• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Transcriptional landscape of HPV-positive head and neck cancer mediated through bromodomain and extra-terminal protein –BRD4"  /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Paesaggio trascrizionale del cancro della testa e del collo positivo per HPV mediato dal bromodominio e dalla proteina extra-terminale -BRD4" / #16/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-9-2022%20ok%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives:

     

    • Explore the role of HPV in head and neck squamous cell carcinoma
    • Learn how HVP transcription impacts cancer proliferation
    • Hear how Tecan’s MagicPrep NGS system simplifies library preparation
    Information

    Transcriptional landscape of HPV-positive head and neck cancer mediated through bromodomain and extra-terminal protein – BRD4

     

     

    Human papillomavirus (HPV), an 8-kb double stranded DNA virus, infects the mouth and throat and is classified as cancer of the head and neck. Amongst various HPV serotypes, HPV16 has been classified as oncogenic for a various number of cancer sites including head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC). Integration of HPV into host genomes is not part of its life cycle. However, the exception is HNSCC wherein E6 and E7 viral proteins predominantly drive its tumor progression. This integration event is a cul-de-sac since it cannot be packaged and transmitted to neighboring cells.

    To address oncogenic progression post viral integration, a family of bromodomain and extraterminal domain (BET) proteins that mediates transcription through binding to acetylated histones to recruit chromatin complexes will be investigated. Specifically, the lack of understanding of the distinct roles of BRD2 and BRD4 in regulating viral-host transcription machinery and how it impacts intrinsic mechanisms of impaired DNA repair, cell cycle control and oncogenic signaling pathways. Using a combination of NGS and biochemistry, we will determine the specificity of BRD driven transcription in HPV HNSCC cancer, and discuss transcriptional networks of integrated HPV HNSCC cells and its impact on proliferation.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

     

    Esplora il ruolo dell'HPV nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo

    Scopri come la trascrizione HVP influisce sulla proliferazione del cancro

    Scopri come il sistema MagicPrep NGS di Tecan semplifica la preparazione della libreria

     

    Informazione

     

    Panorama trascrizionale del cancro della testa e del collo positivo all'HPV mediato da bromodominio e proteina extraterminale - BRD4

     

    Il papillomavirus umano (HPV), un virus a DNA a doppio filamento di 8 kb, infetta la bocca e la gola ed è classificato come cancro della testa e del collo. Tra i vari sierotipi dell'HPV, l'HPV16 è stato classificato come oncogenico per un diverso numero di siti cancerosi, compreso il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). L'integrazione dell'HPV nei genomi dell'ospite non fa parte del suo ciclo di vita. Tuttavia, l'eccezione è HNSCC in cui le proteine virali E6 ed E7 guidano prevalentemente la sua progressione del tumore. Questo evento di integrazione è un cul-de-sac poiché non può essere impacchettato e trasmesso alle cellule vicine.

     

    Per affrontare la progressione oncogenica dopo l'integrazione virale, sarà studiata una famiglia di proteine del bromodominio e del dominio extraterminale (BET) che mediano la trascrizione attraverso il legame con gli istoni acetilati per reclutare i complessi della cromatina. In particolare, la mancanza di comprensione dei ruoli distinti di BRD2 e BRD4 nella regolazione del meccanismo di trascrizione dell'ospite virale e di come influisce sui meccanismi intrinseci della riparazione del DNA alterata, del controllo del ciclo cellulare e delle vie di segnalazione oncogenica. Usando una combinazione di NGS e biochimica, determineremo la specificità della trascrizione guidata da BRD nel cancro dell'HPV HNSCC e discuteremo le reti trascrizionali delle cellule integrate dell'HPV HNSCC ed il suo impatto sulla proliferazione.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Novel methods for the development of stem cell-derived 2D and 3D models" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Nuovi metodi per lo sviluppo di modelli 2D e 3D derivati da cellule staminali"   / #11/12/2022 quinquies

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2312-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore the use of hPSC-derived models to study human health, development, and disease
    • Understand the differentiation and characterization of hPSC-derived choroid plexus organoids
    • Discover a protocol that helps to get to the desired clone quickly, with demonstrated savings of valuable reagents, media, and plastic
    Information

    Novel methods for the development of stem cell-derived 2D and 3D models

     

    Stem cells are an invaluable tool for generating multiple cell types from individual patients. However, the workflows associated with growing, differentiating, and CRISPR gene editing induced pluripotent stem cells (iPSCs) in 2D and 3D culture are inefficient, low-throughput, costly, time-consuming, and manually labor-intensive.

    Human pluripotent stem cell (hPSC)-derived organoids are providing unprecedented access to study health and disease in human-specific model systems. For example, choroid plexus organoids are a convenient in vitro system for studying the brain’s blood-cerebrospinal fluid (CSF) barrier and the production of CSF, which can potentially reduce or supplement the use of animals in research.

    In this webinar, STEMCELL's Dr. Erin Knock will describe how to culture and differentiate choroid plexus organoids derived from hPSCs, and how they can be applied to answer specific research questions.

    Dr. Jessica Hartman will discuss improving workflows that span the breadth of iPSC biology, from reprogramming to monoclonal edited colony formation to 3D models for disease.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Esplora l'uso di modelli derivati da hPSC per studiare la salute umana, lo sviluppo e le malattie

    Comprendere la differenziazione e la caratterizzazione degli organoidi del plesso coroideo derivati da hPSC

    Scopri un protocollo che aiuta a raggiungere rapidamente il clone desiderato, con risparmi dimostrati di preziosi reagenti, supporti e plastica

    Informazione

    Nuovi metodi per lo sviluppo di modelli 2D e 3D derivati da cellule staminali

     

    Le cellule staminali sono uno strumento prezioso per la generazione di più tipi di cellule da singoli pazienti. Tuttavia, i flussi di lavoro associati alla crescita, alla differenziazione e all'editing genico CRISPR hanno indotto cellule staminali pluripotenti (iPSC) nella coltura 2D e 3D sono inefficienti, a bassa produttività, costosi, dispendiosi in termini di tempo ed ad alta intensità di lavoro manuale.

    Gli organoidi derivati dalle cellule staminali pluripotenti umane (hPSC) stanno fornendo un accesso senza precedenti per studiare la salute e la malattia in sistemi modello specifici per l'uomo. Ad esempio, gli organoidi del plesso coroideo sono un comodo sistema in vitro per studiare la barriera del liquido cerebrospinale (CSF) del cervello e la produzione di CSF, che può potenzialmente ridurre o integrare l'uso di animali nella ricerca.

     

    In questo webinar, la dott.ssa Erin Knock di STEMCELL descriverà come coltivare e differenziare gli organoidi del plesso coroideo derivati dalle hPSC e come possono essere applicati per rispondere a specifiche domande di ricerca.

    La dott.ssa Jessica Hartman discuterà del miglioramento dei flussi di lavoro che abbracciano l'ampiezza della biologia iPSC, dalla riprogrammazione alla formazione di colonie modificate monoclonali ai modelli 3D per la malattia.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Analysis of oligonucleotides by accurate mass LC/MS: Sequencing and impurity analysis to support development at Arrowhead Pharmaceuticals" /     

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Analisi degli oligonucleotidi mediante LC/MS di massa accurata: analisi di sequenziamento e impurità per supportare lo sviluppo presso Arrowhead Pharmaceuticals" / # 15/2/2023                                                                     

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
    %2315-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

     

    • Gain background knowledge on oligonucleotide therapeutics, focusing mostly on siRNA
    • Understand the importance of structure characterization and impurity identification, as well as the current challenges with existing software platforms
    • Learn from a practical demonstration about a case where LC/MS analyses have been undertaken to confirm the molecular sequence, as well as to understand process impurities and degradants
     
    Information

    Analysis of oligonucleotides by accurate mass LC/MS: Sequencing and impurity analysis to support development at Arrowhead Pharmaceuticals

     

     

    Oligonucleotides have grown to represent an increasingly important class of therapeutic modalities. During development of new chemical entities, it is critical to both determine sequences, and identify process impurities and degradation pathways using LC/MS. These tasks are further complicated by severe data analysis challenges, requiring significant time for execution by expert level users. The main reason for these challenges is due to the lack of automation, with users often relying on manual processing with user-generated spreadsheets. Agilent BioConfirm 12.0 has been expanded to contain oligonucleotide analysis capabilities, and examples from work at Arrowhead Pharmaceuticals will be presented in this webinar, showing expedited accurate mass LC/MS analyses.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Acquisisci conoscenze di base sulle terapie oligonucleotidiche, concentrandoti principalmente sul siRNA

    Comprendere l'importanza della caratterizzazione della struttura e dell'identificazione delle impurità, nonché le attuali sfide con le piattaforme software esistenti

