• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Weighing masterclass: A comprehensive run through of the basics of weighing" /     

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Masterclass di pesatura: una panoramica completa delle basi della pesatura"   / 

    #18-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
    %2318-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Terminology in weighing
    Avoiding errors and understanding their daily impact on your weighing accuracy
    Uncertainty determination
    Monitoring your laboratory balance
    Calibration and servicing of your laboratory balance(s)
    Calibration weights, selection, storage, and correct handling
     
    Information

    Weighing masterclass: A comprehensive run through of the basics of weighing

     

    In this webinar, gain insight into the world of weighing technology, learn definitions for typical technical terms, and find out what you need to do to achieve the best possible weighing results.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Terminologia in pesatura

    Evitare errori e comprendere il loro impatto quotidiano sulla precisione di pesata

    Determinazione dell'incertezza

    Monitoraggio della bilancia di laboratorio

    Taratura e manutenzione delle vostre bilance da laboratorio

    Pesi di calibrazione, selezione, conservazione e corretta manipolazione

    Informazione

    Masterclass sulla pesatura: una panoramica completa delle nozioni di base della pesatura

    In questo webinar, approfondisci il mondo della tecnologia di pesatura, impara le definizioni dei termini tecnici tipici e scopri cosa devi fare per ottenere i migliori risultati di pesatura possibili.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Sony CGX10 Cell Isolation System: An introduction and examples of use in protocols for generating cell therapy products using multiparametric selection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sony CGX10 Cell Isolation System: un'introduzione ed esempi di utilizzo nei protocolli per la generazione di prodotti di terapia cellulare utilizzando la selezione multiparametrica"

    / #17/11/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Utilization of multi parametric selection in cell and gene therapy manufacturing workflows
    • Deployment of GMP-ready fluorescence based cell sorting in a typical CAR-T workflows
    • Advantages of using the CGX10 Cell Isolation System in cell and gene therapy manufacturing workflows
    Information

    Sony CGX10 Cell Isolation System: An introduction and examples of use in protocols for generating cell therapy products using multiparametric selection

     

     

    Commonly employed cell purification platforms for large-scale enrichment and isolation of immune cells or stem cells for cell therapy applications separate cells based on a single surface antigen. Enrichment based on multiple cell surface markers or different expression levels of these markers often requires the use of a traditional cell sorter.

    In this webinar we will describe the use of the Sony CGX10 Cell Isolation System, a fully closed system suitable for GMP-compliant cell sorting. The CGX10 Cell Isolation System utilizes a novel microfluidics technology to achieve high purity cell isolation within a closed and sterile microfluidics chip. We will also discuss some examples and share data on utilizing the CGX10 Cell Isolation System in different cell and gene therapy manufacturing workflows enabling fully closed, high speed, high purity, multiparametric, fluorescence-based selection of target cells.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Utilizzo della selezione multiparametrica nei flussi di lavoro di produzione di terapia cellulare e genica

    Distribuzione dell'ordinamento cellulare basato sulla fluorescenza pronto per GMP in un tipico flusso di lavoro CAR-T

    Vantaggi dell'utilizzo del sistema di isolamento cellulare CGX10 nei flussi di lavoro di produzione di terapia genica e cellulare

    Informazione

    Sistema di isolamento cellulare Sony CGX10: un'introduzione ed esempi di utilizzo nei protocolli per la generazione di prodotti di terapia cellulare utilizzando la selezione multiparametrica

    Le piattaforme di purificazione cellulare comunemente impiegate per l'arricchimento e l'isolamento su larga scala di cellule immunitarie o cellule staminali per applicazioni di terapia cellulare separano le cellule sulla base di un singolo antigene di superficie. L'arricchimento basato su più marcatori di superficie cellulare o diversi livelli di espressione di questi marcatori richiede spesso l'uso di un selezionatore di cellule tradizionale.

    In questo webinar descriveremo l'uso del sistema di isolamento cellulare Sony CGX10, un sistema completamente chiuso adatto per lo smistamento cellulare conforme a GMP. Il sistema di isolamento cellulare CGX10 utilizza una nuova tecnologia microfluidica per ottenere un isolamento cellulare ad elevata purezza all'interno di un chip microfluidico chiuso e sterile. Discuteremo anche alcuni esempi e condivideremo i dati sull'utilizzo del sistema di isolamento cellulare CGX10 in diversi flussi di lavoro di produzione di terapie cellulari e geniche che consentono una selezione di cellule bersaglio completamente chiusa, ad alta velocità, elevata purezza, multiparametrica e basata sulla fluorescenza.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    GC troubleshooting tips and tricks from inlet through to detection  Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Suggerimenti e trucchi per la risoluzione dei problemi del GC dall'iniettore fino al rilevamento "      / #5-4-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %235-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Understand the basic concepts of GC
    Discover systematic ways to troubleshoot complex problems
    How to choose the right GC column for your application
    Strategic troubleshooting for persistent organic pollutants with case studies

    Information

    GC troubleshooting tips and tricks from inlet through to detection

     

     

     

    Problems can arise from any component in your gas chromatography (GC) setup. In order to troubleshoot and solve these issues quickly and efficiently, it is important to follow systematic processes.

    In this webinar, Dr. Ramkumar Dhandapani, global product manager of gas chromatography at Phenomenex, will walk you through a systematic approach to identify, resolve, and prevent GC-related problems. In addition, diagnostic approaches will be explored for solving issues in GC analysis. Troubleshooting with specific case studies including the analysis of volatiles, semivolatiles, and persistent organic pollutants (POPs) will also be explored.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere i concetti base di GC

    Scopri modi sistematici per risolvere problemi complessi

    Come scegliere la colonna GC giusta per la tua applicazione

    Risoluzione dei problemi strategici per inquinanti organici persistenti con casi studio

    Informazione

    Suggerimenti e trucchi per la risoluzione dei problemi del GC dall'iniettore fino al rilevamento

    I problemi possono sorgere da qualsiasi componente nella configurazione della gascromatografia (GC). Per risolvere e risolvere questi problemi in modo rapido ed efficiente, è importante seguire processi sistematici.

     

    In questo webinar, il Dr. Ramkumar Dhandapani, product manager globale di gascromatografia presso Phenomenex, ti guiderà attraverso un approccio sistematico per identificare, risolvere e prevenire i problemi relativi al GC. Inoltre, verranno esplorati approcci diagnostici per la risoluzione di problemi nell'analisi GC. Verrà inoltre esplorata la risoluzione dei problemi con casi di studio specifici, inclusa l'analisi di sostanze volatili, semivolatili ed inquinanti organici persistenti (POP).

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Antibiotic prescribing dilemmas in the face of increasing resistance: How do diagnostics help?" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Dilemmi sulla prescrizione di antibiotici di fronte alla crescente resistenza: in che modo la diagnostica aiuta?" / #17/11/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-11-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Knowledge of the antibiotic pipeline
    • Understanding challenging prescribing situations
    • Understanding how diagnostics can impact prescribing practices today
    Information

    Antibiotic prescribing dilemmas in the face of increasing resistance: How do diagnostics help?

     

    There are a diminishing number of antibiotics in use today and very few drugs on the horizon. This, combined with the negative impact of the COVID-19 pandemic on infection control practices, has caused an increased need for antibiotic stewardship. The next pandemic could be even worse with secondary bacterial infections. Are we prepared?

    In this webinar, experts in antibiotic prescribing will discuss their current practices for gram-negative and gram-positive bacteria, as well as the most effective antibiotic stewardship practices at their institutions.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Conoscenza della organizzazione di antibiotici

    Comprendere situazioni di prescrizione difficili

    Capire come la diagnostica può influenzare le pratiche di prescrizione oggi

     

    Informazione

     

    Dilemmi sulla prescrizione di antibiotici di fronte all'aumento della resistenza: come aiuta la diagnostica?

    C'è un numero decrescente di antibiotici in uso oggi e pochissimi farmaci all'orizzonte. Questo, combinato con l'impatto negativo della pandemia di COVID-19 sulle pratiche di controllo delle infezioni, ha causato una maggiore necessità di gestione degli antibiotici. La prossima pandemia potrebbe essere anche peggiore con infezioni batteriche secondarie. Siamo preparati?

