• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue" / #26/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2325-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • How regulators of blood CD34+ cell levels can be identified
    • How flow cytometry may be used in conjunction with GWAS for target identification
    • The most significant regulators of CD34+ cell levels
    • How PPM1H could be utilized as an inhibition target to facilitate stem cell harvesting by leukapheresis
     
    Infomation

    Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels

     

     

    Stem cell transplantation is crucial in the treatment of blood malignancies and requires the mobilization of CD34+ hematopoitic stem cells. Björn Nilsson, the Professor of Clinical Immunology at Lund University, Sweden, will present his research using the high throughput capabilities of Bio-Rad’s ZE5 Cell Analyzer, together with genome-wide association studies (GWAS) to better understand the genetic architecture of blood CD34+ cell levels as a means to identify potential targets for stem cell mobilization. This research was recently published in the prestigious journal Blood.

    ENGLISH
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Come possono essere identificati i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue
    Come la citometria a flusso può essere utilizzata in combinazione con GWAS per l'identificazione del bersaglio
    I regolatori più significativi dei livelli di cellule CD34+
    Come PPM1H potrebbe essere utilizzato come bersaglio di inibizione per facilitare la raccolta di cellule staminali mediante leucoaferesi
     
    Informazioni
     
    Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue
     
    Il trapianto di cellule staminali è cruciale nel trattamento delle neoplasie del sangue e richiede la mobilizzazione delle cellule staminali ematopoitiche CD34+. Björn Nilsson, Professore di Immunologia Clinica presso l'Università di Lund, Svezia, presenterà la sua ricerca utilizzando le capacità ad alto rendimento dell'analizzatore cellulare ZE5 di Bio-Rad, insieme a studi di associazione sull'intero genoma (GWAS) per comprendere meglio l'architettura genetica del sangue CD34+ livelli cellulari come mezzo per identificare potenziali bersagli per la mobilitazione delle cellule staminali. Questa ricerca è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista Blood.
  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "What can T-cell studies teach us about SARS-CoV-2 immune responses?" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Cosa possono insegnarci gli studi sulle cellule T sulle risposte immunitarie SARS-CoV-2?"  / #7/12/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %237-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand the role of humoral and cellular immunity in COVID-19 natural infection and vaccination contexts
    • Gain insight into the potential role of T-cell responses to emerging variants
    • Become familiar with laboratory methods of cellular immunity assessment and monitoring
    • Understand the potential role of cellular immunity assessment in clinically vulnerable populations
     
    Information

    What can T-cell studies teach us about SARS-CoV-2 immune responses?

     

     

    T-cells are increasingly recognized for their role in SARS-CoV-2 infection and immunity, and the exploration of cellular responses in the context of COVID-19 is gaining importance for potential improvements in patient management and vaccination guidance.

    Recent studies of T-cell responses have demonstrated that they can provide valuable insights into SARS-CoV-2 infection and how our immune system responds to it.

    Join Dr. Rory de Vries as he presents the latest findings in the field of SARS-CoV-2-specific T-cell responses after infection or vaccination in immunocompromised populations.

    In this live webinar, Dr. de Vries will address current research and discuss potential clinical utilities of T-cell immune monitoring, in the context of natural SARS-CoV-2 infection and vaccination.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere il ruolo dell'immunità umorale e cellulare nei contesti naturali di infezione e vaccinazione da COVID-19

    Ottieni informazioni sul ruolo potenziale delle risposte delle cellule T alle varianti emergenti

    Acquisire familiarità con i metodi di laboratorio per la valutazione ed il monitoraggio dell'immunità cellulare

    Comprendere il ruolo potenziale della valutazione dell'immunità cellulare nelle popolazioni clinicamente vulnerabili

     

    Informazione

     

    Cosa possono insegnarci gli studi sulle cellule T sulle risposte immunitarie SARS-CoV-2?

     

    Le cellule T sono sempre più riconosciute per il loro ruolo nell'infezione e nell'immunità da SARS-CoV-2 e l'esplorazione delle risposte cellulari nel contesto di COVID-19 sta acquisendo importanza per potenziali miglioramenti nella gestione dei pazienti e nella guida alla vaccinazione.

     

    Recenti studi sulle risposte delle cellule T hanno dimostrato che possono fornire preziose informazioni sull'infezione da SARS-CoV-2 e su come il nostro sistema immunitario risponde ad essa.

     

    Unisciti al Dr. Rory de Vries mentre presenta le ultime scoperte nel campo delle risposte delle cellule T specifiche per SARS-CoV-2 dopo l'infezione o la vaccinazione nelle popolazioni immunocompromesse.

     

    In questo webinar dal vivo, il Dr. de Vries affronterà la ricerca attuale e discuterà le potenziali utilità cliniche del monitoraggio immunitario delle cellule T, nel contesto dell'infezione e della vaccinazione naturali da SARS-CoV-2.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Use of automated HPTLC in the field of lipidomics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Utilizzo di HPTLC automatizzato nel campo della lipidomica" 

    / #25/10/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Learn more about lipid analysis by HPTLC
    • Discover more about automated HPTLC
    • Learn how to simplify quality control

    Information

     
    Use of automated HPTLC in the field of lipidomics
     
    The separation and analysis of lipids and lipid-based formulations like mRNA vaccines by chromatography in conjunction with spectrometry can be challenging. Many lipids lack a chromophore and not all lipid classes have an appropriate retention on reversed-phase. Separation on normal phase followed by a rapid derivatization with primuline simplifies lipid analysis in many cases.
     
    In this webinar, Prof. Dr. Melanie Broszat, full professor in Analytical Chemistry at the Offenburg University of Applied Sciences and Editor of the CAMAG Bibliography Services at CAMAG, will present the potential of HPTLC in the field of lipids. A method for quality control of lipid-based formulations with the fully automated HPTLC PRO System will be shown. She will also discuss the use of HPTLC coupled with mass spectrometry in the field of lipidomic research.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Ulteriori informazioni sull'analisi dei lipidi mediante HPTLC
    Scopri di più sull'HPTLC automatizzato
    Scopri come semplificare il controllo di qualità
     
    Informazione
     
    Uso di HPTLC automatizzato nel campo della lipidomica
     
    La separazione e l'analisi dei lipidi e delle formulazioni a base lipidica come i vaccini mRNA mediante cromatografia in combinazione con la spettrometria possono essere impegnative. Molti lipidi mancano di un cromoforo e non tutte le classi lipidiche hanno un'adeguata ritenzione in fase inversa. La separazione in fase normale seguita da una rapida derivatizzazione con primulina semplifica l'analisi lipidica in molti casi.
     
    In questo webinar, la prof.ssa Melanie Broszat, professore ordinario di Chimica Analitica presso l'Università di Scienze Applicate di Offenburg ed editore dei servizi di bibliografia CAMAG presso CAMAG, presenterà il potenziale dell'HPTLC nel campo dei lipidi. Verrà mostrato un metodo per il controllo della qualità delle formulazioni a base lipidica con il sistema HPTLC PRO completamente automatizzato. Discuterà anche l'uso di HPTLC accoppiato con la spettrometria di massa nel campo della ricerca lipidomica.
  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    A strategic review of biological variation resources supporting laboratory quality 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Una revisione strategica delle risorse di variazione biologica a supporto della qualità del laboratorio"

    / #31-3-2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-3-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     
     
     

    A strategic review of biological variation resources supporting laboratory quality

     

     

    Estimates of analytical, within-subject, and between-subject biological variation are extremely important for the interpretation of test results. Applications of biological variation include the ‘index of individuality’ and ‘reference change value’, and the data is usually generated by prospective studies. However, a task group at the European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (EFLM) has developed a database containing evidence-based data on biological variation as well as estimates of analytical performance specifications and reference change values.

    In this webinar, Sverre Sandberg, chair of the EFLM Biological Variation Database task group, will discuss the benefits of this database and models for setting analytical performance specifications, imprecision, bias, total error, and measurement uncertainty. Plus, Sandberg will demonstrate how to generate personal reference intervals.

    ITALIANO

    Una revisione strategica delle risorse di variazione biologica a supporto della qualità del laboratorio.

