• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One" /#15/2/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-2-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand and review the NGS workflow
    • Learn how to set up your sequencing experiments for success
    • Explore the NanoDrop One/OneC Spectrophotometer as an alternative to qPCR quantification
    Information

    NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer

     

    Achieving accurate sequencing results requires a reliable nucleic acid quantity and purity assessment. Currently, qPCR serves as the gold standard quantification method but is expensive, time consuming, often requires vetting SOPs, and does not provide purity details. As a convenient alternative to qPCR, the Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC spectrophotometer provides a sensitive quantification measurement and identifies common nucleic acid contaminants that prevent sequencing success. This webinar will provide an overview of the NanoDrop One/OneC spectrophotometer as an easier and cheaper alternative to qPCR for ensuring high-quality sequencing data.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere e rivedere il flusso di lavoro NGS
    Scopri come impostare con successo i tuoi esperimenti di sequenziamento
    Esplora lo spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa alla quantificazione qPCR
     
    Informazione
     
    Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One
     
    Per ottenere risultati di sequenziamento accurati è necessaria una valutazione affidabile della quantità e della purezza dell'acido nucleico. Attualmente, la qPCR funge da metodo di quantificazione gold standard, ma è costosa, richiede molto tempo, spesso richiede SOP di verifica e non fornisce dettagli sulla purezza. Come comoda alternativa alla qPCR, lo spettrofotometro Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC fornisce una misurazione di quantificazione sensibile ed identifica i contaminanti comuni degli acidi nucleici che impediscono il successo del sequenziamento. Questo webinar fornirà una panoramica dello spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa più semplice ed economica alla qPCR per garantire dati di sequenziamento di alta qualità.
  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimizing Nuclei Quality Assessments with Automated Cell Counting" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Ottimizzazione delle valutazioni della qualità dei nuclei con il conteggio automatizzato delle cellule" /#20/3/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
    %2320-3-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn how to streamline nuclei quality assessments for downstream applications such as single cell genomics research
    • Find out the optimal fluorescent dye combinations for ensuring the quality and reliability of nuclei assessments
    • Understand the capabilities of automated cell counters (like those of the LUNA-FX7 and LUNA-FL) as powerful tools for precise nuclei assessments
    Information

    Optimizing Nuclei Quality Assessments with Automated Cell Counting

     

    To achieve desired and reliable outcomes in single cell sequencing, the accurate evaluation of nuclei quality is critical. Choosing the most effective method and choosing the right combination of dyes is not easy.

    In this webinar, Seongwan Jo, assistant researcher at Logos Biosystems will demonstrate how to streamline nuclei assessments and choose optimal fluorescent dye combinations. In addition, you’ll learn how to integrate the different dyes and optimize advanced automated cell counters to ensure the reliability of your results.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come semplificare le valutazioni della qualità dei nuclei per applicazioni a valle come la ricerca sulla genomica di singole cellule

    Scopri le combinazioni ottimali di coloranti fluorescenti per garantire la qualità e l'affidabilità delle valutazioni dei nuclei

    Comprendere le capacità dei contatori di cellule automatizzati (come quelli di LUNA-FX7™ e LUNA-FL™) come potenti strumenti per valutazioni precise dei nuclei

    Informazione

    Ottimizzazione delle valutazioni della qualità dei nuclei con il conteggio automatizzato delle cellule

    Per ottenere risultati desiderati ed affidabili nel sequenziamento di singole cellule, la valutazione accurata della qualità dei nuclei è fondamentale. Scegliere il metodo più efficace e scegliere la giusta combinazione di coloranti non è facile.

     

    In questo webinar, Seongwan Jo, assistente ricercatore presso Logos Biosystems, dimostrerà come semplificare le valutazioni dei nuclei e scegliere combinazioni ottimali di coloranti fluorescenti. Inoltre, imparerai come integrare i diversi coloranti ed ottimizzare i contatori cellulari automatizzati avanzati per garantire l'affidabilità dei risultati.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Increasing the Throughput of Organoid-Based Assays"/

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Aumento della produttività dei test basati su organoidi" /#21/6/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2321-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand the advantages of using organoids in compound and drug screening
    • Discover the major roadblocks to using organoids in compound and drug screening, and how these can be overcome
    • Gain real-life examples of organoids used across a range of assays
    • Learn how scientists can leverage new technologies to overcome these roadblocks and use organoids in their screening programs
    • Discover how scientists can use new technologies to integrate organoids into screening programs
    •  
    Information

     

    Join our webinar as we explore organoids, 3D microtissues that mimic human organs with superior physiological relevance to 2D cultures. Discover how they are advancing disease modelling and drug screening, and learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids for improved model consistency, statistical power, and ease of use. To learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids and improve model consistency, statistical power, and ease of use.

    Organoids hold promise to advance the physiological relevance of disease modelling and significantly enhance the efficacy of compound and drug screening. Yet, a key roadblock remains: producing standardized, reproducible organoids at scale poses a formidable hurdle.

    Dr. Victoria Marsh Durban, Director of Custom Organoid Services, and Dr. Angeline Lim, Senior Applications Scientist, Molecular Devices, will introduce several ways to overcome this hurdle, using cutting-edge technologies that enable high-throughput, statistically robust screens using these powerful cell models.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere i vantaggi dell'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci

    Scopri i principali ostacoli all'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci e come questi possono essere superati

    Ottieni esempi reali di organoidi utilizzati in una serie di test

    Scopri come gli scienziati possono sfruttare le nuove tecnologie per superare questi ostacoli e utilizzare gli organoidi nei loro programmi di screening

    Scopri come gli scienziati possono utilizzare le nuove tecnologie per integrare gli organoidi nei programmi di screening

    Informazione

    Partecipa al nostro webinar mentre esploriamo gli organoidi, microtessuti 3D che imitano gli organi umani con rilevanza fisiologica superiore per le colture 2D. Scopri come stanno facendo progressi nella modellazione delle malattie e nello screening dei farmaci e scopri come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi per migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso. Per scoprire come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi e migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso.

    Gli organoidi promettono di far avanzare la rilevanza fisiologica della modellizzazione della malattia e di migliorare significativamente l'efficacia dello screening di composti e farmaci. Tuttavia, rimane un ostacolo chiave: la produzione di organoidi standardizzati e riproducibili su larga scala rappresenta un ostacolo formidabile.

     

    La dottoressa Victoria Marsh Durban, direttrice dei servizi organoidi personalizzati, e la dottoressa Angeline Lim, scienziata applicativa senior, Molecular Devices, introdurranno diversi modi per superare questo ostacolo, utilizzando tecnologie all'avanguardia che consentono schermi ad alto rendimento e statisticamente robusti utilizzando questi potenti modelli cellulari.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Predicting cancer immunotherapy response by highly multiplexed tumor imaging" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Prevedere la risposta all'immunoterapia del cancro mediante imaging tumorale altamente multiplex"  / #12/9/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %23%209-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Discover what coordinated ‘cellular neighborhoods’ are, and the important roles they play in antitumoral immunity
    • Learn how spatial distances between effector immune cells, regulatory immune cells and tumor cells are associated with immunotherapy outcomes
    • Discover what emerging spatial biology techniques will enable implementation of more simplified spatial scores into clinical decision making to improve prediction for cancer immunotherapy
    Information

    Predicting cancer immunotherapy response by highly multiplexed tumor imaging

     

     

    Cancer immunotherapies have shown dramatic efficacy in subsets of patients with advanced cancer. However, >70% of patients do not benefit from these therapies. The risk of severe adverse effects is substantial and associated costs are enormous. Novel predictive markers are needed to stratify patients into probable responders and non-responders before therapy initiation.