     

    In questo webinar, gli esperti nella prescrizione di antibiotici discuteranno le loro pratiche attuali per i batteri gram-negativi e gram-positivi, nonché le pratiche di gestione degli antibiotici più efficaci presso le loro istituzioni.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A diamond in the rough: Fundamentals and strategies for using porous graphitic carbon columns" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un diamante grezzo: fondamenti e strategie per l'utilizzo di colonne di carbonio grafitico poroso"  / #2-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %23%201-6-2002%20ter%20Select%20Science-1%20png.png
     

     

    Key Learning Outcomes

    Explore the properties of PGC particles and what benefits they provide chromatographers
    Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
    Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns
    Information

    A diamond in the rough: Fundamentals and strategies for using porous graphitic carbon columns

     

    Porous graphitic carbon (PGC) is a carbon-based particle with unique physical and chromatographic properties, which silica-based particle packed columns cannot provide. In this webinar, join Clinton Corman, senior scientist at MilliporeSigma, as he discusses the fundamentals, troubleshooting, and method development aspects of using porous graphitic carbon in analytical chromatography assays. Corman will explore tips and tricks that will be further reinforced through application examples across a broad range of compound classes.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Esplora le proprietà delle particelle PGC e quali vantaggi offrono ai cromatografi

    Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli

    Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC

    Informazione

    Un diamante grezzo: fondamenti e strategie per l'utilizzo di colonne di carbonio grafitico poroso

    Il carbonio grafitico poroso (PGC) è una particella a base di carbonio con proprietà fisiche e cromatografiche uniche, che le colonne impaccate di particelle a base di silice non possono fornire. In questo webinar, unisciti a Clinton Corman, scienziato senior presso MilliporeSigma, mentre discute i fondamenti, la risoluzione dei problemi e gli aspetti di sviluppo del metodo dell'utilizzo del carbonio grafitico poroso nei test di cromatografia analitica. Corman esplorerà suggerimenti e trucchi che saranno ulteriormente rafforzati attraverso esempi di applicazioni in un'ampia gamma di classi composte.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Size-exclusion chromatography: How to upgrade your current methods 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Cromatografia ad esclusione dimensionale: come aggiornare i metodi attuali"  / #19-4-2022.

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     



     

    Key Learning Outcomes

    Understand the impact of U/HPLC systems, including bio-inert and traditional stainless-steel configurations to obtain robust and reproducible aggregate analysis data via SEC
    Understand how to transition from a legacy SEC method to improve analytical method throughput and data quality
    Determine the experimental parameters to ensure demonstration of analytical method robustness

    Information

    Size-exclusion chromatography: How to upgrade your current methods

     

     

    Size-exclusion chromatography (SEC) is a well-established analytical method for quantitative and qualitative aggregate analysis of monoclonal antibodies (mAbs) and other related biotherapeutics. Developing a robust, transferable SEC method for routine testing can be challenging for many analytical development laboratories, and is becoming increasingly difficult for those wanting to consider different LC instrumentation, transition from a legacy SEC method, or for those wanting to define which method parameters will demonstrate robustness.

    In this webinar, hear from Dr. Helen Whitby, senior product manager at Phenomenex, as she explores SEC method development, with a focus on method transfer and sustainability. U/HPLC system configurations, differences in SEC column chemistries, and experimental method parameters will also be explored to ensure the analytical method demonstrates robustness, which can be sustained to support the entirety of a biotherapeutic life cycle.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere l'impatto dei sistemi U/HPLC, comprese le configurazioni bio-inerti e tradizionali in acciaio inossidabile per ottenere dati di analisi aggregati robusti e riproducibili tramite SEC

    Comprendere come passare da un metodo SEC legacy per migliorare il throughput del metodo analitico e la qualità dei dati

    Determinare i parametri sperimentali per garantire la dimostrazione della robustezza del metodo analitico

    Informazione

    Cromatografia ad esclusione dimensionale: come aggiornare i metodi attuali

    La cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC) è un metodo analitico consolidato per l'analisi aggregata quantitativa e qualitativa di anticorpi monoclonali (mAb) ed altri bioterapici correlati. Lo sviluppo di un metodo SEC robusto e trasferibile per i test di routine può essere difficile per molti laboratori di sviluppo analitico e sta diventando sempre più difficile per coloro che desiderano prendere in considerazione una strumentazione LC diversa, passare da un metodo SEC legacy o per coloro che desiderano definire quali parametri del metodo saranno utili per dimostrare robustezza.

     

    In questo webinar, ascolta la dott.ssa Helen Whitby, senior product manager di Phenomenex, mentre esplora lo sviluppo del metodo SEC, con particolare attenzione al trasferimento del metodo ed alla sostenibilità. Verranno anche esplorate le configurazioni del sistema U/HPLC, le differenze nelle chimiche delle colonne SEC e i parametri del metodo sperimentale per garantire che il metodo analitico dimostri robustezza, che può essere sostenuta per supportare l'intero ciclo di vita bioterapeutico.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Automated spheroid production by magnetic cell assembly for reproducible HTS applications" /     

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Produzione automatizzata di sferoidi mediante assemblaggio di celle magnetiche per applicazioni HTS riproducibili" / #23/5/2023 Septima

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2324-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn how to utilize magnetic 3D bioprinting to enable automation and optimal imaging conditions
    • Discover how to automate spheroid production to reduce uniformity variations
    • Consider how to automatically monitor QC for spheroid formation and production
    • Find out how to simplify and automate drug dosing for synergy experiments
    Information

    Automated spheroid production by magnetic cell assembly for reproducible HTS applications

     

    Cells grown in a 3D environment more accurately recapitulate the in vivo situation of native tissues. 3D models, therefore, show a higher physiological relevance in terms of proliferation, differentiation, metabolism, and gene expression. Many 3D cell culture methods have been developed with great potential for use as more realistic models in tissue engineering, drug development, and basic research.

    One approach to generate 3D cell cultures is to use in vitro aggregation of cells to produce spheroids, and this has become an essential tool in research today. However, there are currently challenges in spheroid production related to uniformity, variations in size, and compatibility with automation for high-throughput screening applications. In addition, tissue thickness and plate geometry can impair the quality of imaging-based readouts.

    In this webinar, we will outline an automated workflow to tackle these limitations using magnetic 3D cell culture (M3D) for the rapid generation of spheroids in a highly reproducible manner.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come utilizzare la biostampa 3D magnetica per consentire l'automazione e condizioni di imaging ottimali

    Scopri come automatizzare la produzione di sferoidi per ridurre le variazioni di uniformità

    Considera come monitorare automaticamente il controllo qualità per la formazione e la produzione di sferoidi

    Scopri come semplificare ed automatizzare il dosaggio dei farmaci per gli esperimenti di sinergia

    Informazione

    Produzione automatizzata di sferoidi mediante assemblaggio di celle magnetiche per applicazioni HTS riproducibili

     

    Le cellule cresciute in un ambiente 3D ricapitolano in modo più accurato la situazione in vivo dei tessuti nativi. I modelli 3D, quindi, mostrano una maggiore rilevanza fisiologica in termini di proliferazione, differenziazione, metabolismo ed espressione genica. Molti metodi di coltura cellulare 3D sono stati sviluppati con un grande potenziale per l'uso come modelli più realistici nell'ingegneria dei tessuti, nello sviluppo di farmaci e nella ricerca di base.

    Un approccio per generare colture cellulari 3D consiste nell'utilizzare l'aggregazione in vitro di cellule per produrre sferoidi, e questo è diventato uno strumento essenziale nella ricerca odierna. Tuttavia, attualmente esistono sfide nella produzione di sferoidi relative all'uniformità, alle variazioni di dimensioni ed alla compatibilità con l'automazione per applicazioni di screening ad alta produttività. Inoltre, lo spessore del tessuto e la geometria della piastra possono compromettere la qualità delle letture basate sull'imaging.

    In questo webinar, illustreremo un flusso di lavoro automatizzato per affrontare queste limitazioni utilizzando la coltura cellulare magnetica 3D (M3D) per la generazione rapida di sferoidi in modo altamente riproducibile.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
    "Optimizing Cryopreserved Tissue Samples using Cell Sorting to Study Cellular Heterogeneity" /  
     
    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Ottimizzazione dei campioni di tessuto crioconservato utilizzando l'ordinamento cellulare per studiare l'eterogeneità cellulare" / 
    #8-12-2022 sexies
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %238-12-2022%20sexies%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Learning Objectives:

    • Learn how the dissociation and cryopreservation of primary solid tissues can accelerate preclinical pipelines
    • Review the workflow used by Discovery that combines cell sorting, cellular debris clean up, and immunophenotyping of primary human tissue into one step to generate single cell data
    • Discuss the latest approaches such as 10x Genomics and custom cell culture studies used in downstream single cell applications
     
    Information

    Optimizing cryopreserved tissue samples using cell sorting to study cellular heterogeneity

     

     

    The availability of fresh human tissue remains an impediment to the study of solid tumor indications. The generation of a highly-annotated cryopreserved dissociated tissue biobank provides the opportunity to develop highly focused study cohorts to understand the complex cellular heterogeneity of human tissues. Performing “-omics” analyses on heterogeneous biological tissue samples can, however, lead to biased results, particularly when the target cells are present in relatively low numbers.

