe, between philosophy, here widely understood as knowledge that comes from listening to both nature and the questioning conscience. and theology, as knowledge that comes from listening to the word of God.

  17. Attestato di partecipazione al webinar "Horizon Procurement 3° incontro: Valutazione della performance del venditore Conferma" organizzato da Koncept Certificate of participation in the webinar "Horizon Procurement 3rd meeting: Evaluation of the performance of the seller Confirmation" organized by Koncept / # 18/7/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

     

    %2318-7-2022%20Koncept%20pdf-1%20pdf.png


     

     

    Si attesta che Giuseppe Cotellessa ha partecipato all'evento "Valutazione della performance del venditore. Conferma" ina data 15/07/2022 organizzato da Koncept .

    ENGLISH

    We certify that Giuseppe Cotellessa participated in the event "Evaluation of the seller's performance. Confirmation" on 15/07/2022 organized by Koncept

  18. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023 che ha per titolo:"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini" organizzato da DiCultHer. 

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023 which has the title: "Stories of kindness in life. Of women and men" organized by DiCultHer. / #11/2/2023.

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2311-2-2022%20DiCultHer%20Storie%20di%20Gentilezza%20di%20uomini%20e%20donne.png

     

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 3 febbraio 2023 in streaming

    Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023 , ha per titolo:"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini."

    Introduzione di Gaia Simonettigiornalista, scrittrice e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza

    Cosa è la gentilezza? L’ho chiesto ai bambini, in biblioteca, in una mattina a lezione di “gentilezza”, in una biblioteca di un comune vicino alla mia città, Firenze. ”La gentilezza è un boomerang perché va e torna”. Un sorriso e una frase che arrivano dritti al cuore e rendono il senso della forza della gentilezza. Parole che mi ha lasciato una bambina e che mi porto dentro ogni giorno e che accompagnano un’idea che è diventata progetto. Perché non leggere e donare parole che fanno star bene sia chi le scrive che chi le riceve?

    Nasce da questa riflessione, il 2 ottobre 2021, nel giorno della festa dei nonni, l’alfabeto della gentilezza. Parte dalle bambine e dai bambini.

    È un progetto che vede la gentilezza come un gioco: ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità, ad esempio  Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.

    E’ stato protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza, che hanno interessato 10mila bambini e i nonni. Si sono sfidati in giochi dedicati alla gentilezza. Ha avuto declinazioni nello sport. Il primo alfabeto della gentilezza nello sport è stato compilato da Silvia Salis, Vicepresidente Vicario del Coni e ha poi generato esempi nel calcio come la Feralpisalò, club che milita in Serie C, che ha dato vita ad un proprio alfabeto della gentilezza e legato le parole a gesti concreti come alla A la parola Accoglienza o la I di inclusione sono diventati progetti.

    Dall’alfabeto della gentilezza, come un ramo di uno stesso albero, è nato anche il Premio “Costruiamo Gentilezza nello sport”, ideato dall’Associazione Costruiamo Gentilezza di Luca Nardi e Ussi, il Gruppo di Giornalisti sportivi Toscani. Valorizza iniziative che legano lo sport al cuore. Il riconoscimento è andato a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli calcio, che ha vestito l’azzurro della Nazionale, per il suo gesto del cuore. Ha accolto una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra, ospitandola a casa. Un’accoglienza che continua anche oggi.

    Dalla nascita, il progetto, in poco più di 400 giorni, ha generato oltre 20mila parole gentili, che poi sono diventate parole che sono state appese in luoghi frequentati: dalle scuole, alle università, alle società sportive. Tra le parole più utilizzate dai bambini negli alfabeti hanno trovato posto anche Grazie, Scusa, Pace e Tenerezza. Parole, che sempre più raramente, trovano posto nel mondo.

    ENGLISH

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Webinar on Friday 3 February 2023 in streaming

     

    The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023, is entitled: Stories of kindness in life. Of women and men.

     

    Introduction by Gaia Simonetti, journalist, writer and ambassador of Building Kindness

     

    What is kindness? I asked the children, in the library, one morning at a "kindness" class, in a library in a town near my city, Florence. "Kindness is a boomerang because it comes and goes." A smile and a phrase that go straight to the heart and convey the sense of the strength of kindness. Words that a little girl left me and that I carry with me every day and that accompany an idea that has become a project. Why not read and donate words that make both the writer and the recipient feel good?

