• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test completo delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC × GC – TOF MS"  / #29/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • See how GC×GC–TOF MS can gain insight into volatile emissions from car trim materials, such as plastic, textiles and rubber.
    • Find out how characterising tyre composition can help us to understand the sources of microplastics being observed in air, water and soil samples.
    • Learn how to future-proof your lab in case of expansion of the target lists of regulated compounds.
    Information

    Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS

     

     

    With the increased uptake of hybrid and electric vehicles, non-exhaust emissions are now of growing environmental concern. In this webinar, our guest speaker, Dr Nick Molden, (Emissions Analytics), will demonstrate the use of thermal desorption (TD) for versatile sampling of emissions from exhausts, vehicle interiors and tyres. When coupled with GC×GC–TOF MS this provides improved chemical fingerprinting of emissions to enhance our understanding of how vehicles may impact the environment and human health.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come GC×GC–TOF MS può ottenere informazioni dettagliate sulle emissioni volatili dei materiali dei rivestimenti delle auto, come plastica, tessuti e gomma.

    Scopri come caratterizzare la composizione degli pneumatici può aiutarci a comprendere le fonti delle microplastiche osservate nei campioni di aria, acqua e suolo.

    Scopri come rendere il tuo laboratorio a prova di futuro in caso di ampliamento degli elenchi target di composti regolamentati.

    Informazione

    Test completi delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC×GC–TOF MS

     

    Con l'aumento dell'adozione di veicoli ibridi ed elettrici, le emissioni non di scarico sono ora una preoccupazione ambientale crescente. In questo webinar, il nostro relatore ospite, il dottor Nick Molden, (Emissions Analytics), dimostrerà l'uso del desorbimento termico (TD) per un campionamento versatile delle emissioni da scarichi, interni di veicoli e pneumatici. Se abbinato a GC×GC–TOF MS, ciò fornisce una migliore impronta chimica delle emissioni per migliorare la nostra comprensione di come i veicoli possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute umana.

  2. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From basement to bedside: Leveraging laboratory expertise to improve clinical outcomes through diagnostic stewardship" / Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Dal seminterrato al letto del paziente: sfruttare le competenze di laboratorio per migliorare i risultati clinici attraverso la gestione della diagnostica"/ #25/5/2025

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2325-5-2023%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Identify the role and scope of diagnostic stewardship
    • Understand the impact of diagnostic stewardship on diagnosis and treatment decisions
    • Describe the barriers to adoption of diagnostic stewardship practices
    Information

    From basement to bedside: Leveraging laboratory expertise to improve clinical outcomes through diagnostic stewardship

     

     

    Despite the critical role diagnostic stewardship practices can play in antimicrobial stewardship, it remains a discipline not well understood or appreciated as a driver for improving patient outcomes.

    In this SelectScience® webinar, diagnostic stewardship will be defined, a framework for stewardship programs will be presented, and intervention techniques and impacts will be described.

    Additionally, learn potential reasons why diagnostic stewardship is only recently garnering attention as a clinically impactful practice and how a stronger relationship between the laboratory and other healthcare specialties can continue the momentum going forward.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Identificare il ruolo e la portata della gestione diagnostica

    Comprendere l'impatto della gestione della diagnostica sulle decisioni di diagnosi e trattamento

    Descrivere gli ostacoli all'adozione di pratiche di stewardship diagnostiche

    Informazione

    Dallo scantinato al letto del paziente: sfruttare le competenze di laboratorio per migliorare i risultati clinici attraverso la gestione della diagnostica

    Nonostante il ruolo critico che le pratiche di stewardship diagnostica possono svolgere nella gestione antimicrobica, rimane una disciplina non ben compresa od apprezzata come motore per migliorare i risultati dei pazienti.

    In questo webinar SelectScience®, verrà definita la gestione della diagnostica, verrà presentato un quadro per i programmi di gestione e verranno descritte le tecniche di intervento e gli impatti.

     

    Inoltre, scopri i potenziali motivi per cui la gestione della diagnostica solo di recente sta attirando l'attenzione come pratica clinicamente d'impatto e come una relazione più forte tra il laboratorio ed altre specialità sanitarie può continuare lo slancio in futuro

  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association /  

         Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC"  / #17-3-2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    AVvXsEjcipHgDVR6YR-J0AM0J_GT9PVSO56WX_FF4WatmgZJR__oNWc9KpThxJ1GC3pJj3hrUXNQdAd_ixM_ZpOsViBEBC3gVNV5-VQvNfKk_j5ydJUSRamSWQ2lPtgG8axVojer-6xSIuaul4Q6dYs9rm5UnEAjNFGX1mO91WVda2BX_z1P0YCBU73EP4SEfA=w452-h640
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    Expand your knowledge of HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications
    Get insights into the daily work of HPTLC users
    Learn how to optimize your HPTLC application(s)
     
    Information

     

     

     

    Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC Association), and for this, bringing together representatives from academia, industry, research, regulatory and standard setting bodies. 

    This HPTLC Online User Meeting is the first in a series of quarterly events that shall facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users to share in the spirit of working in an exciting analytical field.

    The meeting is hosted in partnership with the North America Chapter of the HPTLC Association.

    Session 1 – Identification of Elderberry (S. nigra) using HPTLC, HPLC and UV-Vis and Detection of its Adulterants in the World of Dietary Supplements

    The European elder (Sambucus nigra) berry has a long-standing use in herbal medicine. With COVID-19 on the rise in 2020, the demand for a natural boost to the immune system brought elderberry to the forefront of dietary supplements and herbal medicines. This increasing demand also saw an increase in adulteration. In this session, Brittany Brodziski, QC Supervisor at Nature’s Way, will describe how her team used an orthogonal approach to confirm the quality of the sourced ingredients and for testing raw materials by HPTLC, HPLC, and UV-Vis. Brodziski will further discuss how competitor products were also tested, with a significant number showing low quality or adulteration.

    Session 2 – HPTLC Separation of Tryptamine-based Hallucinogens 

    TLC has often been used for the analysis of common hallucinogenic tryptamines. However, TLC does not always provide a satisfactory level of sensitivity, resolution, or documentation. In this session, Kelsey Patterson, graduate student at Cedar Crest College, discusses her project evaluating the suitability of HPTLC to determine an optimal separation of 12 hallucinogenic tryptamines. Patterson will discuss how several different mobile phases were investigated and explain how two of the mobile phases tested, when used in conjunction with p-dimethylaminobenzaldehyde derivatization, were able to separate and distinguish all 12 tryptamine compounds.

    Session 3 – HPTLC/MS Analysis and screening of Banisteriopsis caapi and Psychotria viridis for the purpose of determining and minimizing variability of the active compounds in the final product, with the intention of predicting and improving the quality and potential efficacy of the Amazonian therapeutic botanical medicine admixture, Ayahuasca

    HPTLC/MS analysis and screening of active compounds in Ayahuasca traditional medicine has been carried out with the intention of optimizing its therapeutic variability. In the final session of this event, Dr. Sidney Sudberg, President & CSO at Alkemist Labs, will discuss how the relative concentrations of known active compounds were determined by image evaluation, scanning densitometry, and HPLC, and explore how mass spectrometry was used for accurate substance identification. Additionally, Sudberg will demonstrate how the alkaloid fraction was utilized for determination of identity and for determination of lot-to-lot consistency of raw materials.

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Espandi la tua conoscenza di HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni

    Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC

    Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC

    Informazione

    Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC) e, per questo, riunire rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, organismi normativi e normativi.

    Questo HPTLC Online User Meeting è il primo di una serie di eventi trimestrali che faciliteranno uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC per condividere lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico.

    L'incontro è ospitato in collaborazione con il North America Chapter dell'Associazione HPTLC.

    Sessione 1 – Identificazione del Sambuco (S. nigra) mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis e Rilevazione dei suoi Adulteranti nel Mondo degli Integratori Alimentari

    La bacca di sambuco europeo (Sambucus nigra) ha un uso di lunga data in erboristeria. Con l'aumento del COVID-19 nel 2020, la richiesta di una spinta naturale al sistema immunitario ha portato il sambuco in prima linea negli integratori alimentari e nei medicinali a base di erbe. Questa crescente domanda ha visto anche un aumento dell'adulterazione. In questa sessione, Brittany Brodziski, supervisore del controllo qualità presso Nature's Way, descriverà come il suo team ha utilizzato un approccio ortogonale per confermare la qualità degli ingredienti di provenienza e per testare le materie prime mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis. Brodziski discuterà ulteriormente come sono stati testati anche i prodotti della concorrenza, con un numero significativo che mostra bassa qualità od adulterazione.

