• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Exploring Spatial Interactomics for Deeper Insights into the Tumor Microenvironment" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ea aa una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Esplorazione dell'interattomica spaziale per informazioni più approfondite sul microambiente tumorale" /#26/3/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2326-3-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore the potential of in situ proximity-based protein detection in pre-clinical and clinical research, focusing on immune checkpoints like PDL1-PD1
    • Learn how proximity-based technology enables precise biomarkers and their application across protein research stages, from discovery to clinical use
    • Discover how in situ proximity ligation technology goes beyond immunohistochemistry and even traditional spatial multiplexing techniques to illuminate protein function

    Information

    Exploring Spatial Interactomics for Deeper Insights into the Tumor Microenvironment

     

     

    Protein-protein interactions (PPIs) are essential for the performance of cellular functions and biological processes. The Naveni® in situ proximity ligation technology pushes the boundaries of fluorescence-based in situ methodology, enabling researchers to get the maximum information from every analysis by visualizing and quantifying proteins, their interactions and modifications, in situ at the molecular level. This innovative approach allows researchers to study even low-abundant proteins without altering the cell's natural environment, contributing to a deeper understanding of biological mechanisms in tissues, drug responses, and cellular microenvironments.

    In this webinar, Dr. Doroteya Raykova, Application Scientist at Navinci Diagnostics, will discuss the latest advancements in proximity ligation-based technology that allow for highly sensitive and specific visualization of free and interacting proteins. Additionally, Dr. Carlo Bifulco, Chief Medical Officer at Providence Genomics will show real-world case studies highlighting how to go beyond conventional spatial biology and illuminate function with spatial proteomics.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esplorare il potenziale del rilevamento delle proteine basato sulla prossimità in situ nella ricerca preclinica e clinica, concentrandosi su checkpoint immunitari come PDL1-PD1

    Scopri come la tecnologia basata sulla prossimità consente biomarcatori precisi e la loro applicazione in tutte le fasi della ricerca sulle proteine, dalla scoperta all'uso clinico.

    Scopri come la tecnologia di legatura di prossimità in situ va oltre l'immunoistochimica e persino le tradizionali tecniche di multiplexing spaziale per illuminare la funzione delle proteine

    Informazione

    Esplorazione dell'interattomica spaziale per approfondimenti sul microambiente tumorale

    Le interazioni proteina-proteina (PPI) sono essenziali per lo svolgimento delle funzioni cellulari e dei processi biologici. La tecnologia di legatura di prossimità in situ Naveni® spinge i confini della metodologia in situ basata sulla fluorescenza, consentendo ai ricercatori di ottenere il massimo delle informazioni da ogni analisi visualizzando e quantificando le proteine, le loro interazioni e modifiche, in situ a livello molecolare. Questo approccio innovativo consente ai ricercatori di studiare anche proteine poco abbondanti senza alterare l'ambiente naturale della cellula, contribuendo ad una comprensione più profonda dei meccanismi biologici nei tessuti, delle risposte ai farmaci e dei microambienti cellulari.

    In questo webinar, la Dott.ssa Doroteya Raykova, scienziata applicativa presso Navinci Diagnostics, discuterà gli ultimi progressi nella tecnologia basata sulla legatura di prossimità che consente la visualizzazione altamente sensibile e specifica delle proteine libere ed interagenti. Inoltre, il dottor Carlo Bifulco, Chief Medical Officer presso Providence Genomics, mostrerà casi di studio reali evidenziando come andare oltre la biologia spaziale convenzionale ed illuminare la funzione con la proteomica spaziale.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Scaling sample throughput in your NGS workflow" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ridimensionamento della produttività del campione nel flusso di lavoro NGS"   / #19-5-2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-5-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key Learning Outcomes

    Aspects to consider when scaling NGS throughput
    Why sample QC is important for scale-up and how to incorporate QC steps in your workflows
    How lab automation addresses many challenges of high-throughput NGS labs
    What solutions from Agilent are optimal for higher throughput NGS workflows
     
    Information

    Scaling sample throughput in your NGS workflow

     

    Next-generation sequencing (NGS) has transformed the way genomes are analyzed. As technologies trend towards higher throughput, lower cost, and improved data quality, standardization and quality control remain key topics in the NGS workflow.

    In this SelectScience NGS webinar series, produced in partnership with Agilent Technologies, we explore the importance of input sample quality control (QC). The webinar demonstrates how sample QC relates to the quality of downstream sequencing results and examines key QC aspects to consider when scaling NGS throughput and automation. This series features presentations from expert speakers with a variety of scientific backgrounds and consists of two webinars, starting on Friday, 6 May 2022.

    Webinar: Scaling sample throughput in your NGS workflow

    This webinar will review the major points that need to be considered when scaling up the sample throughput of the entire next-generation sequencing (NGS) workflow. The presentation will explore how increased numbers of samples can affect every part of the workflow, including sample preparation, sample quality control (QC), library prep, target enrichment, and post-sequencing analysis. Attendees will understand how to scale up with automation while maintaining data quality and increasing the consistency of results.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Aspetti da considerare quando si ridimensiona il throughput NGS

    Perché il controllo di qualità di esempio è importante per l'aumento della scalabilità e come incorporare i passaggi del controllo di qualità nei flussi di lavoro

    In che modo l'automazione di laboratorio affronta molte sfide dei laboratori NGS ad alto rendimento

    Quali soluzioni Agilent sono ottimali per flussi di lavoro NGS a velocità superiore

    Informazione

    Ridimensionamento del throughput del campione nel flusso di lavoro NGS

    Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) ha trasformato il modo in cui vengono analizzati i genomi. Poiché le tecnologie tendono verso una maggiore produttività, costi inferiori ed una migliore qualità dei dati, la standardizzazione ed il controllo della qualità rimangono argomenti chiave nel flusso di lavoro di NGS.

    In questa serie di webinar SelectScience NGS, prodotta in collaborazione con Agilent Technologies, esploriamo l'importanza del controllo della qualità del campione di input (QC). Il webinar dimostra in che modo il QC del campione è correlato alla qualità dei risultati del sequenziamento a valle ed esamina gli aspetti chiave del QC da considerare quando si ridimensiona il throughput e l'automazione di NGS. Questa serie presenta presentazioni di relatori esperti con una varietà di background scientifici e consiste in due webinar, a partire da venerdì 6 maggio 2022.

    Webinar: Ridimensionamento del throughput del campione nel flusso di lavoro NGS

    Questo webinar esaminerà i punti principali che devono essere considerati quando si aumenta la velocità effettiva del campione dell'intero flusso di lavoro di sequenziamento di prossima generazione (NGS). La presentazione esplorerà come un numero maggiore di campioni può influenzare ogni parte del flusso di lavoro, inclusi la preparazione del campione, il controllo della qualità del campione (QC), la preparazione della libreria, l'arricchimento del target e l'analisi post-sequencing. I partecipanti capiranno come scalare con l'automazione mantenendo la qualità dei dati e aumentando la coerenza dei risultati.

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Spatial profiling the tumor microenviroment during successful Immune Checkpoint Therapy" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Profilazione spaziale del microambiente tumorale durante il successo della terapia del checkpoint immunitario"/ 

    # 30-5-2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2330-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Tumor infiltrating immune populations
    Proteomic spatial profiling
    Types of spatial analysis
    Immune checkpoint blockade
     
    Information

    Spatial profiling the tumor microenvironment during successful Immune Checkpoint Therapy

     

    Function in multicellular organisms depends on the balance of interactions between cells in the tissue, which are complex, structured and dynamic cellular ecosystems. Tumors contain spatially organized microenvironments, composed of tumor cells, immune cells, stroma and auxiliary components. The organization of these components at the cellular and tissue level plays a critical role in the effectiveness of cancer immunotherapies. Deciphering the relation between structure and function requires spatial technologies to be able to identify recurrent cellular communities that are organized to execute specific functions. In this webinar we will provide an overview on: proteomic spatial profiling methods such as CODEX® (Pheno Cycler™), tumor spatial biology and immune mediated mechanisms involved with successful response to Immune Checkpoint Therapy (ICT) i.e.,anti-PD-1 and/or anti-CTLA-4. We will discuss studies from these areas of research as well as use data generated in the Schreiber Lab to show which immune populations are involved in an effective response to ICT and how they are organized in the tumor tissue.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

     

    Popolazioni immunitarie del tumore filtrante

    Profilazione spaziale proteomica

    Tipi di analisi spaziale

    Blocco del checkpoint immunitario

     

    Informazione

     

    Profilazione spaziale del microambiente tumorale durante il successo della Immune Checkpoint Therapy

     

