• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0

  1. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa dal poeta Antonio Russo Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from the poet Antonio Russo / #14/6/2024 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2313-6-2024%20Antonio%20Russo%20poeta%20pdf-1%20png.png

     

    A Giuseppe,

    che possa apprezzare le mie idee sulla scuola e la mia scrittura.

    Con gratitudine

    Antonio Russo.

     

    ENGLISH

     

    To Joseph,

    that he can appreciate my ideas about school and my writing.

    With gratitude

    Antonio Russo.

  2. Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar dal titolo "  Management delle lesioni B3. L’incerto potenziale maligno: il ruolo del radiologo senologo." organizzato da SIEMENS Healthineers Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa in the webinar entitled "Management of B3 lesions. The uncertain malignant potential: the role of the breast radiologist." organized by SIEMENS Healthineers /#14/6/2024 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2313-6-2024%20Siemens%20pdf-1%20png.png

     

     

    Management delle lesioni B3. L’incerto potenziale maligno: il ruolo del radiologo senologo.

    La gestione delle lesioni classificate B3 al prelievo bioptico imaging-guidato è uno dei temi oggetto di discussione all’interno dei gruppi multidisciplinari, con evidenti effetti sul decision-making. Le opzioni si differenziano dal follow-up mediante le diverse modalità di imaging, al prelievo agobioptico “allargato” fino alla vacuum-assisted excision, all’intervento chirurgico. L’incertezza sulla reale natura della lesione implica da una parte il rischio del ritardo diagnostico di un tumore maligno, dall’altra quello del “trattamento” chirurgico di una lesione benigna. Focus di questo webinar:

    • Lesioni B3: classificazione istopatologica
    • Caratteristiche ed estensione della lesione all’imaging
    • Correlazione imaging-istologia
    • Comunicazione alla paziente dell’incertezza diagnostica
    • Discussione multidisciplinare per il decision-making
    ENGLISH
     
    Wound management B3. The uncertain malignant potential: the role of the breast radiologist.
     
    The management of lesions classified as B3 on imaging-guided biopsy is one of the topics discussed within multidisciplinary groups, with evident effects on decision-making. The options differ from follow-up through different imaging modalities, to "enlarged" needle biopsy, to vacuum-assisted excision, to surgery. Uncertainty about the real nature of the lesion implies on the one hand the risk of delayed diagnosis of a malignant tumor, on the other that of the surgical "treatment" of a benign lesion. Focus of this webinar:
     
    B3 lesions: histopathological classification
    Characteristics and extent of the lesion on imaging
    Imaging-histology correlation
    Communication of diagnostic uncertainty to the patient
    Multidisciplinary discussion for decision-making
  3. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food " /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti" /#14/6/2024
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Assessing alternative systems for the analysis of pesticide residues in food
    Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility
    Learn about the current technology for this application.
     
    Information
     

    An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

     
     
    In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges posed by an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, as well as stringent sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution nominal mass triple quadruple mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the preferred technology for sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. The high-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap MS offers distinct advantages to overcome these challenges and offer a more efficient and flexible approach. In this webinar we share results examining the benefits of both techniques for this application.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Valutazione di sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
    Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità
    Scopri la tecnologia attuale per questa applicazione.
     
    Informazione
     
    Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
     
    In un ambiente ad alta produttività, flussi di lavoro analitici robusti sono requisiti chiave per la determinazione accurata ed affidabile di residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide poste da un elenco sempre crescente di composti e dalla diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. In genere, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa triplo quadruplo (GC-MS/MS) con massa nominale a bassa risoluzione è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti target. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) che utilizza GC Orbitrap MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offrire un approccio più efficiente e flessibile. In questo webinar condividiamo i risultati che esaminano i vantaggi di entrambe le tecniche per questa applicazione.

     

  4. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food " /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti" /#14/6/2024
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2313-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key Learning Outcomes

    Assessing alternative systems for the analysis of pesticide residues in food
    Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility
    Learn about the current technology for this application.
     
    Information
     

    An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

     
     
    In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges posed by an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, as well as stringent sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution nominal mass triple quadruple mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the preferred technology for sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. The high-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap MS offers distinct advantages to overcome these challenges and offer a more efficient and flexible approach. In this webinar we share results examining the benefits of both techniques for this application.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Valutazione di sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
    Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità
    Scopri la tecnologia attuale per questa applicazione.
     
    Informazione
     
    Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
     
    In un ambiente ad alta produttività, flussi di lavoro analitici robusti sono requisiti chiave per la determinazione accurata ed affidabile di residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide poste da un elenco sempre crescente di composti e dalla diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. In genere, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa triplo quadruplo (GC-MS/MS) con massa nominale a bassa risoluzione è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti target. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) che utilizza GC Orbitrap MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offrire un approccio più efficiente e flessibile. In questo webinar condividiamo i risultati che esaminano i vantaggi di entrambe le tecniche per questa applicazione.

     

  5. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Automated Workflow for mRNA Sequencing by High-Resolution LCMS " / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione" /#12/6/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2312-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • Discover a new automated workflow for mRNA sequencing by high-resolution LCMS
    • Learn how to implement routine sequence confirmation of mRNA using high-resolution LCMS
    • Explore new software analysis tools that incorporate in silico digestion capabilities for mRNA sequences.
     
    Information

     

    Automated Workflow for mRNA Sequencing by High-Resolution LCMS

     

    Advances in enzymatic digestion techniques combined with new software analysis tools that incorporate in silico digestion capabilities for mRNA sequences, demonstrate the potential for sequence mapping and confirmation of mRNA using high-resolution LCMS. These new advances have the potential to progress mRNA sequencing by LCMS into the same well-defined workflow currently in place for the peptide mapping of therapeutic proteins.

    Dr. Ken Cook, senior European team leader for the biopharma/pharma expert support group at Thermo Fisher Scientific, and Keeley Murphy, software product manager at Thermo Fisher Scientifc, will discuss the use of an automated workflow which includes enzymatic digestion, high-resolution LCMS analysis, and data analysis for mRNA sequencing.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri un nuovo flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione

    Scopri come implementare la conferma di routine della sequenza dell'mRNA utilizzando LCMS ad alta risoluzione

    Esplora nuovi strumenti di analisi software che incorporano funzionalità di digestione in silico per sequenze di mRNA.

    Informazione

    Flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione

    I progressi nelle tecniche di digestione enzimatica combinati con nuovi strumenti di analisi software che incorporano funzionalità di digestione in silico per sequenze di mRNA, dimostrano il potenziale per la mappatura delle sequenze e la conferma dell'mRNA utilizzando LCMS ad alta risoluzione. Questi nuovi progressi hanno il potenziale per far progredire il sequenziamento dell’mRNA mediante LCMS nello stesso flusso di lavoro ben definito attualmente in atto per la mappatura dei peptidi delle proteine terapeutiche.

