• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "Transforming care with POC testing" /

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Trasformare l'assistenza con i test POC"

      / # October 26th 2022 

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2326-10-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Identify the benefits of POCT
    • Identify the challenges of operating and managing POCT
    • Describe the impact of POCT on various hospital departments
    Information

    Transforming Care with POC Testing

     

    Point of care testing (POCT) has become an increasingly popular alternative to traditional laboratory testing, due to decreased turnaround time and expedited diagnosis and treatment for patients in a variety of settings. While POCT plays a vital role in improving the patient experience, it can also present challenges associated with managing laboratory testing outside of the laboratory setting.

    In this webinar, Rebecca Meredith, respiratory therapist at Cleveland Clinic, will discuss the benefits, challenges, and impact of POCT across various hospital departments.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Identificare i vantaggi di POCT

    Identificare le sfide del funzionamento e della gestione di POCT

    Descrivere l'impatto del POCT sui vari reparti ospedalieri

    Informazione

    Trasformare la cura con i test POC

    I test point of care (POCT) sono diventati un'alternativa sempre più popolare ai tradizionali test di laboratorio, a causa della riduzione dei tempi di risposta e dell'accelerazione della diagnosi e del trattamento per i pazienti in una varietà di contesti. Sebbene POCT svolga un ruolo fondamentale nel migliorare l'esperienza del paziente, può anche presentare sfide associate alla gestione dei test di laboratorio al di fuori dell'ambiente di laboratorio.

     

    In questo webinar, Rebecca Meredith, terapista della respirazione presso la Cleveland Clinic, discuterà i vantaggi, le sfide e l'impatto del POCT in vari dipartimenti ospedalieri.

  2. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "TNFα Inhibitors in Spondyloarthritis and Rheumatoid Arthritis—Clinical and Laboratory Perspectives" 

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

    "Inibitori del TNFα nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide: prospettive cliniche e di laboratorio" /#18/4/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2318-4-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Explain the clinical utility of TNFa inhibitors in spondyloarthritis and rheumatoid arthritis
    • Discuss the importance of drug-level monitoring in patients under TNFa inhibitor therapy
    Information

    TNFα Inhibitors in Spondyloarthritis and Rheumatoid Arthritis - Clinical and Laboratory Perspectives

     

     

    This webinar explores the clinical utility of therapeutic drug monitoring (TDM) for TNFa inhibitors such as adalimumab and infliximab.

    Therapeutic drug monitoring (TDM) of TNFa inhibitors is not currently part of the clinical routine, although more than 500,000 patients in the U.S. receive this drug therapy for various diseases. TDM may be useful in preventing adverse events or drug dose adjustment to better treat patients and reduce cost burden.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Spiegare l'utilità clinica degli inibitori del TNFa nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide

    Discutere l'importanza del monitoraggio dei livelli del farmaco nei pazienti sottoposti a terapia con inibitori del TNFa

    Informazione

    Inibitori del TNFα nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide - Prospettive cliniche e di laboratorio

     

    Questo webinar esplora l'utilità clinica del monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) per gli inibitori del TNFa come adalimumab ed infliximab.

    Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) degli inibitori del TNFa non fa attualmente parte della routine clinica, sebbene più di 500.000 pazienti negli Stati Uniti ricevano questa terapia farmacologica per varie malattie. Il TDM può essere utile nel prevenire eventi avversi o nell’aggiustamento della dose del farmaco per trattare meglio i pazienti e ridurre l’onere dei costi.

  3. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "Burden and management of viral respiratory infections in the pediatric population: What the COVID-19 pandemic has changed" 

    QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Carico e gestione delle infezioni respiratorie virali nella popolazione pediatrica: cosa ha cambiato la pandemia di COVID-19" /#22/6/2023 

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    %2322-6-2023%20bis%20Select%20Science-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Discover the significance of respiratory diseases in children and the contribution of the different viral pathogens
    • Understand how the COVID-19 pandemic has changed the occurrence of usual viruses
    • Find out how the pandemic has changed the view of healthcare stakeholders (e.g. clinicians, laboratories, pharmaceutical and diagnostics industry, ...) on viral diseases
    • Explore the utility and the possible limitations of the multiplex testing approach
    Information
     

    Viral infections are the largest major cause of respiratory diseases in children. Clinical severity can range from asymptomatic or mild infections to severe or fatal outcomes. Moreover, a wide variety of viral pathogens can cause upper and/or lower respiratory tract infections.

    The COVID-19 pandemic has significantly changed the pattern and severity of viral infections as well as the view of healthcare stake holders on viral diseases. In this webinar, the burden and management of viral respiratory tract infections in the pediatric population will be discussed, and the presentation will be illustrated by clinical cases.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri il significato delle malattie respiratorie nei bambini ed il contributo dei diversi agenti patogeni virali

    Capire come la pandemia di COVID-19 ha cambiato la comparsa dei soliti virus

    Scopri come la pandemia ha cambiato la visione delle parti interessate della sanità (ad es. medici, laboratori, industria farmaceutica e diagnostica, ...) sulle malattie virali

    Esplora l'utilità e le possibili limitazioni dell'approccio ai test multiplex

    Informazione

    Le infezioni virali sono la principale causa principale di malattie respiratorie nei bambini. La gravità clinica può variare da infezioni asintomatiche o lievi ad esiti gravi o fatali. Inoltre, un'ampia varietà di agenti patogeni virali può causare infezioni del tratto respiratorio superiore e/o inferiore.

    La pandemia di COVID-19 ha cambiato in modo significativo il modello e la gravità delle infezioni virali, nonché il punto di vista degli operatori sanitari sulle malattie virali. In questo webinar verrà discusso il carico e la gestione delle infezioni virali delle vie respiratorie nella popolazione pediatrica, e la presentazione sarà illustrata da casi clinici.

  4. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Respiratory tract infections: Challenges and future perspectives for diagnostic laboratories" 

     QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Infezioni delle vie respiratorie: sfide e prospettive future per i laboratori diagnostici" / #30/11/2022 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2330-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png


     

     

    Key learning objectives

     

    • Learn about the different diagnostic approaches for respiratory tract infections
    • Discover the impact and limitations of molecular testing
    • Understand molecular panel testing and future developments
    Information

    Respiratory tract infections are a major cause of increased morbidity and mortality worldwide.

    Clinical severity can range from asymptomatic or mild infections to severe or fatal outcomes. A wide variety of viral pathogens can cause upper and/or lower respiratory tract infections. Nucleic acid amplification testing (NAAT) has revolutionized the diagnostic landscape and is considered the current gold standard for diagnosis. Modern multiplex NAAT panels have increased diagnostic yield and time to result but their impact on patient management and outcomes remains unclear.

    The COVID-19 pandemic still poses a significant threat to public health. An increasing number of SARS-CoV-2 infections will most likely again dominate the upcoming winter season in the northern hemisphere. However, after two years of atypical flu seasons, influenza may strike back along with other viral respiratory tract pathogens, such as respiratory syncytial virus (RSV) and rhinoviruses. This will challenge diagnostic laboratories as combination SARS-CoV-2/influenza virus/RSV NAAT tests may be necessary. Novel tests have entered the market, but thorough validation is still mandatory before any routine diagnostic use.