    La funzione negli organismi multicellulari dipende dall'equilibrio delle interazioni tra le cellule del tessuto, che sono ecosistemi cellulari complessi, strutturati e dinamici. I tumori contengono microambienti organizzati spazialmente, composti da cellule tumorali, cellule immunitarie, stroma e componenti ausiliari. L'organizzazione di questi componenti a livello cellulare e tissutale gioca un ruolo fondamentale nell'efficacia delle immunoterapie antitumorali. Decifrare la relazione tra struttura e funzione richiede che le tecnologie spaziali siano in grado di identificare comunità cellulari ricorrenti che sono organizzate per eseguire funzioni specifiche. In questo webinar forniremo una panoramica su: metodi di profilazione spaziale proteomica come CODEX® (Pheno Cycler™), biologia spaziale del tumore e meccanismi immuno-mediati coinvolti con una risposta di successo all'Immune Checkpoint Therapy (ICT), ovvero anti-PD-1 e /o anti-CTLA-4. Discuteremo gli studi di queste aree di ricerca e utilizzeremo i dati generati nello Schreiber Lab per mostrare quali popolazioni immunitarie sono coinvolte in una risposta efficace alle TIC e come sono organizzate nel tessuto tumorale.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Antibody to assay: The key to consistent and reproducible immunoassay results" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Anticorpo da analizzare: la chiave per risultati di test immunologici coerenti e riproducibili"          / #28-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2328-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Learn about Abcam’s recombinant antibody technology which ensures highly specific and sensitive antibodies
    How Abcam validate our recombinant antibody pairs to deliver reproducible and consistent Immunoassays
    The advantages of Abcam’s 90-minute, single-wash Simplestep ELISA, and HTS compatible multiplexed immunoassay, FirePlex
    How to effectively scale your assays
     
    Information
     

    Antibody to assay: The key to consistent and reproducible immunoassay results

     

     

    Generating robust data from low sample volumes without spending hours or days optimizing your assay is more important than ever. Immunoassay kits offer ease of use and convenience – but using a kit with the right antibodies is critical.

    In this webinar, Dr. Andrew Ball, VP, Assay Development Platforms at Abcam will introduce Abcam’s SimpleStep ELISA® kit, a single-wash assay which generates data in 90 minutes, and FirePlex®, a multiplexed immunoassay designed for HTS workflows, both powered by our recombinant antibody technology. Dr Ball will also discuss the advantages of Abcam’s portfolio of recombinant monoclonal antibodies, the core of their immunoassays. These include exceptional sensitivity and specificity as well as the highest level of batch-to-batch consistency and unrivaled reproducibility.

    Plus, explore Abcam’s extensive validation processes which ensure the use of optimized antibody pairs in their immunoassay kit development, and which provide you the flexibility to scale your assay or adapt to your platform of choice.

    About Abcam

    Abcam is a global innovator working together with life scientists to advance research and enable faster breakthroughs. Its award-winning products and innovations enable scientists to save time and valuable resources, ensuring reproducible and reliable results that progress scientific understanding.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri la tecnologia degli anticorpi ricombinanti di Abcam che garantisce anticorpi altamente specifici e sensibili

    In che modo Abcam convalida le nostre coppie di anticorpi ricombinanti per fornire test immunologici riproducibili e coerenti

    I vantaggi del test immunoenzimatico multiplexed 90 minuti Simplestep ELISA e HTS compatibile di Abcam, FirePlex

    Come ridimensionare efficacemente i tuoi saggi

     

    Informazione

     

    Anticorpo da analizzare: la chiave per risultati di test immunologici coerenti e riproducibili

     

    La generazione di dati affidabili da bassi volumi di campione senza spendere ore o giorni per ottimizzare il dosaggio è più importante che mai. I kit di test immunologici offrono facilità d'uso e praticità, ma l'utilizzo di un kit con gli anticorpi giusti è fondamentale.

     

    In questo webinar, il Dr. Andrew Ball, VP, Assay Development Platforms presso Abcam introdurrà il kit SimpleStep ELISA® di Abcam, un test a lavaggio singolo che genera dati in 90 minuti, e FirePlex®, un test immunologico multiplex progettato per flussi di lavoro HTS, entrambi potenziati dalla nostra tecnologia di anticorpi ricombinanti. Il dottor Ball discuterà anche i vantaggi del portafoglio Abcam di anticorpi monoclonali ricombinanti, il nucleo dei loro test immunologici. Questi includono sensibilità e specificità eccezionali, nonché il più alto livello di coerenza da lotto a lotto e riproducibilità senza rivali.

     

    Inoltre, esplora gli ampi processi di convalida di Abcam che garantiscono l'uso di coppie di anticorpi ottimizzate nello sviluppo del loro kit di test immunologico e che ti offrono la flessibilità di scalare il tuo test o adattarsi alla tua piattaforma preferita.

     

    A proposito di Abcam

     

    Abcam è un innovatore globale che lavora insieme agli scienziati della vita per far avanzare la ricerca e consentire scoperte più rapide. I suoi pluripremiati prodotti e innovazioni consentono agli scienziati di risparmiare tempo e risorse preziose, garantendo risultati riproducibili e affidabili che migliorano la comprensione scientifica.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Unique GC Column Selectivities for Optimal Separation of PAH Compounds in Food and Environmental Matrices /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Selettività uniche delle colonne GC per la separazione ottimale dei composti IPA nelle matrici alimentari e ambientali"   / # 4-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %233-5-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Learn about new GC solutions for food and environmental testing of PAH
    Evaluate new GC column selectivities for PAHs and PCB analysis by GC-MS
    Learn how to utilize novel GC column selectivities for method development of challenging separations
     
    Information

    Unique GC column selectivities for optimal separation of PAH compounds in food and environmental matrices

     

     

    Modern food safety regulations put emphasis on analytical methods that can separate critical analyte pairs for identification and quantitation. To meet experimental separation goals and exceed food safety regulatory requirements, new gas chromatography (GC) column selectivities are now essential.  

    In this webinar, Dr. Ramkumar Dhandapani, Global Product Manager at Phenomenex, will explore advances in GC column selectivity and provide method development tips to help solve challenging chromatographic problems related to polyaromatic hydrocarbon (PAH) analysis, including:

    • Fast analysis of PAH using unique GC column selectivity  
    • Fast, single-column separation of PAH and polychlorinated biphenyls (PCBs) 
    • Expediting PAH analysis by up to 70% 
    • Lifetime evaluation with challenging matrix extending column lifetime.

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento
    Scopri le nuove soluzioni GC per i test alimentari ed ambientali degli IPA
    Valutare le nuove selettività delle colonne GC per gli IPA e l'analisi PCB mediante GC-MS
    Scopri come utilizzare le nuove selettività delle colonne GC per lo sviluppo di metodi di separazioni difficili
     
    Informazione
     
    Selettività esclusive delle colonne GC per una separazione ottimale dei composti IPA nelle matrici alimentari e ambientali
     
    Le moderne normative sulla sicurezza alimentare pongono l'accento sui metodi analitici in grado di separare le coppie di analiti critici per l'identificazione e la quantificazione. Per soddisfare gli obiettivi di separazione sperimentale e superare i requisiti normativi in materia di sicurezza alimentare, sono ora essenziali nuove selettività delle colonne per gascromatografia (GC).
     
    In questo webinar, il Dr. Ramkumar Dhandapani, Global Product Manager di Phenomenex, esplorerà i progressi nella selettività delle colonne GC e fornirà suggerimenti per lo sviluppo di metodi per aiutare a risolvere i complessi problemi cromatografici relativi all'analisi degli idrocarburi poliaromatici (IPA), tra cui:
     
    Analisi rapida della PAH utilizzando la selettività unica della colonna GC
    Separazione rapida a colonna singola di IPA e bifenili policlorurati (PCB)
    Accelerazione dell'analisi della PAH fino al 70%
    Valutazione della durata con una matrice impegnativa che estende la durata della colonna
  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to seamlessly integrate the supply of purified water in new laboratory construction" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come integrare perfettamente la fornitura di acqua purificata nella nuova costruzione di laboratori"  / #27/9/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2327-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

     

    • Understand the impact of early implementation of pure water supply
    • Appreciate the importance of selecting the right equipment for building design
    • Understand the benefits of system supervision and monitoring to secure supply of water
    Information

    How to seamlessly integrate the supply of purified water in new laboratory construction

     

     

    Pure water supply plays a critical role in today’s laboratories. Providing consistent and high-quality water to end-users is a key point of building design to secure tests, experiments and analysis.

    In this webinar, you will learn about the benefits of early integration of the pure and ultrapure water supply throughout a building. Technical documentation and specifications can support the design of new or refurbished buildings with purified water needs.

    In addition to ensuring the consistent quality of water, the benefits of other water purification system features, including ergonomic design, data management, and digital solutions, with a lower environmental impact, will be highlighted.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere l'impatto di una rapida implementazione della fornitura di acqua pura.
    Apprezzare l'importanza di selezionare l'attrezzatura giusta per la progettazione degli edifici
    Comprendere i vantaggi della supervisione e del monitoraggio del sistema per garantire l'approvvigionamento idrico
     
    Informazione
     
    Come integrare perfettamente la fornitura di acqua purificata nella nuova costruzione di laboratori
     
    L'approvvigionamento di acqua pura gioca un ruolo fondamentale nei laboratori di oggi. Fornire acqua costante e di alta qualità agli utenti finali è un punto chiave della progettazione degli edifici per garantire test, esperimenti e analisi.
     
