• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Microbial air monitoring facilitates disease surveillance and outbreak response" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il monitoraggio dell'aria microbica facilita la sorveglianza delle malattie e la risposta alle epidemie" / #31/10/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • The importance of air monitoring for airborne pathogens
    • Solutions from Sartorius for accurate air monitoring
    • Case studies showing effective implementation
     
    Information
     

    Microbial air monitoring facilitates disease surveillance and outbreak response

     

     

    Air monitoring is one of the essential pillars of disease surveillance and management. Routine air sampling in crowded indoor spaces – such as airports, hospitals, schools, malls, and offices – serves as an early warning mechanism, not just for SARS-CoV-2, but also other airborne pathogens. Air monitoring provides useful information about viral prevalence in a population and can be used as an alternative screening tool when mass diagnostic testing is not feasible. Early identification of pathogens and variants of concern allows for timely implementation of mitigation strategies and informs vaccine development.

    Learn about the innovative solutions designed for effective air monitoring and see how public health systems around the world have implemented these approaches to monitor COVID-19, as well as other human and animal disease outbreaks.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    L'importanza del monitoraggio dell'aria per i patogeni presenti nell'aria

    Soluzioni Sartorius per un accurato monitoraggio dell'aria

    Casi di studio che mostrano un'attuazione efficace

     

    Informazione

    Il monitoraggio dell'aria microbica facilita la sorveglianza delle malattie e la risposta alle epidemie

    Il monitoraggio dell'aria è uno dei pilastri essenziali della sorveglianza e della gestione delle malattie. Il campionamento di routine dell'aria in spazi interni affollati, come aeroporti, ospedali, scuole, centri commerciali ed uffici, funge da meccanismo di allerta precoce, non solo per SARS-CoV-2, ma anche per altri agenti patogeni nell'aria. Il monitoraggio dell'aria fornisce informazioni utili sulla prevalenza virale in una popolazione e può essere utilizzato come strumento di screening alternativo quando non è possibile eseguire test diagnostici di massa. L'identificazione precoce di agenti patogeni e varianti di interesse consente l'implementazione tempestiva di strategie di mitigazione ed informa lo sviluppo del vaccino.

    Scopri le soluzioni innovative progettate per un monitoraggio efficace dell'aria e scopri come i sistemi sanitari pubblici di tutto il mondo hanno implementato questi approcci per monitorare COVID-19, così come altri focolai di malattie umane ed animali.

  2. Congratulazione per la 75 menzione. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un aticolo riportato da Academia Edu Congratulations on the 75 mention. Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu / #30/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     


     

    Dear Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     

    Congratulations on your 75th Mention!

     

    The name “G. Cotellessa” was

    mentioned in a Biology paper

    recently discovered by Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     

    Congratulazioni per la tua 75a

    menzione!

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato

    menzionato in un articolo di Biologia recentemente scoperto da Academia.

  3. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo di A. Carratello riportato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article by A. Carratello reported by Academia Edu / #29/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

     

     


     

    Dear Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was

    mentioned by A. Carratello in a paper recently discovered by Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

    Il nome “G. Cotellessa” è stato citatoda A. Carratello in un saggiorecentemente scoperto

    dall'Academia.

  4. Messaggio da Medium: #29/10/2022 quinqies

     

    7lrr1pa2l9.jpg

     

    

    Sto per rivelarle una cosa che mi ha sorpresa, caro Giuseppe!

    Di che cosa si tratta? Del suo Presente. Del suo Futuro. Della sua Ricchezza.

    Inizialmente sono stata colta da una profonda sensazione di angoscia, ma che felicità nello scoprire che a breve lei avrà dei cambiamenti incredibili: finalmente troverà la Felicità che ha sempre cercato e soprattutto i suoi problemi svaniranno in un attimo.

    Sulla base di quello che ho scoperto, e prima che sia troppo tardi, mi impegno a farla partecipe: scopra SUBITO cosa sta per accaderle.

    Sono talmente eccitata nel darle questa notizia, che questa notte non sono riuscita a chiudere occhio.

    Sig
    Chiaroveggente, Medium

  5. Messaggio da Medium:# 19/10/2022  quater

    yc96x5h48g.jpg

     

    

    Caro Giuseppe,

    posso capire che lei sia ad un punto in cui si chiede se tutto ciò potrà davvero succedere a lei.

    Proprio lei che la fortuna ha sempre evitato. Ebbene, forse le sembrerà una coincidenza, ma è proprio la realtà.

    Io riuscirò a farle raggiungere il Successo e la Ricchezza che ha sempre voluto!

    Abbia fede, non se ne pentirà per il resto della sua vita.

    La sua affezionata e fedele amica,  


    Sig 

    Chiaroveggente, Medium

  6. Messaggio da Medium : # 29/10/2022 ter 

    yc96x5h48g.jpg

     

    

    Caro Giuseppe,

    non posso permettere che lei si lasci sfuggire una simile opportunità!

    Eppure i fatti parlano chiaro! La configurazione astrale, accreditata da eminenti operatori dell'occulto, ha confermato ogni pronostico.

    Tuttavia, pochi minuti fa, è emerso in un momento qualcosa di davvero strabiliante che la riguarda!

    LO VUOLE SAPERE?

    Lei vincerà ancora e ancora e ancora! E CINQUE VOLTE TANTO!

    Riconsideri i suoi sogni e pensi che io posso renderli realtà!