    In this webinar, Prof. Dr. med. Marcus Panning, Head of the Clinical Virus Genomics Department within the Institute of Virology, at the University of Freiburg, will review the epidemiology of viral respiratory tract infections and current concepts in diagnostics. In addition, he will present real-world data on their performance and highlight future developments.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri i diversi approcci diagnostici per le infezioni delle vie respiratorie

    Scopri l'impatto ed i limiti dei test molecolari

    Comprendere i panel test molecolari e gli sviluppi futuri

    Informazione

    Le infezioni del tratto respiratorio sono una delle principali cause di aumento della morbilità e della mortalità in tutto il mondo.

     La gravità clinica può variare da infezioni asintomatiche o lievi ad esiti gravi o fatali. Un'ampia varietà di agenti patogeni virali può causare infezioni del tratto respiratorio superiore e/o inferiore. Il test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) ha rivoluzionato il panorama diagnostico ed è considerato l'attuale gold standard per la diagnosi. I moderni pannelli NAAT multiplex hanno aumentato la resa diagnostica ed il tempo per ottenere risultati, ma il loro impatto sulla gestione dei pazienti e sui risultati rimane poco chiaro.

    La pandemia di COVID-19 rappresenta ancora una minaccia significativa per la salute pubblica. Un numero crescente di infezioni da SARS-CoV-2 molto probabilmente dominerà nuovamente la prossima stagione invernale nell'emisfero settentrionale. Tuttavia, dopo due anni di stagioni influenzali atipiche, l'influenza può colpire di nuovo insieme ad altri patogeni virali del tratto respiratorio, come il virus respiratorio sinciziale (RSV) e i rinovirus. Ciò metterà alla prova i laboratori diagnostici poiché potrebbero essere necessari test combinati SARS-CoV-2/virus dell'influenza/RSV NAAT. Nuovi test sono entrati nel mercato, ma la convalida completa è ancora obbligatoria prima di qualsiasi uso diagnostico di routine.

    In questo webinar, il Prof. Dr. med. Marcus Panning, capo del dipartimento di genomica dei virus clinici all'interno dell'Istituto di virologia dell'Università di Friburgo, esaminerà l'epidemiologia delle infezioni virali delle vie respiratorie ed i concetti attuali nella diagnostica. Inoltre, presenterà dati reali sulle loro prestazioni ed evidenzierà gli sviluppi futuri.

  5. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Natriuretic peptides and heart failure: Clinical practice application now and in the future" / QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    " Peptidi natriuretici e insufficienza cardiaca: applicazione nella pratica clinica ora e in futuro"/ #29/9/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2329-9-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives:

    • Review the use of natriuretic peptide testing in the diagnosis and determination of disease severity in heart failure
    • Identify the latest trends for use of natriuretic peptide testing in today’s clinical practice
    • Examine the potential use of natriuretic peptides in relation to guideline-directed medical therapy
    Information

    Natriuretic peptides and heart failure: Clinical practice application now and in the future

     

    The use of natriuretic peptide testing in clinical practice provides information that may not be obvious at the patient’s bedside. This online seminar discusses the latest clinical application of natriuretic peptides, examining how testing may support clinical judgment, reduce cost, and decrease serious medical events. In addition, this seminar will include an exploration of the relationship between natriuretic peptide levels and guideline-directed medical therapy in the inpatient and outpatient settings.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

     

    Rivedere l'uso del test del peptide natriuretico nella diagnosi e nella determinazione della gravità della malattia nello scompenso cardiaco

    Identificare le ultime tendenze per l'uso del test dei peptidi natriuretici nella pratica clinica odierna

    Esaminare il potenziale utilizzo dei peptidi natriuretici in relazione alla terapia medica guidata dalle linee guida

    Informazione

    Peptidi natriuretici e insufficienza cardiaca: applicazione nella pratica clinica ora ed in futuro

     

    L'uso del test dei peptidi natriuretici nella pratica clinica fornisce informazioni che potrebbero non essere evidenti al letto del paziente. Questo seminario online discute l'ultima applicazione clinica dei peptidi natriuretici, esaminando come i test possono supportare il giudizio clinico, ridurre i costi e diminuire gli eventi medici gravi. Inoltre, questo seminario includerà un'esplorazione della relazione tra i livelli di peptidi natriuretici e la terapia medica guidata dalle linee guida in ambito ospedaliero ed ambulatoriale.

  6. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "Optimizing Efficiency: Experience using bedside Hs cTnI for Accelerated Chest Pain Protocols in ERs"/

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

    "Ottimizzazione dell'efficienza: esperienza nell'uso della cTnI dell'Hs al posto letto per protocolli accelerati del dolore toracico nei pronto soccorso" /#25/4/2024 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2325-4-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    1. Discuss how to improve care by Faster Risk-Stratification in the Emergency Department: Current gaps in status quo care delivery
    2. Discuss the initial findings from the ICare-FASTER interventional clinical trial, highlighting the integration of technology at the point of care in the Accelerated Diagnostic algorithm within the first 0–2 hours.
    3. Share insights from an ER physician's perspective on implementing POC hs-cTnI
    Information

    Optimizing Efficiency - Experience using bedside Hs cTnI for Accelerated Chest Pain Protocols in ERs

    To enhance care delivery in emergency departments (EDs) through faster risk-stratification methods, this webinar will showcase initial findings from the ICare-FASTER interventional clinical trial. Focusing on point-of-care technology within an Accelerated Diagnostic algorithm (0–2 h), Dr. Martin Than, Director of Emergency Medicine Research and Emergency Medicine Specialist, Christchurch Hospital, New Zealand, will discuss the clinical utilization of this algorithm conducted at Christchurch Hospital, and will highlight its impact on reducing the overall length of stay for patients. Furthermore, he will share insights into the practical implications of adopting point-of-care high-sensitivity troponin (hs-cTnI) testing from the perspective of ED physicians, offering valuable learnings for improving patient care and resource utilization.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Discutere su come migliorare l’assistenza attraverso una più rapida stratificazione del rischio nel Pronto Soccorso: attuali lacune nell’erogazione dell’assistenza allo status quo.

    Discutere i risultati iniziali dello studio clinico interventistico ICare-FASTER, evidenziando l'integrazione della tecnologia presso il punto di cura nell'algoritmo diagnostico accelerato entro le prime 0-2 ore.

    Condividi approfondimenti dal punto di vista di un medico di pronto soccorso sull'implementazione del POC hs-cTnI

    Informazione

    Ottimizzazione dell'efficienza: esperienza nell'utilizzo della cTnI dell'Hs al posto letto per protocolli accelerati del dolore toracico nei pronto soccorso

    Per migliorare l’erogazione delle cure nei dipartimenti di emergenza (ED) attraverso metodi di stratificazione del rischio più rapidi, questo webinar presenterà i risultati iniziali dello studio clinico interventistico ICare-FASTER. Concentrandosi sulla tecnologia del punto di cura all'interno di un algoritmo diagnostico accelerato (0-2 ore), il dottor Martin Than, direttore della ricerca in medicina d'urgenza e specialista in medicina d'urgenza, Christchurch Hospital, Nuova Zelanda, discuterà l'utilizzo clinico di questo algoritmo condotto al Christchurch Hospital e ne evidenzierà l’impatto sulla riduzione della durata complessiva della degenza dei pazienti. Inoltre, condividerà approfondimenti sulle implicazioni pratiche dell'adozione del test della troponina ad alta sensibilità (hs-cTnI) presso il punto di cura dal punto di vista dei medici di pronto soccorso, offrendo preziosi insegnamenti per migliorare la cura del paziente e l'utilizzo delle risorse.