    Le stime delle variazioni biologiche analitiche, all'interno del soggetto e tra soggetti sono estremamente importanti per l'interpretazione dei risultati dei test. Le applicazioni della variazione biologica includono "l'indice di individualità" ed il "valore di cambiamento di riferimento" ed i dati sono generalmente generati da studi prospettici. Tuttavia, un gruppo di lavoro presso la Federazione europea di chimica clinica e medicina di laboratorio (EFLM) ha sviluppato un database contenente dati basati sull'evidenza sulla variazione biologica, nonché stime delle specifiche delle prestazioni analitiche e valori di variazione di riferimento.

    In questo webinar, Sverre Sandberg, presidente del gruppo di attività EFLM Biological Variation Database, discuterà i vantaggi di questo database e dei modelli per l'impostazione di specifiche delle prestazioni analitiche, imprecisione, bias, errore totale ed incertezza di misura. Inoltre, Sandberg dimostrerà come generare intervalli di riferimento personali.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Master the balancing act of biologic formulation development with Uncle" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Padroneggia l'atto equilibrante dello sviluppo della formulazione biologica con Uncle" / #25/10/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2325-10-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Use fluorescence and static light scattering to assess protein stability (unfolding & aggregation)
    • Develop, screen and improve formulations to optimize protein stability
    • Increase efficiency in development of biologics
    • Flexible multi parameter stability testing

    Information

    Master the balancing act of biologic formulation development with Uncle

     

    Problem

    Part of the development of a biologic drug is finding a formulation that optimizes its stability. Two key protein stability parameters are melting and aggregation temperature, Tm and Tagg. To effectively screen many different formulations with the goals of ranking and refining them, you need a tool that keeps tabs on many stability parameters of many samples all at once.

    Solution

    Uncle is the original all-in-one platform that characterizes stability of biologics in high throughput with only 9 µL of sample. It allows you to follow melting and aggregation of the protein simultaneously and to use the data to rank and rate formulation excipients for their influence on the behavior of the analyte.

    Proof

    In this webinar, we’ll present a case study on Eurofins’ formulation development of a fusion protein. We screened different excipients for their influence on stability to find an optimized formulation that balances thermal stability and minimizes the tendency of the analyte to aggregate.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Utilizzare la fluorescenza e la diffusione della luce statica per valutare la stabilità delle proteine (dispiegamento e aggregazione)

    Sviluppare, selezionare e migliorare le formulazioni per ottimizzare la stabilità delle proteine

    Aumentare l'efficienza nello sviluppo di prodotti biologici

    Test di stabilità multiparametro flessibile

    Informazione

    Padroneggia l'atto equilibrante dello sviluppo della formulazione biologica con Uncle

    Problema

    Parte dello sviluppo di un farmaco biologico consiste nel trovare una formulazione che ne ottimizzi la stabilità. Due parametri chiave di stabilità delle proteine sono la temperatura di fusione e di aggregazione, Tm e Tagg. Per esaminare in modo efficace molte formulazioni diverse con l'obiettivo di classificarle e perfezionarle, è necessario uno strumento che tenga sotto controllo molti parametri di stabilità di molti campioni contemporaneamente.

    Soluzione

    Uncle è la piattaforma all-in-one originale che caratterizza la stabilità dei prodotti biologici in un'elevata produttività con solo 9 µL di campione. Consente di seguire simultaneamente la fusione e l'aggregazione della proteina e di utilizzare i dati per classificare e classificare gli eccipienti della formulazione per la loro influenza sul comportamento dell'analita.

    Prova

    In questo webinar presenteremo un caso di studio sullo sviluppo della formulazione di Eurofins di una proteina di fusione. Abbiamo selezionato diversi eccipienti per la loro influenza sulla stabilità per trovare una formulazione ottimizzata che bilancia la stabilità termica e riduce al minimo la tendenza dell'analita ad aggregarsi.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Looking ahead in the clinical lab: What’s next after COVID-19? " /       

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Guardare avanti nel laboratorio clinico: cosa c'è dopo il COVID-19?"        / #31-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2331-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    How labs are expanding beyond COVID-19 testing with limited resources
    How to get the most out of your laboratory quality controls
    How ZeptoMetrix can help laboratories expand their testing menus and move forward after COVID-19
     
    Information

    Looking ahead in the clinical lab: What’s next after COVID-19?

     

     

    Since the onset of the SARS-CoV-2 pandemic, many clinical laboratories acquired new molecular diagnostic platforms to reduce send out costs and expedite test results. While COVID-19 testing is still a priority, many laboratories are faced with the question: what next? How can we get the most out of our new platforms while juggling supply chain issues and limited staffing?

    In this SelectScience webinar, Dr. Jessica VanAllen, Lead Technical Support Specialist at ZeptoMetrix, will provide insight into the current infectious disease testing landscape, and highlight a path forward for clinical laboratories that ensures accurate infectious disease monitoring and result generation.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come i laboratori si stanno espandendo oltre i test COVID-19 con risorse limitate

    Come ottenere il massimo dai controlli di qualità del tuo laboratorio

    In che modo ZeptoMetrix può aiutare i laboratori ad espandere i loro menu di test e ad andare avanti dopo il COVID-19

    Informazione

    Guardando al futuro nel laboratorio clinico: quali sono le prospettive dopo il COVID-19?

    Dall'inizio della pandemia SARS-CoV-2, molti laboratori clinici hanno acquisito nuove piattaforme diagnostiche molecolari per ridurre i costi di invio ed accelerare i risultati dei test. Sebbene i test per il COVID-19 siano ancora una priorità, molti laboratori si trovano di fronte alla domanda: e poi? Come possiamo ottenere il massimo dalle nostre nuove piattaforme mentre ci destreggiamo tra problemi della catena di approvvigionamento e personale limitato?

    In questo webinar SelectScience, la dott.ssa Jessica VanAllen, specialista principale del supporto tecnico presso ZeptoMetrix, fornirà informazioni dettagliate sull'attuale panorama dei test sulle malattie infettive ed evidenzierà un percorso da seguire per i laboratori clinici che garantiscono un monitoraggio accurato delle malattie infettive e la generazione dei risultati.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Advanced, label-free classification of cell morphology" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Classificazione avanzata e senza etichetta della morfologia cellulare" / #15-12-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • A comparison of validated live/dead assay quantification of six different cell lines, using Advanced Label-Free Classification, against a standard fluorescent annexin V reagent
    • Validation of a monocyte to macrophage differentiation assay
    • Demonstration of a user-friendly workflow, which yields quantitative analysis of a wide range of biological models, including monitoring of diverse changes in cell shape
    • Live question and answer session
    Information
     

    Advanced, label-free classification of cell morphology

     

     

    Analysis of cell morphology is a powerful technique that can provide insight on cell behavior and function. Morphological features can add a layer of information to multiplex data and is advantageous where fluorescent labels or reporters would be detrimental to cell health. However, quantification of morphology often relies on the use of single variables as a surrogate for cell shape, which can result in inaccurate or misleading data. In addition, these single variables are usually not comparable across different cell lines which possess diverse morphologies.

    In this webinar, Dr. Gillian Lovell, senior scientist within the BioAnalytics group at Sartorius, describes how using advanced multivariate analysis can simultaneously analyze multiple aspects of cell shape. The simple, automated, and integrated workflow of Incucyte® Advanced Label-Free Classification enables classification of cells into two user-defined populations, based only on their morphology.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Un confronto tra la quantificazione del saggio vivo/morto convalidato di sei diverse linee cellulari, utilizzando la classificazione avanzata senza etichetta, rispetto ad un reagente annessina V fluorescente standard

    Convalida di un saggio di differenziazione da monociti a macrofagi

    Dimostrazione di un flusso di lavoro intuitivo, che produce analisi quantitative di un'ampia gamma di modelli biologici, incluso il monitoraggio di diversi cambiamenti nella forma cellulare

    Sessione di domande e risposte dal vivo

    Informazione

     

    Classificazione avanzata e senza etichetta della morfologia cellulare

     

    L'analisi della morfologia cellulare è una tecnica potente che può fornire informazioni sul comportamento e sulla funzione delle cellule. Le caratteristiche morfologiche possono aggiungere uno strato di informazioni ai dati multiplex ed è vantaggioso laddove etichette o reporter fluorescenti sarebbero dannosi per la salute delle cellule. Tuttavia, la quantificazione della morfologia si basa spesso sull'uso di singole variabili come surrogato della forma cellulare, che può portare a dati imprecisi o fuorvianti. Inoltre, queste singole variabili di solito non sono confrontabili tra linee cellulari diverse che possiedono morfologie diverse.