    In questo webinar imparerai i vantaggi dell'integrazione precoce della fornitura di acqua pura e ultrapura in un edificio. La documentazione tecnica e le specifiche possono supportare la progettazione di edifici nuovi o ristrutturati con fabbisogno di acqua purificata.
     
    Oltre a garantire la qualità costante dell'acqua, verranno evidenziati i vantaggi di altre funzionalità del sistema di purificazione dell'acqua, tra cui design ergonomico, gestione dei dati e soluzioni digitali, con un minore impatto ambientale.
  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Certificate: WEBINAR 7: ENABLING AUTOMATION 

    Questo per riconoscimento

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Attestato: WEBINAR 7: ABILITAZIONE AUTOMAZIONE"

    / #25/2/2922 ter
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEh5QiDGkN7Xd4Dn8i7ZJBun7EXSpTc6iOmFw4CnoISQpEbedw035ps2yk_Pye9XCEo_tV3prvkeKXby_BQkv7BsW3NQZ2aLS3tS2AkMUMm1JO7pe2uKJ6qIlNtFQh1_TeaTyK6bDD0KAXAGhj2dcEI_CGpZdFIEGTNuECcFQe0X1c3IC6da2yYmdK0zTw=w452-h640
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Understand how laboratory automation can benefit the digital transformation journey
    Learn how to optimize your scientific workflows and processes
    Explore the next generation of lab automation and digital technology

    Information

    Using digital technology to drive laboratory automation

     

     

    Digital technology is a main driving factor for organizations who are on a journey to a digitally transformed laboratory. As these organizations evolve and adjust to keep up with technological advancements and scientific innovations, the importance of a fully automated lab is made just as clear.

    While automation allows a wealth of opportunities for workflow optimization, many labs overlook the importance of using software solutions to manage their data and streamline their processes. Organizations with a disconnected ecosystem are less able to benefit from the advantages which automation and digital technology can offer. Ongoing advances in automated technologies and digital science solutions are helping labs achieve unprecedented levels of throughput, efficiency, and reproducibility. Laboratory information management systems (LIMS) and intelligent workflow scheduling software, for example, are helping maximize these benefits through integrated data and process management.

    As organizations work to optimize their workflow, lab automation technology is critical to optimizing processes and creating repeatable results. This webinar will describe how the next generation of automation technology can be leveraged to optimize scientific workflows and enable scientists to focus on the science. Join us to learn digital technology can drive lab automation.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendi come l'automazione di laboratorio può avvantaggiare il percorso di trasformazione digitale

    Scopri come ottimizzare i flussi di lavoro e i processi scientifici

    Esplora la prossima generazione di automazione di laboratorio e tecnologia digitale

    Informazione

    Usare la tecnologia digitale per guidare l'automazione del laboratorio

     

    La tecnologia digitale è un fattore trainante principale per le organizzazioni che sono in viaggio verso un laboratorio trasformato digitalmente. Man mano che queste organizzazioni si evolvono e si adattano per stare al passo con i progressi tecnologici e le innovazioni scientifiche, l'importanza di un laboratorio completamente automatizzato diventa altrettanto chiara.

     

    Sebbene l'automazione offra numerose opportunità per l'ottimizzazione del flusso di lavoro, molti laboratori trascurano l'importanza di utilizzare soluzioni software per gestire i propri dati e ottimizzare i propri processi. Le organizzazioni con un ecosistema disconnesso sono meno in grado di beneficiare dei vantaggi che l'automazione e la tecnologia digitale possono offrire. I continui progressi nelle tecnologie automatizzate e nelle soluzioni di scienza digitale stanno aiutando i laboratori a raggiungere livelli senza precedenti di produttività, efficienza e riproducibilità. I sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) e il software di pianificazione del flusso di lavoro intelligente, ad esempio, stanno aiutando a massimizzare questi vantaggi attraverso la gestione integrata dei dati e dei processi.

     

    Poiché le organizzazioni lavorano per ottimizzare il flusso di lavoro, la tecnologia di automazione del laboratorio è fondamentale per ottimizzare i processi e creare risultati ripetibili. Questo webinar descriverà come sfruttare la prossima generazione di tecnologia di automazione per ottimizzare i flussi di lavoro scientifici e consentire agli scienziati di concentrarsi sulla scienza. Unisciti a noi per scoprire che la tecnologia digitale può guidare l'automazione di laboratorio.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Quest for success: Innovative strategies to accelerate bispecific antibody production" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Alla ricerca del successo: strategie innovative per accelerare la produzione di anticorpi bispecifici" / #23/4/2023 

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2324-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn about a new, high-throughput bioanalytical platform to expedite cell line development
    • Discover how to mitigate screening and characterization challenges of a multi-specific therapeutic
    • Use insights and knowledge gained from this webinar to inform process development and drug discovery workflows
     
    Information

    Quest for success: Innovative strategies to accelerate bispecific antibody production

     

     

    Bispecific antibodies (bsAb) have been heralded as the fourth wave of biopharmaceutical innovation. They are designed and manufactured to target multiple antigens with a single therapeutic. Bioprocessing workflows for bsAb production include critical steps such as antibody screening, characterization, multi-specific drug targetability testing and cell line development. Cell line processing has been enhanced by the use of automated technologies and high-throughput analysis of single-cell cloning, cell expansion, and cell growth analysis. Despite these advancements, challenges remain with bioanalytical assay productivity to evaluate biotherapeutic quality.

    In this webinar, Dr. Christina Tsai, Head of cell line development at IGM Biosciences will discuss strategies to drive workflow efficiencies and characterize superior antibody drugs.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri una nuova piattaforma bioanalitica ad alto rendimento per accelerare lo sviluppo di linee cellulari

    Scopri come mitigare le sfide di screening e caratterizzazione di una terapia multispecifica

    Usa gli approfondimenti e le conoscenze acquisite da questo webinar per informare i flussi di lavoro di sviluppo del processo e scoperta di farmaci

    Informazione

    Alla ricerca del successo: strategie innovative per accelerare la produzione di anticorpi bispecifici

     

    Gli anticorpi bispecifici (bsAb) sono stati annunciati come la quarta ondata di innovazione biofarmaceutica. Sono progettati e realizzati per mirare a più antigeni con un'unica terapia. I flussi di lavoro di biotrattamento per la produzione di bsAb includono passaggi critici come lo screening anticorpale, la caratterizzazione, il test multi-specifico di bersagliabilità dei farmaci e lo sviluppo della linea cellulare. L'elaborazione della linea cellulare è stata migliorata dall'uso di tecnologie automatizzate e dall'analisi ad alto rendimento della clonazione di cellule singole, dell'espansione cellulare e dell'analisi della crescita cellulare. Nonostante questi progressi, rimangono sfide con la produttività del test bioanalitico per valutare la qualità bioterapeutica.

    In questo webinar, la dott.ssa Christina Tsai, responsabile dello sviluppo della linea cellulare presso IGM Biosciences, discuterà le strategie per promuovere l'efficienza del flusso di lavoro e caratterizzare i farmaci anticorpali superiori.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Efficient strategies for data organization in the microbiology lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Strategie efficienti per l'organizzazione dei dati nel laboratorio di microbiologia" / #28/6/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2328-6-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Learn how to ‘speak IT’ and elevate your data and lab priorities
    • Understand the ‘best of breed’ technologies so you get more value and data from the laboratory information system
    • Learn where the common pitfalls in the microbiology lab are
    • Understand how data can help you solve problems and monitor success
     
    Information

    Efficient strategies for data organization in the microbiology lab

     

     

    Do you have a lab data maturity problem? It is not enough to have a stewardship and surveillance program if your lab is losing hours every week in gathering and preparing data under outdated technology and processes.

    When data and reporting demands put things ‘out-of-balance’ in the lab, it’s time to re-evaluate personnel, process, and technology. Fortunately, there are new ways to optimize your lab.

    In this webinar, Matthew Mikell and Anne Beall from bioMérieux will discuss how to create a better working environment, how to bring IT to the forefront, and how to make your lab more efficient.

     

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri come "parlare IT" ed elevare le priorità dei tuoi dati e del tuo laboratorio

    Comprendi le tecnologie "best of breed" in modo da ottenere più valore e dati dal sistema informativo di laboratorio

    Scopri dove si trovano le insidie comuni nel laboratorio di microbiologia

    Scopri come i dati possono aiutarti a risolvere i problemi e monitorare il successo

     

    Informazione

    Strategie efficienti per l'organizzazione dei dati nel laboratorio di microbiologia

     

    Hai un problema di maturità dei dati di laboratorio? Non è sufficiente disporre di un programma di gestione e sorveglianza se il tuo laboratorio perde ore ogni settimana a raccogliere e preparare dati con tecnologie e processi obsoleti.

     

    Quando le richieste di dati e rapporti mettono le cose "sbilanciate" in laboratorio, è il momento di rivalutare il personale, il processo e la tecnologia. Fortunatamente, ci sono nuovi modi per ottimizzare il tuo laboratorio.