    The tumor microenvironment (TME) – the main site of tumor-immune cell interactions – crucially regulates antitumoral immunity and immunotherapy response. In this webinar, discover how Prof. Dr. Christian Schürch used PhenoCycler (formerly CODEX) highly multiplexed microscopy to thoroughly characterize TME cell types, their spatial interactions, and the tumor architecture to predict patient response to immunotherapy in various cancers. Plus, discover how coordinated ‘cellular neighborhoods’ play important roles in antitumoral immunity and that the spatial distances between effector immune cells, regulatory immune cells and tumor cells is associated with immunotherapy outcomes. In the future, Prof. Dr. Schürch envisions implementing more simplified spatial scores into clinical decision making to improve prediction for cancer immunotherapy.

     

    ITALIANO

     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri quali sono i "quartieri cellulari" coordinati e il ruolo importante che svolgono nell'immunità antitumorale
    Scopri come le distanze spaziali tra le cellule immunitarie effettrici, le cellule immunitarie regolatrici e le cellule tumorali sono associate ai risultati dell'immunoterapia
    Scopri quali tecniche emergenti di biologia spaziale consentiranno l'implementazione di punteggi spaziali più semplificati nel processo decisionale clinico per migliorare la previsione per l'immunoterapia del cancro
     
    Informazione
     
    Prevedere la risposta all'immunoterapia del cancro mediante imaging tumorale altamente multiplex
     
    Le immunoterapie contro il cancro hanno mostrato un'efficacia drammatica in sottogruppi di pazienti con cancro avanzato. Tuttavia, >70% dei pazienti non trae beneficio da queste terapie. Il rischio di gravi effetti avversi è notevole ed i costi associati sono enormi. Sono necessari nuovi marcatori predittivi per stratificare i pazienti in probabili responder e non responder prima dell'inizio della terapia.
     
    Il microambiente tumorale (TME) – il sito principale delle interazioni tumore-cellule immunitarie – regola in modo cruciale l'immunità antitumorale e la risposta immunoterapica. In questo webinar, scopri come il Prof. Dr. Christian Schürch ha utilizzato la microscopia altamente multiplex PhenoCycler (ex CODEX) per caratterizzare a fondo i tipi di cellule TME, le loro interazioni spaziali e l'architettura del tumore per prevedere la risposta del paziente all'immunoterapia in vari tipi di cancro. Inoltre, scopri come i "quartieri cellulari" coordinati svolgono ruoli importanti nell'immunità antitumorale e che le distanze spaziali tra le cellule immunitarie effettrici, le cellule immunitarie regolatrici e le cellule tumorali sono associate ai risultati dell'immunoterapia. In futuro, il Prof. Dr. Schürch prevede di implementare punteggi spaziali più semplificati nel processo decisionale clinico per migliorare la previsione per l'immunoterapia del cancro.
  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Precision oncology targeting cancer metabolism" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Oncologia di precisione mirata al metabolismo del cancro" / #24/11/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2324-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about cell seeding
    • Gain insight into automated liquid handling
    • Understand pediatric cancer metabolism
    • Discover novel treatment strategies for oncology
    Information

    Precision oncology targeting cancer metabolism

     

    The University Children’s Hospital Zurich is the largest center for pediatrics and pediatric surgery in Switzerland, and one of the leading children’s hospitals worldwide. The hospital’s oncology research group is headed up by Dr. Raphael J. Morscher and studies pediatric cancer metabolism at a cellular and whole organism level, focusing on identifying mutation-induced metabolic vulnerabilities to target with novel treatment strategies.

    In this webinar, Dr. Morscher and Fiona Farnhammer, Doctoral student, will describe the current challenges involved in the treatment of childhood cancers and understanding cancer metabolism. They will also present the Morscher lab’s translational research into improving the efficacy of existing chemotherapies in routine clinical use, with the aim of enhancing patient outcomes and reducing negative adverse effects.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Ulteriori informazioni sulla semina cellulare

    Ottieni informazioni dettagliate sulla gestione automatizzata dei liquidi

    Comprendere il metabolismo del cancro pediatrico

    Scopri nuove strategie di trattamento per l'oncologia

    Informazione

    Oncologia di precisione mirata al metabolismo del cancro

    L’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo è il più grande centro di pediatria e chirurgia pediatrica della Svizzera ed uno degli ospedali pediatrici leader a livello mondiale. Il gruppo di ricerca oncologica dell’ospedale è diretto dal dottor Raphael J. Morscher e studia il metabolismo del cancro pediatrico a livello cellulare e dell’intero organismo, concentrandosi sull’identificazione delle vulnerabilità metaboliche indotte dalla mutazione da affrontare con nuove strategie di trattamento.

     

    In questo webinar, il Dr. Morscher e Fiona Farnhammer, dottoranda, descriveranno le attuali sfide legate al trattamento dei tumori infantili ed alla comprensione del metabolismo del cancro. Presenteranno inoltre la ricerca traslazionale del laboratorio Morscher volta a migliorare l’efficacia delle chemioterapie esistenti nell’uso clinico di routine, con l’obiettivo di migliorare i risultati dei pazienti e ridurre gli effetti avversi negativi.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Scalable Tissue Processing Solutions" /     

           Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Soluzioni scalabili per l'elaborazione dei tessuti"

    / #15/7/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Possible reasons for over-and-under processed tissues
    • The pro’s and con’s of batch and continuous processing
    • How to optimize a tissue processing model based on workflow and working hours
    Information
     

    Scalable tissue processing solutions

     

     

    Tissue processing is one of the most critical steps in anatomic pathology. It can also be the biggest bottleneck in the lab. In the first part of this webinar, we will do a quick review of the science of tissue processing and the workflow implications of different tissue processing schedules. Each lab has different needs based on the volume of work and staffing schedules. Optimizing your tissue processing schedule can significantly impact how the rest of the work gets done.

    From a single tissue processor for small labs to numerous processing protocols and instruments for large labs, we will examine how to schedule your tissue processing to get the best quality while gaining efficiency to meet your lab’s growing demands.

    In the second part of this webinar Fiona Tarbet, Senior Global Product Manager at Leica Biosystems will introduce the new HistoCore PEGASUS, and describe how this can optimize tissue processing.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Possibili ragioni per tessuti lavorati in eccesso ed in difetto

    I pro ed i contro dell'elaborazione batch e continua

    Come ottimizzare un modello di elaborazione dei tessuti in base al flusso di lavoro e all'orario di lavoro

    Informazione

    Soluzioni scalabili per l'elaborazione dei tessuti

    L'elaborazione dei tessuti è una delle fasi più critiche nella patologia anatomica. Può anche essere il più grande collo di bottiglia nel laboratorio. Nella prima parte di questo webinar, faremo una rapida rassegna della scienza dell'elaborazione dei tessuti e delle implicazioni del flusso di lavoro dei diversi programmi di elaborazione dei tessuti. Ogni laboratorio ha esigenze diverse in base al volume di lavoro ed agli orari del personale. L'ottimizzazione del programma di elaborazione dei tessuti può influire in modo significativo sul modo in cui viene svolto il resto del lavoro.

     

    Da un unico elaboratore di tessuti per piccoli laboratori a numerosi protocolli di elaborazione e strumenti per laboratori di grandi dimensioni, esamineremo come programmare l'elaborazione dei tessuti per ottenere la migliore qualità ed allo stesso tempo aumentare l'efficienza per soddisfare le crescenti esigenze del tuo laboratorio.

    Nella seconda parte di questo webinar Fiona Tarbet, Senior Global Product Manager di Leica Biosystems introdurrà il nuovo HistoCore PEGASUS e descriverà come questo può ottimizzare l'elaborazione dei tessuti.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Monitoring the killer instinct: Studying NK cell ADCC responses in real time" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Monitoraggio dell'istinto killer: studio delle risposte ADCC delle cellule NK in tempo reale" / # 12-9-2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2312-9-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about the role of NK cells in cancer immunotherapy
    • Explore how xCELLigence RTCA can be used to monitor kinetics of cell killing
    • Understand how variations in the CD16 receptor affect ADCC
    Information

    Monitoring the killer instinct: Studying NK cell ADCC responses in real time

     

     

    In this webinar, Dr. Nick Maskalenko, Postdoc Associate at Fox Chase Cancer Center, will discuss the role of natural killer (NK) cells in cancer immunotherapy and how polymorphisms of the Fc gamma receptor CD16 factor into antibody dependent cellular cytotoxicity (ADCC) responses against tumor cells.

