- Uomo
- 69 anni
-
Ultima Visita
Aggiornamenti di stato pubblicati da azdgl0
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Successfully scale your biotherapeutic characterization methods" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Adatta con successo i tuoi metodi di caratterizzazione bioterapeutica" / #29/9/2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Key factors of method transfer and modernization
- The options and guidelines listed in the FDA guideline and USP <621>, <1224>
- Tips and tricks that ease the burden of scaling and transferring methods
InformationSuccessfully scale your biotherapeutic characterization methods
Analytical methods are major quality control and integrity tools for biotherapeutic drug development. Transferring these methods to one or more receiving sites or scaling them during the drug development process or post-approval is a typical, yet critical activity to meet drug development timelines. Therefore, method transfer and scaling activities must be managed effectively.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Fattori chiave del trasferimento e della modernizzazione del metodo
Le opzioni e le linee guida elencate nelle linee guida FDA e USP <621>, <1224>
Suggerimenti e trucchi che alleggeriscono l'onere di ridimensionare e trasferire metodi
Informazione
Adatta con successo i tuoi metodi di caratterizzazione bioterapeutica
I metodi analitici sono i principali strumenti di controllo qualità ed integrità per lo sviluppo di farmaci bioterapeutici. Il trasferimento di questi metodi in uno o più siti riceventi od il loro ridimensionamento durante il processo di sviluppo del farmaco o dopo l'approvazione è un'attività tipica, ma fondamentale, per rispettare le tempistiche di sviluppo del farmaco. Pertanto, le attività di trasferimento e dimensionamento del metodo devono essere gestite in modo efficace.
-
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco Bank. Credit Lombard, nuova liquidità senza disinvestire / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco Bank. Credit Lombard, new liquidity without disinvesting / #29/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Gentile Giuseppe Cotellessa,ottenere liquidità extra per realizzare nuovi progetti senza dover rinunciare ai propri investimenti è possibile.
Credit Lombard è la soluzione che le permette di raggiungere i suoi obiettivi mantenendo allo stesso tempo i suoi investimenti: grazie al suo portafoglio di titoli e fondi, può avere sul conto nuova liquidità da utilizzare liberamente secondo le sue necessità senza bisogno di disinvestire.
Fino a 1 milione di euro di liquidità extra sul conto, senza disinvestire.
Zero costi di attivazione e messa a disposizione fondi. Paga solo gli interessi se utilizza il fido.
Può modificare la composizione del dossier a garanzia, senza rinunciare alle strategie di investimento.
ENGLISH
Dear Giuseppe Cotellessa,
obtaining extra liquidity to carry out new projects without having to give up your investments is possible.
Credit Lombard is the solution that allows you to achieve your objectives while maintaining your investments: thanks to your portfolio of securities and funds, you can have new liquidity in your account to use freely according to your needs without needing to disinvest.
Up to 1 million euros of extra liquidity in the account, without disinvesting.
Zero activation costs and provision of funds. You only pay interest if you use the credit line.
It can change the composition of the collateral dossier, without giving up investment strategies.
-
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Facebook come Genio Italiano / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook as Italian Genius / #28/9/2023 bis
Dott. Giuseppe Cotellessa
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Facebook come Genio Italiano
ENGLISH
Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook as Italian Genius
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"A multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio" /#28/9/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Discover the techniques required for correlative workflows with cryo focussed ion beam (FIB) and volume electron microscopy, from the workbench to electron beam
- Learn about the use of correlative techniques such as cryo-EM, sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging for structural biology research
- Explore application examples of how these techniques have been used to advance the understanding of biological structures
InformationA multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam
In this webinar, delve into the exciting world of correlative workflows in structural biology research, empowering researchers to unravel the intricate mysteries of biological structures. Expert speakers Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto and Dr. Martin Fritsch from the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) and Leica Microsystems will explore the entire workflow, starting from the sample preparation bench to the electron beam.
Discover the power of cryo electron microscopy (EM), sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging techniques, which enable researchers to achieve higher resolution images of complex biological specimens, such as organoids and 3D cultures. The speakers will use application examples to show how these techniques have contributed to advancing user understanding of biological structures.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Scopri le tecniche necessarie per flussi di lavoro correlati con il fascio ionico criofocalizzato (FIB) e la microscopia elettronica volumetrica, dal banco di lavoro al fascio di elettroni
Scopri l'uso di tecniche correlative come crio-EM, media sub-tomografica ed imaging volumetrico 3D per la ricerca sulla biologia strutturale
Esplora esempi di applicazioni su come queste tecniche sono state utilizzate per migliorare la comprensione delle strutture biologiche
Informazione
Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio di elettroni
In questo webinar, approfondisci l'entusiasmante mondo dei flussi di lavoro correlativi nella ricerca sulla biologia strutturale, consentendo ai ricercatori di svelare gli intricati misteri delle strutture biologiche. Relatori esperti Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto e Dr. Martin Fritsch del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) e Leica Microsystems esploreranno l'intero flusso di lavoro, a partire dal banco di preparazione del campione fino al fascio di elettroni.
Scopri la potenza della microscopia crioelettronica (EM), della media sub-tomografica e delle tecniche di imaging del volume 3D, che consentono ai ricercatori di ottenere immagini a risoluzione più elevata di campioni biologici complessi, come organoidi e colture 3D. I relatori utilizzeranno esempi applicativi per mostrare come queste tecniche abbiano contribuito a far progredire la comprensione da parte degli utenti delle strutture biologiche.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Bridging pandemic-associated antimicrobial stewardship gaps with diagnostics" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Colmare le lacune nella gestione antimicrobica associata alla pandemia con la diagnostica" / #27-9-2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Realize the impact of rapid molecular diagnostics on antibiotic use
- Understand local antibiograms and growing resistance
- Explore the impact of syndromic testing and how it can address workforce shortages
InformationBridging pandemic-associated antimicrobial stewardship gaps with diagnostics
Join Brian Raux, Medical Science Liaison at bioMérieux, in this webinar as he discusses the gaps in antimicrobial stewardship programs caused by the COVID-19 pandemic and how diagnostics can be leveraged to bridge those gaps.
During the webinar, Raux will cover how antimicrobial resistance has changed during the pandemic and how institutions can locally track and use their data. Raux will also explore the impact staffing shortages have had on the microbiology lab and how utilizing the syndromic approach can enable labs to do more with less.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere l’impatto della diagnostica molecolare rapida sull’uso degli antibiotici
Comprendere gli antibiogrammi locali e la crescente resistenza
Esplora l'impatto dei test sindromici e come possono affrontare la carenza di forza lavoro
Informazione
Colmare le lacune nella gestione antimicrobica associata alla pandemia con la diagnostica
Unisciti a Brian Raux, Medical Science Liaison presso bioMérieux, in questo webinar mentre discute delle lacune nei programmi di gestione antimicrobica causate dalla pandemia di COVID-19 e di come la diagnostica può essere sfruttata per colmare tali lacune.