     

    In questo webinar, la dott.ssa Gillian Lovell, ricercatrice senior all'interno del gruppo BioAnalytics di Sartorius, descrive come l'utilizzo dell'analisi multivariata avanzata può analizzare simultaneamente più aspetti della forma cellulare. Il flusso di lavoro semplice, automatizzato ed integrato di Incucyte® Advanced Label-Free Classification consente la classificazione delle cellule in due popolazioni definite dall'utente, basate solo sulla loro morfologia.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The spatial and functional heterogeneity of PDAC tumor sub-populations" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'eterogeneità spaziale e funzionale delle sottopopolazioni tumorali PDAC"  / #28/3/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2330-3-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

     

    • Understand how the Lunaphore COMET performs automated hyperplex immunofluorescence on mouse formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) samples.
    • Learn how spatial hyperplex immunofluorescence with the Lunaphore COMET can support the identification of different tumor sub-populations
    • Discover how Visiopharm®-based image analysis can help identify functional cell populations.
    • Explore the latest findings in the tumor microenvironment of pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC).
     
    Information

    The spatial and functional heterogeneity of PDAC tumor sub-populations

     

     

    Pancreatic cancer is therapeutically resistant and metastatic. It is defined by a vast, heterogeneous microenvironment, and two distinct, but metastatic, cancer cell populations. Using genetic mouse models, we have begun unraveling the complex functions and interactions of these tumor sub-populations. In this webinar, Dr. Julienne Carstens, Assistant Professor at the University of Alabama at Birmingham, will discuss the findings of the tumor regulatory properties of microenvironmental sub-populations, and their function-location linkage within the tumor.

    The presentation will focus on Dr. Carstens's work which highlights the role of T cells in regulating tumor outcomes that were primarily appreciated within their spatial context. Finally, Dr. Carstens will discuss ongoing efforts to expand upon these observations and define functional networks comprised of intracellular signalling and environmental factors.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come Lunaphore COMET™ esegue l'immunofluorescenza iperplex automatizzata su campioni di topo fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE).

    Scopri come l'immunofluorescenza iperplex spaziale con Lunaphore COMET™ può supportare l'identificazione di diverse sottopopolazioni di tumori

    Scopri come l'analisi delle immagini basata su Visiopharm® può aiutare a identificare le popolazioni cellulari funzionali.

    Esplora le ultime scoperte nel microambiente tumorale dell'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC).

    Informazione

    L'eterogeneità spaziale e funzionale delle sottopopolazioni tumorali PDAC

     

    Il cancro al pancreas è terapeuticamente resistente e metastatico. È definito da un vasto microambiente eterogeneo e da due popolazioni di cellule tumorali distinte, ma metastatiche. Utilizzando modelli murini genetici, abbiamo iniziato a svelare le complesse funzioni e interazioni di queste sottopopolazioni tumorali. In questo webinar, la dott.ssa Julienne Carstens, professore assistente presso l'Università dell'Alabama a Birmingham, discuterà i risultati delle proprietà regolatorie del tumore delle sottopopolazioni microambientali e il loro legame funzione-posizione all'interno del tumore.

    La presentazione si concentrerà sul lavoro del Dr. Carstens che evidenzia il ruolo delle cellule T nella regolazione degli esiti tumorali che sono stati principalmente apprezzati nel loro contesto spaziale. Infine, il Dr. Carstens discuterà gli sforzi in corso per espandere queste osservazioni e definire reti funzionali costituite da segnalazione intracellulare e fattori ambientali.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Oxygen kinetics in ECMO it’s all about O2 content" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "La cinetica dell'ossigeno nell'ECMO è tutta una questione di contenuto di O2"/#31/1/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2331-1-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the relation of PO2, hemoglobin, saturation, and O2 content in physiology and ECMO
    • Discover why oxygen content is the only important measure of oxygen in blood in ECMO patients
    • The role of anemia in ECMO patients
    Information

    Oxygen kinetics in anemia, critical care, and ECMO

     

    Extracorporeal membrane oxygenation (ECMO) has seen exponential growth in recent years and serves as a functioning heart and lung machine for patients with cardiac and/or respiratory failure. Its primary purpose is to allow the lungs and heart to rest while providing oxygenation to vital organs.

    ECMO can be used for various pathologies, which may require either venovenous (VV) or venoarterial (VA) for the support of the patient. ECMO is a supportive treatment and can represent a ‘bridge’ either to healing of vital organs, to long-term devices or to organ replacement. In this webinar, Dr. Robert H. Bartlett, Professor Emeritus, Acute Care Surgery, University of Michigan Medical School, will discuss how oxygen content is the only important measure of oxygen in blood in ECMO patients.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere la relazione tra PO2, emoglobina, saturazione e contenuto di O2 in fisiologia ed ECMO

    Scopri perché il contenuto di ossigeno è l'unica misura importante dell'ossigeno nel sangue nei pazienti ECMO

    Il ruolo dell’anemia nei pazienti ECMO

    Informazione

    Cinetica dell'ossigeno nell'anemia, terapia intensiva ed ECMO

    L'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni e funge da macchina cardiaca e polmonare funzionante per i pazienti con insufficienza cardiaca e/o respiratoria. Il suo scopo principale è consentire ai polmoni ed al cuore di riposare fornendo ossigenazione agli organi vitali.

    L'ECMO può essere utilizzato per diverse patologie, che possono richiedere sia il supporto veno-venoso (VV) che quello venoarterioso (VA) per il supporto del paziente. L’ECMO è un trattamento di supporto e può rappresentare un “ponte” verso la guarigione di organi vitali, verso dispositivi a lungo termine o verso la sostituzione di organi. In questo webinar, il Dr. Robert H. Bartlett, Professore Emerito, Acute Care Surgery, University of Michigan Medical School, discuterà di come il contenuto di ossigeno sia l'unica misura importante dell'ossigeno nel sangue nei pazienti ECMO.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Accelerate LC-MS and MS imaging workflows in your lab with multi reflecting time-of-flight mass spectrometry" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Accelera i flussi di lavoro di imaging LC-MS e MS nel tuo laboratorio con la spettrometria di massa a tempo di volo multiriflettente" / #16-12-2022 


    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2316-12-2022%20Select%20Science-1%20pdf%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how MRT mass spectrometry delivers 200,000 FWHM resolution and routine ppb mass accuracy at fast acquisition speeds
    • Explore how LC high-resolution/accurate mass data can enhance molecular identification and characterization
    • Discover the advantage of DESI and MALDI mass spectrometry imaging for tracking xenobiotic distribution and metabolism
    Information

    Accelerate LC-MS and MS imaging workflows in your lab with multi reflecting time-of-flight mass spectrometry

     

    High-resolution mass spectrometry (HRMS) is an extremely versatile analytical technology, but as the demand for faster development and characterization of ever more complex systems grows, established tools can be challenged. Increasingly, scientists require instruments capable of more confident identification, with increased speed and accuracy of detection.

    The SELECT SERIES MRT is a multi reflecting time-of-flight (MRT) mass spectrometer, that provides a unique combination of high resolution, sub-ppm mass accuracy, and acquisition speed, allowing confident identification of a whole host of analytes.

    Join this webinar to hear about the benefits of fast, high-resolution/accurate mass data. We will demonstrate how you can revolutionize your workflow from resolving quality attributes in biopharmaceuticals and achieving high-confidence, small molecule analysis in pharmaceuticals, to performing high-speed, HRMS imaging with desorption electrospray ionization (DESI) and matrix-assisted laser desorption/ionization (MALDI).

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come la spettrometria di massa MRT offre una risoluzione di 200.000 FWHM ed un'accuratezza di massa di routine in ppb a velocità di acquisizione elevate

    Scopri come i dati di massa accurati/ad alta risoluzione LC possono migliorare l'identificazione e la caratterizzazione molecolare

    Scopri il vantaggio dell'imaging con spettrometria di massa DESI e MALDI per il monitoraggio della distribuzione e del metabolismo degli xenobiotici

    Informazione

    Accelera i flussi di lavoro di imaging LC-MS e MS nel tuo laboratorio con la spettrometria di massa a tempo di volo multiriflettente

    La spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) è una tecnologia analitica estremamente versatile, ma con l'aumentare della domanda di sviluppo e caratterizzazione più rapidi di sistemi sempre più complessi, gli strumenti consolidati possono essere sfidati. Gli scienziati richiedono sempre più spesso strumenti capaci di un'identificazione più sicura, con maggiore velocità e precisione di rilevamento.