  7. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

    "Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity / intolerance!" 

    QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    Partecipazione ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare!" /#26/5/2023 

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

    %2326-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

      Key learning objectives

    •  To understand the differences between clinical food allergy and food intolerance.
    • To understand the approaches to the diagnosis of food allergy.
    • To compare the pros and cons of skin prick and blood testing to food allergens.
    • To recognize the importance of recombinant allergens in the diagnosis of food allergy.
    Information

    Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity / intolerance

     

    In this expert webinar, Dr. Erwin Gelfand discusses different diagnostic approaches to confirm food allergies and differentiate them from food intolerance. Over the last several decades, the prevalence of food allergies has increased, especially life-threatening peanut allergy. Diagnostic challenges include the many false negative and positive results from skin prick testing and blood testing for allergen-specific IgE, and the costs and risks for oral food challenge (OFC). Oral food challenge, specifically a double-blind, placebo-controlled oral food challenge (DBPCOFC) is the “gold standard” for the diagnosis of food allergy. Dr. Gelfand reviews the results of a study performed at National Jewish Health where blood tests to recombinant peanut Ara h 2 and to crude peanut extract were compared in light of the clinical DBPCOFC.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Comprendere le differenze tra allergia alimentare clinica e intolleranza alimentare.

    Comprendere gli approcci alla diagnosi di allergia alimentare.

    Per confrontare i pro ei contro della puntura cutanea e dell'analisi del sangue con gli allergeni alimentari.

    Riconoscere l'importanza degli allergeni ricombinanti nella diagnosi di allergia alimentare.

    Informazione

    Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare

    In questo webinar di esperti, il Dr. Erwin Gelfand discute diversi approcci diagnostici per confermare le allergie alimentari e differenziarle dalle intolleranze alimentari. Negli ultimi decenni, la prevalenza delle allergie alimentari è aumentata, in particolare l'allergia alle arachidi potenzialmente letale. Le sfide diagnostiche includono i numerosi risultati falsi negativi e positivi del prick test cutaneo e dell'analisi del sangue per IgE allergene-specifiche, nonché i costi e i rischi per il test alimentare orale (OFC). La sfida alimentare orale, in particolare una sfida alimentare orale in doppio cieco, controllata con placebo (DBPCOFC) è il "gold standard" per la diagnosi di allergia alimentare. Il Dr. Gelfand esamina i risultati di uno studio condotto presso il National Jewish Health in cui sono stati confrontati esami del sangue per Ara h 2 di arachidi ricombinanti e per l'estratto di arachidi grezzo alla luce del DBPCOFC clinico.

  8. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: "Hemoglobin A1c measurement and standardization" /  

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Misurazione e standardizzazione dell'emoglobina A1c"  / October 31st 2022 

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2331-10-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    After attending this webinar, participants will be able to:

    • Explain HbA1c testing and its correlation to historical diabetes patients' clinical outcomes studies
    • Describe the HbA1c standardization process and the current state of HbA1c measurements
    • Analyze potential analytical and biological interferences affecting HbA1c results

    Information

    Hemoglobin A1c measurement and standardization

     

     

    The number of people living with diabetes is rising and is projected to increase sharply around the world. Diabetes is a significant global public health challenge, that when undiagnosed, or not adequately addressed, puts people at a higher risk of life-threatening complications, such as heart attack, kidney failure, liver disease, and more.

    To aid in the diagnosis and monitoring of diabetes, a patient’s hemoglobin A1c (HbA1c) is recorded over a 2–3-month period as it measures the patient’s average blood glucose levels.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Dopo aver partecipato a questo webinar, i partecipanti saranno in grado di:

     

    Spiegare il test dell'HbA1c e la sua correlazione con gli studi sugli esiti clinici dei pazienti diabetici storici

    Descrivere il processo di standardizzazione dell'HbA1c e lo stato attuale delle misurazioni dell'HbA1c

    Analizzare le potenziali interferenze analitiche e biologiche che influiscono sui risultati dell'HbA1c

     

    Informazione

     

    Misurazione e standardizzazione dell'emoglobina A1c

     

    Il numero di persone affette da diabete è in aumento e si prevede che aumenterà notevolmente in tutto il mondo. Il diabete è una sfida significativa per la salute pubblica globale che, se non diagnosticata o non adeguatamente affrontata, espone le persone a un rischio maggiore di complicazioni potenzialmente letali, come infarto, insufficienza renale, malattie del fegato e altro ancora.

     

    Per aiutare nella diagnosi e nel monitoraggio del diabete, l'emoglobina A1c (HbA1c) di un paziente viene registrata in un periodo di 2-3 mesi poiché misura i livelli medi di glucosio nel sangue del paziente.

  9. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Strategies for syndromic testing and antibiotic stewardship - A critical role for urinalysis and rapid antigen testing" 

                                          QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

     

      GIUSEPPE COTELLESSA

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

     

    "Strategie per i test sindromici e la gestione degli antibiotici - Un ruolo fondamentale per l'analisi delle urine ed il test antigenico rapido"  / #7-2-2023   

    Dott. Giuseppe Cotellessa

                                      

    %237-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     

    Key learning objectives

    • Learn about urinary tract and respiratory disease symptoms, diagnosis, and treatment
    • Understand current testing strategies for suspected urinary and respiratory infections
    • Understand the use and misuse of antibiotics for each condition, from unique perspectives
    • Discover how POC testing can be used to improve outcomes

    Information

    Strategies for syndromic testing and antibiotic stewardship - a critical role for urinalysis and rapid antigen testing

     

     

    Respiratory and urinary tract diseases surprisingly share some common ground. Identifying the causative agent for each is difficult, whether pathogenic or non-pathogenic. Additionally, both are frequently treated with antibiotics that may or may not be necessary. For those reasons, these conditions are exemplary for how diagnostic strategies for syndromic testing and antibiotic stewardship can improve healthcare.

    This webinar will explore urinary tract infections and respiratory diseases from the viewpoint of symptom presentation, differential diagnosis, and how diagnosis leads to better treatment and better use of antibiotics. Plus, the expert speakers will discuss how urinalysis and rapid antigen testing at the point of care (POC) are key components to an overall strategy for syndromic testing and antibiotic stewardship programs.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i sintomi, la diagnosi ed il trattamento delle malattie del tratto urinario e delle vie respiratorie

    Comprendere le attuali strategie di test per sospette infezioni urinarie e respiratorie

    Comprendere l'uso e l'abuso di antibiotici per ogni condizione, da prospettive uniche

    Scopri come utilizzare i test POC per migliorare i risultati

    Informazione

    Strategie per i test sindromici e gestione degli antibiotici: un ruolo fondamentale per l'analisi delle urine e il test rapido dell'antigene

     

    Sorprendentemente, le malattie delle vie respiratorie e delle vie urinarie condividono un terreno comune. Identificare l'agente eziologico per ciascuno è difficile, patogeno o non patogeno. Inoltre, entrambi sono spesso trattati con antibiotici che possono o meno essere necessari. Per questi motivi, queste condizioni sono esemplari per come le strategie diagnostiche per i test sindromici e la gestione degli antibiotici possono migliorare l'assistenza sanitaria.