    Impara da una dimostrazione pratica su un caso in cui sono state intraprese analisi LC/MS per confermare la sequenza molecolare, nonché per comprendere le impurità e i degradanti del processo

     

    Informazione

     

    Analisi degli oligonucleotidi mediante LC/MS di massa accurata: sequenziamento ed analisi delle impurità per supportare lo sviluppo presso Arrowhead Pharmaceuticals

     

    Gli oligonucleotidi sono cresciuti fino a rappresentare una classe sempre più importante di modalità terapeutiche. Durante lo sviluppo di nuove entità chimiche, è fondamentale sia determinare le sequenze sia identificare le impurità del processo ed i percorsi di degradazione utilizzando LC/MS. Queste attività sono ulteriormente complicate da gravi sfide di analisi dei dati, che richiedono tempi significativi per l'esecuzione da parte di utenti esperti. Il motivo principale di queste sfide è dovuto alla mancanza di automazione, con gli utenti che spesso si affidano all'elaborazione manuale con fogli di calcolo generati dagli utenti. Agilent BioConfirm 12.0 è stato ampliato per contenere funzionalità di analisi degli oligonucleotidi ed in questo webinar verranno presentati esempi tratti dal lavoro presso Arrowhead Pharmaceuticals, che mostrano rapide analisi LC/MS di massa accurate.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Experimental Methodology in a Core Facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Metodologia sperimentale in una struttura principale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali"     / # 21-6-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %23%2021-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    The fundamentals of light scattering theory, instrumentation and applications
    How light scattering instruments are used for fast, preliminary experiments before more intensive studies are attempted
    How often preliminary experiments provide all the answers needed for the scientific question
    Advantages (and some disadvantages) of Wyatt’s DLS and MALS instruments in relation to other techniques such as AUC.
     
    Information
     

    Experimental methodology in a core facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers

     

     

    As a core analytical facility, we are approached by users seeking our services with a large variety of samples. They usually have specific experiments/equipment in mind, frequently desiring to use the most intensive experimental techniques (in terms of sample, time, and money), when a simpler technique could give them the answers they require at a fraction of the cost. Often our recommended techniques include preliminary analysis with dynamic light scattering (DLS), followed by multi-angle light scattering (MALS), instead of analytical ultracentrifugation (AUC) or other high-maintenance biophysical techniques.

    In this webinar expert speakers will explain, with a few examples, the methodology we have developed to save users time, sample, and money by prioritizing certain techniques for preliminary experiments. Many times the results from these ‘preliminary’ experiments are sufficient to provide the answers to the questions our researchers are asking.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    I fondamenti della teoria, della strumentazione e delle applicazioni della diffusione della luce.

    Come vengono utilizzati gli strumenti di diffusione della luce per esperimenti rapidi e preliminari prima di tentare studi più intensivi.

    Quante volte gli esperimenti preliminari forniscono tutte le risposte necessarie alla domanda scientifica.

    Vantaggi (e alcuni svantaggi) degli strumenti DLS e MALS di Wyatt rispetto ad altre tecniche come l'AUC.

    Informazione

    Metodologia sperimentale in una struttura centrale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali

    In quanto struttura analitica principale, veniamo avvicinati da utenti che cercano i nostri servizi con un'ampia varietà di campioni. Di solito hanno in mente esperimenti/attrezzature specifiche, desiderando spesso utilizzare le tecniche sperimentali più intensive (in termini di campione, tempo e denaro), quando una tecnica più semplice potrebbe fornire loro le risposte di cui hanno bisogno ad una frazione del costo. Spesso le nostre tecniche consigliate includono l'analisi preliminare con la diffusione della luce dinamica (DLS), seguita dalla diffusione della luce multi-angolo (MALS), invece dell'ultracentrifugazione analitica (AUC) o altre tecniche biofisiche ad alta manutenzione.

     

     

    In questo webinar relatori esperti spiegheranno, con alcuni esempi, la metodologia che abbiamo sviluppato per far risparmiare agli utenti tempo, campioni e denaro dando la priorità ad alcune tecniche per esperimenti preliminari. Molte volte i risultati di questi esperimenti "preliminari" sono sufficienti per fornire le risposte alle domande che i nostri ricercatori si pongono.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Characterization of optical layers using UV-Vis/NIR spectroscopy" /        

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Caratterizzazione di strati ottici mediante spettroscopia UV-Vis/NIR"  / #20/7/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2320-7-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    General trends and challenges in optics and photonics
    Measurement systems for characterizing optical layers
    Live demo of a measurement of an edge filter
    Influences of the measurement parameters on the precision of the measurement results
     
    Information
     

    Characterization of optical layers using UV-Vis/NIR spectroscopy

     

     

    The precise characterization of optical layers requires the measurement of the transmission or reflection at variable angles of incidence with the help of UV-Vis/NIR spectroscopy. It is important that both the half cone angle of the sample beam and the size of the measuring spot can be adjusted to the requirements of the sample. After a short introduction, these possibilities will be presented in this webinar with a live demo with the Agilent Cary UMS.

     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Tendenze e sfide generali in ottica e fotonica
    Sistemi di misura per la caratterizzazione di strati ottici
    Dimostrazione dal vivo di una misura di un filtro perimetrale
    Influenze dei parametri di misura sulla precisione dei risultati di misura
     
    Informazione
     
    Caratterizzazione di strati ottici mediante spettroscopia UV-Vis/NIR
     
    La caratterizzazione precisa degli strati ottici richiede la misurazione della trasmissione o riflessione ad angoli di incidenza variabili con l'ausilio della spettroscopia UV-Vis/NIR. È importante che sia l'angolo del semicono del raggio campione che la dimensione del punto di misurazione possano essere adattati ai requisiti del campione. Dopo una breve introduzione, queste possibilità verranno presentate in questo webinar con una demo dal vivo con Agilent Cary UMS.
  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Event Unleash the power of mNGS to identify infectious agents in complex human samples" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Evento Scatena il potere di mNGS per identificare agenti infettivi in campioni umani complessi"

    / #2/9/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %231-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives:

    • Learn more about the challenges and opportunities of mNGS in clinical infection diagnosis
    • Learn how to increase sequencing depth and quality of microbial reads by depleting human DNA from body fluids, tissues and swabs
    • Learn how MolYsis™ impacts the number of sequencing reads, sequencing time and overall data cost
    • Learn how to facilitate the mNGS workflow for the identification of bacteria and fungi
     
    Information

    Unleash the power of mNGS to identify infectious agents in complex human samples

     

    A major challenge to enhance the use of mNGS for the identification of infectious agents is linked to the vast excess of human DNA, which negatively impacts sequencing results, sensitivity and the overall workflow. In this webinar, we will discuss how human DNA depletion by MolYsis™ can help overcome such limitations, improve sequencing depth and quality, and reduce the time and costs of analysis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

     

    Scopri di più sulle sfide e le opportunità di mNGS nella diagnosi clinica delle infezioni

    Scopri come aumentare la profondità del sequenziamento e la qualità delle letture microbiche esaurendo il DNA umano dai fluidi corporei, dai tessuti e dai tamponi

    Scopri come MolYsis™ influisce sul numero di letture di sequenziamento, sul tempo di sequenziamento e sul costo complessivo dei dati

    Scopri come facilitare il flusso di lavoro mNGS per l'identificazione di batteri e funghi

    Informazione

    Scatena il potere di mNGS per identificare gli agenti infettivi in campioni umani complessi

     

    Una sfida importante per migliorare l'uso di mNGS per l'identificazione di agenti infettivi è legata al vasto eccesso di DNA umano, che ha un impatto negativo sui risultati del sequenziamento, sulla sensibilità e sul flusso di lavoro generale. In questo webinar, discuteremo di come l'esaurimento del DNA umano da parte di MolYsis™ può aiutare a superare tali limiti, migliorare la profondità e la qualità del sequenziamento e ridurre i tempi ed i costi dell'analisi.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy." /    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Cosa può fare l'EDS biologico per te? Le risposte alle domande frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica".   / #23/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2323-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the added value of compositional information for the identification and interpretation of cell and tissue ultrastructure
    • Become familiar with the range of techniques that are available with EDS, the type of information that can be obtained about biological samples in general, and how EDS can be used to address a range of research questions
    • Recognize the effect that sample preparation has on the chemistry and imaging of biological specimens

    Information

    What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy

     

     

    Energy Dispersive X-ray Spectrometry (EDS) measures and maps the distribution of elements within a sample. It is a powerful imaging tool, providing compositional data in combination with electron images to generate multi-color electron microscopy, for a fast and accurate identification of features within your samples.

    This webinar will cover some of the frequently asked questions about biological EDS including:

    • How can EDS determine the distribution of native elements in cells, tissues and biomaterials?
    • How can the application of different stains affect sample composition and subsequent imaging contrast?
    • How can EDS aid the interpretation and identification of cellular ultrastructure?