     

    In questo webinar, Matthew Mikell e Anne Beall di bioMérieux parleranno di come creare un ambiente di lavoro migliore, come portare l'IT in primo piano e come rendere il tuo laboratorio più efficiente.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Development of a high-throughput lipidomics platform and its application in population-level genetic studies 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sviluppo di una piattaforma lipidomica ad alto rendimento e sua applicazione negli studi genetici a livello di popolazione"  / # 4-5-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %234-5-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Become familiar with lipidomic methodology
    • Understand the genetic analysis of plasma lipid species
    • Understand lipid associations with cardiovascular disease
    Information

    Development of a high-throughput lipidomics platform and its application in population-level genetic studies

     

    This webinar will describe the development of a high-throughput targeted LC/-MS lipidomics platform, the application of this platform to population profiling studies, and the integration with genomic data. In this webinar, Peter Meikle will address some of the challenges in lipidomics and the opportunities provided by population-level profiling studies. Meikle will further highlight a recent web portal that provides both lipidomic methodologies and tools as well as the lipidomic PheWeb platform.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Acquisire familiarità con la metodologia lipidomica

    Comprendere l'analisi genetica delle specie lipidiche plasmatiche

    Comprendere le associazioni lipidiche con le malattie cardiovascolari

    Informazione

    Sviluppo di una piattaforma lipidomica ad alto rendimento e sua applicazione negli studi genetici a livello di popolazione

    Questo webinar descriverà lo sviluppo di una piattaforma lipidomica LC/-MS mirata ad alto rendimento, l'applicazione di questa piattaforma agli studi di profilazione della popolazione e l'integrazione con i dati genomici. In questo webinar, Peter Meikle affronterà alcune delle sfide della lipidomica e le opportunità fornite dagli studi di profilazione a livello di popolazione. Meikle evidenzierà ulteriormente un recente portale web che fornisce sia metodologie e strumenti lipidomici, sia la piattaforma lipidomica PheWeb.

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Dual deconvolution of LC-PDA-MS data: A fast-track approach for chemical composition and impurity analysis" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Doppia deconvoluzione dei dati LC-PDA-MS: un approccio accelerato per la composizione chimica e l'analisi delle impurità" / #29-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2329-6-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Familiarize with Shimadzu’s new compact MS detector, LCMS-2050.
    Learn how MS data helps spot co-eluting components and UV-transparent peaks.
    Mass-it™ is a sophisticated algorithm that unravels complex MS data and labels key outcomes onto a UV chromatogram.
    i-PDeA-II™ is a deconvolution algorithm for PDA that can resolve co-eluting impurities
     
    Information
     

    Dual deconvolution of LC-PDA-MS data: A fast-track approach for chemical composition and impurity analysis

     

     

    Now easily integratable into liquid chromatograph systems, mass spectrometry (MS) is increasingly recognized as an orthogonal detector that adds extra information to UV-based photodiode array (PDA) detectors. Analysis of chemical compositions and/or impurities is a typical application employing both PDA and MS detectors for enriching the information obtained from a single analysis.

    One barrier to the adoption of MS detectors has been software to simplify the interpretation of PDA and MS data. Shimadzu’s compact LC-PDA-MS system operates on LabSolutions software, which is now equipped with deconvolution algorithms for both PDA and MS data. This webinar will reveal a streamlined workflow based on the dual deconvolution for resolving complexities caused by insufficient chromatographic separations. The approach is suited for both routine and research laboratories seeking to reduce time from samples to results.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Familiarizzare con il nuovo rivelatore MS compatto di Shimadzu, LCMS-2050.

    Scopri come i dati MS aiutano a individuare i componenti coeluiti e i picchi UV trasparenti.

    Mass-it™ è un sofisticato algoritmo che svela dati MS complessi ed etichetta i risultati chiave su un cromatogramma UV.

    i-PDeA-II™ è un algoritmo di deconvoluzione per PDA in grado di risolvere le impurità coeluite

     

    Informazione

     

    Doppia deconvoluzione dei dati LC-PDA-MS: un approccio accelerato per la composizione chimica e l'analisi delle impurità

     

    Ora facilmente integrabile nei sistemi di cromatografia liquida, la spettrometria di massa (MS) è sempre più riconosciuta come un rivelatore ortogonale che aggiunge informazioni aggiuntive ai rivelatori a matrice di fotodiodi (PDA) basati su UV. L'analisi delle composizioni chimiche e/o delle impurità è un'applicazione tipica che impiega rivelatori PDA e MS per arricchire le informazioni ottenute da una singola analisi.

     

    Un ostacolo all'adozione dei rilevatori MS è stato il software per semplificare l'interpretazione dei dati PDA e MS. Il sistema compatto LC-PDA-MS di Shimadzu funziona con il software LabSolutions, che ora è dotato di algoritmi di deconvoluzione sia per i dati PDA che MS. Questo webinar rivelerà un flusso di lavoro semplificato basato sulla doppia deconvoluzione per risolvere le complessità causate da separazioni cromatografiche insufficienti. L'approccio è adatto sia per i laboratori di routine che per i laboratori di ricerca che cercano di ridurre i tempi dai campioni ai risultati.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Automated proteomics sample prep: Realizing the need for higher throughput, robustness, and standardization" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Preparazione automatizzata dei campioni di proteomica: realizzare la necessità di maggiore produttività, robustezza e standardizzazione"/ #29/1/2023
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-1-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Join this free expert webinar to learn:

    • What the Tecan Resolvex®A200 is, how it operates, and how easy it is to use
    • The traditional difficulties and importance of reproducible sample preparation
    • How the combination of the A200 and the S-Trap™ sample preparation system affords a standardized, universal system that provides high reproducibility and throughput at low cost without change of protocol
    Information

    Automated proteomics sample prep: Realizing the need for higher throughput, robustness, and standardization

     

     

    The lack of standardization and throughput in proteomics sample preparation has caused limitations within the field. Indeed, according to published reports, sample preparation traditionally accounted for 75% of the overall variability.

    Automating the universal ProtiFi S-Trap™ proteomics sample preparation system with the Tecan Resolvex® A200 directly addresses this issue to yield a standardized, high-throughput proteomics workflow suitable for preparing all samples reproducibly, including samples that may contain additional contaminants such as surfactants in bioreactor supernatants. In this webinar, Dr. John P. Wilson, Ph.D. and Dr. John D. Laycock, Ph.D., will share how to use the affordable, small-footprint A200 and S-Trap™ 96-well plates to quickly and easily prepare samples for proteomics analysis without further method development.

     

    ITALIANO
     
    Partecipa a questo webinar gratuito per esperti per imparare:
     
    Cos'è il Tecan Resolvex®A200, come funziona e quanto è facile da usare
    Le difficoltà tradizionali e l'importanza della preparazione del campione riproducibile
    In che modo la combinazione dell'A200 e del sistema di preparazione dei campioni S-Trap™ offre un sistema standardizzato ed universale che fornisce elevata riproducibilità e produttività a basso costo senza modificare il protocollo
     
    Informazione
     
    Preparazione automatizzata dei campioni di proteomica: realizzare la necessità di maggiore produttività, robustezza e standardizzazione
     
    La mancanza di standardizzazione e produttività nella preparazione dei campioni di proteomica ha causato limitazioni all'interno del campo. In effetti, secondo i rapporti pubblicati, la preparazione del campione rappresentava tradizionalmente il 75% della variabilità complessiva.
     
    L'automazione del sistema universale di preparazione dei campioni di proteomica ProtiFi S-Trap™ con Tecan Resolvex® A200 risolve direttamente questo problema per produrre un flusso di lavoro di proteomica standardizzato ed ad alta produttività adatto alla preparazione di tutti i campioni in modo riproducibile, compresi i campioni che possono contenere ulteriori contaminanti come i tensioattivi in surnatanti del bioreattore. In questo webinar, il Dr. John P. Wilson, Ph.D. e il Dr. John D. Laycock, Ph.D., illustreranno come utilizzare le convenienti piastre a 96 pozzetti A200 e S-Trap™ ad ingombro ridotto per preparare rapidamente e facilmente i campioni per l'analisi proteomica senza ulteriore sviluppo del metodo.
  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Certificate: Recombinant monoclonal antibodies: Versatile tools for research, diagnostics, and disease therapy" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Certificato: anticorpi monoclonali ricombinanti: strumenti versatili per la ricerca, la diagnostica e la terapia delle malattie"    /

     #8-6-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %238-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key Learning Outcomes

    How recombinant DNA technology has been applied to monoclonal antibody development
    How recombinant monoclonal antibodies compare to hybridoma-derived antibodies
    The antibody format options uniquely available through recombinant DNA technology
     

    Recombinant monoclonal antibodies: Versatile tools for research, diagnostics, and disease therapy

     

     

    The development of hybridoma technology in 1975 by Köhler and Milstein enabled the creation and reproducible production of mouse monoclonal antibodies with defined specificities. This ushered in a new era of basic research, diagnostic, and therapeutic possibilities. During the almost 50 years that have followed those landmark experiments, monoclonal antibody technology has evolved to leverage the unique properties of the immune systems of different species and to incorporate other biotechnological advances, most notably recombinant DNA technology.