     

    Questo webinar esplorerà le infezioni del tratto urinario e le malattie respiratorie dal punto di vista della presentazione dei sintomi, della diagnosi differenziale e di come la diagnosi porti ad un trattamento migliore ed a un uso migliore degli antibiotici. Inoltre, i relatori esperti discuteranno di come l'analisi delle urine e il test rapido dell'antigene presso il punto di cura (POC) siano componenti chiave di una strategia globale per i test sindromici ed i programmi di gestione degli antibiotici.

  10. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA 

    Has completed the event: 

    "A stepwise approach for the interpretation of arterial blood gases August 30th 2022" /  

    QUESTO PER RICONOSCIMENTO CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha completato l'evento:

    "Un approccio graduale per l'interpretazione dei gas nel sangue arterioso il 30 agosto 2022"  / #5/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %235-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     

    Learning Objectives:

    • Describe the indications for ordering an arterial blood gas on a patient
    • Identify the four major types of acid-base disorders as well as mixed acid-base disorders
    • Review the compensatory responses for acid-base disorders
    • Explain the ABG interpretation algorithm in determining the etiology of a variety of acid-base disorders

    Information

    A stepwise approach for the interpretation of arterial blood gases

     

     

    Electrolyte and acid-base disorders are quite common in clinical practice. The body maintains the pH balance within a very narrow normal range and there are various physiological buffering systems to help maintain this range. There are four major types of simple acid-base disorders – respiratory acidosis and alkalosis, and metabolic acidosis and alkalosis. In this webinar, Dr. James Aguanno, Siemens Healthineers, will discuss these acid-base disorders in detail, with examples of how to correctly interpret the acid-base disorders and help in the diagnosis.

    ITALIANO

    Obiettivi formativi:

    Descrivere le indicazioni per ordinare un emogasanalisi su un paziente

    Identificare i quattro principali tipi di disturbi acido-base e i disturbi misti acido-base

    Rivedere le risposte compensatorie per i disturbi acido-base

    Spiegare l'algoritmo di interpretazione dell'emogasanalisi per determinare l'eziologia di una varietà di disturbi acido-base

    Informazione

    Un approccio graduale per l'interpretazione dei gas nel sangue arterioso

    I disturbi elettrolitici e acido-base sono abbastanza comuni nella pratica clinica. Il corpo mantiene l'equilibrio del pH all'interno di un intervallo normale molto ristretto e ci sono vari sistemi di tamponamento fisiologico per aiutare a mantenere questo intervallo. Esistono quattro tipi principali di disturbi acido-base semplici: acidosi e alcalosi respiratoria e acidosi e alcalosi metabolica. In questo webinar, il Dr. James Aguanno, Siemens Healthineers, discuterà in dettaglio questi disturbi acido-base, con esempi su come interpretare correttamente i disturbi acido-base e aiutare nella diagnosi.

  11. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    "Best Practice for the Use of Urine hCG Pregnancy Tests" /  

    QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

     GIUSEPPE COTELLESSA

      Ha partecipato  ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    "Best practice per l'uso dei test di gravidanza hCG nelle urine"  /#13/6/2023 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2313-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    •  Describe the best practices for the use of POCT hCG pregnancy tests
    •  Explain the advantages and limitations of POCT hCG tests
    Information

    Best Practice for the Use of Urine hCG Pregnancy Tests

     

    Point-of-care testing (POCT) is growing in popularity as a means of improving test result turnaround times for patients. This webinar will review the latest recommendations and clinical scenarios in which rapid diagnosis of pregnancy is needed. Plus, the benefits and limitations of POCT will be explored.

    •  When should POCT hCG testing be considered in place of laboratory hCG?
    •  What are the benefits of quantitative hCG testing compared with qualitative hCG POCT?
    •  Are qualitative POC hCG devices susceptible to the hook effect?
    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
      Descrivere le migliori pratiche per l'uso dei test di gravidanza POCT hCG
      Spiega i vantaggi ed i limiti dei test POCT hCG
     
    Informazione
     
    Migliori pratiche per l'uso dei test di gravidanza hCG nelle urine
     
    I test point-of-care (POCT) stanno diventando sempre più popolari come mezzo per migliorare i tempi di consegna dei risultati dei test per i pazienti. Questo webinar esaminerà le ultime raccomandazioni e gli scenari clinici in cui è necessaria una diagnosi rapida della gravidanza. Inoltre, verranno esplorati i vantaggi e i limiti del POCT.
     
      Quando si dovrebbe prendere in considerazione il test POCT hCG al posto dell'hCG di laboratorio?
      Quali sono i vantaggi del test quantitativo dell'hCG rispetto al POCT dell'hCG qualitativo?
      I dispositivi POC hCG qualitativi sono sensibili all'effetto hook?
  12. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: " Diabetes: Beyond HbA1c" 

    QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata: "Diabete: oltre l'HbA1c"  / #10-5-2023 ter

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2310-5-2023%20Select%20Science%20CPD%20Certificate%20pdf-1%20png.png

     

     

     Key learning objectives

    After attending this webinar, participants will be able to:

    • Explain how to diagnose and manage diabetes patients.
    • Discuss the comorbidities associated with diabetes and the most important organs affected by diabetes and its comorbidities.
    • Determine how innovative assays can help optimize management of diabetes patients and route them for proper care.
    Information

    Diabetes: Beyond HbA1c

     

    45% of people with diabetes are undiagnosed, or diabetes is recognized only when life-threatening complications affecting the heart and blood vessels, eyes, kidneys, nerves, or teeth develop. Diabetes is a complex, chronic condition requiring continuous medical care with multifactorial risk-reduction strategies beyond glucose management. In this webinar, Dr. Maakaroun will discuss these risk-reduction strategies to avoid permanent organ damage.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Dopo aver partecipato a questo webinar, i partecipanti saranno in grado di:

     

    Spiegare come diagnosticare e gestire i pazienti diabetici.

    Discutere le comorbidità associate al diabete e gli organi più importanti colpiti dal diabete e dalle sue comorbidità.

    Determina in che modo i test innovativi possono aiutare ad ottimizzare la gestione dei pazienti diabetici ed indirizzarli verso cure adeguate.

    Informazione

    Diabete: oltre l'HbA1c

    Il 45% delle persone con diabete non viene diagnosticato od il diabete viene riconosciuto solo quando si sviluppano complicanze potenzialmente letali che colpiscono il cuore ed i vasi sanguigni, gli occhi, i reni, i nervi od i denti. Il diabete è una condizione complessa e cronica che richiede cure mediche continue con strategie multifattoriali di riduzione del rischio oltre alla gestione del glucosio. In questo webinar, il Dr. Maakaroun discuterà di queste strategie di riduzione del rischio per evitare danni permanenti agli organi.