    Il destino è già scritto, Giuseppe: deve solo scegliere di amarsi ed amare tutti coloro che si trovano nel suo cuore.

    La sua veggente e amica fidata,  


    Sig 

    Chiaroveggente, Medium

  7. Messaggio da Medium: #29/10/2022 bis

    yc96x5h48g.jpg

     

    

    Caro Giuseppe,

    un paio di giorni fa ho avuto una visione, che mi ha permesso di scoprire informazioni meravigliose sul suo futuro.

    Ho una data speciale per lei e... non vorrei anticiparle troppo in questa occasione: si prenda il tempo necessario per leggere comodamente tutto quel che ho da dirle.

    Oltre al tempo si prenda anche una comoda poltrona, perché le mie rivelazioni sono davvero sconvolgenti.

    Si prepari!

    La sua amica,  


    Sig

    Chiaroveggente, Medium


    P.S. Mi sono permessa di prendere il suo destino nelle mie mani, spero che sia d' accordo.

  8. Messaggio da Medium :#29/10/2022

    jdp8fzvcdd.jpg

    Caro Giuseppe,

    un paio d'ore fa ho voluto ripercorrere i miei ultimi studi sul suo caso e posso confermarle con certezza che il suo destino si presenta ancora radioso e rimarrà tale per lungo tempo.

    Si ricordi che sono previsti alcuni cambiamenti che determineranno la sua Fortuna.

    La sua amica e veggente di fiducia,  

    S   i   g
    Veggente Sensitiva

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "LC Method Migration: Moving Methods to Newer LC Assets Within or Across Labs"  /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ea aa una sessione di domande e risposte intitolata

    "Migrazione del metodo LC: spostamento dei metodi in risorse LC più recenti all'interno o tra i laboratori"/ #28-10-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2328-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

     

    Learn about what to consider when replacing your ageing LC assets
    Discover how to elimatine issues in transferring validated methods
    Achieving more out of your transitioned methods
    Ensure methods are transferred with minimal downtime
     
    Information

    The answer to any question starts with Waters

     

     

    Waters brings together their own experts with external industry leaders to provide educational and actionable insights on liquid chromatography for those in the analytical lab.

    BriOri BioTech advances preclinical studies for topical osteoarthritis drug

    Learn more about BriOri BioTech and their development of new low-dose, transdermal drug formulations for opioid free pain relief and work on small molecules and inflammatory markers. Also, discover more about how BriOri BioTech expanded from a small operation in Dr. Bruce Register’s garage to the successful start-up it is today, their work with a 3rd party contract lab and the challenges they had with achieving the sensitivity needed for Dr. Register’s analyses, plus how their relationship with Waters and use of the ACQUITY Premier System has advanced their science.

    Achieve exceptional separations using the Arc Premier System leveraging AQbD principles

    Learn about the challenges involved in the UHPLC analysis of metal chelating compounds and the solutions developed using the Analytical Quality by Design (AQbD) approach to mitigate the undesired interactions between metal chelating compounds and the metal surfaces. Discover how you can achieve excellent separations between peaks, ideal peak shapes, high recoveries, and good reproducibility for these challenging compounds.

    LC method migration: Moving methods to newer LC assets within or across labs

    In this webinar, you will hear from industry experts providing detailed information on the benefits of replacing aging LC systems with newer technologies. You'll learn about how to ensure the transition to newer LC technology is seamless, including the transfer of validated methods, and results in minimal downtime, and also hear Eurofins perspective on instrument comparability using iQbD and their experience of method migration.

     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Scopri cosa considerare quando sostituisci le tue risorse LC obsolete
    Scopri come eliminare i problemi nel trasferimento di metodi convalidati
    Ottenere di più dai tuoi metodi di transizione
    Garantire il trasferimento dei metodi con tempi di inattività minimi
     
    Informazione
     
    La risposta a qualsiasi domanda inizia con Waters
     
    Waters riunisce i propri esperti con leader del settore esterni per fornire approfondimenti formativi ed attuabili sulla cromatografia liquida per coloro che lavorano nel laboratorio di analisi.
     
    BriOri BioTech porta avanti gli studi preclinici per il farmaco topico per l'artrosi
     
    Scopri di più su BriOri BioTech e sul loro sviluppo di nuove formulazioni di farmaci transdermici a basso dosaggio per alleviare il dolore senza oppioidi e lavorare su piccole molecole e marcatori infiammatori. Inoltre, scopri di più su come BriOri BioTech si è espansa da una piccola operazione nel garage del Dr. Bruce Register alla start-up di successo che è oggi, il loro lavoro con un laboratorio a contratto di terze parti e le sfide che hanno dovuto affrontare per raggiungere la sensibilità necessaria per il Dr. Le analisi di Register, oltre a come il loro rapporto con Waters e l'uso del sistema ACQUITY Premier ha avanzato la loro scienza.
     
    Ottieni separazioni eccezionali utilizzando il sistema Arc Premier sfruttando i principi AQbD
     
    Scopri le sfide coinvolte nell'analisi UHPLC dei composti chelanti dei metalli e le soluzioni sviluppate utilizzando l'approccio Analytical Quality by Design (AQbD) per mitigare le interazioni indesiderate tra i composti chelanti dei metalli e le superfici metalliche. Scopri come ottenere separazioni eccellenti tra picchi, forme dei picchi ideali, recuperi elevati e buona riproducibilità per questi composti impegnativi.
     