    Compared to hybridoma-derived antibodies, recombinant monoclonal antibodies offer many advantages to both the antibody developer/manufacturer and the end user. This webinar will provide an overview of the antibody development technologies and the antibody formats currently available. The focus will be on how the properties of recombinant monoclonal antibodies compare to those of polyclonal and hybridoma-derived monoclonal antibodies and how these properties impact the applications in which they are used.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come la tecnologia del DNA ricombinante è stata applicata allo sviluppo di anticorpi monoclonali

    Come si confrontano gli anticorpi monoclonali ricombinanti con gli anticorpi derivati dall'ibridoma

    Le opzioni del formato dell'anticorpo sono disponibili in modo univoco attraverso la tecnologia del DNA ricombinante

     

    Anticorpi monoclonali ricombinanti: strumenti versatili per la ricerca, la diagnostica e la terapia delle malattie

     

    Lo sviluppo della tecnologia dell'ibridoma nel 1975 da parte di Köhler e Milstein ha consentito la creazione e la produzione riproducibile di anticorpi monoclonali di topo con specificità definite. Ciò ha inaugurato una nuova era di ricerca di base, possibilità diagnostiche e terapeutiche. Durante i quasi 50 anni che hanno seguito quegli esperimenti epocali, la tecnologia degli anticorpi monoclonali si è evoluta per sfruttare le proprietà uniche dei sistemi immunitari di specie diverse e per incorporare altri progressi biotecnologici, in particolare la tecnologia del DNA ricombinante.

     

    Rispetto agli anticorpi derivati dall'ibridoma, gli anticorpi monoclonali ricombinanti offrono molti vantaggi sia allo sviluppatore/produttore di anticorpi che all'utente finale. Questo webinar fornirà una panoramica delle tecnologie di sviluppo degli anticorpi e dei formati degli anticorpi attualmente disponibili. L'attenzione si concentrerà su come le proprietà degli anticorpi monoclonali ricombinanti si confrontano con quelle degli anticorpi monoclonali policlonali e derivati dall'ibridoma e su come queste proprietà influiscono sulle applicazioni in cui vengono utilizzate.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Measuring binding kinetics in complex samples to support biologics development" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Misurazione della cinetica di legame in campioni complessi per supportare lo sviluppo di prodotti biologici"/ #29/11/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2329-11-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn the importance of reliable molecular binding characterization, including binding kinetics, in antibody development
    • Understand how the WAVEsystem combines high sensitivity and signal stability with crude sample compatibility and throughput to accelerate your biologics development
    • Discover how no-clog microfluidics allows you to measure binding kinetics in complex samples (serum, cell lysates and more) with less device downtime
    Information

    Measuring binding kinetics in complex samples to support biologics development

     

     

    A major challenge faced in the field of biologics drug discovery is the long and labor-intensive workflows needed for identification and validation of potential therapeutics.

    Creoptix, a Malvern Panalytical brand, has developed the WAVEsystem to support scientists in life sciences to accelerate drug discovery. The grating-coupled interferometry (GCI) detection principle provides a stable signal, ideal for measuring tight binding interactions. In combination with no-clog WAVEchips and waveRAPID (a new method of measuring kinetics from single well), the Creoptix® WAVEsystem can substantially shorten and/or combine different steps in the workflow.

    In this webinar, Amanda Poon, Application Scientist at Malvern Panalytical, working for Creoptix, and Dr. Wu Danqing, Director of Biologics Discovery at EpimAb Biotherapeutics, will discuss how the WAVEsystem supports biologics research by allowing you to measure high-quality binding affinity and kinetics in complex samples.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri l'importanza di una caratterizzazione affidabile dei legami molecolari, inclusa la cinetica di legame, nello sviluppo di anticorpi

    Scopri come il sistema WAVE combina l'elevata sensibilità e la stabilità del segnale con la compatibilità e la produttività dei campioni grezzi per accelerare lo sviluppo dei tuoi prodotti biologici

    Scopri come la microfluidica senza intasamento ti consente di misurare la cinetica di legame in campioni complessi (siero, lisati cellulari e altro) con tempi di inattività inferiori del dispositivo

    Informazione

    Misurazione della cinetica di legame in campioni complessi per supportare lo sviluppo di prodotti biologici

     

    Una delle principali sfide affrontate nel campo della scoperta di farmaci biologici sono i flussi di lavoro lunghi ed ad alta intensità di lavoro necessari per l’identificazione e la convalida di potenziali terapie.

     

    Creoptix, un marchio di Malvern Panalytical, ha sviluppato il sistema WAVE per supportare gli scienziati nel campo delle scienze della vita per accelerare la scoperta di farmaci. Il principio di rilevamento dell'interferometria accoppiata a reticolo (GCI) fornisce un segnale stabile, ideale per misurare le interazioni di legame stretto. In combinazione con WAVEchip senza intasamento e waveRAPID (un nuovo metodo di misurazione della cinetica da un singolo pozzo), il sistema Creoptix® WAVE può sostanzialmente abbreviare e/o combinare diverse fasi del flusso di lavoro.

     

    In questo webinar, Amanda Poon, scienziata applicativa presso Malvern Panalytical, che lavora per Creoptix, e il dottor Wu Danqing, direttore di Biologics Discovery presso EpimAb Biotherapeutics, discuteranno di come il sistema WAVEsupporta la ricerca biologica consentendo di misurare l'affinità di legame di alta qualità e Cinetica in campioni complessi.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità"       / #21/9/2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    In this webinar you will learn how high-density antibody arrays are used to:

    • Classify disease sub-types
    • Establish molecular pathology of a chronic disease
    • Identify factors contributing to drug resistance
    Information

    Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels

     

     

    Disease states may be caused by aberrant protein expression, modification, or interactions with other proteins. This network of protein interactions results in a unique molecular signature for that pathological state which can be mined for diagnostics, drug target discovery, or insights into the mechanism of that disease.

    To find powerful sets of biomarkers, proteomic methods are heavily relied upon, particularly mass spectrometry-based methods and increasingly, affinity proteomics. The strategy of using a large, diverse, curated panel of antibodies (i.e., antibody array) to assess the composition of a biological sample allows the researcher to focus on markers with known relevance in key signaling pathways, while avoiding the pitfalls of ion suppression from irrelevant high abundance proteins

    This webinar will describe how high-density antibody arrays are used to answer critical questions about diagnosis, molecular pathology, and mechanisms of drug resistance. Key findings of published studies on cancer and other complex diseases will also be presented.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    In questo webinar imparerai come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per:

    Classifica i sottotipi di malattie

    Istituisca la patologia molecolare di una malattia cronica

    Identificare i fattori che contribuiscono alla resistenza ai farmaci

    Informazione

    Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità

     

    Gli stati patologici possono essere causati da un'espressione proteica aberrante, modificazioni o interazioni con altre proteine. Questa rete di interazioni proteiche si traduce in una firma molecolare unica per quello stato patologico che può essere estratta per la diagnostica, la scoperta di bersagli farmacologici o approfondimenti sul meccanismo di quella malattia.

     

    Per trovare potenti insiemi di biomarcatori, si fa molto affidamento sui metodi proteomici, in particolare sui metodi basati sulla spettrometria di massa e, sempre più, sulla proteomica di affinità. La strategia di utilizzare un pannello di anticorpi ampio, diversificato e curato (cioè, array di anticorpi) per valutare la composizione di un campione biologico consente al ricercatore di concentrarsi su marcatori con rilevanza nota nelle vie di segnalazione chiave, evitando le insidie della soppressione ionica da proteine ad alta abbondanza irrilevanti

     

    Questo webinar descriverà come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per rispondere a domande critiche su diagnosi, patologia molecolare e meccanismi di resistenza ai farmaci. Verranno inoltre presentati i risultati chiave degli studi pubblicati sul cancro e altre malattie complesse.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Identifying novel aging genes and investigating their pathological role in breast cancer" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Identificare nuovi geni dell'invecchiamento e studiare il loro ruolo patologico nel cancro al seno" / #23-5-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2323-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
    Key Learning Outcomes
    Discover how to identify novel aging-related genes and their pathological role in cancer
    Explore the principles and applications of next-generation sequencing
    Learn more about detailed applications for single-cell RNA sequencing

    Information

    Identifying novel aging genes and investigating their pathological role in breast cancer

     

     

    The lifespan of mouse-inbred strains varies dramatically, indicating the genetic regulation of aging. To reveal the genetic mechanisms of aging, Dr. Rong Yuan and his team measured the lifespan of 32 inbred strains and longitudinally investigated the development and aging related phenotypes. The results suggest that the age of vaginal patency (AVP), a bio-marker of female sexual maturation (FSM), and the circulating IGF1 level, can be used as bio-markers of aging. By quantitative trait loci (QTL) analysis, combining bioinformatic methods, a group of novel aging related genes were identified, including nuclear receptor interacting protein 1 (NRIP1). Pathologic studies revealed that NRIP1 deletion could suppress the initiation and progress of breast cancer. Next-generation sequencing and single-cell RNA sequencing could significantly improve the ability to identify QTL genes and discover the molecular mechanisms of cancer.