Durante il webinar, Raux illustrerà come è cambiata la resistenza antimicrobica durante la pandemia e come le istituzioni possono monitorare ed utilizzare localmente i propri dati. Raux esplorerà inoltre l'impatto che la carenza di personale ha avuto sul laboratorio di microbiologia e come l'utilizzo dell'approccio sindromico possa consentire ai laboratori di fare di più con meno.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Balancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Bilanciare la sostenibilità del laboratorio ed espandere i requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria" / #25/9/2023 ter
Dott. Giuseppe CotellessaBy attending this webinar, you will learn:
- About proposed changes to monitoring of ozone precursors in Europe, air toxics in the USA and ozone depleting substances in China
- How sustainability can be introduced into laboratories analysing organic compounds, with a focus on air monitoring
- What the challenges are when adopting a more sustainable approach, and tools available to help facilitate the conversion process
InformationBalancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis
As our understanding of the human impact on the environment deepens, so too does the conversation and action surrounding two linked topics: how companies can adopt more sustainable operations and which other compounds necessitate monitoring to address the latest safety and environmental concerns.
When trying to assess sustainability in a GC-based lab, organic solvents, liquid cryogen and helium are often at the top of lab managers' lists to reduce. Hydrogen carrier gas, solvent-free, and cryogen-free sample introduction methods offer a solution to these problems. However, are they compatible with the expanding number of species and lower detection limits now required for many organic compound monitoring lists?
In this webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager at Markes International, and Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption at Markes International, will discuss case studies where air monitoring lists are growing in complexity, such as in ozone precursor monitoring, air toxics, and organic ozone-depleting substances. In each case study, as well as looking at how the methodology can meet the requirements of monitoring, they will also discuss how the method can be made more sustainable, ensuring longevity and accountability.
ITALIANO
Partecipando a questo webinar imparerai:
Informazioni sulle modifiche proposte al monitoraggio dei precursori dell'ozono in Europa, della tossicità dell'aria negli Stati Uniti e delle sostanze che riducono lo strato di ozono in Cina
Come introdurre la sostenibilità nei laboratori che analizzano i composti organici, con particolare attenzione al monitoraggio dell'aria
Quali sono le sfide quando si adotta un approccio più sostenibile e gli strumenti disponibili per facilitare il processo di conversione
Informazione
Bilanciamento della sostenibilità del laboratorio ed espansione dei requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria
Man mano che la nostra comprensione dell’impatto umano sull’ambiente si approfondisce, crescono anche la conversazione e l’azione attorno a due argomenti collegati: come le aziende possono adottare operazioni più sostenibili e quali altri composti necessitano di monitoraggio per affrontare le ultime preoccupazioni in materia di sicurezza ed ambiente.
Quando si cerca di valutare la sostenibilità in un laboratorio basato su GC, i solventi organici, il criogeno liquido e l'elio sono spesso in cima alla lista dei responsabili di laboratorio da ridurre. I metodi di introduzione del campione senza solventi e senza criogeno, come gas di trasporto dell'idrogeno, offrono una soluzione a questi problemi. Tuttavia, sono compatibili con il crescente numero di specie e con i limiti di rilevamento più bassi ora richiesti per molti elenchi di monitoraggio dei composti organici?
In questo webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager presso Markes International, e il Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption presso Markes International, discuteranno casi di studio in cui gli elenchi di monitoraggio dell'aria stanno diventando sempre più complessi, come nel caso del monitoraggio dei precursori dell'ozono, sostanze tossiche nell'aria e sostanze organiche che riducono lo strato di ozono. In ogni caso di studio, oltre a esaminare come la metodologia può soddisfare i requisiti di monitoraggio, si discuterà anche di come il metodo possa essere reso più sostenibile, garantendo longevità e responsabilità.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Is it time to say “goodbye” to tuberculin skin testing (TST) when on-boarding healthcare workers?" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"È giunto il momento di dire "addio" al test cutaneo della tubercolina (TST) quando si assumono gli operatori sanitari?" / #25/9/2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Understand the operational differences between TST and IGRAs
- Learn more about the medical difference between TST and IGRAs
- Find out more about the current policy recommendations for TST and IGRA use with health care workers (HCWs)
InformationIs it time to say “goodbye” to tuberculin skin testing (TST) when on-boarding healthcare workers?
Healthcare personnel are at increased risk of tuberculosis (TB) infection. In this webinar, join L. Masae Kawamura, vice chair of vital strategies board and tuberculosis consultant at QIAGEN, as she provides an overview of screening healthcare professionals for TB infection. Kawamura will discuss the risks associated with TB infection and latent TB reactivation in the occupational health setting and describe current testing guidelines.
Kawamura will also explore the operational and medical differences between tuberculin skin test (TST) and modern TB blood tests (IGRAs).
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere le differenze operative tra TST e IGRA
Scopri di più sulla differenza medica tra TST e IGRA
Scopri di più sulle attuali raccomandazioni politiche per l'uso di TST e IGRA da parte degli operatori sanitari (operatori sanitari)
Informazione
È giunto il momento di dire “addio” al test cutaneo della tubercolina (TST) quando si assumono gli operatori sanitari?
Il personale sanitario è maggiormente a rischio di infezione da tubercolosi (TBC). In questo webinar, unisciti a L. Masae Kawamura, vicepresidente del comitato delle strategie vitali e consulente per la tubercolosi presso QIAGEN, mentre fornisce una panoramica dello screening degli operatori sanitari per l'infezione da tubercolosi. Kawamura discuterà dei rischi associati all'infezione da tubercolosi ed alla riattivazione latente della tubercolosi nel contesto della salute sul lavoro e descriverà le attuali linee guida per i test
Kawamura esplorerà anche le differenze operative e mediche tra il test cutaneo alla tubercolina (TST) ed i moderni esami del sangue per la tubercolosi (IGRA).
-
his is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Alone but not lonely: Designing an outgrowth-promoting environment for single cell cloning?" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Solo ma non solo: progettare un ambiente che promuova la crescita per la clonazione di singole cellule?" / #25/9/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Learn how to identify key development and manufacturing challenges
- Gain insight into commercial scalability strategies for late-stage cell therapies
- Discover ways to drive innovation to accelerate the delivery of cell therapies to patients faster
- Learn how, when and why to leverage state-of-the-art facilities
- Explore the importance of end-to-end supply chain management
InformationAlone but not lonely: Designing an outgrowth-promoting environment for single cell cloning
Doing things quickly has become a paradigm in biopharma development. Simultaneously, in early development, variability is required to extract the most data and increase chances of success. This leads to a demand in high-throughput, automated techniques, and highly skilled professionals. Risk taking and early adoption of new techniques is part of innovation to optimize workflows, especially when projects are highly individual and cannot follow standard routines. In clone development, this includes working with very different host cell lines, customized protocols, and unforeseen circumstances which needs adaptable processes and multifunctional devices.