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere il valore aggiunto delle informazioni sulla composizione per l'identificazione e l'interpretazione dell'ultrastruttura cellulare e tissutale

    Acquisire familiarità con la gamma di tecniche disponibili con l'EDS, il tipo di informazioni che possono essere ottenute sui campioni biologici in generale e come l'EDS può essere utilizzato per affrontare una serie di domande di ricerca

    Riconoscere l'effetto che la preparazione del campione ha sulla chimica e sull'imaging dei campioni biologici

    Informazione

    Cosa può fare per te l'EDS biologico? Le risposte alle domande più frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica

     

    La spettrometria a raggi X a dispersione di energia (EDS) misura e mappa la distribuzione degli elementi all'interno di un campione. È un potente strumento di imaging, che fornisce dati compositivi in combinazione con immagini elettroniche per generare microscopia elettronica multicolore, per un'identificazione rapida e precisa delle caratteristiche all'interno dei campioni.

     

    Questo webinar tratterà alcune delle domande più frequenti sull'EDS biologico, tra cui:

     

    In che modo l'EDS può determinare la distribuzione degli elementi nativi nelle cellule, nei tessuti e nei biomateriali?

    In che modo l'applicazione di coloranti diversi può influenzare la composizione del campione e il conseguente contrasto dell'immagine?

    In che modo l'EDS può aiutare l'interpretazione e l'identificazione dell'ultrastruttura cellulare?

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Minimizing particulate contamination in single-use systems" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ridurre al minimo la contaminazione da particolato nei sistemi monouso"   / #31/8/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     
    %2330-8-2022%20select%20science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand regulatory expectation on visible and sub-visible particulates
    • Learn how to test for particulate contamination
    • Discover manufacturing practices to minimize particle contamination
    • Learn how to stay ahead of emerging regulations and standards
     
    Information

    Minimizing particulate contamination in single-use systems

     

     

    Particulate contamination is an important consideration in ophthalmic applications, pharmaceutical production, and even more so in cell and gene therapy production and delivery. Every source of contamination must be considered in the biomanufacturing process, drug formulation, and drug delivery. One potential source of contamination is single-use systems (SUS) and components.

    In this webinar, learn about the risks of potential contamination and how to monitor and mitigate these risks. Several key aspects of particle contamination control will be reviewed, including:

    • Technical and regulatory concerns
    • Clean manufacturing environment
    • Continuous testing

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere le aspettative normative sulle particelle visibili e sub-visibili

    Scopri come testare la contaminazione da particolato

    Scopri le pratiche di produzione per ridurre al minimo la contaminazione da particelle

    Scopri come stare al passo con le normative e gli standard emergenti

    Informazione

    Riduzione al minimo della contaminazione da particolato nei sistemi monouso

     

    La contaminazione da particolato è una considerazione importante nelle applicazioni oftalmiche, nella produzione farmaceutica e ancor più nella produzione e somministrazione di terapie cellulari e geniche. Ogni fonte di contaminazione deve essere considerata nel processo di bioproduzione, formulazione del farmaco e somministrazione del farmaco. Una potenziale fonte di contaminazione sono i sistemi monouso (SUS) ed i componenti.

     

    In questo webinar, scopri i rischi di una potenziale contaminazione e come monitorare e mitigare questi rischi. Verranno riesaminati diversi aspetti chiave del controllo della contaminazione da particelle, tra cui:

     

    Problemi tecnici e normativi

    Ambiente di produzione pulito

    Test continui

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Quality Control in Medical Laboratories for Beginners" /

    Questo per riconoscimento
    Giuseppe Cotellessa
    Ha partecipato ad und webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Controllo di qualità nei laboratori medici per principianti" / #14/6/2023 ter
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn when and how quality control material should be used.
    • Understand what the outcome of the measurement of a quality control product should be, and what needs to be done if results are outside the limits.
    Information

    Quality Control in Medical Laboratories for Beginners

     

    Quality control in laboratory medicine is a key element for reliable results and therefore patient safety. This webinar will explain the basic steps on how to proceed with quality control procedures as part of your laboratory’s daily routine. Examples will be provided highlighting some of the current challenges medical laboratories face in regard to quality control, and solutions will be presented to help overcome these challenges.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri quando e come utilizzare il materiale per il controllo qualità.

    Comprendere quale dovrebbe essere il risultato della misurazione di un prodotto di controllo qualità e cosa è necessario fare se i risultati sono al di fuori dei limiti.

    Informazione

    Controllo di qualità nei laboratori medici per principianti

     

    Il controllo di qualità nella medicina di laboratorio è un elemento chiave per risultati affidabili e quindi per la sicurezza del paziente. Questo webinar spiegherà i passaggi di base su come procedere con le procedure di controllo qualità come parte della routine quotidiana del tuo laboratorio. Saranno forniti esempi che evidenziano alcune delle attuali sfide che i laboratori medici devono affrontare in relazione al controllo di qualità e verranno presentate soluzioni per aiutare a superare queste sfide.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti"   / #23/9/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2323-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Assess alternative systems for the analysis of pesticide residues in food
    • Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility
    • Learn how the current technology can be used to determine pesticide residues in food samples
     
    Information

    An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

     

     

    In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges of an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, in addition to demanding sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution, nominal mass triple quadrupole mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the technology of choice for the sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. High-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap™ MS provides distinct advantages to overcome these challenges and offers a more efficient and flexible approach.

    In this webinar, Professor Pascal Cardinael, University of Rouen Normandy, and Dominic Roberts, Thermo Fisher Scientific, share results that look at the merits of both GC-MS/MS and HRAM for the analysis of pesticide residues in food samples.

     

    ITALIANO

     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Valutare sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
    Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità
    Scopri come l'attuale tecnologia può essere utilizzata per determinare i residui di pesticidi nei campioni alimentari
     
    Informazione
     
    Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
     
    In un ambiente ad alta produttività, solidi flussi di lavoro analitici sono requisiti chiave per la determinazione accurata e affidabile dei residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide di un elenco sempre crescente di composti e la diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. Tipicamente, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa a triplo quadrupolo a bassa risoluzione e massa nominale (GC-MS/MS) è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti bersaglio. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) utilizzando GC Orbitrap™ MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offre un approccio più efficiente e flessibile.
     
    In questo webinar, il professor Pascal Cardinael, dell'Università di Rouen Normandia, e Dominic Roberts, di Thermo Fisher Scientific, condividono risultati che esaminano i meriti di GC-MS/MS e HRAM per l'analisi dei residui di pesticidi nei campioni alimentari.
  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Developing a spatio-temporal single-cell type map of adult human tissues"  /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sviluppo di una mappa di tipo unicellulare spazio-temporale dei tessuti umani adulti" / #2072/2023 ter

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2320-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn about the progress made towards a complete spatial map of the human proteome
    • Understand how quantitative data can be linked with tissue morphology to create a spatio-temporal single-cell type map
    • Discover examples of novel cell state-specific expression patterns validated with spatial biology techniques
    • Explore how spatial biology has provided valuable insights into molecular function and mechanisms of disease pathways
    Information

    Developing a spatio-temporal single-cell type map of adult human tissues

     

     

    To comprehensively understand human health and applications of molecular and precision medicine, it is critical to characterize biological processes at the tissue and cellular level. During this webinar, Dr. Cecilia Lindskog, research group leader and associate professor from Uppsala University, will describe how scRNA-seq, spatial proteomics, and machine learning algorithms can be used to generate high-resolution spatio-temporal maps of human tissues.

    Using these approaches, distinct subpopulations of cells linked to pathways involved in normal and disease states were identified. Through a large-scale multiplex immunofluorescence pipeline, deep characterization of >500 proteins was performed to map the spatial localization. Combined analysis of mRNA and protein expression enabled the mapping of temporal and dynamic changes in gene expression and mRNAs that exhibited variable spatio-temporal expression patterns. Furthermore, putative functions were assigned to numerous uncharacterized proteins within a tissue-specific context.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i progressi compiuti verso una mappa spaziale completa del proteoma umano

    Comprendere come i dati quantitativi possono essere collegati alla morfologia dei tessuti per creare una mappa di tipo a cellula singola spazio-temporale

    Scopri esempi di nuovi modelli di espressione specifici dello stato cellulare convalidati con tecniche di biologia spaziale

    Scopri come la biologia spaziale ha fornito preziose informazioni sulla funzione molecolare e sui meccanismi dei percorsi delle malattie

    Informazione

    Sviluppo di una mappa di tipo unicellulare spazio-temporale dei tessuti umani adulti

     

    Per comprendere in modo completo la salute umana e le applicazioni della medicina molecolare e di precisione, è fondamentale caratterizzare i processi biologici a livello tissutale e cellulare. Durante questo webinar, la dott.ssa Cecilia Lindskog, leader del gruppo di ricerca e professore associato dell'Università di Uppsala, descriverà come scRNA-seq, proteomica spaziale ed algoritmi di apprendimento automatico possono essere utilizzati per generare mappe spazio-temporali ad alta risoluzione dei tessuti umani.