    Furthermore, he will explore the unique features and advantages of xCELLigence Real-Time Cell Analysis (RTCA) technology in cancer immunotherapy, the important value of monitoring real-time cell killing, and how the kinetics of cell killing can provide valuable insight into effector processes that can be exploited to improve NK cell cytotoxicity.

     
    ITALIANO
     

    Obiettivi chiave di apprendimento

    • Scopri il ruolo delle cellule NK nell'immunoterapia contro il cancro
    • Scopri come xCELLigence RTCA può essere utilizzato per monitorare la cinetica dell'uccisione cellulare
    • Comprendere come le variazioni nel recettore CD16 influenzano l'ADCC
    Informazione

    Monitoraggio dell'istinto killer: studio delle risposte ADCC delle cellule NK in tempo reale

     

     

    In questo webinar, il dottor Nick Maskalenko, postdoc associato presso il Fox Chase Cancer Center, discuterà il ruolo delle cellule natural killer (NK) nell'immunoterapia antitumorale e come i polimorfismi del recettore gamma Fc CD16 determinano le risposte alla citotossicità cellulare dipendente dagli anticorpi (ADCC). contro le cellule tumorali.

    Inoltre, esplorerà le caratteristiche uniche ed i vantaggi della tecnologia xCELLigence Real-Time Cell Analysis (RTCA) nell'immunoterapia antitumorale, l'importante valore del monitoraggio dell'uccisione cellulare in tempo reale ed il modo in cui la cinetica dell'uccisione cellulare può fornire preziose informazioni sui processi effettori. che può essere sfruttato per migliorare la citotossicità delle cellule NK.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie" /#1/11/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %231-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn the basics of applied metabolomics using UHPLC-HRMS/MS
    • Understand how metabolomics can be used for developing new diagnostic tests
    • Understand the potential of metabolomics and the current limitations
    • Explore the role of chromatography in metabolomics
    • Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current metabolomics method
    Information

    The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection

     

     

    Metabolomics refers to the comprehensive measurement of small molecules in biofluids by either mass spectrometry (MS) or nuclear magnetic resonance (NMR) with the aim of covering multiple KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes) pathways, exposome products, and chemical reactions to provide new insights into disease etiologies.

    Lipidomics is a subset of metabolomics focused specifically on the analysis of lipid species. MS-based metabolomics and lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate metabolites based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z). The combination of retention time and m/z accuracy provides a reliable method to identify metabolites, which is critical for making disease marker discoveries.

    In this webinar, Dr. Timothy Garrett, associate professor at the University of Florida, will discuss the clinical translation of metabolomics using examples of different diseases including rare diseases, cancer, and infectious diseases. He will explain how critical chromatography is to reproducibility and metabolite identification, and how new monodisperse columns can aid in separation and identification.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Apprendi le basi della metabolomica applicata utilizzando UHPLC-HRMS/MS

    Comprendere come la metabolomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

    Comprendere il potenziale della metabolomica e le attuali limitazioni

    Esplora il ruolo della cromatografia nella metabolomica

    Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo di metabolomica

    Informazione

    Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie

     

    La metabolomica si riferisce alla misurazione completa di piccole molecole nei biofluidi mediante spettrometria di massa (MS) o risonanza magnetica nucleare (NMR) con l'obiettivo di coprire molteplici percorsi KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes), prodotti esposomi e reazioni chimiche per fornire nuove conoscenze sulle eziologie delle malattie.

     

    La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. La metabolomica e la lipidomica basate sulla MS richiedono generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i metaboliti in base alla polarità e della MS ad alta risoluzione per misurare accuratamente il rapporto massa-carica (m/z). La combinazione del tempo di ritenzione e della precisione m/z fornisce un metodo affidabile per identificare i metaboliti, che è fondamentale per la scoperta dei marcatori della malattia.

     

    In questo webinar, il dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, discuterà la traduzione clinica della metabolomica utilizzando esempi di diverse malattie tra cui malattie rare, cancro e malattie infettive. Spiegherà quanto sia critica la cromatografia per la riproducibilità e l'identificazione dei metaboliti e come le nuove colonne monodisperse possano agevolare la separazione e l'identificazione.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Rising to the challenge: diagnosing, treating and managing respiratory infection" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Accogliere la sfida: diagnosticare, curare e gestire le infezioni respiratorie" / #14-7-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Understand the importance of rapid PCR respiratory infection testing at the Point of Need
    Discover a new rapid PCR respiratory testing solution, as we look to the future of respiratory disease management
    Learn about the performance of this new tool from experts in the field
    Feel ready to sustainably integrate Point of Need testing in busy healthcare settings
    Prepare for flu season and for seasonal respiratory infection management
     
    Information
     

    Rising to the challenge: Diagnosing, treating and managing respiratory infections using rapid PCR testing at the Point of Need

    Diagnosing, treating and managing clinically similar respiratory infections can be challenging. Flu, respiratory syncytial virus (RSV) and SARS-CoV-2 all present with similar symptoms.

    It is important to be able to provide clear differential diagnosis for respiratory infections and enable rapid triage and effective treatment strategies, particularly in at-risk groups of patients. Flu, RSV and SARS-CoV-2 therapies require detection for each individual pathogen, and identification of co-infection is important.

    Webinar attendees are invited to join our experts who will discuss the need for rapid, accurate PCR respiratory panels and present new data from a newly available rapid Point of Need PCR panel from QuantuMDx.

    The newly available panel delivers rapid PCR results in 35 minutes at the point of need, providing healthcare professionals with the tools they need to treat efficiently and effectively with on-demand accurate results.

     

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

     

    Comprendere l'importanza del test rapido delle infezioni respiratorie mediante PCR al momento del bisogno

    Scopri una nuova soluzione di test respiratorio rapido mediante PCR, mentre guardiamo al futuro della gestione delle malattie respiratorie

    Scopri le prestazioni di questo nuovo strumento da esperti del settore

    Sentiti pronto per integrare in modo sostenibile i test Point of Need in ambienti sanitari impegnati

    Prepararsi per la stagione influenzale e per la gestione delle infezioni respiratorie stagionali

     

    Informazione

     

    Affrontare la sfida: diagnosticare, trattare e gestire le infezioni respiratorie utilizzando test PCR rapidi al momento del bisogno

    La diagnosi, il trattamento e la gestione di infezioni respiratorie clinicamente simili possono essere difficili. Influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV) e SARS-CoV-2 si presentano tutti con sintomi simili.

     

    È importante essere in grado di fornire una diagnosi differenziale chiara per le infezioni respiratorie e consentire un triage rapido e strategie di trattamento efficaci, in particolare nei gruppi di pazienti a rischio. Le terapie per influenza, RSV e SARS-CoV-2 richiedono il rilevamento di ogni singolo patogeno e l'identificazione della coinfezione è importante.

     

    I partecipanti al webinar sono invitati ad unirsi ai nostri esperti che discuteranno della necessità di pannelli respiratori PCR rapidi e accurati e presenteranno nuovi dati da un pannello PCR rapido Point of Need di QuantuMDx appena disponibile.

     

     

    Il nuovo pannello disponibile fornisce risultati PCR rapidi in 35 minuti nel punto di necessità, fornendo agli operatori sanitari gli strumenti di cui hanno bisogno per trattare in modo efficiente ed efficace con risultati accurati on-demand.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Enhancing efficiency in quality control procedures through optimization of resources and sustainable practices" /

      Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Migliorare l'efficienza nelle procedure di controllo qualità attraverso l'ottimizzazione delle risorse e pratiche sostenibili" / #22/1/2024

                                                                       
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-1-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the importance of integrating efficient QC practices
    • Learn more about how the use of modern analytical systems, combined with empirical evidence from studies, supports the transition toward more sustainable and cost-effective laboratory practices
    • Discover how by focusing on resource optimization and minimizing waste, you can deliver higher-quality services while advancing your commitment to patient safety and sustainability
    Information

    Enhancing Efficiency in Laboratory Medicine - A Focus on Quality Control Procedures

     

    Efficiency in quality control (QC) within the medical laboratory is critical, given its direct impact on patient safety, cost savings, and the sustainability of healthcare practices.