    Sessione 2 – Separazione HPTLC di allucinogeni a base di triptamina

    Le TLC sono state spesso utilizzate per l'analisi delle comuni triptamine allucinogene. Tuttavia, le TLC non forniscono sempre un livello soddisfacente di sensibilità, risoluzione o documentazione. In questa sessione, Kelsey Patterson, studentessa laureata al Cedar Crest College, discute il suo progetto per valutare l'idoneità dell'HPTLC per determinare una separazione ottimale di 12 triptamine allucinogene. Patterson discuterà come sono state studiate diverse fasi mobili e spiegherà come due delle fasi mobili testate, se utilizzate insieme alla derivatizzazione della p-dimetilamminobenzaldeide, sono state in grado di separare e distinguere tutti i 12 composti di triptamina.

    Sessione 3 – HPTLC/MS Analisi e screening di Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis allo scopo di determinare e ridurre al minimo la variabilità dei composti attivi nel prodotto finale, con l'intento di prevedere e migliorare la qualità e la potenziale efficacia della medicina botanica terapeutica amazzonica in miscela, Ayahuasca

    L'analisi HPTLC/MS e lo screening dei composti attivi nella medicina tradizionale dell'Ayahuasca sono stati effettuati con l'intento di ottimizzarne la variabilità terapeutica. Nella sessione finale di questo evento, il Dr. Sidney Sudberg, Presidente e CSO di Alkemist Labs, discuterà come le concentrazioni relative di composti attivi noti sono state determinate dalla valutazione dell'immagine, dalla densitometria a scansione e dall'HPLC ed esplorerà come è stata utilizzata la spettrometria di massa per identificazione precisa della sostanza. Inoltre, Sudberg dimostrerà come la frazione alcaloide è stata utilizzata per la determinazione dell'identità e per la determinazione della consistenza da lotto a lotto delle materie prime.

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Mapping the epigenome of the neural progenitors in the embryonic mouse forebrain using cell sorting and single cell transcriptomics to characterize interneuron diversity" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Mappatura dell'epigenoma dei progenitori neurali nel cervello anteriore del topo embrionale utilizzando lo smistamento delle cellule e la trascrittomica a singola cellula per caratterizzare la diversità degli interneuroni" /#31/7/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2331-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand how to characterize changes in chromatin accessibility at enhancers and promoters that are tightly coupled to transcript abundance during neurodevelopment
    • Learn how a single-cell assay for transposase-accessible chromatin with sequencing (scATAC-Seq), in combination with Cut&Tag and Hi-C/Capture-C, can be used to generate an ‘Epigenome Atlas’ of the embryonic mouse brain
    • Identify strategies for rapid isolation of single cells or nuclei from embryonic mouse brain with microfluidics-based cell sorting for use in transcriptional profiling of the brain progenitor cells
    Information

    Mapping the epigenome of the neural progenitors in the embryonic mouse forebrain using cell sorting and single cell transcriptomics to characterize interneuron diversity

     

    The epigenetic landscape is continually changing during cell proliferation and differentiation throughout development. A common theme emerging from genome-wide association studies (GWAS) is that polymorphisms linked to various diseases are enriched in non-coding regions in the genomes, such as enhancers. Many genes associated with neurological and psychiatric diseases are expressed during embryonic development, and particularly in GABAergic inhibitory interneurons. A comprehensive characterization of epigenomic organization in the embryonic mouse forebrain will enhance our understanding of normal development and provide insight into mechanisms of neurological disease.

    In this webinar, Dr Timothy Petros from the NIH, will discuss his research on how intrinsic genetic programs and environmental signals interact to generate interneuron diversity. His group uses the SH800 Cell Sorter to enrich cells and nuclei suspensions from brain dissections. The Petros Lab has performed single-cell chromatin accessibility (snATAC-seq) and transcriptome (scRNA-seq) profiles from four regions of the embryonic mouse forebrain (MGE, LGE, CGE, and cortex) that give rise to distinct neuronal subtypes.

    Using this approach, they identified thousands of differentially accessible peaks, many restricted to distinct progenitor cell types and/or brain regions. This dataset defines a ‘ground truth’ epigenomic landscape and reveals a diverse chromatin landscape. The data can be used to explore how perturbation of gene regulation in GABAergic inhibitory interneuron progenitors affects gene expression, chromatin organization, and, ultimately, cell fate.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Comprendere come caratterizzare i cambiamenti nell'accessibilità della cromatina a potenziatori e promotori che sono strettamente accoppiati all'abbondanza di trascrizione durante il neurosviluppo

    Scopri come un test a singola cellula per la cromatina accessibile alla trasposasi con sequenziamento (scATAC-Seq), in combinazione con Cut&Tag e Hi-C/Capture-C, può essere utilizzato per generare un "Epigenome Atlas" del cervello embrionale del topo

    Identificare le strategie per il rapido isolamento di singole cellule o nuclei dal cervello di topo embrionale con l'ordinamento delle cellule basato sulla microfluidica per l'uso nella profilazione trascrizionale delle cellule progenitrici del cervello

    Informazione

    Mappatura dell'epigenoma dei progenitori neurali nel cervello anteriore del topo embrionale utilizzando lo smistamento delle cellule e la trascrittomica a singola cellula per caratterizzare la diversità degli interneuroni

    Il panorama epigenetico cambia continuamente durante la proliferazione cellulare e la differenziazione durante lo sviluppo. Un tema comune che emerge dagli studi di associazione su tutto il genoma (GWAS) è che i polimorfismi legati a varie malattie sono arricchiti in regioni non codificanti nei genomi, come gli esaltatori. Molti geni associati a malattie neurologiche e psichiatriche sono espressi durante lo sviluppo embrionale, ed in particolare negli interneuroni GABAergici inibitori. Una caratterizzazione completa dell'organizzazione epigenomica nel cervello anteriore del topo embrionale migliorerà la nostra comprensione del normale sviluppo e fornirà informazioni sui meccanismi della malattia neurologica.

     

    In questo webinar, il dottor Timothy Petros del NIH, discuterà della sua ricerca su come i programmi genetici intrinseci ed i segnali ambientali interagiscono per generare la diversità degli interneuroni. Il suo gruppo utilizza lo SH800 Cell Sorter per arricchire cellule e sospensioni di nuclei da dissezioni cerebrali. Il Petros Lab ha eseguito profili di accessibilità della cromatina a singola cellula (snATAC-seq) e trascrittoma (scRNA-seq) da quattro regioni del cervello anteriore del topo embrionale (MGE, LGE, CGE e corteccia) che danno origine a distinti sottotipi neuronali.

     

    Usando questo approccio, hanno identificato migliaia di picchi accessibili in modo differenziato, molti limitati a distinti tipi di cellule progenitrici e/o regioni cerebrali. Questo set di dati definisce un panorama epigenomico di "verità fondamentale" e rivela un diverso panorama della cromatina. I dati possono essere utilizzati per esplorare come la perturbazione della regolazione genica nei progenitori degli interneuroni inibitori GABAergici influenzi l'espressione genica, l'organizzazione della cromatina e, in definitiva, il destino cellulare.

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The importance of gold standard partnerships in conducting large scale cancer screening studies" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'importanza delle partnership gold standard nella conduzione di studi di screening del cancro su larga scala"       / #30/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2330-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand the key elements to successful partnerships in large scale studies.
    • Background of the ECLIPSE clinical trial which is a large-scale colorectal cancer screening study, one of the largest of its kind.
    • Understand the importance of collaboration with service partners to deliver gold standard service.
     
    Information

    The importance of gold standard partnerships in conducting large scale cancer screening studies

     

     

    The era of precision oncology is empowering the biopharmaceutical industry to deliver breakthrough therapeutics for patients with cancer. In this webinar, Mike Sheldon, Director of Scientific Affairs at Sampled and Erika Vento-Gaudens, Director of Global Clinical Studies Operations at Guardant will describe the partnership established between Guardant Health and Sampled to build a study workflow that spans from subject enrollment through sample collection, processing, distribution, and analysis. Partnerships such as these bring companies with complementary resources and skills together to help transform how cancer is detected, treated, and managed.

    Guardant Health is dedicated to helping patients at all stages of cancer live longer and healthier lives through the power of blood tests and the data they unlock. From informing better treatment in patients with advanced cancer, to new ways of monitoring recurrence in cancer survivors, and screening to find cancer at its earliest and most treatable in the general population.

    This webinar will consider the example of ECLIPSE, a prospective, multi-site registrational study to evaluate the performance of Guardant’s LUNAR-2 blood test to detect colorectal cancer. This important study relies on the data collected from a large cohort of tens of thousands of subjects from a variety of age and ethnic groups.

    The success of a study like ECLIPSE depends critically on the ability to collect, process, and analyze biospecimens from a large number of subjects in a timely manner with utmost care to the safeguarding of the integrity and quality of all data and samples that are part of the study. In this webinar explore how this ambitious study was carried out to drive precision health innovation and transform patient healthcare.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere gli elementi chiave per collaborazioni di successo negli studi su larga scala.

