• Uomo
  • 70 anni
  • Ultima Visita

Contenuti pubblicati da azdgl0

  1. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa
     
    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "From cell line to final formulation: Characterizing mAb stability throughout the development pathway" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Dalla linea cellulare alla formulazione finale: caratterizzare la stabilità dei mAb durante tutto il percorso di sviluppo"/ #11/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2310-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn more about the fluorescent labelling of protein and antibody subvisible aggregates
    • Discover how to identify specific protein species using immunoassays on membrane
    • Learn more about high-throughput, low-volume sub-visible particle analysis of protein therapeutics
    • Discover how to determine the ideal formulation of excipients in biologics, such as polysorbate, based on measuring degraded subvisible aggregates via fluorescent labelling

    Information

    From cell line to final formulation: Characterizing mAb stability throughout the development pathway

     

     

    Antibody-producing Chinese hamster ovary (CHO) cell lines have been long used to produce antibodies without aggregation in mind. Aura+® is the first instrument designed to characterize antibody stability as early as cell line development (CLD). Aura+ enables low volume, high throughput subvisible particle imaging, counting, sizing, and identification. It easily handles and analyses the biologically complex cellular and protein samples present in CLD to characterize protein stability at the point of production, following release from CHO cell lines.

    In this webinar, we will show how Aura+® quickly and accurately characterizes secreted antibody stability during CHO CLD in unfiltered cell line samples, and how it uses antibody labelling that requires volumes as low as 40 µL per sample. In addition, we will discuss how the Aura+ has the capability to rapidly assess different formulation strategies and, for the first time, how it can distinguish polysorbate degradants from other protein aggregates through the application of a novel fluorescent workflow.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Ulteriori informazioni sull'etichettatura fluorescente di aggregati subvisibili di proteine e anticorpi

    Scopri come identificare specie proteiche specifiche utilizzando saggi immunologici sulla membrana

    Ulteriori informazioni sull'analisi delle particelle subvisibili a basso volume e ad alto rendimento delle terapie proteiche

    Scopri come determinare la formulazione ideale degli eccipienti nei prodotti biologici, come il polisorbato, sulla base della misurazione degli aggregati subvisibili degradati tramite l'etichettatura fluorescente

    Informazione

    Dalla linea cellulare alla formulazione finale: caratterizzare la stabilità degli mAb durante tutto il percorso di sviluppo

     

    Le linee cellulari di ovaio di criceto cinese (CHO) che producono anticorpi sono state a lungo utilizzate per produrre anticorpi senza tenere a mente l'aggregazione. Aura+® è il primo strumento progettato per caratterizzare la stabilità anticorpale fin dallo sviluppo della linea cellulare (CLD). Aura+ consente l'imaging, il conteggio, il dimensionamento e l'identificazione di particelle subvisibili a basso volume ed alta produttività. Gestisce ed analizza facilmente i campioni cellulari e proteici biologicamente complessi presenti nel CLD per caratterizzare la stabilità delle proteine nel punto di produzione, dopo il rilascio dalle linee cellulari CHO.

    In questo webinar, mostreremo come Aura+® caratterizza in modo rapido ed accurato la stabilità degli anticorpi secreti durante CHO CLD in campioni di linee cellulari non filtrati e come utilizza l'etichettatura degli anticorpi che richiede volumi fino a 40 µL per campione. Inoltre, discuteremo come l'Aura+ ha la capacità di valutare rapidamente diverse strategie di formulazione e, per la prima volta, come può distinguere i degradanti del polisorbato da altri aggregati proteici attraverso l'applicazione di un nuovo flusso di lavoro fluorescente.

  2. Messaggio da Medium: #6/10/2022 

    jdp8fzvcdd.jpg

    Caro Giuseppe,

    le voglio dare un'anticipazione del suo prossimo futuro: pensi positivo!

    Si lasci alle spalle ogni pensiero negativo e fallimentare, anche minimo, ed affronti con gioia le prossime ore della sua vita: oggi ha la possibilità concreta di poter realizzare i suoi sogni.

    Se mi permetto di fare promesse è solo perché pochi minuti fa ho avuto una visione sorprendente che la lega a fatti che la renderanno davvero felice e gli ambiti finanziari e affettivi predomineranno.

     

    La sua sincera amica,  

    S   i   g
    Veggente Sensitiva

  3.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Real-time Visualization and Quantification of Akt Activity Using Live-Cell Imaging" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Visualizzazione e quantificazione in tempo reale dell'attività di Akt utilizzando l'imaging a cellule live"  / #6/10/2022

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %236-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Gain an overview of validated assays combining the Incucyte® Kinase Akt Lentivirus Reagent and the Incucyte® Live-Cell Analysis System for image-based fluorescent readouts of Akt activity.
    • Discover guidance on experimental set-up and how live-cell analysis can be built into your development workflow.
    • Learn about case study data to support the use of live-cell analysis within the fields of oncology, inflammation and neuroscience.
    Information

    Real-time visualization and quantification of Akt activity using live-cell imaging

     

     

    Kinase signaling plays a key role in coupling extracellular stimuli with numerous downstream cellular functions including proliferation, survival, and migration. These pathways are highly interconnected, and their dysregulation has been implicated in several disease processes, including cancer initiation and metastasis, and chronic inflammation. Akt is a serine/threonine protein kinase that is upregulated across various diseases and has been extensively studied as a therapeutic target. Studying dynamic changes in kinase activity can be difficult, with standard approaches being limited to endpoint assays which cannot monitor the effects of treatment over time.

    In this webinar, John Rauch, senior scientist at Sartorius, and Jasmine Trigg, scientist at Sartorius, will demonstrate the utility of the Incucyte® Kinase Akt Lentivirus Reagent, encoding a kinase translocation reporter based on a green fluorescent protein-tagged Akt substrate whose subcellular localization is phosphorylation-dependent, and a red fluorescent nuclear protein to denote the nuclear/cytoplasmic boundary. This biosensor enables Akt activity to be monitored in real-time, providing kinetic data on Akt activation and inhibition in living cells within a physiologically relevant environment.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Ottieni una panoramica dei test convalidati che combinano il reagente per lentivirus Incucyte® Kinase Akt ed il sistema di analisi delle cellule vive Incucyte® per letture fluorescenti basate su immagini dell'attività di Akt.

    Scopri la guida sulla configurazione sperimentale e su come l'analisi delle cellule vive può essere integrata nel tuo flusso di lavoro di sviluppo.