     

    Utilizzando questi approcci, sono state identificate distinte sottopopolazioni di cellule collegate a percorsi coinvolti negli stati normali e patologici. Attraverso una organizzazione di immunofluorescenza multiplex su larga scala, è stata eseguita una caratterizzazione profonda di > 500 proteine per mappare la localizzazione spaziale. L'analisi combinata dell'espressione di mRNA e proteine ha consentito la mappatura dei cambiamenti temporali e dinamici nell'espressione genica e degli mRNA che presentavano modelli di espressione spazio-temporali variabili. Inoltre, sono state assegnate funzioni putative a numerose proteine non caratterizzate all'interno di un contesto tessuto-specifico.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Dissolution techniques and the importance of sample prep" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Tecniche di dissoluzione e importanza della preparazione del campione"  / #20/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key learning objectives
     
    • How to evaluate and select the right type of filtration for even the most challenging samples
    • Sample preparation options available based on the traditional dissolution environment
    • Insight into advances in dissolution testing
    • How to properly evaluate different filter solutions with long term success and sustainability in mind
     
    Information
     

    Dissolution techniques and the importance of sample prep

     

     

    Filtration is one of the most critical parameters of the dissolution process, with selection of the right filter central to avoiding retesting. Join our round table discussion with some of the leading sample preparation, dissolution testing, and filtration experts where we discuss how to improve the long-term robustness of dissolution methods.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Come valutare e selezionare il giusto tipo di filtrazione anche per i campioni più difficili

    Opzioni di preparazione del campione disponibili in base al tradizionale ambiente di dissoluzione

    Approfondimento sui progressi nei test di dissoluzione

    Come valutare correttamente diverse soluzioni di filtraggio tenendo conto del successo e della sostenibilità a lungo termine

    Informazione

     

    Tecniche di dissoluzione e importanza della preparazione del campione

     

    La filtrazione è uno dei parametri più critici del processo di dissoluzione, con la selezione del filtro giusto al centro per evitare la ripetizione del test. Partecipa alla nostra tavola rotonda con alcuni dei principali esperti di preparazione del campione, test di dissoluzione e filtrazione in cui discutiamo su come migliorare il robustezza a lungo termine dei metodi di dissoluzione.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Tracking molecules made by the human microbiome" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Molecole di monitoraggio prodotte dal microbioma umano"     / #9/8/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %238-8-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    How mass spec can be applied to metabolomics research
    Biomarker discovery in microbiome research
     
    Information
     

    Tracking molecules made by the human microbiome

     

     

    An enduring theme in human microbiome research has been understanding how trillions of bacteria in the human intestinal tract impact our physiology and immune function – likely through the metabolites they produce.

    The Memorial Sloan Kettering Cancer Center, has focused on research of subjects undergoing allogeneic hematopoietic cell transplant (allo-HCT), a curative treatment for hematopoietic malignancies. Previous research work from our Center has demonstrated the intestinal microbiome is the primary reservoir for pathogenic bacterial species and can translocate into the systemic circulation. Beyond infection risk, recent research evidence also implicates intestinal microbiota diversity (and the metabolites produced) in shaping the emerging immune system following allo-HCT.

    Both targeted and untargeted mass spectrometry approaches have been applied to identify the metabolites produced by intestinal bacteria that reach physiologically relevant levels in the systemic circulation. Applying a combination of analytical and data analysis strategies allows correlation of intestinal microbiome diversity with the circulating levels of many bioactive metabolites and investigates their impact on immune cell function.

    For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come le specifiche di massa possono essere applicate alla ricerca sulla metabolomica

    Scoperta di biomarcatori nella ricerca sul microbioma

     

    Informazione

     

    Monitoraggio delle molecole prodotte dal microbioma umano

     

    Un tema duraturo nella ricerca sul microbioma umano è stato capire come trilioni di batteri nel tratto intestinale umano influiscano sulla nostra fisiologia e funzione immunitaria, probabilmente attraverso i metaboliti che producono.

     

    Il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, si è concentrato sulla ricerca di soggetti sottoposti a trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (allo-HCT), un trattamento curativo per neoplasie ematopoietiche. Un precedente lavoro di ricerca del nostro Centro ha dimostrato che il microbioma intestinale è il serbatoio primario di specie batteriche patogene e può traslocare nella circolazione sistemica. Oltre al rischio di infezione, recenti prove di ricerca implicano anche la diversità del microbiota intestinale (e i metaboliti prodotti) nel plasmare il sistema immunitario emergente dopo l'allo-HCT.

     

    Sono stati applicati approcci di spettrometria di massa sia mirati che non mirati per identificare i metaboliti prodotti dai batteri intestinali che raggiungono livelli fisiologicamente rilevanti nella circolazione sistemica. L'applicazione di una combinazione di strategie analitiche e di analisi dei dati consente la correlazione della diversità del microbioma intestinale con i livelli circolanti di molti metaboliti bioattivi e ne studia l'impatto sulla funzione delle cellule immunitarie.

     

    Solo per uso di ricerca. Non per l'uso in procedure diagnostiche.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimizing weighing and moisture determination workflows in the chemical laboratory" /    

    Questo per riconoscimrnto

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottimizzazione dei flussi di lavoro di pesatura e determinazione dell'umidità nel laboratorio chimico"/ #20/10/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-10-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     
     
     
     
     

    Key Learning Outcomes

    Which factors can have an influence on achieving optimal weighing results.
    The importance of regular calibration and qualification of balances.
    How to meet the requirements necessary to weigh in regulated environments.
    The role sample preparation plays in achieving optimal results when analyzing samples for moisture content.
    Tips and tricks for optimizing moisture analysis in a variety of sample types.
     
    Information
     

    Optimizing weighing and moisture determination workflows in the chemical laboratory

     

     

    Join this webinar for a comprehensive review and discussion of the basic fundamentals of weighing and moisture determination, including the influence various external factors can have on accuracy and reproducibility of results.

    As part of the discussion, the speakers will review the importance of calibration and qualification of balances and how to meet the requirements needed to weigh in regulated environments – such as Good Laboratory Practices/Good Manufacturing Practices and United States Pharmacopeia Chapter 41. When it comes to optimizing moisture analysis, this webinar will analyse the importance of sample preparation and reveal tips and tricks for achieving the best results for a variety of sample types.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Quali fattori possono influenzare il raggiungimento di risultati di pesatura ottimali.

    L'importanza di una regolare calibrazione e qualificazione delle bilance.

    Come soddisfare i requisiti necessari per pesare in ambienti regolamentati.

    Il ruolo della preparazione del campione nel raggiungimento di risultati ottimali durante l'analisi dei campioni per il contenuto di umidità.

    Suggerimenti e trucchi per ottimizzare l'analisi dell'umidità in una varietà di tipi di campioni.

    Informazione

    Ottimizzazione dei flussi di lavoro di pesatura e determinazione dell'umidità nel laboratorio chimico

    Partecipa a questo webinar per una revisione ed una discussione complete dei fondamenti di base della pesatura e della determinazione dell'umidità, inclusa l'influenza che vari fattori esterni possono avere sull'accuratezza e la riproducibilità dei risultati.

    Come parte della discussione, i relatori esamineranno l'importanza della calibrazione e della qualificazione delle bilance e come soddisfare i requisiti necessari per pesare in ambienti regolamentati, come le buone pratiche di laboratorio/buone pratiche di fabbricazione ed il capitolo 41 della farmacopea degli Stati Uniti. per ottimizzare l'analisi dell'umidità, questo webinar analizzerà l'importanza della preparazione del campione e rivelerà suggerimenti e trucchi per ottenere i migliori risultati per una varietà di tipi di campioni.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Fighting for food safety: A guide to maximizing agricultural and food safety testing" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Lottare per la sicurezza alimentare: una guida per massimizzare i test di sicurezza agricola e alimentare"   / #1/12/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-11-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Understand the impact of sample processing on effective food safety testing
    • Recognize sources of error or contamination during sample processing which can alter results
    • Understand how process, method, and reference material considerations change sample processing outcomes
    Information

    Fighting for food safety: A guide to maximizing agricultural and food safety testing

     

     

    Food or waterborne pathogens are responsible for the illness and even death of millions of people around the world. The efficiency of sample processing, testing, analyst skill, and reference materials all play a role in producing accurate results to ensure the safety and fitness of the world’s food and water supplies. Most countries have regulations and limits in place to ensure the safety of food and water for human consumption.