    In this webinar, join Dr. Rong Yuan and Shuyun Ding as they share how to identify novel aging-related genes and their pathological role in cancer. Plus, discover how to improve your research by using singe cell RNA sequencing and next-generation sequencing (NGS), and explore detailed applications for single-cell RNA sequencing.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come identificare nuovi geni correlati all'invecchiamento ed il loro ruolo patologico nel cancro

    Esplora i principi e le applicazioni del sequenziamento di nuova generazione

    Ulteriori informazioni sulle applicazioni dettagliate per il sequenziamento dell'RNA unicellulare

    Informazione

    Identificazione di nuovi geni dell'invecchiamento e studio del loro ruolo patologico nel cancro al seno

     

    La durata della vita dei ceppi consanguinei di topi varia notevolmente, indicando la regolazione genetica dell'invecchiamento. Per rivelare i meccanismi genetici dell'invecchiamento, il dott. Rong Yuan ed il suo gruppo hanno misurato la durata della vita di 32 ceppi consanguinei e hanno studiato longitudinalmente lo sviluppo ed i fenotipi correlati all'invecchiamento. I risultati suggeriscono che l'età della pervietà vaginale (AVP), un biomarcatore della maturazione sessuale femminile (FSM) ed il livello di IGF1 circolante, possono essere usati come biomarcatori dell'invecchiamento. Mediante l'analisi dei loci dei tratti quantitativi (QTL), combinando metodi bioinformatici, è stato identificato un gruppo di nuovi geni correlati all'invecchiamento, inclusa la proteina 1 che interagisce con il recettore nucleare (NRIP1). Studi patologici hanno rivelato che l'eliminazione di NRIP1 potrebbe sopprimere l'inizio ed il progresso del cancro al seno. Il sequenziamento di nuova generazione ed il sequenziamento dell'RNA unicellulare potrebbero migliorare significativamente la capacità di identificare i geni QTL e scoprire i meccanismi molecolari del cancro.

    In questo webinar, unisciti al Dr. Rong Yuan e Shuyun Ding mentre condividono come identificare nuovi geni legati all'invecchiamento ed il loro ruolo patologico nel cancro. Inoltre, scopri come migliorare la tua ricerca utilizzando il sequenziamento dell'RNA a cellula singola ed il sequenziamento di nuova generazione (NGS) ed esplora le applicazioni dettagliate per il sequenziamento dell'RNA a cellula singola.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Key concepts of 2D-LC" /   

    Questo per riconoscimento

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Concetti chiave del 2D-LC"  / #21/9/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key concepts of 2D-LC 

     

    Learn about the four modes of 2D-LC: heart-cutting, multiple heart-cutting, selective and full comprehensive, and find out how they relate conceptually. Plus, get advice on how to choose complementary separations for the first and second dimension (RP, IEX, HILIC, etc.), how to optimize cycle time, and how to maximize second dimension sensitivity.

     
    Information
     

    Two-dimensional liquid chromatography (2D-LC): A tutorial focusing on best practice

     

     

    In recent years, 2D-LC has evolved from a niche technology to one that is in demand, especially when it comes to the analysis of complex samples, or hidden or co-eluting compounds. Whether you are starting out with 2D-LC or want to refresh your knowledge, this two-part webinar series will give you a comprehensive introduction to the technique, including best practices.

    ITALIANO

    Concetti chiave del 2D-LC

    Scopri le quattro modalità di 2D-LC: taglio del cuore, taglio del cuore multiplo, selettivo e completo e scopri come si relazionano concettualmente. Inoltre, ottieni consigli su come scegliere separazioni complementari per la prima e la seconda dimensione (RP, IEX, HILIC, ecc.), come ottimizzare il tempo di ciclo e come massimizzare la sensibilità della seconda dimensione.

     

    Informazione

     

    Cromatografia liquida bidimensionale (2D-LC): un tutorial incentrato sulle migliori pratiche

     

    Negli ultimi anni, il 2D-LC si è evoluto da una tecnologia di nicchia ad una molto richiesta, soprattutto quando si tratta di analisi di campioni complessi o composti nascosti o coeluenti. Sia che tu stia iniziando con 2D-LC o desideri aggiornare le tue conoscenze, questa serie di webinar in due parti ti fornirà un'introduzione completa alla tecnica, comprese le migliori pratiche.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Beyond hepatotoxicity red flags: How predictive human liver models support flawed drug recovery to reduce pipeline attrition" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Oltre le bandiere rosse dell'epatotossicità: in che modo i modelli predittivi di fegato umano supportano il recupero difettoso dei farmaci per ridurre l'attrito della pipeline" /#23/5/2023 

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    Discover how to:

    • Address poorly met areas of preclinical toxicology using advanced human in vitro models
    • Generate mechanistic signatures of toxicity to understand the cause
    • Gain human-relevant insights early enough to recover flawed candidates
    • Derive clinically relevant measurements to improve data translatability
     
    Information

    Beyond hepatotoxicity red flags: How predictive human liver models support flawed drug recovery to reduce pipeline attrition

     

    Standard preclinical approaches are poorly predictive, particularly for drugs eliciting human-specific toxicity or idiosynchratic DILI. In this webinar, Dr. Anthony Berger, a Field Application Scientist at CN Bio will discuss how liver-on-a-chip (LOAC) cocultures of primary hepatocytes offer a solution. By more accurately recapitulating organ-level functionality, they provide a way to predict acute, chronic, and idiosyncratic human drug toxicity and understand the mechanism behind the cause. He will review how to date, ease-of use, throughput and cost limitations have restricted the widespread use of organ-on-a-chip (OOC) technologies, but next-generation solutions enable their human-relevant insights to be actionable earlier than ever before.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come:

    Affrontare le aree scarsamente soddisfatte della tossicologia preclinica utilizzando modelli umani in vitro avanzati

    Genera firme meccanicistiche di tossicità per comprenderne la causa

    Ottieni informazioni rilevanti per l'uomo abbastanza presto da recuperare i candidati difettosi

    Deriva misurazioni clinicamente rilevanti per migliorare la traducibilità dei dati

    Informazione

    Oltre le bandiere rosse dell'epatotossicità: in che modo i modelli predittivi di fegato umano supportano il recupero difettoso dei farmaci per ridurre l'attrito della pipeline

    Gli approcci preclinici standard sono scarsamente predittivi, in particolare per i farmaci che provocano tossicità specifica per l'uomo o DILI idiosincratico. In questo webinar, il Dr. Anthony Berger, Field Application Scientist presso CN Bio, discuterà di come le coculture di fegato su chip (LOAC) di epatociti primari offrano una soluzione. Ricapitolando in modo più accurato la funzionalità a livello di organo, forniscono un modo per prevedere la tossicità acuta, cronica e idiosincratica dei farmaci umani e comprendere il meccanismo alla base della causa. Esaminerà come fino ad oggi, la facilità d'uso, la produttività e i limiti di costo hanno limitato l'uso diffuso delle tecnologie organ-on-a-chip (OOC), ma le soluzioni di prossima generazione consentono alle loro intuizioni rilevanti per l'uomo di essere attuabili prima di mai prima.

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Spatial Signature Panel Optimization and Reproducibility to Enable Tumor Immune Profiling" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottimizzazione e riproducibilità del pannello della firma spaziale per abilitare il profilo immunitario del tumore"   / #13-6-2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2313-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png


     

    Key Learning Outcomes

    Understand how multispectral imaging can be used to profile many different cell types in the tumor microenvironment.
    Learn about the methods for the optimization and reproducibility of a 9-color multiplex immunofluorescence panel.
     
    Information

    Spatial signature panel optimization and reproducibility to enable tumor immune profiling

     

     

    Dr. Cara Haymaker will discuss her research and the work within the TMP-IL platform focused on the development and reproducibility of an automated nine-colour mIF panel to visualize and characterize the TME. The findings demonstrated the power of multiplex imaging in exploring cellular phenotype proliferation in the TME and their geographic distribution and spatial proximity of cell phenotypes related to malignant cells. This research has implications for the potential capability of the data obtained through this methodology for immune profiling FFPE tumor tissues in translational studies.

     

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Comprendere come l'imaging multispettrale può essere utilizzato per profilare molti diversi tipi di cellule nel microambiente tumorale.

    Scopri i metodi per l'ottimizzazione e la riproducibilità di un pannello di immunofluorescenza multiplex a 9 colori.