    Migrazione del metodo LC: spostamento dei metodi in asset LC più recenti all'interno o tra i laboratori
     
    In questo webinar ascolterai esperti del settore che forniscono informazioni dettagliate sui vantaggi della sostituzione dei vecchi sistemi LC con le tecnologie più recenti. Imparerai come garantire che la transizione alla nuova tecnologia LC sia senza soluzione di continuità, incluso il trasferimento di metodi convalidati e si traduca in tempi di inattività minimi, e ascolterai anche il punto di vista di Eurofins sulla comparabilità degli strumenti utilizzando iQbD e la loro esperienza di migrazione dei metodi.
  10.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Screening for new therapeutically effective T-cell receptors using cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Screening per nuovi recettori dei linfociti T terapeuticamente efficaci utilizzando l'ordinamento cellulare, la tecnologia nanovial ed il sequenziamento dell'RNA unicellulare" / #27/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2327-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn how cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing can be used together to screen and discover new TCRs or chimeric antigen receptors (CARs)
    • Find out how microfluidics chip-based sorting of nanovials enables enrichment of T cells with even low-affinity TCRs based on avidity-based binding that outperforms tetramer staining
    • Uncover tools for using combinations of fluorescence area and height gates to sort high-secreting cells using the Sony SH800 cell sorter

    Information

    Screening for new therapeutically effective T-cell receptors using cell sorting, nanovial technology, and single-cell RNA sequencing

     

    In recent years, cell-based therapies have been tremendously successful in treating hematologic malignancies. Efforts have continued to expand treatment to other chronic diseases. However, the underlying genetic state and therapeutic functions of these cells, such as secretion of cytokines, are still not well understood. New approaches to analyze and sort live, intact cells based on combinations of surface markers and secretions can accelerate the development of cell therapies by isolating therapeutic immune cells with highly tuned functional responses for downstream functional, transcriptomic, or genomic analyses.

    Join this webinar to hear how Dr. Dino Di Carlo’s team is using the Sony SH800 cell sorter to obtain purified subsets of chemically modified cavity-containing hydrogel microparticles, called nanovials. These microparticles are then used in a multiomic and multiparametric approach to discover the most therapeutically effective T-cell receptors (TCRs) while simultaneously deconvolving their cognate binding peptides using single-cell sequencing. Participants will learn of improved approaches to sort these microparticles using a microfluidics chip-based sorter and perform multiomic analyses to uncover rare TCRs and their cognate peptide-MHCs.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come l'ordinamento cellulare, la tecnologia delle nanofiale ed il sequenziamento dell'RNA unicellulare possono essere utilizzati insieme per selezionare e scoprire nuovi TCR o recettori chimerici dell'antigene (CAR)

    Scopri come lo smistamento microfluidico di nanovial basato su chip consente l'arricchimento dei linfociti T con TCR anche a bassa affinità basati sul legame basato sull'avidità che supera la colorazione del tetramero

    Scopri gli strumenti per l'utilizzo di combinazioni di aree di fluorescenza e porte di altezza per ordinare le cellule ad alta secrezione utilizzando il selezionatore di cellule Sony SH800

    Informazione

    Screening per nuovi recettori dei linfociti T terapeuticamente efficaci utilizzando l'ordinamento cellulare, la tecnologia nanovial e il sequenziamento dell'RNA unicellulare

    Negli ultimi anni, le terapie cellulari hanno avuto un enorme successo nel trattamento delle neoplasie ematologiche. Sono proseguiti gli sforzi per estendere il trattamento ad altre malattie croniche. Tuttavia, lo stato genetico sottostante e le funzioni terapeutiche di queste cellule, come la secrezione di citochine, non sono ancora ben compresi. Nuovi approcci per analizzare e ordinare cellule vive e intatte basate su combinazioni di marcatori di superficie e secrezioni possono accelerare lo sviluppo di terapie cellulari isolando cellule immunitarie terapeutiche con risposte funzionali altamente sintonizzate per analisi funzionali, trascrittomiche o genomiche a valle.

    Partecipa a questo webinar per ascoltare come il gruppo del Dr. Dino Di Carlo sta utilizzando il selezionatore cellulare Sony SH800 per ottenere sottoinsiemi purificati di microparticelle di idrogel contenenti cavità modificate chimicamente, chiamate nanovial. Queste microparticelle vengono quindi utilizzate in un approccio multiomico e multiparametrico per scoprire i recettori dei linfociti T (TCR) più efficaci dal punto di vista terapeutico mentre contemporaneamente deconvolgono i loro peptidi di legame affini utilizzando il sequenziamento a cellula singola. I partecipanti apprenderanno approcci migliorati per ordinare queste microparticelle utilizzando un selezionatore microfluidico basato su chip ed eseguiranno analisi multiomiche per scoprire i TCR rari ed i loro cognati peptide-MHC.

  11. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "Transforming care with POC testing" /

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Trasformare l'assistenza con i test POC"

      / # October 26th 2022 

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2326-10-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Identify the benefits of POCT
    • Identify the challenges of operating and managing POCT
    • Describe the impact of POCT on various hospital departments
    Information

    Transforming Care with POC Testing

     

    Point of care testing (POCT) has become an increasingly popular alternative to traditional laboratory testing, due to decreased turnaround time and expedited diagnosis and treatment for patients in a variety of settings. While POCT plays a vital role in improving the patient experience, it can also present challenges associated with managing laboratory testing outside of the laboratory setting.