  13. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: "Cross-reactive carbohydrate determinants and their relevance to in vitro allergy diagnostics" 

    QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo: "Determinanti dei carboidrati cross-reattivi e loro rilevanza per la diagnostica delle allergie in vitro" /#6-6-2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %236-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Describe the different types of glycosylations
    • Understand the relevance of glycosylations in allergy
    • Discuss cross-reactive 
    Information

    Cross-reactive carbohydrate determinants and their relevance to in vitro allergy diagnostics

     

    In this expert webinar, Dr. Friedrich Altmann, University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna, discusses the importance of cross-reactive carbohydrate determinants (CCD) for in vitro allergy diagnostics. CCDs are carbohydrate molecules present on proteins derived from plants, insects, and microorganisms. It is widely accepted that sensitization to CCDs is of no clinical relevance. However, IgE antibodies directed against CCDs bind to a ubiquitous epitope and are thus cross-reactive. As a result, individuals with allergies may show false-positive results in allergy tests due to the presence of CCDs in the testing materials. This can lead to misdiagnosis and inappropriate treatment.

    CCDs have been found to be particularly relevant in the diagnosis of pollen, food, and insect venom allergies. Understanding the role of CCDs in allergy diagnostics can help healthcare professionals make more informed decisions about testing and treatment options for their patients.

    • carbohydrate determinants and their impact on liquid- and solid-phase in vitro allergy diagnostic technologies
    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Descrivere i diversi tipi di glicosilazione
    Comprendere la rilevanza delle glicosilazioni nell'allergia
    Discutere fenomeno cross-reattivo
     
    Informazione
     
    Determinanti dei carboidrati cross-reattivi e loro rilevanza per la diagnostica delle allergie in vitro
     
    In questo webinar di esperti, il Dr. Friedrich Altmann, Università delle risorse naturali e delle scienze della vita, Vienna, discute l'importanza dei determinanti dei carboidrati cross-reattivi (CCD) per la diagnostica delle allergie in vitro. I CCD sono molecole di carboidrati presenti su proteine derivate da piante, insetti e microrganismi. È ampiamente riconosciuto che la sensibilizzazione ai CCD non ha rilevanza clinica. Tuttavia, gli anticorpi IgE diretti contro i CCD si legano ad un epitopo ubiquitario e sono quindi cross-reattivi. Di conseguenza, le persone con allergie possono mostrare risultati falsi positivi nei test allergologici a causa della presenza di CCD nei materiali di prova. Ciò può portare a diagnosi errate e trattamenti inappropriati.
     
    I CCD si sono dimostrati particolarmente rilevanti nella diagnosi di allergie ai pollini, al cibo ed al veleno degli insetti. Comprendere il ruolo dei CCD nella diagnostica delle allergie può aiutare gli operatori sanitari a prendere decisioni più informate sui test e sulle opzioni terapeutiche per i loro pazienti.
     
    determinanti dei carboidrati e loro impatto sulle tecnologie diagnostiche di allergia in vitro in fase liquida e solida
  14. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA

    "Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:  "The importance of point of care testing in pediatrics " /     

     QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    "Ha partecipato a un webinar di un'ora e a una sessione di domande e risposte intitolata: "L'importanza dei test point of care in pediatria" / #13/12/2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2313-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Discover the benefits of POCT in pediatrics
    • Explore the challenges of collection and testing pediatric specimens
    • Understand the impact of POCT on the workflow of pediatric settings
    Information

    The importance of point of care testing in pediatrics

     

     

    Pediatric populations present unique challenges when collecting and processing laboratory samples. Many pediatric areas collect capillary samples, which are prone to clotting. In these areas, it is also important to minimize the amount of blood taken during laboratory sample collection. Point of care testing (POCT) can often be a great option to help minimize pre-analytic errors, decrease recollections, and aid in blood conservation.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i vantaggi del POCT in pediatria

    Esplora le sfide della raccolta e dell'analisi dei campioni pediatrici

    Comprendere l'impatto del POCT sul flusso di lavoro delle strutture pediatriche

    Informazione

    L'importanza dei test point of care in pediatria

     

    Le popolazioni pediatriche presentano sfide uniche durante la raccolta e l'elaborazione di campioni di laboratorio. Molte aree pediatriche raccolgono campioni capillari, che sono soggetti a coagulazione. In queste aree è anche importante ridurre al minimo la quantità di sangue prelevato durante la raccolta dei campioni di laboratorio. I test point of care (POCT) possono spesso essere un'ottima opzione per ridurre al minimo gli errori pre-analitici, ridurre i ricordi e favorire la conservazione del sangue.

  15. This is to aknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entiteled:

    "Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing"/

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

    "Superare i problemi pre-analitici nell'analisi dei gas nel sangue" /#12/12/2023 quater

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2312-12-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Determine the ideal collection methods for blood gas testing
    • Explain the challenges of collection and pre-analytic sample handling
    • Discuss the impact of pre-analytic challenges on point-of-care (POC) blood gas testing
    Information

    Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing

     

     

    Blood gas testing can be easily impacted by pre-analytic factors – including sample collection, environmental exposure, and proper sample mixing. This webinar will review how pre-analytic errors can be recognized and mitigated to avoid the age-old ‘garbage in, garbage out’ scenario – minimizing recollection and retesting while maximizing point-of-care (POC) blood gas testing efficiency.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Determinare i metodi di raccolta ideali per l'analisi dei gas nel sangue

    Spiegare le sfide della raccolta e della gestione dei campioni pre-analitici

    Discutere l'impatto delle sfide pre-analitiche sui test dei gas ematici presso il punto di cura (POC).

    Informazione

    Superare i problemi pre-analitici nell’analisi dei gas nel sangue

     

    L’emogasanalisi può essere facilmente influenzata da fattori pre-analitici, tra cui la raccolta dei campioni, l’esposizione ambientale e la corretta miscelazione dei campioni. Questo webinar esaminerà come riconoscere e mitigare gli errori pre-analitici per evitare il vecchio scenario "immondizia dentro, spazzatura fuori", riducendo al minimo il ricordo e la ripetizione del test e massimizzando l'efficienza dell'analisi dei gas nel sangue al punto di cura (POC).

  16. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe cotellessa al Webinar #84 del 17 novembre 2023 – Il valore pedagogico di #HackCultura (2/3) / Certificate of participation by Dr. Giuseppe cotellessa at Webinar #84 of 17 November 2023 – The pedagogical value of #HackCultura (2/3) /#26/11/2023 ter

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2326-11-2023%20bis%20Select%20Science%20png.png


     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     
     

    Il quinto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00 e ha per titolo Il valore pedagogico di #HackCultura – Secondo incontro di approfondimento.

    Prosegue con questo secondo webinar su #HackCultura, la serie di incontri di approfondimento sul perché oggi il modello “hackathon” rappresenti una sfida irrinunciabile per la scuola di oggi, sia come metodologia didattica attiva, sia come una pratica didattica per favorire il coinvolgimento degli studenti.

    #HackCultura, l’hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale promosso da #DiCultHer, ha ormai cinque anni di esperienza ed è in fase di l’avvio di #HackCultura2024 l’edizione relativa all’a.s. 2023-24.

    L’hackathon – crasi di hacking (inteso come esercizio di creatività) e marathon – nella visione proposta da #DiCultHer si pone come evento sfidante, che esce dal tradizionale ambito di tecnici, sviluppatori e grafici, per entrare nelle scuole come occasione per promuovere e sviluppare competenze di problem solving e di cooperative learning tra gli studenti nell’ottica della co-costruzione di cultura materiale e immateriale.

    Modello attivo dunque per alimentare le motivazioni intrinseche delle studentesse e degli studenti e per promuovere un impegno più profondo nell’apprendimento.