    Contesto della sperimentazione clinica ECLIPSE, uno studio di screening del cancro colorettale su larga scala, uno dei più grandi del suo genere.

    Comprendere l'importanza della collaborazione con i partner di servizio per fornire un servizio standard.

    Informazione

    L'importanza delle partnership gold standard nella conduzione di studi di screening del cancro su larga scala

     

    L'era dell'oncologia di precisione sta consentendo all'industria biofarmaceutica di fornire terapie rivoluzionarie per i pazienti affetti da cancro. In questo webinar, Mike Sheldon, Direttore degli affari scientifici presso Sampled ed Erika Vento-Gaudens, Direttore delle operazioni di studi clinici globali presso Guardant, descriveranno la partnership stabilita tra Guardant Health e Sampled per costruire un flusso di lavoro di studio che va dall'iscrizione dei soggetti alla raccolta dei campioni , elaborazione, distribuzione e analisi. Partnership come queste riuniscono aziende con risorse e competenze complementari per aiutare a trasformare il modo in cui il cancro viene rilevato, curato e gestito.

    Guardant Health si impegna ad aiutare i pazienti in tutte le fasi del cancro a vivere una vita più lunga e più sana attraverso il potere degli esami del sangue e dei dati che sbloccano. Dall'informare un trattamento migliore nei pazienti con cancro avanzato, a nuovi modi di monitorare le recidive nei sopravvissuti al cancro e lo screening per trovare il cancro nella sua forma più precoce e più curabile nella popolazione generale.

     

    Questo webinar prenderà in considerazione l'esempio di ECLIPSE, uno studio di registrazione prospettico multi-sito per valutare le prestazioni dell'analisi del sangue LUNAR-2 di Guardant per rilevare il cancro del colon-retto. Questo importante studio si basa sui dati raccolti da un'ampia coorte di decine di migliaia di soggetti di una varietà di età e gruppi etnici.

     

    Il successo di uno studio come ECLIPSE dipende in modo critico dalla capacità di raccogliere, elaborare e analizzare campioni biologici da un gran numero di soggetti in modo tempestivo con la massima attenzione alla salvaguardia dell'integrità e della qualità di tutti i dati e campioni che fanno parte lo studio. In questo webinar, scopri come è stato condotto questo ambizioso studio per guidare l'innovazione sanitaria di precisione e trasformare l'assistenza sanitaria dei pazienti.

  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti" / #27/6/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-6-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion

     

     

    In recent years, CRISPR technology has revolutionized the field of genome editing. Emerging as one of humanity’s most powerful technologies in the pursuit of a greater understanding of human health and disease, CRISPR allows researchers to target almost any gene for modification in a highly specific and reliable way. The latest advances in CRISPR demonstrate great promise in the transformation of the drug discovery process, the generation of disease models, and the development of cell and gene therapies.

    During this discussion – hosted in partnership with Thermo Fisher Scientific – you will hear from a panel of key industry leaders on how they are leveraging CRISPR gene editing technology to advance their research, the potential CRISPR holds for future research applications, and so much more.

     

    ITALIANO

    La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti

     

    Negli ultimi anni, la tecnologia CRISPR ha rivoluzionato il campo dell'editing del genoma. Emergendo come una delle tecnologie più potenti dell'umanità nel perseguimento di una maggiore comprensione della salute e delle malattie umane, CRISPR consente ai ricercatori di mirare a quasi tutti i geni per la modifica in modo altamente specifico ed affidabile. Gli ultimi progressi in CRISPR dimostrano una grande promessa nella trasformazione del processo di scoperta di farmaci, nella generazione di modelli di malattia e nello sviluppo di terapie cellulari e geniche.

     

    Durante questa discussione, ospitata in collaborazione con Thermo Fisher Scientific, ascolterai da un panel di importanti leader del settore come stanno sfruttando la tecnologia di editing genetico CRISPR per far progredire la loro ricerca, il potenziale CRISPR per le future applicazioni di ricerca e molto altro ancora.

  7. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A complete oligo synthesis masterclass" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Una masterclass completa sulla sintesi di oligo" / #19/6/2023
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2319-6-2023%20Select%20science%20pdf-1.png
     
     
     

    Key learning objectives

    • Gain a complete overview of the oligo synthesis process – from chemistry basics to the latest reagents and techniques used and post synthesis considerations
    • Learn how to select the right oligo synthesizer model for your research or production needs
    • Understand what you need to set up your laboratory correctly for safe and efficient oligo synthesis
    • Learn about the benefits of partnering with the right supplier during the development stage of your project
     
    Information

    A complete oligo synthesis masterclass

     

    Oligonucleotides are paving the way for the advancement of modern drug development. In this webinar, MSc. Lina Borozdina, a nucleic acid synthesis expert at LGC Biosearch Technologies, will explain all you need to know to successfully set up your lab for oligo synthesis and give advice to those starting to synthesise their own oligos, including oligo chemistry, essential synthesis reagents, techniques, and instrumentation.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Ottieni una panoramica completa del processo di sintesi dell'oligo - dalle basi della chimica agli ultimi reagenti e tecniche utilizzate e considerazioni post sintesi

    Scopri come selezionare il giusto modello di sintetizzatore di oligo per le tue esigenze di ricerca o produzione.

    Scopri di cosa hai bisogno per allestire correttamente il tuo laboratorio per una sintesi di oligo sicura ed efficiente.

    Scopri i vantaggi della collaborazione con il fornitore giusto durante la fase di sviluppo del tuo progetto

    Informazione

    Una masterclass completa sulla sintesi di oligo

    Gli oligonucleotidi stanno aprendo la strada al progresso dello sviluppo di farmaci moderni. In questo webinar, MSc. Lina Borozdina, esperta di sintesi di acidi nucleici presso LGC Biosearch Technologies, spiegherà tutto ciò che è necessario sapere per allestire con successo il proprio laboratorio per la sintesi di oligo e darà consigli a coloro che iniziano a sintetizzare i propri oligo, compresa la chimica degli oligo, i reagenti di sintesi essenziali, le tecniche , e la strumentazione.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali" / #19/6/2023 bis

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2320-6-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Understand how spatial mapping technologies, including high-resolution Xenium In Situ, have helped to uncover TME differences in various stages of lung cancer
    • Explore gene expression program changes invoked in cancer cells after they traverse the immune cell border
    • Learn about the advantages of describing cancer phenotypes using modulated transcriptional networks rather than describing individual gene alterations
    Information

    High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments

     

     

    Tumor microenvironments (TMEs) are notoriously complex, often containing multiple distinct spatial niches of varying cellular composition and gene expression patterns. In this webinar, Dr. Yutaka Suzuki, Professor in the Department of Computational Biology and Medical Sciences at the University of Tokyo, will discuss his work on the TME of lung cancer. Researchers in the laboratory of Dr. Suzuki have been combining insights from single cell and spatial transcriptome analyses. Unbiased Visium Spatial and targeted high-resolution Xenium In Situ technologies were used to analyze 20 lung adenocarcinoma specimens covering various stages of cancer development – from early stage to invasive cancer.

    The findings suggest invasiveness of cancer cells was most strongly influenced by their interactions with immune cells, regardless of the pathological subtype or genomic mutations they harbored. Once cancer cells were allowed to transverse the immune cell barrier, qualitative changes of the cellular expression program were invoked, which transformed the cancer phenotypes beyond the border. In the webinar, Dr. Suzuki will demonstrate that the changes can be more clearly represented by examining modulated transcriptional networks rather than focusing on individual genes.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere in che modo le tecnologie di mappatura spaziale, tra cui lo Xenium in situ ad alta risoluzione, hanno contribuito a scoprire le differenze di TME nei vari stadi del cancro del polmone

    Esplora i cambiamenti del programma di espressione genica invocati nelle cellule tumorali dopo che hanno attraversato il confine delle cellule immunitarie

    Scopri i vantaggi di descrivere i fenotipi del cancro utilizzando reti trascrizionali modulate piuttosto che descrivere singole alterazioni geniche

    Informazione

    L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali

     

    I microambienti tumorali (TME) sono notoriamente complessi, spesso contenenti più nicchie spaziali distinte di composizione cellulare variabile e modelli di espressione genica. In questo webinar, il Dr. Yutaka Suzuki, Professore presso il Dipartimento di Biologia Computazionale e Scienze Mediche dell'Università di Tokyo, discuterà del suo lavoro sulla TME del cancro del polmone. I ricercatori nel laboratorio del Dr. Suzuki hanno combinato le intuizioni delle analisi delle singole cellule e del trascrittoma spaziale. Le tecnologie Visium Spatial imparziali e Xenium In Situ ad alta risoluzione mirate sono state utilizzate per analizzare 20 campioni di adenocarcinoma polmonare che coprono vari stadi di sviluppo del cancro, dallo stadio iniziale al cancro invasivo.