    In this webinar, Rebecca Meredith, respiratory therapist at Cleveland Clinic, will discuss the benefits, challenges, and impact of POCT across various hospital departments.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Identificare i vantaggi di POCT

    Identificare le sfide del funzionamento e della gestione di POCT

    Descrivere l'impatto del POCT sui vari reparti ospedalieri

    Informazione

    Trasformare la cura con i test POC

    I test point of care (POCT) sono diventati un'alternativa sempre più popolare ai tradizionali test di laboratorio, a causa della riduzione dei tempi di risposta e dell'accelerazione della diagnosi e del trattamento per i pazienti in una varietà di contesti. Sebbene POCT svolga un ruolo fondamentale nel migliorare l'esperienza del paziente, può anche presentare sfide associate alla gestione dei test di laboratorio al di fuori dell'ambiente di laboratorio.

     

    In questo webinar, Rebecca Meredith, terapista della respirazione presso la Cleveland Clinic, discuterà i vantaggi, le sfide e l'impatto del POCT in vari dipartimenti ospedalieri.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "CRISPR without the cut: a novel CRISPR interference system enabling rapid functional gene characterization" /

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "CRISPR without the cut: un nuovo sistema di interferenza CRISPR che consente una rapida caratterizzazione genica funzionale"    / #26/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2326-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn about a novel CRISPRi effector, dCas9-SALL1-SDS3, that mediates more potent repression when used with synthetic sgRNAs than previously described effectors such as dCas9-KRAB and dCas9-KRAB-MeCP2.
    • Discover how dCas9-SALL1-SDS3 interacts with key members of the histone deacetylase and Swi-independent 3 complexes to mediate rapid, potent target gene repression.
    • Learn about the development of in vitro-transcribed dCas9-SALL1-SDS3 mRNA for delivery into clinically relevant cell types such as human induced pluripotent stem cells and primary T cells.
    • Explore the functional gene characterization of DNA damage host factors using dCas9-SALL1-SDS3 with synthetic sgRNAs, demonstrating the ability of the system to be used in arrayed-format screening.
    Information

    CRISPR without the cut: a novel CRISPR interference system enabling rapid functional gene characterization

     

     

    This webinar will highlight the Dharmacon™ CRISPRmod CRISPRi system as detailed in a peer-reviewed article in The CRISPR Journal.

    Learn first-hand from the inventor about its proprietary effector specifically developed for use with synthetic single guide RNAs (sgRNAs). The system enables functional gene characterization in arrayed format experiments making it a powerful, orthogonal method to siRNA and CRISPR knockout screening.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri un nuovo effettore CRISPRi, dCas9-SALL1-SDS3, che media una repressione più potente se utilizzato con sgRNA sintetici rispetto agli effettori descritti in precedenza come dCas9-KRAB e dCas9-KRAB-MeCP2.

    Scopri come dCas9-SALL1-SDS3 interagisce con i membri chiave dell'istone deacetilasi e dei complessi 3 indipendenti da Swi per mediare una rapida e potente repressione del gene bersaglio.

    Scopri lo sviluppo dell'mRNA dCas9-SALL1-SDS3 trascritto in vitro per la consegna in tipi cellulari clinicamente rilevanti come le cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo e le cellule T primarie.

    Esplora la caratterizzazione del gene funzionale dei fattori dell'ospite del danno al DNA utilizzando dCas9-SALL1-SDS3 con sgRNA sintetici, dimostrando la capacità del sistema di essere utilizzato nello screening in formato array.

    Informazione

    CRISPR senza il taglio: un nuovo sistema di interferenza CRISPR che consente una rapida caratterizzazione genica funzionale

    Questo webinar metterà in evidenza il sistema Dharmacon™ CRISPRmod CRISPRi come dettagliato in un articolo sottoposto a revisione paritaria su The CRISPR Journal.

     

    Scopri in prima persona dall'inventore il suo effettore proprietario sviluppato specificamente per l'uso con RNA a guida singola sintetici (sgRNA). Il sistema consente la caratterizzazione del gene funzionale in esperimenti in formato array, rendendolo un metodo potente e ortogonale per lo screening del knockout di siRNA e CRISPR.

     

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Master the balancing act of biologic formulation development with Uncle" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Padroneggia l'atto equilibrante dello sviluppo della formulazione biologica con Uncle" / #25/10/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2325-10-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Use fluorescence and static light scattering to assess protein stability (unfolding & aggregation)
    • Develop, screen and improve formulations to optimize protein stability
    • Increase efficiency in development of biologics
    • Flexible multi parameter stability testing

    Information

    Master the balancing act of biologic formulation development with Uncle

     

    Problem

    Part of the development of a biologic drug is finding a formulation that optimizes its stability. Two key protein stability parameters are melting and aggregation temperature, Tm and Tagg. To effectively screen many different formulations with the goals of ranking and refining them, you need a tool that keeps tabs on many stability parameters of many samples all at once.

    Solution

    Uncle is the original all-in-one platform that characterizes stability of biologics in high throughput with only 9 µL of sample. It allows you to follow melting and aggregation of the protein simultaneously and to use the data to rank and rate formulation excipients for their influence on the behavior of the analyte.