    In this webinar, Oswald Sonntag will explain how to take a comprehensive approach to QC processes that integrates the principles of efficiency, cost-effectiveness, and sustainability. By reducing the volume of QC material required and optimizing workload, medical laboratory facilities can significantly decrease their reliance on resources, including staff and instrument time. This not only results in substantial cost savings but also enhances the overall efficiency of QC procedures.

    Sonntag will use empirical evidence from existing studies to illustrate the positive impact of utilizing modern analytical systems and streamlining QC processes, ultimately demonstrating their effectiveness in enhancing efficiency, reducing costs, and improving patient safety.

    Sonntag will also share how patient safety is inherently linked to the consistency and accuracy of QC material, where a reduction in mismatch and wastage significantly minimizes the risk of errors in the diagnostic process. The adoption of modern analytical systems, which are capable of performing more precise and automated analyses, plays a pivotal role in achieving these objectives.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere l'importanza di integrare pratiche di controllo qualità efficienti.

    Scopri di più su come l'uso di moderni sistemi analitici, combinato con prove empiriche provenienti da studi, supporta la transizione verso pratiche di laboratorio più sostenibili ed economicamente vantaggiose

    Scopri come concentrandoti sull'ottimizzazione delle risorse e riducendo al minimo gli sprechi, puoi fornire servizi di qualità superiore promuovendo al contempo il tuo impegno per la sicurezza e la sostenibilità dei pazienti

    Informazione

    Migliorare l'efficienza nella medicina di laboratorio: un focus sulle procedure di controllo qualità

    L'efficienza del controllo qualità (QC) all'interno del laboratorio medico è fondamentale, dato il suo impatto diretto sulla sicurezza del paziente, sul risparmio sui costi e sulla sostenibilità delle pratiche sanitarie.

    In questo webinar, Oswald Sonntag spiegherà come adottare un approccio globale ai processi di controllo qualità che integri i principi di efficienza, rapporto costo-efficacia e sostenibilità. Riducendo il volume del materiale di controllo qualità richiesto ed ottimizzando il carico di lavoro, le strutture dei laboratori medici possono ridurre significativamente la loro dipendenza dalle risorse, compreso il personale ed il tempo dedicato agli strumenti. Ciò non solo si traduce in sostanziali risparmi sui costi, ma migliora anche l’efficienza complessiva delle procedure di controllo qualità.

    Sonntag utilizzerà prove empiriche provenienti da studi esistenti per illustrare l’impatto positivo dell’utilizzo di moderni sistemi analitici e della razionalizzazione dei processi di controllo qualità, dimostrando infine la loro efficacia nel migliorare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la sicurezza dei pazienti.

    Sonntag spiegherà inoltre come la sicurezza del paziente sia intrinsecamente legata alla coerenza e all'accuratezza del materiale di controllo qualità, dove una riduzione della mancata corrispondenza e degli sprechi minimizza significativamente il rischio di errori nel processo diagnostico. L’adozione di moderni sistemi analitici, in grado di eseguire analisi più precise ed automatizzate, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi.

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Validated differentiation of Listeria monocytogenes by FT-IR spectroscopy using an artificial neural network based classifier" / Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Differenziazione convalidata di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR utilizzando un classificatore basato su rete neurale artificiale" /#16/5/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2316-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Explore the use of FT-IR spectroscopy in food pathogen detection
    • Discover a validated workflow for serogroup differentiation
    • Learn how to apply an artificial neural network to pathogen classification
    • Gain insights into the preselection of samples by FT-IR for whole genome sequencing.
    Information

    Validated differentiation of Listeria monocytogenes by FT-IR spectroscopy using an artificial neural network based classifier

     

    Listeria monocytogenes, a foodborne pathogen, poses a particular risk to vulnerable populations such as infants, the elderly, immunocompromised individuals, and pregnant women. Timely and accurate identification helps to prevent outbreaks of listeriosis and is essential for ensuring food safety and protection of public health.

    In this webinar, Dr. Helene Oberreuter, food microbiologist and senior government councilor, will highlight a validated workflow for the differentiation of Listeria monocytogenes serogroups by FT-IR spectroscopy. The workflow consists of species identification by MALDI-TOF mass spectrometry (MALDI Biotyper®) followed by serogroup differentiation with the IR Biotyper® using a classifier which is based on an artificial neural network.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esplora l'uso della spettroscopia FT-IR nel rilevamento di agenti patogeni alimentari

    Scopri un flusso di lavoro convalidato per la differenziazione dei sierogruppi

    Scopri come applicare una rete neurale artificiale alla classificazione dei patogeni

    Ottieni informazioni dettagliate sulla preselezione dei campioni mediante FT-IR per il sequenziamento dell'intero genoma.

    Informazione

    Differenziazione convalidata di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR utilizzando un classificatore basato su rete neurale artificiale

    La Listeria monocytogenes, un agente patogeno di origine alimentare, rappresenta un rischio particolare per le popolazioni vulnerabili come neonati, anziani, individui immunocompromessi e donne incinte. L’identificazione tempestiva e accurata aiuta a prevenire epidemie di listeriosi ed è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.

     

    In questo webinar, la Dott.ssa Helene Oberreuter, microbiologa alimentare e consigliere governativo senior, metterà in evidenza un flusso di lavoro convalidato per la differenziazione dei sierogruppi di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR. Il flusso di lavoro consiste nell'identificazione delle specie mediante spettrometria di massa MALDI-TOF (MALDI Biotyper®) seguita dalla differenziazione dei sierogruppi con IR Biotyper® utilizzando un classificatore basato su una rete neurale artificiale.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unlocking the Power of EBSD: Recent Advancements and Emerging Applications" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Sbloccare la potenza dell'EBSD: progressi recenti e applicazioni emergenti" / #21/1172023 ter

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-11-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • A broad understanding of the EBSD technique
    • Knowledge about the type of information provided by EBSD analyses
    • How recent developments have made EBSD faster and more versatile
    • New ways in which EBSD is solving problems in diverse application fields
    Infromation

    Unlocking the power of EBSD: Recent advancements and emerging applications

     

     

    Electron backscatter diffraction (EBSD) in the scanning electron microscope is a surface analysis technique that has been commercially available for over 3 decades. However, only in recent years has it become a well-established tool for routine materials characterisation. In this webinar, following a general overview of the technique, we will look at the recent developments, from faster detectors to more automated software, that have enabled the transition of EBSD into a mainstream analytical method. Finally, we will assess the latest advances in EBSD technology and show how these are opening up new application fields, from biomaterials to batteries.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Un’ampia comprensione della tecnica EBSD

    Conoscenza del tipo di informazioni fornite dalle analisi EBSD

    Come i recenti sviluppi hanno reso l'EBSD più veloce e versatile

    Nuovi modi in cui EBSD risolve i problemi in diversi campi di applicazione

    Informazioni

    Sbloccare il potere dell’EBSD: progressi recenti ed applicazioni emergenti

     

    La diffrazione di retrodiffusione elettronica (EBSD) nel microscopio elettronico a scansione è una tecnica di analisi della superficie disponibile in commercio da oltre 3 decenni. Tuttavia, solo negli ultimi anni è diventato uno strumento consolidato per la caratterizzazione dei materiali di routine. In questo webinar, dopo una panoramica generale della tecnica, esamineremo i recenti sviluppi, da rilevatori più veloci a software più automatizzati, che hanno consentito la transizione dell'EBSD in un metodo analitico tradizionale. Infine, valuteremo gli ultimi progressi nella tecnologia EBSD e mostreremo come questi stiano aprendo nuovi campi di applicazione, dai biomateriali alle batterie.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Translatable efficacy & safety testing of mAb, bispecific, & CAR T therapies" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Test traducibili di efficacia e sicurezza delle terapie mAb, bispecifiche e CAR T"/#27/7/2023 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2328-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Explore the role of monoclonal antibody-based human immune modulation in enhancing therapeutic outcomes
    • Discover the donor-specific differences in bispecific antibody-mediated tumor efficacy and cytokine release, shedding light on personalized treatment approaches
    • Learn about the advancements in CAR T cell-mediated tumor efficacy and safety
    Information