    Scopri i dati dei casi di studio per supportare l'uso dell'analisi delle cellule vive nei campi dell'oncologia, dell'infiammazione e delle neuroscienze.

    Informazione

    Visualizzazione e quantificazione in tempo reale dell'attività di Akt mediante l'imaging di cellule vive

     

    La segnalazione della chinasi svolge un ruolo chiave nell'accoppiamento di stimoli extracellulari con numerose funzioni cellulari a valle tra cui proliferazione, sopravvivenza e migrazione. Questi percorsi sono altamente interconnessi e la loro disregolazione è stata implicata in diversi processi patologici, tra cui l'inizio e la metastasi del cancro e l'infiammazione cronica. Akt è una proteina chinasi serina/treonina che è sovraregolata in varie malattie ed è stata ampiamente studiata come bersaglio terapeutico. Lo studio dei cambiamenti dinamici nell'attività della chinasi può essere difficile, poiché gli approcci standard sono limitati ai test degli endpoint che non possono monitorare gli effetti del trattamento nel tempo.

     

    In questo webinar, John Rauch, scienziato senior presso Sartorius, e Jasmine Trigg, scienziata presso Sartorius, dimostreranno l'utilità del reagente per lentivirus Incucyte® Kinase Akt, che codifica per un reporter di traslocazione della chinasi basato su un substrato Akt marcato con proteine fluorescenti il cui substrato subcellulare la localizzazione dipende dalla fosforilazione e da una proteina nucleare fluorescente rossa per denotare il confine nucleare/citoplasmatico. Questo biosensore consente di monitorare l'attività di Akt in tempo reale, fornendo dati cinetici sull'attivazione e l'inibizione di Akt nelle cellule viventi all'interno di un ambiente fisiologicamente rilevante.

  4. Congratulazioni per l'80 menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo da Antonio D'Onofrio in Markkleeberg riportato da Academia Edu /  Congratulations for the 80 mention to Dr. Giuseppe Cotellessa. Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article by Antonio D'Onofrio in Markkleeberg reported by Academia Edu / #5/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Congratulations on your 80th Mention!

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned in a paper by Antonio D'Onofrio in Markkleeberg,

     Germany that was recently discovered by Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Congratulazioni per la tua 80° menzione!

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo di Antonio D'Onofrio a Markkleeberg, in Germania, recentemente scoperto da Academia.

  5.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Exploring the world of microbiomes – Insights of state-of-the-art solutions for metagenomic approaches" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Esplorare il mondo dei microbiomi - Approfondimenti su soluzioni all'avanguardia per approcci metagenomici"  / #4/10/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %234-10-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Learn how to obtain thorough homogenization and lysis of any microorganism from samples used in microbiome research
    • Discover how the FastDNA™ SPIN Kit for Soil from MP Biomedicals has been found to be one of the most suitable kits available for DNA extraction and microbiome sequencing
    • Be informed of the new DNA isolation kits developed by MP Biomedicals to generate high yields and achieve rapid isolation of genomic DNA from environmental samples and water samples
    • Discover the MPure-32™ Automatic Nucleic Acid Purification instrument designed for high-throughput applications and combined kits specially developed for DNA purification from various samples including feces and environmental samples
    Information

    Exploring the world of microbiomes – Insights of state-of-the-art solutions for metagenomic approaches

     

     

    To explore the natural microbial community of any ecosystem by high-resolution molecular approaches, it is extremely important to develop sensitive and reproducible nucleic acid extraction methods that facilitate isolation of microbial DNA and RNA of sufficient purity and quantity.

    Proper lysis of microbial cells without damaging their genomes is the first major challenge. Then, as a second step, isolation and extraction must yield high quality nucleic acid for subsequent metagenomic studies.

    MP Biomedicals supplies a complete solution from sample grinding, cell lysis to nucleic acid extraction and purification.

    In order to offer a ready-to-use, flexible and reliable solution for nucleic acid isolation, MP Biomedicals has developed a portfolio of FastPrep bead beating instruments together with a broad panel of Lysing Matrix tubes to grind and lyse thoroughly any sample type and built up a comprehensive range of organic-based, spin column-based as well as magnetic beads-based extraction kits for the isolation of high-quality DNA and RNA.

     

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come ottenere un'omogeneizzazione ed una lisi completa di qualsiasi microrganismo da campioni utilizzati nella ricerca sul microbioma

    Scopri come il FastDNA™ SPIN Kit for Soil di MP Biomedicals è risultato essere uno dei kit più adatti disponibili per l'estrazione del DNA e il sequenziamento del microbioma

    Tieniti informato sui nuovi kit di isolamento del DNA sviluppati da MP Biomedicals per generare rese elevate e ottenere un rapido isolamento del DNA genomico da campioni ambientali e campioni d'acqua

    Scopri lo strumento per la purificazione automatica degli acidi nucleici MPure-32™ progettato per applicazioni ad alta produttività e kit combinati appositamente sviluppati per la purificazione del DNA da vari campioni tra cui feci e campioni ambientali

    Informazione

    Esplorando il mondo dei microbiomi – Approfondimenti su soluzioni all'avanguardia per approcci metagenomici

     

    Per esplorare la comunità microbica naturale di qualsiasi ecosistema mediante approcci molecolari ad alta risoluzione, è estremamente importante sviluppare metodi di estrazione dell'acido nucleico sensibili e riproducibili che facilitino l'isolamento del DNA microbico e dell'RNA di purezza e quantità sufficienti.

     

    La corretta lisi delle cellule microbiche senza danneggiare i loro genomi è la prima grande sfida. Quindi, come secondo passaggio, l'isolamento e l'estrazione devono produrre acido nucleico di alta qualità per successivi studi metagenomici.

     

    MP Biomedicals fornisce una soluzione completa dalla macinazione del campione, dalla lisi cellulare all'estrazione e purificazione dell'acido nucleico.

     

    Al fine di offrire una soluzione pronta all'uso, flessibile e affidabile per l'isolamento degli acidi nucleici, MP Biomedicals ha sviluppato un portafoglio di strumenti per la battitura di microsfere FastPrep insieme a un ampio pannello di provette a matrice di lisi per macinare e lisare a fondo qualsiasi tipo di campione e costruito su una gamma completa di kit di estrazione a base organica, a colonna di spin e a microsfere magnetiche per l'isolamento di DNA e RNA di alta qualità.

  6. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo influente di Tiziana Vaisitti riportato da Academia Edu  Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an influential article by Tiziana Vaisitti reported by Academia Edu / #30/9/2022 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe

     Cotellessa,

     
    An influential paper by Tiziana Vaisitti

    mentions the name "G. Cotellessa".