    Join this webinar to understand how Discovery Life Science’s cell services laboratory processes primary human tissue for downstream analytical evaluation.  Sony’s MA900 cell sorter is an integral part of multiple workflows that support both the analyses of cell populations and preparation of specimens for multiple downstream applications. Experimental data showing single cell resolution of protein expression and results using 10x Genomics single cell RNA-seq (scRNA-seq) technology will be discussed.

    ITALIANO

    Obiettivi formativi:

     

    Scopri come la dissociazione e la crioconservazione dei tessuti solidi primari possono accelerare i processi preclinici

    Esamina il flusso di lavoro utilizzato da Discovery che combina lo smistamento delle cellule, la pulizia dei detriti cellulari e l'immunofenotipizzazione del tessuto umano primario in un unico passaggio per generare dati a singola cellula.

    Discutere gli ultimi approcci come 10x Genomics e studi di colture cellulari personalizzati utilizzati nelle applicazioni a singola cellula a valle

     

    Informazione

     

    Ottimizzazione dei campioni di tessuto crioconservati utilizzando lo smistamento delle cellule per studiare l'eterogeneità cellulare

     

    La disponibilità di tessuto umano fresco rimane un ostacolo allo studio delle indicazioni sui tumori solidi. La generazione di una biobanca di tessuti dissociati criopreservati altamente annotati offre l'opportunità di sviluppare coorti di studio altamente mirate per comprendere la complessa eterogeneità cellulare dei tessuti umani. L'esecuzione di analisi "-omiche" su campioni di tessuti biologici eterogenei può, tuttavia, portare a risultati distorti, in particolare quando le cellule bersaglio sono presenti in numero relativamente basso.

     

    Partecipa a questo webinar per capire come il laboratorio dei servizi cellulari di Discovery Life Science elabora il tessuto umano primario per la valutazione analitica a valle. Il selezionatore di cellule MA900 di Sony è parte integrante di più flussi di lavoro che supportano sia l'analisi delle popolazioni cellulari sia la preparazione di campioni per molteplici applicazioni a valle. Verranno discussi i dati sperimentali che mostrano la risoluzione a singola cellula dell'espressione proteica ed i risultati utilizzando la tecnologia 10x Genomics single cell RNA-seq (scRNA-seq).

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The future of engineered polymerases? Zeroing the step of quantitative reverse transcription PCR (RT-qPCR)" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il futuro delle polimerasi ingegnerizzate? Azzerare il passaggio della PCR quantitativa di trascrizione inversa (RT-qPCR)"  / #23-6-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2324-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
    Key Learning Outcomes
     
    Learn about the recent advances in polymerase engineering.
    Understand more about Taq DNA polymerase – designed to enable direct detection of DNA/RNA from crude samples/specimens.
    Find out more about ‘zero-step’ RT-qPCR and ultra-fast RT-qPCR.
    Learn how to reduce assay development complexity and shorten MDx product development time-to-market.
     
    Infromation
     

    The future of engineered polymerases? Zeroing the step of quantitative reverse transcription PCR (RT-qPCR)

     

     

    Engineered DNA and RNA polymerases underpin several biochemical techniques, particularly molecular diagnostics (MDx). In this webinar, hear from Dr. Kevin Eboigbodin, Senior Director of Molecular Diagnostic Reagents at Medix Biochemica Group, and Prof. Andreas Marx, Professor of Organic Chemistry at the University of Konstanz, to find out the latest developments in polymerase engineering. This webinar will also explore the use of polymerase engineering in the development of rapid and robust reverse-transcription quantitative PCR (RT-qPCR). Eboigbodin and Marx will explain more about Taq DNA polymerase, and how this displays high tolerance to sample inhibitors to enable the direct detection of DNA and/or RNA from crude samples without the need for nucleic acid extraction. Our experts will also discuss how this novel enzyme enables fast detection of RNA, and how advances in polymerase engineering can help to reduce assay development complexity and further shorten the time needed for the production of market-ready CE/FDA-approved molecular diagnostics kits.

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento

     

    Scopri i recenti progressi nell'ingegneria della polimerasi.

    Scopri di più sulla Taq DNA polimerasi, progettata per consentire il rilevamento diretto di DNA/RNA da campioni/campioni grezzi.

    Scopri di più su RT-qPCR "zero-step" e RT-qPCR ultraveloce.

    Scopri come ridurre la complessità dello sviluppo del test ed abbreviare il time-to-market di sviluppo del prodotto MDx.

     

    Informazioni

     

    Il futuro delle polimerasi ingegnerizzate? Azzeramento della fase della PCR quantitativa di trascrizione inversa (RT-qPCR)

     

    DNA e RNA polimerasi ingegnerizzati sono alla base di diverse tecniche biochimiche, in particolare la diagnostica molecolare (MDx). In questo webinar, ascolta il Dr. Kevin Eboigbodin, Direttore Senior dei Reagenti Diagnostici Molecolari presso Medix Biochemica Group, e il Prof. Andreas Marx, Professore di Chimica Organica presso l'Università di Costanza, per scoprire gli ultimi sviluppi nell'ingegneria della polimerasi. Questo webinar esplorerà anche l'uso dell'ingegneria della polimerasi nello sviluppo di PCR quantitativa a trascrizione inversa rapida e robusta (RT-qPCR). Eboigbodin e Marx spiegheranno di più sulla Taq DNA polimerasi e su come questa mostra un'elevata tolleranza agli inibitori del campione per consentire il rilevamento diretto di DNA e/o RNA da campioni grezzi senza la necessità di estrazione di acido nucleico. I nostri esperti discuteranno anche di come questo nuovo enzima consente il rilevamento rapido dell'RNA e di come i progressi nell'ingegneria della polimerasi possono aiutare a ridurre la complessità dello sviluppo del test e ridurre ulteriormente il tempo necessario per la produzione di kit diagnostici molecolari approvati da CE/FDA pronti per il mercato.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Clinical metagenomic sequencing for diagnosis of infections, wastewater surveillance, and outbreak investigation" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sequenziamento metagenomico clinico per la diagnosi di infezioni, sorveglianza delle acque reflue e indagini sui focolai"       / #29/11/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-11-2022%20ter%20Giuseppe%20Cotellessa-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand how metagenomic sequencing can be used in clinical and public health labs
    • Learn about the different sample types for metagenomic sequencing
    • Learn how metagenomic sequencing can be automated
    Information

    Clinical metagenomic sequencing for diagnosis of infections, wastewater surveillance, and outbreak investigation

     

     

    In this webinar, Dr. Charles Chiu, Associate Director of the UCSF Clinical Microbiology Laboratory, will provide an overview of clinical and public health applications of metagenomic sequencing, including clinical sequencing for diagnosis of infections, wastewater surveillance, and outbreak investigation.

    Routine metagenomic testing can be made feasible in the clinical laboratory by coupling automated biorobots with rapid computational pipelines. Here we will discuss how metagenomic sequencing was used to identify the role of adeno-associated virus type 2 infection in an nationwide outbreak of acute severe hepatitis in children and a cluster of transplant-associated infections linked to the vaccine strain of yellow fever virus.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Comprendere come il sequenziamento metagenomico può essere utilizzato nei laboratori clinici e di sanità pubblica
    Scopri i diversi tipi di campioni per il sequenziamento metagenomico
    Scopri come automatizzare il sequenziamento metagenomico
     
    Informazione
     
    Sequenziamento metagenomico clinico per la diagnosi di infezioni, sorveglianza delle acque reflue e indagini sui focolai
     
    In questo webinar, il dottor Charles Chiu, direttore associato del laboratorio di microbiologia clinica dell'UCSF, fornirà una panoramica delle applicazioni cliniche e di sanità pubblica del sequenziamento metagenomico, compreso il sequenziamento clinico per la diagnosi di infezioni, la sorveglianza delle acque reflue e l'indagine sui focolai.
     