    In this webinar, we look at the impact of sample processing and testing on the true determination of food safety. We will examine the best practices for sample handling and guide attendees through the pitfalls which can detrimentally affect sample result accuracy.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere l'impatto dell'elaborazione dei campioni su test di sicurezza alimentare efficaci

    Riconoscere le fonti di errore o contaminazione durante l'elaborazione del campione che possono alterare i risultati

    Comprendere in che modo il processo, il metodo e le considerazioni sui materiali di riferimento modificano i risultati dell'elaborazione dei campioni

    Informazione

    Lottare per la sicurezza alimentare: una guida per massimizzare i test di sicurezza agricola ed alimentare

     

    Gli agenti patogeni presenti nel cibo o nell'acqua sono responsabili della malattia e persino della morte di milioni di persone in tutto il mondo. L'efficienza dell'elaborazione dei campioni, i test, l'abilità degli analisti ef i materiali di riferimento svolgono tutti un ruolo nella produzione di risultati accurati per garantire la sicurezza e l'idoneità delle riserve mondiali di cibo e acqua. La maggior parte dei paesi dispone di regolamenti e limiti per garantire la sicurezza del cibo e dell'acqua per il consumo umano.

     

    In questo webinar, esaminiamo l'impatto dell'elaborazione e dei test dei campioni sulla vera determinazione della sicurezza alimentare. Esamineremo le migliori pratiche per la gestione dei campioni e guideremo i partecipanti attraverso le insidie che possono influire negativamente sull'accuratezza dei risultati dei campioni.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The role of interferon-expressing neutrophils in COVID-19 pathogenesis" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il ruolo dei neutrofili che esprimono l'interferone nella patogenesi del COVID-19"/ #16/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2316-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand: The role that neutrophils play in COVID-19 pathology
    • Explore the considerations for capturing infected neutrophils for single-cell applications
    • Learn more about the performance of the Honeycomb HIVE solution on human granulocytes
    • Discover the differences in neutrophil clusters between individuals across the spectrum of COVID-19 disease history upon ex vivo re-infection with SARS-CoV-2
    • Learn more about the performance of the Honeycomb HIVE on infected human whole blood samples
    Information

    The role of interferon-expressing neutrophils in COVID-19 pathogenesis

     

     

    Neutrophils have classically been considered short-lived, transcriptionally inactive, terminally differentiated cells. However, there is growing appreciation for the heterogeneity of this cell type and their gene expression changes during infection. Neutrophils have been implicated in COVID-19 pathogenesis, particularly through the dysregulated release of extracellular traps (NETs), which have been shown to be elevated in hospitalized patients.In this webinar, Dylan Sheerin, research officer at the Walter and Eliza Hall Institute, will discuss research performed to determine the transcriptional programs underlying neutrophil-related pathogenesis and whether a phenotype likely to exhibit dysregulated responses could be identified by performing single-cell RNA-sequencing (scRNA-seq) using the Honeycomb HIVE™ solution on neutrophils isolated from individuals who had recovered from COVID-19.This analysis revealed transcriptional divergence in steady-state neutrophils between individuals with distinct COVID-19 infection outcomes. This divergence persisted over the course of ex vivo re-infection with SARS-CoV-2, indicating that these IFN-expressing neutrophils may represent a prognostic phenotype and influence disease outcome.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere: il ruolo svolto dai neutrofili nella patologia COVID-19

    Esplora le considerazioni per l'acquisizione di neutrofili infetti per applicazioni a cellula singola

    Ulteriori informazioni sulle prestazioni della soluzione Honeycomb HIVE sui granulociti umani

    Scopri le differenze nei cluster di neutrofili tra individui in tutto lo spettro della storia della malattia COVID-19 dopo la reinfezione ex vivo con SARS-CoV-2

    Ulteriori informazioni sulle prestazioni di Honeycomb HIVE su campioni di sangue intero umano infetto

    Informazione

    Il ruolo dei neutrofili che esprimono l'interferone nella patogenesi di COVID-19

     

    I neutrofili sono stati classicamente considerati cellule di breve durata, trascrizionalmente inattive, differenziate in modo terminale. Tuttavia, vi è un crescente apprezzamento per l'eterogeneità di questo tipo di cellula e la loro espressione genica cambia durante l'infezione. I neutrofili sono stati implicati nella patogenesi del COVID-19, in particolare attraverso il rilascio disregolato di trappole extracellulari (NET), che si è dimostrato elevato nei pazienti ospedalizzati. In questo webinar, Dylan Sheerin, ricercatore presso il Walter and Eliza Hall Institute, discuterà la ricerca condotta per determinare i programmi trascrizionali alla base della patogenesi correlata ai neutrofili e se un fenotipo suscettibile di esibire risposte disregolate potrebbe essere identificato eseguendo il sequenziamento dell'RNA a singola cellula (scRNA-seq) utilizzando la soluzione Honeycomb HIVE™ su neutrofili isolati da individui che si erano ripresi da COVID-19. Questa analisi ha rivelato divergenze trascrizionali nei neutrofili allo stato stazionario tra individui con esiti distinti di infezione da COVID-19. Questa divergenza è persistita nel corso della reinfezione ex vivo con SARS-CoV-2, indicando che questi neutrofili che esprimono IFN possono rappresentare un fenotipo prognostico e influenzare l'esito della malattia.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Building the human breast cell atlas with spatially resolved single cell insights" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Costruire l'atlante delle cellule del seno umano con intuizioni di singole cellule risolte spazialmente" / #25-5-2023 sextus

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-5-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand how spatial mapping technologies have enabled the analysis of cellular organization in situ, and helped to reveal rich ecosystems of tissue-resident immune cells
    • Explore the power of high-resolution spatial profiling with Xenium In Situ and how its data is helping to build a 3D reference map of the human breast
    • Learn how scRNA-seq and snRNA-seq have helped uncover the cell types and states of healthy human breast tissue
    Information

    Building the human breast cell atlas with spatially resolved single cell insights

     

     

    To understand what goes awry in breast cancer, one must first fully characterize the cellular composition and spatial organization of the healthy human breast. The adult female breast consists of an intricate network of epithelial ducts and lobules embedded in connective fibrous and adipose tissue. As part of the Human Breast Cell Atlas (HBCA) project a comprehensive reference is being created to map all cells present within adult breast tissue. Using single cell and single nucleus RNA sequencing (scRNA-seq/snRNA-seq) of normal tissues from over 120 women, 12 major cell types have been identified, and over 50 biological cell states, including previously unidentified cell populations.

    This webinar will discuss how spatial mapping technologies have enabled the precise characterization of cellular organization and neighborhoods in situ, revealing a rich ecosystem of tissue-resident immune cells in ductal and lobular regions, as well as epithelial cell state differences.

    Ongoing efforts to further refine the breast cell atlas are focused on the analysis of anatomically distinct regions covering the entire breast. Using the 10x Genomics Xenium platform, 280 breast-related RNA targets are being mapped across formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) breast tissues from multiple breast regions per individual. This will inform a greater understanding of the cellular niches within the human breast at the whole-organ level, generating a high-resolution three-dimensional map of the human breast that will serve as a reference for studying mammary biology and diseases such as breast cancer.

    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Comprendere come le tecnologie di mappatura spaziale hanno consentito l'analisi dell'organizzazione cellulare in situ e hanno contribuito a rivelare ricchi ecosistemi di cellule immunitarie residenti nei tessuti
    Esplora la potenza della profilazione spaziale ad alta risoluzione con Xenium In Situ e come i suoi dati aiutano a costruire una mappa di riferimento 3D del seno umano
    Scopri come scRNA-seq e snRNA-seq hanno contribuito a scoprire i tipi di cellule e gli stati del tessuto mammario umano sano
     
    Informazione
     
    Costruire l'atlante delle cellule del seno umano con intuizioni di singole cellule risolte spazialmente
     
    Per capire cosa va storto nel cancro al seno, bisogna prima caratterizzare completamente la composizione cellulare e l'organizzazione spaziale del seno umano sano. Il seno della femmina adulta è costituito da un'intricata rete di dotti epiteliali e lobuli incorporati nel tessuto connettivo fibroso e adiposo. Come parte del progetto Human Breast Cell Atlas (HBCA), è stato creato un riferimento completo per mappare tutte le cellule presenti nel tessuto mammario adulto. Utilizzando il sequenziamento dell'RNA a cellula singola ed a nucleo singolo (scRNA-seq/snRNA-seq) di tessuti normali di oltre 120 donne, sono stati identificati 12 principali tipi di cellule e oltre 50 stati cellulari biologici, comprese popolazioni cellulari precedentemente non identificate.
     
    Questo webinar discuterà di come le tecnologie di mappatura spaziale abbiano consentito la caratterizzazione precisa dell'organizzazione cellulare e dei quartieri in situ, rivelando un ricco ecosistema di cellule immunitarie residenti nei tessuti nelle regioni duttali e lobulari, nonché differenze di stato delle cellule epiteliali.
     