    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe

    Cotellessa,

     


    Un'autorevole rivista di Tiziana Vaisitti cita il nome "G. Cotellessa".

  7.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Total Process Control - Sepsis" /   

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Controllo totale del processo - Sepsi"   / #30/9/2022 ter

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2330-9-2022%20ter%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    • The benefits of standardized laboratory operations across core laboratory disciplines.
    • An introduction to Monocyte Distribution Width, a hematological biomarker that helps establish the severity of infection and risk of sepsis in adult patients in the Emergency Department.
    • Antibiotic sensitivity testing to support targeted treatment pathways.
    Information

    Total Process Control - Sepsis

     

    Up to 49 million people are affected by sepsis worldwide.1 Please join Dr. Tobin Efferen and Hunter Bowen to discuss sepsis diagnosis and management and highlight the use of standardized laboratory and clinical operations in the context of one patient’s journey from initial assessment in the Emergency Department to treatment in the ICU and eventual discharge.

    1 Sepsis Alliance. “Fact Sheet 2018.” Sepsis.org. Accessed 6 Mar. 2019.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    I vantaggi delle operazioni di laboratorio standardizzate nelle discipline di laboratorio principali.
    Un'introduzione a Monocyte Distribution Width, un biomarcatore ematologico che aiuta a stabilire la gravità dell'infezione ed il rischio di sepsi nei pazienti adulti del Pronto Soccorso.
    Test di sensibilità agli antibiotici per supportare percorsi di trattamento mirati.
     
    Informazione
     
    Controllo totale del processo - Sepsi
     
    Fino a 49 milioni di persone sono affette da sepsi in tutto il mondo.1 Unisciti al Dr. Tobin Efferen e Hunter Bowen per discutere la diagnosi e la gestione della sepsi ed evidenziare l'uso di laboratorio standardizzato e operazioni cliniche nel contesto del viaggio di un paziente dalla valutazione iniziale all'emergenza al Reparto alle cure in terapia intensiva ed eventuale dimissione.
     
    1 Alleanza Sepsi. "Scheda informativa 2018." Sepsi.org. Accesso 6 marzo 2019.
  8. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The importance of gold standard partnerships in conducting large scale cancer screening studies" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "L'importanza delle partnership gold standard nella conduzione di studi di screening del cancro su larga scala"       / #30/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2330-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

    Key learning objectives

    • Understand the key elements to successful partnerships in large scale studies.
    • Background of the ECLIPSE clinical trial which is a large-scale colorectal cancer screening study, one of the largest of its kind.
    • Understand the importance of collaboration with service partners to deliver gold standard service.
     
    Information

    The importance of gold standard partnerships in conducting large scale cancer screening studies

     

     

    The era of precision oncology is empowering the biopharmaceutical industry to deliver breakthrough therapeutics for patients with cancer. In this webinar, Mike Sheldon, Director of Scientific Affairs at Sampled and Erika Vento-Gaudens, Director of Global Clinical Studies Operations at Guardant will describe the partnership established between Guardant Health and Sampled to build a study workflow that spans from subject enrollment through sample collection, processing, distribution, and analysis. Partnerships such as these bring companies with complementary resources and skills together to help transform how cancer is detected, treated, and managed.

    Guardant Health is dedicated to helping patients at all stages of cancer live longer and healthier lives through the power of blood tests and the data they unlock. From informing better treatment in patients with advanced cancer, to new ways of monitoring recurrence in cancer survivors, and screening to find cancer at its earliest and most treatable in the general population.

    This webinar will consider the example of ECLIPSE, a prospective, multi-site registrational study to evaluate the performance of Guardant’s LUNAR-2 blood test to detect colorectal cancer. This important study relies on the data collected from a large cohort of tens of thousands of subjects from a variety of age and ethnic groups.

    The success of a study like ECLIPSE depends critically on the ability to collect, process, and analyze biospecimens from a large number of subjects in a timely manner with utmost care to the safeguarding of the integrity and quality of all data and samples that are part of the study. In this webinar explore how this ambitious study was carried out to drive precision health innovation and transform patient healthcare.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Comprendere gli elementi chiave per collaborazioni di successo negli studi su larga scala.

    Contesto della sperimentazione clinica ECLIPSE, uno studio di screening del cancro colorettale su larga scala, uno dei più grandi del suo genere.

    Comprendere l'importanza della collaborazione con i partner di servizio per fornire un servizio standard.

    Informazione

    L'importanza delle partnership gold standard nella conduzione di studi di screening del cancro su larga scala

     

    L'era dell'oncologia di precisione sta consentendo all'industria biofarmaceutica di fornire terapie rivoluzionarie per i pazienti affetti da cancro. In questo webinar, Mike Sheldon, Direttore degli affari scientifici presso Sampled ed Erika Vento-Gaudens, Direttore delle operazioni di studi clinici globali presso Guardant, descriveranno la partnership stabilita tra Guardant Health e Sampled per costruire un flusso di lavoro di studio che va dall'iscrizione dei soggetti alla raccolta dei campioni , elaborazione, distribuzione e analisi. Partnership come queste riuniscono aziende con risorse e competenze complementari per aiutare a trasformare il modo in cui il cancro viene rilevato, curato e gestito.

    Guardant Health si impegna ad aiutare i pazienti in tutte le fasi del cancro a vivere una vita più lunga e più sana attraverso il potere degli esami del sangue e dei dati che sbloccano. Dall'informare un trattamento migliore nei pazienti con cancro avanzato, a nuovi modi di monitorare le recidive nei sopravvissuti al cancro e lo screening per trovare il cancro nella sua forma più precoce e più curabile nella popolazione generale.

     

    Questo webinar prenderà in considerazione l'esempio di ECLIPSE, uno studio di registrazione prospettico multi-sito per valutare le prestazioni dell'analisi del sangue LUNAR-2 di Guardant per rilevare il cancro del colon-retto. Questo importante studio si basa sui dati raccolti da un'ampia coorte di decine di migliaia di soggetti di una varietà di età e gruppi etnici.

     

    Il successo di uno studio come ECLIPSE dipende in modo critico dalla capacità di raccogliere, elaborare e analizzare campioni biologici da un gran numero di soggetti in modo tempestivo con la massima attenzione alla salvaguardia dell'integrità e della qualità di tutti i dati e campioni che fanno parte lo studio. In questo webinar, scopri come è stato condotto questo ambizioso studio per guidare l'innovazione sanitaria di precisione e trasformare l'assistenza sanitaria dei pazienti.