    Il dottor Ken Cook,  leader senior  del gruppo  di supporto europeo di esperti biofarmaceutici presso Thermo Fisher Scientific, e Keeley Murphy, responsabile del prodotto software presso Thermo Fisher Scientific, discuteranno dell'uso di un flusso di lavoro automatizzato che include digestione enzimatica, Analisi LCMS ed analisi dei dati per il sequenziamento dell'mRNA.

     
     
     
  6. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Creating breakthrough treatments with siRNA: Lerna Biopharma's liver regeneration story" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Creare trattamenti innovativi con siRNA: la storia della rigenerazione del fegato di Lerna Biopharma"/#12/6/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Discover how leveraging siRNA can help deliver breakthrough drugs for diseases with unmet needs
    • Learn why siRNA is the modality of choice for pursuing novel biology to generate first-in-class drugs
    • Hear about design and synthesis of siRNA molecules
    • Learn about developing siRNA drug candidates with technologies and platforms that address the challenges in the siRNA therapeutics development process
    •  
    Information

     

    Creating Breakthrough Treatments with siRNA: Lerna Biopharma's Liver Regeneration Story

     

    siRNA therapeutics represent a transformative advancement in medicine and biotechnology, offering precision, versatility, and potential treatments for a wide range of diseases – with several siRNA-based drugs already available to patients. In this SelectScience webinar, Dr Torsten Wuestefeld, Co-founder and Advisor at Lerna Biopharma and Dr. Si Hui Tan, Vice President of Biology at Lerna Biopharma, will share how they are combining novel biology with proprietary nucleic acid technology and delivery platforms to innovate and accelerate therapeutic development for liver diseases with high unmet needs.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come l'utilizzo di siRNA può contribuire a fornire farmaci innovativi per malattie con esigenze insoddisfatte

    Scopri perché il siRNA è la modalità scelta per perseguire una nuova biologia al fine di generare farmaci di prima classe

    Scopri la progettazione e la sintesi delle molecole di siRNA

    Scopri come sviluppare candidati farmaci siRNA con tecnologie e piattaforme che affrontano le sfide nel processo di sviluppo di terapie siRNA

     

    Informazione

     

    Creazione di trattamenti innovativi con siRNA: la storia della rigenerazione del fegato di Lerna Biopharma

     

    Le terapie con siRNA rappresentano un progresso trasformativo nella medicina e nella biotecnologia, offrendo precisione, versatilità e potenziali trattamenti per un’ampia gamma di malattie – con diversi farmaci basati su siRNA già disponibili per i pazienti. In questo webinar SelectScience, il dottor Torsten Wuestefeld, cofondatore e consulente di Lerna Biopharma, e il dottor Si Hui Tan, vicepresidente di biologia di Lerna Biopharma, condivideranno come stanno combinando la nuova biologia con la tecnologia proprietaria degli acidi nucleici e le piattaforme di distribuzione per innovare e accelerare lo sviluppo terapeutico per le malattie del fegato con elevati bisogni insoddisfatti.

  7.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Analyzing High Molecular Weight (HMW) DNA Size Distribution for PacBio HiFi Long Read Sequencing Services using Agilent Femto Pulse System" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
     
    "Analisi della distribuzione delle dimensioni del DNA ad alto peso molecolare (HMW) per i servizi di sequenziamento a lettura lunga PacBio HiFi utilizzando il sistema Femto Pulse Agilent" /#11/6/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2311-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Overview

    Next-generation sequencing (NGS) technologies enable deeper insights into different areas of research. In this new webinar series, researchers from Psomagen, Decode Health, and Agilent Technologies discuss how quality control steps in PacBio Hi Fi long-read sequencing and RNA sequencing support the discovery of new biomarker candidates for diagnostic and therapeutic applications.

     

    Key learning objectives

    • Explore how to effectively assess the quality of genomic DNA (gDNA) in NGS workflows
    • Learn how the Agilent Femto Pulse system is used in PacBio long-read sequencing workflows
    • Find out how to determine the number of moles of a sample to better predict long-read sequencing read length

    Webinar : Analyzing High Molecular Weight (HMW) DNA Size Distribution for PacBio HiFi Long Read Sequencing Services using Agilent Femto Pulse System

    Assessing the quality of genomic DNA (gDNA) is of utmost importance in next-generation sequencing (NGS) workflows. Recently, there has been a growing interest in long-read sequencing, as it offers researchers the capability to analyze genomes more comprehensively and accurately. Traditionally, agarose gel electrophoresis/pulsed field gel electrophoresis (PFGE) has been the preferred quality assessment method for long-read sequencing. However, these techniques have limitations regarding sample usage and longer run times. Conversely, recent technological advancements have introduced instruments like the Agilent Femto Pulse system. These instruments can accurately characterize the size distribution of high molecular weight (HMW) DNA and SMRTbell libraries with faster run times and minimal DNA requirements, typically only picogram amounts. This webinar aims to provide an overview of the applications and key benefits of the Femto Pulse system, particularly its use in PacBio long-read sequencing workflows.

    ITALIANO

    Panoramica

    Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) consentono approfondimenti in diverse aree di ricerca. In questa nuova serie di webinar, i ricercatori di Psomagen, Decode Health e Agilent Technologies discutono di come le fasi di controllo della qualità nel sequenziamento a lunga lettura PacBio Hi Fi e nel sequenziamento dell'RNA supportino la scoperta di nuovi candidati biomarcatori per applicazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora come valutare in modo efficace la qualità del DNA genomico (gDNA) nei flussi di lavoro NGS

    Scopri come viene utilizzato il sistema Agilent Femto Pulse nei flussi di lavoro di sequenziamento a lettura lunga PacBio

    Scopri come determinare il numero di moli di un campione per prevedere meglio la lunghezza di lettura del sequenziamento a lettura lunga

    Webinar: analisi della distribuzione delle dimensioni del DNA ad alto peso molecolare (HMW) per i servizi di sequenziamento a lettura lunga PacBio HiFi utilizzando il sistema Femto Pulse Agilent

     

    Valutare la qualità del DNA genomico (gDNA) è della massima importanza nei flussi di lavoro di sequenziamento di prossima generazione (NGS). Recentemente, c’è stato un crescente interesse per il sequenziamento a lunga lettura, poiché offre ai ricercatori la capacità di analizzare i genomi in modo più completo ed accurato. Tradizionalmente, l'elettroforesi su gel di agarosio/elettroforesi su gel a campo pulsato (PFGE) è stato il metodo di valutazione della qualità preferito per il sequenziamento a lettura lunga. Tuttavia, queste tecniche presentano limitazioni relative all'utilizzo del campione e tempi di esecuzione più lunghi. Al contrario, i recenti progressi tecnologici hanno introdotto strumenti come il sistema Agilent Femto Pulse. Questi strumenti possono caratterizzare accuratamente la distribuzione dimensionale del DNA ad alto peso molecolare (HMW) e delle librerie SMRTbell con tempi di esecuzione più rapidi e requisiti minimi di DNA, in genere solo quantità di picogrammi. Questo webinar mira a fornire una panoramica delle applicazioni e dei principali vantaggi del sistema Femto Pulse, in particolare il suo utilizzo nei flussi di lavoro di sequenziamento a lettura lunga PacBio.