    Gli sforzi in corso per perfezionare ulteriormente l'atlante delle cellule del seno si concentrano sull'analisi di regioni anatomicamente distinte che coprono l'intero seno. Utilizzando la piattaforma 10x Genomics Xenium, 280 target di RNA relativi al seno vengono mappati su tessuti mammari fissati in formalina ed inclusi in paraffina (FFPE) da più regioni del seno per individuo. Questo informerà una maggiore comprensione delle nicchie cellulari all'interno del seno umano a livello dell'intero organo, generando una mappa tridimensionale ad alta risoluzione del seno umano che servirà come riferimento per lo studio della biologia mammaria e di malattie come il cancro al seno .
  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Authentication and quality control of Western Australian honeys using HPTLC" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Autenticazione e controllo di qualità dei mieli dell'Australia occidentale mediante HPTLC"

    / #1/12/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %231-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Extend your knowledge of HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications
    • Gain insights into the daily work of HPTLC users
    • Learn how to optimize your HPTLC applications

    Information

     

    4th HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association
     

     

    High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC) is an essential tool used extensively in the pharmaceutical industry, from general pharmaceutical analysis to identifying herbal medicines under regulated environments. Australian HPTLC Association members have been working on numerous methods from quick HPTLC screening of native super foods to comprehensive fingerprinting incorporating intensive data for automated identification and quick “in analysis” sample preparation of difficult samples used in pharmaceutical preparations.

    Webinar 1: Authentication and quality control of Western Australian honeys using HPTLC

    As a highly priced natural product, honey is appreciated for its nutritional value and its medicinal properties. Quality control is important but also challenging, especially for honeys collected from botanically rich and diverse areas. In this session, Md Khairul Islam, Lecturer at the University of Western Australia, explores the use of HPTLC for the authentication and quality control of honey using methods for:

    • The authentication of its predominant floral source via HPTLC fingerprinting of its organic extract
    • The detection and quantification of honey constituents that might contribute to its antioxidant activity via HPTLC-DPPH analysis
    • The qualitative and quantitative analysis of its major sugars by a HPTLC assay

    Webinar 2: HPTLC and machine learning – How to use machine learning with the outputs from HPTLC

    In this session, Kevin Vinsen, Senior Research Fellow at the University of Western Australia, will discuss methods of using machine learning to analyse the light spectra produced by HPTLC and TLC Scanners (190 – 900 nm). He will discuss how autoencoders can be used to improve Dynamic Time Warping (DTW) for samples with many heterogeneous peaks (such as honey or herbal extracts), and how Gaussian Mixture Models can be used to cluster the samples.

    Space for discussions - Meet the speakers and representatives from the HPTLC Association in follow-up meetings.

    Take the opportunity to engage in discussions with speakers, colleagues, and representatives from the HPTLC Association in a moderated Zoom meeting, scheduled immediately after each session.

    A separate registration for the Zoom meeting is not required - registrants for the main sessions will receive an email invitation with an access link at day of the event. Additionally, a QR code and shortlink will be displayed after the Q&A session to bridge the gap, enabling a seamless transition from the webinar platform to the Zoom meeting also for last minute registrants.

     

    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Amplia la tua conoscenza di HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni
    Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC
    Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC
    Informazione
    Quarto incontro online degli utenti HPTLC, ospitato dall'Associazione HPTLC
     
    La cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (HPTLC) è uno strumento essenziale ampiamente utilizzato nell'industria farmaceutica, dall'analisi farmaceutica generale all'identificazione di medicinali erboristici in ambienti regolamentati. I membri dell'Australian HPTLC Association hanno lavorato su numerosi metodi, dal rapido screening HPTLC di super alimenti nativi al fingerprinting completo che incorpora dati intensivi per l'identificazione automatica e la rapida preparazione del campione "in analisi" di campioni difficili utilizzati nelle preparazioni farmaceutiche.
     
    Webinar 1: Autenticazione e controllo di qualità dei mieli dell'Australia occidentale mediante HPTLC
     
    Essendo un prodotto naturale molto costoso, il miele è apprezzato per il suo valore nutritivo e per le sue proprietà medicinali. Il controllo della qualità è importante ma anche impegnativo, soprattutto per i mieli raccolti da aree botanicamente ricche e diverse. In questa sessione, Md Khairul Islam, docente presso l'Università dell'Australia occidentale, esplora l'uso di HPTLC per l'autenticazione ed il controllo della qualità del miele utilizzando metodi per:
     
    L'autenticazione della sua fonte floreale predominante tramite l'impronta digitale HPTLC del suo estratto organico
    Il rilevamento e la quantificazione dei costituenti del miele che potrebbero contribuire alla sua attività antiossidante tramite analisi HPTLC-DPPH
    L'analisi qualitativa e quantitativa dei suoi principali zuccheri mediante un saggio HPTLC
     
    Webinar 2: HPTLC e machine learning – Come utilizzare l'apprendimento automatico con i risultati di HPTLC
     
    In questa sessione, Kevin Vinsen, Senior Research Fellow presso la University of Western Australia, discuterà i metodi di utilizzo dell'apprendimento automatico per analizzare gli spettri di luce prodotti dagli scanner HPTLC e TLC (190 – 900 nm). Discuterà di come utilizzare gli autoencoder per migliorare il Dynamic Time Warping (DTW) per campioni con molti picchi eterogenei (come miele o estratti di erbe) e come utilizzare i modelli di miscela gaussiana per raggruppare i campioni.
     
    Spazio per le discussioni - Incontra i relatori ei rappresentanti dell'Associazione HPTLC nelle riunioni di follow-up.
     
    Cogli l'opportunità di impegnarti in discussioni con relatori, colleghi e rappresentanti dell'Associazione HPTLC in una riunione Zoom moderata, programmata subito dopo ogni sessione.
     
    Non è richiesta una registrazione separata per la riunione Zoom: gli iscritti alle sessioni principali riceveranno un invito via e-mail con un link di accesso il giorno dell'evento. Inoltre, dopo la sessione di domande e risposte verranno visualizzati un codice QR e uno shortlink per colmare il divario, consentendo una transizione senza interruzioni dalla piattaforma webinar alla riunione Zoom anche per gli iscritti dell'ultimo minuto.
  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Certificate: LIVE launch: CellMek SPS Sample Preparation System for flow cytometry laboratories 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Certificato: LIVE lancio: CellMek SPS Sample Preparation System per laboratori di citometria a flusso" / 3-3-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEjCBZZ_w0LpKQ3y0TPSXvJUuM5aLrImJUxaegjs5ce-ThTL3b_SXAMn982-5Hj-R8W_-Pv38Plt8Gi6rzqt4G6VtPC1zKSsruGbLZubNFsXNDhpxSVHLfob6wK5zuU60-Lsu0eZBVDT_SZuCZijIDky1T1S5uZNqOt46ZtU4sco5T3h4c39lPwIvRxK0A=w452-h640
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Leveraging the LEAN workflow concept for clinical laboratories to take out further process waste and improve the overall efficiency and quality of data
    Learn about the eight areas that are the biggest sources of process waste in a clinical flow cytometry laboratory process, and how the CellMek SPS system can help you to reduce those
    Learn how to minimize hands-on time during complex sample preparation for flow cytometry testing and free up time to do more productive tasks
     
    Information

    LIVE launch: CellMek SPS Sample Preparation System for flow cytometry laboratories

    Beckman Coulter Life Sciences, a global leader in life sciences lab automation and innovation, introduces a powerful solution to manual sample preparation and data management bottlenecks in clinical flow cytometry: the CellMek SPS system. This fully automated sample preparation system (SPS) offers on demand processing for a multitude of sample types to help laboratories to expand their testing capabilities.

    The CellMek SPS system builds on the company’s rich history of lab automation and incorporates features that enable lean workflows and bolster lab efficiency by streamlining and automating many outdated and manual preparation methods. The innovative new sample preparation system provides a continuous output for ready-to-analyze samples with full traceability. Join the event and learn how to Unlock the Power of Lean.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Sfruttare il concetto di flusso di lavoro LEAN per i laboratori clinici per eliminare ulteriori scarti di processo e migliorare l'efficienza e la qualità complessive dei dati

    Scopri le otto aree che sono le maggiori fonti di rifiuti di processo in un processo clinico di citometria a flusso e come il sistema CellMek SPS può aiutarti a ridurli.