     

    SELECT SERIES MRT è uno spettrometro di massa a tempo di volo (MRT) a riflessione multipla, che fornisce una combinazione unica di alta risoluzione, precisione di massa inferiore al ppm e velocità di acquisizione, consentendo l'identificazione sicura di un'intera serie di analiti.

     

    Partecipa a questo webinar per conoscere i vantaggi di dati di massa veloci, ad alta risoluzione/accurati. Dimostreremo come è possibile rivoluzionare il flusso di lavoro dalla risoluzione degli attributi di qualità nei prodotti biofarmaceutici e dall'ottenimento di analisi di piccole molecole ad alta affidabilità nei prodotti farmaceutici, all'esecuzione di imaging HRMS ad alta velocità con desorbimento elettrospray ionizzazione (DESI) e desorbimento/ionizzazione laser assistita da matrice (MALDO).

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Comprehensive and easy-to-use workflows for oligonucleotide sequence confirmation" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Flussi di lavoro completi e di facile utilizzo per la conferma della sequenza di oligonucleotidi"  / #7/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %237-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Discover new end-to-end LC-MS workflows for oligonucleotide analysis
    • Learn how to identify and confirm full length oligonucleotides and product impurities
    • Understand how easy-to-use software tools allow comprehensive analysis of a range of oligonucleotides
    Information

    Comprehensive and easy-to-use workflows for oligonucleotide sequence confirmation

     

    Workflows for the analysis of oligonucleotides by high-resolution liquid chromatography-mass spectrometry (LC-MS) to support therapeutic drug development can often cover a wide range of modalities, ranging from heavily modified sequences to very large chains that exceed more than 50 nucleotide bases. The analytical need to support such complex and varied oligonucleotide sequences requires both high-quality LC-MS data, as well as comprehensive and easy-to-use data processing tools.

    In this webinar, we will explore the data quality produced by the high-resolution LC-MS analysis of a range of oligonucleotides sequences, as well as the setup and processing of the subsequent results. Tools and workflows designed to automatically identify and confirm both full length product as well as product impurities will be discussed, including data processing and visual display capabilities intended to simplify sample analysis streamline data review.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri i nuovi flussi di lavoro LC-MS end-to-end per l'analisi degli oligonucleotidi

    Scopri come identificare e confermare oligonucleotidi a lunghezza intera ed impurità del prodotto.

    Scopri come strumenti software facili da usare consentono un'analisi completa di una gamma di oligonucleotidi

    Informazione

    Flussi di lavoro completi e di facile utilizzo per la conferma della sequenza di oligonucleotidi

    I flussi di lavoro per l'analisi degli oligonucleotidi mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) ad alta risoluzione per supportare lo sviluppo di farmaci terapeutici possono spesso coprire un'ampia gamma di modalità, che vanno da sequenze fortemente modificate a catene molto grandi che superano più di 50 basi nucleotidiche. La necessità analitica di supportare sequenze oligonucleotidiche così complesse e varie richiede sia dati LC-MS di alta qualità, sia strumenti di elaborazione dati completi e facili da usare.

    In questo webinar, esploreremo la qualità dei dati prodotti dall'analisi LC-MS ad alta risoluzione di una serie di sequenze di oligonucleotidi, nonché l'impostazione e l'elaborazione dei risultati successivi. Saranno discussi strumenti e flussi di lavoro progettati per identificare e confermare automaticamente sia il prodotto a lunghezza intera che le impurità del prodotto, inclusa l'elaborazione dei dati e le capacità di visualizzazione visiva intese a semplificare l'analisi del campione e semplificare la revisione dei dati.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An integrated multimodal analysis workflow to sort, sequence, and characterize antigen-specific B or T cells" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un flusso di lavoro di analisi multimodale integrato per ordinare, sequenziare e caratterizzare le cellule B o T antigene-specifiche"/ #23/2/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    %2322-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Learn how to sort and characterize fluorescently labeled antigen-specific B or T cells with a customized gating strategy to enrich for binders and exclude non-binding populations
    • Understand how to generate tens to hundreds of high-quality antigen-specific hits from a single sample in one week
    • Learn how to capture extensive profiles of antigen-specific B and T cells, including full-length, paired V(D)J sequences, gene expression, and surface protein expression, at single-cell resolution
    • Discover rare and/or therapeutically relevant antigen-specific clonotypes to promote the next immunotherapeutic breakthrough
    Information
     

    An integrated multimodal analysis workflow to sort, sequence, and characterize antigen-specific B or T cells

     

     

    B and T cells perform a vital function in the adaptive immune system. They recognize molecules the body has determined are foreign, called antigens, and subsequently trigger events that will clear those molecules and the pathogens they are derived from, such as viruses or bacteria. However, isolating antigen-specific B and T cells out of a complex sample with traditional techniques has proved challenging and time consuming for those in drug development. To solve this problem, 10x Genomics has developed a workflow to assemble antigens or peptides of interest with unique barcodes and fluorescent reporters, which can then be used for cell sorting.

    This webinar will discuss the use of Barcode Enabled Antigen Mapping (BEAM), a multiplexed antigen screening workflow for empowering the rapid discovery of antigen-specific B-cell (BEAM-Ab) and T-cell (BEAM-T) clonotypes. The technology is built on the proven Chromium® Single Cell Immune Profiling solution. The unique workflow allows researchers to obtain comprehensive antigen-specific cellular profiles, including full-length paired V(D)J sequences, gene expression, and cell surface proteins, from the same single cell to accelerate therapeutic discovery.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come ordinare e caratterizzare le cellule B o T specifiche dell'antigene marcate in modo fluorescente con una strategia di gating personalizzata per arricchire i leganti ed escludere le popolazioni non leganti

    Scopri come generare da decine a centinaia di risultati specifici per l'antigene di alta qualità da un singolo campione in una settimana

    Scopri come acquisire profili estesi di cellule B e T specifiche dell'antigene, comprese sequenze V (D) J a lunghezza intera, accoppiate, espressione genica ed espressione di proteine di superficie, alla risoluzione di una singola cellula

    Scopri clonotipi antigene-specifici rari e/o terapeuticamente rilevanti per promuovere la prossima svolta immunoterapeutica

    Informazione

    Un flusso di lavoro di analisi multimodale integrato per ordinare, sequenziare e caratterizzare le cellule B o T antigene-specifiche

     

    Le cellule B e T svolgono una funzione vitale nel sistema immunitario adattativo. Riconoscono che le molecole che il corpo ha determinato sono estranee, chiamate antigeni, e successivamente innescano eventi che elimineranno quelle molecole e gli agenti patogeni da cui derivano, come virus o batteri. Tuttavia, isolare le cellule B e T antigene-specifiche da un campione complesso con tecniche tradizionali si è rivelato impegnativo e richiede tempo per coloro che si occupano dello sviluppo di farmaci. Per risolvere questo problema, 10x Genomics ha sviluppato un flusso di lavoro per assemblare antigeni o peptidi di interesse con codici a barre univoci e reporter fluorescenti, che possono quindi essere utilizzati per lo smistamento cellulare.