In this webinar, Dr. Vicky Goralczyk and Dr. Lena Thoring, Directors of Cell Line Development and Bioprocess Development at FyoniBio GmbH, will present data on how the CellCelector platform can effectively be used for cell line development, host cell engineering, and cell adaptation. They will also cover how it was successfully integrated into FyoniBio‘s platform for the development of biopharmaceutics for autologous and allogeneic cell therapies.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Scopri come identificare le principali sfide di sviluppo e produzione
Ottieni informazioni dettagliate sulle strategie di scalabilità commerciale per le terapie cellulari in fase avanzata
Scopri come promuovere l'innovazione per accelerare la somministrazione delle terapie cellulari ai pazienti
Scopri come, quando e perché sfruttare strutture all'avanguardia
Esplora l'importanza della gestione della catena di fornitura end-to-end
Informazione
Solo ma non solo: progettare un ambiente che promuova la crescita per la clonazione di singole cellule
Fare le cose velocemente è diventato un paradigma nello sviluppo del settore biofarmaceutico. Allo stesso tempo, nelle fasi iniziali dello sviluppo, è necessaria la variabilità per estrarre la maggior parte dei dati ed aumentare le possibilità di successo. Ciò porta ad una domanda di tecniche automatizzate ed ad alto rendimento e di professionisti altamente qualificati. L’assunzione di rischi e l’adozione tempestiva di nuove tecniche fanno parte dell’innovazione per ottimizzare i flussi di lavoro, soprattutto quando i progetti sono altamente individuali e non possono seguire routine standard. Nello sviluppo di cloni, ciò include il lavoro con linee cellulari ospiti molto diverse, protocolli personalizzati e circostanze impreviste che richiedono processi adattabili e dispositivi multifunzionali.
In questo webinar, la Dott.ssa Vicky Goralczyk e la Dott.ssa Lena Thoring, Direttori dello sviluppo della linea cellulare e dello sviluppo di bioprocessi presso FyoniBio GmbH, presenteranno i dati su come la piattaforma CellCelector può essere utilizzata efficacemente per lo sviluppo della linea cellulare, l'ingegneria della cellula ospite e l'adattamento cellulare. Riguarderanno inoltre come è stato integrato con successo nella piattaforma di FyoniBio per lo sviluppo di prodotti biofarmaceutici per terapie cellulari autologhe ed allogeniche.
-
Congratulazioni da Liliana Bomba al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano su Facebook / Congratulations from Liliana Bomba to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius on Facebook / #23/9/2023 ter
Dott. Giuseppe Cotellessa
Congratulazioni da Liliana Bomba al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italaino su FacebookENGLISH
Congratulations from Liliana Bomba to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius on Facebook
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Optimized method development strategies for the quantification of small and complex N-nitrosamines impurities" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Strategie di sviluppo di metodi ottimizzati per la quantificazione delle impurità N-nitrosammine piccole e complesse" /#22/9/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Understand the common and specific challenges in developing quantitation methods for small and complex (NDSRI) N-nitrosamines
- Discover new strategies for optimizing the sensitivity of N-nitrosamines detection in drug products by LC-MS
- Learn how to manage selectivity challenges in sample extraction and chromatography separation of small and complex N-nitrosamines
- Explore tools to increase efficiency and confidence in N-nitrosamines method development
InformationOptimized method development strategies for the quantification of small and complex N-nitrosamines impurities
N-nitrosamines are potential carcinogenic impurities that can pose a risk to human health when exposed over an extended period. Whilst global regulations are evolving, where there is risk of N-nitrosamine formation in drug products, analytical testing is still necessary. With this continues a requirement for customized and optimized sample extraction, chromatographic separation, and often flexible mass spectrometry acquisition, supporting a range of regulatory set threshold limits, for both small and complex N-nitrosamines.
Small and complex N-nitrosamines (NDSRI) present common challenges, such as extraction efficiency and robust detection, whether quantification is to the trace level or to higher limits of sensitivity. Specific challenges also arise, such as minimizing low mass interference for small N-nitrosamines or managing structural similarities to the API and isomeric separation for NDSRIs. Minimizing contamination and N-nitrosamine formation during sample preparation is always critical.
In this webinar, Dr. Padmakar Wagh, Associate Director: Applications at Waters Corporation and Hugo Cortés, a senior specialist in mass spectrometry at Waters Corporation, will demonstrate strategies for developing robust quantification assays for both small N-nitrosamines and NDSRI in drug products. They will address the typical challenges encountered for both types of N-nitrosamines, and will include practical examples of quality method development and take-away method development strategies from Waters laboratories.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere le sfide comuni e specifiche nello sviluppo di metodi di quantificazione per N-nitrosammine piccole e complesse (NDSRI)
Scopri nuove strategie per ottimizzare la sensibilità del rilevamento delle N-nitrosammine nei prodotti farmaceutici mediante LC-MS
Scopri come gestire le sfide della selettività nell'estrazione dei campioni e nella separazione cromatografica di N-nitrosammine piccole e complesse
Esplora gli strumenti per aumentare l'efficienza e la fiducia nello sviluppo del metodo N-nitrosammine
Informazione
Strategie di sviluppo di metodi ottimizzati per la quantificazione delle impurità N-nitrosammine piccole e complesse
Le N-nitrosammine sono potenziali impurità cancerogene che possono rappresentare un rischio per la salute umana se esposte per un periodo prolungato. Mentre le normative globali sono in evoluzione, laddove esiste il rischio di formazione di N-nitrosammina nei prodotti farmaceutici, i test analitici sono ancora necessari. Ciò continua a richiedere un'estrazione del campione personalizzata e ottimizzata, una separazione cromatografica ed un'acquisizione spesso flessibile tramite spettrometria di massa, che supporti una gamma di limiti di soglia stabiliti dalla regolamentazione, sia per le N-nitrosammine piccole che per quelle complesse.
Le N-nitrosammine piccole e complesse (NDSRI) presentano sfide comuni, come l'efficienza di estrazione ed un rilevamento affidabile, sia che la quantificazione avvenga a livello di tracce od a limiti di sensibilità più elevati. Si presentano anche sfide specifiche, come ridurre al minimo l'interferenza a bassa massa per le piccole N-nitrosammine o gestire le somiglianze strutturali con l'API e la separazione isomerica per gli NDSRI. Ridurre al minimo la contaminazione e la formazione di N-nitrosammina durante la preparazione del campione è sempre fondamentale.