    Proof

    In this webinar, we’ll present a case study on Eurofins’ formulation development of a fusion protein. We screened different excipients for their influence on stability to find an optimized formulation that balances thermal stability and minimizes the tendency of the analyte to aggregate.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Utilizzare la fluorescenza e la diffusione della luce statica per valutare la stabilità delle proteine (dispiegamento e aggregazione)

    Sviluppare, selezionare e migliorare le formulazioni per ottimizzare la stabilità delle proteine

    Aumentare l'efficienza nello sviluppo di prodotti biologici

    Test di stabilità multiparametro flessibile

    Informazione

    Padroneggia l'atto equilibrante dello sviluppo della formulazione biologica con Uncle

    Problema

    Parte dello sviluppo di un farmaco biologico consiste nel trovare una formulazione che ne ottimizzi la stabilità. Due parametri chiave di stabilità delle proteine sono la temperatura di fusione e di aggregazione, Tm e Tagg. Per esaminare in modo efficace molte formulazioni diverse con l'obiettivo di classificarle e perfezionarle, è necessario uno strumento che tenga sotto controllo molti parametri di stabilità di molti campioni contemporaneamente.

    Soluzione

    Uncle è la piattaforma all-in-one originale che caratterizza la stabilità dei prodotti biologici in un'elevata produttività con solo 9 µL di campione. Consente di seguire simultaneamente la fusione e l'aggregazione della proteina e di utilizzare i dati per classificare e classificare gli eccipienti della formulazione per la loro influenza sul comportamento dell'analita.

    Prova

    In questo webinar presenteremo un caso di studio sullo sviluppo della formulazione di Eurofins di una proteina di fusione. Abbiamo selezionato diversi eccipienti per la loro influenza sulla stabilità per trovare una formulazione ottimizzata che bilancia la stabilità termica e riduce al minimo la tendenza dell'analita ad aggregarsi.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Use of automated HPTLC in the field of lipidomics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Utilizzo di HPTLC automatizzato nel campo della lipidomica" 

    / #25/10/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Learn more about lipid analysis by HPTLC
    • Discover more about automated HPTLC
    • Learn how to simplify quality control

    Information

     
    Use of automated HPTLC in the field of lipidomics
     
    The separation and analysis of lipids and lipid-based formulations like mRNA vaccines by chromatography in conjunction with spectrometry can be challenging. Many lipids lack a chromophore and not all lipid classes have an appropriate retention on reversed-phase. Separation on normal phase followed by a rapid derivatization with primuline simplifies lipid analysis in many cases.
     
    In this webinar, Prof. Dr. Melanie Broszat, full professor in Analytical Chemistry at the Offenburg University of Applied Sciences and Editor of the CAMAG Bibliography Services at CAMAG, will present the potential of HPTLC in the field of lipids. A method for quality control of lipid-based formulations with the fully automated HPTLC PRO System will be shown. She will also discuss the use of HPTLC coupled with mass spectrometry in the field of lipidomic research.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Ulteriori informazioni sull'analisi dei lipidi mediante HPTLC
    Scopri di più sull'HPTLC automatizzato
    Scopri come semplificare il controllo di qualità
     
    Informazione
     
    Uso di HPTLC automatizzato nel campo della lipidomica
     
    La separazione e l'analisi dei lipidi e delle formulazioni a base lipidica come i vaccini mRNA mediante cromatografia in combinazione con la spettrometria possono essere impegnative. Molti lipidi mancano di un cromoforo e non tutte le classi lipidiche hanno un'adeguata ritenzione in fase inversa. La separazione in fase normale seguita da una rapida derivatizzazione con primulina semplifica l'analisi lipidica in molti casi.
     
    In questo webinar, la prof.ssa Melanie Broszat, professore ordinario di Chimica Analitica presso l'Università di Scienze Applicate di Offenburg ed editore dei servizi di bibliografia CAMAG presso CAMAG, presenterà il potenziale dell'HPTLC nel campo dei lipidi. Verrà mostrato un metodo per il controllo della qualità delle formulazioni a base lipidica con il sistema HPTLC PRO completamente automatizzato. Discuterà anche l'uso di HPTLC accoppiato con la spettrometria di massa nel campo della ricerca lipidomica.
  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Analysis of the effect of base-pair mismatch on DNA melting temperatures through UV-visible absorption spectroscopy" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Analisi dell'effetto della mancata corrispondenza delle coppie di basi sulle temperature di fusione del DNA attraverso la spettroscopia di assorbimento UV-visibile" / #24/10/2022


    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2324-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn how to use UV-visible absorption techniques to determine the melting temperature of double-stranded DNA
    • Understand the environm
    Information

    Analysis of the effect of base-pair mismatch on DNA melting temperatures through UV-visible absorption spectroscopy

     

     

    Double-stranded DNA can play an important role in a variety of pharmaceutical formulation procedures, including vaccine development. The melting temperature, or temperature at which the double-stranded DNA disassociates into its single-stranded parts, is characteristic of the specific sequence used and can be determined through temperature-dependent UV-visible absorption measurements.

    The observed melting temperature of a DNA sequence can be sensitive to changes in the buffer concentration, species present in solution, and the presence of base-pair mismatches within the sequence. As a result, the determination of a specific sequence’s melting temperature can be used as a diagnostic for changes in the anticipated sequence makeup or solvent environment.