  9. THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

    GIUSEPPE COTELLESSA

     Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

    " Natriuretic peptides and heart failure: Clinical practice application now and in the future" / QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

    GIUSEPPE COTELLESSA

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

    " Peptidi natriuretici e insufficienza cardiaca: applicazione nella pratica clinica ora e in futuro"/ #29/9/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    %2329-9-2022%20ter%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives:

    • Review the use of natriuretic peptide testing in the diagnosis and determination of disease severity in heart failure
    • Identify the latest trends for use of natriuretic peptide testing in today’s clinical practice
    • Examine the potential use of natriuretic peptides in relation to guideline-directed medical therapy
    Information

    Natriuretic peptides and heart failure: Clinical practice application now and in the future

     

    The use of natriuretic peptide testing in clinical practice provides information that may not be obvious at the patient’s bedside. This online seminar discusses the latest clinical application of natriuretic peptides, examining how testing may support clinical judgment, reduce cost, and decrease serious medical events. In addition, this seminar will include an exploration of the relationship between natriuretic peptide levels and guideline-directed medical therapy in the inpatient and outpatient settings.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento:

     

    Rivedere l'uso del test del peptide natriuretico nella diagnosi e nella determinazione della gravità della malattia nello scompenso cardiaco

    Identificare le ultime tendenze per l'uso del test dei peptidi natriuretici nella pratica clinica odierna

    Esaminare il potenziale utilizzo dei peptidi natriuretici in relazione alla terapia medica guidata dalle linee guida

    Informazione

    Peptidi natriuretici e insufficienza cardiaca: applicazione nella pratica clinica ora ed in futuro

     

    L'uso del test dei peptidi natriuretici nella pratica clinica fornisce informazioni che potrebbero non essere evidenti al letto del paziente. Questo seminario online discute l'ultima applicazione clinica dei peptidi natriuretici, esaminando come i test possono supportare il giudizio clinico, ridurre i costi e diminuire gli eventi medici gravi. Inoltre, questo seminario includerà un'esplorazione della relazione tra i livelli di peptidi natriuretici e la terapia medica guidata dalle linee guida in ambito ospedaliero ed ambulatoriale.

  10.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Do more with less: Rapidly scan your raw materials with SORS" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Fai di più con meno: scansiona rapidamente le tue materie prime con SORS"  / #29/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     

     

    Key learning objectives

    • Understand how raw material identity verification through transparent and non-transparent containers removes the need for sampling, increasing testing throughput without increasing costs
    • Learn how the Vaya system, with true through-barrier SORS technology, works through most common containers – from clear glass vials to multilayer paper sacks
    • Learn how Vaya improves current testing protocols – from low volume sampling to 100% ID testing
    • Discover the ROI against classic conventional Raman handhelds and NIR systems
    • Understand how to streamline an identification process with Vaya

    Information

    Rapidly scan your raw materials with SORS

     

     

    Is your raw material identification (ID) testing process optimized? Can it handle a high volume of receipts without stretching your QC budget? If you use a sampling booth and/or open papers sacks, plastics buckets/drums, or other commonly used pharmaceutical containers to ID excipients, API, or other raw materials, your ID process can be improved.

    This webinar will describe how raw material verification testing is now possible through transparent and non-transparent packaging directly in quarantine using Spatially Offset Raman Spectroscopy (SORS). The Agilent Vaya Raman is the first handheld spectrometer incorporating SORS to quickly identify raw materials directly through containers in a cGMP environment. This webinar will also discuss SORS technology, its impact on the ID test process, and subsequent return on investment (ROI) against current ID testing solutions.

     
    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere come la verifica dell'identità delle materie prime attraverso contenitori trasparenti e non trasparenti elimina la necessità di campionamento, aumentando la produttività dei test senza aumentare i costi.
    Scopri come il sistema Vaya, con la vera tecnologia SORS a barriera passante, funziona attraverso i contenitori più comuni, dalle fiale di vetro trasparente ai sacchi di carta multistrato
    Scopri come Vaya migliora gli attuali protocolli di test, dal campionamento a basso volume al test ID al 100%.
    Scopri il ROI rispetto ai classici palmari Raman convenzionali ed ai sistemi NIR
    Scopri come semplificare un processo di identificazione con Vaya
     
    Informazione
     
    Scansiona rapidamente le tue materie prime con SORS
     
    Il processo di test di identificazione (ID) delle materie prime è ottimizzato? Può gestire un volume elevato di ricevute senza allungare il budget per il controllo qualità? Se utilizzi una cabina di campionamento e/o sacchi di carta aperti, secchi/fusti di plastica o altri contenitori farmaceutici di uso comune per identificare eccipienti, API o altre materie prime, il tuo processo di identificazione può essere migliorato.
     
    Questo webinar descriverà come è ora possibile eseguire test di verifica delle materie prime attraverso imballaggi trasparenti e non trasparenti direttamente in quarantena utilizzando la spettroscopia Raman con offset spaziale (SORS). L'Agilent Vaya Raman è il primo spettrometro portatile che incorpora SORS per identificare rapidamente le materie prime direttamente attraverso i contenitori in un ambiente cGMP. Questo webinar discuterà anche della tecnologia SORS, del suo impatto sul processo di test ID e del successivo ritorno sull'investimento (ROI) rispetto alle attuali soluzioni di test ID.
  11. Menzione ad Dott. Giuseppe Cotellessa da Buffon Sergio Alfredo in un articolo riportato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa by Buffon Sergio Alfredo in an article reported by Academia Edu  / #29/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “Cotellessa, G” was mentioned by Buffon Sergio Alfredo in 1 paper recently found by Academia, including a Radiação natural paper.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome "Cotellessa, G" è stato menzionato da Buffon Sergio Alfredo in 1 articolo recentemente trovato da Academia, inclusa un articolo in

    Radiação Naturale.

  12. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Test completo delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC × GC – TOF MS"  / #29/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2329-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • See how GC×GC–TOF MS can gain insight into volatile emissions from car trim materials, such as plastic, textiles and rubber.
    • Find out how characterising tyre composition can help us to understand the sources of microplastics being observed in air, water and soil samples.
    • Learn how to future-proof your lab in case of expansion of the target lists of regulated compounds.
    Information

    Comprehensive vehicle emissions testing using thermal desorption (TD) and GC×GC–TOF MS

     

     

    With the increased uptake of hybrid and electric vehicles, non-exhaust emissions are now of growing environmental concern. In this webinar, our guest speaker, Dr Nick Molden, (Emissions Analytics), will demonstrate the use of thermal desorption (TD) for versatile sampling of emissions from exhausts, vehicle interiors and tyres. When coupled with GC×GC–TOF MS this provides improved chemical fingerprinting of emissions to enhance our understanding of how vehicles may impact the environment and human health.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Scopri come GC×GC–TOF MS può ottenere informazioni dettagliate sulle emissioni volatili dei materiali dei rivestimenti delle auto, come plastica, tessuti e gomma.