    I test metagenomici di routine possono essere resi fattibili nel laboratorio clinico accoppiando biorobot automatizzati con rapide organizzazioni computazionali. Qui discuteremo di come è stato utilizzato il sequenziamento metagenomico per identificare il ruolo dell'infezione da virus adeno-associato di tipo 2 in un focolaio nazionale di epatite acuta grave nei bambini ed un gruppo di infezioni associate al trapianto legate al ceppo vaccinale del virus della febbre gialla.
  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A new multiplexed SARS-CoV-2 serological assay using advanced flow cytometry" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un nuovo test sierologico SARS-CoV-2 multiplex che utilizza la citometria a flusso avanzata"       / #21-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2321-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Discussion on the value of assessing levels of the three major isotypes of anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies to characterize the type and kinetics of the antibody response to COVID-19 infection or vaccination.
    Details of how the SARS-CoV-2 (IgG, IgM and IgA) kit and advanced flow cytometry instrumentation are able to perform a multiplexed assessment of the three major isotypes of SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies.
     
    Information
     

    A new multiplexed SARS-CoV-2 serological assay using advanced flow cytometry

     

     

    Antibodies directed against the receptor binding domain (RBD) of the SARS-CoV-2 spike protein demonstrate potent neutralizing activity. Several classes of these antibodies have been identified in COVID-19 patients, and are largely responsible for the protective immunity induced by the current COVID-19 vaccines. Thus, there is an ongoing need to accurately determine the quantity and duration of the antibody response against the SARS-CoV-2 Spike RBD.

    Combined detection of three isotypes (IgG, IgM and IgA) of anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies in a single well of a 96- or 384-well plate not only saves time and precious patient samples, but also provides a dynamic and comprehensive profile of the humoral response over time, following natural infection with SARS-CoV-2 or immunization with COVID-19 vaccines.

    This webinar introduces the newly developed, validated kit, which provides a rapid, robust and sensitive serological assay for the simultaneous measurement of IgG, IgM, and IgA anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies in a single sample of human serum or plasma, with detection levels in the pg/mL range.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Discussione sul valore della valutazione dei livelli dei tre isotipi principali degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 Spike RBD per caratterizzare il tipo e la cinetica della risposta anticorpale all'infezione o alla vaccinazione da COVID-19.

    Dettagli su come il kit SARS-CoV-2 (IgG, IgM e IgA) e la strumentazione avanzata di citometria a flusso sono in grado di eseguire una valutazione multiplex dei tre isotipi principali degli anticorpi SARS-CoV-2 Spike RBD.

     

    Informazione

     

    Un nuovo test sierologico SARS-CoV-2 multiplex che utilizza la citometria a flusso avanzata

     

    Gli anticorpi diretti contro il dominio di legame del recettore (RBD) della proteina spike SARS-CoV-2 dimostrano una potente attività neutralizzante. Diverse classi di questi anticorpi sono state identificate nei pazienti COVID-19 e sono in gran parte responsabili dell'immunità protettiva indotta dagli attuali vaccini COVID-19. Pertanto, vi è una continua necessità di determinare con precisione la quantità e la durata della risposta anticorpale contro il SARS-CoV-2 Spike RBD.

     

    Il rilevamento combinato di tre isotipi (IgG, IgM e IgA) di anticorpi anti-SARS-CoV-2 Spike RBD in un singolo pozzetto di una piastra da 96 o 384 pozzetti non solo consente di risparmiare tempo e preziosi campioni dei pazienti, ma fornisce anche una dinamica e profilo completo della risposta umorale nel tempo, a seguito di infezione naturale con SARS-CoV-2 o immunizzazione con vaccini COVID-19.

     

     

    Questo webinar presenta il kit recentemente sviluppato e convalidato, che fornisce un test sierologico rapido, robusto e sensibile per la misurazione simultanea di anticorpi IgG, IgM e IgA anti-SARS-CoV-2 Spike RBD in un singolo campione di siero o plasma umano, con livelli di rilevamento nell'intervallo pg/mL.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Developing the 5-minute point-of-care PCR test: A technology revolutionising molecular diagnostics" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sviluppo del test PCR point-of-care di 5 minuti: una tecnologia che rivoluziona la diagnostica molecolare" / #18/1/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-1-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the challenges the rapid development of assays/devices presents, how they can be overcome, and what can be learned in the process
    • Gain insight into how to deal with inhibitors
    • Explore the benefits of partnering with a manufacturer to develop a solution with GMP at scale
    • Discover how PCR can be improved upon to revolutionise point-of-care molecular diagnostics
    Information

    Developing the 5-minute point-of-care PCR test: A technology revolutionising molecular diagnostics

     

    With the challenges faced at the peak of the COVID-19 pandemic still very fresh in the memory, delivering point-of-care testing with speed, convenience, and reliability remains a pressing need in primary care. A resurgence in other respiratory pathogens, including influenza A and B, has left no respite for urgent care centers, general practice, and pharmacies as their testing services remain under pressure. The development and implementation of a PCR platform that could produce results in just minutes rather than hours would therefore be transformative.

    In this SelectScience® webinar, Andrew Anyakwo, Head of Reagent Development at LEX Diagnostics, will give a unique insight into how they have been able to achieve just that - developing a low-cost, point-of-care PCR test that aims to diagnose SARS-CoV-2 and Flu A/B in just 5 minutes with high sensitivity and specificity.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere le sfide che presenta il rapido sviluppo di test/dispositivi, come possono essere superate e cosa si può imparare nel processo

    Ottieni informazioni su come gestire gli inibitori

    Esplora i vantaggi della collaborazione con un produttore per sviluppare una soluzione con GMP su larga scala

    Scopri come la PCR può essere migliorata per rivoluzionare la diagnostica molecolare point-of-care

    Informazione

    Sviluppo del test PCR point-of-care di 5 minuti: una tecnologia che rivoluziona la diagnostica molecolare

    Con le sfide affrontate al culmine della pandemia di COVID-19 ancora molto fresche nella memoria, fornire test point-of-care con velocità, praticità e affidabilità rimane un'esigenza urgente nell'assistenza primaria. Una recrudescenza di altri agenti patogeni respiratori, tra cui l'influenza A e B, non ha lasciato tregua ai centri di assistenza urgente, alla medicina generale ed alle farmacie poiché i loro servizi di test rimangono sotto pressione. Lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma PCR in grado di produrre risultati in pochi minuti anziché in ore sarebbero quindi trasformativi.

     

     

    In questo webinar SelectScience®, Andrew Anyakwo, Head of Reagent Development presso LEX Diagnostics, fornirà una visione unica di come sono stati in grado di ottenere proprio questo: sviluppando un test PCR point-of-care a basso costo che mira a diagnosticare SARS-CoV-2 e influenza A/B in soli 5 minuti con elevata sensibilità e specificità.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Proof or probability? Latest technology for assurance of clonality in cell therapy manufacturing" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Prova o probabilità? Ultima tecnologia per garantire la clonalità nella produzione di terapie cellulari"  / #14/12/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2314-12-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand the key considerations for clinical manufacturing under GMP regulations
    • Understand the importance of monoclonality assurance for IND submission
    • Learn about the new GMP-compliant technology for improved single cell deposition
    • Discover the best approach to track clones during their journey through the manufacturing process
    Information

    Proof or probability? Latest technology for assurance of clonality in cell therapy manufacturing

     

     

    For cell therapy manufacturing, an important aspect of an investigational new drug (IND) application is demonstrating that the generated cell line is clonally derived while demonstrating GMP compliance. In this webinar, we will explore key considerations for the early stage of clinical GMP manufacturing including single cell deposition methods, the importance of monoclonality assurance, consistency in the workflow, and the reduction of project timelines.

    Choosing the right technology, tailored to comply with GMP regulations, will have a huge impact not only on the automation of the single cell cloning, but also on reducing hands-on time. This provides the audit trail and documentation needed for IND submission and compresses the manufacturing timelines from months to days.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Comprendere le considerazioni chiave per la produzione clinica ai sensi delle normative GMP
    Comprendere l'importanza della garanzia della monoclonalità per la presentazione dell'IND
    Scopri la nuova tecnologia conforme a GMP per una migliore deposizione di cellule singole
    Scopri l'approccio migliore per tracciare i cloni durante il loro viaggio attraverso il processo di produzione
     
    Informazione
     
    Prova o probabilità? Ultima tecnologia per garantire la clonalità nella produzione di terapie cellulari
     
    Per la produzione di terapia cellulare, un aspetto importante di un'applicazione sperimentale di un nuovo farmaco (IND) è dimostrare che la linea cellulare generata è derivata clonalmente dimostrando la conformità GMP. In questo webinar, esploreremo le considerazioni chiave per la fase iniziale della produzione clinica di GMP, inclusi i metodi di deposizione di cellule singole, l'importanza della garanzia della monoclonalità, la coerenza nel flusso di lavoro e la riduzione delle tempistiche del progetto.
     