    In this webinar, we demonstrate the ability to use UV-visible absorption spectroscopy to determine the melting temperature of double-stranded DNA in different environments, including sequences containing base-pair mismatches.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri come utilizzare le tecniche di assorbimento UV-visibile per determinare la temperatura di fusione del DNA a doppio filamento
    Comprendi l'ambiente
     
    Informazione
     
    Analisi dell'effetto della mancata corrispondenza delle coppie di basi sulle temperature di fusione del DNA mediante spettroscopia di assorbimento UV-visibile
     
    Il DNA a doppio filamento può svolgere un ruolo importante in una varietà di procedure di formulazione farmaceutica, compreso lo sviluppo di vaccini. La temperatura di fusione, o temperatura alla quale il DNA a doppio filamento si dissocia nelle sue parti a filamento singolo, è caratteristica della sequenza specifica utilizzata e può essere determinata mediante misurazioni di assorbimento UV-visibile dipendenti dalla temperatura.
     
    La temperatura di fusione osservata di una sequenza di DNA può essere sensibile ai cambiamenti nella concentrazione del tampone, alle specie presenti in soluzione e alla presenza di discrepanze di coppie di basi all'interno della sequenza. Di conseguenza, la determinazione della temperatura di fusione di una sequenza specifica può essere utilizzata come diagnostica per i cambiamenti nella composizione della sequenza prevista o nell'ambiente del solvente.
     
    In questo webinar, dimostriamo la capacità di utilizzare la spettroscopia di assorbimento UV-visibile per determinare la temperatura di fusione del DNA a doppio filamento in ambienti diversi, comprese le sequenze contenenti disallineamenti di coppie di basi.
  16.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Methods and best practices for the development of single cells into colonies" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Metodi e migliori pratiche per lo sviluppo di singole cellule in colonie"  / #21/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2321-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png


     

     

    Key learning objectives

     

    • Increasing efficiency in single cell workflows
    • Understanding of different methods for developing single cells into colonies
    • How to get more colonies from the single cell workflow
    • How to get high viability colonies
    Information

    Methods and best practices for the development of single cells into colonies

     

     

    Single-cell clone generation remains a major bottleneck in cell engineering. Current practices vary from manual limiting dilution, to using a variety of high-speed cell sorters, or a combination of both.

    Join us for a series of case studies highlighting how scientists struggling with generating clones were able to overcome common bottlenecks in their research. Labor burden, poor cell viability, low efficiency, and lack of clonality are just some of the hurdles these investigators faced in developing the cell lines that are necessary for downstream discovery.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Aumento dell'efficienza nei flussi di lavoro a cella singola

    Comprensione di diversi metodi per lo sviluppo di singole cellule in colonie

    Come ottenere più colonie dal flusso di lavoro a cella singola

    Come ottenere colonie ad alta vitalità

    Informazione

    Metodi e buone pratiche per lo sviluppo di singole cellule in colonie

     

    La generazione di cloni unicellulari rimane un importante collo di bottiglia nell'ingegneria cellulare. Le pratiche attuali variano dalla diluizione limitante manuale all'utilizzo di una varietà di selezionatori di cellule ad alta velocità o una combinazione di entrambi.

     

     

    Unisciti a noi per una serie di casi di studio che mettono in evidenza come gli scienziati alle prese con la generazione di cloni sono stati in grado di superare i colli di bottiglia comuni nella loro ricerca. Il carico di lavoro, la scarsa vitalità cellulare, la bassa efficienza e la mancanza di clonalità sono solo alcuni degli ostacoli che questi ricercatori hanno dovuto affrontare nello sviluppo delle linee cellulari necessarie per la scoperta a valle.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimizing weighing and moisture determination workflows in the chemical laboratory" /    

    Questo per riconoscimrnto

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottimizzazione dei flussi di lavoro di pesatura e determinazione dell'umidità nel laboratorio chimico"/ #20/10/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-10-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     
     
     
     
     

    Key Learning Outcomes

    Which factors can have an influence on achieving optimal weighing results.
    The importance of regular calibration and qualification of balances.
    How to meet the requirements necessary to weigh in regulated environments.
    The role sample preparation plays in achieving optimal results when analyzing samples for moisture content.
    Tips and tricks for optimizing moisture analysis in a variety of sample types.
     
    Information
     

    Optimizing weighing and moisture determination workflows in the chemical laboratory

     

     

    Join this webinar for a comprehensive review and discussion of the basic fundamentals of weighing and moisture determination, including the influence various external factors can have on accuracy and reproducibility of results.

    As part of the discussion, the speakers will review the importance of calibration and qualification of balances and how to meet the requirements needed to weigh in regulated environments – such as Good Laboratory Practices/Good Manufacturing Practices and United States Pharmacopeia Chapter 41. When it comes to optimizing moisture analysis, this webinar will analyse the importance of sample preparation and reveal tips and tricks for achieving the best results for a variety of sample types.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Quali fattori possono influenzare il raggiungimento di risultati di pesatura ottimali.

    L'importanza di una regolare calibrazione e qualificazione delle bilance.

    Come soddisfare i requisiti necessari per pesare in ambienti regolamentati.

    Il ruolo della preparazione del campione nel raggiungimento di risultati ottimali durante l'analisi dei campioni per il contenuto di umidità.

    Suggerimenti e trucchi per ottimizzare l'analisi dell'umidità in una varietà di tipi di campioni.