     

    From this reflection, on October 2, 2021, on Grandparents Day, the alphabet of kindness was born. It starts with girls and boys.

     

    It is a project that sees kindness as a game: each letter of the alphabet is associated with the initial of a beautiful word that nurtures kindness within the community, for example Hug, Kiss, Caress, etc. The goal is to raise awareness of the use of kind words to increase the well-being of the community.

     

    He was the protagonist of the national Kindness Games, which involved 10,000 children and grandparents. They challenged each other in games dedicated to kindness. It has had declinations in sport. The first alphabet of kindness in sport was compiled by Silvia Salis, Senior Vice President of Coni and then generated examples in football such as Feralpisalò, a club that plays in Serie C, which gave life to its own alphabet of kindness and linked the words to concrete gestures such as the A the word Welcome or the I for inclusion have become projects.

     

    From the alphabet of kindness, like a branch of the same tree, the "We build kindness in sport" award was also born, conceived by the Associazione Costruiamo Gentilezza of Luca Nardi and Ussi, the group of Tuscan sports journalists. It enhances initiatives that link sport to the heart. The recognition went to Guglielmo Vicario, goalkeeper of Empoli football, who wore the blue of the national team, for his heartfelt gesture. He welcomed a family fleeing the atrocities of war, hosting them at home. A welcome that continues today.

     

     

    Since its inception, the project, in just over 400 days, has generated over 20,000 kind words, which then became words that were hung in popular places: from schools to universities and sports clubs. Thanks, Sorry, Peace and Tenderness have also found a place among the words most used by children in the alphabets. Words, which increasingly rarely find a place in the world.

  19. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #67  Webinar di venerdì 17 marzo 2023 in streaming avente per titolo " Presentazione del Patto Educativo Globale" organizzato da DiCultHer   Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #67 Webinar on Friday 17 March 2023 in streaming entitled "Presentation of the Global Educational Pact" organized by DiCultHer / #11/4/2023 ter                                                                                                                     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    11-4-2023%20DiCultHer%20png%20il%20patto%20educativo%20globale.png

     

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #67  Webinar di venerdì 17 marzo 2023 in streaming avente per titolo " Presentazione del Patto Educativo Globaleorganizzato da DiCultHer

    Il ventesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 17 marzo 2023 ha per titolo: Presentazione del Patto Educativo Globale

    Sono trascorsi più di tre anni dall’invito di Papa Francesco a costruire insieme un Patto Educativo Globale. È un invito che ha avuto ampia risonanza, esprimendo una grande universalità. 

     

    A tre anni da questo invito vogliamo vedere come questa alleanza globale venga accettata ed attuata e come è promossa la sua costruzione. Per questo l’OIEC, insieme all’UISG/USG, al CPAL e all’Università LUMSA, ha preparato un questionario utile a concretizzare l’invito di Papa Francesco

    Il questionario verrà presentato in questo webinar, ed ha come obiettivi:

    • Capire come stiamo avanzando in questo processo di costruzione del patto.
    • Lasciarci ispirare e “contaminare”  a vicenda per raddoppiare gli sforzi per trasformare in realtà questo patto a livello locale e globale e,
    • Raccogliere alcune iniziative ed esperienze significative di come il patto viene sollecitato e costruito dalle diverse istituzioni e contesti, unendo le volontà e ascoltando tutti.
    • Il questionario è accessibile al seguente link: https://forms.office.com/e/kM7K9dPHRT
    ENGLISH
     
    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #67 Webinar on Friday 17 March 2023 in streaming entitled "Presentation of the Global Educational Pact" organized by DiCultHer
     
    The twentieth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 17, 2023, is entitled: Presentation of the Global Education Pact
     
    More than three years have passed since the invitation of Pope Francis to build together a Global Educational Pact. It is an invitation that has had wide resonance, expressing great universality.
     