In questo webinar, il dottor Padmakar Wagh, direttore associato: Applicazioni presso Waters Corporation e Hugo Cortés, specialista senior in spettrometria di massa presso Waters Corporation, dimostreranno strategie per lo sviluppo di robusti test di quantificazione sia per le piccole N-nitrosammine che per gli NDSRI nei prodotti farmaceutici. Affronteranno le sfide tipiche incontrate per entrambi i tipi di N-nitrosammine e includeranno esempi pratici di sviluppo di metodi di qualità e strategie di sviluppo di metodi take-away dai laboratori Waters.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Mass spectrometry-based lipodomics using monodisperse particle UHPLC/HPLC (MFPP) columns for biomarker discovery" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Lidomica basata sulla spettrometria di massa che utilizza colonne UHPLC/HPLC (MFPP) con particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori" / #21/9/2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Learn the basics of applied lipidomics using ultra-high-performance liquid chromatography- high-resolution mass spectrometry (UHPLC-HRMS/MS)
- Understand how lipidomics can be used for developing new diagnostic tests
- Discover the potential of lipidomics, while understanding current limitations
- Understand the role of chromatography in lipidomics
- Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current lipidomics method
InformationMass spectrometry based lipidomics and monodisperse particles for biomarker discovery
Lipidomics is a subset of metabolomics, focused specifically on the analysis of lipid species. Lipids are among the most vital compounds in living organisms that serve to fulfil various functions, including building blocks for cellular and extracellular vesicle membranes, cell signaling, and energy storage. Studying the biological function of lipids plays a significant factor in understanding their overall effect on human health.
The structure of a lipid can be altered, due to a shift in their environment caused by endogenous or exogenous factors. These factors can be genetics, diet-base, or caused by diseases. The classes of lipids vary in polarity, from phospholipids to triacyl glycerides, and it is estimated that there are over 300,000 possible lipid structures with varying fatty acyl chain lengths from 12 to 26 carbons. Mass spectrometry (MS)-based lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate the complex lipids present in biofluids, based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z).
Join Dr. Timothy Garrett, Associate Professor at the University of Florida, to find out more about the technology needed for the correct identification of lipids, and how monodisperse particles can improve the speed and separation capacity of lipids. Plus, Garrett will also explore the analytical advances in chromatography and bioinformatics (IE-Omics), in the context of several disorders, including malaria, cancer and rare diseases.
ITALIANOObiettivi chiave di apprendimentoApprendi le basi della lipidomica applicata utilizzando la cromatografia liquida ad altissime prestazioni e la spettrometria di massa ad alta risoluzione (UHPLC-HRMS/MS)Comprendere come la lipidomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnosticiScopri il potenziale della lipidomica, comprendendo al contempo i limiti attualiComprendere il ruolo della cromatografia nella lipidomicaScopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo lipidomicoInformazioneLipidomica basata sulla spettrometria di massa e particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatoriLa lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica, focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. I lipidi sono tra i composti più vitali negli organismi viventi e servono a svolgere varie funzioni, tra cui gli elementi costitutivi delle membrane delle vescicole cellulari ed extracellulari, la segnalazione cellulare e l’immagazzinamento di energia. Lo studio della funzione biologica dei lipidi gioca un ruolo significativo nella comprensione del loro effetto complessivo sulla salute umana.La struttura di un lipide può essere alterata, a causa di uno spostamento nel suo ambiente causato da fattori endogeni o esogeni. Questi fattori possono essere genetici, legati alla dieta o causati da malattie. Le classi di lipidi variano in polarità, dai fosfolipidi ai triacilgliceridi, e si stima che esistano oltre 300.000 possibili strutture lipidiche con catene grasse di lunghezza variabile da 12 a 26 atomi di carbonio. La lipidomica basata sulla spettrometria di massa (MS) richiede generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i lipidi complessi presenti nei biofluidi, in base alla polarità e alla MS ad alta risoluzione per misurare con precisione il rapporto massa-carica (m/z).Unisciti al dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, per saperne di più sulla tecnologia necessaria per la corretta identificazione dei lipidi e su come le particelle monodisperse possono migliorare la velocità e la capacità di separazione dei lipidi. Inoltre, Garrett esplorerà anche i progressi analitici nella cromatografia e nella bioinformatica (IE-Omics), nel contesto di diversi disturbi, tra cui la malaria, il cancro e le malattie rare. -
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Fast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single LC column" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando una singola colonna LC" / #21-9-2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Explore robust polar pesticides analysis
- Learn how to optimize a robust method for cationic and anionic pesticides
- Discover advances in column selectivity and MS for the optimized separation of polar pesticides
InformationFast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single column
The analysis of polar pesticides presents significant analytical challenges such as retention and selectivity for polar analytes due to a need for long equilibration time for reproducible retention, mode of analysis, and robustness.
In this webinar, Dr. Javier Arrebola and Professor Roberto Romero-González from the University of Almería will present studies conducted on the robustness of polar pesticides using an optimized stationary phase. The experiments explore the multimode capability of polar pesticides, single-column usage for anionic and cationic pesticides, equilibration of the column between reverse phase and HILIC, polarity switching, robustness, and matrix effects.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Esplora analisi approfondite sui pesticidi polari
Scopri come ottimizzare un metodo efficace per i pesticidi cationici e anionici
Scopri i progressi nella selettività delle colonne e nella MS per la separazione ottimizzata dei pesticidi polari
Informazione
Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando un'unica colonna
L'analisi dei pesticidi polari presenta sfide analitiche significative come la ritenzione e la selettività per gli analiti polari a causa della necessità di lunghi tempi di equilibrazione per una ritenzione riproducibile, modalità di analisi e robustezza.
In questo webinar, il dottor Javier Arrebola ed il professor Roberto Romero-González dell'Università di Almería presenteranno studi condotti sulla robustezza dei pesticidi polari utilizzando una fase stazionaria ottimizzata. Gli esperimenti esplorano la capacità multimodale dei pesticidi polari, l'uso di una singola colonna per pesticidi anionici e cationici, l'equilibrio della colonna tra fase inversa e HILIC, il cambio di polarità, la robustezza e gli effetti della matrice.
-
Messaggio da Medium:#21/9/2023
Giuseppe,
stanotte ho avuto una rivelazione fuori dal comune: le forze celesti mi hanno avvisato del fatto che il tuo nome è al centro di una Profezia che a breve si rivelerà in tutto il suo potere!