    Informazione

    Ottimizzazione dei flussi di lavoro di pesatura e determinazione dell'umidità nel laboratorio chimico

    Partecipa a questo webinar per una revisione ed una discussione complete dei fondamenti di base della pesatura e della determinazione dell'umidità, inclusa l'influenza che vari fattori esterni possono avere sull'accuratezza e la riproducibilità dei risultati.

    Come parte della discussione, i relatori esamineranno l'importanza della calibrazione e della qualificazione delle bilance e come soddisfare i requisiti necessari per pesare in ambienti regolamentati, come le buone pratiche di laboratorio/buone pratiche di fabbricazione ed il capitolo 41 della farmacopea degli Stati Uniti. per ottimizzare l'analisi dell'umidità, questo webinar analizzerà l'importanza della preparazione del campione e rivelerà suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati per una varietà di tipi di campioni.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Dissolution techniques and the importance of sample prep" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Tecniche di dissoluzione e importanza della preparazione del campione"  / #20/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key learning objectives
     
    • How to evaluate and select the right type of filtration for even the most challenging samples
    • Sample preparation options available based on the traditional dissolution environment
    • Insight into advances in dissolution testing
    • How to properly evaluate different filter solutions with long term success and sustainability in mind
     
    Information
     

    Dissolution techniques and the importance of sample prep

     

     

    Filtration is one of the most critical parameters of the dissolution process, with selection of the right filter central to avoiding retesting. Join our round table discussion with some of the leading sample preparation, dissolution testing, and filtration experts where we discuss how to improve the long-term robustness of dissolution methods.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Come valutare e selezionare il giusto tipo di filtrazione anche per i campioni più difficili

    Opzioni di preparazione del campione disponibili in base al tradizionale ambiente di dissoluzione

    Approfondimento sui progressi nei test di dissoluzione

    Come valutare correttamente diverse soluzioni di filtraggio tenendo conto del successo e della sostenibilità a lungo termine

    Informazione

     

    Tecniche di dissoluzione e importanza della preparazione del campione

     

    La filtrazione è uno dei parametri più critici del processo di dissoluzione, con la selezione del filtro giusto al centro per evitare la ripetizione del test. Partecipa alla nostra tavola rotonda con alcuni dei principali esperti di preparazione del campione, test di dissoluzione e filtrazione in cui discutiamo su come migliorare il robustezza a lungo termine dei metodi di dissoluzione.

  19.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) with true minimum inhibitory concentration (MIC) results – why is this technology valuable?" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test di suscettibilità agli antimicrobici rapidi (AST) con risultati di vera concentrazione inibitoria minima (MIC): perché questa tecnologia è preziosa?" / #19/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Explore current sepsis diagnostics and associated hurdles
    • Discover what a rapid, true minimum inhibitory concentration (MIC) result direct from a positive blood culture brings to the lab and the patient
    • Learn about the user's experience with different AST platforms and types of tests
    Information

    Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) with true minimum inhibitory concentration (MIC) results – why is this technology valuable?

     

     

    Rapid sepsis diagnostics have been discussed for multiple years now, and the impact of having a rapid result is clear. What is the current state in Europe? How does the ASTar technology bring added value to the microbiology lab, and what is the potential impact on the patient? This webinar will share experience and best practices on a new rapid technology.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora l'attuale diagnostica della sepsi e gli ostacoli associati

    Scopri cosa porta al laboratorio e al paziente una rapida, reale concentrazione minima inibitoria (MIC) diretta da un'emocoltura positiva

    Scopri l'esperienza dell'utente con diverse piattaforme AST e tipi di test

    Informazione

    Test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) con risultati di vera concentrazione inibitoria minima (MIC): perché questa tecnologia è preziosa?

     

    La diagnostica rapida della sepsi è stata discussa ormai da diversi anni e l'impatto di un risultato rapido è chiaro. Qual è lo stato attuale in Europa? In che modo la tecnologia AStar apporta valore aggiunto al laboratorio di microbiologia e qual è il potenziale impatto sul paziente? Questo webinar condividerà l'esperienza e le migliori pratiche su una nuova tecnologia rapida.

  20. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa in data 10-10-2022 all'evento Mental Health Marathon - 3° Edizione organizzato da Koncept  Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa on 10-10-2022 at the Mental Health Marathon - 3rd Edition organized by Koncept  / #10/10/2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2317-10-2002%20Koncept%20pdf-1%20png.png

     

    Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato, in data 10 Ottobre 2022 all'evento  Mental Health Marathon - 3° Edizione organizzato da Kpncept
     
    ENGLISH
     
    We certify that Dr. Giuseppe Cotellessa participated, on 10 October 2022 in the Mental Health Marathon - 3rd Edition organized by Kpncept
  21. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Forum Sistema Salute 2022 organizzato da Koncept / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Health System Forum 2022 event organized by Koncept  / #17/10/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2317-10-2022%20bis%20Koncept%206-7-10-2022%20pdf-1%20png.png

    Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato, in data 6 e7 Ottobre 2022 all'evento Forum Sistema Salute 2002 organizzato da Koncept

     

    ENGLISH

    We certify that the Dr. Giuseppe Cotellessa participated, on 6 and 7 October 2022 in the Health System Forum 2002 event organized by Koncept

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette" / #17/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2317-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn about the updated ISO 8655 regulations
    • Discover the fastest approach for multi-channel pipette calibration
    • Explore a versatile solution for lab tasks and pipette checking
    Information

    Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions

     

     

    Pipette calibration as a part of test equipment monitoring is of undeniable importance when it comes to safe and reliable results in laboratory processes and analysis.