    La scelta della tecnologia giusta, adattata per rispettare le normative GMP, avrà un enorme impatto non solo sull'automazione della clonazione di singole cellule, ma anche sulla riduzione dei tempi pratici. Ciò fornisce l'audit trail e la documentazione necessari per la presentazione dell'IND e comprime le tempistiche di produzione da mesi a giorni.
  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Super-charge your method development with a quick, easy, universally compatible LC and LC/MS method 

    Questo per riconoscimento

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Potenzia lo sviluppo del tuo metodo con un metodo LC e LC/MS rapido, facile e universalmente compatibile "   / #2-3-2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEh10hSM-G39jqiwGkIfYAAWEUw57Hq4MYFKDjGjedpZ9prp697zTqHUE6_QxH72G6cY8Kdc4JaypWXG1TuSmJ6wkqRFYk60mgUN_M24J_yQgx5AkCbvPUtCdm3ORDZG-lwU5ILhoSNj0iHk3InFS87PFacWZNE5biyjvg3UYj-87TrKJDqCVMsShd89sA=w452-h640
     
     
     

     

    Key Learning Outcomes

    Create a flexible and universally compatible LC and LC/MS method using a novel superficially porous particle column with a simple formic acid mobile phase.
    The pros and cons of using formic acid, as well as tips and tricks to ensure a robust method with excellent performance, especially for basic analytes.
    How to save time and money when scaling and transferring your new universal method, by avoiding additional method development due to different instrument requirements.

    Information

    Super-charge your method development with a quick, easy, universally compatible LC and LC/MS method

    LC and LC/MS method developers across industries need to create fast, reproducible, and easily transferable methods. Formic acid is an ideal mobile phase modifier, creating quick, easy, and highly reproducible conditions for LC analyses and allowing highly transferable methods across LC detectors. This includes its exceptional compatibility and improved sensitivity with LC/MS detection. However, traditional LC columns have struggled to produce results with formic acid for basic compounds, resulting in additional method development and often the use of less desirable mobile phase additives.

    In this webinar, Scott Bollen, business development manager EMEA at Agilent, demonstrates how you can achieve enhanced performance for basic analytes under weak ionic strength mobile phase conditions, such as formic acid. Scott also outlines a new method development tool: a unique C18 bonded phase chemistry with a charged surface on 2.7 µm superficially porous particles.

    This new stationary phase, applied to 2.7 µm superficially porous particles, creates a remarkably flexible LC column that can be used across many instruments and detector platforms with a simple formic acid mobile phase, allowing effortless transfer between laboratories with varying instrumentation.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Creare un metodo LC e LC/MS flessibile e universalmente compatibile utilizzando una nuova colonna di particelle superficialmente porose con una semplice fase mobile di acido formico.

    I pro ei contro dell'uso dell'acido formico, nonché suggerimenti e trucchi per garantire un metodo robusto con prestazioni eccellenti, soprattutto per gli analiti di base.

    Come risparmiare tempo e denaro quando si ridimensiona e si trasferisce il nuovo metodo universale, evitando lo sviluppo di metodi aggiuntivi a causa dei diversi requisiti dello strumento.

    Informazione

    Potenzia lo sviluppo del tuo metodo con un metodo LC e LC/MS rapido, facile e universalmente compatibile

     

    Gli sviluppatori di metodi LC e LC/MS in tutti i settori devono creare metodi veloci, riproducibili e facilmente trasferibili. L'acido formico è un modificatore di fase mobile ideale, che crea condizioni rapide, facili e altamente riproducibili per le analisi LC e consente metodi altamente trasferibili tra i rivelatori LC. Ciò include la sua eccezionale compatibilità e una migliore sensibilità con il rilevamento LC/MS. Tuttavia, le colonne LC tradizionali hanno faticato a produrre risultati con l'acido formico per i composti basici, con conseguente sviluppo di metodi aggiuntivi e spesso l'uso di additivi di fase mobile meno desiderabili.

     

    In questo webinar, Scott Bollen, Business Development Manager EMEA di Agilent, dimostra come ottenere prestazioni migliori per gli analiti di base in condizioni di fase mobile a forza ionica debole, come l'acido formico. Scott delinea anche un nuovo strumento di sviluppo del metodo: un'esclusiva chimica di fase legata al C18 con una superficie caricata su particelle superficialmente porose da 2,7 µm.

    Questa nuova fase stazionaria, applicata a particelle superficialmente porose da 2,7 µm, crea una colonna LC straordinariamente flessibile che può essere utilizzata su molti strumenti e piattaforme di rivelatori con una semplice fase mobile di acido formico, consentendo il trasferimento senza sforzo tra laboratori con strumentazione variabile.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Empower LMS: A perfect match for better data" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Empower LMS: una combinazione perfetta per dati migliori"   / #22-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2322-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    Utilize electronic data capture and automated interfacing to reduce errors in transcription and strengthen your lab’s data integrity.
    Tailor the Empower LMS landing page to facilitate access to essential information and increase the efficiency of your data workflows.
    Streamline the management of your laboratory workflows in a single, easy-to-use dashboard.
    Automatically secure, archive, and easily access your data whenever you need it throughout the full retention period.
     
    Information
     

    Empower LMS: A perfect match for better data

     

     

    From sample transfer to data archiving, managing your chromatographic data through a single, easy-to-use dashboard that provides an integrated approach to your product lifecycle management has never been easier. The Waters Empower Lab Management System (LMS) will elevate your workflows, increase efficiency, and maximize data durability by reducing manual data entry and errors, automating manual tasks, and reducing data review times so you can increase the overall effectiveness of your lab. Empower LMS enables you to have better access to your data and make better decisions for your lab. 

    Italiano

    Principali risultati di apprendimento

    Utilizza l'acquisizione elettronica dei dati e l'interfaccia automatizzata per ridurre gli errori di trascrizione e rafforzare l'integrità dei dati del tuo laboratorio.

    Personalizza la pagina di destinazione di Empower LMS per facilitare l'accesso alle informazioni essenziali e aumentare l'efficienza dei flussi di lavoro dei tuoi dati.

    Semplifica la gestione dei flussi di lavoro del tuo laboratorio in un'unica dashboard di facile utilizzo.

    Proteggi, archivia e accedi facilmente ai tuoi dati ogni volta che ne hai bisogno durante l'intero periodo di conservazione.

    Informazione

    Empower LMS: una combinazione perfetta per dati migliori

    Dal trasferimento dei campioni all'archiviazione dei dati, la gestione dei dati cromatografici attraverso un unico dashboard di facile utilizzo che fornisce un approccio integrato alla gestione del ciclo di vita del prodotto non è mai stato così facile. Il Waters™ Empower™ Lab Management System (LMS) migliorerà i tuoi flussi di lavoro, aumenterà l'efficienza e massimizzerà la durata dei dati riducendo l'immissione manuale dei dati e gli errori, automatizzando le attività manuali e riducendo i tempi di revisione dei dati in modo da poter aumentare l'efficacia complessiva del tuo laboratorio. Empower LMS ti consente di avere un migliore accesso ai tuoi dati e prendere decisioni migliori per il tuo laboratorio.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Biobanks built for precision medicine" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "BioBanche costruite per la medicina di precisione" / #15-6-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2315-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    How precision medicine promotes early stage research to diagnostics and treatments
    How biobanks support precision medicine initiatives
    Standardising in biobanking – ISOs
    Compliance and connectivity for collaboration
     
    Information
     

    Biobanks built for precision medicine

     

     

    Biobanks are considered important foundations of clinical research across several scientific disciplines. As sample quality and integrity is maintained, so too is the potential to push the boundaries of investigation for the future of healthcare. The ability to connect diverse patient biomaterial with increasing amounts of associated data has sustained an impactful era of precision medicine. There are now great expectations to emerge as a biobanking leader, one who contributes to developing therapies. However, this will require standardization, smart sample storage and data convergence. This webinar will discuss the latest innovations in compliant products and practices to streamline your biobanking workflow.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come la medicina di precisione promuove la ricerca in fase iniziale alla diagnostica ed alle cure

    Come le biobanche supportano le iniziative di medicina di precisione

    Standardizzazione nelle biobanche – ISO

    Conformità e connettività per la collaborazione

     

    Informazione

     

    Biobanche costruite per la medicina di precisione

     