    Scopri come caratterizzare la composizione degli pneumatici può aiutarci a comprendere le fonti delle microplastiche osservate nei campioni di aria, acqua e suolo.

    Scopri come rendere il tuo laboratorio a prova di futuro in caso di ampliamento degli elenchi target di composti regolamentati.

    Informazione

    Test completi delle emissioni dei veicoli mediante desorbimento termico (TD) e GC×GC–TOF MS

     

    Con l'aumento dell'adozione di veicoli ibridi ed elettrici, le emissioni non di scarico sono ora una preoccupazione ambientale crescente. In questo webinar, il nostro relatore ospite, il dottor Nick Molden, (Emissions Analytics), dimostrerà l'uso del desorbimento termico (TD) per un campionamento versatile delle emissioni da scarichi, interni di veicoli e pneumatici. Se abbinato a GC×GC–TOF MS, ciò fornisce una migliore impronta chimica delle emissioni per migliorare la nostra comprensione di come i veicoli possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute umana.

  13. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa da Yelia Mayya in un articolo riportato da Academia Edu / Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa da Yelia Mayya in un articolo riportato da Academia Edu / #28/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned in

    a paper by Yelia Mayya in Mumbai, India that was uploaded to Academia.

     

    ITALIANO

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in

    un articolo di Yelia Mayya a Mumbai, in India,

    che è stato caricato su Academia.

  14. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "How to seamlessly integrate the supply of purified water in new laboratory construction" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Come integrare perfettamente la fornitura di acqua purificata nella nuova costruzione di laboratori"  / #27/9/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2327-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

     

    • Understand the impact of early implementation of pure water supply
    • Appreciate the importance of selecting the right equipment for building design
    • Understand the benefits of system supervision and monitoring to secure supply of water
    Information

    How to seamlessly integrate the supply of purified water in new laboratory construction

     

     

    Pure water supply plays a critical role in today’s laboratories. Providing consistent and high-quality water to end-users is a key point of building design to secure tests, experiments and analysis.

    In this webinar, you will learn about the benefits of early integration of the pure and ultrapure water supply throughout a building. Technical documentation and specifications can support the design of new or refurbished buildings with purified water needs.

    In addition to ensuring the consistent quality of water, the benefits of other water purification system features, including ergonomic design, data management, and digital solutions, with a lower environmental impact, will be highlighted.

     

    ITALIANO
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Comprendere l'impatto di una rapida implementazione della fornitura di acqua pura.
    Apprezzare l'importanza di selezionare l'attrezzatura giusta per la progettazione degli edifici
    Comprendere i vantaggi della supervisione e del monitoraggio del sistema per garantire l'approvvigionamento idrico
     
    Informazione
     
    Come integrare perfettamente la fornitura di acqua purificata nella nuova costruzione di laboratori
     
    L'approvvigionamento di acqua pura gioca un ruolo fondamentale nei laboratori di oggi. Fornire acqua costante e di alta qualità agli utenti finali è un punto chiave della progettazione degli edifici per garantire test, esperimenti e analisi.
     
    In questo webinar imparerai i vantaggi dell'integrazione precoce della fornitura di acqua pura e ultrapura in un edificio. La documentazione tecnica e le specifiche possono supportare la progettazione di edifici nuovi o ristrutturati con fabbisogno di acqua purificata.
     
    Oltre a garantire la qualità costante dell'acqua, verranno evidenziati i vantaggi di altre funzionalità del sistema di purificazione dell'acqua, tra cui design ergonomico, gestione dei dati e soluzioni digitali, con un minore impatto ambientale.
  15. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Simplifying cell line development workflows using integrated, high-throughput screening tools" /

    Questo per riconoscimento
     
    Giuseppe Cotellessa
     
    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
    "Semplificazione dei flussi di lavoro di sviluppo di linee cellulari utilizzando strumenti di screening integrati ad alto rendimento"
    / #27/9/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2327-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • Learn about the early cell line development workflow and the bottlenecks associated with the various stages
    • Understand how Sartorius instruments are suited to high-throughput demands and where they fit into the cell line development workflow
    • Establish a strategy for a simplified approach to cell line development

     

    Tools to streamline cell line development for biotherapeutics

     

    Commercialization of a biologic is a lengthy and expensive process. Successful cell line development (CLD) is heavily dependent upon balancing time and resources with acquiring high-quality data for informed decisions. Each stage of the CLD workflow has challenges and there is a real need for advanced strategies and intelligent use of innovative solutions.

    This webinar focuses on early-stage cell line development with instrumentation that is tailored for high-throughput screening, enabling reliable identification of robust, scalable, and high-titer clones. The CellCelector, iQue®, Octet® and Ambr® 15 CC platforms are perfectly designed to seamlessly work together to streamline the early cell line development workflow, enabling data-driven decisions and reducing risk during later stages of biologic development. As well as having the right tools, experience in how to best integrate them into these workflows is just as invaluable.

    In this webinar, Dr. Fern Slingsby, Ambr Product Specialist at Sartorius and Dr. Daryl Cole, Applications Scientist at Sartorius, will explain how integration can be achieved by highlighting the strengths and capabilities of the instruments, and where they best fit into the cell line development workflow.

    Key learning objectives

    • Learn about the early cell line development workflow and the bottlenecks associated with the various stages
    • Understand how Sartorius instruments are suited to high-throughput demands and where they fit into the cell line development workflow
    • Establish a strategy for a simplified approach to cell line development

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Scopri il flusso di lavoro di sviluppo iniziale della linea cellulare e i colli di bottiglia associati alle varie fasi
    Comprendere in che modo gli strumenti Sartorius sono adatti alle esigenze di alta produttività e dove si inseriscono nel flusso di lavoro di sviluppo della linea cellulare
    Stabilire una strategia per un approccio semplificato allo sviluppo della linea cellulare
     
    Strumenti per ottimizzare lo sviluppo di linee cellulari per la bioterapia
     
    La commercializzazione di un biologico è un processo lungo e costoso. Il successo dello sviluppo della linea cellulare (CLD) dipende fortemente dal bilanciamento di tempo e risorse con l'acquisizione di dati di alta qualità per decisioni informate. Ogni fase del flusso di lavoro CLD presenta sfide e c'è una reale necessità di strategie avanzate e un uso intelligente di soluzioni innovative.
     