     

    Questo webinar discuterà l'uso di Barcode Enabled Antigen Mapping (BEAM), un flusso di lavoro di screening dell'antigene multiplexato per consentire la rapida scoperta di clonotipi di cellule B antigene-specifiche (BEAM-Ab) e cellule T (BEAM-T). La tecnologia si basa sulla collaudata soluzione Chromium® Single Cell Immune Profiling. Il flusso di lavoro unico consente ai ricercatori di ottenere profili cellulari completi specifici dell'antigene, comprese sequenze V(D)J accoppiate a lunghezza intera, espressione genica e proteine di superficie cellulare, dalla stessa singola cellula per accelerare la scoperta terapeutica.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Identifying and controlling mycotoxins in livestock and food products /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Identificazione e controllo delle micotossine nel bestiame e nei prodotti alimentari"   / 

    #23-3-3022 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-3-2022%20ter%20select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Identify key areas to improve testing operation efficiency and overall effectiveness
    Review the testing changes that have occurred in the field mycotoxin testing and characterization over the last 2 years
    Gain insight into what the future will look like for mycotoxin testing and characterization and what questions remain to be answered

     

     
    ITALIANO
     
    Identificare le aree chiave per migliorare l'efficienza delle operazioni di test e l'efficacia complessiva
    Esaminare le modifiche ai test che si sono verificate nel test e nella caratterizzazione delle micotossine sul campo negli ultimi 2 anni
    Ottieni informazioni su come sarà il futuro per i test e la caratterizzazione delle micotossine e quali domande rimanere a cui rispondere
  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Streamline operations and ensure compliance in your lab"   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Semplifica le operazioni e garantisci la conformità nel tuo laboratorio" / #26-5-2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2326-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Discuss the value of a streamlined, connected ecosystem between your laboratory software and processes
    Learn about the latest capabilities of Chromeleon eWorkflow procedures to deliver ease of use
    Discover how to streamline data reviewing and sign off
    Learn how to drive efficiency in your lab operations while ensuring compliance
    Information
    Streamline operations and ensure compliance in your lab

     

    In the modern laboratory, everyone is being asked to work smarter, not harder. Utilizing your laboratory software, such as your LIMS and chromatography data system, more effectively to eliminate errors and streamline data processing and reporting can save huge amounts of time and effort - but can you also use this to ensure compliance and simplify data reviews?

    In this webinar we will demonstrate how Chromeleon CDS enables you to streamline your routine analyses, rapidly taking you from samples to reliable results, and delivering ease of use while ensuring straightforward reviewing and compliance.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Discuti del valore di un ecosistema snello e connesso tra il software e i processi del tuo laboratorio

    Scopri le ultime funzionalità delle procedure Chromeleon eWorkflow per garantire facilità d'uso

    Scopri come semplificare la revisione dei dati e la disconnessione

    Scopri come aumentare l'efficienza nelle operazioni di laboratorio garantendo al contempo la conformità

    Informazione

    Semplifica le operazioni e garantisci la conformità nel tuo laboratorio

    Nel moderno laboratorio, a tutti viene chiesto di lavorare in modo più intelligente, non di più. L'utilizzo del software di laboratorio, come il LIMS ed il sistema di dati per cromatografia, in modo più efficace per eliminare gli errori e semplificare l'elaborazione ed il reporting dei dati può far risparmiare enormi quantità di tempo e fatica, ma è possibile utilizzarlo anche per garantire la conformità e semplificare le revisioni dei dati?

    In questo webinar dimostreremo come Chromeleon CDS ti consente di semplificare le tue analisi di routine, portandoti rapidamente dai campioni a risultati affidabili ed offrendo facilità d'uso assicurando al contempo una revisione e conformità semplici.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Flow cytometry: Insight into the standardization of instrument setup across Cytek’s systems" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Citometria a flusso: informazioni sulla standardizzazione della configurazione degli strumenti nei sistemi di Cytek" /  #1-7-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %231-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Defining setup standardization and instrument standardization.
    Pros and cons of setup standardization using hard dye beads vs fluorochrome specific particles
    Analysis tools to compare data consistency across instruments
     
    Information
     

    Flow cytometry: Insight into the standardization of instrument setup across Cytek’s systems

     

     

    In this webinar, Dr. Maria Jaimes, VP Application Support, Cytek Biosciences Inc., will discuss how Cytek is able to achieve such similar data collected across its full spectrum systems, and explore strategies to monitor the consistency of instrument setup. Cytek values customer feedback, and has learned from its many Aurora and Nothern Lights users with more than one instrument in their labs, or participating in multi-site studies and collaborations. Cytek now wants to share those learnings about data consistency and strategies to maximize assay reproducibility.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

     

    Definizione della standardizzazione del setup e della standardizzazione dello strumento.

    Pro e contro della standardizzazione dell'installazione utilizzando perline di colorante duro rispetto a particelle specifiche di fluorocromo

    Strumenti di analisi per confrontare la coerenza dei dati tra gli strumenti

     

    Informazione

     

    Citometria a flusso: informazioni sulla standardizzazione della configurazione degli strumenti nei sistemi Cytek

     

    In questo webinar, la dott.ssa Maria Jaimes, VP Application Support, Cytek Biosciences Inc., discuterà come Cytek è in grado di ottenere dati simili raccolti attraverso i suoi sistemi a spettro completo ed esplorerà strategie per monitorare la coerenza della configurazione dello strumento. Cytek apprezza il feedback dei clienti e ha imparato dai suoi numerosi utenti Aurora e Nothern Lights con più di uno strumento nei loro laboratori o partecipando a studi e collaborazioni multisito. Cytek ora vuole condividere le conoscenze sulla coerenza dei dati e sulle strategie per massimizzare la riproducibilità del dosaggio.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A new solution for analyzing high-dimensional data from ID7000™ Spectral Cell Analyzer on the Cloud" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Una nuova soluzione per l'analisi di dati ad alta dimensionalità dall'analizzatore di cellule spettrali ID7000™ sul cloud" /#13/11/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Review the current unmet needs for high parameter flow cytometry analysis
    • Discover the main highlights and strengths of the SFA Platform
    • Explore the available algorithms in the SFA Software
    • Learn about the SFA user workflow as well as how it has been designed for efficiency
    • Understand the differences between FlowSOM and BL-FlowSOM
    • Explore the different SFA products available for purchase
    Information

    A new solution for analyzing high-dimensional data from the ID7000 Spectral Cell Analyzer on the Cloud

     

     

    In this webinar, Keyon Taravati, Global Product Marketing Manager at Sony Biotechnology will demonstrate how the Spectral Flow Analysis (SFA) Life Sciences Cloud Platform allows users to efficiently analyze, manage and share data on Sony’s flagship ID7000™ Spectral Cell Analyzer. The SFA Platform promotes collaboration and revolutionizes high-parameter cellular data analysis. Designed for ease of use at every step, this first-of-its-kind, cloud-based technology from Sony imports data from the ID7000, and offers a wide array of processing functions, from conventional cellular analysis to more advanced dimensionality reduction, data cleaning, and clustering functions.

    SFA is unique, in that the raw data output and analysis results from the ID7000 software can be directly imported and analyzed without any conversion to FCS files or down-sampling. In addition, this solution features BL-FlowSOM, a newly developed algorithm that improves upon FlowSOM, one of the well accepted clustering methods. Since each algorithm is pre-installed in the cloud environment, immediate analysis is possible, and results from the data analysis can be managed and shared among users.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esaminare le attuali esigenze insoddisfatte per l'analisi della citometria a flusso con parametri elevati

    Scopri i principali punti di forza ed i punti di forza della Piattaforma SFA

    Esplora gli algoritmi disponibili nel software SFA

    Scopri il flusso di lavoro degli utenti SFA e come è stato progettato per l'efficienza

    Comprendere le differenze tra FlowSOM e BL-FlowSOM

    Esplora i diversi prodotti SFA disponibili per l'acquisto

    Informazione

    Una nuova soluzione per l'analisi di dati ad alta dimensionalità dall'analizzatore di cellule spettrali ID7000 sul cloud

     

    In questo webinar, Keyon Taravati, Global Product Marketing Manager presso Sony Biotechnology, dimostrerà come la piattaforma cloud per l'analisi del flusso spettrale (SFA) Life Sciences consente agli utenti di analizzare, gestire e condividere in modo efficiente i dati sull'analizzatore di cellule spettrali ID7000™, fiore all'occhiello di Sony. La piattaforma SFA promuove la collaborazione e rivoluziona l'analisi dei dati cellulari ad alto parametro. Progettata per un utilizzo semplice in ogni fase, questa tecnologia unica nel suo genere basata su cloud di Sony importa dati dall'ID7000 e offre un'ampia gamma di funzioni di elaborazione, dall'analisi cellulare convenzionale alla riduzione dimensionale più avanzata, funzioni di pulizia e clustering.