  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From Start to Finish: How Agilent Can Support Better Decisions in IVT mRNA Based Biopharmaceutical Analysis" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Dall'inizio alla fine: come Agilent può supportare decisioni migliori nell'analisi biofarmaceutica basata su mRNA IVT" /#5/6/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %235-6-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore QC throughout the entire IVT mRNA workflow, including data from various nucleic acids and LNP analyses
    • Discover how Agilent instruments/technologies, such as the Fragment Analyzer and LC/MS systems, can be used for different CQAs
    • Learn how Agilent is working together with its partners to provide trusted answers for all aspects of the IVT mRNA workflow
    Information

    From Start to Finish: How Agilent Can Support Better Decisions in IVT mRNA Based Biopharmaceutical Analysis

     

    Development and production of IVT mRNA vaccines requires measurements of Critical Quality Attributes (CQAs), such as identity, purity, quality, and quantity. Orthogonal methods developed for such purposes are outlined in the USP guidelines for mRNA vaccines.

    Agilent Technologies provides many analytical solutions that are used by leading pharmaceutical companies in early-stage drug development through production quality control (QC) and final product release. These systems help users save time and money with optimized workflows, streamlined processes, and fast time to results.

    Whitney Pike, M.Sc, Application Scientist and Dr. Sonja Schneider, Manager Application Development, Agilent Technologies, will discuss how the automated electrophoresis and LC/MS systems solutions from Agilent provide trusted answers for IVT mRNA workflows at many steps, from QC of the initial plasmid DNA, throughout the IVT process, and the finished mRNA drug product.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Esplora il controllo qualità durante l'intero flusso di lavoro dell'mRNA IVT, inclusi i dati provenienti da vari acidi nucleici ed analisi LNP

    Scopri come gli strumenti e le tecnologie Agilent, come l'analizzatore di frammenti ed i sistemi LC/MS, possono essere utilizzati per diversi CQA

    Scopri come Agilent collabora con i suoi partner per fornire risposte affidabili per tutti gli aspetti del flusso di lavoro dell'mRNA IVT

    Informazione

    Dall'inizio alla fine: in che modo Agilent può supportare decisioni migliori nell'analisi biofarmaceutica basata su mRNA IVT

    Lo sviluppo e la produzione di vaccini mRNA IVT richiedono la misurazione degli attributi critici di qualità (CQA), come identità, purezza, qualità e quantità. I metodi ortogonali sviluppati per tali scopi sono delineati nelle linee guida USP per i vaccini a mRNA.

     

    Agilent Technologies fornisce numerose soluzioni analitiche utilizzate dalle principali aziende farmaceutiche nella fase iniziale dello sviluppo di farmaci attraverso il controllo di qualità della produzione (QC) ed il rilascio del prodotto finale. Questi sistemi aiutano gli utenti a risparmiare tempo e denaro con flussi di lavoro ottimizzati, processi semplificati e tempi rapidi per ottenere risultati.

     

    Whitney Pike, M.Sc, Application Scientist e la Dott.ssa Sonja Schneider, Manager Application Development, Agilent Technologies, discuteranno di come l'elettroforesi automatizzata e le soluzioni dei sistemi LC/MS di Agilent forniscono risposte affidabili per i flussi di lavoro dell'mRNA IVT in molte fasi, dal QC al il DNA plasmidico iniziale, durante tutto il processo IVT, ed il prodotto farmaceutico mRNA finito.

  9. Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar RM vs CEM organizzato da Siemens Healthineers / Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the MRI vs CEM webinar organized by Siemens Healthineers /#6/6/2024

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %236-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

     Webinar  RM vs CEM

    La Risonanza Magnetica della mammella ha acquisito nel corso degli ultimi 25 anni un ruolo consolidato nella gestione delle donne con neoplasia mammaria con definite indicazioni sul suo utilizzo in ambito clinico. Tale indagine risulta inoltre raccomandata nella sorveglianza delle donne ad elevato rischio su base eredo-familiare e per irradiazione del mediastino in età giovanile. Nonostante l’ottimale performance diagnostica ed i continui miglioramenti in ambito tecnologico e di ricerca, la maggiore limitazione all’utilizzo della RM rimane la non idonea disponibilità delle apparecchiature sul territorio. In tal senso la mammografia con mezzo di contrasto sembra rappresentare una valida alternativa alla RM, avendo dimostrato pressoché sovrapponibili sensibilità e specificità. I radiologi delle unità senologiche si chiedono: qual è l’esame indicato? Esiste una superiorità? Cosa si dovrebbe fare nei casi specifici?

    • Breve refresh sui Mezzi di Contrasto a base di I e di Gd
    • RM: a chi e quando?
    • Tips and tricks per la CEM: dalla preparazione all’acquisizione
    • La CEM nell’ambito dello screening e nel follow-up dopo trattamento
    • Comprendere il potenziale della cooperazione tra CEM e RM
    ENGLISH
     
    MRI vs CEM Webinar
     
    Over the last 25 years, MRI of the breast has acquired a consolidated role in the management of women with breast cancer with defined indications for its use in the clinical setting. This investigation is also recommended in the surveillance of women at high risk on a hereditary-familial basis and for irradiation of the mediastinum at a young age. Despite the excellent diagnostic performance and continuous improvements in technology and research, the greatest limitation to the use of MRI remains the unsuitable availability of equipment in the area. In this sense, mammography with contrast medium seems to represent a valid alternative to MRI, having demonstrated almost comparable sensitivity and specificity. The radiologists of the breast units ask themselves: what is the indicated test? Is there a superiority? What should be done in specific cases?
     
    Brief refresher on I- and Gd-based contrast media
    RM: to whom and when?
    Tips and tricks for CEM: from preparation to acquisition
    CEM in screening and follow-up after treatment
    Understanding the potential of cooperation between CEM and RM
  10. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Unlocking Forensic Mysteries: Advanced HPTLC Techniques for Explosives and Chemical Warfare" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Svelare i misteri forensi: tecniche HPTLC avanzate per esplosivi e guerra chimica" / #5/6/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %235-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Find out how HPTLC is important in forensics.
    • Learn how HPTLC methods were developed for chemical warfare and explosives.
    • Discover pragmatic approaches using HPTLC
    Information

    Unlocking Forensic Mysteries: Advanced HPTLC Techniques for Explosives and Chemical Warfare

     

    This comprehensive seminar explores the use of High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC) in forensic science. Participants will gain in-depth insights into cutting-edge techniques for the analysis and identification of explosives, chemical warfare agents, drugs of abuse, and cannabis. Through practical examples and case studies, the seminar will demonstrate how HPTLC is employed for precise control and limit testing. This seminar is designed for forensic analysis professionals looking to enhance their expertise and improve the effectiveness of their investigations.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come l'HPTLC è importante in ambito forense.