    Le biobanche sono considerate basi importanti della ricerca clinica in diverse discipline scientifiche. Man mano che la qualità e l'integrità del campione vengono mantenute, lo è anche il potenziale per spingere i confini delle indagini per il futuro dell'assistenza sanitaria. La capacità di collegare diversi biomateriali dei pazienti con quantità crescenti di dati associati ha sostenuto un'era di grande impatto della medicina di precisione. Ora ci sono grandi aspettative per emergere come leader delle biobanche, uno che contribuisce allo sviluppo di terapie. Tuttavia, ciò richiederà standardizzazione, archiviazione intelligente dei campioni e convergenza dei dati. Questo webinar discuterà le ultime innovazioni in prodotti e pratiche conformi per ottimizzare il flusso di lavoro del tuo biobancario.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Next generation solutions for proteomics sample preparation" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Soluzioni di nuova generazione per la preparazione di campioni di proteomica" / #19/4/2023 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2320-4-2023%20Select%20Scinece%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Discover best practices for proteomics sample preparation with solutions for new users and proteomics experts alike
    • Learn more about fast, easy, and reliable sample preparation protocols for LC-MS-based proteomics
    • Explore automation, standardization, and upscaling of proteomics sample preparation
    • Learn more about the applications of iST sample preparation kits and solutions in global proteomics as well as pre-clinical research
    Information

    Next generation solutions for proteomics sample preparation

     

     

    Join this webinar to learn how to simplify, speed-up, and standardize your proteomics sample preparation for LC-MS.

    The PreOmics team will introduce the PreOmics easy-to-use iST technology. This fast 3-step workflow is designed to be a great support for both those new to proteomics and experts alike. The all-in-one iST kits are compatible with a variety of starting materials, including mammalian and plant samples, different types of tissue and cells, as well as various biological fluids in label-free and chemical labelling applications.The protocols promise an incredibly fast processing time (<2.5 hours) and are easily applicable without compromising sample quality or proteomic depth. Furthermore, iST can be fully automated to further increase standardization, reproducibility, and throughput.

    The speakers will also introduce PreON, a fully automated sample preparation platform, as well as different levels of automation for established liquid handling platforms. The varying applications for the iST technology ranging from global proteomics to pre-clinical studies will also be discussed.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri le best practice per la preparazione dei campioni di proteomica con soluzioni per nuovi utenti ed esperti di proteomica

    Ulteriori informazioni sui protocolli di preparazione dei campioni rapidi, semplici ed affidabili per la proteomica basata su LC-MS

    Esplora l'automazione, la standardizzazione e l'upscaling della preparazione dei campioni di proteomica

    Ulteriori informazioni sulle applicazioni dei kit e delle soluzioni per la preparazione dei campioni iST nella proteomica globale e nella ricerca preclinica

    Informazione

    Soluzioni di nuova generazione per la preparazione dei campioni di proteomica

     

    Partecipa a questo webinar per scoprire come semplificare, velocizzare e standardizzare la preparazione dei campioni di proteomica per LC-MS.

    Il gruppo di PreOmics presenterà la tecnologia iST di facile utilizzo di PreOmics. Questo rapido flusso di lavoro in 3 fasi è progettato per essere un ottimo supporto sia per i neofiti della proteomica che per gli esperti. I kit iST all-in-one sono compatibili con una varietà di materiali di partenza, inclusi campioni di mammiferi e piante, diversi tipi di tessuti e cellule, nonché vari fluidi biologici in applicazioni di etichettatura chimica e senza etichetta. I protocolli promettono un incredibile tempi di elaborazione rapidi (<2,5 ore) e sono facilmente applicabili senza compromettere la qualità del campione o la profondità proteomica. Inoltre, iST può essere completamente automatizzato per aumentare ulteriormente la standardizzazione, la riproducibilità e la produttività.

     

    I relatori introdurranno anche PreON, una piattaforma di preparazione dei campioni completamente automatizzata, oltre a diversi livelli di automazione per piattaforme di gestione dei liquidi consolidate. Verranno inoltre discusse le diverse applicazioni della tecnologia iST, dalla proteomica globale agli studi preclinici.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Ensure your pipetting is QC compliant: Understanding revised ISO 8655 guidelines" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Assicurati che il tuo pipettaggio sia conforme al QC: Comprensione delle linee guida ISO 8655 riviste" / #9/11/2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %239-11-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about ISO 8655:2022
    • Discover points to consider when calibrating and testing pipettes
    • Understand how to choose a compliant service provider
    • Learn the differences between reference and alternative methods
    • Understand best practices for routine checking and maintenance
    Information

    Ensure your pipetting is QC compliant: Understanding revised ISO 8655 guidelines

     

     

    In April 2022, the ISO 8655 guidelines were updated with several changes made to the calibration and testing of pipettes and dispensers. In this webinar, Joni Åke, Product Manager at Sartorius, and Axel Taube, Service Product Manager at Sartorius, will provide a detailed breakdown of these updates and explain how they will affect pipette calibration, pipette checking, and testing of equipment and related services. This expert webinar will also cover the main changes to tolerances, tip compatibility, and alternative methods and balances used for pipette calibration. 

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri la ISO 8655:2022

    Scopri i punti da considerare durante la calibrazione e il test delle pipette

    Capire come scegliere un fornitore di servizi conforme

    Impara le differenze tra metodi di riferimento e alternativi

    Comprendere le migliori pratiche per il controllo e la manutenzione di routine

    Informazione

    Assicurati che il tuo pipettaggio sia conforme al QC: Comprensione delle linee guida ISO 8655 riviste

     

    Ad aprile 2022, le linee guida ISO 8655 sono state aggiornate con diverse modifiche apportate alla calibrazione ed al test di pipette e dispensatori. In questo webinar, Joni Åke, Product Manager di Sartorius, e Axel Taube, Service Product Manager di Sartorius, forniranno un'analisi dettagliata di questi aggiornamenti e spiegheranno come influiranno sulla calibrazione delle pipette, sul controllo delle pipette e sui test delle apparecchiature e dei servizi correlati. Questo webinar per esperti tratterà anche le principali modifiche alle tolleranze, alla compatibilità dei puntali ed ai metodi ed alle bilance alternative utilizzati per la calibrazione delle pipette. 

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Method development for solid phase extraction with steroid analytes" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora e a una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sviluppo di metodi per l'estrazione in fase solida con analiti steroidei" / #16/5/2023

     

    Dott. Giusppe Cotellessa

    %2317-5-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

     Key learning objectives

    •  Understand the fundamentals of solid phase extraction (SPE)
    •  Discover the common difficulties of steroid analysis
    •  Learn tips for approaching SPE method development
    •  Explore a review of SPE data
     
    Information

    Method development for solid phase extraction with steroid analytes

     

     

    Solid phase extraction (SPE) is an effective technique for cleaning up and concentrating samples prior to high performance liquid chromatography (HPLC) or gas chromatography (GC) analysis. The technique offers targeted selectivity for analytes of interest. SPE is versatile for a wide range of sample volumes, can be easily automated for high-throughput, and is performed by following quick and simple methods (condition, equilibrate, load, wash, and elute). In this webinar, learn more about an effective sample cleanup method for steroid analysis that targets 19 analytes utilizing a Polymeric Reversed Phase Strata™-X 96-well plate. Mackenzie Freige, a Clinical Application Scientist at Phenomenex, will explain the foundation of SPE and offer method development insight to a frequently tested clinical application.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere i fondamenti dell'estrazione in fase solida (SPE)

    Scopri le difficoltà comuni dell'analisi degli steroidi

    Scopri i suggerimenti per avvicinarti allo sviluppo del metodo SPE

    Esplora una revisione dei dati SPE

    Informazione

    Sviluppo di metodi per l'estrazione in fase solida con analiti steroidei

     

    L'estrazione in fase solida (SPE) è una tecnica efficace per la pulizia e la concentrazione dei campioni prima dell'analisi con cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) o gascromatografia (GC). La tecnica offre una selettività mirata per gli analiti di interesse. SPE è versatile per un'ampia gamma di volumi di campione, può essere facilmente automatizzato per un'elevata produttività e viene eseguito seguendo metodi rapidi e semplici (condizionamento, equilibrio, caricamento, lavaggio ed eluizione). In questo webinar, scopri di più su un efficace metodo di purificazione dei campioni per l'analisi degli steroidi che ha come target 19 analiti utilizzando una piastra a 96 pozzetti Polymeric Reversed Phase Strata™-X. Mackenzie Freige, Clinical Application Scientist presso Phenomenex, spiegherà le basi di SPE e offrirà approfondimenti sullo sviluppo del metodo per un'applicazione clinica frequentemente testata.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An ounce of prevention: How good laboratory practice minimizes GC downtime" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Un grammo di prevenzione: come una buona pratica di laboratorio riduce al minimo i tempi di inattività del GC" /#16/5/2023 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     Key learning objectives

    • Discover how to take a comprehensive approach to routine GC maintenance
    • Learn how to identify and prevent sources of contamination
    • Discover how to identify best practices for the installation and replacement of parts
    • Explore steps to optimize your applications

    Information

    An ounce of prevention: How good laboratory practice minimizes GC downtime

     

    Columns, run conditions, and temperature programs are critical to good chromatography, but so is a well-maintained gas chromatography (GC) instrument. GCs depend on regular maintenance to keep seals tight and pathways inert if you want to consistently produce the best data.