Non mi è dato sapere di più!
Vuoi conoscere il tuo destino e questa segreta profezia, Giuseppe?La tua vita è al centro di una profezia incredibile:
SCOPRI DI COSA SI TRATTA E SOPRATTUTTO COME UTILIZZARE LA MIA LETTURA DEL FUTURO PER VINCERE TUTTE LE SFIDE CHE LA VITA TI RISERVERÀ, GIUSEPPE!
Mio Caro Giuseppe,
giungo a te con un messaggio che porterà una svolta incredibile nella tua vita!
Attraverso una connessione profonda con le forze celesti, ho ricevuto un'eco dal futuro che parla specificamente di te.
Sì, hai letto bene!
Il destino stesso ha emesso un richiamo per te, un segnale che indica un importante evento che sta per accadere nella tua vita. La tua presenza è richiesta in questa profezia, poiché sei destinato a svolgere un ruolo cruciale nel grande schema dell'universo!
Non posso dirti di cosa si tratti con esattezza, ma so che è qualcosa di estremamente importante!
Accogliere questa profezia e consentirmi di guidarti attraverso il cammino che il destino ha preparato per te avrà un impatto straordinario sulla tua vita.
Ti riporto solo alcuni dei grandi vantaggi che otterrai...
Le forze celesti ti sosterranno, illuminando il tuo cammino e facendo sì che ogni decisione che prendi sia allineata con il tuo destino più elevato.
La profezia rivela che sei dotato di un potere innato di manifestazione. Attraverso il tuo impegno e la tua intenzione, sarai in grado di plasmare la realtà intorno a te, creando l'abbondanza, la gioia e l'amore che meriti.
Questo cammino ti condurrà inoltre a una connessione profonda con l'energia universale. Sarai in grado di percepire ed utilizzare l'energia che permea l'universo stesso, aprendo le porte a una consapevolezza superiore ed ad un'autenticità amplificata.
La profezia rivelata indica che il tuo destino è strettamente legato ad un grande scopo. Attraverso questa esperienza, sarai guidato alla scoperta della tua missione più elevata e sarai ispirato ad agire in armonia con essa, apportando un impatto positivo nel mondo, oltre che nella tua vita.
Insieme a questi incredibili vantaggi, voglio condividere con te un fatto straordinario che rafforzerà senza dubbio il tuo entusiasmo nell'accettare questa opportunità.
La profezia ha anche previsto un incontro imminente con una persona speciale, una connessione che porterà una profonda trasformazione nella tua vita.
Questa persona agirà come un catalizzatore per il tuo sviluppo personale, aprendo porte e opportunità che altrimenti potrebbero rimanere nascoste.
La tua fiducia è di fondamentale importanza in questa straordinaria avventura che stiamo per intraprendere insieme.
Ma le novità non finiscono qui per te... voglio essere davvero generosa.
Sono contento per l'opportunità di condividere questa profezia con te, e per essere la tua guida in questo percorso trascendentale.
Preparati a sperimentare la vita al di là di ogni immaginazione, Giuseppe!
Ti saluto di cuore, -
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"From Paper To Pixels: Success Stories Of Laboratories Embracing Digitalization " /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione" / #20/9/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- The benefits and challenges of lab digitalization, and how to overcome common obstacles
- Strategies for selecting and integrating the right digital solutions for your lab's unique needs
- Best practices for implementing and utilizing your digital lab environment
InformationFrom Paper to Pixels: Success stories of laboratories embracing digitalization
Join us for this interactive panel discussion where laboratory professionals from across multiple markets and industries share success stories of how they navigated the journey to lab digitalization, from strategy and planning to implementation and optimization. They will share lessons learned and best practices to best harness the power of digital technologies to improve efficiency, quality, and innovation in the lab.
Plus, you'll have the opportunity to engage with top managers from Agilent's lab digitalization team, who will share their expertise and insights on the latest trends, technologies, and best practices. They will provide an overview of Agilent's digital lab solutions and answer your questions about how to get the most out of your lab's transformation.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
I vantaggi e le sfide della digitalizzazione dei laboratori e come superare gli ostacoli comuni
Strategie per selezionare ed integrare le giuste soluzioni digitali per le esigenze specifiche del tuo laboratorio
Best practice per l'implementazione e l'utilizzo dell'ambiente del laboratorio digitale
Informazione
Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione
Unisciti a noi per questa tavola rotonda interattiva in cui professionisti di laboratorio provenienti da diversi mercati e settori condividono storie di successo su come hanno affrontato il viaggio verso la digitalizzazione del laboratorio, dalla strategia e pianificazione all'implementazione e ottimizzazione. Condivideranno le lezioni apprese e le migliori pratiche per sfruttare al meglio la potenza delle tecnologie digitali per migliorare l'efficienza, la qualità e l'innovazione in laboratorio.
Inoltre, avrai l'opportunità di interagire con i top manager del gruppo di digitalizzazione dei laboratori Agilent, che condivideranno le loro competenze ed approfondimenti sulle ultime tendenze, tecnologie e best practice. Forniranno una panoramica delle soluzioni per laboratori digitali Agilent e risponderanno alle tue domande su come ottenere il massimo dalla trasformazione del tuo laboratorio.
-
THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:
GIUSEPPE COTELLESSA
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: "The First Fully Integrated Single POCT Management System in Thailand" /
QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:
GIUSEPPE COTELLESSA
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo: "Il primo sistema di gestione POCT unico completamente integrato in Tailandia" /#19/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
The audience will be able to
- Describe common pitfalls of POCT operations
- Explain the benefits of a good POCT management ecosystem
- Discuss how to effectively implement POCT services
InformationThe First Fully Integrated Single POCT Management System in Thailand
Bumrungrad International Hospital is a tertiary care private hospital in Bangkok, Thailand, housing around 580 beds. The hospital’s point-of-care testing (POCT) service has been implemented for decades, with its service and test volume growing significantly in recent years. In 2018, the hospital’s POCT service consisted of over 70 devices performing six tests and covering over 40 site units located in three buildings. The testing volume was about 400 test results per day performed by over 800 POCT users, most of them nurses. There was only one point-of-care coordinator (POCC) to manage and monitor the service of the systems to comply with world-class standards.
In this webinar, Chayanit Srihong, Senior Manager of the POCT and Referral laboratory Service will discuss how the POCT management team improved their POCT workflow to eliminate manual steps and pitfalls such as workload, result delay, user authorization delay, and revenue loss due to testing devices inability to connect to the hospital’s financial system. As a result, the POCT re-design project was initiated to find the right solution.