     

    I risultati suggeriscono che l'invasività delle cellule tumorali è stata fortemente influenzata dalle loro interazioni con le cellule immunitarie, indipendentemente dal sottotipo patologico o dalle mutazioni genomiche che ospitavano. Una volta che alle cellule tumorali è stato permesso di attraversare la barriera delle cellule immunitarie, sono stati invocati cambiamenti qualitativi del programma di espressione cellulare, che hanno trasformato i fenotipi del cancro oltre il confine. Nel webinar, il dottor Suzuki dimostrerà che i cambiamenti possono essere rappresentati più chiaramente esaminando le reti trascrizionali modulate piuttosto che concentrarsi sui singoli geni.

  9. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale" / #25/4/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2325-4-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1.png
     

    Key learning objectives

    • Gain insight into ICP-MS operation and method development
    • Learn about interference reduction with collision/reaction gas
    • Understand speciation using GC and LC
    • Discover information on using laser ablation in ICP-MS
    Information

    Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis

     

    In this webinar, Professor Brian Jackson, research professor in earth sciences and Director of the Trace Element Analysis (TEA) Core, will discuss developments in inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS) as a result of using helium collision mode. In addition, he will explore the utilization of reaction cell technologies such as those employed in modern triple quadrupole instruments.

    Helium mode is generally very effective in reducing polyatomic interferences across the mass range but at the expense of a reduction in analyte signal intensity. However, helium mode is not effective for doubly charged interferences. The use of reaction gases to either shift the interference or to shift the analyte to a new m/z can be very effective in removing interference and retaining analyte sensitivity. Furthermore, it is an effective method for combatting double charge interferences.

    This webinar will also cover examples of extending the utility of ICP-MS through the use of enriched stable isotopes, and the coupling of GC, LC and laser ablation with ICP-MS. In addition, applications for the speciation and spatial analysis of arsenic, cadmium, and mercury in food and environmental systems will be given.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Ottieni informazioni dettagliate sul funzionamento dell'ICP-MS e sullo sviluppo del metodo

    Ulteriori informazioni sulla riduzione delle interferenze con il gas di collisione/reazione

    Comprendere la speciazione utilizzando GC e LC

    Scopri informazioni sull'utilizzo dell'ablazione laser in ICP-MS

    Informazione

    Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale

     

    In questo webinar, il professor Brian Jackson, professore di ricerca in scienze della terra e direttore del nucleo TEA (Trace Element Analysis), discuterà gli sviluppi nella spettrometria di massa del plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) come risultato dell'utilizzo della modalità di collisione dell'elio. Inoltre, esplorerà l'utilizzo delle tecnologie delle celle di reazione come quelle impiegate nei moderni strumenti a triplo quadrupolo.

    La modalità elio è generalmente molto efficace nel ridurre le interferenze poliatomiche nell'intervallo di massa, ma a scapito di una riduzione dell'intensità del segnale dell'analita. Tuttavia, la modalità elio non è efficace per le interferenze a doppia carica. L'uso di gas di reazione per spostare l'interferenza o per spostare l'analita su un nuovo m/z può essere molto efficace nella rimozione dell'interferenza e nel mantenimento della sensibilità dell'analita. Inoltre, è un metodo efficace per combattere le interferenze a doppia carica.

     

    Questo webinar coprirà anche esempi di estensione dell'utilità di ICP-MS attraverso l'uso di isotopi stabili arricchiti e l'accoppiamento di GC, LC e ablazione laser con ICP-MS. Inoltre, verranno fornite applicazioni per la speciazione e l'analisi spaziale di arsenico, cadmio e mercurio nei sistemi alimentari ed ambientali.

  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette" / #17/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2317-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn about the updated ISO 8655 regulations
    • Discover the fastest approach for multi-channel pipette calibration
    • Explore a versatile solution for lab tasks and pipette checking
    Information

    Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions

     

     

    Pipette calibration as a part of test equipment monitoring is of undeniable importance when it comes to safe and reliable results in laboratory processes and analysis.

    Testing a pipette’s performance gravimetrically is considered the gold standard and the respective limits and regulations are tightly defined by ISO 8655. Recently, the norm has been undergoing several changes.

    In this webinar, get up to date with the new standards and explore how the SpeedCal Mobile and Cubis® II product solutions from Sartorius can help to set up a future-proof working environment for your lab.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le normative ISO 8655 aggiornate

    Scopri l'approccio più veloce per la calibrazione multicanale delle pipette

    Esplora una soluzione versatile per le attività di laboratorio e il controllo delle pipette

    Informazione

    Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette

     

    La calibrazione delle pipette come parte del monitoraggio delle apparecchiature di prova è di innegabile importanza quando si tratta di risultati sicuri e affidabili nei processi e nelle analisi di laboratorio.

     

    Il test gravimetrico delle prestazioni di una pipetta è considerato il gold standard ed i rispettivi limiti e regolamenti sono strettamente definiti dalla ISO 8655. Recentemente, la norma ha subito diverse modifiche.

     

    In questo webinar, tieniti aggiornato sui nuovi standard ed esplora come le soluzioni di prodotto SpeedCal Mobile e Cubis® II di Sartorius possono aiutare a creare un ambiente di lavoro a prova di futuro per il tuo laboratorio.

  11. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "iPSCs & single cell isolation – Considerations of clinical manufacturing workflow" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "iPSC e isolamento a singola cellula - Considerazioni sul flusso di lavoro di produzione clinica"   / #27/2/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2327-2-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

     

    • Recognize the key considerations for clinical manufacturing under GMP regulations
    • Understand the importance of monoclonality assurance for IND submission
    • Learn about the new GMP-compliant technology for improved single cell deposition
    • Discover the best approach to track clones during their journey through the manufacturing process
    Information

    iPSCs & single cell isolation – Considerations of clinical manufacturing workflow

     

     

    For cell therapy manufacturing, an important aspect of an investigational new drug (IND) application is demonstrating that the generated cell line is clonally derived while fulfilling GMP regulations.

    In this webinar, we will explore key considerations for the early stage of clinical manufacturing including single cell deposition methods, the importance of monoclonality assurance, consistency in the workflow, and the reduction of project timelines.

    Choosing the right technology, tailored to comply with strict cell therapy, will have a huge impact not only on the automation of the single cell cloning, but also on reducing hands-on time. This provides the audit trail and documentation needed for IND submission and compresses the manufacturing timelines from months to days.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Riconoscere le considerazioni chiave per la produzione clinica ai sensi delle normative GMP

    Comprendere l'importanza della garanzia della monoclonalità per la presentazione dell'IND

    Scopri la nuova tecnologia conforme a GMP per una migliore deposizione di celle singole

    Scopri l'approccio migliore per tracciare i cloni durante il loro viaggio attraverso il processo di produzione

    Informazione

    iPSC ed isolamento a singola cellula - Considerazioni sul flusso di lavoro di produzione clinica

     

    Per la produzione di terapie cellulari, un aspetto importante di un'applicazione sperimentale di un nuovo farmaco (IND) è dimostrare che la linea cellulare generata è derivata clonalmente nel rispetto delle normative GMP.

     

    In questo webinar, esploreremo le considerazioni chiave per la fase iniziale della produzione clinica, inclusi i metodi di deposizione di cellule singole, l'importanza della garanzia della monoclonalità, la coerenza nel flusso di lavoro e la riduzione delle tempistiche del progetto.

     

    La scelta della tecnologia giusta, adattata per rispettare la rigorosa terapia cellulare, avrà un enorme impatto non solo sull'automazione della clonazione di singole cellule, ma anche sulla riduzione dei tempi pratici. Ciò fornisce l'audit trail e la documentazione necessari per la presentazione dell'IND e comprime le tempistiche di produzione da mesi a giorni.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Combining RNAscope™ Technology with Protein Detection: A Multi Omics Approach Using RNA-Protein Integrated Co-Detection Workflow (ICW)" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Combinazione della tecnologia RNAscope™ con il rilevamento delle proteine: un approccio multi-omico che utilizza il flusso di lavoro di co-rilevamento integrato RNA-proteina (ICW)"

     / #21-6-2022 ter

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2321-6-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png


     

    Key Learning Outcomes

    Overview of RNAscope technologies
    Introduction to the Integrated Co-Detection Workflow (ICW)
    Guidelines on sample preparation and pretreatment
    Guidance on assay setup and appropriate controls
    Troubleshooting tips
    Examples of RNAscope co-detection results
     
    Information
     

    Combining RNAscope™ Technology with Protein Detection: A Multi Omics Approach Using RNA-Protein Integrated Co-Detection Workflow (ICW)

     

     

    The RNAscope in situ hybridization (ISH) technology is a powerful method for detecting gene expression with spatial and morphological tissue context. In this webinar, we will focus on our Integrated Co-Detection Workflow (ICW), which combines RNAscope ISH technology with immunohistochemistry (IHC) or immunofluorescence (IF) procedures to detect RNA and protein in the same sample. The webinar will cover guidelines for sample preparation, pretreatment, and detection, including tips for troubleshooting.