     

    In questo senso, i tre webinar previsti, il primo tenutosi il 10 novembre, il secondo 17 novembre e l’ultimo il 1° dicembre, vogliono rappresentare uno spazio di approfondimento sia teorico che esperienziale, ai quali sono invitati tutti i docenti che hanno già partecipato alle precedenti edizione di #HackCultura e della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole (che di solito chiude le varie edizioni delle Settimane delle Culture Digitali) e tutti coloro che si accingono a partecipare con nuove sfide ad #HackCultura2024.

    Uno spazio di approfondimento nell’ambito del quale tutti i partecipanti possono confrontarsi per sviluppare insieme delle linee guida, che rilasceremo con il webinar del 1° dicembre, per rendere più efficace ed efficiente il modello #HackCultura nel sistema scolastico per promuovere le competenze e le tecniche necessarie a promuovere l’empatia con gli studenti e la progettazione e la messa in pratica di un’attività CBL, secondo il format dell’hackathon, che si sviluppa, come noto, su vari mesi in cui ogni team scolastico individua la sfida da affrontare, nonché i tempi e i modi per affrontarla.

    Per #DiCultHer, il modello HackCultura rappresenta una delle priorità dell’agire e una occasione IRRINUNCIABILE per promuovere e sostenere proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della “Cultura digitale” e la valorizzazione del patrimonio culturale centrate sulla titolarità culturale quale ulteriore sviluppo dell’engagement delle nostre studentesse e dei nostri studenti, chiamate/i, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio culturale come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità. (Convenzione di Faro).

    ENGLISH

    The fifth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 17, 2023 from 3:00 pm to 6:00 pm and is entitled The pedagogical value of #HackCultura - Second in-depth meeting.

    This second webinar on #HackCultura continues, the series of in-depth meetings on why the "hackathon" model represents an indispensable challenge for today's schools, both as an active teaching methodology and as a teaching practice to encourage student involvement .

    #HackCultura, the hackathon for students for cultural ownership promoted by #DiCultHer, now has five years of experience and #HackCultura2024, the edition relating to the school year, is about to start. 2023-24.

    The hackathon - a portmanteau of hacking (understood as an exercise in creativity) and marathon - in the vision proposed by #DiCultHer presents itself as a challenging event, which leaves the traditional sphere of technicians, developers and graphic designers, to enter schools as an opportunity to promote and develop problem solving and cooperative learning skills among students with a view to the co-construction of material and immaterial culture.

    An active model therefore to fuel the intrinsic motivations of students and to promote a deeper commitment to learning.

    In this sense, the three planned webinars, the first held on November 10th, the second on November 17th and the last on December 1st, aim to represent a space for both theoretical and experiential in-depth study, to which all teachers who have already participated in the previous editions of #HackCultura and the Review of digital products created by Schools (which usually closes the various editions of the Digital Culture Weeks) and all those who are preparing to participate with new challenges in #HackCultura2024.

    An in-depth space in which all participants can discuss together to develop guidelines, which we will release with the webinar on 1 December, to make the #HackCulture model in the school system more effective and efficient to promote skills and techniques necessary to promote empathy with students and the planning and implementation of a CBL activity, according to the hackathon format, which develops, as is known, over several months in which each school team identifies the challenge to be face, as well as the times and ways to face it.

    For #DiCultHer, the HackCultura model represents one of the priorities of action and an ESSENTIAL opportunity to promote and support project proposals of innovative methodologies for the promotion of "Digital Culture" and the valorization of cultural heritage centered on cultural ownership as a further development of engagement of our students, called, in a logic of exercising citizenship and participatory planning, to "take charge" of their own cultural heritage as a complex of resources to be taken care of on an individual level and as a community. (Faro Convention).

  17. Analisi dell'andamento delle interazioni ed impressioni con dati demografici di maggiore coinvolgimento ricevute dai post pubblicati dal Dott. Giuseppe Cotellessa e riportati da Linkedin /  Analysis of the trend of interactions and impressions with demographic data of greater involvement received from the posts published by Dr. Giuseppe Cotellessa and reported by Linkedin / #18-4-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

    immagine%20Linkedin%20impressioni%2018-4-2022.png
    immagine%20Linkedin%20settore%2018-4-2022%20bis%20interazioni.png

     

     

    Andamento delle interazioni ed impressioni con dati demografici di maggiore coinvolgimento ricevute dai post pubblicati dal Dott. Giuseppe Cotellessa e riportati da Linkedin

     
    ENGLISH
     

    Ttrend of interactions and impressions with demographic data of greater involvement received from the posts published by Dr. Giuseppe Cotellessa and reported by Linkedin

  18. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Flavio Oliveira tramite notifica di Linkedln / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Flavio Oliveira via Linkedln notification / #13-4-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20Linkedin%20da%20Oliveiro.png

     

     

    Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Flavio Oliveira -Engenharia - Qualitade - Gas and Oil tramite Linkedln che ha trovato geniale il mio commento.

    ENGLISH

    Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa  from Flavio Oliveira -Engenharia - Qualitade - Gas and Oil via Linkedln who found my comment brilliant.

  19. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu /  Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #16-7-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     


     

    Dear Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     

    A paper published by a member of the Dipartimento di matematica e fisica

    department at Università della

    Campania Luigi Vanvitelli mentions the name "G. Cotellessa".

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     

    Un articolo pubblicato da un membro del Dipartimento di matematica e fisica dell'Università della Campania

    Luigi Vanvitelli cita il nome "G.

    Cotellessa".

  20. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Linkedin / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Linkedin /   #2-6-2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %23%202-6-2022%20Linkedin%20png.png
    Il tuo profilo è perfetto

    I risultati che hai raggiunto nel lavoro stanno ottenendo riconoscimenti

    844 visualizzazioni del profilo

    Scopri chi ha guardato il tuo profilo

    ENGLISH

    Your profile is perfect
    The results you have achieved in the work stand gaining recognition


    844 profile views

    Find out who viewed your profile

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Lowering NGS analysis cost at lightspeed" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Abbassamento dei costi di analisi NGS alla velocità della luce / #21/3/2023 ter

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn how to process FASTQ files to obtain quality variant calls in minutes
    • Discover how LightSpeed can be used on existing laptops, desktops, servers, HPC or in the cloud
    • Learn how LightSpeed will reduce your cost without sacrificing quality
    • Explore how LightSpeed enables the fastest WES and WGS workflow from FASTQ to report
     
    Information
     

    Event overview

    Advances in next-generation sequencing (NGS) technologies over the years have significantly decreased the cost of whole genome (WGS) and whole exome (WES) applications, such that they are considered the standard of care within multiple healthcare organizations. Arguably, the most significant NGS challenges lie within data analysis and interpretation. Various parameters such as sensitivity, specificity, cost and speed are critical for secondary analysis, while accurate, comprehensive and up-to-date content is required for reliable interpretation. These aspects are crucial, especially where rapid turnaround times are critical for improved health outcomes. There is no better example than the implementation of WES and WGS in the neonatal and pediatric intensive care units (NICU/PICU).