    Scopri come sono stati sviluppati i metodi HPTLC per la guerra chimica e gli esplosivi.

    Scopri approcci pragmatici utilizzando HPTLC

    Informazione

    Sbloccare i misteri forensi: tecniche HPTLC avanzate per esplosivi e guerra chimica

    Questo seminario completo esplora l'uso della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (HPTLC) nelle scienze forensi. I partecipanti acquisiranno informazioni approfondite sulle tecniche all'avanguardia per l'analisi e l'identificazione di esplosivi, agenti di guerra chimica, droghe d'abuso e cannabis. Attraverso esempi pratici e casi di studio, il seminario dimostrerà come l'HPTLC viene utilizzato per controlli precisi e test sui limiti. Questo seminario è progettato per i professionisti dell'analisi forense che desiderano migliorare la propria esperienza e migliorare l'efficacia delle proprie indagini.

  11. Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento 3º Open Meeting / Grandi Ospedali 2024 tenutosi a Napoli il 29-30 Maggio 2024 / Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the 3rd Open Meeting / Great Hospitals 2024 event held in Naples on 29-30 May 2024 / #3/6/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    Attestato%20Cotellessa%20koncept%20grandi%20ospedali%2029-30%202024%20Napoli-1%20png.png

    Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato al 3° Open Meeting 2024 - Grandi Ospedali tenutosi a Napoli  il 29-30 Maggio 2024.
     
    ENGLISH
     
    It is certified that Dr. Giuseppe Cotellessa participated in the 3rd Open Meeting 2024 - Large Hospitals held in Naples on 29-30 May 2024.
  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con il dosaggio delle catene leggere libere nella pratica clinica" / #3/6/2024 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %233-6-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Define multiple myeloma and MGUS
    • Describe the clinical criteria used to define multiple myeloma
    • Describe the use of free light chains in the evaluation of MGUS
    Information
     
    Evaluating monoclonal gammopathies of unknown significance (MGUS) with free light chain assays in clinical practice
     
    Event overview
     
    Multiple myeloma is a cancer of the plasma cell. Plasma cells are white blood cells that make antibodies that help to protect us from infections. However, the cells grow too much in myeloma, crowding out normal cells in the bone marrow that make red blood cells, platelets, and other white blood cells.
     
    Free light chains (FLC), kappa and lambda, are produced by plasma cells and known to be an important marker in patients with multiple myeloma and AL amyloidosis.
     
    This webinar will review the pathophysiology of multiple myeloma with an emphasis on monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS). The presentation is designed for laboratorians/clinicians who are interested in learning more about the clinical and laboratory investigation of multiple myeloma and MGUS, and the potential clinical usage of the N Latex FLC assay in evaluation of MGUS.
     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Definire mieloma multiplo e MGUS
     
    Descrivere i criteri clinici utilizzati per definire il mieloma multiplo
     
    Descrivere l'uso delle catene leggere libere nella valutazione della MGUS
     
    Informazione
     
    Valutazione delle gammopatie monoclonali di significato sconosciuto (MGUS) con il dosaggio delle catene leggere libere nella pratica clinica
     
    Panoramica degli eventi
     
    l mieloma multiplo è un cancro delle plasmacellule. Le plasmacellule sono globuli bianchi che producono anticorpi che aiutano a proteggerci dalle infezioni. Tuttavia, nel mieloma le cellule crescono troppo, soppiantando le cellule normali del midollo osseo che producono globuli rossi, piastrine ed altri globuli bianchi.
     
    Le catene leggere libere (FLC), kappa e lambda, sono prodotte dalle plasmacellule e note per essere un importante marcatore nei pazienti con mieloma multiplo ed amiloidosi AL.
     
    Questo webinar esaminerà la fisiopatologia del mieloma multiplo con particolare attenzione alla gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS). La presentazione è pensata per laboratoristi/medici interessati a saperne di più sulle indagini cliniche e di laboratorio sul mieloma multiplo e sulla MGUS e sul potenziale utilizzo clinico del test N Latex FLC nella valutazione della MGUS.
  13. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Scalable manufacturing of the mAb intermediate" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Produzione scalabile dell'intermedio mAb" /#31/5/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2331-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Presenting complete solutions for efficient and robust manufacturing of the mAb intermediate
    • Discussing key elements in the purification process, covering hardware from the ÄKTA™ family and resins such as MabSelect PrismA™
    • Covering MabSelect™ VH3 protein A affinity resin for antibody fragments
    Information

    Manufacturing of the mAb intermediate

     

     

    Next-generation antibody-drug conjugates (ADCs) have benefited from continuing innovation and demonstrated patient benefits.

    ADC production begins with the manufacture of the antibody intermediate, which necessitates the development of both upstream and downstream manufacturing capabilities. Join this webinar to explore downstream chromatography scale-up strategies and products at all stages of (monoclonal antibody) mAb intermediate development, from screening to manufacturing.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Presentazione di soluzioni complete per una produzione efficiente e robusta dell'intermedio mAb

    Discutendo gli elementi chiave nel processo di purificazione, coprendo l'hardware della famiglia ÄKTA™ e le resine come MabSelect PrismA™

    Resina di affinità MabSelect™ VH3 proteina A per frammenti di anticorpi

    Informazione

    Produzione dell’intermedio mAb

    I coniugati anticorpo-farmaco (ADC) di prossima generazione hanno beneficiato della continua innovazione e hanno dimostrato benefici per i pazienti.

    La produzione di ADC inizia con la produzione dell'anticorpo intermedio, che richiede lo sviluppo di capacità di produzione sia a monte che a valle. Partecipa a questo webinar per esplorare le strategie es i prodotti di scale-up della cromatografia a valle in tutte le fasi dello sviluppo intermedio di mAb (anticorpo monoclonale), dallo screening alla produzione.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An Orthogonal Approach for Comprehensive AAV Characterization" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Un approccio ortogonale per la caratterizzazione AAV completa" /#30/5/2024

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the application of multi-angle light scattering coupled to size exclusion chromatography (SEC-MALS) for determining:
      • Molar mass
      • Aggregation
      • Empty/Full analysis
      • Titer of the capsid and genome
    • Gain insights into the use of charge detection mass spectrometry for analyzing partial capsids
    • Explore the advantages of employing orthogonal techniques for ccomprehensive AAV characterization
    Information

    An Orthogonal Approach for Comprehensive AAV Characterization

     

    As the field of gene therapy progresses, processes to produce this life-changing therapy may introduce impurities that can significantly impact its performance and quality.