    ITALIANO

     

    Principali risultati di apprendimento

     

    Panoramica delle tecnologie RNAscope

    Introduzione al flusso di lavoro integrato di co-rilevamento (ICW)

    Linee guida sulla preparazione e il pretrattamento dei campioni

    Guida alla configurazione del test e ai controlli appropriati

    Suggerimenti per la risoluzione dei problemi

    Esempi di risultati di co-rilevamento di RNAscope

     

    Informazione

     

    Combinazione della tecnologia RNAscope™ con il rilevamento delle proteine: un approccio multi-omico che utilizza il flusso di lavoro di co-rilevamento integrato RNA-proteina (ICW)

     

    La tecnologia di ibridazione in situ RNAscope (ISH) è un metodo potente per rilevare l'espressione genica con contesto tissutale spaziale e morfologico. In questo webinar, ci concentreremo sul nostro flusso di lavoro integrato di co-rilevamento (ICW), che combina la tecnologia RNAscope ISH con le procedure di immunoistochimica (IHC) o immunofluorescenza (IF) per rilevare RNA e proteine nello stesso campione. Il webinar tratterà le linee guida per la preparazione, il pretrattamento ed il rilevamento dei campioni, compresi i suggerimenti per la risoluzione dei problemi.

  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Sample Preparation: Crushing insights into particle size reduction and homogeneity" /

     Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Preparazione del campione: informazioni dettagliate sulla riduzione e l'omogeneità delle dimensioni delle particelle"   / #15/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa


     

    %2314-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

     

    • Understand the theories of particle reduction and homogeneity
    • Learn the decision process for selecting equipment and conditions for sample processing equipment
    • Recognize sources of error or contamination which can alter sample results from sample processing
    • Understand how process, method and conditions considerations change sample processing outcome
    Information
     
    Sample Preparation: Crushing insights into particle size reduction and homogeneity
     
    Many samples sent for laboratory analysis lack significant homogeneity. Solid samples, by their nature are diverse and heterogeneous but effective and accurate sample analysis depends upon homogeneous samples.
     
    In this webinar, Patricia Atkins, Senior Applications Specialist at Spex, will discuss the science behind particle reduction and homogeneity as well as how the process and selection of equipment and methods can influence sample results for the chemical, microbiological and molecular biological industries. The best practices for sample handling will be examined as well as the pitfalls which can detrimentally effect sample result accuracy.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere le teorie della riduzione e dell'omogeneità delle particelle
    Impara il processo decisionale per la selezione delle apparecchiature e delle condizioni per le apparecchiature di elaborazione dei campioni
    Riconoscere le fonti di errore o contaminazione che possono alterare i risultati del campione dall'elaborazione del campione
    Comprendere come le considerazioni su processo, metodo e condizioni cambiano il risultato dell'elaborazione del campione
     
    Informazione
     
    Preparazione del campione: informazioni dettagliate sulla riduzione e l'omogeneità delle dimensioni delle particelle
     
    Molti campioni inviati per analisi di laboratorio mancano di omogeneità significativa. I campioni solidi, per loro natura, sono diversi ed eterogenei, ma l'analisi del campione efficace ed accurata dipende da campioni omogenei.
     
    In questo webinar, Patricia Atkins, Senior Applications Specialist presso Spex, discuterà la scienza alla base della riduzione e dell'omogeneità delle particelle, nonché di come il processo e la selezione di apparecchiature e metodi possono influenzare i risultati dei campioni per le industrie chimiche, microbiologiche e biologiche molecolari. Verranno esaminate le migliori pratiche per la gestione dei campioni, nonché le insidie che possono influire negativamente sull'accuratezza dei risultati dei campioni
  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale" / #25/4/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2325-4-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1.png
     

    Key learning objectives

    • Gain insight into ICP-MS operation and method development
    • Learn about interference reduction with collision/reaction gas
    • Understand speciation using GC and LC
    • Discover information on using laser ablation in ICP-MS
    Information

    Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis

     

    In this webinar, Professor Brian Jackson, research professor in earth sciences and Director of the Trace Element Analysis (TEA) Core, will discuss developments in inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS) as a result of using helium collision mode. In addition, he will explore the utilization of reaction cell technologies such as those employed in modern triple quadrupole instruments.

    Helium mode is generally very effective in reducing polyatomic interferences across the mass range but at the expense of a reduction in analyte signal intensity. However, helium mode is not effective for doubly charged interferences. The use of reaction gases to either shift the interference or to shift the analyte to a new m/z can be very effective in removing interference and retaining analyte sensitivity. Furthermore, it is an effective method for combatting double charge interferences.

    This webinar will also cover examples of extending the utility of ICP-MS through the use of enriched stable isotopes, and the coupling of GC, LC and laser ablation with ICP-MS. In addition, applications for the speciation and spatial analysis of arsenic, cadmium, and mercury in food and environmental systems will be given.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Ottieni informazioni dettagliate sul funzionamento dell'ICP-MS e sullo sviluppo del metodo

    Ulteriori informazioni sulla riduzione delle interferenze con il gas di collisione/reazione

    Comprendere la speciazione utilizzando GC e LC

    Scopri informazioni sull'utilizzo dell'ablazione laser in ICP-MS

    Informazione

    Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale

     

    In questo webinar, il professor Brian Jackson, professore di ricerca in scienze della terra e direttore del nucleo TEA (Trace Element Analysis), discuterà gli sviluppi nella spettrometria di massa del plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) come risultato dell'utilizzo della modalità di collisione dell'elio. Inoltre, esplorerà l'utilizzo delle tecnologie delle celle di reazione come quelle impiegate nei moderni strumenti a triplo quadrupolo.

    La modalità elio è generalmente molto efficace nel ridurre le interferenze poliatomiche nell'intervallo di massa, ma a scapito di una riduzione dell'intensità del segnale dell'analita. Tuttavia, la modalità elio non è efficace per le interferenze a doppia carica. L'uso di gas di reazione per spostare l'interferenza o per spostare l'analita su un nuovo m/z può essere molto efficace nella rimozione dell'interferenza e nel mantenimento della sensibilità dell'analita. Inoltre, è un metodo efficace per combattere le interferenze a doppia carica.

     

    Questo webinar coprirà anche esempi di estensione dell'utilità di ICP-MS attraverso l'uso di isotopi stabili arricchiti e l'accoppiamento di GC, LC e ablazione laser con ICP-MS. Inoltre, verranno fornite applicazioni per la speciazione e l'analisi spaziale di arsenico, cadmio e mercurio nei sistemi alimentari ed ambientali.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "2nd HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "2nd HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC"  / #16-6-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-6-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key Learning Outcomes

    Extend your knowledge about HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications.
    Get insights into the daily work of HPTLC users.
    Learn how to optimize your HPTLC application(s).
     
    Information
     

    Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC Association). For this, we bring together representatives from academia, industry, research, regulatory, and standard setting bodies.The “HPTLC Online User Meetings” shall facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users and share the spirit of working in an exciting analytical field!

    Using just classical Silica gel 60? There is more!

    The stationary phase most commonly used in basic and High-Performance Thin-Layer Chromatography is the classic Silica gel 60 layer. It is also referred to as the normal phase. However, for many applications the choice of a modified silica gel layer could lead to a much better chromatographic result. Plus, the corresponding mobile phase may permit the use of less hazardous solvents. This session will discuss the diverse properties of available stationary phases, and present unique application examples to illustrate the possible improvements of separation conditions.

    How to assess the safety of food products in absence of toxicological data

    Assessing the safety of food is challenging as foods are complex mixtures containing thousands of known and unknown substances occurring at various concentrations. What is the best method to detect chemicals of most concern on which further toxicological investigations should be focused? Recent progress using Thin-Layer Chromatography (HPTLC) coupled to bioassays has been proposed as a breakthrough solution to fill some of the gaps identified with standard bioassays. In this session, HPTLC effect-direct analysis (EDA) for toxicologically relevant endpoints will be presented, anchoring bioassays and chemical analysis in complex mixtures of unknown composition with the goal to optimize and speed up decision-making in Food Safety.

     

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Amplia le tue conoscenze su HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni.

    Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC.

    Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC.

    Informazione

    Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC). 

     

    Per questo, riuniamo rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, della regolamentazione e degli organismi di definizione degli standard. Gli "Incontri degli utenti online HPTLC" faciliteranno uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC e condivideranno lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico!