    Join this webinar to learn about QIAGEN CLC LightSpeed, a secondary analysis software that dramatically reduces the cost and time it takes to analyze WES and WGS data and generate actionable insights.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come elaborare i file FASTQ per ottenere chiamate di varianti di qualità in pochi minuti

    Scopri come LightSpeed può essere utilizzato su laptop, desktop, server, HPC o nel cloud esistenti

    Scopri come LightSpeed ridurrà i tuoi costi senza sacrificare la qualità

    Scopri come LightSpeed consente di creare report sul flusso di lavoro WES e WGS più veloce di FASTQ

     

    Informazione

     

    Panoramica dell'evento

    I progressi nelle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) nel corso degli anni hanno ridotto significativamente il costo delle applicazioni dell'intero genoma (WGS) e dell'intero esoma (WES), tanto da essere considerate lo standard di cura all'interno di più organizzazioni sanitarie. Probabilmente, le sfide NGS più significative risiedono nell'analisi e nell'interpretazione dei dati. Vari parametri come sensibilità, specificità, costo e velocità sono fondamentali per l'analisi secondaria, mentre per un'interpretazione affidabile è necessario un contenuto accurato, completo ed aggiornato. Questi aspetti sono cruciali, soprattutto dove i tempi di consegna rapidi sono fondamentali per migliorare i risultati di salute. Non c'è esempio migliore dell'implementazione di WES e WGS nelle unità di terapia intensiva neonatale e pediatrica (NICU/PICU).

    Partecipa a questo webinar per conoscere QIAGEN CLC LightSpeed, un software di analisi secondaria che riduce drasticamente i costi ed il tempo necessari per analizzare i dati WES e WGS e generare approfondimenti fruibili.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The past, present, and future of food safety testing – a SelectScience Broadcast" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il passato, il presente ed il futuro dei test sulla sicurezza alimentare: una trasmissione SelectScience" / #15/3/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     
     

    Key themes explored:

    • An introduction to food safety testing, including the regulatory authorities that legislate acceptable food standards
    • The impact of modern challenges, such as climate change and population growth, on food supply chains
    • The significance of new and unknown food contaminants and why they may be going undetected
    • Advancements in technology, from sample preparation and separation to compound identification, and how these can support scientists
     
    Information

    The past, present, and future of food safety testing – a SelectScience Broadcast

     

    Food analytical testing is essential for us all, but do you know why? And how can testing labs address current food safety challenges whilst anticipating future concerns?

    Through some enlightening interviews with food testing scientists and industry experts, SelectScience®, in partnership with Thermo Fisher Scientific, explores the changes in approach to food safety testing over time, across a wealth of innovative content.

    From the foundations of food testing to modern challenges and important technological advancements, we've collated an assortment of content for you in this free SelectScience® Broadcast, covering three key areas of concern: pesticides, mycotoxins, and food contact materials. Presented by SelectScience’s associate editor Cameron Smith-Craig, this broadcast is a first of its kind, in-depth analysis of the current food testing landscape.

    ITALIANO

    Temi chiave esplorati:

    Un'introduzione ai test di sicurezza alimentare, comprese le autorità di regolamentazione che legiferano standard alimentari accettabili

    L'impatto delle sfide moderne, come il cambiamento climatico e la crescita della popolazione, sulle filiere alimentari

    Il significato di contaminanti alimentari nuovi e sconosciuti e perché potrebbero non essere rilevati

    Progressi tecnologici, dalla preparazione e separazione dei campioni all'identificazione dei composti, e come questi possono supportare gli scienziati

     

    Informazione

    Il passato, il presente e il futuro dei test sulla sicurezza alimentare: una trasmissione SelectScience

    I test analitici sugli alimenti sono essenziali per tutti noi, ma sai perché? E in che modo i laboratori di analisi possono affrontare le attuali sfide della sicurezza alimentare anticipando le preoccupazioni future?

     

    Attraverso alcune illuminanti interviste con scienziati ed esperti del settore che si occupano di test sugli alimenti, SelectScience®, in collaborazione con Thermo Fisher Scientific, esplora i cambiamenti nell'approccio ai test sulla sicurezza alimentare nel tempo, attraverso una vasta gamma di contenuti innovativi.

     

    Dalle basi dei test sugli alimenti alle sfide moderne ed agli importanti progressi tecnologici, abbiamo raccolto per te un assortimento di contenuti in questa trasmissione SelectScience® gratuita, che copre tre aree chiave di interesse: pesticidi, micotossine e materiali a contatto con gli alimenti. Presentata dall'editore associato di SelectScience Cameron Smith-Craig, questa trasmissione è la prima nel suo genere, un'analisi approfondita dell'attuale panorama dei test alimentari.

  23.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unlocking the future of lab management and operations" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Sbloccare il futuro della gestione e delle operazioni di laboratorio" / #4/10/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %234-10-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand how Digital Lab Platforms (DLPs) promote regulatory compliance in research
    • Explore the ways DLPs accelerate research progress and improve the overall researcher experience
    • Learn how to leverage DLPs for workflow customization and seamless integrations using API (application programming interface) and SDK (software development kit)
    • Gain insights into how DLPs align with the essential FAIR data principles, enhancing the usability and accessibility of research data
    • The FAIR principles, which stand for Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable, provide guidelines for enhancing the usability and accessibility of research data, making it easier to discover, access, share, and reuse.
    Information

    Unlocking the future of lab management and operations

     

    Join this webinar to explore how digital lab platforms are transforming life science organizations by enhancing FAIR* data principles, boosting efficiency, ensuring compliance, and fostering collaboration in research.

    Dr. Ramzi Abbassi and Margriet Mestemaker, lab digitalization specialists from eLabNext, will showcase eLabNext, a comprehensive Digital Lab Platform (DLP) that combines Electronic Lab Notebooks (ELNs), Lab Information Management Systems (LIMS), SOP management, seamless custom integrations, and more. Furthermore, they will explain how DLPs can help you overcome data management challenges and elevate your research efforts.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come le piattaforme di laboratorio digitale (DLP) promuovono la conformità normativa nella ricerca

    Esplora i modi in cui le DLP accelerano il progresso della ricerca e migliorano l'esperienza complessiva del ricercatore

    Scopri come sfruttare le DLP per la personalizzazione del flusso di lavoro ed integrazioni perfette utilizzando API (interfaccia di programmazione dell'applicazione) e SDK (kit di sviluppo software)

    Ottieni informazioni dettagliate su come le DLP si allineano ai principi essenziali dei dati FAIR, migliorando l'usabilità e l'accessibilità dei dati di ricerca

    I principi FAIR, che stanno per Findable, Accessible, Interoperable e Reusable, forniscono linee guida per migliorare l’usabilità e l’accessibilità dei dati di ricerca, facilitandone la scoperta, l’accesso, la condivisione ed il riutilizzo.

    Informazione

    Sbloccare il futuro della gestione e delle operazioni di laboratorio

    Partecipa a questo webinar per esplorare come le piattaforme di laboratorio digitali stanno trasformando le organizzazioni delle scienze della vita migliorando i principi dei dati FAIR*, aumentando l'efficienza, garantendo la conformità e promuovendo la collaborazione nella ricerca.

     

    Il Dr. Ramzi Abbassi e Margriet Mestemaker, specialisti della digitalizzazione di laboratorio di eLabNext, presenteranno eLabNext, una piattaforma di laboratorio digitale (DLP) completa che combina quaderni di laboratorio elettronici (ELN), sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS), gestione SOP, integrazioni personalizzate senza soluzione di continuità, e altro ancora. Inoltre, spiegheranno come le DLP possono aiutarti a superare le sfide della gestione dei dati e ad aumentare i tuoi sforzi di ricerca.