    Questo webinar si concentra sullo sviluppo della linea cellulare in fase iniziale con strumentazione su misura per lo screening ad alto rendimento, consentendo l'identificazione affidabile di cloni robusti, scalabili e ad alto titolo. Le piattaforme CellCelector, iQue®, Octet® e Ambr® 15 CC sono perfettamente progettate per lavorare insieme per ottimizzare il flusso di lavoro di sviluppo iniziale della linea cellulare, consentendo decisioni basate sui dati e riducendo i rischi durante le fasi successive dello sviluppo biologico. Oltre ad avere gli strumenti giusti, l'esperienza su come integrarli al meglio in questi flussi di lavoro è altrettanto preziosa.
     
    In questo webinar, la dott.ssa Fern Slingsby, specialista di prodotto Ambr presso Sartorius e il dott. Daryl Cole, scienziato delle applicazioni presso Sartorius, spiegheranno come è possibile ottenere l'integrazione evidenziando i punti di forza e le capacità degli strumenti e dove si adattano meglio alla cellula flusso di lavoro di sviluppo della linea.
  16. Attestazione al Dott. Giuseppe Cotellessa da Koncept per la sua partecipazione all'evento Cracking  Cancer Forum in data 22 e 23 Settembre 2022 in modalità Webinar / Attestation to Dr. Giuseppe Cotellessa from Koncept for his participation in the Cracking Cancer Forum event on 22 and 23 September 2022 in Webinar mode / #27/9/2022

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa 

     

    CC2022_attestato_Cotellessa%20craking%20cancer%2022-23%20Settembre%202022-1%20png.png
     
     
     
     
    Si attesta che Giuseppe Cotellessa ha partecipato all'evento Cracking Cancer Fotum in data 22 e 23 Settembre 2022 in modalita webinar.
     
    ENGLISH
     
    It is certified that Giuseppe Cotellessa participated in the Cracking Cancer Fotum event on 22 and 23 September 2022 in webinar mode.
  17.  Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato  da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #26/9/2022 bis

     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     

    immagine%20academia%20edu%20mensione.png

     


     

    Dear Genio Italiano Giuseppe

     Cotellessa,

     

    A conference paper uploaded to Academia mentions the name "G. Cotellessa".

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe

     Cotellessa,

     

    Un documento di conferenza caricato su Academia cita il nome "G. Cotellessa".

  18.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Il valore dei controlli molecolari per la validazione e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato"

    / #26/9/2022
     

    Dott. Giuseppe Cotellessa

     
     
    %2326-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key Learning Outcomes

    Explore the properties of porous graphitic carbon (PGC) particles and what benefits they provide chromatographers
    Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
    Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns
     
    Information

    The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab

     

     

    Molecular controls play an integral part in diagnostic labs that are running molecular-based testing. These controls can be used during the validation and/or verification of any molecular assay being developed in the laboratory.

    When running patient samples, control materials allow lab users to effectively monitor the performance of the entire analytical process. In this webinar, join Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance at PerkinElmer Genomics, as she shares the best practices for labs currently using and looking to implement accreditation with proficiency schemes including College of American Pathologists (CAP) and International Organisation for Standardisation (ISO).

    This webinar will explore:

    1. What control steps are required to achieve CAP and ISO accreditation.
    2. The different types of control materials available and choose controls that best suit your workflow.
    3. How to identify suboptimal process points that could be impacting patient results.
     
    ITALIANO
     
    Principali risultati di apprendimento
     
    Esplora le proprietà delle particelle di carbonio grafitico poroso (PGC) e quali vantaggi offrono ai cromatografi
    Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli
    Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC
     
    Informazione
     
    Il valore dei controlli molecolari per la convalida e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato
     
    I controlli molecolari svolgono un ruolo fondamentale nei laboratori diagnostici che eseguono test a base molecolare. Questi controlli possono essere utilizzati durante la validazione e/o la verifica di qualsiasi saggio molecolare sviluppato in laboratorio.
     
    Durante l'analisi dei campioni dei pazienti, i materiali di controllo consentono agli utenti del laboratorio di monitorare efficacemente le prestazioni dell'intero processo analitico. In questo webinar, unisciti a Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance presso PerkinElmer Genomics, mentre condivide le migliori pratiche per i laboratori che attualmente utilizzano e cercano di implementare l'accreditamento con schemi di competenza tra cui College of American Pathologists (CAP) e International Organization for Standardization (ISO ).
     
    Questo webinar esplorerà:
     
    Quali fasi di controllo sono necessarie per ottenere l'accreditamento CAP e ISO.
    I diversi tipi di materiali di controllo disponibili e scegli i controlli più adatti al tuo flusso di lavoro.
    Come identificare i punti di processo non ottimali che potrebbero influire sui risultati dei pazienti.
  19. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels" /  

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue" / #26/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa
    %2325-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

    Key learning objectives

    • How regulators of blood CD34+ cell levels can be identified
    • How flow cytometry may be used in conjunction with GWAS for target identification
    • The most significant regulators of CD34+ cell levels
    • How PPM1H could be utilized as an inhibition target to facilitate stem cell harvesting by leukapheresis
     
    Infomation

    Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels

     

     

    Stem cell transplantation is crucial in the treatment of blood malignancies and requires the mobilization of CD34+ hematopoitic stem cells. Björn Nilsson, the Professor of Clinical Immunology at Lund University, Sweden, will present his research using the high throughput capabilities of Bio-Rad’s ZE5 Cell Analyzer, together with genome-wide association studies (GWAS) to better understand the genetic architecture of blood CD34+ cell levels as a means to identify potential targets for stem cell mobilization. This research was recently published in the prestigious journal Blood.

    ENGLISH
     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Come possono essere identificati i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue
    Come la citometria a flusso può essere utilizzata in combinazione con GWAS per l'identificazione del bersaglio
    I regolatori più significativi dei livelli di cellule CD34+
    Come PPM1H potrebbe essere utilizzato come bersaglio di inibizione per facilitare la raccolta di cellule staminali mediante leucoaferesi
     
    Informazioni
     
    Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue
     
    Il trapianto di cellule staminali è cruciale nel trattamento delle neoplasie del sangue e richiede la mobilizzazione delle cellule staminali ematopoitiche CD34+. Björn Nilsson, Professore di Immunologia Clinica presso l'Università di Lund, Svezia, presenterà la sua ricerca utilizzando le capacità ad alto rendimento dell'analizzatore cellulare ZE5 di Bio-Rad, insieme a studi di associazione sull'intero genoma (GWAS) per comprendere meglio l'architettura genetica del sangue CD34+ livelli cellulari come mezzo per identificare potenziali bersagli per la mobilitazione delle cellule staminali. Questa ricerca è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista Blood.