    Testing a pipette’s performance gravimetrically is considered the gold standard and the respective limits and regulations are tightly defined by ISO 8655. Recently, the norm has been undergoing several changes.

    In this webinar, get up to date with the new standards and explore how the SpeedCal Mobile and Cubis® II product solutions from Sartorius can help to set up a future-proof working environment for your lab.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le normative ISO 8655 aggiornate

    Scopri l'approccio più veloce per la calibrazione multicanale delle pipette

    Esplora una soluzione versatile per le attività di laboratorio e il controllo delle pipette

    Informazione

    Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette

     

    La calibrazione delle pipette come parte del monitoraggio delle apparecchiature di prova è di innegabile importanza quando si tratta di risultati sicuri e affidabili nei processi e nelle analisi di laboratorio.

     

    Il test gravimetrico delle prestazioni di una pipetta è considerato il gold standard ed i rispettivi limiti e regolamenti sono strettamente definiti dalla ISO 8655. Recentemente, la norma ha subito diverse modifiche.

     

    In questo webinar, tieniti aggiornato sui nuovi standard ed esplora come le soluzioni di prodotto SpeedCal Mobile e Cubis® II di Sartorius possono aiutare a creare un ambiente di lavoro a prova di futuro per il tuo laboratorio.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette" / #17/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2317-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn about the updated ISO 8655 regulations
    • Discover the fastest approach for multi-channel pipette calibration
    • Explore a versatile solution for lab tasks and pipette checking
    Information

    Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions

     

     

    Pipette calibration as a part of test equipment monitoring is of undeniable importance when it comes to safe and reliable results in laboratory processes and analysis.

    Testing a pipette’s performance gravimetrically is considered the gold standard and the respective limits and regulations are tightly defined by ISO 8655. Recently, the norm has been undergoing several changes.

    In this webinar, get up to date with the new standards and explore how the SpeedCal Mobile and Cubis® II product solutions from Sartorius can help to set up a future-proof working environment for your lab.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le normative ISO 8655 aggiornate

    Scopri l'approccio più veloce per la calibrazione multicanale delle pipette

    Esplora una soluzione versatile per le attività di laboratorio e il controllo delle pipette

    Informazione

    Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette

     

    La calibrazione delle pipette come parte del monitoraggio delle apparecchiature di prova è di innegabile importanza quando si tratta di risultati sicuri e affidabili nei processi e nelle analisi di laboratorio.

     

    Il test gravimetrico delle prestazioni di una pipetta è considerato il gold standard ed i rispettivi limiti e regolamenti sono strettamente definiti dalla ISO 8655. Recentemente, la norma ha subito diverse modifiche.

     

    In questo webinar, tieniti aggiornato sui nuovi standard ed esplora come le soluzioni di prodotto SpeedCal Mobile e Cubis® II di Sartorius possono aiutare a creare un ambiente di lavoro a prova di futuro per il tuo laboratorio.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Reacting to epidemic and emerging infectious diseases: QIAGEN's diagnostic and surveillance response to MPXV" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Reagire alle epidemie e alle malattie infettive emergenti: la risposta diagnostica e di sorveglianza di QIAGEN all'MPXV"  / #13/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png



     

    Key learning objectives

     

    • Update on MonkeyPox epidemiology and disease overview
    • Diagnostic challenges of MonkeyPox
    • QIAGEN’s molecular solutions for research and surveillance


    Information

     

    Reacting to epidemic and emerging infectious diseases: QIAGEN's diagnostic and surveillance response to MPXV

     

     

    MonkeyPox is a zoonotic disease that can be fatal. The disease is considered endemic in west and central Africa, but cases are infrequent. There has been a recent public health concern as MonkeyPox cases have seen a resurgence in non-endemic countries across the globe, including in Europe, North America, and Australia.

    This webinar will provide an epidemiological and clinical overview of the current MonkeyPox outbreak in non-endemic regions. Diagnostic challenges and QIAGEN’s RUO solutions will also be discussed.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Aggiornamento sull'epidemiologia di MonkeyPox e sulla panoramica delle malattie

    Sfide diagnostiche di MonkeyPox

    Le soluzioni molecolari di QIAGEN per la ricerca e la sorveglianza

     

    Informazione

     

    Reagire alle epidemie e alle malattie infettive emergenti: la risposta diagnostica e di sorveglianza di QIAGEN a MPXV

     

    MonkeyPox è una zoonosi che può essere fatale. La malattia è considerata endemica nell'Africa occidentale e centrale, ma i casi sono rari. C'è stata una recente preoccupazione per la salute pubblica poiché i casi di MonkeyPox hanno visto una rinascita in paesi non endemici in tutto il mondo, inclusi Europa, Nord America e Australia.

     

    Questo webinar fornirà una panoramica epidemiologica e clinica dell'attuale epidemia di MonkeyPox in regioni non endemiche. Verranno inoltre discusse le sfide diagnostiche e le soluzioni RUO di QIAGEN.

  25. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per le sue mezioni da Tweeter  Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for his Tweeter mentions  / #13/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

     

    AVvXsEjpPegZUQEokbS2Jvm2qgeedu_zGdBEsGwM


    Congratulazioni per le menzioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Tweeter

     

    ENGLISH

    Congratulations for the mentions to Dr. Giuseppe Cotellessa from Tweeter