    Scopri come ridurre al minimo il tempo pratico durante la complessa preparazione dei campioni per i test di citometria a flusso e liberare tempo per svolgere attività più produttive

    Informazione

    Lancio LIVE: CellMek SPS Sample Preparation System per i laboratori di citometria a flusso

    Beckman Coulter Life Sciences, leader mondiale nell'automazione e nell'innovazione dei laboratori di scienze della vita, introduce una potente soluzione per la preparazione manuale dei campioni ed i colli di bottiglia nella gestione dei dati nella citometria a flusso clinica: il sistema CellMek SPS. Questo sistema di preparazione dei campioni (SPS) completamente automatizzato offre l'elaborazione su richiesta per una moltitudine di tipi di campioni per aiutare i laboratori ad espandere le proprie capacità di analisi.

    Il sistema CellMek SPS si basa sulla ricca storia dell'azienda nell'automazione di laboratorio e incorpora funzionalità che consentono flussi di lavoro snelli e rafforzano l'efficienza del laboratorio semplificando e automatizzando molti metodi di preparazione manuali ed obsoleti. Il nuovo sistema innovativo di preparazione dei campioni fornisce un output continuo per campioni pronti per l'analisi con piena tracciabilità. Partecipa all'evento e scopri come sbloccare il potere della snella.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Micro-SPE: Current applications and new developments" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Micro-SPE: applicazioni attuali e nuovi sviluppi" / #6/12/2022 ter
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     

    Key learning objectives

    • Understand the benefits of using µSPE for pesticide analysis
    • Learn how the automated extraction and extract clean-up works
    • Discover how you can use µSPE for QuEChERS and SweEt pesticide methods
    • Determine what kind of matrices can be used for pesticides analysis with µSPE
    • Master how µSPE connects online to GC-MS and LC-MS
    Information
     

    Micro-SPE: Current applications and new developments

     

     

    Micro-solid-phase extraction (µSPE) has gained much attention in the field of pesticide analysis. Publications cover the application for extraction of homogeneous samples and the clean-up of the raw extracts from QuEChERS with acetonitrile or from the Swedish ethyl acetate method (SweEt). Today, µSPE is the basis for fully automated analysis for a wide range of matrices. Critical matrices, like spices or fatty animal samples, are processed using one type of µSPE cartridge only, facilitating the choice of sorbent material and lab logistics significantly.

    New developments for µSPE applications have recently been made available to routine laboratories. The new cartridge format allows for a wider range of automated applications. A highly convenient programming tool allows customization of the automated workflows to meet individual needs, such as the dilution of standards for calibrations, or the adjustments of raw extract volumes and clean-up speeds. Online GC-MS analysis, as well as the direct elution into LC-MS injection valves, are solutions for increased reliability and productivity.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere i vantaggi dell'utilizzo di µSPE per l'analisi dei pesticidi

    Scopri come funziona l'estrazione automatizzata e la pulizia dell'estrazione

    Scopri come utilizzare µSPE per i metodi QuEChERS e SweEt pesticida

    Determinare quale tipo di matrici può essere utilizzato per l'analisi dei pesticidi con µSPE

    Scopri come µSPE si connette online a GC-MS e LC-MS

    Informazione

     

    Micro-SPE: applicazioni attuali e nuovi sviluppi

     

    L'estrazione in fase microsolida (µSPE) ha guadagnato molta attenzione nel campo dell'analisi dei pesticidi. Le pubblicazioni riguardano l'applicazione per l'estrazione di campioni omogenei e la purificazione degli estratti grezzi da QuEChERS con acetonitrile o dal metodo svedese dell'acetato di etile (SweEt). Oggi, µSPE è la base per l'analisi completamente automatizzata di un'ampia gamma di matrici. Le matrici critiche, come spezie o campioni di animali grassi, vengono processate utilizzando un solo tipo di cartuccia µSPE, facilitando notevolmente la scelta del materiale assorbente e la logistica del laboratorio.

     

    Nuovi sviluppi per le applicazioni µSPE sono stati recentemente messi a disposizione dei laboratori di routine. Il nuovo formato della cartuccia consente una gamma più ampia di applicazioni automatizzate. Uno strumento di programmazione estremamente conveniente consente la personalizzazione dei flussi di lavoro automatizzati per soddisfare le esigenze individuali, come la diluizione degli standard per le calibrazioni o le regolazioni dei volumi di estratto grezzo e delle velocità di pulizia. L'analisi GC-MS online, così come l'eluizione diretta nelle valvole di iniezione LC-MS, sono soluzioni per una maggiore affidabilità e produttività.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Resolving tumor microenvironment heterogeneity at the single cell level from fixed samples" /  

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Risoluzione dell'eterogeneità del microambiente tumorale a livello di singola cellula da campioni fissi" / #17/1/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
    %2318-1-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

     

    • Discover how single-cell resolution can reveal rare cell populations and the full extent of TME heterogeneity
    • Understand how high-throughput single-cell RNA sequencing (scRNA-seq) can help identify novel biomarkers and inform therapeutic development
    • Learn how the Gene Expression Flex assay expands access with the ability to store and transport samples without losing data quality
    Information

    Resolving tumor microenvironment heterogeneity at the single cell level from fixed samples

     

     

    The tumor microenvironment (TME) has been recognized as a key factor in determining therapeutic responses across various cancer types, yet efforts to explore the full depth and complexity of the TME have been hindered by a lack of adequate tools. Bulk RNA sequencing, flow cytometry, and immunohistochemistry have all led to landmark discoveries in cancer research. However, they have also fallen short due to their lack of resolution, scale, and sample accessibility.

    In this webinar, 10x Genomics will present the Single Cell Gene Expression Flex assay, which enables high-throughput RNA sequencing at the single cell level from fixed samples. By introducing simple and ubiquitous fixation conditions, researchers can perform routine whole transcriptome profiling of ~1M single cells across as many as 128 unique samples, while removing supply chain and time constraints from experimental designs. This advanced chemistry allows scientists to investigate the full complexity of the TME and uncover novel insights into cancer biology.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come la risoluzione di una singola cellula può rivelare popolazioni di cellule rare e l'intera estensione dell'eterogeneità della TME

    Comprendere come il sequenziamento dell'RNA unicellulare ad alto rendimento (scRNA-seq) può aiutare ad identificare nuovi biomarcatori ed informare lo sviluppo terapeutico

    Scopri come il saggio Gene Expression Flex espande l'accesso con la possibilità di archiviare e trasportare campioni senza perdere la qualità dei dati

    Informazione

    Risoluzione dell'eterogeneità del microambiente tumorale a livello di singola cellula da campioni fissati

     

    Il microambiente tumorale (TME) è stato riconosciuto come un fattore chiave nel determinare le risposte terapeutiche in vari tipi di cancro, tuttavia gli sforzi per esplorare l'intera profondità e complessità del TME sono stati ostacolati dalla mancanza di strumenti adeguati. Il sequenziamento di massa dell'RNA, la citometria a flusso e l'immunoistochimica hanno portato a scoperte fondamentali nella ricerca sul cancro. Tuttavia, hanno anche fallito a causa della mancanza di risoluzione, scala e accessibilità del campione.

     

    In questo webinar, 10x Genomics presenterà il saggio Single Cell Gene Expression Flex, che consente il sequenziamento dell'RNA ad alto rendimento a livello di singola cellula da campioni fissati. Introducendo condizioni di fissazione semplici e onnipresenti, i ricercatori possono eseguire la profilatura di routine dell'intero trascrittoma di ~ 1 milione di singole cellule su un massimo di 128 campioni unici, rimuovendo la catena di approvvigionamento e i vincoli temporali dai progetti sperimentali. Questa chimica avanzata consente agli scienziati di studiare l'intera complessità della TME e scoprire nuove intuizioni sulla biologia del cancro.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Advancing precision medicine: Prognostic biomarkers for pediatric Crohn’s disease /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Medicina di precisione avanzata: biomarcatori prognostici per il morbo di Crohn pediatrico" / #18-3-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEgkCg4MVB7qS8gCPLGAm3PIBiQEzQGnfUJmtkuXaLOapJG9puMLRvxkWpRPa9bztM-dPzST0EOYwBa133oshFo0so4QmI6wOVJTq5DZZ3l24l_6kZtkEUjUVlEbiLym4i1-rQhWH9dGVVrv254lznRXI8lfSbplPv-ln6uiokB39mWv1x2HQLFcKyok2Q=w452-h640

     

     

    Key Learning Outcomes

    Learn how high quality protein biomarker discovery provides deeper insights into disease biology and actionable data for improved care
    See the power of a multiomics approach with machine learning data analysis for making meaningful discoveries
    Understand how such approaches can contribute towards improving the treatment of major global diseases and the development of precision medicine
     
    Information

    Advancing precision medicine: Prognostic biomarkers for pediatric Crohn’s disease

     

    Crohn’s disease is a chronic, autoimmune inflammatory bowel condition with no available cure, that can present in pediatric patients who may later develop serious complications such as fistulas and fibrostenosis. Prognostic biomarkers to predict such complications would be valuable tools to optimize care for pediatric patients, but are currently lacking. This webinar will describe how a combination of analytically validated, high-throughput proteomics and transcriptomics can be used to identify prognostic markers with a high degree of accuracy in predicting pediatric patients who will develop complications.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come la scoperta di biomarcatori proteici di alta qualità fornisce informazioni più approfondite sulla biologia della malattia e dati utilizzabili per una migliore assistenza