    Join Dr. Ben Draper, analytical lead at MegaDalton Solutions and Dr. Dr. Sophia Kenrick, head of analytical services at Waters|Wyatt Technology, for a deep dive into tackling critical impurities, particularly empty AAV capsids. Discover how size exclusion chromatography with UV and multiangle light scattering (SEC-MALS) can be optimized to ensure accurate measurements.

    They will also explore the full-to-empty ratio as well as the quantification of partials using charge detection mass spectrometry (CDMS). Find out how SEC-MALS and CDMS can revolutionize analytical development and quality control testing. Plus, learn how the standard AAV Method Implementation and Training Service, as well as SOP Guidance Manual, can facilitate the adoption of advanced technology as a platform method for AAV development and production.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere l'applicazione della diffusione della luce multiangolo accoppiata alla cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC-MALS) per determinare:

    Massa molare

    Aggregazione

    Analisi vuoto/pieno

    Titolo del capside e del genoma

    Ottieni informazioni dettagliate sull'uso della spettrometria di massa con rilevamento di carica per l'analisi dei capsidi parziali

    Esplora i vantaggi dell'utilizzo di tecniche ortogonali per la caratterizzazione AAV completa

    Informazione

    Un approccio ortogonale per la caratterizzazione AAV completa

    Con il progredire del campo della terapia genica, i processi per produrre questa terapia che cambia la vita possono introdurre impurità che possono incidere in modo significativo sulle sue prestazioni e qualità.

    Unisciti al Dr. Ben Draper, responsabile analitico presso MegaDalton Solutions e alla Dr.ssa Sophia Kenrick, responsabile dei servizi analitici presso Waters|Wyatt Technology, per un approfondimento sulla lotta alle impurità critiche, in particolare i capsidi AAV vuoti. Scopri come ottimizzare la cromatografia ad esclusione dimensionale con diffusione della luce UV e multiangolo (SEC-MALS) per garantire misurazioni accurate.

     

    Esploreranno anche il rapporto pieno-vuoto e la quantificazione dei parziali utilizzando la spettrometria di massa con rilevamento di carica (CDMS). Scopri come SEC-MALS e CDMS possono rivoluzionare lo sviluppo analitico e i test di controllo qualità. Inoltre, scopri come il servizio standard di implementazione e formazione del metodo AAV, nonché il manuale di orientamento SOP, possono facilitare l'adozione di una tecnologia avanzata come metodo di piattaforma per lo sviluppo e la produzione di AAV.

  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Scaling 3D cell experiments with confidence with the new Spark® Cyto 3Dai analysis tools coming soon and start to end workflow automation" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Ridimensionamento degli esperimenti cellulari 3D in tutta sicurezza con i nuovi strumenti di analisi Spark® Cyto 3Dai in arrivo ed automazione del flusso di lavoro dall'inizio alla fine" /#29/5/2024 

     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn how to simplify and automate spheroid and organoid experiments addressing reproducibility, quality control and analysis challenges
    • Explore how to generate high-quality spheroids and organoids at scale
    • Discover how multiplex analysis of spheroids and organoids with AI provides insights faster
    Information

    Scaling 3D cell experiments with confidence with the new Spark® Cyto 3Dai analysis tools coming soon and start to end workflow automation

     

    Complex 3D cell models like spheroid and organoid systems hold great potential for many applications, from drug development to personalized medicine. However, lack of reproducibility poses a particular challenge where automation and quality control is key to increase throughput while achieving consistent and reliable results.

    In this webinar, join Roman Petrovsky, Product Manager Cell Imaging and Lynda O’Leary, Manager Marketing Application Detection, Tecan, as they present novel automated tools for cell culture, quality control, and AI-based analysis to level up your cell research from start to end out of one hand.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come semplificare ed automatizzare gli esperimenti su sferoidi e organoidi affrontando le sfide di riproducibilità, controllo qualità ed analisi

    Scopri come generare sferoidi e organoidi di alta qualità su larga scala

    Scopri come l'analisi multiplex di sferoidi e organoidi con l'intelligenza artificiale fornisce informazioni più rapide

    Informazione

    Scalabilità degli esperimenti cellulari 3D in tutta sicurezza con i nuovi strumenti di analisi Spark® Cyto 3Dai in arrivo e automazione del flusso di lavoro dall'inizio alla fine

    I modelli cellulari 3D complessi come i sistemi sferoidi e organoidi hanno un grande potenziale per molte applicazioni, dallo sviluppo di farmaci alla medicina personalizzata. Tuttavia, la mancanza di riproducibilità rappresenta una sfida particolare in cui l’automazione ed il controllo di qualità sono fondamentali per aumentare la produttività ottenendo risultati coerenti ed affidabili.

     

    In questo webinar, unisciti a Roman Petrovsky, Product Manager Cell Imaging e Lynda O'Leary, Manager Marketing Application Detection, Tecan, mentre presentano nuovi strumenti automatizzati per la coltura cellulare, il controllo di qualità e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale per migliorare la ricerca cellulare dall'inizio alla fine di una mano.

  16. Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Siemens Healtineers per la sua partecipazione al webinar Percorsi integrati in Senologia / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Siemens Healtineers for his participation in the webinar Integrated Paths in Senology

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

     

    %2328-5-2024%20siemens%20mammografia%20pdf-1%20png.png

     

     

    Lavorare in un gruppo senologico integrato significa garantire:

    • Diagnosi sempre più precoci
    • Trattamenti personalizzati
    • Migliori outcome per le pazienti affette da patologie mammarie

    Il ruolo della Radiologia in tale gruppo prevede:

    1. Screening mammografico: test di 1° livello per popolazione sana.
    2. Mammografia clinica: utilizzo di tutte le diverse tecniche radiologiche, come la mammografia digitale, l'ecografia mammaria e la risonanza magnetica della mammella, per la diagnosi accurata di lesioni mammarie.
    3. Biopsia imaging guidata: per determinare la natura delle lesioni ed orientare il piano di trattamento.
    4. Partecipazione al team multidisciplinare: per valutare e gestire i casi in modo completo e personalizzato.
    5. Follow-up: definizione di protocolli di follow-up radiologico per monitorare la risposta al trattamento e la possibile comparsa di nuove lesioni.
    6. Educazione e sostegno: il TSRM è spesso l’unica figura che la paziente incontra durante lo screening; empatia e adeguate spiegazioni sono quindi aspetti necessari. Anche in caso di ulteriori chiarimenti il Radiologo deve saper fornire educazione ai pazienti sulle procedure diagnostiche e terapeutiche, nonché sulle opzioni di follow-up e supporto psicologico durante tutto il percorso.
    ENGLISH
     
    Working in an integrated breast group means guaranteeing:
     
    Increasingly early diagnoses
    Personalized treatments
    Better outcomes for patients suffering from breast diseases
     
    The role of Radiology in this group includes:
     
    Mammographic screening: 1st level test for healthy populations.
     