     

    Usi solo il classico gel di silice 60? C'è dell'altro!

     

    La fase stazionaria più comunemente utilizzata nella cromatografia di base e su strato sottile ad alte prestazioni è il classico gel di silice a 60 strati. Viene anche definita fase normale. Tuttavia, per molte applicazioni la scelta di uno strato di gel di silice modificato potrebbe portare a un risultato cromatografico molto migliore. Inoltre, la fase mobile corrispondente può consentire l'uso di solventi meno pericolosi. Questa sessione discuterà le diverse proprietà delle fasi stazionarie disponibili e presenterà esempi applicativi unici per illustrare i possibili miglioramenti delle condizioni di separazione.

     

    Come valutare la sicurezza dei prodotti alimentari in assenza di dati tossicologici

     

    Valutare la sicurezza degli alimenti è impegnativo in quanto gli alimenti sono miscele complesse contenenti migliaia di sostanze note e sconosciute presenti a varie concentrazioni. Qual è il metodo migliore per rilevare le sostanze chimiche che destano maggiore preoccupazione su cui concentrare ulteriori indagini tossicologiche? I recenti progressi nell'uso della cromatografia su strato sottile (HPTLC) accoppiata ai saggi biologici sono stati proposti come una soluzione rivoluzionaria per colmare alcune delle lacune identificate con i saggi biologici standard. In questa sessione verrà presentata l'analisi diretta dell'effetto HPTLC (EDA) per endpoint tossicologicamente rilevanti, ancorando saggi biologici e analisi chimiche in miscele complesse di composizione sconosciuta con l'obiettivo di ottimizzare e accelerare il processo decisionale in materia di sicurezza alimentare.

  16. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The highs and lows of PFAS testing: An expert panel discussion" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Gli alti e bassi dei test PFAS: una discussione tra esperti" / #17/7/2023

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Key considerations in uncovering the right workflow- from sample preparation, detection and quantification- to achieve quality data you can trust now, and into the future.
    • Best practices and tips in maintaining reliable and repeatable analysis in the routine laboratory workspace.
    • Comprehensive analytical solutions to meet your laboratory’s demands, increase capacity and outperform even the most stringent of PFAS limits currently in place, US EPA Health Advisory Limits.
    Information

    The highs and lows of PFAS testing: An expert panel discussion

     

     

    Join our panel of PFAS experts from across the food and environmental testing arena as we discuss challenges, best practices, solutions, and the future of analyzing these “forever” chemicals. Exploring the global implications of PFAS testing and ever updating regulatory requirements, hear our experts share their experiences and insights. Be sure to engage in the discussion and overcome your analytical challenges by posting your questions to our panel.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Considerazioni chiave per scoprire il giusto flusso di lavoro, dalla preparazione del campione, al rilevamento ed alla quantificazione, per ottenere dati di qualità affidabili ora ed in futuro.

    Migliori pratiche e suggerimenti per mantenere analisi affidabili e ripetibili nell'area di lavoro di routine del laboratorio.

    Soluzioni analitiche complete per soddisfare le esigenze del tuo laboratorio, aumentare la capacità e superare anche i limiti PFAS più rigorosi attualmente in vigore, i limiti di consulenza sanitaria dell'EPA statunitense.

    Informazione

    Gli alti e bassi dei test PFAS: una discussione tra esperti

    Unisciti al nostro gruppo di esperti PFAS provenienti da tutta l'arena dei test alimentari e ambientali mentre discutiamo di sfide, best practice, soluzioni ed il futuro dell'analisi di queste sostanze chimiche "per sempre". Esplorando le implicazioni globali dei test PFAS ed i requisiti normativi in continuo aggiornamento, ascolta i nostri esperti condividere le loro esperienze e approfondimenti. Assicurati di partecipare alla discussione e superare le tue sfide analitiche inviando le tue domande al nostro panel.

  17. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette" / #17/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
    %2317-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn about the updated ISO 8655 regulations
    • Discover the fastest approach for multi-channel pipette calibration
    • Explore a versatile solution for lab tasks and pipette checking
    Information

    Future-proof your lab environment with versatile pipette calibration solutions

     

     

    Pipette calibration as a part of test equipment monitoring is of undeniable importance when it comes to safe and reliable results in laboratory processes and analysis.

    Testing a pipette’s performance gravimetrically is considered the gold standard and the respective limits and regulations are tightly defined by ISO 8655. Recently, the norm has been undergoing several changes.

    In this webinar, get up to date with the new standards and explore how the SpeedCal Mobile and Cubis® II product solutions from Sartorius can help to set up a future-proof working environment for your lab.

     

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri le normative ISO 8655 aggiornate

    Scopri l'approccio più veloce per la calibrazione multicanale delle pipette

    Esplora una soluzione versatile per le attività di laboratorio e il controllo delle pipette

    Informazione

    Rendi il tuo ambiente di laboratorio a prova di futuro con soluzioni versatili di calibrazione delle pipette

     

    La calibrazione delle pipette come parte del monitoraggio delle apparecchiature di prova è di innegabile importanza quando si tratta di risultati sicuri e affidabili nei processi e nelle analisi di laboratorio.

     

    Il test gravimetrico delle prestazioni di una pipetta è considerato il gold standard ed i rispettivi limiti e regolamenti sono strettamente definiti dalla ISO 8655. Recentemente, la norma ha subito diverse modifiche.

     

    In questo webinar, tieniti aggiornato sui nuovi standard ed esplora come le soluzioni di prodotto SpeedCal Mobile e Cubis® II di Sartorius possono aiutare a creare un ambiente di lavoro a prova di futuro per il tuo laboratorio.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "GC carrier gas: Top ten ways to save helium" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Gas vettore GC: i dieci migliori modi per risparmiare elio" / #15/5/2023 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    %2316-5-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Learn how to conserve helium when moving to an alternative carrier gas cannot be made
    • Understand how Agilent simplifies moving to an alternate carrier gas
    • Explore how the tools that re available can help with transitioning the method
    • Discover how intelligent instruments make sure there are no leaks
    Information

    GC carrier gas: Top ten ways to save helium

     

    The cost of helium and the increasing supply limitations has led some gas chromatography (GC) laboratories to look for alternative carrier gases to reduce helium reliance.

    Tools that are part of all Agilent GCs can help with method development for a new carrier gas, and limit the waste of gas used. Accessories available for Agilent GCs range from gas sensors to helium conservation.

    In this webinar, Eric Phillips and Jamie Watuski both from Agilent Technologies, will present 10 tools and accessories that Agilent provides to help GC operators and lab managers more easily conserve helium or move to an alternate carrier gas for gas chromatography. They will also discuss how these tools and accessories can be used effectively in the GC lab.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Scopri come conservare l'elio quando non è possibile passare ad un gas di trasporto alternativo

    Scopri come Agilent semplifica il passaggio ad un gas di trasporto alternativo

    Scopri in che modo gli strumenti disponibili possono aiutare nella transizione del metodo

    Scopri come gli strumenti intelligenti assicurano che non ci siano perdite

    Informazione

    Gas di trasporto GC: i dieci migliori modi per risparmiare elio

    Il costo dell'elio e le crescenti limitazioni dell'offerta hanno portato alcuni laboratori di gascromatografia (GC) a cercare gas di trasporto alternativi per ridurre la dipendenza dall'elio.

    Gli strumenti che fanno parte di tutti i GC Agilent possono aiutare nello sviluppo del metodo per un nuovo gas di trasporto e limitare lo spreco di gas utilizzato. Gli accessori disponibili per i GC Agilent vanno dai sensori di gas alla conservazione dell'elio.

    In questo webinar, Eric Phillips e Jamie Watuski, entrambi di Agilent Technologies, presenteranno 10 strumenti e accessori che Agilent fornisce per aiutare gli operatori GC ed i responsabili di laboratorio a conservare più facilmente l'elio od a passare ad un gas di trasporto alternativo per la gascromatografia. Discuteranno anche su come questi strumenti ed accessori possono essere utilizzati efficacemente nel laboratorio GC.

  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    Spatial organization of multicellular immune hubs in human colorectal cancer /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Organizzazione spaziale di hub immunitari multicellulari nel cancro del colon-retto umano"                / #25-4-2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2325-4-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     


     

    Key Learning Outcomes

    How scRNA-seq can be used to reveal shared and distinct features of human MMRd and MMRp colorectal cancer
    How multicellular immune hubs can be predicted based on co-variation of gene programs
    Why understanding the molecular mechanisms underlying immune hubs and their temporal and spatial regulation upon treatment is critical for advancing cancer therapy
     
    Information

    Spatial organization of multicellular immune hubs in human colorectal cancer

     

     

    Immune responses to cancer are highly variable, with mismatch repair-deficient (MMRd) tumors exhibiting more anti-tumor immunity than mismatch repair-proficient (MMRp) tumors. To understand the rules governing these varied responses, researchers at the Broad Institute of MIT and Harvard transcriptionally profiled 371,223 cells from human colorectal tumors. Analysis revealed extensive transcriptional and spatial remodeling across tumors. To discover hubs of interacting malignant and immune cells, expression programs were identified in different cell types that co-varied across tumors from affected individuals and spatial profiling was used to localize coordinated programs. By identifying interacting cellular programs, the logic underlying spatially organized immune-malignant cell networks was revealed.