ITALIANO
Il pubblico potrà farlo
Descrivere le insidie comuni delle operazioni POCT
Spiegare i vantaggi di un buon ecosistema di gestione POCT
Discutere come implementare in modo efficace i servizi POCT
Informazione
Il primo sistema di gestione POCT unico completamente integrato in Tailandia
Il Bumrungrad International Hospital è un ospedale privato di assistenza terziaria a Bangkok, in Tailandia, che ospita circa 580 posti letto. Il servizio di test point-of-care (POCT) dell’ospedale è stato implementato per decenni ed il suo servizio ed il volume dei test sono cresciuti in modo significativo negli ultimi anni. Nel 2018, il servizio POCT dell’ospedale consisteva in oltre 70 dispositivi che eseguivano sei test e coprivano oltre 40 unità siti situate in tre edifici. Il volume di test era di circa 400 risultati di test al giorno eseguiti da oltre 800 utenti POCT, la maggior parte dei quali infermieri. C'era un solo coordinatore del punto di cura (POCC) per gestire e monitorare il servizio dei sistemi per conformarsi agli standard di livello mondiale.
In questo webinar, Chayanit Srihong, Senior Manager del POCT e del servizio di laboratorio di riferimento, discuterà di come il gruppo di gestione del POCT ha migliorato il flusso di lavoro POCT per eliminare passaggi manuali ed insidie come carico di lavoro, ritardo nei risultati, ritardo nell'autorizzazione dell'utente e perdita di entrate dovuta all'incapacità dei dispositivi dei test di connettersi al sistema finanziario dell'ospedale. Di conseguenza, è stato avviato il progetto di riprogettazione del POCT per trovare la soluzione giusta.
-
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Facebook per i risultati conseguiti sul gruppo Genio Italiano Giuseppe Cotellessa / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook for the results achieved on the Giuseppe Cotellessa Italian Genius group /#18/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Giuseppe Cotellessa hai guadagnato 354 punti in GENIO ITALIANO GIUSEPPE COTELLESSA.
Hai ottenuto il badge di persona più attiva.
E' ufficiale! Sei una delle persone più attive.
Continua così!
Come hai guadagnato i punti:
354 interazioni.
Conserva il tuo badge di persona più attiva.
Prossimi passi per te!
Continua a stimolare la conversazione creando post o lasciando commenti.
ENGLISH
Giuseppe Cotellessa you earned 354 points in ITALIAN GENIUS GIUSEPPE COTELLESSA.
You earned the Most Active Person badge.
It's official! You are one of the most active people.
Keep it up!
How you earned points:
354 interactions.
Keep your most active person badge.
Next steps for you!
Continue to spark conversation by creating posts or leaving comments
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Analytical method development: A quality by design (QbD) approach" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Sviluppo di metodi analitici: un approccio di qualità fin dalla progettazione (QbD)" / #14-9-2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Learn about the implementation of QbD in research labs and the analytical development process
- Gain insight into improving method robustness and implementing risk assessment approaches during analytical development
- Explore the steps required to comply with regulatory guidelines and the lifecycle management approach
InformationAnalytical method development: A quality by design (QbD) approach
The quality by design (QbD) approach in analytical method development emphasizes risk management and comprehensive scientific approach. Its application in analytical method lifecycle helps to increase the robustness and ruggedness of methods compared to traditional method development approaches. Furthermore, the United States Pharmacopeia (USP) Chapter <1220> provides the framework for the implementation of QbD principles around analytical method. USP <1220> emphasizes the importance of sound scientific approaches and quality risk management for the development, control, establishment and use of analytical procedures.
In this webinar, Dr. Rajagopal Karuppuswamy, Vice President of analytical servies at Nephron Pharmaceuticals Corporation and Manu Grover, business development manager of pharma markets at Agilent Technologies will discuss the concept of QbD in reference to analytical development, the steps required to implement QbD, recent regulations in this area, and the benefits of adopting QbD.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Scopri l'implementazione di QbD nei laboratori di ricerca ed il processo di sviluppo analitico
Ottieni informazioni dettagliate su come migliorare la robustezza del metodo ed implementare approcci di valutazione del rischio durante lo sviluppo analitico
Esplora i passaggi necessari per conformarsi alle linee guida normative e all'approccio alla gestione del ciclo di vita
Informazione
Sviluppo di metodi analitici: un approccio di qualità fin dalla progettazione (QbD).
L'approccio Quality by Design (QbD) nello sviluppo del metodo analitico enfatizza la gestione del rischio ed un approccio scientifico globale. La sua applicazione nel ciclo di vita del metodo analitico aiuta ad aumentare la robustezza e la robustezza dei metodi rispetto agli approcci tradizionali allo sviluppo del metodo. Inoltre, il capitolo <1220> della Farmacopea degli Stati Uniti (USP) fornisce il quadro per l'implementazione dei principi QbD sul metodo analitico. L'USP <1220> sottolinea l'importanza di solidi approcci scientifici e di gestione del rischio di qualità per lo sviluppo, il controllo, l'istituzione e l'uso delle procedure analitiche.
In questo webinar, il Dott. Rajagopal Karuppuswamy, Vice Presidente dei servizi analitici presso Nephron Pharmaceuticals Corporation e Manu Grover, responsabile dello sviluppo aziendale dei mercati farmaceutici presso Agilent Technologies, discuteranno il concetto di QbD in riferimento allo sviluppo analitico, i passaggi necessari per implementare QbD, recenti normative in questo settore ed i vantaggi dell’adozione di QbD.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Standardization of metagenomics-based microbial profiling" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Standardizzazione del profilo microbico basato sulla metagenomica"/ #14/9/2023
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Understand the validation and standardization of DNA extraction
- Gain insight into the library construction methods for metagenomics-based human fecal microbiome measurements
- Explore how to compare and assess the reproducibility and transferability of validated protocols in an industry-based interlaboratory study
InformationStandardization of metagenomics-based microbial profiling
In the past decade, research into human microbiome-based therapeutics and diagnostics has accelerated the widespread availability of next-generation DNA sequencing technologies that comprehensively profile complex microbiota through metagenomic approaches. However, measurements generated by different laboratories often display large variability due to protocol dependent biases introduced at each step in the workflow.