    Clinical mammography: Using all the different radiological techniques, such as digital mammography, breast ultrasound, and breast MRI, to accurately diagnose breast lesions.
    Imaging guided biopsy: to determine the nature of the lesions and guide the treatment plan.
    Participation in the multidisciplinary team: to evaluate and manage cases in a complete and personalized way.
     
    Follow-up: definition of radiological follow-up protocols to monitor the response to treatment and the possible appearance of new lesions.
    Education and support: the TSRM is often the only person the patient encounters during screening; empathy and adequate explanations are therefore necessary aspects. Even in the event of further clarifications, the Radiologist must be able to provide education to patients on diagnostic and therapeutic procedures, as well as on follow-up options and psychological support throughout the process.
  17.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Spatiotemporal Dynamics of T Cell Therapy in Cancer".  The process of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Dinamica spaziotemporale della terapia con cellule T nel cancro" 

    Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione /#28/5/2024 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-5-2024%20%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Explore the utilization of spatial technologies in analyzing tissue morphology before and after treatment.
    • Understand the process of developing innovative computational algorithms and their application in assessing diverse datasets.
    • Gain insights into advanced techniques for accurately identifying patients with the potential for sustained response to T cell therapies.
    Information

    Spatiotemporal Dynamics of T Cell Therapy in Cancer

     

    Join us as we delve into the latest advancements in single-cell multiplexed imaging that, when paired with sophisticated computational algorithms, have significantly enhanced our understanding of complex tissue microenvironments.

    In this webinar, Dr. Hickey will showcase the innovative approaches his team has developed to dissect intricate tissue datasets and bridge connections across molecular and multicellular scales. Gain valuable insights into their analysis of melanomas treated with both effective and ineffective T cell therapies.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Esplora l'utilizzo delle tecnologie spaziali nell'analisi della morfologia dei tessuti prima e dopo il trattamento.

    Comprendere il processo di sviluppo di algoritmi computazionali innovativi e la loro applicazione nella valutazione di diversi set di dati.

    Ottieni informazioni approfondite sulle tecniche avanzate per identificare con precisione i pazienti con potenziale risposta sostenuta alle terapie con cellule T.

    Informazione

    Dinamica spaziotemporale della terapia con cellule T nel cancro

    Unisciti a noi mentre approfondiamo gli ultimi progressi nell'imaging multiplex a cellula singola che, se abbinati a sofisticati algoritmi computazionali, hanno migliorato significativamente la nostra comprensione dei microambienti tissutali complessi.

     

    In questo webinar, il dottor Hickey presenterà gli approcci innovativi che il suo gruppo ha sviluppato per analizzare intricati set di dati sui tessuti e collegare le connessioni su scala molecolare e multicellulare. Ottieni informazioni preziose sulla loro analisi dei melanomi trattati con terapie a cellule T efficaci ed inefficaci.

  18. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics" / 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

    "Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate" /#28/5/2024

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2328-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Learn about the various cell-type-specific assays available for characterizing different immunotherapies
    • Discover how inducible cell lines can help better understand the binding capabilities of various therapeutics
    • Explore how the transition towards more complex systems such as tissue organoids can provide more robust characterization data
    Information

    Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics

     

     

    The field of immuno-oncology has undergone profound changes in the last decade with thousands of new treatments now under development in the global drug discovery pipeline. With the rise of new therapeutics comes a need for robust in vitro assays that are able to accurately characterize the mechanisms of action and effector functions of new immunotherapies.

    Dr. Gavin Meehan, senior study manager at Antibody Analytics, will discuss the different in vitro assays currently available for immuno-oncology drug discovery, and will provide an overview of the new types of assays in development.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri i vari test specifici per tipo cellulare disponibili per la caratterizzazione delle diverse immunoterapie
    Scopri come le linee cellulari inducibili possono aiutare a comprendere meglio le capacità leganti di varie terapie
    Esplorare come la transizione verso sistemi più complessi come gli organoidi tissutali può fornire dati di caratterizzazione più affidabili
     
    Informazione
     
    Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate
     
    Il campo dell’immuno-oncologia ha subito profondi cambiamenti nell’ultimo decennio con migliaia di nuovi trattamenti ora in fase di sviluppo nella pipeline globale di scoperta di farmaci. Con l'avvento di nuove terapie nasce la necessità di robusti test in vitro in grado di caratterizzare accuratamente i meccanismi d'azione e le funzioni effettrici delle nuove immunoterapie.
     
    Il dottor Gavin Meehan, responsabile senior dello studio presso Antibody Analytics, discuterà dei diversi test in vitro attualmente disponibili per la scoperta di farmaci immuno-oncologici e fornirà una panoramica dei nuovi tipi di test in fase di sviluppo.
  19. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

     GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:  "Thyroid-Stimulating Immunoglobulin Assay for Graves’ Disease Detection" / 

    QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

      GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo: "Saggio di immunoglobuline stimolanti la tiroide per il rilevamento della malattia di Graves" /#23/5/2024 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    %2323-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1.png

     

     

    Thyroid-Stimulating Immunoglobulin Assay for Graves’ Disease Detection

     

     

    Graves’ disease (GD) is caused by circulating autoantibodies that stimulate the TSH receptor (TSHR), leading to unregulated production and secretion of thyroid hormones. Measurement of TSHR antibodies (TRAb) in patient serum is a sensitive tool to assess GD. In addition to diagnosis, there are several other clinical implications where TRAb measurement is valuable. Functionally, TRAb can be divided into two main categories – thyroid-stimulating antibodies (TSAb, TSI) and thyroid-blocking antibodies (TBAb, TBI) – that can (co)exist in patients with GD.

    In this webinar, we will discuss:

    • Clinical and pathophysiological aspects of GD, including Graves’ orbitopathy
    • TRAb nomenclature
    • Different types of TRAb bindings and functional assays
    • Clinical application of the TSI assay
    ITALIANO
     
    Test di immunoglobulina stimolante la tiroide per il rilevamento della malattia di Graves
     
    La malattia di Graves (GD) è causata dalla circolazione di autoanticorpi che stimolano il recettore del TSH (TSHR), portando alla produzione ed alla secrezione non regolata degli ormoni tiroidei. La misurazione degli anticorpi TSHR (TRAb) nel siero dei pazienti è uno strumento sensibile per valutare la GD. Oltre alla diagnosi, ci sono molte altre implicazioni cliniche in cui la misurazione del TRAb è preziosa. Funzionalmente, TRAb può essere suddiviso in due categorie principali – anticorpi stimolanti la tiroide (TSAb, TSI) e anticorpi bloccanti la tiroide (TBAb, TBI) – che possono (co)esistere nei pazienti con GD.
     