     

    SFA è unico, in quanto l'output dei dati grezzi e i risultati dell'analisi del software ID7000 possono essere importati ed analizzati direttamente senza alcuna conversione in file FCS o downsampling. Inoltre, questa soluzione presenta BL-FlowSOM, un algoritmo di nuova concezione che migliora FlowSOM, uno dei metodi di clustering più accettati. Poiché ogni algoritmo è preinstallato nell'ambiente cloud, è possibile un'analisi immediata ed i risultati dell'analisi dei dati possono essere gestiti e condivisi tra gli utenti.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "LC Method Migration: Moving Methods to Newer LC Assets Within or Across Labs"  /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ea aa una sessione di domande e risposte intitolata

    "Migrazione del metodo LC: spostamento dei metodi in risorse LC più recenti all'interno o tra i laboratori"/ #28-10-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2328-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

     

    Learn about what to consider when replacing your ageing LC assets
    Discover how to elimatine issues in transferring validated methods
    Achieving more out of your transitioned methods
    Ensure methods are transferred with minimal downtime
     
    Information

    The answer to any question starts with Waters

     

     

    Waters brings together their own experts with external industry leaders to provide educational and actionable insights on liquid chromatography for those in the analytical lab.

    BriOri BioTech advances preclinical studies for topical osteoarthritis drug

    Learn more about BriOri BioTech and their development of new low-dose, transdermal drug formulations for opioid free pain relief and work on small molecules and inflammatory markers. Also, discover more about how BriOri BioTech expanded from a small operation in Dr. Bruce Register’s garage to the successful start-up it is today, their work with a 3rd party contract lab and the challenges they had with achieving the sensitivity needed for Dr. Register’s analyses, plus how their relationship with Waters and use of the ACQUITY Premier System has advanced their science.

    Achieve exceptional separations using the Arc Premier System leveraging AQbD principles

    Learn about the challenges involved in the UHPLC analysis of metal chelating compounds and the solutions developed using the Analytical Quality by Design (AQbD) approach to mitigate the undesired interactions between metal chelating compounds and the metal surfaces. Discover how you can achieve excellent separations between peaks, ideal peak shapes, high recoveries, and good reproducibility for these challenging compounds.

    LC method migration: Moving methods to newer LC assets within or across labs

    In this webinar, you will hear from industry experts providing detailed information on the benefits of replacing aging LC systems with newer technologies. You'll learn about how to ensure the transition to newer LC technology is seamless, including the transfer of validated methods, and results in minimal downtime, and also hear Eurofins perspective on instrument comparability using iQbD and their experience of method migration.

     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Scopri cosa considerare quando sostituisci le tue risorse LC obsolete
    Scopri come eliminare i problemi nel trasferimento di metodi convalidati
    Ottenere di più dai tuoi metodi di transizione
    Garantire il trasferimento dei metodi con tempi di inattività minimi
     
    Informazione
     
    La risposta a qualsiasi domanda inizia con Waters
     
    Waters riunisce i propri esperti con leader del settore esterni per fornire approfondimenti formativi ed attuabili sulla cromatografia liquida per coloro che lavorano nel laboratorio di analisi.
     
    BriOri BioTech porta avanti gli studi preclinici per il farmaco topico per l'artrosi
     
    Scopri di più su BriOri BioTech e sul loro sviluppo di nuove formulazioni di farmaci transdermici a basso dosaggio per alleviare il dolore senza oppioidi e lavorare su piccole molecole e marcatori infiammatori. Inoltre, scopri di più su come BriOri BioTech si è espansa da una piccola operazione nel garage del Dr. Bruce Register alla start-up di successo che è oggi, il loro lavoro con un laboratorio a contratto di terze parti e le sfide che hanno dovuto affrontare per raggiungere la sensibilità necessaria per il Dr. Le analisi di Register, oltre a come il loro rapporto con Waters e l'uso del sistema ACQUITY Premier ha avanzato la loro scienza.
     
    Ottieni separazioni eccezionali utilizzando il sistema Arc Premier sfruttando i principi AQbD
     
    Scopri le sfide coinvolte nell'analisi UHPLC dei composti chelanti dei metalli e le soluzioni sviluppate utilizzando l'approccio Analytical Quality by Design (AQbD) per mitigare le interazioni indesiderate tra i composti chelanti dei metalli e le superfici metalliche. Scopri come ottenere separazioni eccellenti tra picchi, forme dei picchi ideali, recuperi elevati e buona riproducibilità per questi composti impegnativi.
     
    Migrazione del metodo LC: spostamento dei metodi in asset LC più recenti all'interno o tra i laboratori
     
    In questo webinar ascolterai esperti del settore che forniscono informazioni dettagliate sui vantaggi della sostituzione dei vecchi sistemi LC con le tecnologie più recenti. Imparerai come garantire che la transizione alla nuova tecnologia LC sia senza soluzione di continuità, incluso il trasferimento di metodi convalidati e si traduca in tempi di inattività minimi, e ascolterai anche il punto di vista di Eurofins sulla comparabilità degli strumenti utilizzando iQbD e la loro esperienza di migrazione dei metodi.
  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Take control of your data and instruments: Your journey starts here" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Prendi il controllo dei tuoi dati e strumenti: il tuo viaggio inizia qui" / #14/6/2023

     Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2314-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how you can enable wider collaboration within your business
    • Learn how you can access, monitor and schedule instruments from a single location
    • Find out how you simplify data storage and expedite review
    Information

    Take control of your data and instruments: Your journey starts here

     

     

    Digital transformation is a journey driven by the desire to fundamentally improve laboratory working practices by leveraging the latest advances in technology. Whether it be a need to eliminate errors, operate more efficiently, or reach confident results faster, laboratories are focusing more than ever on software.

    Designed as a scalable solution for modern, dynamic (often cloud-based) environments, the Thermo Scientific™ Ardia™ Platform brings together chromatography and mass spectrometry, connecting data and instruments, helping scientists get closer to the truth. In this webinar, discover how you can reap the benefits of a connected platform to maximize instrument utilization, streamline lab and data management, and realize true efficiency gains.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come abilitare una collaborazione più ampia all'interno della tua azienda

    Scopri come accedere, monitorare e programmare gli strumenti da un'unica postazione

    Scopri come semplificare l'archiviazione dei dati e velocizzare la revisione

    Informazione

    Prendi il controllo dei tuoi dati e strumenti: il tuo viaggio inizia qui

    La trasformazione digitale è un viaggio guidato dal desiderio di migliorare radicalmente le pratiche di lavoro di laboratorio sfruttando gli ultimi progressi della tecnologia. Che si tratti di eliminare gli errori, operare in modo più efficiente o raggiungere risultati affidabili più rapidamente, i laboratori si stanno concentrando più che mai sul software.

     

    Progettata come una soluzione scalabile per ambienti moderni e dinamici (spesso basati su cloud), la piattaforma Thermo Scientific™ Ardia™ riunisce cromatografia e spettrometria di massa, collegando dati e strumenti, aiutando gli scienziati ad avvicinarsi alla verità. In questo webinar, scopri come sfruttare i vantaggi di una piattaforma connessa per massimizzare l'utilizzo degli strumenti, semplificare la gestione del laboratorio e dei dati e realizzare veri guadagni in termini di efficienza.

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Markers for COVID-19: Comprehensive LC-MS characterization of the metabolome" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Marcatori per COVID-19: caratterizzazione LC-MS completa del metaboloma" / #14/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how the new Xevo G3 QTof system provides comprehensive characterization of analytes
    • Develop an understanding of LC/MS and its use in metabolomic and lipidomic studies
    • Delve into the world of omics, identifying statistically relevant markers for disease and the impact on patients
    Information

    Markers for COVID-19 disease progression: Comprehensive LC-MS characterization of the metabolome with the Xevo G3 QTof

     

    During this webinar you’ll learn about the recently launched Xevo G3 QTof system and discover how it's solving problems that matter.

    Professor Clare Mills discusses the use of an LC/MS metabolomics approach to profile serum from COVID-19 inpatients. Here they describe how to identify and characterize prognostic biomarkers to support the development of mass spectrometry rapid clinical screening tools.

    Tune in to hear more about how the team are planning to characterize immune disfunction as a consequence of SARS-CoV-2 infection.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri come il nuovo sistema Xevo G3 QTof fornisce una caratterizzazione completa degli analiti
    Sviluppare una comprensione della LC/MS e del suo utilizzo negli studi metabolomici e lipidomici
    Immergiti nel mondo dell'omica, identificando marcatori statisticamente rilevanti per la malattia e l'impatto sui pazienti
     
    Informazione
     
    Marcatori per la progressione della malattia COVID-19: caratterizzazione LC-MS completa del metaboloma con Xevo G3 QTof
     
    Durante questo webinar imparerai a conoscere il sistema Xevo G3 QTof lanciato di recente e scoprirai come risolve i problemi che contano.
     