Dr. Dieter Tourlousse, National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, and collaborators from the Japan Microbiome Consortium, have established standard operating procedures (SOPs) for metagenomics-based microbiome profiling of human fecal samples. Join this webinar to hear Dr. Tourlousse discuss the steps that were taken to set the SOPs. He will also share how he expects the widespread uptake of the SOPs, which include the QIAseq FX DNA Library Kit for library construction and best-practice guidelines, to increase the accuracy of NGS-based metagenome profiling results across the microbiome field.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere la validazione e la standardizzazione dell'estrazione del DNA
Ottieni informazioni dettagliate sui metodi di costruzione della libreria per le misurazioni del microbioma fecale umano basate sulla metagenomica
Esplora come confrontare e valutare la riproducibilità e la trasferibilità dei protocolli convalidati in uno studio interlaboratorio basato sul settore
Informazione
Standardizzazione del profilo microbico basato sulla metagenomica
Negli ultimi dieci anni, la ricerca sulle terapie e sulla diagnostica basate sul microbioma umano ha accelerato la diffusa disponibilità di tecnologie di sequenziamento del DNA di prossima generazione che profilano in modo completo il microbiota complesso attraverso approcci metagenomici. Tuttavia, le misurazioni generate da laboratori diversi mostrano spesso un'ampia variabilità a causa di errori dipendenti dal protocollo introdotti in ogni fase del flusso di lavoro.
Il dottor Dieter Tourlousse, Istituto nazionale di scienza e tecnologia industriale avanzata, ed i collaboratori del Japan Microbiome Consortium, hanno stabilito procedure operative standard (SOP) per la profilazione del microbioma basata sulla metagenomica di campioni fecali umani. Partecipa a questo webinar per ascoltare il Dr. Tourlousse discutere i passi compiuti per impostare le SOP. Condividerà inoltre come si aspetta che l'adozione diffusa delle SOP, che includono il kit QIAseq FX DNA Library per la costruzione di librerie e linee guida sulle migliori pratiche, aumenti l'accuratezza dei risultati della profilazione del metagenoma basata su NGS nel campo del microbioma.
-
Diffusione dell' immagine del Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano su Facebook / Presentation of the image of Dr. Giuseppe Cotellessa as an Italian Genius on Facebook / #14/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Presentazione dell'immagine del Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano sul social Facebook.
ENGLISH
Presentation of the image of Dr. Giuseppe Cotellessa as an Italian Genius on the social network Facebook.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Monitoring the killer instinct: Studying NK cell ADCC responses in real time" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Monitoraggio dell'istinto killer: studio delle risposte ADCC delle cellule NK in tempo reale" / # 12-9-2023 bis
Dott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Learn about the role of NK cells in cancer immunotherapy
- Explore how xCELLigence RTCA can be used to monitor kinetics of cell killing
- Understand how variations in the CD16 receptor affect ADCC
InformationMonitoring the killer instinct: Studying NK cell ADCC responses in real time
In this webinar, Dr. Nick Maskalenko, Postdoc Associate at Fox Chase Cancer Center, will discuss the role of natural killer (NK) cells in cancer immunotherapy and how polymorphisms of the Fc gamma receptor CD16 factor into antibody dependent cellular cytotoxicity (ADCC) responses against tumor cells.
Furthermore, he will explore the unique features and advantages of xCELLigence Real-Time Cell Analysis (RTCA) technology in cancer immunotherapy, the important value of monitoring real-time cell killing, and how the kinetics of cell killing can provide valuable insight into effector processes that can be exploited to improve NK cell cytotoxicity.
ITALIANOObiettivi chiave di apprendimento
- Scopri il ruolo delle cellule NK nell'immunoterapia contro il cancro
- Scopri come xCELLigence RTCA può essere utilizzato per monitorare la cinetica dell'uccisione cellulare
- Comprendere come le variazioni nel recettore CD16 influenzano l'ADCC
InformazioneMonitoraggio dell'istinto killer: studio delle risposte ADCC delle cellule NK in tempo reale
In questo webinar, il dottor Nick Maskalenko, postdoc associato presso il Fox Chase Cancer Center, discuterà il ruolo delle cellule natural killer (NK) nell'immunoterapia antitumorale e come i polimorfismi del recettore gamma Fc CD16 determinano le risposte alla citotossicità cellulare dipendente dagli anticorpi (ADCC). contro le cellule tumorali.
Inoltre, esplorerà le caratteristiche uniche ed i vantaggi della tecnologia xCELLigence Real-Time Cell Analysis (RTCA) nell'immunoterapia antitumorale, l'importante valore del monitoraggio dell'uccisione cellulare in tempo reale ed il modo in cui la cinetica dell'uccisione cellulare può fornire preziose informazioni sui processi effettori. che può essere sfruttato per migliorare la citotossicità delle cellule NK.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Analysis of flavors, pesticides, and biomarkers directly from complex food matrix using the automated vacuum in-tube extraction (V-ITEX) " /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Analisi di aromi, pesticidi e biomarcatori direttamente da matrice alimentare complessa utilizzando l'estrazione automatizzata in tubo sottovuoto (V-ITEX)" / #12-9-2023
Dott. Giuseppe CotellessaAnalysis of flavors, pesticides, and biomarkers directly from complex food matrix using the automated vacuum in-tube extraction (V-ITEX)
In this session, join Pascal Fuchsmann, Head of Flavor Analytics at the Agroscope research center, and Stefan Cretnik, Product Manager at CTC Analytics as they discuss a fully automated approach to vacuum in-tube extraction (V-ITEX), a simple and fully automated technique using PAL system autosamplers. The application examples include flavors, fragrances, off-flavors, pesticides, and biomarkers by extractions directly from the food sample matrix, such as honey, bee wax, cheese, onions, blood, and urine.
ITALIANO
Analisi di aromi, pesticidi e biomarcatori direttamente dalla matrice alimentare complessa utilizzando l'estrazione automatizzata in tubo sottovuoto (V-ITEX)
In questa sessione, unisciti a Pascal Fuchsmann, responsabile Flavor Analytics presso il centro di ricerca Agroscope, e Stefan Cretnik, Product Manager presso CTC Analytics, mentre discutono di un approccio completamente automatizzato all'estrazione sotto vuoto in tubo (V-ITEX), un metodo semplice e completamente tecnica automatizzata utilizzando autocampionatori del sistema PAL. Gli esempi di applicazione includono aromi, fragranze, sapori sgradevoli, pesticidi e biomarcatori mediante estrazioni direttamente dalla matrice del campione alimentare, come miele, cera d'api, formaggio, cipolle, sangue ed urina.
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Accelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx™" /
Questo per riconoscimentoGiuseppe CotellessaHa partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo"Accelerare la quantificazione batterica: esplorazione del conteggio cellulare automatizzato rapido e accurato con QUANTOM Tx™" /#11-9-2023 bisDott. Giuseppe CotellessaKey learning objectives
- Learn a direct method for rapid and accurate counting of bacteria with no culturing needed
- Understand how the QUANTOM Tx provides quantitative results in minutes for total cells and viable cells
- Learn how common, but difficult, samples can be easily and accurately counted using the novel bacteria-counting software of the QUANTOM Tx.