    In questo webinar parleremo di:
     
    Aspetti clinici e fisiopatologici della GD, inclusa l'orbitopatia di Graves
    Nomenclatura TRAb
    Diversi tipi di legami TRAb e saggi funzionali
    Applicazione clinica del test TSI
  20. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to Optimize Stable Cell Line Manufacturing" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
     
    "Come ottimizzare la produzione di linee cellulari stabili" /#23/5/2024
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
     
    %2323-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     
    Key learning objectives
    • Learn how Cyto-Mine® from Sphere Fluidics streamlines the CLD workflow
    • Explore the CLD process at FairJourney Biologics
    • Understand the opportunity of early CLD initiation
    Information

    How to Optimize Stable Cell Line Manufacturing

    The development of an appropriate stable cell line is a prerequisite for the effective production of material for preclinical and clinical research. A high-quality cell line is expected to be clonal, produce a molecule of the desired quality in large quantity, grow well in a chemically defined animal-free medium, exhibit long-term stable expression, and perform well in a large-scale bioreactor.

    Dr. Renata Pankiewicz, Cell Line and Development Lead for Antibody Manufacturing at FairJourney Biologics, will discuss how the optimized cell line development (CLD) workflow enables the delivery of a cell line with the desired characteristics in a short timeline.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come Cyto-Mine® di Sphere Fluidics semplifica il flusso di lavoro CLD

    Esplora il processo CLD presso FairJourney Biologics

    Comprendere l’opportunità di un avvio precoce del CLD

    Informazione

    Come ottimizzare la produzione di linee cellulari stabili

    Lo sviluppo di un'appropriata linea cellulare stabile è un prerequisito per l'efficace produzione di materiale per la ricerca preclinica e clinica. Si prevede che una linea cellulare di alta qualità sia clonale, produca una molecola della qualità desiderata in grandi quantità, cresca bene in un mezzo privo di animali chimicamente definito, mostri un'espressione stabile a lungo termine e funzioni bene in un bioreattore su larga scala.

    La dott.ssa Renata Pankiewicz, responsabile della linea cellulare e dello sviluppo per la produzione di anticorpi presso FairJourney Biologics, discuterà di come il flusso di lavoro ottimizzato per lo sviluppo della linea cellulare (CLD) consente la consegna di una linea cellulare con le caratteristiche desiderate in un breve lasso di tempo.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "AffinEx Protein A Capture " /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "AffinEx Proteina A Cattura" /#22/5/2024 bis
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Explore AffinEx’s poly(methyl methacrylate) (PMMA) matrix
    • Learn more about Narrow Bore Extraction™ (NBE™) formatting
    • Explore applications for protein A
    • Gain insights into workflow solutions using Tecan instruments and consumables
    Information

    AffinEx Protein A Capture

     

     

    In this webinar, Dr. Qi Huang and John D. Laycock from Tecan will present AffinEx’s Protein A Capture – a new protein A-bound sorbent for antibody purification with an affinity for IgG and monoclonal antibodies (mAbs). They will also highlight the various applications and workflows that can be accomplished using AffinEx Protein A Capture.

    Tecan’s protein A sorbent ships and stores in a dry state eliminating the need for environmental controls with a 24-month shelf life under ambient conditions. Explore how Tecan can leverage positive pressure processing for consistent and efficient extraction protocols.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Esplora la matrice di poli(metilmetacrilato) (PMMA) di AffinEx
    Ulteriori informazioni sulla formattazione Narrow Bore Extraction™ (NBE™).
    Esplora le applicazioni della proteina A
    Ottieni informazioni approfondite sulle soluzioni per il flusso di lavoro utilizzando gli strumenti e i materiali di consumo Tecan
     
    Informazione
     
    Affinex Proteina A Cattura
     
    In questo webinar, il Dr. Qi Huang e John D. Laycock di Tecan presenteranno Protein A Capture di AffinEx, un nuovo assorbente legato alla proteina A per la purificazione degli anticorpi con affinità per IgG e anticorpi monoclonali (mAb). Evidenzieranno inoltre le varie applicazioni e flussi di lavoro che possono essere realizzati utilizzando AffinEx Protein A Capture.
     
    L'assorbente a base di proteina A di Tecan viene spedito e conservato allo stato secco eliminando la necessità di controlli ambientali con una durata di conservazione di 24 mesi in condizioni ambientali. Scopri come Tecan può sfruttare l'elaborazione della pressione positiva per protocolli di estrazione coerenti ed efficienti.
  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Virus Characterization for Cell and Gene Therapy" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
     
    "Caratterizzazione del virus per la terapia cellulare e genica" / #22/5/2024
     
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

     

    Key learning objectives

     

    • Explore how the NanoAnalyzer detects particle size, concentration, and biochemical properties in just 1–2 minutes
    • Understand how NanoAnalyzer data can distinguish and quantify viral particles in complex solutions early in the production process
    • Examine case studies about lentivirus that showcase the real-world impact of NanoFCM technology
    • Learn more about the identification and quantification of extracellular vesicles, a common co-isolate with viral vectors
    Information

    Virus Characterization for Cell and Gene Therapy

     

     

    The demand for high-purity viruses, and tools for their characterization, is increasing with the rapid progress of cell and gene therapies. The major challenge is accurately determining the titer, structure, and contaminant levels of viral vectors throughout the development and manufacturing process.

    In this webinar, Dr. Clayton Deighan, North American Sales and Applications Manager, NanoFCM, will showcase the NanoAnalzer which allows for multi-parameter testing of various kinds of viruses with real resolution to quantitate viral vectors in complex solutions, offering a powerful tool for cell and gene therapy industry.

    ITALIANO

    Obiettivi di apprendimento

    Scopri come il NanoAnalyzer rileva la dimensione delle particelle, la concentrazione e le proprietà biochimiche in soli 1-2 minuti

    Scopri come i dati NanoAnalyzer possono distinguere e quantificare le particelle virali in soluzioni complesse nelle prime fasi del processo di produzione

    Esamina casi di studio sui lentivirus che mostrano l'impatto nel mondo reale della tecnologia NanoFCM

    Scopri di più sull'identificazione e la quantificazione delle vescicole extracellulari, un comune coisolato con i vettori virali

    Informazione

    Caratterizzazione del virus per la terapia cellulare e genica

     

    La richiesta di virus ad elevata purezza e di strumenti per la loro caratterizzazione è in aumento con il rapido progresso delle terapie cellulari e geniche. La sfida principale è determinare con precisione il titolo, la struttura ed i livelli di contaminanti dei vettori virali durante tutto il processo di sviluppo e produzione.