    Three years after this invitation we want to see how this global alliance is accepted and implemented and how its construction is promoted. For this reason, the OIEC, together with the UISG/USG, the CPAL and the LUMSA University, has prepared a questionnaire useful for implementing Pope Francis' invitation
     
    The questionnaire will be presented in this webinar, and has the following objectives:
     
    Understand how we are progressing in this pact-building process.
    Let us inspire and "contaminate" each other to redouble our efforts to make this pact a reality locally and globally and,
    Gather some significant initiatives and experiences of how the pact is solicited and built by the various institutions and contexts, uniting wills and listening to everyone.
    The questionnaire is accessible at the following link: https://forms.office.com/e/kM7K9dPHRT
  20. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #68 Webinar di venerdì 24 marzo 2023 in streaming avente per titolo “Moda e Patrimonio Culturale” organizzato da DiCultHer Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the #68 Webinar on Friday 24 March 2023 in streaming entitled "Fashion and Cultural Heritage" organized by DiCultHer #11/4/2023 quater

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2311-4-2023%20bis%20DiCultHer%20png%20moda%20ed%20eredit%C3%A0%20culturale.png

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #68 Webinar di venerdì 24 marzo 2023 in streaming avente per titolo “Moda e Patrimonio Culturale” organizzato da DiCultHer

    Nel ventunesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 24 marzo 2023 viene ulteriormente approfondito il tema “Moda e Patrimonio Culturale”, con il coordinamento scientifico a cura della Professoressa Daniela Calanca, dell’Università degli Studi di Bologna, nell’ambito più generale dei processi di applicazione delle tecnologie dell’informazione ai beni culturali.

    Nel Webinar del 24 si discute di Mostre e Collezioni digitali

    Il Progetto “Patrimonio culturale digitale della moda” ha l’obiettivo di:

    1. esplorare le reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;

    2. progettare una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;

    3. Coinvolgere un primo gruppo di studiosi, operatori e istituzioni interessate al fine di promuovere la formazione di una consapevole comunità patrimoniale.

    In particolare, il progetto riguarda l’avvio della comunità patrimoniale “DiCultHer-Faro-Moda” che prevede le seguenti attività:

    • a. lo studio e l’analisi delle reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;
    • b. la progettazione di una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;
    • c. la progettazione e realizzazione di una esposizione virtuale.

    Per il raggiungimento di tali obiettivi, abbiamo avviato una serie di Webinar di approfondimento da ottobre 2022, che termineranno a maggio 2023.

    ENGLISH

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the #68 Webinar on Friday 24 March 2023 in streaming entitled "Fashion and Cultural Heritage" organized by DiCultHer

    In the twenty-first #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for 24 March 2023, the theme "Fashion and Cultural Heritage" is further explored, with the scientific coordination by Professor Daniela Calanca, of the University of Bologna, in the more general context of the processes of application of information technologies to cultural heritage.

    The Webinar on the 24th discusses digital exhibitions and collections

    The "Digital cultural heritage of fashion" project aims to:

    1. explore the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;

    2. plan an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multiform historical documentation;

    3. Involve a first group of interested scholars, operators and institutions in order to promote the formation of an aware patrimonial community.

    In particular, the project concerns the launch of the "DiCultHer-Faro-Moda" heritage community which includes the following activities:

    a. the study and analysis of the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;

    b. the planning of an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multiform historical documentation;

    c. the planning and realization of a virtual exhibition.

    To achieve these objectives, we have launched a series of in-depth Webinars from October 2022, which will end in May 2023.

  21. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 10 febbraio 2023 in streaming avente per titolo " Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer  Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa to Webinar of Friday 10 February 2023 in streaming entitled " Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB)." organized by the cultural association DiCultHer / #24/2/2023 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2324-2-2023%20bis%20DiCultHer%20Comunicare%20il%20valore%20culturale%20png.png


     

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 10 febbraio 2023 in streaming avente per titolo " Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer 

    Il quindicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 10 febbraio 2023 che ha per titoloComunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB).

    Il Webinar è dedicato alla presentazione dei lavori delle studentesse e degli studenti dell’ISIA di Roma che hanno affrontato il tema nell’ambito della quinta edizione della Roma Design Experience (RDE) promossa dall’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Roma (ISIA) di Roma.

    Il format della RDE prevede il coinvolgimento di partner esterni, in questo caso #DiCultHer, per lavorare insieme con gli studenti su tematiche legate alla complessità, attraverso l’approccio del design sistemico.