    Translatable efficacy & safety testing of mAb, bispecific, & CAR T therapies

     

    In this webinar, Dr. Brian Soper, Senior Scientific Engagement Manager at The Jackson Laboratory, will delve into preclinical data that demonstrates how immune humanized platforms can revolutionize lead optimization and safety data sets in the context of IND applications. He will highlight the significant role of monoclonal antibody-based human immune modulation in enhancing therapeutic outcomes. Additionally, he will explore the donor-specific differences in bispecific antibody-mediated tumor efficacy and cytokine release, shedding light on personalized treatment approaches. Finally, he will discuss the advancements in CAR T cell-mediated tumor efficacy and safety, presenting compelling data that showcases the potential of this groundbreaking technology.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Esplora il ruolo della modulazione immunitaria umana basata su anticorpi monoclonali nel migliorare i risultati terapeutici

    Scopri le differenze specifiche del donatore nell'efficacia tumorale mediata da anticorpi bispecifici e nel rilascio di citochine, facendo luce sugli approcci terapeutici personalizzati

    Scopri i progressi nell'efficacia e nella sicurezza del tumore mediato da cellule CAR T

    Informazione

    Test di efficacia e sicurezza traducibili delle terapie mAb, bispecifiche e CAR T

    In questo webinar, il Dr. Brian Soper, Senior Scientific Engagement Manager presso The Jackson Laboratory, approfondirà i dati preclinici che dimostrano come le piattaforme immuno-umanizzate possano rivoluzionare l'ottimizzazione dei lead ed i set di dati sulla sicurezza nel contesto delle applicazioni IND. Sottolineerà il ruolo significativo della modulazione immunitaria umana basata su anticorpi monoclonali nel migliorare i risultati terapeutici. Inoltre, esplorerà le differenze specifiche del donatore nell'efficacia tumorale mediata da anticorpi bispecifici e nel rilascio di citochine, facendo luce sugli approcci terapeutici personalizzati. Infine, discuterà i progressi nell'efficacia e nella sicurezza del tumore mediato da cellule CAR T, presentando dati convincenti che mostrano il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to ensure excellent balance performance"

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come garantire prestazioni di equilibrio eccellenti" /#27/7/2023 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-7-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover how environmental effects like place of installation, air drafts, and temperature changes can negatively influence your weighing results
    • Learn how to recognize and avoid effects deriving from samples (e.g. magnetism, electrostatics, or bad acclimatization)
    • Explore how to perform proper cleaning of your lab balance during your daily routine or after spillage of samples
    • Find out how built-in solutions can intuitively help to overcome problems
    Information

    How to ensure excellent balance performance

     

    Weighing very small sample amounts is a decisive step in many laboratory applications and respective weighing results are required to be as accurate and reliable as possible. At the same time, effects deriving from the laboratory environment or the sample itself can negatively influence the weighing process. Additionally, proper cleaning of a laboratory balance is necessary to maintain the best weighing performance and avoid sample cross-contamination.

    In this webinar, you will learn how to manage and compensate these effects and perform appropriately using the new Sartorius Cubis®II Ultra-High Resolution Balances.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come gli effetti ambientali come il luogo di installazione, le correnti d'aria e le variazioni di temperatura possono influenzare negativamente i risultati della pesata

    Impara a riconoscere ed evitare gli effetti derivanti dai campioni (ad es. magnetismo, elettrostatica o cattiva acclimatazione)

    Scopri come eseguire una corretta pulizia della tua bilancia da laboratorio durante la tua routine quotidiana o dopo la fuoriuscita di campioni

    Scopri come le soluzioni integrate possono aiutare in modo intuitivo a superare i problemi

    Informazioni

    Come garantire prestazioni di equilibrio eccellenti

    La pesatura di quantità di campione molto piccole è un passaggio decisivo in molte applicazioni di laboratorio ed i rispettivi risultati di pesatura devono essere il più accurati ed affidabili possibile. Allo stesso tempo, gli effetti derivanti dall'ambiente di laboratorio o dal campione stesso possono influenzare negativamente il processo di pesatura. Inoltre, è necessaria un'adeguata pulizia di una bilancia da laboratorio per mantenere le migliori prestazioni di pesata ed evitare la contaminazione incrociata dei campioni.

    In questo webinar imparerete a gestire e compensare questi effetti ed a comportarvi in modo appropriato utilizzando le nuove bilance ad altissima risoluzione Sartorius Cubis®II.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Capturing complexities of cell biology: Pushing the boundaries of imaging assays" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Catturare le complessità della biologia cellulare: spingersi oltre i limiti dei test di imaging" / #7/12/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %237-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand the advantages and challenges of using 3D biological models for biological assays across a range of assay types.
    • Discover how to improve throughput, image quality and data quality from 3D assays across a range of applications.
    • Understand how machine learning and artificial intelligence can be used for image segmentation and analysis.
    • Learn about how cell painting can be used to generate vast amounts of quantitative data at a single-cell resolution to generate novel insights.
    Information

    Capturing complexities of cell biology: Pushing the boundaries of imaging assays

     

     

    Discover how recent advances in high-content imaging, improved 3D cell models, machine learning and novel microscopy techniques are empowering researchers to get more biologically relevant, actionable data from their samples whilst accelerating throughput. In this webinar, three experts will showcase a number of applications using 3D cell models, as well as showing the power of the cell painting assay for high-content phenotypic profiling.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere i vantaggi e le sfide dell'utilizzo di modelli biologici 3D per analisi biologiche in una vasta gamma di tipi di analisi.

    Scopri come migliorare la produttività, la qualità dell'immagine e la qualità dei dati dai test 3D in una vasta gamma di applicazioni.

    Scopri come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale possono essere utilizzati per la segmentazione e l'analisi delle immagini.

    Scopri come il cell painting può essere utilizzato per generare grandi quantità di dati quantitativi con una risoluzione a cellula singola per generare nuove intuizioni.

    Informazione

    Catturare le complessità della biologia cellulare: spingere i confini dei test di imaging

     

    Scopri in che modo i recenti progressi nell'imaging ad alto contenuto, i modelli cellulari 3D migliorati, l'apprendimento automatico e le nuove tecniche di microscopia stanno consentendo ai ricercatori di ottenere dati più rilevanti dal punto di vista biologico ed utilizzabili dai loro campioni, accelerando al contempo la produttività. In questo webinar, tre esperti presenteranno una serie di applicazioni che utilizzano modelli cellulari 3D, oltre a mostrare la potenza del saggio di pittura cellulare per la profilazione fenotipica ad alto contenuto.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Managing doubly charged rare earth element interferences in single quadrupole and triple quadrupole ICP-MS" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Gestione delle interferenze di elementi di terre rare a doppia carica in ICP-MS a singolo quadrupolo e triplo quadrupolo" / #22/6/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Discover why rare earth elements (REE) are a potential issue in ICP-MS analysis
    • Understand how to correct for doubly charged interferences in single quad ICP-MS and triple quad ICP-MS
    • Learn how half-mass correction and reactive gases can both be used to correct for REE bias when doubly charged elements are present
    Information

    Managing doubly charged rare earth element interferences in single quadrupole and triple quadrupole ICP-MS

     

     

    Of the three types of spectroscopic interferences in ICP-MS (polyatomic, isobaric, and doubly charged), there is a greater focus on doubly charged due to the use of rare earth elements (REE’s) for high technology devices. However, there are concerns with using REE’s, as the process of mining them may potentially lead to an increase in leaching into various water sources, soils and uptake by plant materials.