    La professoressa Clare Mills discute l'uso di un approccio metabolomico LC/MS per profilare il siero dei pazienti ricoverati COVID-19. Qui descrivono come identificare e caratterizzare i biomarcatori prognostici per supportare lo sviluppo di strumenti di screening clinico rapido di spettrometria di massa.
     
    Sintonizzati per saperne di più su come il gruppo sta pianificando di caratterizzare la disfunzione immunitaria come conseguenza dell'infezione da SARS-CoV-2.
  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Overcome Oligonucleotide Analysis Challenges with 2D-LC/MS  Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Supera le sfide dell'analisi degli oligonucleotidi con 2D-LC/MS"   / #7-4-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key Learning Outcomes

    Understand how to couple multiple LC methods for oligonucleotide detection into one seamless application
    Simplify transitions from 1D salty buffers to a 2nd dimension LC-MS separation
    Technical challenges and impurities associated with oligonucleotide synthesis
    Oligonucleotide analysis with varying oligonucleotide structures (size, modifications)
    Method optimization considerations for ion pair reverse phase purification and for MS analysis

    Overcome Oligonucleotide Analysis Challenges with 2D-LC/MS

     

    With the enormous potential of oligonucleotide therapeutics, there is more interest than ever in choosing the best tools for oligonucleotide synthesis, analysis, and purification. Oligonucleotides synthesized using phosphoramidite chemistry are typically analyzed and purified using ion-pair reversed-phase liquid chromatography (IP-RPLC) and anion-exchange chromatography. Since highly salty mobile phases are not compatible with mass spectrometry, and samples need to be desalted to participate in ion-pairing prior to IP-RPLC analysis, investigators can either manually prepare samples or consider using 2D-LC/MS to obtain a mass measurement from salty first dimension separations. 2D-LC increases the workflow speed and avoids manual sample preparation. Given the complex impurity profiles, varying sequence modifications, and lengths, thoughtful optimization of HPLC methodologies for characterization and purification is essential to obtain pure oligonucleotides for research, diagnostics, and therapeutics. This webinar will discuss the common challenges associated with oligonucleotide analysis and purification and how to overcome them through 2D-LC/MS and method optimization.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come accoppiare più metodi LC per il rilevamento degli oligonucleotidi in un'unica applicazione senza interruzioni

    Semplifica le transizioni dai tamponi salati 1D ad una separazione LC-MS di 2a dimensione

    Sfide tecniche e impurità associate alla sintesi di oligonucleotidi

    Analisi degli oligonucleotidi con strutture oligonucleotidiche variabili (dimensioni, modifiche)

    Considerazioni sull'ottimizzazione del metodo per la purificazione in fase inversa della coppia ionica e per l'analisi MS

    Supera le sfide dell'analisi degli oligonucleotidi con 2D-LC/MS

     

    Con l'enorme potenziale della terapia degli oligonucleotidi, c'è più interesse che mai nella scelta dei migliori strumenti per la sintesi, l'analisi e la purificazione degli oligonucleotidi. Gli oligonucleotidi sintetizzati utilizzando la chimica della fosforamidite vengono tipicamente analizzati e purificati mediante cromatografia liquida a coppia ionica a fase inversa (IP-RPLC) e cromatografia a scambio anionico. Poiché le fasi mobili altamente salate non sono compatibili con la spettrometria di massa ed i campioni devono essere dissalati per partecipare all'accoppiamento ionico prima dell'analisi IP-RPLC, i ricercatori possono preparare manualmente i campioni o considerare l'utilizzo di 2D-LC/MS per ottenere una misurazione della massa da separazioni salate di prima dimensione. 2D-LC aumenta la velocità del flusso di lavoro ed evita la preparazione manuale del campione. Dati i complessi profili di impurità, le variazioni di sequenza modificate e le lunghezze, l'ottimizzazione ponderata delle metodologie HPLC per la caratterizzazione e la purificazione è essenziale per ottenere oligonucleotidi puri per la ricerca, la diagnostica e la terapia. Questo webinar discuterà le sfide comuni associate all'analisi ed alla purificazione degli oligonucleotidi e come superarle attraverso 2D-LC/MS e l'ottimizzazione del metodo.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Combining DNA encoded libraries with machine learning to accelerate drug discovery" /   

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Combinazione di librerie codificate nel DNA con l'apprendimento automatico per accelerare la scoperta di farmaci" / #1/11/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %231-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

     

    • Learn how building high quality DELs and understanding what information your DNA sequence provides you is important to combining DEL and ML.
    • Understand how DEL and ML enable the creation of iterative libraries that enhance results.
    • Discover how DEL and ML can identify high quality chemical matter for challenging targets.
    Information

    Combining DNA encoded libraries with machine learning to accelerate drug discovery

     

     

    This webinar will offer highlights of various DNA encoded library (DEL) technologies with a focus on DNA recorded technologies applied to machine learning (ML). Discover how Anagenex combines their ML model with an iterative learning loop of lab experiments, to produce a feedback mechanism that is designed to create a robust drug discovery process. This significantly accelerates the process of drug discovery at a fraction of the price of non-DEL routes by allowing researchers to explore a vast chemistry space, and create effective screening models.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come costruire DEL di alta qualità e comprendere quali informazioni ti fornisce la sequenza di DNA è importante per combinare DEL e ML.

    Scopri come DEL e ML consentono la creazione di librerie iterative che migliorano i risultati.

    Scopri come DEL e ML possono identificare sostanze chimiche di alta qualità per obiettivi impegnativi.

    Informazione

    Combinando le librerie codificate nel DNA con l'apprendimento automatico per accelerare la scoperta di farmaci

    Questo webinar offrirà punti salienti di varie tecnologie della libreria codificata nel DNA (DEL) con particolare attenzione alle tecnologie registrate nel DNA applicate all'apprendimento automatico (ML). Scopri come Anagenex combina il suo modello ML con un ciclo di apprendimento iterativo di esperimenti di laboratorio, per produrre un meccanismo di feedback progettato per creare un solido processo di scoperta di farmaci. Ciò accelera in modo significativo il processo di scoperta di farmaci ad una frazione del prezzo delle rotte non DEL, consentendo ai ricercatori di esplorare un vasto spazio chimico e creare modelli di screening efficaci.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimizing clone selection in cell line development" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata 

    "Ottimizzazione della selezione dei cloni nello sviluppo della linea cellulare" / #20/3/2023

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Understand how to achieve reproducible, quantitative analysis of cell count and viability
    • Discover how to reduce sample preparation time with a simplified workflow
    • Learn how to relieve clone selection bottlenecks with rapid and simultaneous evaluation of IgG titer, specific productivity and cell health
    Information

    Optimizing clone selection in cell line development

     

     

    From gene cloning and initial clone selection through to final cell evaluation, the continual assessment of cell count and viability is important for determining the best growing and highest producing clones. This information can be used for monitoring proliferation rates, optimizing growth conditions and normalizing cell data for further studies. Traditional methods for measuring cell count and viability are often low throughput, time-consuming and lacking in linearity. Advanced flow cytometry provides a fast, accurate and reproducible solution for cell viability and density quantification, which is essential for efficient biologics development processes.

    In this webinar, Daryl Cole, applications scientist, Sartorius, will present data on how the high-throughput iQue® Advanced Flow Cytometry platform can be effectively used for simultaneous and accurate evaluation of cell count and viability.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere come ottenere un'analisi quantitativa e riproducibile del conteggio e della vitalità delle cellule.

    Scopri come ridurre i tempi di preparazione dei campioni con un flusso di lavoro semplificato

    Scopri come alleviare i colli di bottiglia nella selezione dei cloni con una valutazione rapida e simultanea del titolo IgG, della produttività specifica e della salute delle cellule

    Informazione

    Ottimizzazione della selezione dei cloni nello sviluppo della linea cellulare

     

    Dalla clonazione genica e dalla selezione iniziale del clone fino alla valutazione cellulare finale, la valutazione continua del conteggio e della vitalità delle cellule è importante per determinare i cloni che crescono meglio e producono di più. Queste informazioni possono essere utilizzate per monitorare i tassi di proliferazione, ottimizzare le condizioni di crescita e normalizzare i dati cellulari per ulteriori studi. I metodi tradizionali per misurare il conteggio delle cellule e la vitalità sono spesso a bassa produttività, richiedono tempo e mancano di linearità. La citometria a flusso avanzata fornisce una soluzione rapida, accurata e riproducibile per la quantificazione della vitalità cellulare e della densità, che è essenziale per processi di sviluppo di prodotti biologici efficienti.