    Suddivisi in gruppi, i gruppi hanno lavorato ciascuno su di un tema di ricerca, spaziando fra i diversi ambiti del Design (Comunicazione, Prodotto, Servizi), accomunati dagli stessi valori: sostenibilità, collettività, inclusione.

    In relazione al fatto che #DiCultHer è partner ufficiale del NEB, per questa quinta edizione 2023 RDE, il tema proposto è stato: Come comunicare il valore culturale del NEB”

    ENGLISH

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the Webinar of Friday 10 February 2023 in streaming entitled "Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB)." organized by the cultural association DiCultHer

    The fifteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 10, 2023 and entitled: Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB).

    The Webinar is dedicated to the presentation of the works of the students of the ISIA of Rome who have addressed the theme in the context of the fifth edition of the Rome Design Experience (RDE) promoted by the Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Rome (ISIA) of Rome.

    The RDE format envisages the involvement of external partners, in this case #DiCultHer, to work together with students on issues related to complexity, through the systemic design approach.

    Divided into groups, the teams each worked on a research topic, ranging between the different areas of Design (Communication, Product, Services), united by the same values: sustainability, community, inclusion.

     

    In relation to the fact that #DiCultHer is an official partner of the NEB, for this fifth edition 2023 RDE, the proposed theme was: "How to communicate the cultural value of the NEB"

  22. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar #DiCultHer di venerdì 3 febbraio 2023 avente per titolo "Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer /   Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #DiCultHer Webinar on Friday 3 February 2023 entitled "Stories of kindness in life. Of women and men." organized by the cultural association DiCultHer   / #24/2/2023                                                                                             

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2324-2-2023%20DiCultHer%20storie%20di%20gentilezza%20png.png


     

     

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 3 febbraio 2023 in streaming dal titolo  "Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer

    Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023   ha per titolo :"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini."

    Introduzione di Gaia Simonettigiornalista, scrittrice e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza

    Cosa è la gentilezza? L’ho chiesto ai bambini, in biblioteca, in una mattina a lezione di “gentilezza”, in una biblioteca di un comune vicino alla mia città, Firenze. ”La gentilezza è un boomerang perché va e torna”. Un sorriso e una frase che arrivano dritti al cuore e rendono il senso della forza della gentilezza. Parole che mi ha lasciato una bambina e che mi porto dentro ogni giorno e che accompagnano un’idea che è diventata progetto. Perché non leggere e donare parole che fanno star bene sia chi le scrive che chi le riceve?

    Nasce da questa riflessione, il 2 ottobre 2021, nel giorno della festa dei nonni, l’alfabeto della gentilezza. Parte dalle bambine e dai bambini.

    È un progetto che vede la gentilezza come un gioco: ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità, ad esempio  Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.

    E’ stato protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza, che hanno interessato 10mila bambini e i nonni. Si sono sfidati in giochi dedicati alla gentilezza. Ha avuto declinazioni nello sport. Il primo alfabeto della gentilezza nello sport è stato compilato da Silvia Salis, Vicepresidente Vicario del Coni e ha poi generato esempi nel calcio come la Feralpisalò, club che milita in Serie C, che ha dato vita ad un proprio alfabeto della gentilezza e legato le parole a gesti concreti come alla A la parola Accoglienza o la I di inclusione sono diventati progetti.

    Dall’alfabeto della gentilezza, come un ramo di uno stesso albero, è nato anche il Premio “Costruiamo Gentilezza nello sport”, ideato dall’Associazione Costruiamo Gentilezza di Luca Nardi e Ussi, il Gruppo di Giornalisti sportivi Toscani. Valorizza iniziative che legano lo sport al cuore. Il riconoscimento è andato a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli calcio, che ha vestito l’azzurro della Nazionale, per il suo gesto del cuore. Ha accolto una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra, ospitandola a casa. Un’accoglienza che continua anche oggi.

    Dalla nascita, il progetto, in poco più di 400 giorni, ha generato oltre 20mila parole gentili, che poi sono diventate parole che sono state appese in luoghi frequentati: dalle scuole, alle università, alle società sportive. Tra le parole più utilizzate dai bambini negli alfabeti hanno trovato posto anche Grazie, Scusa, Pace e Tenerezza. Parole, che sempre più raramente, trovano posto nel mondo.