    In this webinar, Dr. Mark Badger, Senior Product Manager GC Accessories at Restek Corporation, will cover three critical GC maintenance topics: reducing contamination, best practices for replacing parts, and key steps to optimize your applications.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come adottare un approccio completo alla manutenzione ordinaria del GC

    Scopri come identificare e prevenire le fonti di contaminazione

    Scopri come identificare le migliori pratiche per l'installazione e la sostituzione delle parti

    Esplora i passaggi per ottimizzare le tue applicazioni

    Informazione

    Un grammo di prevenzione: come una buona pratica di laboratorio riduce al minimo i tempi di inattività del GC

    Colonne, condizioni di corsa e programmi di temperatura sono fondamentali per una buona cromatografia, ma lo è anche uno strumento per gascromatografia (GC) ben mantenuto. I GC dipendono dalla manutenzione regolare per mantenere i sigilli ermetici ed i percorsi inerti se si desidera produrre costantemente i dati migliori.

    In questo webinar, il Dr. Mark Badger, Senior Product Manager GC Accessories presso Restek Corporation, tratterà tre argomenti critici per la manutenzione del GC: riduzione della contaminazione, best practice per la sostituzione delle parti e passaggi chiave per ottimizzare le tue applicazioni.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Get the full scoop on your ADC from microliters" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottieni lo scoop completo sul tuo ADC da microlitri"  / #29/3/2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-3-2023%20Select%20Science%20quater%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Objectives

    • Learn how to determine multiple critical protein and ADC parameters fast, requiring only small volumes
    • Discover how to quantitate protein concentration and labeling efficiency of an ADC
    • Explore how to assess conformational and colloidal stability in thermal ramps and long-term experiments
    • Understand how to measure protein formulation viscosity fast, with only microliters of sample
     
    Information

    Get the full scoop on your ADC from microliters

     

     

    The Problem: Working with ADCs can really be a nightmare. They are sticky and throw up a fight when you try to characterize them: first you never have enough for all tests you need to run and then they are likely to aggregate before you have a chance to complete your testing.

    The Solution: Unchained Labs is all about providing solutions that only need a few microliters of sample, combine a bunch of measurements into one experiment and get you your data fast. Stunner quantifies proteins and labelling efficiency, plus it gauges sample quality by assessing aggregates. Uncle monitors stability of your biologic and is your go-to when testing formulations, both in quick thermal ramps and in long term isothermal tests. Honeybun treats you to viscosity data with small volumes and takes no time. Sweet.

    The Proof: Join our webinar and check out concentration, labeling, stability, and viscosity data of a mAb and its conjugate. We'll show you how to use Unchained Labs tools to squeeze all that info from only a couple of microliters of sample – to give you the full scoop, and no nightmares.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come determinare rapidamente più parametri critici di proteine e ADC, richiedendo solo piccoli volumi

    Scopri come quantificare la concentrazione proteica e l'efficienza di etichettatura di un ADC

    Scopri come valutare la stabilità conformazionale e colloidale nelle rampe termiche e negli esperimenti a lungo termine

    Scopri come misurare rapidamente la viscosità della formulazione proteica, con solo microlitri di campione

    Informazione

    Ottieni lo scoop completo sul tuo ADC da microlitri

     

    Il problema: lavorare con gli ADC può davvero essere un incubo. Sono appiccicosi e litigano quando provi a caratterizzarli: prima non ne hai mai abbastanza per tutti i test che devi eseguire e poi è probabile che si aggreghino prima che tu abbia la possibilità di completare i test.

     

    La soluzione: Unchained Labs si occupa di fornire soluzioni che richiedono solo pochi microlitri di campione, combinare una serie di misurazioni in un unico esperimento ed ottenere rapidamente i dati. Stunner quantifica le proteine e l'efficienza dell'etichettatura, inoltre misura la qualità del campione valutando gli aggregati. Uncle monitora la stabilità del tuo biologico ed è il tuo punto di riferimento quando si testano le formulazioni, sia in rapide rampe termiche che in test isotermici a lungo termine. Honeybun tratta i dati sulla viscosità con piccoli volumi e non richiede tempo. Dolce.

     

    La prova: partecipa al nostro webinar e controlla i dati di concentrazione, etichettatura, stabilità e viscosità di un mAb e del suo coniugato. Ti mostreremo come utilizzare gli strumenti di Unchained Labs per spremere tutte queste informazioni da solo un paio di microlitri di campione, per darti lo scoop completo e senza incubi.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Level up your nanoparticle quant and sizing on Stunner 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Aumenta di livello la quantità e il dimensionamento delle nanoparticelle su Stunner " / # 10-3-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEgVe--WHRoZ4aScAUs6lXc2UOlz1DZH7Sd8xv4fJaM_z4yHk3CzucFSHMMC2tBPVryxB6vSILW9Wgo514ZrkDjZ-tBvhOGsVhgMDu2I9pzLOGnSCTvmgy0b_doMhgvjEuc-83O9yjyqJpgacWveztqV-buaCiDcQq_o7inbh2EokGhO6Hzd0BPw84fFZw=w452-h640
     

    Key learning objectives

    • Learn about one-step quant & sizing for any nanoparticle on Stunner
    • Learn how to use UV/Vis to quantify any nanoparticle payload, without dyes or standards
    • Learn how to measure size and aggregation with high-throughput DLS, from just 2 µL
     
    Information
     

    Level up your nanoparticle quant and sizing on Stunner

     

     

    When creating nanoparticles as fast as possible, researchers need analytical techniques which keep up. Whether that means keeping up with tons of new particle varieties or just being able to run batch after batch made during process optimization, gathering payload concentration and nanoparticle size data always sucks up lots of time. Current methods for quantification are often complex, requiring standard curves and breaking down your particle. Getting size information is usually a slow one-at-a-time job and consumes high volumes of sample.

    Stunner now does the heavy lifting for you to produce high-throughput, non-destructive nanoparticle quant and sizing. Stunner’s intelligent UV/Vis-based quantification measures your payload as-is, without dyes or destructive workflows, and pairs it with high-throughput DLS to deliver size and aggregation info – all on just 2 µL of sample. In this webinar, we’ll show you how easy it is to customize the quantification of your nanoparticle, no matter what’s loaded inside: RNA, DNA, protein, or small molecules. Step up your nanoparticle characterization game with reagent-free, standard-free, and hassle-free quant and sizing on Stunner.

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri la quantità ed il dimensionamento in un passaggio per qualsiasi nanoparticella su Stunner

    Scopri come utilizzare UV/Vis per quantificare qualsiasi carico utile di nanoparticelle, senza coloranti o standard

     

    Scopri come misurare le dimensioni e l'aggregazione con DLS ad alto rendimento, a partire da soli 2 µL

     

    Informazione
     
    Aumenta di livello la quantità e il dimensionamento delle nanoparticelle su Stunner
     
    Quando si creano nanoparticelle il più velocemente possibile, i ricercatori hanno bisogno di tecniche analitiche che tengano il passo. Sia che ciò significhi stare al passo con tonnellate di nuove varietà di particelle o semplicemente essere in grado di eseguire batch dopo batch durante l'ottimizzazione del processo, la raccolta di dati sulla concentrazione del carico utile e sulla dimensione delle nanoparticelle richiede sempre molto tempo. Gli attuali metodi di quantificazione sono spesso complessi, richiedono curve standard e scompongono la particella. L'ottenimento di informazioni sulle dimensioni è solitamente un lavoro lento e singolo e consuma elevati volumi di campioni.
     