  24.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An industry perspective of the current regulatory landscape for nitrosamines" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Una prospettiva industriale dell'attuale panorama normativo per le nitrosammine" /#27/11/2023 quinquies

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2327-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand the nitrosamine situation over the past five years and the impact on the pharmaceutical industry
    • Discover key aspects of the latest regulations related to determining risk in new nitrosamines and understand the role of industry working groups
    • Explore the continued need for harmonization between regional health authorities to tackle the global challenge of control of nitrosamines in pharmaceuticals
    Information

    An industry perspective of the current regulatory landscape for nitrosamines

     

     

    The regulatory landscape for N-nitrosamines (nitrosamines) in pharmaceuticals is evolving. Following the initial product recalls of 2018 and issuance of Article 31 and Article 5(3) relating to nitrosamines concern, our invited speaker, Lance Smallshaw, and industry colleagues formed the EFPIA Nitrosamines Working Group. Over the last 5 years there has been an abundance of guidance, Q&As and pharmacopoeia general chapters from worldwide health authorities: ANVISA, FDA, EMA, Health Canada, Swissmedic, MHRA, PDMA, relating to both the control of simple N-nitrosamines: NDMA, NDEA, and the more recent discovery of the complex API derived nitrosamines (NDSRIs).

    In this webinar, Lance Smallshaw, Head of Compendial Affairs at UCB Pharma S.A. (Belgium), will provide an overview of the regulatory landscape today including recent significant updates related to nitrosamines in human medicines. This webinar will also offer a perspective on the differences that exist between the health authorities, and explain how there is a continued need from the industry, to do more in order to harmonize these regional differences.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere la situazione delle nitrosammine negli ultimi cinque anni e l'impatto sull'industria farmaceutica

    Scopri gli aspetti chiave delle ultime normative relative alla determinazione del rischio nelle nuove nitrosammine e comprendi il ruolo dei gruppi di lavoro del settore

    Esplorare la continua necessità di armonizzazione tra le autorità sanitarie regionali per affrontare la sfida globale del controllo delle nitrosammine nei prodotti farmaceutici

    Informazione

    Una prospettiva industriale dell’attuale panorama normativo per le nitrosammine

    Il panorama normativo per le N-nitrosammine (nitrosammine) nei prodotti farmaceutici è in evoluzione. In seguito ai primi richiami di prodotti del 2018 e all’emanazione dell’Articolo 31 e dell’Articolo 5(3) relativi al problema delle nitrosammine, il nostro relatore invitato, Lance Smallshaw, e colleghi del settore hanno formato il gruppo di lavoro sulle nitrosammine dell’EFPIA. Negli ultimi 5 anni ci sono state numerose linee guida, domande e risposte e capitoli generali della farmacopea da parte delle autorità sanitarie di tutto il mondo: ANVISA, FDA, EMA, Health Canada, Swissmedic, MHRA, PDMA, relativi sia al controllo delle semplici N-nitrosammine: NDMA , NDEA e la più recente scoperta delle complesse nitrosammine derivate da API (NDSRI).

     

    In questo webinar, Lance Smallshaw, Responsabile degli affari compendiali presso UCB Pharma S.A. (Belgio), fornirà una panoramica del panorama normativo odierno, compresi i recenti aggiornamenti significativi relativi alle nitrosammine nei medicinali umani. Questo webinar offrirà anche una prospettiva sulle differenze esistenti tra le autorità sanitarie e spiegherà come vi sia una continua necessità da parte del settore di fare di più per armonizzare queste differenze regionali.

  25.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Discovering novel immunological clues in small fiber neuropathy with innovative techniques /  

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Alla scoperta di nuovi indizi immunologici nella neuropatia delle piccole fibre con tecniche innovative" / #16-3-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    AVvXsEgI50lSSpKDIsJi5-4hnscjFSnlSP9es0rXZUjOX7MG6nUFHPGLAnHeY8Ipg1fxztap0gJf0wR8m9Zr_CC3m3qV8H8u84099TKf_QMrrkZIQo5SixcKYzH9_eXWtF9p0wmjGjfV0Ce4b_C-y2ESWnvGFrfUoysfqeCwpcOuCsUvXUEBSwEiBm5VvSIqKQ=w452-h640

     

     

    Key learning objectives

    • Understand the link between SFN and autoimmunity
    • Understand the role of autoantibodies in idiopathic SFN
    • Use of Sengenics KREX platform in autoantibody discovery
    • Insight into the etiology and pathophysiology of SFN

    Information

    Discovering novel immunological clues in small fiber neuropathy with innovative techniques

     

    Small fiber neuropathy (SFN) is under-diagnosed and under-recognised, due to lack of diagnostic tools in other centers. However, we now know that SFN is much more prevalent than once thought and is much more common than other inflammatory neurological disorders. Therefore, it is imperative to further research this new entity.

    Over 50% of patients suffer from idiopathic SFN, i.e. the cause is still unknown. Despite multiple suggestions of association between autoimmunity with SFN, few autoantibodies or immune compounds have been described. Dr. Chan’s primary research focus is to identify the etiology and pathophysiology of SFN, with a focus on immunological mechanisms.

    In this webinar, Dr. Chan will review the current literature on autoimmunity in SFN, and her journey into discovering novel autoantibodies in idiopathic SFN with the innovative Sengenics KREX platform, the results of which were just published in the highly impactful Annals of Neurology. By understanding more about the pathophysiology, Dr. Chan hopes to develop precision treatments for her patients with debilitating SFN symptoms.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere il legame tra SFN e autoimmunità

    Comprendere il ruolo degli autoanticorpi nella NPF idiopatica

    Uso della piattaforma Sengenics KREX nella scoperta di autoanticorpi

    Approfondimento sull'eziologia e fisiopatologia della NPF

    Informazione

    Alla scoperta di nuovi indizi immunologici nella neuropatia delle piccole fibre con tecniche innovative

    La neuropatia delle piccole fibre (SFN) è sottodiagnosticata e poco riconosciuta, a causa della mancanza di strumenti diagnostici in altri centri. Tuttavia, ora sappiamo che la SFN è molto più diffusa di quanto si pensasse ed è molto più comune di altri disturbi neurologici infiammatori. Pertanto, è imperativo approfondire questa nuova entità.

     

    Oltre il 50% dei pazienti soffre di NPF idiopatica, cioè la causa è ancora sconosciuta. Nonostante i molteplici suggerimenti di associazione tra autoimmunità e SFN, sono stati descritti pochi autoanticorpi o composti immunitari. L'obiettivo principale della ricerca del Dr. Chan è identificare l'eziologia e la fisiopatologia della NPF, con particolare attenzione ai meccanismi immunologici.

     

    In questo webinar, la dott.ssa Chan esaminerà l'attuale letteratura sull'autoimmunità nella NPF ed il suo viaggio alla scoperta di nuovi autoanticorpi nella NPF idiopatica con l'innovativa piattaforma Sengenics KREX™, i cui risultati sono stati appena pubblicati negli Annals of Neurology di grande impatto. Comprendendo di più sulla fisiopatologia, la dott.ssa Chan spera di sviluppare trattamenti di precisione per i suoi pazienti con sintomi debilitanti di NPF.