    Collision/reaction cell (CRC) technology has successfully reduced most polyatomic interferences. Isobaric interferences may be avoided using alternate isotopes, and in most cases, doubly charged interferences can also be avoided using alternate isotopes. However, in some cases, no isotope exists that is completely free of doubly charged interferences.

    In this webinar, Craig Jones, ICP-MS Application Scientist at Agilent Technologies, will discuss the procedures to correct for doubly charged interferences using equations with half mass correction using single quad ICP-MS, and the utilization of triple quad ICP-MS technology using reactive gases to eliminate the bias when doubly charged elements are present.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri perché gli elementi delle terre rare (REE) sono un potenziale problema nell'analisi ICP-MS

    Comprendere come correggere le interferenze a doppia carica in ICP-MS single quad e triple quad ICP-MS

    Scopri come la correzione della semimassa ed i gas reattivi possono essere utilizzati entrambi per correggere la polarizzazione REE quando sono presenti elementi a doppia carica

    Informazione

    Gestione delle interferenze di elementi di terre rare a doppia carica in ICP-MS a singolo quadrupolo e triplo quadrupolo

     

    Dei tre tipi di interferenze spettroscopiche in ICP-MS (poliatomica, isobarica e doppia carica), c'è una maggiore attenzione sulla doppia carica a causa dell'uso di elementi di terre rare (REE) per dispositivi ad alta tecnologia. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sull'utilizzo di REE, poiché il processo di estrazione può potenzialmente portare ad un aumento della lisciviazione in varie fonti d'acqua, suoli e assorbimento da parte dei materiali vegetali.

     

    La tecnologia delle celle di collisione/reazione (CRC) ha ridotto con successo la maggior parte delle interferenze poliatomiche. Le interferenze isobariche possono essere evitate utilizzando isotopi alternativi e, nella maggior parte dei casi, anche le interferenze a doppia carica possono essere evitate utilizzando isotopi alternativi. Tuttavia, in alcuni casi, non esiste alcun isotopo che sia completamente privo di interferenze a doppia carica.

     

    In questo webinar, Craig Jones, ICP-MS Application Scientist presso Agilent Technologies, illustrerà le procedure per correggere le interferenze a doppia carica utilizzando equazioni con correzione della metà della massa mediante ICP-MS single quad e l'utilizzo della tecnologia ICP-MS triple quad utilizzando gas reattivi per eliminare la polarizzazione quando sono presenti elementi a doppia carica.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    " Biomarkers in heart failure " /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Biomarcatori nello scompenso cardiaco" / # 17-5-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
     
    %2317-5-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Describe the role of natriuretic peptides as outlined in the Universal Definition and the ESC 2021 guidelines
    Explain the clinical application of natriuretic peptide testing in the outpatient setting
     
    Information
     

    Biomarkers in heart failure

     

     

    In this webinar, Dr. Alan Wu will discuss the current global burden of heart failure, and the key role of natriuretic peptides in the diagnosis of heart failure, highlighted in both the Universal Definition and the European Society of Cardiology (ESC) 2021 guidelines. He will review the role of natriuretic peptides in the risk stratification of patients of heart failure strategies, with an emphasis on the need for increased access to natriuretic peptide testing, especially in the outpatient setting.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Descrivere il ruolo dei peptidi natriuretici come delineato nella definizione universale e nelle linee guida ESC 2021

    Spiegare l'applicazione clinica del test dei peptidi natriuretici in ambito ambulatoriale

     

    Informazione

     

    Biomarcatori nello scompenso cardiaco

     

     

    In questo webinar, il Dr. Alan Wu discuterà l'attuale carico globale dell'insufficienza cardiaca ed il ruolo chiave dei peptidi natriuretici nella diagnosi dell'insufficienza cardiaca, evidenziato sia nelle linee guida 2021 della definizione universale che della Società europea di cardiologia (ESC). Esaminerà il ruolo dei peptidi natriuretici nella stratificazione del rischio dei pazienti con strategie di insufficienza cardiaca, ponendo l'accento sulla necessità di un maggiore accesso al test dei peptidi natriuretici, specialmente in ambito ambulatoriale.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    IVDR: Understanding the transitional provisions 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "IVDR: Comprensione delle disposizioni transitorie"  / #28-3-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2328-3-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • What is the change to the transitional arrangements for IVDR?
    • What is the status of notified bodies and application for approval of new devices?
    • What are the economic operator obligations for legacy devices?
    • Does the Clinical Trial Regulation apply to IVDs or IVDs used in clinical trials?
    Information

    IVDR: Understanding the transitional provision

     

    As the countdown begins to the EU IVDR date of application, are you aware of which requirements will apply to all devices starting May 2022, and what updated transitional arrangements will apply to certain products?

    There have been several factors that have contributed to health institutions and companies being unable to comply with the new requirements coming into effect on the 26 May 2022; however, the extension of the transitional arrangements does not apply uniformly across all in vitro diagnostics (IVDs) and is not a delay to the date of application.

    Join Sue Spencer, Principal Consultant at Qserve Group, Erik Vollebregt, Partner at Axon Lawyers, and Dr. Julien Senac, Global Director of the IVD Focus Team at TÜV SÜD, for more details on the transitional arrangements, whether and how your IVD might be impacted, and how to comply with these additional provisions.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Qual è la modifica alle disposizioni transitorie per l'IVDR?

    Qual è lo stato degli organismi notificati e della domanda di approvazione di nuovi dispositivi?

    Quali sono gli obblighi dell'operatore economico per i dispositivi legacy?

    Il regolamento sugli studi clinici si applica agli IVD o agli IVD utilizzati negli studi clinici?

    Informazione

    IVDR: Comprensione della disposizione transitoria

    All'inizio del conto alla rovescia per la data di applicazione dell'IVDR UE, sei a conoscenza di quali requisiti si applicheranno a tutti i dispositivi a partire da maggio 2022 e quali disposizioni transitorie aggiornate si applicheranno a determinati prodotti?

    Diversi sono stati i fattori che hanno contribuito all'impossibilità delle istituzioni sanitarie e delle aziende di ottemperare ai nuovi requisiti entrati in vigore il 26 maggio 2022; tuttavia, l'estensione delle disposizioni transitorie non si applica in modo uniforme a tutta la diagnostica in vitro (IVD) e non costituisce un ritardo rispetto alla data di applicazione.

    Unisciti a Sue Spencer, Consulente principale presso Qserve Group, Erik Vollebregt, Partner presso Axon Lawyers, e il Dr. Julien Senac, Direttore globale dell'IVD Focus Team presso TÜV SÜD, per maggiori dettagli sulle disposizioni transitorie, se e come potrebbe essere il tuo IVD interessati e come conformarsi a queste disposizioni aggiuntive.

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An ounce of prevention: How good laboratory practice minimizes GC downtime" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Un grammo di prevenzione: come la buona pratica di laboratorio riduce al minimo i tempi di inattività del GC" / #1/11/2023 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-10-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how to take a comprehensive approach to routine GC maintenance
    • Learn how to identify and prevent sources of contamination
    • Discover how to identify best practices for the installation and replacement of parts
    • Explore steps to optimize your applications
    Information

    An ounce of prevention: How good laboratory practice minimizes GC downtime

     

    LColumns, run conditions, and temperature programs are critical to good chromatography, but so is a well-maintained gas chromatography (GC) instrument. GCs depend on regular maintenance to keep seals tight and pathways inert if you want to consistently produce the best data.

    In this webinar, Dr. Mark Badger, Senior Product Manager GC Accessories at Restek Corporation, will cover three critical GC maintenance topics: reducing contamination, best practices for replacing parts, and key steps to optimize your applications.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come adottare un approccio completo alla manutenzione ordinaria del GC

    Scopri come identificare e prevenire le fonti di contaminazione

    Scopri come identificare le migliori pratiche per l'installazione e la sostituzione delle parti

    Esplora i passaggi per ottimizzare le tue applicazioni

    Informazione

    Un grammo di prevenzione: come la buona pratica di laboratorio riduce al minimo i tempi di inattività del GC

    Le colonne, le condizioni di funzionamento ed i programmi di temperatura sono fondamentali per una buona cromatografia, ma lo è anche uno strumento gascromatografico (GC) ben mantenuto. I GC necessitano di una manutenzione regolare per mantenere le guarnizioni ermetiche ed i percorsi inerti se si desidera produrre costantemente i dati migliori.