    ENGLISH

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Webinar on Friday 3 February 2023 in streaming entitled "Stories of kindness in life. Of women and men." organized by the cultural association DiCultHer

     

    The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023, is entitled: "Stories of kindness in life. Of women and men."

     

    Introduction by Gaia Simonetti, journalist, writer and ambassador of Building Kindness

     

    What is kindness? I asked the children, in the library, one morning at a "kindness" class, in a library in a town near my city, Florence. "Kindness is a boomerang because it comes and goes." A smile and a phrase that go straight to the heart and convey the sense of the strength of kindness. Words that a little girl left me and that I carry with me every day and that accompany an idea that has become a project. Why not read and donate words that make both the writer and the recipient feel good?

     

    From this reflection, on October 2, 2021, on Grandparents Day, the alphabet of kindness was born. It starts with girls and boys.

     

    It is a project that sees kindness as a game: each letter of the alphabet is associated with the initial of a beautiful word that nurtures kindness within the community, for example Hug, Kiss, Caress, etc. The goal is to raise awareness of the use of kind words to increase the well-being of the community.

     

    He was the protagonist of the national Kindness Games, which involved 10,000 children and grandparents. They challenged each other in games dedicated to kindness. It has had declinations in sport. The first alphabet of kindness in sport was compiled by Silvia Salis, Senior Vice President of Coni and then generated examples in football such as Feralpisalò, a club that plays in Serie C, which gave life to its own alphabet of kindness and linked the words to concrete gestures such as the A the word Welcome or the I for inclusion have become projects.

     

    From the alphabet of kindness, like a branch of the same tree, the "We build kindness in sport" award was also born, conceived by the Associazione Costruiamo Gentilezza of Luca Nardi and Ussi, the group of Tuscan sports journalists. It enhances initiatives that link sport to the heart. The recognition went to Guglielmo Vicario, goalkeeper of Empoli football, who wore the blue of the national team, for his heartfelt gesture. He welcomed a family fleeing the atrocities of war, hosting them at home. A welcome that continues today.

     

     

    Since its inception, the project, in just over 400 days, has generated over 20,000 kind words, which then became words that were hung in popular places: from schools to universities and sports clubs. Thanks, Sorry, Peace and Tenderness have also found a place among the words most used by children in the alphabets. Words, which increasingly rarely find a place in the world.

  23. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar di #DiCultHer per il giorno 13 gennaio 2023 avente per titolo: “PCTO- Culture Digitali”.  / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #DiCultHer webinar for January 13, 2023 entitled: "PCTO- Digital Cultures".  / #30/1/2023 

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    %2329-1-2023%20bis%20DiCultHer%20png.png
     

    In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“.  Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.

    Convegno di venerdì 13 gennaio 2023 in streaming

    L’undicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 13 gennaio 2023 dalle 15:30 alle 18:00, ha per titolo: “PCTO- Culture Digitali”.  

    Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco (Confucio)

    Il PCTO-CULTURE DIGITALI sarà condotto da DiCultHer in parallelo con il Progetto Interstruttura INDIRE “Complexity Literacy con i PCTO”, che ha l’obiettivo di sviluppare una didattica laboratoriale innovativa in un gruppo pilota di scuole e reti di scuole italiane in stretta sinergia con gli obiettivi del PCTO.

    I temi proposti da #DiCultHer nel PCTO-CULTURE DIGITALI, si rivolgono alle giovani generazioni alle quali si chiede di assumere, soprattutto grazie agli strumenti della digitalizzazione, la titolarità del patrimonio culturale di cui esse stesse saranno custodi e promotrici. La cultura, nella prospettiva di DiCultHer, costituisce un bene comune, un dispositivo fondamentale di coesione sociale nel suo essere legata all’educazione scolastica, alla formazione, alla ricerca. In questa direzione, occorre sottolineare, al riguardo, come l’eredità culturale sia strettamente legata al territorio in cui è inserita e sia espressione e rappresentazione delle creazioni tangibili e intangibili delle comunità che vi abitano.