    In this webinar, Dr. Jon Chen, Massachusetts General Hospital Cancer Center, Harvard Medical School, will discuss this study in greater detail and demonstrate a path to discovering multicellular interaction networks that underlie immunologic and tumorigenic processes in human cancer..

    ITALIANO

    Principali risultati di apprendimento

    Come scRNA-seq può essere utilizzato per rivelare caratteristiche condivise e distinte del cancro colorettale MMRd e MMRp umano

    Come si possono prevedere hub immunitari multicellulari in base alla co-variazione dei programmi genici

    Perché la comprensione dei meccanismi molecolari alla base degli hub immunitari e della loro regolazione temporale e spaziale durante il trattamento è fondamentale per far progredire la terapia del cancro

     

    Informazione

    Organizzazione spaziale di hub immunitari multicellulari nel cancro del colon-retto umano

     

    Le risposte immunitarie al cancro sono altamente variabili, con tumori con deficit di riparazione del disadattamento (MMRd) che mostrano una maggiore immunità antitumorale rispetto ai tumori con deficit di riparazione del disadattamento (MMRp). Per comprendere le regole che governano queste diverse risposte, i ricercatori del Broad Institute del MIT e di Harvard hanno profilato trascrizionalmente 371.223 cellule di tumori colorettali umani. L'analisi ha rivelato un ampio rimodellamento trascrizionale e spaziale attraverso i tumori. Per scoprire i centri di interazione tra cellule maligne e immunitarie, sono stati identificati programmi di espressione in diversi tipi di cellule che variavano tra i tumori degli individui affetti ed è stata utilizzata la profilazione spaziale per localizzare programmi coordinati. Identificando i programmi cellulari interagenti, è stata rivelata la logica alla base delle reti cellulari immuno-maligne organizzate nello spazio.

     

     

    In questo webinar, il dottor Jon Chen, Massachusetts General Hospital Cancer Center, Harvard Medical School, discuterà questo studio in modo più dettagliato e dimostrerà un percorso per scoprire le reti di interazione multicellulare che sono alla base dei processi immunologici e tumorigenici nel cancro umano.

  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Immunosuppressive and biologic therapy: The utility of interferon-gamma release assays (IGRAs) for patients" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Terapia immunosoppressiva e biologica: l'utilità dei test di rilascio dell'interferone-gamma (IGRA) per i pazienti"/ #13/1/2023
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2312-1-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

     

    • Understand the difference between active versus latent TB infections
    • Learn more about the role of TNF-alpha antagonists therapy for those at an increased risk of TB infection
    • Hear a review of IGRA/QFT-Plus results for patients on immunosuppressive therapy
    • Explore the TB screening algorithm, as endorsed by the American College of Rheumatology
     
    Information

    Immunosuppressive and biologic therapy: The utility of interferon-gamma release assays (IGRAs) for patients

     

     

    In this webinar, join Dr. Shereen Mahmood, Rheumatologist at Montefiore Medical Center, as she explores interferon-gamma release assays, and how they serve as a primary screening method for patients with tuberculosis (TB) and taking immunosuppressive or biologic therapies to combat the disease. Mahmood will also provide a review of active versus latent TB infections and reveal more about the role of TNF-alpha antagonists therapy against TB.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere la differenza tra infezioni tubercolari attive e latenti

    Ulteriori informazioni sul ruolo della terapia con antagonisti del TNF-alfa per coloro che sono a maggior rischio di infezione da tubercolosi

    Ascolta una revisione dei risultati IGRA/QFT-Plus per i pazienti in terapia immunosoppressiva

    Esplora l'algoritmo di screening della tubercolosi, approvato dall'American College of Rheumatology

     

    Informazione

    Terapia immunosoppressiva e biologica: l'utilità dei test di rilascio dell'interferone-gamma (IGRA) per i pazienti

     

     

    In questo webinar, unisciti alla dott.ssa Shereen Mahmood, reumatologa presso il Montefiore Medical Center, mentre esplora i test di rilascio dell'interferone-gamma e come servono come metodo di screening primario per i pazienti con tubercolosi (TB) e che assumono terapie immunosoppressive o biologiche per combattere la patologia. Mahmood fornirà anche una revisione delle infezioni tubercolari attive rispetto a quelle latenti e rivelerà di più sul ruolo della terapia con antagonisti del TNF-alfa contro la tubercolosi.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The Future of Automation in the Clinical Flow Cytometry Lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il futuro dell'automazione nel laboratorio di citometria a flusso clinico" / #15/5/2023 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2316-5-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Gain an understanding of how clinical flow cytometry labs can standardize processes and reduce errors
    • Learn how you can make your workflows even more efficient
    • Find out how harnessing the power of automation can take your lab to the next level
    Information

    The future of automation in the clinical flow cytometry lab

     

    In this webinar, Ahmad Al-Attar, Flow Cytometry Specialist at UMass Memorial Health, discusses the future of automation in clinical flow cytometry and explains how the CellMek SPS sample preparation system has helped boost his lab’s efficiency and productivity.

    Following his talk, Ahmad will be joined by Carsten Lange, Sandra Hernandez and Samantha Bauchiero (from Beckman Coulter Life Sciences) to answer questions about how the lean manufacturing mindset can be applied in the clinical flow cytometry lab.

    The Beckman Coulter Life Sciences team will also be introducing a recent feature update on the CellMek SPS: sample and daughter tube tracking.

    ITALIANO

    Principali obiettivi di apprendimento

    Ottieni una comprensione di come i laboratori di citometria a flusso clinico possono standardizzare i processi e ridurre gli errori

    Scopri come puoi rendere i tuoi flussi di lavoro ancora più efficienti

    Scopri come sfruttare la potenza dell'automazione può portare il tuo laboratorio a un livello superiore

    Informazione

    Il futuro dell'automazione nel laboratorio di citometria a flusso clinico

    In questo webinar, Ahmad Al-Attar, specialista in citometria a flusso presso UMass Memorial Health, discute il futuro dell'automazione nella citometria a flusso clinica e spiega come il sistema di preparazione dei campioni CellMek SPS ha contribuito a migliorare l'efficienza e la produttività del suo laboratorio.

    Dopo il suo intervento, Ahmad sarà affiancato da Carsten Lange, Sandra Hernandez e Samantha Bauchiero (di Beckman Coulter Life Sciences) per rispondere alle domande su come applicare la mentalità della produzione snella nel laboratorio di citometria a flusso clinico.

    Il gruppo di Beckman Coulter Life Sciences introdurrà anche un recente aggiornamento delle funzionalità su CellMek SPS: monitoraggio del campione e del tubo figlia.

  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Empowering microbiologists with innovative technologies for clinical impact" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Dare potere ai microbiologi con tecnologie innovative per l'impatto clinico" / #19/7/2023
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2319-7-2023%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

     

    Key learning objectives

    • Understand how laboratories that use the ‘DxM Trio’ can impact and provide benefits to hospital antibiotic stewardship programs
    • Discover three benefits to laboratory efficiency and workflow through seamless ID, AST, and middleware integration
    • Explore the clinical value of rapid identification of unusual microbial species
     
    Information

    Empowering microbiologists with innovative technologies for clinical impact

     

     

     

    With antibiotic resistance continuing to be one of the largest global public health threats, the microbiology lab plays a critical role in patient care and stewardship efforts. This webinar provides attendees with the opportunity to hear from three experienced microbiologists about how they address challenges in today’s lab environment. Discover firsthand how they ensure efficiency in their workflow for rapid identification (ID), antimicrobial susceptibility testing (AST), and software integration. Plus, see how they identify difficult organisms in a timely manner, and what technologies enable them to meet both patient needs and antibiotic stewardship goals.

    Dr. Joseph Campos, Felicia Maida and Danaille Gustafson will discuss how they have implemented the ‘DxM Trio’ laboratory solution:

    • Bruker MALDI Biotyper® for rapid identification
    • Beckman Coulter DxM MicroScan WalkAway
    • LabPro software for workflow and data integration

    Learn why these experts have selected this solution, and explore its benefits for antibiotic stewardship.