     

    In questo webinar, Daryl Cole, application scientist, Sartorius, presenterà i dati su come la piattaforma iQue® Advanced Flow Cytometry ad alta produttività può essere efficacemente utilizzata per la valutazione simultanea e accurata del conteggio e della vitalità delle cellule.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Reacting to epidemic and emerging infectious diseases: QIAGEN's diagnostic and surveillance response to MPXV" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Reagire alle epidemie e alle malattie infettive emergenti: la risposta diagnostica e di sorveglianza di QIAGEN all'MPXV"  / #13/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png



     

    Key learning objectives

     

    • Update on MonkeyPox epidemiology and disease overview
    • Diagnostic challenges of MonkeyPox
    • QIAGEN’s molecular solutions for research and surveillance


    Information

     

    Reacting to epidemic and emerging infectious diseases: QIAGEN's diagnostic and surveillance response to MPXV

     

     

    MonkeyPox is a zoonotic disease that can be fatal. The disease is considered endemic in west and central Africa, but cases are infrequent. There has been a recent public health concern as MonkeyPox cases have seen a resurgence in non-endemic countries across the globe, including in Europe, North America, and Australia.

    This webinar will provide an epidemiological and clinical overview of the current MonkeyPox outbreak in non-endemic regions. Diagnostic challenges and QIAGEN’s RUO solutions will also be discussed.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Aggiornamento sull'epidemiologia di MonkeyPox e sulla panoramica delle malattie

    Sfide diagnostiche di MonkeyPox

    Le soluzioni molecolari di QIAGEN per la ricerca e la sorveglianza

     

    Informazione

     

    Reagire alle epidemie e alle malattie infettive emergenti: la risposta diagnostica e di sorveglianza di QIAGEN a MPXV

     

    MonkeyPox è una zoonosi che può essere fatale. La malattia è considerata endemica nell'Africa occidentale e centrale, ma i casi sono rari. C'è stata una recente preoccupazione per la salute pubblica poiché i casi di MonkeyPox hanno visto una rinascita in paesi non endemici in tutto il mondo, inclusi Europa, Nord America e Australia.

     

    Questo webinar fornirà una panoramica epidemiologica e clinica dell'attuale epidemia di MonkeyPox in regioni non endemiche. Verranno inoltre discusse le sfide diagnostiche e le soluzioni RUO di QIAGEN.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Purification-free affinity and concentration measurement of membrane-protein targets" /      Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Affinità senza purificazione e misurazione della concentrazione di bersagli proteici di membrana"  /  #23/11/2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Key learning objectives

    • Advantages of measuring biomolecular interactions in solution by MDS and how to use this technology in measuring affinity and concentration of an unpurified membrane-protein target in a complex background
    • Workflow and timings of a purification-free method for the extraction of integral membrane proteins from cellular membranes without disrupting their local lipid-bilayer environment by using native nanodiscs
    • Case-study results on obtaining both the absolute cellular concentration and the antibody affinity of the HER2 oncoprotein embedded in native nanodiscs yielded by MDS technology
    Information
     

    Purification-free affinity and concentration measurement of membrane-protein targets

     

     

    This webinar introduces an integrated preparative and analytical method that enables researchers to simultaneously measure:

    • The concentration of an endogenous membrane-protein target
    • Its binding affinity to a specific ligand in a native lipid-bilayer environment directly extracted from crude cellular membranes

    To demonstrate this approach, Sebastian Fiedler and Sandro Keller will describe how the nanodisc-forming polymer, Glyco-DIBMA, was used to create a native membrane-protein library of a breast cancer cell line. They will discuss how microfluidic diffusional sizing (MDS) on the Fluidity One-M, was then used to determine both the concentration of the endogenous oncoprotein HER2 and its affinity to trastuzumab, a therapeutic HER2-specific antibody. The combination of native membrane-protein libraries with MDS provides quantitative information on membrane proteins without the need for laborious and costly protein-purification campaigns. The method is straightforward to adapt in standard research laboratories, takes only a few hours to complete, and has the potential to be expanded from cell lines to tissues and tumor biopsies

    ITALIANO.

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Vantaggi della misurazione delle interazioni biomolecolari in soluzione mediante MDS e come utilizzare questa tecnologia per misurare l'affinità e la concentrazione di un bersaglio proteico di membrana non purificato in uno sfondo complesso

    Flusso di lavoro e tempi di un metodo privo di purificazione per l'estrazione di proteine integrali di membrana dalle membrane cellulari senza interrompere il loro ambiente locale a doppio strato lipidico utilizzando nanodischi nativi

    Risultati del caso di studio sull'ottenimento sia della concentrazione cellulare assoluta che dell'affinità anticorpale dell'oncoproteina HER2 incorporata nei nanodischi nativi ottenuti dalla tecnologia MDS

    Informazione

     

    Affinità senza purificazione e misurazione della concentrazione di bersagli proteici di membrana

     

    Questo webinar introduce un metodo preparatorio ed analitico integrato che consente ai ricercatori di misurare simultaneamente:

     

    La concentrazione di un bersaglio proteico di membrana endogeno

    La sua affinità di legame con un ligando specifico in un ambiente nativo a doppio strato lipidico estratto direttamente dalle membrane cellulari grezze

    Per dimostrare questo approccio, Sebastian Fiedler e Sandro Keller descriveranno come il polimero che forma nanodischi, Glyco-DIBMA, è stato utilizzato per creare una libreria di proteine di membrana nativa di una linea cellulare di cancro al seno. Discuteranno di come il dimensionamento diffusionale microfluidico (MDS) sul Fluidity One-M è stato quindi utilizzato per determinare sia la concentrazione dell'oncoproteina endogena HER2 sia la sua affinità con il trastuzumab, un anticorpo terapeutico specifico per HER2. La combinazione di librerie native di proteine di membrana con MDS fornisce informazioni quantitative sulle proteine di membrana senza la necessità di laboriose e costose campagne di purificazione delle proteine. Il metodo è semplice da adattare nei laboratori di ricerca standard, richiede solo poche ore per essere completato e ha il potenziale per essere esteso dalle linee cellulari ai tessuti ed alle biopsie tumorali

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "TST or IGRA in healthcare workers: The when and the why" /     

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "TST o IGRA negli operatori sanitari: il quando e il perché"  / #1/11/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %231-11-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about the operational differences between the TST and IGRAs
    • Understand the medical differences between the TST and IGRAs
    • Understand the current policy recommendations for TST and IGRA use in healthcare workers
     
    Information

    TST or IGRA in healthcare workers: The when and the why

     

    Healthcare personnel are at increased risk of tuberculosis (TB) infection. In this webinar, Dr. Wendy Thanassi, professor and Director of Workforce Health at Stanford Medical Center and Hospital, will give an overview of screening healthcare professionals for TB infection. She will discuss the risks of TB infection and latent TB reactivation in the occupational health setting, and describe current testing guidelines. She will also explain the operational and medical differences between the Mantoux/tuberculin skin test (TST) and modern TB blood tests (interferon-gamma release assay tests – IGRAs).

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri le differenze operative tra TST e IGRA

    Comprendere le differenze mediche tra TST e IGRA

    Comprendere le attuali raccomandazioni politiche per l'uso di TST e IGRA negli operatori sanitari

    Informazion

     

    TST o IGRA negli operatori sanitari: il quando e il perché

     

    Il personale sanitario è a maggior rischio di infezione da tubercolosi (TB). In questo webinar, la dott.ssa Wendy Thanassi, professoressa e direttrice della salute della forza lavoro presso lo Stanford Medical Center and Hospital, fornirà una panoramica dello screening degli operatori sanitari per l'infezione da tubercolosi. Discuterà i rischi dell'infezione da tubercolosi e della riattivazione latente della tubercolosi nell'ambiente della salute sul lavoro e descriverà le attuali linee guida per i test. Spiegherà anche le differenze operative e mediche tra il test cutaneo di Mantoux/tubercolina (TST) ed i moderni esami del sangue per la tubercolosi (test di rilascio dell'interferone-gamma - IGRA).