    Stunner ora fa il lavoro pesante per te per produrre quantità e dimensionamento di nanoparticelle ad alto rendimento e non distruttivo. La quantificazione intelligente basata su UV/Vis di Stunner misura il tuo carico utile così com'è, senza coloranti o flussi di lavoro distruttivi, e lo accoppia con DLS ad alto rendimento per fornire informazioni su dimensioni e aggregazione, il tutto su soli 2 µL di campione. In questo webinar, ti mostreremo quanto sia facile personalizzare la quantificazione della tua nanoparticella, indipendentemente da ciò che è caricato all'interno: RNA, DNA, proteine o piccole molecole. Migliora il tuo gioco di caratterizzazione delle nanoparticelle con quantità e dimensionamento senza reagenti, standard e senza problemi su Stunner.
  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Characterizing critical quality attributes of outer membrane vesicles for conjugate vaccines" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Caratterizzazione degli attributi critici di qualità delle vescicole della membrana esterna per i vaccini coniugati" /#22/5/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand the principles and technology of AF4-MALS
    • Discover the strategies and parameters for AF4-MALS method development
    • Learn how to assess OMV quality attributes by AF4-MALS
    • Consider AF4-MALS validation using ICH guidelines

    Information

    Characterizing critical quality attributes of outer membrane vesicles for conjugate vaccines

     

     

    With a size comparable to that of viruses and self-adjuvating properties, outer membrane vesicles (OMVs) represent an excellent alternative to traditional carrier proteins for conjugate vaccines. An essential aspect of developing OMVs as vaccine products is characterization with respect to size and purity. Asymmetric-flow field-flow fractionation coupled with multi-angle light scattering (AF4-MALS) is an invaluable technique for bionanoparticle analysis, with an AF4-MALS method for quantifying OMV critical quality attributes recently being published in Analytical Chemistry.

    This webinar will introduce AF4-MALS and OMV, and review the validation program that was established to assess the quality attributes obtained by AF4-MALS according to the principles described in ICH Guidelines Q2 (R1).

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere i principi e la tecnologia di AF4-MALS

    Scopri le strategie e i parametri per lo sviluppo del metodo AF4-MALS

    Scopri come valutare gli attributi di qualità OMV tramite AF4-MALS

    Prendere in considerazione la convalida AF4-MALS utilizzando le linee guida ICH

    Informazione

    Caratterizzazione degli attributi critici di qualità delle vescicole della membrana esterna per i vaccini coniugati

     

    Con dimensioni paragonabili a quelle dei virus e proprietà autoadiuvanti, le vescicole di membrana esterna (OMV) rappresentano un'ottima alternativa alle tradizionali proteine carrier per i vaccini coniugati. Un aspetto essenziale dello sviluppo di OMV come prodotti vaccinali è la caratterizzazione rispetto alle dimensioni ed alla purezza. Il frazionamento del flusso di campo a flusso asimmetrico accoppiato con la diffusione della luce multi-angolo (AF4-MALS) è una tecnica inestimabile per l'analisi delle bionanoparticelle, con un metodo AF4-MALS per quantificare gli attributi di qualità critica dell'OMV recentemente pubblicato su Analytical Chemistry.

     

    Questo webinar introdurrà AF4-MALS e OMV e rivedrà il programma di convalida stabilito per valutare gli attributi di qualità ottenuti da AF4-MALS secondo i principi descritti nelle Linee guida ICH Q2 (R1).

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    The science of molecular air filtration: A granular approach to clean air solutions 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "La scienza della filtrazione molecolare dell'aria: un approccio granulare alle soluzioni di aria pulita" / #13-4-2022 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Understand where air filtration technologies should be applied
    Learn about lab safety, specifically the AFNOR NFX 15-211 standard
    Understand how filtration can work together with current engineered controlled systems to enhance safety within the lab
    Discover holistic approaches to safety from the moment a chemical enters the laboratory, through the complete lifecycle, reducing exposure limits
     
    Information

    The science of molecular air filtration: A granular approach to clean air solutions

     

     

    During this webinar, Jesse Coiro, Director of Health and Healthcare at Erlab, will take a granular approach to uncovering the advantages and capabilities of molecular air filtration, where this type of filtration can be used in the lab, and when you should stay clear of such technologies. Coiro will also provide clarity on the safety standards such technologies must comply with and the questions to ask any supplier when considering such solutions. Coiro will also take a further look at how to improve safety within the lab with appropriate air filtration technologies.

     

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere dove dovrebbero essere applicate le tecnologie di filtrazione dell'aria

    Scopri la sicurezza in laboratorio, in particolare lo standard AFNOR NFX 15-211

    Comprendere come la filtrazione può collaborare con gli attuali sistemi controllati progettati per migliorare la sicurezza all'interno del laboratorio

    Scopri approcci olistici dal momento in cui una sostanza chimica entra nel laboratorio, attraverso l'intero ciclo di vita, riducendo i limiti di esposizione

     

    Informazione

    La scienza della filtrazione molecolare dell'aria: un approccio granulare alle soluzioni di aria pulita

    Durante questo web, Jesse Coi, Direttore Sanità e Sanità Erlab, Direttore Sanità e Sanità Erlab, un approccio dettagliato per scoprire i vantaggi e le capacità della funzione molecolare dell'aria, questo tipo di filtrazione dove può essere utilizzato in laboratorio quando filtraro stare lontano da tali tecnologie. Coiro fornirà anche chiarezza sugli standard sicurezza di cui tali tecnologie devono essere conformi e sulle domande da porre a qualsiasi fornitore quando valuta tali soluzioni. Coiro esaminerà inoltre come migliorare la sicurezza all'interno del laboratorio con tecnologie di filtrazione dell'aria appropriate.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Exploring topics in sample QC for NGS workflows: Solutions for special challenges in NGS workflows" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Esplorazione degli argomenti nel QC di esempio per i flussi di lavoro NGS: soluzioni per sfide speciali nei flussi di lavoro NGS" / #23/5/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2323-5-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn how to examine sample molarity for improved visual representation of sequencing read number
    • Understand how to use data visualization in moles and smear analysis to conduct informed size selection experiments prior to long-read sequencing
    • Discover why detection of adapter dimers in NGS libraries is needed during NGS library quality control stages
    • Learn how to obtain valuable NGS library quality data using Agilent automated electrophoresis instruments
    Information

    Exploring topics in sample QC for NGS workflows: Solutions for special challenges in NGS workflows

     

     

    During next-generation sequencing (NGS) library preparation, examining DNA sample molarity may provide better visualization for long-read sequencing over traditional sample mass measurements. Part one of the webinar will discuss how the Agilent Femto Pulse system and Agilent ProSize data analysis software can be used to determine sample molarity to predict long-read sequencing read lengths.

    The presence of adapter dimers in a NGS library can have detrimental effects on downstream sequencing results, such as reduced output, lower diversity, and decreased genome coverage. Part two of this webinar highlights the sensitivity of the Agilent automated electrophoresis portfolio to detect adapter dimers and provide valuable library quality data.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come esaminare la molarità del campione per una migliore rappresentazione visiva del numero di lettura del sequenziamento

    Comprendere come utilizzare la visualizzazione dei dati nell'analisi dei nei e dello striscio per condurre esperimenti di selezione delle dimensioni informate prima del sequenziamento a lettura lunga

    Scopri perché è necessario il rilevamento dei dimeri dell'adattatore nelle librerie NGS durante le fasi di controllo della qualità delle librerie NGS

    Scopri come ottenere preziosi dati di qualità della libreria NGS utilizzando gli strumenti per l'elettroforesi automatizzata Agilent

    Informazione

    Esplorazione degli argomenti nel QC di esempio per i flussi di lavoro NGS: soluzioni per sfide speciali nei flussi di lavoro NGS

     

    Durante la preparazione della libreria di sequenziamento di nuova generazione (NGS), l'esame della molarità del campione di DNA può fornire una migliore visualizzazione per il sequenziamento a lettura lunga rispetto alle tradizionali misurazioni della massa del campione. La prima parte del webinar discuterà di come utilizzare il sistema Agilent Femto Pulse ed il software di analisi dei dati Agilent ProSize per determinare la molarità del campione per prevedere le lunghezze di lettura del sequenziamento a lettura lunga.

     

    La presenza di dimeri dell'adattatore in una libreria NGS può avere effetti dannosi sui risultati del sequenziamento a valle, come output ridotto, minore diversità e ridotta copertura del genoma. La seconda parte di questo webinar evidenzia la sensibilità del portafoglio di elettroforesi automatizzata Agilent per rilevare i dimeri dell'adattatore e fornire preziosi dati sulla qualità della libreria.