  20. Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa
    da Niina Jaakkola in un articolo
    riportato da Academia Edu
     Mention to
    Dr. Giuseppe Cotellessa by Niina
     Jaakkola in an article reported by Academia Edu  / #25/9/2022


    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
     
    immagine%20academia%20edu%20mensione.png
     

     

    Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    The name “G. Cotellessa” was mentioned in a paper by Niina Jaakkola in Helsinki, Finland that was uploaded to Academia.

     

    ITALIANO

     

    Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

     

    Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo di Niina

     Jaakkola a Helsinki, in Finlandia, che è stato caricato su Academia.

  21. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food" /    

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti"   / #23/9/2022 bis

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
     
    %2323-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

     

     

    Key learning objectives

    • Assess alternative systems for the analysis of pesticide residues in food
    • Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility
    • Learn how the current technology can be used to determine pesticide residues in food samples
     
    Information

    An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

     

     

    In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges of an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, in addition to demanding sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution, nominal mass triple quadrupole mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the technology of choice for the sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. High-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap™ MS provides distinct advantages to overcome these challenges and offers a more efficient and flexible approach.

    In this webinar, Professor Pascal Cardinael, University of Rouen Normandy, and Dominic Roberts, Thermo Fisher Scientific, share results that look at the merits of both GC-MS/MS and HRAM for the analysis of pesticide residues in food samples.

     

    ITALIANO

     
    Obiettivi chiave di apprendimento
     
    Valutare sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
    Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità
    Scopri come l'attuale tecnologia può essere utilizzata per determinare i residui di pesticidi nei campioni alimentari
     
    Informazione
     
    Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti
     
    In un ambiente ad alta produttività, solidi flussi di lavoro analitici sono requisiti chiave per la determinazione accurata e affidabile dei residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide di un elenco sempre crescente di composti e la diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. Tipicamente, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa a triplo quadrupolo a bassa risoluzione e massa nominale (GC-MS/MS) è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti bersaglio. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) utilizzando GC Orbitrap™ MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offre un approccio più efficiente e flessibile.
     
    In questo webinar, il professor Pascal Cardinael, dell'Università di Rouen Normandia, e Dominic Roberts, di Thermo Fisher Scientific, condividono risultati che esaminano i meriti di GC-MS/MS e HRAM per l'analisi dei residui di pesticidi nei campioni alimentari.
  22. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy." /    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Cosa può fare l'EDS biologico per te? Le risposte alle domande frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica".   / #23/9/2022

    Dott. Giuseppe Cotellessa 
     
    %2323-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

     

    Key learning objectives

    • Understand the added value of compositional information for the identification and interpretation of cell and tissue ultrastructure
    • Become familiar with the range of techniques that are available with EDS, the type of information that can be obtained about biological samples in general, and how EDS can be used to address a range of research questions
    • Recognize the effect that sample preparation has on the chemistry and imaging of biological specimens

    Information

    What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy

     

     

    Energy Dispersive X-ray Spectrometry (EDS) measures and maps the distribution of elements within a sample. It is a powerful imaging tool, providing compositional data in combination with electron images to generate multi-color electron microscopy, for a fast and accurate identification of features within your samples.

    This webinar will cover some of the frequently asked questions about biological EDS including:

    • How can EDS determine the distribution of native elements in cells, tissues and biomaterials?
    • How can the application of different stains affect sample composition and subsequent imaging contrast?
    • How can EDS aid the interpretation and identification of cellular ultrastructure?

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    Comprendere il valore aggiunto delle informazioni sulla composizione per l'identificazione e l'interpretazione dell'ultrastruttura cellulare e tissutale

    Acquisire familiarità con la gamma di tecniche disponibili con l'EDS, il tipo di informazioni che possono essere ottenute sui campioni biologici in generale e come l'EDS può essere utilizzato per affrontare una serie di domande di ricerca

    Riconoscere l'effetto che la preparazione del campione ha sulla chimica e sull'imaging dei campioni biologici

    Informazione

    Cosa può fare per te l'EDS biologico? Le risposte alle domande più frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica

     

    La spettrometria a raggi X a dispersione di energia (EDS) misura e mappa la distribuzione degli elementi all'interno di un campione. È un potente strumento di imaging, che fornisce dati compositivi in combinazione con immagini elettroniche per generare microscopia elettronica multicolore, per un'identificazione rapida e precisa delle caratteristiche all'interno dei campioni.

     

    Questo webinar tratterà alcune delle domande più frequenti sull'EDS biologico, tra cui:

     

    In che modo l'EDS può determinare la distribuzione degli elementi nativi nelle cellule, nei tessuti e nei biomateriali?

    In che modo l'applicazione di coloranti diversi può influenzare la composizione del campione e il conseguente contrasto dell'immagine?

    In che modo l'EDS può aiutare l'interpretazione e l'identificazione dell'ultrastruttura cellulare?

  23.  This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Gaining insights into DNA damage response (DDR) in cancer cells with image-based quantification." 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Ottenere informazioni sulla risposta al danno del DNA (DDR) nelle cellule tumorali con la quantificazione basata su immagini".

    / #22/9/2022
     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2322-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png
     
     

    Key learning objectives

    • Learn how to use fluorescently tagged proteins for analysis of repair kinetics
    • Review the workflow used to study the DDR in fixed cells
    • Understand how to generate cell cycle profiles from DNA stains

    Information

    Gaining insights into DNA damage response (DDR) in cancer cells with image-based quantification

     

     

    Maintenance of genome integrity is essential for the prevention of mutations and cellular transformation, which can give rise to cancer. Cancer cells often display repair deficiency which leads to genome instability and can be targeted in cancer therapy. Understanding the detailed molecular mechanism of the DNA damage response (DDR) is therefore essential for the development of much needed new treatment options.

    The Spark® Cyto was used to gain insights into DNA repair dynamics in living cells and study the DDR upon treatment with chemotherapeutic agents in fixed cells. Join this webinar to learn how fluorescently tagged proteins can be employed to study their involvement in DNA repair in real-time. Complex cellular responses by cancer cells to genotoxic insults, including post-translational DNA repair specific modifications as well as activation of cell cycle checkpoints will be discussed.