     

    Informazione

    Ottimizzazione e riproducibilità del pannello della firma spaziale per consentire la profilazione immunitaria del tumore

     

    La dott.ssa Cara Haymaker discuterà la sua ricerca ed il lavoro all'interno della piattaforma TMP-IL incentrata sullo sviluppo e la riproducibilità di un pannello mIF automatizzato a nove colori per visualizzare e caratterizzare il TME. I risultati hanno dimostrato il potere dell'imaging multiplex nell'esplorazione della proliferazione del fenotipo cellulare nel TME e della loro distribuzione geografica e vicinanza spaziale dei fenotipi cellulari correlati alle cellule maligne. Questa ricerca ha implicazioni per la potenziale capacità dei dati ottenuti attraverso questa metodologia per la profilazione immunitaria dei tessuti tumorali FFPE negli studi traslazionali.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A deep dive into OriginPro for the analysis of high-resolution DGE-AUC data"  /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un tuffo in OriginPro per l'analisi dei dati DGE-AUC ad alta risoluzione"  / #5/4/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %234-4-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about the advantages of DGE-AUC for your characterization suite
    • Understand how to start running DGE-AUC experiments on viral vectors like AAV and adenovirus (AdV)
    • Discover rapid and optimal workflows for analyzing DGE-AUC data in OriginPro* including importing, peak fitting, calculations, and more
    Information

    A deep dive into OriginPro for the analysis of high-resolution DGE-AUC data

     

     

    Analytical ultracentrifugation (AUC) has been a benefit to the field of biophysical characterization for nearly a century. Sedimentation velocity (SV) AUC has emerged as a gold standard for quantifying the loading fraction of gene therapy delivery particles such as adeno-associated viruses (AAV) and liposomes. However, boundary analysis of SV-AUC data requires specialized software such as Sedfit or UltraScan.

    In this joint webinar with OriginLab corporation, density gradient equilibrium (DGE) AUC will be introduced – an orthogonal technique that can be conducted in the same Optima AUC instrument as SV-AUC. DGE-AUC offers improved sensitivity and sample consumption, along with dramatically simplified analysis. The webinar will also demonstrate a simple, expert analysis of DGE-AUC data in OriginPro* software.

    *Third-party analysis software, including UltraScan, Sedfit, and OriginPro has not been validated by Beckman Coulter Life Sciences for use with the Analytical Ultracentrifuge. Beckman does not endorse any third-party analyses software. Beckman Coulter Life Sciences warranty and/or performance guarantee that may be applicable or are provided by Beckman for Analytical Ultracentrifuge do not apply to any third-party software.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri i vantaggi di DGE-AUC per la tua suite di caratterizzazione

    Capire come iniziare a eseguire esperimenti DGE-AUC su vettori virali come AAV e adenovirus (AdV)

    Scopri flussi di lavoro rapidi e ottimali per l'analisi dei dati DGE-AUC in OriginPro*, tra cui importazione, peak fitting, calcoli e altro

     

    Informazione

    Un'approfondita immersione in OriginPro per l'analisi dei dati DGE-AUC ad alta risoluzione

    L'ultracentrifugazione analitica (AUC) è stata un vantaggio per il campo della caratterizzazione biofisica per quasi un secolo. La velocità di sedimentazione (SV) AUC è emersa come gold standard per quantificare la frazione di caricamento delle particelle di rilascio della terapia genica come i virus adeno-associati (AAV) ed i liposomi. Tuttavia, l'analisi dei confini dei dati SV-AUC richiede un software specializzato come Sedfit o UltraScan.

    In questo webinar congiunto con OriginLab Corporation, verrà introdotto l'AUC dell'equilibrio in gradiente di densità (DGE), una tecnica ortogonale che può essere condotta nello stesso strumento Optima AUC di SV-AUC. DGE-AUC offre una sensibilità ed un consumo del campione migliorati, oltre ad un'analisi notevolmente semplificata. Il webinar dimostrerà anche un'analisi semplice ed esperta dei dati DGE-AUC nel software OriginPro*.

     

    *Il software di analisi di terze parti, inclusi UltraScan, Sedfit e OriginPro, non è stato convalidato da Beckman Coulter Life Sciences per l'uso con l'ultracentrifuga analitica. Beckman non approva alcun software di analisi di terze parti. La garanzia Beckman Coulter Life Sciences e/o la garanzia sulle prestazioni che possono essere applicabili o fornite da Beckman per Analytical Ultracentrifuge non si applicano ad alcun software di terze parti.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Designing CAR-T cell therapy for clear cell renal cell carcinoma: preclinical evaluation using cell sorting and single cell sequencing " /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Progettazione della terapia cellulare CAR-T per il carcinoma a cellule renali a cellule chiare: valutazione preclinica mediante ordinamento cellulare e sequenziamento unicellulare"     / #29-6-2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Learn how engineered CAR-T cells are purified using the microfluidics chip based MA900 cell sorter for downstream functional assays.
    Review the workflow for evaluating the efficacy and long-term persistence of CAR-T cells in preclinical studies and for profiling enriched tumor infiltrating lymphocytes using single cell RNA sequencing.
    Understand how ex vivo engineered T cells represent an innovative approach to achieving a durable, long term, complete response against solid tumors.
     
    Information
     

    Designing CAR-T cell therapy for clear cell renal cell carcinoma: preclinical evaluation using cell sorting and single cell sequencing

     

     

    Chimeric antigen receptor (CAR)-T cell therapy is a new type of “living drug” that has proven to be a powerful immunotherapy for hematologic malignancies. However, this success has not yet been transferred to solid tumors due to inefficient homing of CAR-T cells, the immunosuppressive tumor microenvironment (TME), and on-target off-tumor toxicities due to the shared epitopes on healthy tissues. The tumor associated antigen carbonic anhydrase IX (CA-IX) is overexpressed on clear cell renal cell carcinomas (ccRCC) and many other solid tumors.

    Join this webinar to learn how engineered anti–CA-IX targeted CAR-T cells secreting human anti-programmed death ligand 1 (PDL-1) antibodies at the tumor site restore active anti-tumor immunity. An elevated expression of pro-inflammatory genes, downregulation of inhibitory immune modulator genes, and less regulatory T-cell differentiation of 4-1BB are observed during the CAR-T mediated response. In addition, anti–PDL-1 secreting CAR-T cells exhibit superior efficacy and less exhaustion and reverse the TME.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Scopri come le cellule CAR-T ingegnerizzate vengono purificate utilizzando il selezionatore cellulare MA900 basato su chip microfluidico per saggi funzionali a valle.

    Esaminare il flusso di lavoro per valutare l'efficacia e la persistenza a lungo termine delle cellule CAR-T negli studi preclinici e per profilare i linfociti infiltranti il tumore arricchito utilizzando il sequenziamento dell'RNA a cellula singola.

    Comprendere come le cellule T ingegnerizzate ex vivo rappresentino un approccio innovativo per ottenere una risposta duratura, a lungo termine e completa contro i tumori solidi.

     

    Informazione

     

    Progettazione della terapia cellulare CAR-T per il carcinoma a cellule renali a cellule chiare: valutazione preclinica mediante ordinamento cellulare e sequenziamento unicellulare

     

    La terapia con cellule T del recettore dell'antigene chimerico (CAR) è un nuovo tipo di "farmaco vivente" che ha dimostrato di essere una potente immunoterapia per le neoplasie ematologiche. Tuttavia, questo successo non è stato ancora trasferito ai tumori solidi a causa dell'inefficiente homing delle cellule CAR-T, del microambiente tumorale immunosoppressivo (TME) e delle tossicità del tumore fuori bersaglio dovute agli epitopi condivisi sui tessuti sani. L'antigene anidrasi carbonica IX (CA-IX) associato al tumore è sovraespresso nei carcinomi renali a cellule chiare (ccRCC) e in molti altri tumori solidi.

     

    Partecipa a questo webinar per scoprire in che modo le cellule CAR-T mirate anti-CA-IX che secernono anticorpi umani anti-ligando della morte programmata 1 (PDL-1) nel sito del tumore ripristinano l'immunità antitumorale attiva. Durante la risposta mediata da CAR-T si osserva un'elevata espressione di geni pro-infiammatori, una downregulation dei geni inibitori del modulatore immunitario ed una differenziazione dei linfociti T meno regolatori di 4-1BB. Inoltre, le cellule CAR-T secernenti anti-PDL-1 mostrano un'efficacia superiore ed un minore esaurimento ed invertono il TME.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Optimizing equipment for optical spectroscopy" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed aduna sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottimizzazione delle apparecchiature per la spettroscopia ottica" / #5/4/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %234-4-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

     

    • Discover the function of a spectrograph and how the earliest spectrographs achieved this
    • Understand the difference between a prism and grating spectrograph and learn why grating spectrographs are significantly more common
    • Consider what is meant by “dispersion” in a spectrometer, what is spectral resolution, and how the two concepts relate to each other
    Information

    Optimizing equipment for optical spectroscopy

     

     

    In this third session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, having previously covered the ‘why’, we’ll now focus on the ‘how’. There is currently a dizzying array of tools available for spectroscopy, but the fundamental goal remains the same. Here we will discuss the current state-of-the-art common spectroscopy components – spectrometers, detectors, and associated optics – as well as their historical development. We will discuss some of the technological breakthroughs that have made the heroic measurements of yesterday commonplace practice today, as well as how different equipment has evolved to suit the particular needs of different experiments.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Scopri la funzione di uno spettrografo e come i primi spettrografi hanno raggiunto questo obiettivo