    In questo webinar, il Dr. Mark Badger, Senior Product Manager GC Accessories presso Restek Corporation, tratterà tre argomenti critici sulla manutenzione GC: riduzione della contaminazione, migliori pratiche per la sostituzione delle parti e passaggi chiave per ottimizzare le applicazioni.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From Paper To Pixels: Success Stories Of Laboratories Embracing Digitalization " 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione" / #20/9/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-9-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • The benefits and challenges of lab digitalization, and how to overcome common obstacles
    • Strategies for selecting and integrating the right digital solutions for your lab's unique needs
    • Best practices for implementing and utilizing your digital lab environment
    Information

    From Paper to Pixels: Success stories of laboratories embracing digitalization

     

     

    Join us for this interactive panel discussion where laboratory professionals from across multiple markets and industries share success stories of how they navigated the journey to lab digitalization, from strategy and planning to implementation and optimization. They will share lessons learned and best practices to best harness the power of digital technologies to improve efficiency, quality, and innovation in the lab.

    Plus, you'll have the opportunity to engage with top managers from Agilent's lab digitalization team, who will share their expertise and insights on the latest trends, technologies, and best practices. They will provide an overview of Agilent's digital lab solutions and answer your questions about how to get the most out of your lab's transformation.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    I vantaggi e le sfide della digitalizzazione dei laboratori e come superare gli ostacoli comuni

    Strategie per selezionare ed integrare le giuste soluzioni digitali per le esigenze specifiche del tuo laboratorio

    Best practice per l'implementazione e l'utilizzo dell'ambiente del laboratorio digitale

    Informazione

    Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione

    Unisciti a noi per questa tavola rotonda interattiva in cui professionisti di laboratorio provenienti da diversi mercati e settori condividono storie di successo su come hanno affrontato il viaggio verso la digitalizzazione del laboratorio, dalla strategia e pianificazione all'implementazione e ottimizzazione. Condivideranno le lezioni apprese e le migliori pratiche per sfruttare al meglio la potenza delle tecnologie digitali per migliorare l'efficienza, la qualità e l'innovazione in laboratorio.

     

    Inoltre, avrai l'opportunità di interagire con i top manager del gruppo di digitalizzazione dei laboratori Agilent, che condivideranno le loro competenze ed approfondimenti sulle ultime tendenze, tecnologie e best practice. Forniranno una panoramica delle soluzioni per laboratori digitali Agilent e risponderanno alle tue domande su come ottenere il massimo dalla trasformazione del tuo laboratorio.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Busting the Myth of the Ideal Immunohistochemistry Workflow" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sfatare il mito del flusso di lavoro immunoistochimico ideale" / #24/7/2023

     
    Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Identify critical points to your existing workflow using data you currently collect.
    • Select the tools to help you measure and improve the critical points identified.
    • Understand the factors that help determine your optimal IHC workflow.
    Information

    Busting the Myth of the Ideal Immunohistochemistry Workflow

     

    What is the ideal immunohistochemistry (IHC) workflow? Should you run your slides in batches or process them in a continuous flow? The answer of course, is that it depends. Because your lab is unique and each day is full of surprises, there may not be one ideal IHC workflow.

    The key instead is to have an adaptable workflow that matches your lab’s daily needs. In this webinar, we will look at the importance of understanding what you are doing now, what tools you might use to analyze your process, and how to best decide on the right solutions for you.

    This webinar will focus on how to identify gaps in your IHC workflow using data the lab currently collects and understanding how it correlates to items flowing though the laboratory.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Identifica i punti critici del tuo flusso di lavoro esistente utilizzando i dati che raccogli attualmente.

    Seleziona gli strumenti che ti aiutano a misurare e migliorare i punti critici individuati.

    Comprendi i fattori che aiutano a determinare il tuo flusso di lavoro IHC ottimale.

    Informazione

    Sfatare il mito del flusso di lavoro immunoistochimico ideale

    Qual è il flusso di lavoro ideale per l'immunoistochimica (IHC)? Dovresti eseguire i tuoi vetrini in batch o elaborarli in un flusso continuo? La risposta ovviamente è che dipende. Poiché il tuo laboratorio è unico e ogni giorno è pieno di sorprese, potrebbe non esserci un flusso di lavoro IHC ideale.

    La chiave invece è avere un flusso di lavoro adattabile che corrisponda alle esigenze quotidiane del tuo laboratorio. In questo webinar, esamineremo l'importanza di capire cosa stai facendo ora, quali strumenti potresti utilizzare per analizzare il tuo processo e come decidere al meglio le soluzioni giuste per te.

    Questo webinar si concentrerà su come identificare le lacune nel flusso di lavoro IHC utilizzando i dati attualmente raccolti dal laboratorio e capire come si correla agli elementi che scorrono attraverso il laboratorio.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Discovering Novel Immune Biomarkers and Druggable Targets with Seromics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Scoperta di nuovi biomarcatori immunitari e bersagli farmacologici con la sieromica" / #15/5/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand that every individual has a unique and highly complex antibody signature, which can be a critical to understanding disease mechanisms, identifying therapeutic targets, and predicting treatment response
    • Recognize that proteome-wide tools and services for seromic profiling are readily available today
    • Realize that seromic profiling (of autoantibodies and antibodies) is highly informative for all disease research, including cancer, neurodegenerative diseases, infectious diseases, genetic conditions and even aging
    Information

    Discovering Novel Immune Biomarkers and Druggable Targets with Seromics

     

    Seromics, the study of the total secreted antibody repertoire in serum and other bodily fluids, is traditional serology reborn in high throughput. While the field is still emerging, it is already clear that each individual’s serome is incredibly unique, impossibly complex, and yet accessible via proteome microarrays (HuProt™), phage-display immunoprecipitation sequencing (PhIP-Seq, HuScan®, VirScan™), and other new synthetic biology platforms.

    Seromics experiments have revealed a viral-induced autoimmune cause of multiple sclerosis, pre-treatment autoantibodies associated with checkpoint blockade immunotherapy outcomes, and the demonstration that autoantibodies can mimic inborn errors of immunity – genetic-knockout-like phenotypes only discoverable via antibody profiling.

    Dr. Tyler Hulett, Chief Scientific Officer at CDI Labs, will introduce what might be accomplished via broader application of seromics platforms today and the development needed to interrogate the serome more completely in the future.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere che ogni individuo ha una firma anticorpale unica ed altamente complessa, che può essere fondamentale per comprendere i meccanismi della malattia, identificare bersagli terapeutici e prevedere la risposta al trattamento

    Riconoscere che oggi sono prontamente disponibili strumenti e servizi a livello di proteoma per la profilazione sieromica

    Renditi conto che la profilazione sieromica (di autoanticorpi e anticorpi) è altamente informativa per tutta la ricerca sulle malattie, inclusi il cancro, le malattie neurodegenerative, le malattie infettive, le condizioni genetiche e persino l'invecchiamento

    Informazione

    Alla scoperta di nuovi biomarcatori immunitari e bersagli farmacologici con la sieromica

    La sieromica, lo studio del repertorio totale di anticorpi secreti nel siero ed in altri fluidi corporei, è la sierologia tradizionale rinata ad alta produttività. Mentre il campo è ancora emergente, è già chiaro che il sieroma di ogni individuo è incredibilmente unico, incredibilmente complesso e tuttavia accessibile tramite microarray di proteomi (HuProt™), sequenziamento di immunoprecipitazione con visualizzazione dei fagi (PhIP-Seq, HuScan®, VirScan™), ed altre nuove piattaforme di biologia sintetica.