    ITALIANO

     

    Obiettivi chiave di apprendimento

     

    Scopri come utilizzare le proteine contrassegnate in modo fluorescente per l'analisi della cinetica di riparazione

    Rivedere il flusso di lavoro utilizzato per studiare il DDR in celle fisse

    Comprendere come generare profili del ciclo cellulare dalle macchie di DNA

    Informazione

    Acquisire informazioni sulla risposta al danno del DNA (DDR) nelle cellule tumorali con la quantificazione basata su immagini

     

    Il mantenimento dell'integrità del genoma è essenziale per la prevenzione delle mutazioni e della trasformazione cellulare, che possono dare origine al cancro. Le cellule tumorali mostrano spesso un deficit di riparazione che porta all'instabilità del genoma e può essere preso di mira nella terapia del cancro. La comprensione del meccanismo molecolare dettagliato della risposta al danno del DNA (DDR) è quindi essenziale per lo sviluppo di nuove opzioni di trattamento tanto necessarie.

     

    Lo Spark® Cyto è stato utilizzato per ottenere informazioni sulla dinamica di riparazione del DNA nelle cellule viventi e studiare il DDR dopo il trattamento con agenti chemioterapici in cellule fisse. Partecipa a questo webinar per scoprire come le proteine contrassegnate in modo fluorescente possono essere impiegate per studiare il loro coinvolgimento nella riparazione del DNA in tempo reale. Saranno discusse le complesse risposte cellulari delle cellule tumorali agli insulti genotossici, comprese le modifiche specifiche della riparazione del DNA post-traduzionale e l'attivazione dei checkpoint del ciclo cellulare.

  24. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Key concepts of 2D-LC" /   

    Questo per riconoscimento

     

    Giuseppe Cotellessa

     

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Concetti chiave del 2D-LC"  / #21/9/2022 ter

    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-9-2022%20bis%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key concepts of 2D-LC 

     

    Learn about the four modes of 2D-LC: heart-cutting, multiple heart-cutting, selective and full comprehensive, and find out how they relate conceptually. Plus, get advice on how to choose complementary separations for the first and second dimension (RP, IEX, HILIC, etc.), how to optimize cycle time, and how to maximize second dimension sensitivity.

     
    Information
     

    Two-dimensional liquid chromatography (2D-LC): A tutorial focusing on best practice

     

     

    In recent years, 2D-LC has evolved from a niche technology to one that is in demand, especially when it comes to the analysis of complex samples, or hidden or co-eluting compounds. Whether you are starting out with 2D-LC or want to refresh your knowledge, this two-part webinar series will give you a comprehensive introduction to the technique, including best practices.

    ITALIANO

    Concetti chiave del 2D-LC

    Scopri le quattro modalità di 2D-LC: taglio del cuore, taglio del cuore multiplo, selettivo e completo e scopri come si relazionano concettualmente. Inoltre, ottieni consigli su come scegliere separazioni complementari per la prima e la seconda dimensione (RP, IEX, HILIC, ecc.), come ottimizzare il tempo di ciclo e come massimizzare la sensibilità della seconda dimensione.

     

    Informazione

     

    Cromatografia liquida bidimensionale (2D-LC): un tutorial incentrato sulle migliori pratiche

     

    Negli ultimi anni, il 2D-LC si è evoluto da una tecnologia di nicchia ad una molto richiesta, soprattutto quando si tratta di analisi di campioni complessi o composti nascosti o coeluenti. Sia che tu stia iniziando con 2D-LC o desideri aggiornare le tue conoscenze, questa serie di webinar in due parti ti fornirà un'introduzione completa alla tecnica, comprese le migliori pratiche.

  25. This is to acknowledge that

    Giuseppe Cotellessa

     

    Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

    "Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels" 

    Questo per riconoscimento

    Giuseppe Cotellessa

    Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

    "Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità"       / #21/9/2022 bis

     
    Dott. Giuseppe Cotellessa
     
    %2321-9-2022%20Select%20Science%20pdf-1%20png.png

    Key learning objectives

    In this webinar you will learn how high-density antibody arrays are used to:

    • Classify disease sub-types
    • Establish molecular pathology of a chronic disease
    • Identify factors contributing to drug resistance
    Information

    Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels

     

     

    Disease states may be caused by aberrant protein expression, modification, or interactions with other proteins. This network of protein interactions results in a unique molecular signature for that pathological state which can be mined for diagnostics, drug target discovery, or insights into the mechanism of that disease.

    To find powerful sets of biomarkers, proteomic methods are heavily relied upon, particularly mass spectrometry-based methods and increasingly, affinity proteomics. The strategy of using a large, diverse, curated panel of antibodies (i.e., antibody array) to assess the composition of a biological sample allows the researcher to focus on markers with known relevance in key signaling pathways, while avoiding the pitfalls of ion suppression from irrelevant high abundance proteins

    This webinar will describe how high-density antibody arrays are used to answer critical questions about diagnosis, molecular pathology, and mechanisms of drug resistance. Key findings of published studies on cancer and other complex diseases will also be presented.

    ITALIANO

    Obiettivi chiave di apprendimento

    In questo webinar imparerai come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per:

    Classifica i sottotipi di malattie

    Istituisca la patologia molecolare di una malattia cronica

    Identificare i fattori che contribuiscono alla resistenza ai farmaci

    Informazione

    Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità

     

    Gli stati patologici possono essere causati da un'espressione proteica aberrante, modificazioni o interazioni con altre proteine. Questa rete di interazioni proteiche si traduce in una firma molecolare unica per quello stato patologico che può essere estratta per la diagnostica, la scoperta di bersagli farmacologici o approfondimenti sul meccanismo di quella malattia.

     

    Per trovare potenti insiemi di biomarcatori, si fa molto affidamento sui metodi proteomici, in particolare sui metodi basati sulla spettrometria di massa e, sempre più, sulla proteomica di affinità. La strategia di utilizzare un pannello di anticorpi ampio, diversificato e curato (cioè, array di anticorpi) per valutare la composizione di un campione biologico consente al ricercatore di concentrarsi su marcatori con rilevanza nota nelle vie di segnalazione chiave, evitando le insidie della soppressione ionica da proteine ad alta abbondanza irrilevanti

     

    Questo webinar descriverà come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per rispondere a domande critiche su diagnosi, patologia molecolare e meccanismi di resistenza ai farmaci. Verranno inoltre presentati i risultati chiave degli studi pubblicati sul cancro e altre malattie complesse.