     

    In questo webinar, il Dr. Clayton Deighan, Responsabile vendite ed applicazioni per il Nord America, NanoFCM, presenterà il NanoAnalzer che consente test multiparametrici di vari tipi di virus con una risoluzione reale per quantificare i vettori virali in soluzioni complesse, offrendo un potente strumento per settore della terapia cellulare e genica.

  23. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "A complete oligo synthesis masterclass" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Un masterclass completo sulla sintesi degli oligo" / #21/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-5-2024%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Gain a complete overview of the oligo synthesis process – from chemistry basics to the latest reagents and techniques used and post synthesis considerations
    • Learn how to select the right oligo synthesizer model for your research or production needs
    • Understand what you need to set up your laboratory correctly for safe and efficient oligo synthesis
    • Learn about the benefits of partnering with the right supplier during the development stage of your project
    Information

    A complete oligo synthesis masterclass

     

    Oligonucleotides are paving the way for the advancement of modern drug development. In this webinar, Dr. Lina Borozdina, a nucleic acid synthesis expert at LGC Biosearch Technologies, will explain the basics of oligo chemistry, essential synthesis reagents and techniques, instrumentation, and all you need to know to successfully set up your lab for oligo synthesis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Ottieni una panoramica completa del processo di oligosintesi: dalle basi della chimica ai reagenti eD alle tecniche più recenti utilizzati e considerazioni post-sintesi

    Scopri come selezionare il modello di sintetizzatore oligo giusto per le tue esigenze di ricerca o produzione

    Comprendi ciò di cui hai bisogno per impostare correttamente il tuo laboratorio per una sintesi oligosicura sicura ed efficiente

    Scopri i vantaggi di collaborare con il fornitore giusto durante la fase di sviluppo del tuo progetto

    Informazione

    Una masterclass completa sulla sintesi degli oligo

    Gli oligonucleotidi stanno aprendo la strada al progresso dello sviluppo di farmaci moderni. In questo webinar, la Dott.ssa Lina Borozdina, esperta di sintesi di acidi nucleici presso LGC Biosearch Technologies, spiegherà le basi della chimica degli oligo, i reagenti e le tecniche di sintesi essenziali, la strumentazione e tutto ciò che devi sapere per impostare con successo il tuo laboratorio per la sintesi degli oligo.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Essential elements of lateral flow design" /

    Questo per riconoscimento che
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Elementi essenziali della progettazione a flusso laterale" /#17/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2317-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Find out how to select optimal test strip design elements
    • Learn how to maximizing test performance consistency
    • Discover how to minimize and manage test variations
    Information

    Essential elements of lateral flow design

     

    In this webinar, join Dr. Eileen Hannigan, Scientific Director of Assay Development Services at Merck KGaA, as she explores what goes into an effective lateral flow test. The webinar will focus on the critical factors involved in optimizing test strips, including biological, chemical, and physical considerations, as well as the importance of consistent manufacturing processes and reagents to ensure accuracy and reliability. Plus, Dr. Hannigan will explain how attention to detail in material selection, chemistry, and production can minimize variation in the final product, ultimately enhancing test performance.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come selezionare gli elementi ottimali per il progetto delle strisce reattive

    Scopri come massimizzare la coerenza delle prestazioni dei test

    Scopri come ridurre al minimo e gestire le variazioni dei test

    Informazione

    Elementi essenziali della progettazione del flusso laterale

     

    In questo webinar, unisciti alla Dott.ssa Eileen Hannigan, Direttore scientifico dei servizi di sviluppo dei test presso Merck KGaA, mentre esplora gli aspetti fondamentali di un test a flusso laterale efficace. Il webinar si concentrerà sui fattori critici coinvolti nell’ottimizzazione delle strisce reattive, comprese considerazioni biologiche, chimiche e fisiche, nonché sull’importanza di processi di produzione e reagenti coerenti per garantire accuratezza ed affidabilità. Inoltre, il dottor Hannigan spiegherà come l'attenzione ai dettagli nella selezione dei materiali, nella chimica e nella produzione può ridurre al minimo le variazioni nel prodotto finale, migliorando in definitiva le prestazioni dei test.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Real-time identification of invasive cancer cell interactions" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
    "Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali" /#17/5/2024
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2316-5-2024%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the details of cell-cell interactions in the tumor microenvironment that impact cancer progression
    • Understand how investigation of cell invasion can provide insight into metastasis, tissue remodeling, and angiogenesis
    • Distinguish the benefits of endpoint vs real-time cell analysis technologies for the analysis of distinct cell behaviors
    • Gain insight into novel methods to monitor and isolate migrating cell subpopulations for subsequent study
    Information

     

    Real-time identification of invasive cancer cell interactions

     

    Join us for an exclusive webinar where Dr. Ghada Sharif, Dr. Anton Wellstein, and Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, will delve into the complex world of tumor growth and its dynamic interplay with stromal cells, crucial for understanding malignant progression and immune surveillance. Discover the potential of the newly engineered multi-chamber device, designed to facilitate real-time detection and precise isolation of invasive cancer cell subpopulations within heterogeneous tumor mixtures.

    Explore the expanded capabilities of the Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (CIM-plate), that enable diverse cellular compositions to emulate metastatic niches. Gain insights into targeted approaches employing immune cells or pathway inhibitors, along with strategies for isolating sensitive or resistant invasive cancer cell populations for comprehensive downstream analysis.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere i dettagli delle interazioni cellula-cellula nel microambiente tumorale che influiscono sulla progressione del cancro.

    Comprendere come l'indagine sull'invasione cellulare può fornire informazioni su metastasi, rimodellamento dei tessuti ed angiogenesi.

    Distinguere i vantaggi delle tecnologie di analisi cellulare endpoint rispetto a quelle in tempo reale per l'analisi di comportamenti cellulari distinti.

    Ottieni informazioni su nuovi metodi per monitorare ed isolare sottopopolazioni di cellule migranti per studi successivi

    Informazione

     

    Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali

     

    Unisciti a noi per un webinar esclusivo in cui il Dr. Ghada Sharif, il Dr. Anton Wellstein e il Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, approfondiranno il complesso mondo della crescita tumorale e la sua interazione dinamica con le cellule stromali, cruciale per comprendere la progressione maligna ed il sistema immunitario di sorveglianza. Scopri il potenziale del dispositivo multicamera di nuova progettazione, progettato per facilitare il rilevamento in tempo reale e l'isolamento preciso di sottopopolazioni di cellule tumorali invasive all'interno di miscele tumorali eterogenee.

     

    Esplora le funzionalità ampliate della piastra Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (piastra CIM), che consente a diverse composizioni cellulari di emulare nicchie metastatiche. Ottieni informazioni approfondite su approcci mirati che impiegano cellule immunitarie od inibitori del percorso, insieme a strategie per isolare popolazioni di cellule tumorali invasive sensibili o resistenti per un'analisi a valle completa.