    I temi specifici che #DiCultHer ha posto al centro della sua attenzione riguardano il patrimonio e la comunicazione digitale; le scienze umane; l’economia e il management del patrimonio e della cultura digitale; il design di sistema del cultural Heritage. Insieme ad altre associazioni ed istituzioni, DiCultHer organizza periodicamente su questi temi degli hackathon nelle scuole con lo scopo di favorire nei giovani, grazie alle competenze digitali, la conoscenza e la presa in carico del patrimonio culturale.

    L’Educazione all’eredità culturale digitale rappresenta, in tal senso, una componente rilevante delle conoscenze e competenze di cittadinanza globale.

     

    In questa direzione, e per “incrociare” obiettivi culturali, di istruzione e di formazione al digitale, DiCultHer attiverà per l’anno scolastico 2022-23, una offerta di PCTO in modalità online e/o blended dal titolo “Culture Digitali” ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del decreto 4.09.2019: Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui all’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n.145.

    ENGLISH

    In this new series of Webinars to accompany and deepen the themes proposed by DiCultHer in its annual program of activities, the leitmotif is represented by: "Digital Culture as a factor of development of the country and of Europe for a new European Bauhaus". On the page https://www.diculther.it/webinar-settimanali-otto-2022-maggio-2023/ it is possible to learn more about the main theme and the program (in progress) of the 2022-2023 Network Webinars.

     

    Conference on Friday 13 January 2023 in streaming

     

    The eleventh #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for January 13, 2023 from 15:30 to 18:00, is entitled: "PCTO- Digital Cultures".

     

    If I listen I forget, If I see I remember, If I do I understand" (Confucius)

     

    The PCTO-DIGITAL CULTURES will be conducted by DiCultHer in parallel with the INDIRE Interstructure Project "Complexity Literacy with PCTOs", which aims to develop innovative laboratory teaching in a pilot group of Italian schools and networks of schools in close synergy with PCTO objectives.

     

    The themes proposed by #DiCultHer in the PCTO-DIGITAL CULTURES are aimed at the younger generations who are asked to take ownership of the cultural heritage of which they themselves will be guardians and promoters, especially thanks to the tools of digitization. Culture, in DiCultHer's perspective, constitutes a common good, a fundamental device of social cohesion in its being linked to school education, training and research. In this direction, it should be emphasized in this regard that the cultural heritage is closely linked to the territory in which it is inserted and is an expression and representation of the tangible and intangible creations of the communities that live there.

     

    The specific themes that #DiCultHer has placed at the center of its attention concern digital heritage and communication; the human sciences; the economics and management of digital heritage and culture; the cultural heritage system design. Together with other associations and institutions, DiCultHer periodically organizes hackathons in schools on these issues with the aim of encouraging young people, thanks to digital skills, to gain knowledge and take charge of cultural heritage.

     

    In this sense, Education on the digital cultural heritage represents a relevant component of the knowledge and skills of global citizenship.

     

    In this direction, and to "cross" cultural, education and digital training objectives, DiCultHer will activate for the 2022-23 school year, a PCTO offer in online and/or blended mode entitled "Digital Cultures" pursuant to of the law of 30 December 2018, n. 145, and of the decree 4.09.2019: Guidelines regarding the paths for transversal skills and for orientation, referred to in article 1, paragraph 785, of the law of 30 December 2018, n.145.

  24. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 che ha per titolo: . . . "e adesso sono qui" organizzato dall'associazione culturale DiCultHer Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 which is entitled: . . . "and now I'm here" organized by the cultural association DiCultHer   / #11-3-2023 .

                                                                                                            

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2311-3-2023%20DiCultHer%20png%20e%20adesso%20sono%20qui.png

     

     

    Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 che ha per titolo: . . . "e adesso sono qui" organizzato dall'associazione culturale DiCultHer

     

    Webinar di venerdì 03 marzo 2023 in streaming

    Il diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: . . . e adesso sono qui

    Il webinar #65 del 3 marzo 2023 sarà l’occasione di presentare i risultati dei progetti realizzati negli istituti scolastici all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e dei progetti attivati grazie al Piano delle arti nell’ambito dell’iniziativa culturale:

    . . . e adesso sono qui

    Progetto di educazione al patrimonio culturale progettato e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che ha motivato persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani, attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, a raccontare il modo in cui oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

    Gli elaborati multimediali sono stati realizzati dagli studenti che hanno “dato voce” e hanno provato a “mettersi nei panni di” intervistando con curiosità e sensibilità stranieri residenti Friuli Venezia Giulia di tutte le età, provenienze e profili socio-culturali.