     

    Gli esperimenti sieromici hanno rivelato una causa autoimmune indotta da virus della sclerosi multipla, autoanticorpi pre-trattamento associati a risultati dell’immunoterapia con blocco del checkpoint e la dimostrazione che gli autoanticorpi possono imitare errori congeniti dell’immunità: fenotipi simili al knockout genetico rilevabili solo tramite la profilazione anticorpale.

     

    Il dottor Tyler Hulett, direttore scientifico presso CDI Labs, introdurrà ciò che potrebbe essere realizzato oggi attraverso una più ampia applicazione delle piattaforme sieromiche e lo sviluppo necessario per interrogare il sieroma in modo più completo in futuro.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Non-target screening of food flavorings using GC×GC with BenchTOF2 and Tandem Ionisation" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Screening non target di aromi alimentari utilizzando GC×GC con BenchTOF2 e ionizzazione tandem"

     / #20-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key Learning Outcomes

    How GC×GC–BenchTOF2 can gain greater insights into sample composition for robust aroma and flavor profiling
    How Tandem Ionization® can be used to improve confidence in compound identification and enhance non-target workflows
    How smart software workflows can automatically uncover key differences between complex flavor profiles

    Information

    Non-target screening of food flavorings using GC×GC with BenchTOF2 and Tandem Ionisation

     

    Liquid smoke is the name given to flavoring products that claim to enhance food by adding a ‘smoked’ flavor to mimic the traditional smoking process.

    Due to the complex nature of liquid smoke, the European Food Safety Authority (EFSA) issued new guidelines in February 2021 for the analysis of such products prior to authorization. The new guidelines call for full chemical characterization of the primary product, meaning that non-target analysis is required.

    In this SelectScience webinar, discover how GC×GC–TOF MS coupled with innovative chemometrics software can provide comprehensive comparison of liquid smoke composition to improve quality control procedures and to accelerate the development of new flavorings.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    In che modo GC×GC–BenchTOF2 può ottenere maggiori informazioni sulla composizione del campione per un profilo aromatico e aromatico robusto

    In che modo Tandem Ionization® può essere utilizzato per aumentare la fiducia nell'identificazione dei composti e migliorare i flussi di lavoro non target

    In che modo i flussi di lavoro software intelligenti possono scoprire automaticamente differenze chiave tra profili aromatici complessi

    Informazione

    Screening non target di aromi alimentari utilizzando GC×GC con BenchTOF2 e ionizzazione tandem

    Fumo liquido è il nome dato ai prodotti aromatizzanti che pretendono di migliorare il cibo aggiungendo un sapore "affumicato" per imitare il tradizionale processo di affumicatura.

    A causa della natura complessa del fumo liquido, nel febbraio 2021 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha emesso nuove linee guida per l'analisi di tali prodotti prima dell'autorizzazione. Le nuove linee guida richiedono una caratterizzazione chimica completa del prodotto primario, il che significa che è necessaria un'analisi non target.

     

    In questo webinar SelectScience, scopri come GC×GC–TOF MS accoppiato con un software chemiometrico innovativo può fornire un confronto completo della composizione del fumo liquido per migliorare le procedure di controllo della qualità e accelerare lo sviluppo di nuovi aromi.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio" /#28/9/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-9-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

     Key learning objectives

    • Discover the techniques required for correlative workflows with cryo focussed ion beam (FIB) and volume electron microscopy, from the workbench to electron beam
    • Learn about the use of correlative techniques such as cryo-EM, sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging for structural biology research
    • Explore application examples of how these techniques have been used to advance the understanding of biological structures
    Information

    A multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam

     

     

    In this webinar, delve into the exciting world of correlative workflows in structural biology research, empowering researchers to unravel the intricate mysteries of biological structures. Expert speakers Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto and Dr. Martin Fritsch from the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) and Leica Microsystems will explore the entire workflow, starting from the sample preparation bench to the electron beam.

    Discover the power of cryo electron microscopy (EM), sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging techniques, which enable researchers to achieve higher resolution images of complex biological specimens, such as organoids and 3D cultures. The speakers will use application examples to show how these techniques have contributed to advancing user understanding of biological structures.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri le tecniche necessarie per flussi di lavoro correlati con il fascio ionico criofocalizzato (FIB) e la microscopia elettronica volumetrica, dal banco di lavoro al fascio di elettroni

    Scopri l'uso di tecniche correlative come crio-EM, media sub-tomografica ed imaging volumetrico 3D per la ricerca sulla biologia strutturale

    Esplora esempi di applicazioni su come queste tecniche sono state utilizzate per migliorare la comprensione delle strutture biologiche

    Informazione

    Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio di elettroni

    In questo webinar, approfondisci l'entusiasmante mondo dei flussi di lavoro correlativi nella ricerca sulla biologia strutturale, consentendo ai ricercatori di svelare gli intricati misteri delle strutture biologiche. Relatori esperti Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto e Dr. Martin Fritsch del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) e Leica Microsystems esploreranno l'intero flusso di lavoro, a partire dal banco di preparazione del campione fino al fascio di elettroni.

    Scopri la potenza della microscopia crioelettronica (EM), della media sub-tomografica e delle tecniche di imaging del volume 3D, che consentono ai ricercatori di ottenere immagini a risoluzione più elevata di campioni biologici complessi, come organoidi e colture 3D. I relatori utilizzeranno esempi applicativi per mostrare come queste tecniche abbiano contribuito a far progredire la comprensione da parte degli utenti delle strutture biologiche.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie" /#10/10/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2310-10-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn the basics of applied metabolomics using UHPLC-HRMS/MS
    • Understand how metabolomics can be used for developing new diagnostic tests
    • Understand the potential of metabolomics and the current limitations
    • Explore the role of chromatography in metabolomics
    • Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current metabolomics method
    Information

    The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection

     

     

    Metabolomics refers to the comprehensive measurement of small molecules in biofluids by either mass spectrometry (MS) or nuclear magnetic resonance (NMR) with the aim of covering multiple KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes) pathways, exposome products, and chemical reactions to provide new insights into disease etiologies.

    Lipidomics is a subset of metabolomics focused specifically on the analysis of lipid species. MS-based metabolomics and lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate metabolites based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z). The combination of retention time and m/z accuracy provides a reliable method to identify metabolites, which is critical for making disease marker discoveries.

    In this webinar, Dr. Timothy Garrett, associate professor at the University of Florida, will discuss the clinical translation of metabolomics using examples of different diseases including rare diseases, cancer, and infectious diseases. He will explain how critical chromatography is to reproducibility and metabolite identification, and how new monodisperse columns can aid in separation and identification.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Apprendi le basi della metabolomica applicata utilizzando UHPLC-HRMS/MS

    Comprendere come la metabolomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

    Comprendere il potenziale della metabolomica e le attuali limitazioni

    Esplora il ruolo della cromatografia nella metabolomica

    Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo di metabolomica

    Informazione

    Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie

    La metabolomica si riferisce alla misurazione completa di piccole molecole nei biofluidi mediante spettrometria di massa (MS) o risonanza magnetica nucleare (NMR) con l'obiettivo di coprire molteplici percorsi KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes), prodotti esposomi e reazioni chimiche per fornire nuove conoscenze sulle eziologie delle malattie.

    La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. La metabolomica e la lipidomica basate sulla MS richiedono generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i metaboliti in base alla polarità e della MS ad alta risoluzione per misurare accuratamente il rapporto massa-carica (m/z). La combinazione del tempo di ritenzione e della precisione m/z fornisce un metodo affidabile per identificare i metaboliti, che è fondamentale per la scoperta dei marcatori della malattia.

    In questo webinar, il dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, discuterà la traduzione clinica della metabolomica utilizzando esempi di diverse malattie tra cui malattie rare, cancro e malattie infettive. Spiegherà quanto sia critica la cromatografia per la riproducibilità e l'identificazione dei metaboliti e come le nuove colonne monodisperse possano agevolare la separazione e l'identificazione.