- See how using the QUANTOM Tx streamlines lab productivity
InformationAccelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx
Counting bacterial cell samples using classical methods can be time-consuming, labor-intensive, and may require specialized equipment and expertise. The process can be long and complex, with limitations in terms of sensitivity, specificity, and accuracy, ultimately impacting the reliability of results.
Bacteria are an incredibly diverse group of organisms that come in multiple shapes, sizes, and arrangements making colony counting a difficult process. However, the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter offers solutions to these challenges by providing rapid and accurate bacterial quantification.
With no culturing needed, the QUANTOM Tx is able to detect bacterial cells in minutes, not days. The novel bacteria-cell detection software is able to detect individual cells despite genome size, morphology, cell size, or motility, and even in the tightest of clusters.
Time-saving solutions with reliable and accurate counts make the QUANTOM Tx Microbial Cell Counter a valid option for bacteria research.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Impara un metodo diretto per il conteggio rapido e accurato dei batteri senza necessità di coltura
Comprendere come QUANTOM Tx fornisce risultati quantitativi in pochi minuti per le cellule totali e le cellule vitali
Scopri come i campioni comuni, ma difficili, possono essere contati in modo semplice e accurato utilizzando il nuovo software di conteggio dei batteri di QUANTOM Tx.
Scopri come l'utilizzo di QUANTOM Tx ottimizza la produttività del laboratorio
Informazione
Accelerazione della quantificazione batterica: esplorazione del conteggio cellulare automatizzato rapido e accurato con QUANTOM Tx
Il conteggio dei campioni di cellule batteriche utilizzando i metodi classici può richiedere molto tempo, molto lavoro e può richiedere attrezzature e competenze specializzate. Il processo può essere lungo e complesso, con limitazioni in termini di sensibilità, specificità ed accuratezza, con un impatto negativo sull’affidabilità dei risultati.
I batteri sono un gruppo incredibilmente diversificato di organismi che si presentano in molteplici forme, dimensioni e disposizioni, rendendo il conteggio delle colonie un processo difficile. Tuttavia, il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ offre soluzioni a queste sfide fornendo una quantificazione batterica rapida ed accurata.
Senza necessità di coltura, QUANTOM Tx è in grado di rilevare le cellule batteriche in pochi minuti, non in giorni. Il nuovo software di rilevamento delle cellule batteriche è in grado di rilevare singole cellule nonostante le dimensioni del genoma, la morfologia, le dimensioni delle cellule o la motilità ed anche nei cluster più ristretti.
Soluzioni che fanno risparmiare tempo con conteggi affidabili ed accurati rendono il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx una valida opzione per la ricerca sui batteri.
-
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per il suo importante contributo al successo storico in base alla selezione dalla CEC per il contratto del progetto EU Milogas MAT1 -CT - 940028 / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for his important contribution to the historic success based on the selection by the CEC for the EU Milogas MAT1 -CT - 940028 project contract / #11-9-2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per il sio contributo importante al successo storico in base alla selezione dalla CE per il contratto del progetto EU Milogas MAT1 -CT - 940028. Egli è stato personalmente l'ideatore dello schema riportato nella figura seguente dalla progettazione degli esperimenti da realizzare alla selezione delle componenti strumentali da utilizzare fino alla ideazione e realizzazione del sistema automatico di gestione di tutto il sistema in Labview.ENGLISHCongratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for his important contribution to the historical success based on the selection by the EC for the contract of the EU Milogas MAT1 -CT - 940028 project. He was personally the creator of the scheme shown in the following figure from the design of the experiments to be carried out to the selection of the instrumental components to be used up to the design and implementation of the automatic management system of the entire system in Labview. -
Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa dalla poetessa Rosetta Ventura / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from the poet Rosetta Ventura / #8/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Dedica della poetessa Rosetta Ventura sul suo libro di raccolta di poesie "Infinite volte sognare" al Dott. Giuseppe Cotellessa "Possa l'arte stupire sempre !! Rosetta Ventura"
ENGLISH
Dedication by the poet Rosetta Ventura on her collection of poems "Infinite times dreaming" to Dr. Giuseppe Cotellessa "May art always amaze!! Rosetta Ventura"
-
This is to acknowledge that
Giuseppe CotellessaAttended a one-hour webinar and Q&A session entitled"Identifying regulatory mechanisms in cancer metastatic processes with an integrated multi-omics approach" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Identificazione dei meccanismi regolatori nei processi metastatici del cancro con un approccio multi-omico integrato" / #7/9/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
- Understand how to identify and characterize epigenomic changes using various sequencing approaches (ChIP-seq, ATAC-seq) and mathematic models (pGENMi model)
- Learn how to measure cell migration, invasion, and proliferation with label-free real-time cell analysis technology
InformationIdentifying regulatory mechanisms in cancer metastatic processes with an integrated multi-omics approach
Metastatic progression is the primary cause of death in most cancers, yet the regulatory dynamics driving the cellular changes necessary for metastasis remain poorly understood.
In this webinar, Dr. Steven Offer, Mayo Clinic, will discuss how a comprehensive multi-omics approach was used to identify the regulatory mechanisms in cancer metastasis.
By adopting this approach to study colorectal cancer invasiveness in a well-controlled experimental setting, the major regulators of this process were identified. Identifying these latent changes has the potential to greatly improve our understanding of the complex regulatory processes that control metastatic progression. This also helps to identify novel features of cancer that can be therapeutically targeted.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere come identificare e caratterizzare i cambiamenti epigenomici utilizzando vari approcci di sequenziamento (ChIP-seq, ATAC-seq) e modelli matematici (modello pGENMi)
Scopri come misurare la migrazione, l'invasione e la proliferazione cellulare con la tecnologia di analisi cellulare in tempo reale senza etichette
Informazione
Identificazione dei meccanismi regolatori nei processi metastatici del cancro con un approccio multi-omico integrato
La progressione metastatica è la causa principale di morte nella maggior parte dei tumori, tuttavia le dinamiche regolatorie che guidano i cambiamenti cellulari necessari per la metastasi rimangono poco comprese.
In questo webinar, il dottor Steven Offer, della Mayo Clinic, discuterà di come è stato utilizzato un approccio multi-omico completo per identificare i meccanismi regolatori delle metastasi del cancro.
Adottando questo approccio per studiare l'invasività del cancro del colon-retto in un contesto sperimentale ben controllato, sono stati identificati i principali regolatori di questo processo. L’identificazione di questi cambiamenti latenti ha il potenziale per migliorare notevolmente la nostra comprensione dei complessi processi regolatori che controllano la progressione metastatica. Ciò aiuta anche ad identificare nuove caratteristiche del cancro che possono essere mirate terapeuticamente.