     

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere in che modo i laboratori che utilizzano il "DxM Trio" possono influire e fornire vantaggi ai programmi di gestione degli antibiotici ospedalieri

    Scopri tre vantaggi per l'efficienza ed il flusso di lavoro del laboratorio grazie all'integrazione continua di ID, AST e middleware

    Esplora il valore clinico dell'identificazione rapida di specie microbiche insolite

    Informazione

    Fornire ai microbiologi tecnologie innovative per l'impatto clinico

     

    Con la resistenza agli antibiotici che continua a essere una delle più grandi minacce globali per la salute pubblica, il laboratorio di microbiologia svolge un ruolo fondamentale nella cura dei pazienti e negli sforzi di gestione. Questo webinar offre ai partecipanti l'opportunità di ascoltare tre microbiologi esperti su come affrontano le sfide nell'ambiente di laboratorio di oggi. Scopri in prima persona come garantiscono l'efficienza nel loro flusso di lavoro per l'identificazione rapida (ID), i test di sensibilità antimicrobica (AST) e l'integrazione del software. Inoltre, scopri come identificano gli organismi difficili in modo tempestivo e quali tecnologie consentono loro di soddisfare sia le esigenze dei pazienti che gli obiettivi di gestione degli antibiotici.

     

    Il Dr. Joseph Campos, Felicia Maida e Danaille Gustafson parleranno di come hanno implementato la soluzione di laboratorio "DxM Trio":

     

    Bruker MALDI Biotyper® per una rapida identificazione

    Beckman Coulter DxM MicroScan WalkAway

    Software LabPro per il flusso di lavoro e l'integrazione dei dati

    Scopri perché questi esperti hanno scelto questa soluzione ed esplora i suoi vantaggi per la gestione degli antibiotici.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to set yourself up for success with organ-on-a-chip" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Come prepararsi al successo con l'organo su chip" / #2-11-2023 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %232-11-2023%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn the reasons for adopting OOC into your workflows
    • Gain insight into choosing the right solution for you
    • Discover how to get started quickly with OOC
    • Understand how to avoid common pitfalls
    • Explore the best ways to ‘try before you buy’
    Information

    How to set yourself up for success with organ-on-a-chip

     

    Organ-on-a-chip (OOC) is an experimental tool to improve the human predictivity and cost effectiveness of your preclinical workflows. OOC models are generally comprised of primary human cells that form microtissues in perfused cell culture, recreating the structure and function of human organs and tissues in vitro. Perfusion increases culture longevity and performance over static techniques enabling you to gather deep mechanistic insights into drug mechanism of action to better inform in vivo studies and reduce the number of animals required.

    In this webinar, Dr. Gareth Guenigault, lead scientist at CN Bio, will explain how to make OOC a success.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri i motivi per adottare OOC nei tuoi flussi di lavoro

    Ottieni informazioni dettagliate sulla scelta della soluzione giusta per te

    Scopri come iniziare rapidamente con OOC

    Capire come evitare le trappole più comuni

    Esplora i modi migliori per "provare prima di acquistare"

    Informazione

    Come prepararsi al successo con l'organo su chip

    Organ-on-a-chip (OOC) è uno strumento sperimentale per migliorare la predittività umana e l'efficacia in termini di costi dei flussi di lavoro preclinici. I modelli OOC sono generalmente costituiti da cellule umane primarie che formano microtessuti in colture cellulari perfuse, ricreando la struttura e la funzione degli organi e dei tessuti umani in vitro. La perfusione aumenta la longevità e le prestazioni della coltura rispetto alle tecniche statiche consentendo di raccogliere approfondimenti meccanicistici sul meccanismo d'azione dei farmaci per fornire informazioni migliori sugli studi in vivo e ridurre il numero di animali richiesti.

     

    In questo webinar, il dottor Gareth Guenigault, scienziato capo presso CN Bio, spiegherà come rendere l'OOC un successo.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Micro-SPE: Current applications and new developments" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Micro-SPE: applicazioni attuali e nuovi sviluppi" / #6/12/2022 ter
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-12-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
     

    Key learning objectives

    • Understand the benefits of using µSPE for pesticide analysis
    • Learn how the automated extraction and extract clean-up works
    • Discover how you can use µSPE for QuEChERS and SweEt pesticide methods
    • Determine what kind of matrices can be used for pesticides analysis with µSPE
    • Master how µSPE connects online to GC-MS and LC-MS
    Information
     

    Micro-SPE: Current applications and new developments

     

     

    Micro-solid-phase extraction (µSPE) has gained much attention in the field of pesticide analysis. Publications cover the application for extraction of homogeneous samples and the clean-up of the raw extracts from QuEChERS with acetonitrile or from the Swedish ethyl acetate method (SweEt). Today, µSPE is the basis for fully automated analysis for a wide range of matrices. Critical matrices, like spices or fatty animal samples, are processed using one type of µSPE cartridge only, facilitating the choice of sorbent material and lab logistics significantly.

    New developments for µSPE applications have recently been made available to routine laboratories. The new cartridge format allows for a wider range of automated applications. A highly convenient programming tool allows customization of the automated workflows to meet individual needs, such as the dilution of standards for calibrations, or the adjustments of raw extract volumes and clean-up speeds. Online GC-MS analysis, as well as the direct elution into LC-MS injection valves, are solutions for increased reliability and productivity.

    ITALIANO

     

    Principali obiettivi di apprendimento

     

    Comprendere i vantaggi dell'utilizzo di µSPE per l'analisi dei pesticidi

    Scopri come funziona l'estrazione automatizzata e la pulizia dell'estrazione

    Scopri come utilizzare µSPE per i metodi QuEChERS e SweEt pesticida

    Determinare quale tipo di matrici può essere utilizzato per l'analisi dei pesticidi con µSPE

    Scopri come µSPE si connette online a GC-MS e LC-MS

    Informazione

     

    Micro-SPE: applicazioni attuali e nuovi sviluppi

     

    L'estrazione in fase microsolida (µSPE) ha guadagnato molta attenzione nel campo dell'analisi dei pesticidi. Le pubblicazioni riguardano l'applicazione per l'estrazione di campioni omogenei e la purificazione degli estratti grezzi da QuEChERS con acetonitrile o dal metodo svedese dell'acetato di etile (SweEt). Oggi, µSPE è la base per l'analisi completamente automatizzata di un'ampia gamma di matrici. Le matrici critiche, come spezie o campioni di animali grassi, vengono processate utilizzando un solo tipo di cartuccia µSPE, facilitando notevolmente la scelta del materiale assorbente e la logistica del laboratorio.

     

    Nuovi sviluppi per le applicazioni µSPE sono stati recentemente messi a disposizione dei laboratori di routine. Il nuovo formato della cartuccia consente una gamma più ampia di applicazioni automatizzate. Uno strumento di programmazione estremamente conveniente consente la personalizzazione dei flussi di lavoro automatizzati per soddisfare le esigenze individuali, come la diluizione degli standard per le calibrazioni o le regolazioni dei volumi di estratto grezzo e delle velocità di pulizia. L'analisi GC-MS online, così come l'eluizione diretta nelle valvole di iniezione LC-MS, sono soluzioni per una maggiore affidabilità e produttività.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to reduce and prevent pH measurement errors" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come ridurre e prevenire gli errori di misurazione del pH"  /  #6-12-2022 quater

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-12-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Overall model to understand different influencing factors
    • Details of quantifiable and unquantifiable errors
    • Theoretical information about the cause of the errors
    • Methods to improve your measurement accuracy for respective errors
    • Approaches to prioritize improvements
    Information

    How to reduce and prevent pH measurement errors

     

     

    The errors associated with pH measurement can significantly impact your results' accuracy, repeatability, and reliability. This live webinar will discuss qualitative and quantitative errors related to pH measurement and how to prevent them. You will also have access to tips to improve your process. Finally, Urs Hartfelder from METTLER TOLEDO will answer your questions in a live Q&A session.

    ITALIANO
     
    Principali obiettivi di apprendimento
     
    Modello generale per comprendere diversi fattori di influenza
    Dettagli sugli errori quantificabili e non quantificabili
    Informazioni teoriche sulla causa degli errori
    Metodi per migliorare la precisione della misurazione per i rispettivi errori
    Approcci per dare priorità ai miglioramenti
     
    Informazione
     
    Come ridurre e prevenire gli errori di misurazione del pH
     
    Gli errori associati alla misurazione del pH possono influire in modo significativo sull'accuratezza, la ripetibilità e l'affidabilità dei risultati. Questo webinar dal vivo discuterà degli errori qualitativi e quantitativi relativi alla misurazione del pH e di come prevenirli. Avrai anche accesso a suggerimenti per migliorare il tuo processo. Infine, Urs Hartfelder di METTLER TOLEDO risponderà alle vostre domande in una sessione di domande e risposte dal vivo.