    Scopri la potenza di un approccio multiomico con l'analisi dei dati di machine learning per fare scoperte significative

    Comprendere come tali approcci possono contribuire a migliorare il trattamento delle principali malattie globali e lo sviluppo della medicina di precisione

     

    Informazione

    Medicina di precisione avanzata: biomarcatori prognostici per il morbo di Crohn pediatrico

     

    Il morbo di Crohn è una condizione intestinale infiammatoria autoimmune cronica senza una cura disponibile, che può presentarsi in pazienti pediatrici che possono successivamente sviluppare gravi complicazioni come fistole e fibrostenosi. I biomarcatori prognostici per prevedere tali complicanze sarebbero strumenti preziosi per ottimizzare l'assistenza ai pazienti pediatrici, ma attualmente mancano. Questo webinar descriverà come una combinazione di proteomica e trascrittomica ad alto rendimento, convalidata analiticamente, può essere utilizzata per identificare marcatori prognostici con un alto grado di accuratezza nella previsione dei pazienti pediatrici che svilupperanno complicanze.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to reduce and prevent pH measurement errors" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come ridurre e prevenire gli errori di misurazione del pH"  /  #6-12-2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Overall model to understand different influencing factors
    • Details of quantifiable and unquantifiable errors
    • Theoretical information about the cause of the errors
    • Methods to improve your measurement accuracy for respective errors
    • Approaches to prioritize improvements
    Information

    How to reduce and prevent pH measurement errors

     

     

    The errors associated with pH measurement can significantly impact your results' accuracy, repeatability, and reliability. This live webinar will discuss qualitative and quantitative errors related to pH measurement and how to prevent them. You will also have access to tips to improve your process. Finally, Urs Hartfelder from METTLER TOLEDO will answer your questions in a live Q&A session.

    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Modello generale per comprendere diversi fattori di influenza
    Dettagli sugli errori quantificabili e non quantificabili
    Informazioni teoriche sulla causa degli errori
    Metodi per migliorare la precisione della misurazione per i rispettivi errori
    Approcci per dare priorità ai miglioramenti
     
    Informazione
     
    Come ridurre e prevenire gli errori di misurazione del pH
     
    Gli errori associati alla misurazione del pH possono influire in modo significativo sull'accuratezza, la ripetibilità e l'affidabilità dei risultati. Questo webinar dal vivo discuterà degli errori qualitativi e quantitativi relativi alla misurazione del pH e di come prevenirli. Avrai anche accesso a suggerimenti per migliorare il tuo processo. Infine, Urs Hartfelder di METTLER TOLEDO risponderà alle vostre domande in una sessione di domande e risposte dal vivo.
  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Lowering the Energy Barrier to Great Chemistry With ChemDraw & ChemOffice" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Abbassare la barriera energetica alla grande chimica con ChemDraw & ChemOffice"   / #20/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2320-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • How to quickly and efficiently search for, organize, and re-use already existing chemistry data with ChemOffice+ Cloud
    • How to use ChemDraw to create publication-ready figures with new and improved hotkeys
    • How to use ChemOffice to create presentation-ready PowerPoint slides with native 3D models of molecules in 3MF format
    • How to communicate your chemistry research more effectively with reporting from an electronic lab notebook (ELN) with ChemOffice+ Cloud and Signals Notebook

    Information

    Lowering the energy barrier to great chemistry with ChemDraw & ChemOffice

     

     

    In this webinar, learn about the latest improvements to ChemDraw®, the chemical drawing software that promises to make chemical communication and collaboration more efficient than ever before.

    With new options for advanced coloring, drawing, and generating native 3D models in PowerPoint, ChemDraw is an essential asset for anyone working in chemistry. Join us to learn more about how these features can help you accelerate and communicate your research and create professional drawings.

    ChemDraw helps to quickly turn ideas into publishable research, makes it easy to present your findings in a professional way, and enables you to focus on your research.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Come cercare, organizzare e riutilizzare in modo rapido ed efficiente i dati chimici già esistenti con ChemOffice+ Cloud

    Come utilizzare ChemDraw per creare figure pronte per la pubblicazione con tasti di scelta rapida nuovi e migliorati

    Come utilizzare ChemOffice per creare diapositive PowerPoint pronte per la presentazione con modelli 3D nativi di molecole in formato 3MF

    Come comunicare la tua ricerca chimica in modo più efficace con i report da un quaderno di laboratorio elettronico (ELN) con ChemOffice+ Cloud e Signals Notebook

    Informazione

    Abbassare la barriera energetica verso un'ottima chimica con ChemDraw e ChemOffice

     

    In questo webinar, scopri gli ultimi miglioramenti a ChemDraw®, il software di progetto chimico che promette di rendere la comunicazione chimica e la collaborazione più efficienti che mai.

     

    Con le nuove opzioni per colorare, disegnare e generare modelli 3D nativi in PowerPoint, ChemDraw è una risorsa essenziale per chiunque lavori nel campo della chimica. Unisciti a noi per saperne di più su come queste funzionalità possono aiutarti ad accelerare e comunicare la tua ricerca e creare progetti professionali.

     

    ChemDraw aiuta a trasformare rapidamente le idee in ricerche pubblicabili, semplifica la presentazione dei risultati in modo professionale e consente di concentrarsi sulla ricerca.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Complete mAb stability characterization: From CHO cell line development to degraded polysorbate ID" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Caratterizzazione completa della stabilità degli mAb: dallo sviluppo della linea cellulare CHO all'ID del polisorbato degradato" / #6/3/2023 bis


     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %233-3-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

     

    • Understand high-throughput biophysical and protein aggregation characterization of biologics in CHO cell line development
    • Learn how to assess for excipients such as polysorbate for ideal formulations development and potential degradation leading to product instability
    • Discover complete particle characterization of protein therapies for both intrinsic and extrinsic particles
    •  
    Information
     

    Complete mAb stability characterization: From CHO cell line development to degraded polysorbate ID

     

     

    Subvisible particles (SVP) in biologics are critical quality attributes that characterize a sample’s stability and quality. However, current technique’s sample requirements mean that SVP characterization only happens late in development.

    In this webinar, Dr. Bernardo Cordovez, the founder and chief scientific officer of Halo Labs, will share how Aura® systems have been designed to characterize antibody stability as early as cell line development (CLD) via low volume, high-throughput subvisible particle imaging, counting, sizing, and identification. Aura® enables complete characterization from CHO CLD, developability assessment, formulation development, late-stage stability analysis, and product release.

    As it is crucial to identify stable biologics candidates as early as possible, Aura® quickly assesses and screens candidates for stability and propensity for aggregation. Pairing that information followed by high-throughput formulations and screening ensures the best drug and formulations are chosen for commercialization.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere la caratterizzazione biofisica e dell'aggregazione proteica ad alto rendimento dei prodotti biologici nello sviluppo della linea cellulare CHO

    Scopri come valutare gli eccipienti come il polisorbato per lo sviluppo di formulazioni ideali e il potenziale degrado che porta all'instabilità del prodotto

    Scopri la caratterizzazione completa delle particelle delle terapie proteiche sia per le particelle intrinseche che per quelle estrinseche

     

    Informazione

     

    Caratterizzazione completa della stabilità degli mAb: dallo sviluppo della linea cellulare CHO all'ID del polisorbato degradato

     

    Le particelle subvisibili (SVP) nei prodotti biologici sono attributi di qualità critici che caratterizzano la stabilità e la qualità di un campione. Tuttavia, i requisiti del campione della tecnica attuale significano che la caratterizzazione SVP avviene solo in una fase avanzata dello sviluppo.

     

    In questo webinar, il Dr. Bernardo Cordovez, fondatore e chief scientific officer di Halo Labs, condividerà come i sistemi Aura® sono stati progettati per caratterizzare la stabilità degli anticorpi fin dallo sviluppo della linea cellulare (CLD) tramite particelle subvisibili a basso volume ed ad alto rendimento imaging, conteggio, dimensionamento e identificazione. Aura® consente la caratterizzazione completa da CHO CLD, la valutazione della sviluppabilità, lo sviluppo della formulazione, l'analisi della stabilità in fase avanzata e il rilascio del prodotto.

     

    Poiché è fondamentale identificare i candidati biologici stabili il prima possibile, Aura® valuta e seleziona rapidamente i candidati per la stabilità e la propensione all'aggregazione. L'associazione di tali informazioni seguite da formulazioni e screening ad alto rendimento assicura che il farmaco e le formulazioni migliori vengano scelti per la commercializzazione.