    Gli studenti hanno narrato le loro storie e il loro incontro con il territorio, il paesaggio, le strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono la propria quotidianità, la propria identità.

    I lavori realizzati ci regalano nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio culturale della regione Friuli Venezia Giulia favorendo la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e immigrazione, incontri, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.

    Come consuetudine i singoli webinar di accompagnamento alle attività #DiCultHer sono contestualizzati in luoghi simbolo della cultura (museo, biblioteca, archivio, parco, ecc), per ribadire il legame con le nostre radici culturali e il ruolo e le potenzialità offerte oggi dal digitale nella promozione della Cultura e della salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale dei territori e non solo.

    Il webinar #65 del 3 marzo 2023 ci farà conoscere l’Hospitale di Giovanni di San Tomaso di Majano (UD).

    ENGLISH

    Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 which is entitled: . . . "and now I'm here" organized by the cultural association DiCultHer

     

     

     

    Webinar on Friday 03 March 2023 in streaming

     

    The eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 from 15:00 to 18:30, is entitled: . . . and now i'm here

     

    Webinar #65 of March 3, 2023 will be an opportunity to present the results of the projects carried out in schools within the Pathways for transversal skills and for orientation and of the projects activated thanks to the Arts Plan within the cultural initiative:

     

    . . . and now i'm here

     

    Cultural heritage education project designed and implemented by the Superintendency of Archaeology, fine arts and landscape of Friuli Venezia Giulia, which has motivated people of foreign origin, born/schooled outside the Italian borders, currently residing or staying in Friuli Venezia Giulia, to tell the way in which today, hic et nunc, the trajectories of their lives intertwine and recognize each other in the cultural heritage of Friuli Venezia Giulia.

     

    The multimedia works were created by the students who "gave a voice" and tried to "put themselves in the shoes of" by interviewing foreign residents of Friuli Venezia Giulia of all ages, origins and socio-cultural profiles with curiosity and sensitivity.

     

    The students narrated their stories and their encounter with the territory, the landscape, the streets, the squares and the details that welcomed them and in which they identify today, in which they recognize their daily life, their identity.

     

    The works carried out give us new points of view with which to look at the cultural heritage of the Friuli Venezia Giulia region, favoring the construction of new meanings attributed to cultural assets and the updating of the values they bear. They tell us about the heterogeneity, the wealth, the history of a territory of emigration and immigration, meetings, returns, exchanges, comparisons and dialogues.

     

    As usual, the individual webinars accompanying the #DiCultHer activities are contextualized in symbolic places of culture (museum, library, archive, park, etc.), to reaffirm the link with our cultural roots and the role and potential offered today by digital in promotion of culture and protection and enhancement of the cultural identity of the territories and beyond.

     

    Webinar #65 of March 3, 2023 will introduce us to the Hospitale of Giovanni di San Tomaso di Majano (UD).

  25. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al concorso Nazionale di Poesia "Dantebus" / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the National Poetry Competition "Dantebus" / #31-7-2021

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %252330-7-2021%2BAttestato%2Bdi%2Bprtecipazione%2BDantesus%2B2021.png

     

    Concorso Nazionale di Poesia "Dantebus" - III Edizione

     
    Titolo dell'opera:
     
    "PROPOSTA DI RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO E LA VARIAZIONE DELL' ENERGIA POTENZIALE PER UNA PIU' APPROFONDITA VISIONE DELLA FISICA. "
     
    ENGLISH
     
    "Dantebus" National Poetry Competition - III Edition
     
    Title of the work:
     
    "PROPOSAL FOR A RELATIONSHIP BETWEEN THE CHANGE IN THE QUANTITY OF MOTION AND THE CHANGE IN POTENTIAL ENERGY FOR A MORE IN-DEPTH VISION OF PHYSICS."