    Comprendi la differenza tra un prisma ed uno spettrografo a reticolo e scopri perché gli spettrografi a reticolo sono significativamente più comuni

    Considera cosa si intende per "dispersione" in uno spettrometro, cos'è la risoluzione spettrale e come i due concetti si relazionano tra loro

    Informazione

    Ottimizzazione delle apparecchiature per la spettroscopia ottica

     

    In questa terza sessione di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia", dopo aver trattato in precedenza il "perché", ci concentreremo ora sul "come". Attualmente esiste una gamma vertiginosa di strumenti disponibili per la spettroscopia, ma l'obiettivo fondamentale rimane lo stesso. Qui discuteremo gli attuali componenti di spettroscopia comuni all'avanguardia - spettrometri, rivelatori e ottiche associate - così come il loro sviluppo storico. Discuteremo alcune delle scoperte tecnologiche che hanno reso le misurazioni eroiche di ieri una pratica comune oggi, così come il modo in cui le diverse apparecchiature si sono evolute per soddisfare le particolari esigenze dei diversi esperimenti.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Driving data integrity to achieve Pharma 4.0 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Promuovere l'integrità dei dati per ottenere Pharma 4.0"

    / #24-3-2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2324-3-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Why manufacturing innovation is critical to maintaining a robust global supply chain
    The importance of data integrity in achieving Pharma 4.0
    How to overcome technical challenges to innovation in pharmaceutical manufacturing
    Digital transformation insights from a world-leading CDMO.
     
    Information

    Driving data integrity to achieve Pharma 4.0

     

    Organizations are often at different points in their digital transformation journey. Data integrity is a critical consideration which typically requires some element of digital transformation to achieve. Ensuring data is accurate, consistent and secure throughout all laboratory processes can increase efficiencies as well as productivity.

    As technological advancements are made and the use of electronic data rises, it is imperative that organizations understand the value of data integrity and how to achieve it. A recent report by the National Academies discusses technical challenges and regulatory issues around innovations in pharmaceutical manufacturing and provides recommendations to the industry and related organizations on how to facilitate the adoption of innovative technologies.

    Powerful data management is critical in a system that is reliant upon advanced process control and automation, as well as artificial intelligence (AI) and machine learning. A complete, integrated laboratory software system provides streamlined processes and drives data integrity to advance organizations toward a Pharma 4.0 strategy.

    In this webinar, we will explore why organizations cannot continue to advance with only technology and must also understand the evolution of data integrity.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

     

    Perché l'innovazione nella produzione è fondamentale per mantenere una solida catena di approvvigionamento globale

    L'importanza dell'integrità dei dati nel raggiungimento di Pharma 4.0

    Come superare le sfide tecniche all'innovazione nella produzione farmaceutica

    Approfondimenti sulla trasformazione digitale da un CDMO leader a livello mondiale.

     

    Informazione

     

    Promuovere l'integrità dei dati per ottenere Pharma 4.0

    Le organizzazioni si trovano spesso in momenti diversi del loro percorso di trasformazione digitale. L'integrità dei dati è una considerazione fondamentale che in genere richiede alcuni elementi di trasformazione digitale da raggiungere. Garantire che i dati siano accurati, coerenti e sicuri in tutti i processi di laboratorio può aumentare l'efficienza e la produttività.

     

    Man mano che vengono compiuti progressi tecnologici ed aumenta l'uso dei dati elettronici, è fondamentale che le organizzazioni comprendano il valore dell'integrità dei dati e come raggiungerla. Un recente rapporto delle accademie nazionali discute le sfide tecniche e le questioni normative relative alle innovazioni nella produzione farmaceutica e fornisce raccomandazioni all'industria e alle organizzazioni correlate su come facilitare l'adozione di tecnologie innovative.

    Una potente gestione dei dati è fondamentale in un sistema che fa affidamento sul controllo e l'automazione avanzati dei processi, nonché sull'intelligenza artificiale (AI) e sull'apprendimento automatico. Un sistema software di laboratorio completo e integrato fornisce processi semplificati e guida l'integrità dei dati per far avanzare le organizzazioni verso una strategia Pharma 4.0.

    In questo webinar esploreremo perché le organizzazioni non possono continuare ad avanzare solo con la tecnologia e devono anche comprendere l'evoluzione dell'integrità dei dati.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Weighing masterclass: A comprehensive run through of the basics of weighing" /     

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Masterclass di pesatura: una panoramica completa delle basi della pesatura"   / 

    #18-5-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
    %2318-5-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
    Key Learning Outcomes
     
    Terminology in weighing
    Avoiding errors and understanding their daily impact on your weighing accuracy
    Uncertainty determination
    Monitoring your laboratory balance
    Calibration and servicing of your laboratory balance(s)
    Calibration weights, selection, storage, and correct handling
     
    Information

    Weighing masterclass: A comprehensive run through of the basics of weighing

     

    In this webinar, gain insight into the world of weighing technology, learn definitions for typical technical terms, and find out what you need to do to achieve the best possible weighing results.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Terminologia in pesatura

    Evitare errori e comprendere il loro impatto quotidiano sulla precisione di pesata

    Determinazione dell'incertezza

    Monitoraggio della bilancia di laboratorio

    Taratura e manutenzione delle vostre bilance da laboratorio

    Pesi di calibrazione, selezione, conservazione e corretta manipolazione

    Informazione

    Masterclass sulla pesatura: una panoramica completa delle nozioni di base della pesatura

    In questo webinar, approfondisci il mondo della tecnologia di pesatura, impara le definizioni dei termini tecnici tipici e scopri cosa devi fare per ottenere i migliori risultati di pesatura possibili.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Sony CGX10 Cell Isolation System: An introduction and examples of use in protocols for generating cell therapy products using multiparametric selection" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Sony CGX10 Cell Isolation System: un'introduzione ed esempi di utilizzo nei protocolli per la generazione di prodotti di terapia cellulare utilizzando la selezione multiparametrica"

    / #17/11/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-11-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Utilization of multi parametric selection in cell and gene therapy manufacturing workflows
    • Deployment of GMP-ready fluorescence based cell sorting in a typical CAR-T workflows
    • Advantages of using the CGX10 Cell Isolation System in cell and gene therapy manufacturing workflows
    Information

    Sony CGX10 Cell Isolation System: An introduction and examples of use in protocols for generating cell therapy products using multiparametric selection

     

     

    Commonly employed cell purification platforms for large-scale enrichment and isolation of immune cells or stem cells for cell therapy applications separate cells based on a single surface antigen. Enrichment based on multiple cell surface markers or different expression levels of these markers often requires the use of a traditional cell sorter.

    In this webinar we will describe the use of the Sony CGX10 Cell Isolation System, a fully closed system suitable for GMP-compliant cell sorting. The CGX10 Cell Isolation System utilizes a novel microfluidics technology to achieve high purity cell isolation within a closed and sterile microfluidics chip. We will also discuss some examples and share data on utilizing the CGX10 Cell Isolation System in different cell and gene therapy manufacturing workflows enabling fully closed, high speed, high purity, multiparametric, fluorescence-based selection of target cells.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Utilizzo della selezione multiparametrica nei flussi di lavoro di produzione di terapia cellulare e genica

    Distribuzione dell'ordinamento cellulare basato sulla fluorescenza pronto per GMP in un tipico flusso di lavoro CAR-T

    Vantaggi dell'utilizzo del sistema di isolamento cellulare CGX10 nei flussi di lavoro di produzione di terapia genica e cellulare

    Informazione

    Sistema di isolamento cellulare Sony CGX10: un'introduzione ed esempi di utilizzo nei protocolli per la generazione di prodotti di terapia cellulare utilizzando la selezione multiparametrica

    Le piattaforme di purificazione cellulare comunemente impiegate per l'arricchimento e l'isolamento su larga scala di cellule immunitarie o cellule staminali per applicazioni di terapia cellulare separano le cellule sulla base di un singolo antigene di superficie. L'arricchimento basato su più marcatori di superficie cellulare o diversi livelli di espressione di questi marcatori richiede spesso l'uso di un selezionatore di cellule tradizionale.

    In questo webinar descriveremo l'uso del sistema di isolamento cellulare Sony CGX10, un sistema completamente chiuso adatto per lo smistamento cellulare conforme a GMP. Il sistema di isolamento cellulare CGX10 utilizza una nuova tecnologia microfluidica per ottenere un isolamento cellulare ad elevata purezza all'interno di un chip microfluidico chiuso e sterile. Discuteremo anche alcuni esempi e condivideremo i dati sull'utilizzo del sistema di isolamento cellulare CGX10 in diversi flussi di lavoro di produzione di terapie cellulari e geniche che consentono una selezione di cellule bersaglio completamente chiusa, ad alta velocità, elevata purezza, multiparametrica e basata sulla fluorescenza.